San Francisco (USA) – Chi utilizza Google per promuovere i propri servizi lo sa bene: ad ogni clic degli utenti è associato un corrispettivo predeterminato che l’inserzionista versa nelle casse di Google. L’abuso di questi clic è ora al centro di una denuncia contro Google scagliata dalla società americana Click Defense .
Secondo quest’ultima, dunque, Google non monitora a sufficienza l’utilizzo di quei clic da parte degli utenti, o di software sviluppati ad hoc per generare clic fasulli ma costosi, tanto che Click Defense avrebbe letteralmente buttato via 5 milioni di dollari di advertising.
Il fatto che la denuncia arrivi proprio da una società focalizzata sulla produzione di strumenti che contengano le frodi sui clic solleva naturalmente non pochi interrogativi. Il software dell’azienda è studiato per consentire agli inserzionisti di spot basati sul clic degli utenti di verificare se vi sia stata la cosiddetta “click fraud”, in modo tale da ottenere il rimborso per clic pagati ma fasulli.
Per Click Defense, dunque, la causa contro Google ha senz’altro un importante risvolto promozionale, cosa che non è detto giovi all’azienda quando il tutto finirà in tribunale.
Da parte sua Google, che già rimborsa i propri clienti dinanzi a casi di abuso conclamati, e che da sempre sostiene di monitorare con attenzione l’utilizzo di questo strumento di advertising, ha fatto sapere di ritenere la denuncia “destituita di ogni fondamento” e ha avvertito la controparte che in tribunale si difenderà “vigorosamente”.
Va detto che non è la prima volta che finisce sotto accusa questo sistema pubblicitario, utilizzato anche da altri big del settore, come Overture . Soltanto pochi mesi fa, in aprile, un inserzionista ha denunciato i principali motori di ricerca che adottano questo genere di spot sostenendo che tra di loro esiste un accordo di cartello che porta alla manipolazione dei prezzi ma anche alla generazione abusiva di clic fasulli.
-
Hmmm
"...la creazione di registri pubblici contenenti indirizzi email non utilizzabili per alcuna operazione di marketing..."Hmmm... ed è possibile anche per gli adulti entrare a far parte di questa lista? Chi si deve corrompere? :)AnonimoUn dubbio...
Ma chi tutela i minorenni iracheni dalle bombe USA? :AnonimoRe: Un dubbio...
- Scritto da: Anonimo> Ma chi tutela i minorenni iracheni dalle bombe> USA? :Ma soprattutto... se vengono a casa mia per darmi 10000 dollari di multa gli rido in faccia e gli faccio notare che gli Stati Uniti hanno confini ben precisi e le loro leggi valgono solo nel loro territorio.Evidentemente chi fa queste leggi non si rende ancora ben conto che Internet non è una cosa solo Americana, solo Italiana o solo [inserisci qui].AnonimoRe: Un dubbio...
Viene la CIA e ti porta via...(una volta c'era l'uomo nero... oggi bisogna dire così ai bambini)AnonimoRe: Un dubbio...
- Scritto da: Anonimo> Viene la CIA e ti porta via...> (una volta c'era l'uomo nero... oggi bisogna dire> così ai bambini)LOL, è vero... tristemente... ma lo è :(AnonimoRe: Un dubbio...
:) Eh! Eh! già... ma mentre prima avevano delle pistole giocattolo ora giocano con armi vere... non sò quanto gli convenga all' "Uomo della CIA"... ;)dalusoUn dubbio? Di più!
Mi chiedo: ma quante "aziende" dello spam utilizzeranno proprio queste liste per la loro immondizia?blueplatinumRe: Un dubbio? Di più!
- Scritto da: blueplatinum> Mi chiedo: ma quante "aziende" dello spam> utilizzeranno proprio queste liste per la loro> immondizia?Tutte quelle straniere che non possono certo essere penalizzate in alcun modo da questa nuova trovata :DIncominciamo a scrivere SPAM! :)AnonimoRe: Un dubbio? Di più!
- Scritto da: blueplatinum> Mi chiedo: ma quante "aziende" dello spam> utilizzeranno proprio queste liste per la loro> immondizia?Se fare SPAM è già *VIETATO* perchè dovrebbe essere "più vietato" mandare SPAM agli indirizzi contenuti in tale lista?Tra "vietato" e "severamente vietato" non c'è alcuna differenza: rimane sempre una cosa che NON si può fare...AnonimoVoglio iscrivermi anche io
Voglio iscrivermi anche io. E' la quinta volta che cerco di togliere la mia iscrizione dalla mailing list di Cisco, ma quelli continuano a mandarmi e-mail. Sapete per caso a chi dovrei rivolgermi, ministero per la privacy o polizia postale?AnonimoRe: Voglio iscrivermi anche io
Rivolgiti ad un rivenditore cisco, e spiegagli che ti sei rotto il c*zzo dello spam del suo schiavista.AnonimoDubbio atroce...
...i pedofili avranno una lista bella pronta?E' per questo che al supermercato c'era la fila di tizi in calzini e impermeabile che facevano incetta di champagne?AnonimoE gli articoli x bambini?
Finalmente quelli che costruiscono giocattoli,e cose simili potranno cominciare anche loro a riempire il mondo di "scassature di cocomeri rosa",visto che dato l'articolo riservato ad una "ristretta cerchia",non aveva senso mandare mail,popup,etc a tutti.AnonimoX tutti no?
Non possono fare una lagge mondiale che impedisce a tutti di mandare schifezze?Sarebbe difficile da scrivere? secondo me no? cosi come lo scritta io è perfetta.Vedrai che cominceranno a spedire solo cose che sanno che saranno benvolute, se ogni volta che a qualcuno arriva qualcosa che non vuole il mittente viene punito.In fondo, il pc è mio, e se non voglio che mi arrivi niente...così dev'essere!AnonimoRe: X tutti no?
- Scritto da: Anonimo> Non possono fare una lagge mondiale che impedisce> a tutti di mandare schifezze?Una l"a"gge mondiale, certo. Che "impedisca", comunque.> secondo me no?Non lo so. Come faccio a sapere se secondo te no ?> cosi come lo scritta io è perfetta."Lai" scritta perfetta ? Ne dubito.> Vedrai che cominceranno a spedire solo cose che> sanno che saranno benvolute, Benvolute, certo.>se ogni volta che a> qualcuno arriva qualcosa che non vuole il> mittente viene punito.Blblbllblb> In fondo, il pc è mio, e se non voglio che mi> arrivi niente...così dev'essere!Bravo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 06 2005
Ti potrebbe interessare