Google annuncia di voler abbandonare lo sviluppo e il supporto per Chrome Frame , plug-in pensato per “innestare” il layout engine WebKit all’interno delle versioni meno recenti di Internet Explorer e che oggi – a sentire Google – non ha più motivo d’esistere in ragione di un ciclo di sviluppo e rinnovamento dei browser web molto più serrato.
Chrome Frame cesserà di essere a partire da gennaio 2014, comunica Google. A quel punto gli sviluppatori di app tarate sul plug-in dovranno scegliere un browser più moderno e gli amministratori di sistema avranno a disposizione l’estensione Legacy Browser Support per passare da Chrome a un browser non aggiornato in caso di necessità.
Nel comunicare la notizia della morte di Chrome Frame, Google rivendica l’idea che nel 2009 portò alla nascita del plug-in e sorvola sul fatto che la tecnologia scatenò non poche polemiche in seno alle aziende di settore per le possibili conseguenze sul fronte della sicurezza e non solo.
Oggi il web è un posto migliore, spiega Google, grazie al fatto che la gran parte dei netizen usa browser moderni che si aggiornano automaticamente e la velocità dell’adozione delle nuove tecnologie telematiche è nettamente superiore che in passato. Chrome Frame ha fatto il suo tempo, ed è divenuto – fortunatamente – obsoleto.
Alfonso Maruccia
-
Mi sfugge una cosa
Parlano di "identificazaione del dispositivo utilizzato"...Da quello che so registrano mac address (spoofabile) e ora di connessione...Come fanno poi a risalire al proprietario?Per me resteranno le autenticazioni tramite sms da cellulare... la via dell'identificaione del dispositivo la vedo dura...CiaodplucaRe: Mi sfugge una cosa
- Scritto da: dpluca> Parlano di "identificazaione del dispositivo> utilizzato"...> Da quello che so registrano mac address> (spoofabile) e ora di> connessione...> Come fanno poi a risalire al proprietario?Chiedono l'aiuto della polizia turca, sono sicuro che qualcuno lo trovano :Dastrofanfaluche
ma ancora state dietro alle baggianate e ai proclami di questo governo spalleggiato da Berlusconi? Cosa gliene frega ai disoccupati, alle piccole e medie aziende, ai negozianti che chiudono del wifi libero? E poi i nostri grandi politici, coadiuvati da altrettanti ben foraggiati consulenti, hanno mai capito qualcosa di ICT? E infatti si vede con le regole sulla privacy e sulla sicurezza dei dati, o troppo complicate e infattibili, o troppo banali.mbrutiRe: fanfaluche
Forse non risolleverà l'economia, ma al "commerciante barista" ieri passava la voglia di offrire "WiFi" gratuito ai suoi avventori, così come fanno le catene di locali.Oggi, se basta solo un log che tiene traccia dei dispositivi connessi, attacca un access point alla ADSL del negozio e lascia sfogare gli avventori seduti al suo bar. Al massimo, se non vuole stampare ogni tanto le pagine del log delle connessioni sull'access point, chiede ad un amico smanettone di installargli un syslogd su PC del Bar, e fa archiviare li i log in automatico. Costo: 50 Euro di Access Point. L'ADSL l'aveva già.Stessa cosa dicasi per gli affittacamere.Tutte cose "normali" nel Nord Europa, tutti servizi quasi inesistenti da noi.SkywalkerRe: fanfaluche
Se poi vogliamo abbassare le tasse, il barista sarà molto più felice. Non sono questa cavolate a rilanciare l'economia. Forse, ma molto forse gli potrebbero dare una mano.Qui si parla di dover abbassare drasticamente le tasse e farle pagare a tutti.IgnoranteRe: fanfaluche
- Scritto da: Ignorante> Qui si parla di dover abbassare drasticamente le> tasse e farle pagare a> tutti.Come si fa a farle pagare a tutti?BogomiloRe: fanfaluche
Sono in parte d'accordo, è sicuramente comodo, anche se tutto questo wi-fi libero non l'ho trovato in giro in Europa, almeno a Londra.Ma a parte chi si siede al bar per navigare gratis, a chi non ha i soldi per mangiare, non ha lavoro, penso che gliene freghi punto o poco, a meno che non trasformiamo strade e bar in "Internet cafè" per chi non ha i soldi per una abbonamento ADSL e/o 3G/4G. Va benissimo per i turisti.Poi l'idea del syslogd nel bar è veramente comica, ora ci improvvisiamo tutti smanettoni e informatici, oppure con l'onnipresente amico-esperto aggratis. Dopo 3 secondi, gli hanno bucato il PC e gli hanno installato caterve di virus. Invece pagassero ragazzi esperti (ce ne sono) il giusto per attrezzare e manutenere Internet point, allora si creerebbe lavoro e io sarei d'accordo al 100%.mbrutiRe: fanfaluche
- Scritto da: mbruti> amico-esperto aggratis. Dopo 3 secondi, gli hanno> bucato il PC e gli hanno installato caterve di> virus. Guarda che il syslog lo puoi tenere su un PC non connesso a Internet e/o reti esterne non è che occorra chissà quale esperto.Forse è ora di finirla di fare passare le banalità per cose complesse.Le cose complesse ci sono eccome ma certo non sono queste e sopratutto se per qualunque stupidata si alza il sopracciglio con fare da esperto si perde di credibilità quando c'è bisogno sul serio di intervenire professionalmente.A parte questo il log comunque non è un adempimento cui sia tenuto colui che non è operatore di telecomunicazioni.tucumcariMi fate ridere!
"Resta però lobbligo del gestore di garantire la tracciabilità mediante lidentificativo del dispositivo utilizzato."O ci fanno o ci sono, questo è chiaro. L'identificativo del dispositivo utilizzato sarebbe il MAC address della scheda wifi, identificativo che può essere cambiato in uno schiocco di dita. Quindi tracciarlo è praticamente inutile. E non voglio pensare si tratti dell'indirizzo IP locale assegnato dal DHCP: sarebbe troppo!E anche ammesso che non fosse modificabile, me lo dite che cavolo se ne fanno di un MAC address? Sperano di ri-beccarlo online da qualche altra parte per arrestarne l'utente? Risalgono allo scontrino d'acquisto? Ah, ignoranza beata!Volete fare il wifi libero? Bene, fatelo libero davvero. Punto e basta. Ogni altra cosa fa solo ridere i polli.Avete paura dell'anonimato in rete? Bene. Non fate il wifi libero.Ma vi prego, cambiate consulenti tecnici, se ne avete. O prendetene di validi se non ne avete.Quando leggeranno questa cosa, all'estero aumenteranno le risate alle nostre spalle.Grazie, o professoroni!UqbarRe: Mi fate ridere!
- Scritto da: Uqbar> "Resta però lobbligo del gestore di garantire la> tracciabilità mediante lidentificativo del> dispositivo> utilizzato."> > O ci fanno o ci sono, questo è chiaro. > > L'identificativo del dispositivo utilizzato> sarebbe il MAC address della scheda wifi,> identificativo che può essere cambiato in uno> schiocco di dita. Quindi tracciarlo è> praticamente inutile. E non voglio pensare si> tratti dell'indirizzo IP locale assegnato dal> DHCP: sarebbe> troppo!> > E anche ammesso che non fosse modificabile, me lo> dite che cavolo se ne fanno di un MAC address?> Sperano di ri-beccarlo online da qualche altra> parte per arrestarne l'utente? Risalgono allo> scontrino d'acquisto? Ah, ignoranza> beata!> > Volete fare il wifi libero? Bene, fatelo libero> davvero. Punto e basta. Ogni altra cosa fa solo> ridere i> polli.> Avete paura dell'anonimato in rete? Bene. Non> fate il wifi> libero.> > Ma vi prego, cambiate consulenti tecnici, se ne> avete. O prendetene di validi se non ne> avete.> > Quando leggeranno questa cosa, all'estero> aumenteranno le risate alle nostre> spalle.> > Grazie, o professoroni!Beh, se pensi che solo un paio d'anni fa ci fu gente in Parlamento che sostenne che per garantire la sicurezza su Internet l'IP per legge andava associato univocamente ad una persona fisica... (rotfl)offensivoRe: Mi fate ridere!
- Scritto da: offensivo> Beh, se pensi che solo un paio d'anni fa ci fu> gente in Parlamento che sostenne che per> garantire la sicurezza su Internet l'IP per legge> andava associato univocamente ad una persona> fisica...Non basta tatuarlo? :DastroRe: Mi fate ridere!
- Scritto da: astro> - Scritto da: offensivo> > Beh, se pensi che solo un paio d'anni fa ci> fu> > gente in Parlamento che sostenne che per> > garantire la sicurezza su Internet l'IP per> legge> > andava associato univocamente ad una persona> > fisica...> Non basta tatuarlo? :DPotrebbe essere un idea, ora mi tatuo il mio IPv6IgnoranteRe: Mi fate ridere!
- Scritto da: Uqbar> "Resta però lobbligo del gestore di garantire la> tracciabilità mediante lidentificativo del> dispositivo> utilizzato."> > O ci fanno o ci sono, questo è chiaro. > > L'identificativo del dispositivo utilizzato> sarebbe il MAC address della scheda wifi,> identificativo che può essere cambiato in uno> schiocco di dita. Quindi tracciarlo è> praticamente inutile. E non voglio pensare si> tratti dell'indirizzo IP locale assegnato dal> DHCP: sarebbe troppo!il dispositivo prenderà pure la banda da qualche parte no?il ruouter del bar che offre il wifi "libero" sarà "attaccato" a una qualche linea adsl, no?l'identificativo è la linea... > > E anche ammesso che non fosse modificabile, me lo> dite che cavolo se ne fanno di un MAC address?> Sperano di ri-beccarlo online da qualche altra> parte per arrestarne l'utente? Risalgono allo> scontrino d'acquisto? Ah, ignoranza> beata!> > Volete fare il wifi libero? Bene, fatelo libero> davvero. Punto e basta. Ogni altra cosa fa solo> ridere i> polli.> Avete paura dell'anonimato in rete? Bene. Non> fate il wifi> libero.> > Ma vi prego, cambiate consulenti tecnici, se ne> avete. O prendetene di validi se non ne> avete.> > Quando leggeranno questa cosa, all'estero> aumenteranno le risate alle nostre> spalle.> > Grazie, o professoroni!tpsbRe: Mi fate ridere!
- Scritto da: tpsb> - Scritto da: Uqbar> > L'identificativo del dispositivo utilizzato> > sarebbe il MAC address della scheda wifi,> > identificativo che può essere cambiato in uno> > schiocco di dita. Quindi tracciarlo è> > praticamente inutile. E non voglio pensare si> > tratti dell'indirizzo IP locale assegnato dal> > DHCP: sarebbe troppo!> > il dispositivo prenderà pure la banda da qualche> parte> no?> il ruouter del bar che offre il wifi "libero"> sarà "attaccato" a una qualche linea adsl,> no?> l'identificativo è la linea... Ne dubito. Su una linea ADSL con wifi libero ci possono stare tranquillamente una ventina di client. La linea non identificherebbe un emerito fico per quanto secco, ma solo un abbonamento condiviso.Il fatto che abbiamo indicato in modo preciso la soluzione tecnologica fa capire con chi abbiamo a che fare...E poi in questo momento della nostra storia il wifi libero era proprio quel che serviva alla popolazione.UqbarQuando passa
quando passerà il decreto potremo dire che siamo fatti.qualcunoRe: Quando passa
- Scritto da: qualcuno> quando passerà il decreto potremo dire che siamo> fatti.potremmo... ma subito dopo arrivera' il Decreto del Disfare... fare disfare..ed e' tutto un lavorare ;)bubbasi sente parlare di wifi gratis
in giro si sente già parlare di wifi gratis per tutti... mmhstaddergoshRe: si sente parlare di wifi gratis
- Scritto da: staddergosh> in giro si sente già parlare di wifi gratis per> tutti...> mmhIl solito governo di millantatori. Non cambierà nulla...Putroppo l'itaGlia è piena di ignorantiIgnorantewifi
il diavolo veste prodiSgabbiettoz zoInteressante!
Fatemi capire, quindi con un tablet ad esempio potrei loggarmi su una WiFi libera senza fornire i miei dati personali?Potrò quindi scaricare materiale pirata, diffondere immagini pedoXXXXXgrafiche o addirittura la foto senza veli di Rosy Bindi certo dell'impunità?Beh allora questo governo una cosa buona l'ha fatta!Enjoy with Usthread attiratroll
Ti hanno dimesso o ti hanno semplicemente tolto il camicione e lasciato libere le mani per lasciarti scrivere?astron2.0Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 giu 2013Ti potrebbe interessare