L’ultima decisione spetterà ora ad un giudice di San José, in grado di apporre la parola fine ad un capitolo piuttosto delicato nella breve storia di Buzz. Google ha infatti depositato presso una corte californiana i documenti relativi alla sua proposta di accordo, per risolvere definitivamente una class action avviata alla metà dello scorso febbraio.
E sono 8,5 i milioni di dollari che BigG verserebbe per compensare i torti subiti da un pugno di utenti del suo servizio di posta elettronica Gmail, unitisi in un’azione legale poco dopo il lancio del social network Buzz. Al centro delle recriminazioni, macroscopici problemi di privacy, relativi alla gestione dei profili pubblici, alla trasparenza delle impostazioni e alla mancanza di visibilità dei meccanismi di scelta delle opzioni di condivisione.
Trascinata in aula, l’azienda di Mountain View è ora intenzionata a scendere a patti , per istituire una sorta di fondo milionario. Gran parte degli 8,5 milioni di dollari andrà infatti a varie organizzazioni impegnate nella tutela della privacy degli utenti. Il denaro restante servirà invece per pagare le spese legali dei sette utenti Gmail che avevano dato avvio alla class action.
La Grande G ha così espresso la propria soddisfazione per la proposta di patteggiamento: “Siamo sempre stati impegnati nell’offrire agli utenti trasparenza e facoltà di scelta, in Buzz come in tutti i nostri prodotti. Continueremo a collaborare con loro per fornire la miglior esperienza possibile”.
È infatti recente un post apparso sul blog ufficiale dedicato alle Public Policy di BigG, che ha innanzitutto sottolineato come la maggior parte delle stesse policy in materia di privacy siano tuttora troppo difficili da comprendere. Google non ha praticamente cambiato alcunché, ha soltanto garantito ai suoi utenti un livello maggiore di trasparenza e comprensibilità .
Due i passi avanti annunciati dal post. Il primo, relativo all’ eliminazione di 12 policy specifiche in materia di privacy , come ad esempio quelle relative alla condivisione di contatti tra i servizi Gmail, GTalk e Google Docs. Si tratterebbe infatti di inutili ripetizioni, tranquillamente inseribili all’interno delle più generiche Google Privacy Policy .
Il secondo, una sorta di restyling verbale dei termini delle policy generiche di BigG, per eliminare qualsiasi forma di legalese spinto nonché inutili ridondanze. Inoltre, l’azienda di Mountain View ha annunciato l’arricchimento dei vari help center (più informazioni sulla privacy per gli utenti) e una nuova pagina unica per l’inserimento di tutti i principali tool a tutela della privacy . Le novità entreranno in vigore a partire dal prossimo 3 di ottobre.
Mauro Vecchio
-
Ma chi lo avrebbe mai detto!
Ma pensa... lettori che non si abbonano, investitori che scappano...Chi lo avrebbe mai detto!E pensare che tutti noi del forum avevamo invece ipotizzato che ci sarebbe stato il server per la gestione degli abbonamenti preso d'assalto e che non sarebbe stato in grado di soddisfare tutte le richieste di acXXXXX agli articoli a pagamento.Dobbiamo riconoscerlo: abbiamo toppato!panda rossaRe: Ma chi lo avrebbe mai detto!
- Scritto da: panda rossa> Ma pensa... lettori che non si abbonano,> investitori che> scappano...> Chi lo avrebbe mai detto!Se i lettori non avessero avuto scelta, probabilmente avrebbero messo mano al portafoglio. Guardiamo il caso televisivo: man mano che gli eventi sportivi di rilievo sono stati "sfilati" dalle TV generaliste free e che film e telefilm (almeno in prima visione) sono diventati sempre più legati al mondo Pay, molti non hanno trovato alternativa e hanno aperto il portafogli. Una volta convinti con la solita manfrina dell'assenza di pubblicità (vi ricordate le promesse?), pian piano si sono "suppostate" ai clienti bannerini, interruzioni pubblicitarie micro e macro e alla via così.Per fortuna nel campo delle notizie non hanno raggiunto il controllo completo del mercato, anche frenati dalla diffusione di certa free press (anche on-line) e questo gioco dimostra che le persone non abbastanza "educate" possono ancora pensare che "gratis" è un valore, anche se sulla bilancia debbono mettere un po' di pubblicità.Uno spunto collaterale: in questa vicenda si palesa chi ha in mano il controllo dei giornali, e quando le grandi agenzie pubblicitarie cominceranno a trovare "non gradito" l'operato dei media, tutti metteranno la coda tra le gambe e torneranno all'ovile, dove il cibo è gratis (anche se il pastore affila sempre il coltello e una Pasqua all'orizzonte c'è sempre, come imparano gli agnelli).OldDogRe: Ma chi lo avrebbe mai detto!
- Scritto da: OldDog> - Scritto da: panda rossa> > Ma pensa... lettori che non si abbonano,> > investitori che> > scappano...> > Chi lo avrebbe mai detto!> Se i lettori non avessero avuto scelta,> probabilmente avrebbero messo mano al> portafoglio.Opinabile.> Guardiamo il caso televisivo: man> mano che gli eventi sportivi di rilievo sono> stati "sfilati" dalle TV generaliste free e che> film e telefilm (almeno in prima visione) sono> diventati sempre più legati al mondo Pay, molti> non hanno trovato alternativa e hanno aperto il> portafogli. Guardiamo il caso dei sistemi operativi: nonostante vi siano alternative gratuite e sicure, la gente preferisce mettere mano al portafogli per acquistare il peggior sistema operativo presente sul mercato, o ad accettarne supinamente la preinstallazione (previo pagamento della medesima s'intende).panda rossaRe: Ma chi lo avrebbe mai detto!
- Scritto da: panda rossa> Guardiamo il caso dei sistemi operativi:> nonostante vi siano alternative gratuite e> sicure, la gente preferisce mettere mano al> portafogli per acquistare il peggior sistema> operativo presente sul mercato, o ad accettarne> supinamente la preinstallazione (previo pagamento> della medesima> s'intende).perdonami ma e' un esempio che non c'entra proprio nulla.ndyRe: Ma chi lo avrebbe mai detto!
Forse volevi dire mano al masterizzatore, visto che solo pochi dei windows in giro sono originali e licenziati. E quelli che lo sono è perchè sono stati venduti con il pc.MaestroXRe: Ma chi lo avrebbe mai detto!
- Scritto da: panda rossa> Guardiamo il caso dei sistemi operativi:> nonostante vi siano alternative gratuite e> sicure,Anche i sassi sono gratuiti e sicuro, eppure non vedo la gente farne incetta.> la gente preferisce mettere mano al> portafogli per acquistare il peggior sistema> operativo presente sul mercato,L'acquisto del peggior sistema operativo sul mercato è di fatto mascherato, quindi la gente non si rende conto di acquistarlo, ma di acquistare solo la ferraglia.> o ad accettarne> supinamente la preinstallazione (previo pagamento> della medesima> s'intende).Stessa cosa.Sarebbe come dire alla gente che acquista la benzina che sta supinamente accettando di pagare 2 centesimi al litro per il disastro del Vajont di 40 anni fa: secondo te la gente lo sa?ruppoloRe: Ma chi lo avrebbe mai detto!
> Se i lettori non avessero avuto scelta,> probabilmente avrebbero messo mano al> portafoglio.La scelta c'è sempre.Se i contenuti sono dietro paywall, c'è sempre la copia non ufficiale, o l'acXXXXX con keygen.angrosRe: Ma chi lo avrebbe mai detto!
- Scritto da: angros> > Se i lettori non avessero avuto scelta,> > probabilmente avrebbero messo mano al> > portafoglio.> > La scelta c'è sempre.> > Se i contenuti sono dietro paywall, c'è sempre la> copia non ufficiale, o l'acXXXXX con> keygen.Ma hai notato che c'è un sacco di polvere sul tuo portafoglio? Aprilo ogni tanto, magari dentro c'è il cadavere di qualche zanzara rimasta imprigionata mesi fa.anonimoRe: Ma chi lo avrebbe mai detto!
- Scritto da: angros> > Se i lettori non avessero avuto scelta,> > probabilmente avrebbero messo mano al> > portafoglio.> > La scelta c'è sempre.> > Se i contenuti sono dietro paywall, c'è sempre la> copia non ufficiale, o l'acXXXXX con> keygen.Milioni di italiani fanno fatica a capire che potrebbero usare Open Office legalmente senza farsi passare MS Office piratato (parlo almeno di uso personale, non aziendale, dove altri aspetti entrano in gioco).Keygen? Ma quando mai! All'epoca del decoder di Tele + con schede piratate conoscevo uno che sapeva generarle (e ne aveva l'attrezzatura) e una decina di persone che si procuravano (a pagamento!) copie pronte.Piuttosto che rischiare grane per accedere illegalmente a un canale di NOTIZIE mi ascolto i giornali radio.OldDogRe: Ma chi lo avrebbe mai detto!
pero' sei un mago .c'e l'hai anche con i giornalisti e gli editori che ti fanno pagare il giornale .tatutati66Re: Ma chi lo avrebbe mai detto!
si ma non puoi paragonare notizie e calcio/fim: di Robert Deniro o di Messi ce n'è uno, e "offrono" spettacolo in cambio di $...di giornalisti a New York ne puoi avere anche 100 se sei un quotidiano locale ;)dei primi puoi comprare i prodotti, dei secondi no....non si comprano mica l'evento, ma il pezzo/notiziastessa cosa su iphone ecc ecc...li si possono vendere i contenuti perchè esclusivi, il prodotto è filtrato in itunes, e li devi attingere, se costa....si paga :|bLaxRe: Ma chi lo avrebbe mai detto!
- Scritto da: bLax> si ma non puoi paragonare notizie e calcio/fim:> di Robert Deniro o di Messi ce n'è uno, e> "offrono" spettacolo in cambio di $...di> giornalisti a New York ne puoi avere anche 100 se> sei un quotidiano locale ;)> dei primi puoi comprare i prodotti, dei secondi> no....non si comprano mica l'evento, ma il> pezzo/notiziaInfatti nel mio post scrivo:"Per fortuna nel campo delle notizie non hanno raggiunto il controllo completo del mercato, anche frenati dalla diffusione di certa free press"OldDogRe: Ma chi lo avrebbe mai detto!
- Scritto da: OldDog> Guardiamo il caso televisivo: man mano che> gli eventi sportivi di rilievo sono stati> "sfilati" dalle TV generaliste free e che> film e telefilm (almeno in prima visione)> sono diventati sempre più legati al mondo> PayBeh, c'è però anche da dire che la migrazione è dovuta anche alla pessima qualità dei programmi delle TV generaliste.Ok, magari le dirette degli eventi sportivi sono importanti, ma a furia di programmi spazzatura e talk show di infimo livello la gente ha smesso di seguire e ha cercato alternative di qualità superiore.-- Saluti, KapLord KapRe: Ma chi lo avrebbe mai detto!
- Scritto da: Lord Kap> Beh, c'è però anche da dire che la migrazione è> dovuta anche alla pessima qualità dei programmi> delle TV> generaliste.> Ok, magari le dirette degli eventi sportivi sono> importanti, ma a furia di programmi spazzatura e> talk show di infimo livello la gente ha smesso di> seguire e ha cercato alternative di qualità> superiore.e secondo te il calo di qualità è del tutto casuale?con i monopolio effettivo si può tranquillamente manovrare il mercato..filobertoRe: Ma chi lo avrebbe mai detto!
Era evidente: con il paywall hai una fonte di guadagno in più, ma hai meno utenti, e quindi tutte le altre fonti di guadagno (in particolare gli inserzionisti) diminuiscono drasticamente. Il bilancio finale è negativo. La cosa assurda è che Murdoch lo sapeva bene, quando aveva deciso di rendere il giornale gratuito, quindi il suo voltafaccia appare assurdo.lavosRe: Ma chi lo avrebbe mai detto!
Questa è la dimostrazione che l'arteriosclerosi colpisce anche i miliardariIndyRe: Ma chi lo avrebbe mai detto!
Mi cospargo il capo di cenere, anche io avevo detto che avrebbe sbancato.Appena vedo Angros avviso anche lui.ValerenRe: Ma chi lo avrebbe mai detto!
> E pensare che tutti noi del forum avevamo invece> ipotizzato che ci sarebbe stato il server per la> gestione degli abbonamenti preso d'assalto e che> non sarebbe stato in grado di soddisfare tutte le> richieste di acXXXXX agli articoli a> pagamento.a cifre oneste ( quindi basse ) io avrei anche pagato, però vorrei contenuti di mio interesse.fortuna vuole che la concorrenza di usenet sia esenti da costi di abbonamento supplementari.> > Dobbiamo riconoscerlo: abbiamo toppato!pippo75Non mancano le alternative
quello che manca è invece un modello di business funzionale per i nostri giorni....Che senso ha assumere qui in italia, a Milano, un giornalista e mandarlo a fare servizi a NewYork? Esistono un sacco di giornalisti che parlano italiano anche da quelle parti e al massimo un traduttore prende pochi spiccioli (se paragonati ai costi di albergo, rimborsi spese, extra, mignotte e c. che i giornalisti pretendono quando sono "in missione"). Esisono il sito dell'ansa, Adnkronos e tanti altri portali che fanno utili. Ci riesce punto informatico e le tante altre testate giornalistiche che parlano di tecnologia, videogiochi ecc mi sembra assurdo che un quotidiano non ci riesca!E, ultima cosa: mandate al diavolo i finanziamenti ai giornali. Quotidiani come l'unità, il foglio ecc hanno tirature 10 volte superiori al venduto per giustificare i soldi che incassano (a fondo perduto) con una tripla beffa per noi: spreco di denaro, inquinamento e ulteriore spesa per lo smaltimento!barra78Re: Non mancano le alternative
- Scritto da: barra78> Che senso ha assumere qui in italia, a Milano, un> giornalista e mandarlo a fare servizi a NewYork?Prima di Internet il corrispondente dall'estero era semplicemente uno che aveva trovato il modo per fare una vita da pacchia. Andava là, mangiava, beveva e dormiva tutto spesato. Poi la mattina andava in edicola, comprava un paio di giornali, guardava il TG e poi faceva il riassuntino. Se era del Tg al massimo faceva le interviste con i passanti o parlava in mezzo alla strada con dietro qualche edificio celebre. Ma non è che verificava le fonti e intervistava direttamente dei personaggi (Tranne rare eccezioni). Adesso si potrebbe anche eliminare come figura, infatti diversi giornali l'hanno fatto. Quando proprio succede qualcosa di grave tipo l'11 settembre mandano uno là sul posto. Nei TG si tiene ancora perché fa molta scena, se metti uno là all'estero che parla direttamente dal posto sembra che ne sappia di più. Ma in realtà legge le stesse notizie che puoi ricevere tu dal computer.anonimoRe: Non mancano le alternative
- Scritto da: anonimo Nei TG si> tiene ancora perché fa molta scena, se metti uno> là all'estero che parla direttamente dal posto> sembra che ne sappia di più. Ma in realtà legge> le stesse notizie che puoi ricevere tu dal> computer.Non è così vivere sul posto significa anche sentire l'atmosfera, vedere che aria tira fra la gente (non quella su bus e metropolitane possibilmente), raccogliere opinioni in presa diretta. Quindi tenerne qualcuno nelle città più importanti del mondo non è spreco di soldi o mero esibizionismo, tantopiù che in caso di un avvenimento importante se sei sul posto o nelle vicinanze, chiaramente puoi offrire un'informazione più rapida.cesRe: Non mancano le alternative
- Scritto da: ces> - Scritto da: anonimo> > Nei TG si> > tiene ancora perché fa molta scena, se metti uno> > là all'estero che parla direttamente dal posto> > sembra che ne sappia di più. Ma in realtà legge> > le stesse notizie che puoi ricevere tu dal> > computer.> > Non è così vivere sul posto significa anche> sentire l'atmosfera, vedere che aria tira fra la> gente (non quella su bus e metropolitane> possibilmente), raccogliere opinioni in presa> diretta. Quindi tenerne qualcuno nelle città più> importanti del mondo non è spreco di soldi o mero> esibizionismo, tantopiù che in caso di un> avvenimento importante se sei sul posto o nelle> vicinanze, chiaramente puoi offrire> un'informazione più> rapida.Questa cosa che ho detto me l'ha raccontata in aereo un giornalista piuttosto noto. Ma tu pensi veramente che abbia qualche valore intervistare a caso 3-4 persone prese a caso per strada? Se c'è un avvenimento importante e sono a New York ascoltano semplicemente le news e guardano le agenzie di stampa che puoi ricevere qui. Cosa credi che facciano? Infatti quando ci sono eventi a sorpresa ripetono le stesse baggianate in continuazione con il conduttore che dice: Ti prego avvertici se ci sono aggiornamenti!!!Riguardo a come vengono realizzati i TG beccatevi questa:http://www.youtube.com/watch?v=YtGSXMuWMR4anonimoRe: Non mancano le alternative
- Scritto da: barra78 > E, ultima cosa: mandate al diavolo i> finanziamenti ai giornali. Quotidiani come> l'unità, il foglio ecc hanno tirature 10 volte> superiori al venduto per giustificare i soldi che> incassano (a fondo perduto) con una tripla beffa> per noi: spreco di denaro, inquinamento e> ulteriore spesa per lo> smaltimento!Quoto. Infatti Il Fatto Quotidiano ha dimostrato a tutti come si possa guadagnare senza finanziamenti statali e senza pubblicità, visto che gli inserzionisti evitano quel quotidiano.NicolaottomanoApplefan dove siete?
Il modello pay non era quello vincente?Steve Robinson HakkabeeRe: Applefan dove siete?
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> Il modello pay non era quello vincente?ma che c'entra apple?anzi, gli utenti della mela sono stati tra i primi a bocciare gli abbonamenti al NYT per ipad.proprio quando non sapete che dire tirate in ballo la mela. :/VindicatorRe: Applefan dove siete?
nono, ci sono state accese discussioni in passato e mi son beccato anche del barbone... ti sbagli...Steve Robinson HakkabeeRe: Applefan dove siete?
Se hai parlato con Ruppolo...posso capire :DSgabbioIo pirato i giornali...
...li leggo al bar. Ma non ditelo in giro!The DudeRe: Io pirato i giornali...
- Scritto da: The Dude> ...li leggo al bar. Ma non ditelo in giro!Se li leggessi in biblioteca, non sei neanche tenuto a pagare il caffe'.panda rossaRe: Io pirato i giornali...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: The Dude> > ...li leggo al bar. Ma non ditelo in giro!> > Se li leggessi in biblioteca, non sei neanche> tenuto a pagare il> caffe'.Magari avessi il tempo di andare in biblioteca, qua a Parma sono solo in isola pedonale! Meglio con un buon caffè.E poi i libri preferisco averli in casa con somma arrabbiatura di mia moglie che vede spuntare librerie un pò ovunque, e pile di libri che restano comunque accatastate... :)The DudeRe: Io pirato i giornali...
- Scritto da: The Dude> ...li leggo al bar. Ma non ditelo in giro!LOL. Un +1 per l'avate, grande Walt.FlipperRe: Io pirato i giornali...
- Scritto da: Flipper> - Scritto da: The Dude> > ...li leggo al bar. Ma non ditelo in giro!> > LOL. Un +1 per l'avate, grande Walt.Azz... avatar, m'ha preso la sindrome di sgabbio 8)FlipperRe: Io pirato i giornali...
- Scritto da: Flipper> - Scritto da: Flipper> > - Scritto da: The Dude> > > ...li leggo al bar. Ma non ditelo in giro!> > > > LOL. Un +1 per l'avate, grande Walt.> > Azz... avatar, m'ha preso la sindrome di sgabbio > 8)Walt è un mito! Ah, scusa ma ho El Pollo Hermano sul secondo cellulare! ;)The DudeIn pensione....
Ma andasse in pensione ormai tutto questo non e' piu' affar suo :DmasterGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 06 09 2010
Ti potrebbe interessare