Roma – Da qualche tempo Google sta promuovendo le proprie web application nel mondo scolastico in modo sempre più aggressivo , una strategia che l’ha ora portata ad aggiungere in Google Docs alcune funzionalità tagliate su misura per gli studenti.
La prima novità è rappresentata dall’ editor di equazioni , che consente di inserire all’interno di un documento di testo tutti i più comuni simboli utilizzati nel campo del calcolo simbolico. Questa caratteristica, spiega Google, può essere sfruttata dagli studenti sia per risolvere manualmente le equazioni senza l’uso di carta e penna, sia per prendere appunti in classe (per lo meno nelle scuole più informatizzate).
Google ha inoltre aggiunto al suo word processor il supporto al testo in apice e pedice , ossia posizionato in alto o in basso rispetto alla linea di base del carattere: un esempio di numeri in apice è dato dagli esponenti delle potenze matematiche. Tale supporto torna molto utile nello scrivere espressioni algebriche e formule chimiche.
Il rinnovato Google Docs introduce anche nuovi modelli di elenchi puntati e un miglior supporto alle note a pié di pagina e alle annotazioni , particolarmente utili per aggiungere bibliografie, commenti a un testo ecc.

Infine, Google Docs integra strumenti per la traduzione automatica del testo in 42 lingue, un più completo tool per la creazione di sondaggi e nuove funzionalità per la condivisione dei documenti. Sotto si riporta un video che, secondo Google, mostra “come la collaborazione possa aiutarvi anche nelle vostre attività extrascolastiche”.
Alessandro Del Rosso
-
hum...
Che XXXX! Mua hah ha -
Windows 7 funziona
Io lo sto testando ormai da 4 mesi, nessun problema di rete, hardware, ci ho collegato di tutto, resta veloce sia l'avvio che lo spegnimento, ci ho messo anche un antivirus tosto, risulta sempre veloce anche su macchine entry level con 2 giga di ram, meglio di XP che ho tenuto per 10 anni e passa, ho provato diverse distribuzioni linux, alcune ottime altre meno, ma alla fine sono sempre tornato a windows, perchè di smarronarmi mezzora per cercare un driver per linux, per poi scoprire in alcuni casi inesistente o cercare quel bel programmino free che usavo in win e trovare magari altre 10 soluzioni free ma da dover imparare a usare, sinceramente non ne ho voglia, linux funziona, funziona anche bene, ma ti fa sprecare una vita di tempo per configurare il sistema in modo ottimale, dovrai sprecarne di nuovo ad ogni nuova aggiunta, io non ho tutto questo tempo da perdere ne la voglia di farlo, se ho un sistema stabile "7" che mi permette multiconfigurazioni immediate chi me lo fa fare di perdere tempo dietro questa o quella distribuzione linux?Non uscite con la storia free, perchè non spendete prima, ma dopo nelle configurazioni spenderete molto di più,spenderete soldi per un tecnico o tempo Vostro, comunque spenderete!!!-
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: so sempre io
meglio di XP che ho tenuto per 10 anni e passa,XP è uscito ad Ottobre 2001, quindi tra 1 mese scarso compie esattamente 8 anni e tu dici che l'hai tenuto per 10 anni e passa?e poi ci lamentiamo che il livello degli utenti di questo forum scende sempre più in basso.-
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: lroby
- Scritto da: so sempre io
meglio di XP che ho tenuto per 10 anni e passa,
XP è uscito ad Ottobre 2001, quindi tra 1 mese
scarso compie esattamente 8 anni e tu dici che
l'hai tenuto per 10 anni e
passa?
e poi ci lamentiamo che il livello degli utenti
di questo forum scende sempre più in
basso.stavo per dire la stessa cosa ...come cavolo hai fatto a tenere xp per più di 10 anni se ne ha ancora 7 e va verso gli 8?-
Re: Windows 7 funziona
ha sbagliato a scrivere era uindous isc pi -
Re: Windows 7 funziona
Mii che fiscalità, ho arrotondato, cosa dovevo fare? che ho tenuto per 9 anni 3 mesi e 22 giorni?Xp lo avevo già testato in beta prima della sua uscita ufficiale, sono quasi 10 anni di utilizzo, comunque quando era uscito si pensava ad una vita max di 3 anni per passare a un OS stabile e aggiornato "non Vista", invece di continuare per tutto quel tempo sempre con XP.Per lo meno chi ha preso Vista ha dovuto aspettare molto meno per avere un'alternativa valida!!!!-
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: so sempre io
comunque quando era uscito si pensava ad una vita
max di 3 anni per passare a un OS stabile e
aggiornato "non Vista", invece di continuare per
tutto quel tempo sempre con
XP.È stata una lunga attesa (che non è ancora terminata), ma la domanda è: ne valeva la pena? Qual'è la contropartita? -
Re: Windows 7 funziona
ma voi... avete mai provato ubuntu? -
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: Emoticon e video
ma voi... avete mai provato ubuntu?Io l'ho provato 2 anni fa, ed è stato un disastro. Un prodotto software in fase alpha, nulla di più. -
Re: Windows 7 funziona
non avrai ricompilato il kernel in modo corretto.Io lo ho installato al mio gatto e ci naviga con firefox e miagola che non torna più a winzoz e exploder -
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: Emoticon e video
non avrai ricompilato il kernel in modo corretto.Prego? Ho di meglio da fare che ricompilare kernel. Il computer deve essere al mio servizio, non il contrario. -
Re: Windows 7 funziona
noi seguaci di Stallman sacrifichiamo le nostre vite al servizio della tecnologia.Che cosa può mai essere l'uomo senza emacs che lo guida -
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: Emoticon e video
noi seguaci di Stallman sacrifichiamo le nostre
vite al servizio della
tecnologia.Come si dice... contenti voi... -
Re: Windows 7 funziona
A me mi ma però lo ha detto mio cugggino che la marmotta incarta la cioccolata. -
Re: Windows 7 funziona
ah e io che pensavo che gli apparecchi incarta cioccolata fossero gestiti da small demn linux in modalità real time.Boh adesso lancio make xconfig... che non vuol dire che compilo il kernel -
Re: Windows 7 funziona
No non hanno mai provato nulla che non sia roba microsoft. Senno' finisce come su matrix, di colpo SI SVEGLIANO e capiscono che il mondo REALE anche se fa piu' schifo almeno e' quello in cui decidi tu ! -
Re: Windows 7 funziona
eccerto. Dovrebbero provare l'emozione di farsi una loro distribuzione.Pensa che io ho fatto una distro per il mio Amiga 2000 e su questa l'autocad con wine è più veloce che su winzoz xp e svista -
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: Emoticon e video
eccerto. Dovrebbero provare l'emozione di farsi
una loro
distribuzione.Ok però bisogna rendersi conto che c'è gente che LAVORA, o che non ha competenze in materia, ma vede se un SO è più semplice da usare di un altro.O c'è gente che non ha voglia/tempo di imparare ad utilizzare un nuovo SO, che per quanto valido(e grafico) non si comporta esattamente come windows, e non ha la stessa interfaccia(motivo per cui molta gente ha detestato vista rispetto a xp)...Edit: o anche, come fanno notare alcuni, è obbligata ad usare windows per lavoro(magari anche a casa) e non può cambiare SO perchè i programmi che usa(per lavoro) non supportano linux...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 settembre 2009 14.07----------------------------------------------------------- -
Re: Windows 7 funziona
se la notte invece di guardare la tv imparassero ubuntu forse in Italia la crisi sarebbe già stata superata. Solo con l'open source possiamo superare la crisi -
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: Emoticon e video
se la notte invece di guardare la tv imparassero
ubuntu forse in Italia la crisi sarebbe già stata
superata. Solo con l'open source possiamo
superare la
crisiXXXXXXX che palle che siete con sto ubuntu.. perchè ubuntu?perchè proprio lui e non un linux vero?un utonto che passa a ubuntu utonto rimane.. -
Re: Windows 7 funziona
Linux non è un sistema operativo, è un kernel!!Al limite dovresti parlare di GNU Linux -
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: Emoticon e video
Linux non è un sistema operativo, è un kernel!!
Al limite dovresti parlare di GNU Linuxsenza che fai tanto il pignolo.. hai capito di cosa parlo -
Re: Windows 7 funziona
no invece non ho capito perchè non sei preciso... come tutti i winari del resto.io posto su PI usando Emacs... ricordalo quando parli con me! -
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: Emoticon e video
no invece non ho capito perchè non sei preciso...
come tutti i winari del
resto.
io posto su PI usando Emacs... ricordalo quando
parli con
me!Ma dai? Problemi coi virus? -
Re: Windows 7 funziona
no perchè su linux sasser non gira... speravo in Assassin Creed ma sul manuale di linux c'e' scritto che per evitare l'infezione da parte di virus su linux gira solo...ehm solo... boh ma tanto firefox ci gira -
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: lroby
- Scritto da: Emoticon e video
se la notte invece di guardare la tv imparassero
ubuntu forse in Italia la crisi sarebbe già
stata
superata. Solo con l'open source possiamo
superare la
crisi
XXXXXXX che palle che siete con sto ubuntu..
perchè
ubuntu?
perchè proprio lui e non un linux vero?
un utonto che passa a ubuntu utonto rimane..Perchè Ubuntu E' un sistema GNU/Linux vero, il suo target è l'utonto ed il suo obiettivo è far si che l'utonto possa usare Linux pur rimanendo utonto.Poi si può obiettare che non sia la distro più stabile, la più leggera e ottimizzata e nemmeno quella più adatta ad imparare cosa c'è sotto un sistema GNU/Linux, ma se parliamo di Linux uso desktop è certamente un punto di riferimento.Come sempre si tratta di scegliere in base alle esigenze.In ultimo vengono le preferenze personali, a me una distro che ha installati pacchetti in quantità e che configura troppe cose da sola non piace, prefersco un certo minimalismo (poi ci penso da solo ad installare più pacchetti di quelli che mi servono ;)). Quello che è certo è che in molti hanno esigenze opposte alle mie. -
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: DarkSchneider
Perchè Ubuntu E' un sistema GNU/Linux vero, il
suo target è l'utonto ed il suo obiettivo è far
si che l'utonto possa usare Linux pur rimanendo
utonto.Quindi non dovrei trovarmi di fronte a problemi del tipo che la risoluzione video è gestita in modo indipendente tra la GUI, X11 e il terminale, giusto? Non dovrei trovarmi di fronte al problema che la finestra di login non la vedo perché la risoluzione si sposta su un valore non supportato dal monitor e quindi non vedo più un XXXXX, giusto? Non dovrei trovarmi il problema che se resetto a default il file di configurazione della risoluzione video in X11 mi parte definitivamente la configurazione della tastiera italiana, giusto? -
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: DarkSchneider
Perchè Ubuntu E' un sistema GNU/Linux vero, il
suo target è l'utonto ed il suo obiettivo è far
si che l'utonto possa usare Linux pur rimanendo
utonto.
Quindi non dovrei trovarmi di fronte a problemi
del tipo che la risoluzione video è gestita in
modo indipendente tra la GUI, X11 e il terminale,
giusto? Non dovrei trovarmi di fronte al problema
che la finestra di login non la vedo perché la
risoluzione si sposta su un valore non supportato
dal monitor e quindi non vedo più un XXXXX,
giusto? Non dovrei trovarmi il problema che se
resetto a default il file di configurazione della
risoluzione video in X11 mi parte definitivamente
la configurazione della tastiera italiana,
giusto?Si, e se succede deve essere corretto.Il target e l'obiettivo è quello, raggiungerlo è tutta un'altra cosa.Certo è che dal punto di vista del supporto e della User Friendliness Ubuntu ha fatto passi da gigante nella giusta direzione. -
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: DarkSchneider
Certo è che dal punto di vista del supporto e
della User Friendliness Ubuntu ha fatto passi da
gigante nella giusta
direzione.hai ragione, peccato che per un passo avanti fatto da Ubuntu, ve ne siano 2 fatti dai Windows. -
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: lroby
- Scritto da: DarkSchneider
Certo è che dal punto di vista del supporto e
della User Friendliness Ubuntu ha fatto passi da
gigante nella giusta
direzione.
hai ragione, peccato che per un passo avanti
fatto da Ubuntu, ve ne siano 2 fatti dai
Windows.Arghhh! Fuoco incrociato!Alle volte mi convinco di aver problemi ad esprimere la mia opinione:faccio un commento obiettivo su un sistema operativo e sembra che denigri gli altri. -
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: DarkSchneider
Arghhh! Fuoco incrociato!
Alle volte mi convinco di aver problemi ad
esprimere la mia
opinione:
faccio un commento obiettivo su un sistema
operativo e sembra che denigri gli
altri.perchè? io ho detto che hai ragione.. da 5 anni a questa parte Ubuntu è migliorato tantissimosolo che è sempre molto indietro rispetto ai s.o. MS che non stanno a guardare. (ora con 7 ci sarà un nuovo gradino da raggiungere e sarà più alto rispetto a XP e Vista)per non parlare degli avanzamenti fatti con snow leo rispetto al vecchio leo -
Re: Windows 7 funziona
speriamo in Opossum -
Re: Windows 7 funziona
si sa che il chip è un fatto personale più della donna -
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: lroby
- Scritto da: DarkSchneider
Certo è che dal punto di vista del supporto e
della User Friendliness Ubuntu ha fatto passi da
gigante nella giusta
direzione.
hai ragione, peccato che per un passo avanti
fatto da Ubuntu, ve ne siano 2 fatti dai
Windows.E 20 fatti da OS X.Il Windows 7 che uscirà non sarà paragonabile nemmeno a Leopard,XXXXXriamoci a Snow Leopard.Come stiamo messi a indicizzazione dei documenti? A backup? A gestione delle fotocamere? A gestione delle reti e wi-fi? -
Re: Windows 7 funziona
e a gestione del mangia cassette poi -
Re: Windows 7 funziona
aaahhh io sul mio speccy (ZX spectrum per te winaro) ho installato small demn linux emoticon edition.Quello è un vero SO. E pensa che ho anche scritto i driver per il mangia cassette in modo da farlo partire senza la kiavetta usb.Eccoti una schermata:PRESS PLAY ON TAPELINUX LOADING...eh... provi invidia povero winaro triste -
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: Emoticon e video
PRESS PLAY ON TAPE
LINUX LOADING...
eh... provi invidia povero winaro tristema quanti anni hai.. 7-8?
-
-
-
-
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: so sempre io
meglio di XP che
ho tenuto per 10 anni e passa,Coraggio, c'è chi sta peggio nella vita (rotfl) -
Re: Windows 7 funziona
risulta sempre veloce anche su macchine
entry level con 2 giga di ram2 GB di ram entri level???Ma voi vi siete fumati il cervello-
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: bollito
risulta sempre veloce anche su macchine
entry level con 2 giga di ram
2 GB di ram entri level???
Ma voi vi siete fumati il cervello???-
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: ruppolo
Ma voi vi siete fumati il cervello
???non ci fare caso, non sei l'unico che scrive cose a muzzo ;)-
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: lroby
- Scritto da: ruppolo
Ma voi vi siete fumati il cervello
???
non ci fare caso, non sei l'unico che scrive cose
a muzzo
;)Gia' non e' l'unico. Un'altro infatti sei tu. -
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: bollito
Gia' non e' l'unico. Un'altro infatti sei tu.(troll4)(troll4)(troll4)
-
-
-
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: bollito
risulta sempre veloce anche su macchine
entry level con 2 giga di ram
2 GB di ram entri level???
Ma voi vi siete fumati il cervellocavoli hai ragione, ormai il livello minimo è di 3/4 gb di ram, perfino per le schifezze ultra economiche da supermercato.-
Re: Windows 7 funziona
2 GB di ram entri level???
Ma voi vi siete fumati il cervello
cavoli hai ragione, ormai il livello minimo è di
3/4 gb di ram, perfino per le schifezze ultra
economiche da
supermercato.No non hai proprio capito.Io con 2GB di ram ci tengo tranquillamente su un server da 3 milioni di accessi al mese.Altro che entry level. A voi la MS vi ha completamente fuso il cervello, che vi pare normale parlare di entry level quando monti un quntitativo di ram esagerato (appunto 2GB).-
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: bollito
No non hai proprio capito.
Io con 2GB di ram ci tengo tranquillamente su un
server da 3 milioni di accessi al
mese.
Altro che entry level. A voi la MS vi ha
completamente fuso il cervello, che vi pare
normale parlare di entry level quando monti un
quntitativo di ram esagerato (appunto
2GB).sicuro? esagerato per chi? per te forse? magari non sai cosa ci fanno gli altri con tanta ram, un esempio?io ho 8 (OTTO) GB di ram sul mio desktop, con 4gb ci accelero (tramite sw comprato di terze parti) ulteriormente il pc, mentre spessissimo uso macchine virtuali Linux a cui assegno 2gb di ram e i rimanenti 2gb di ram li uso per il s.o. host (vista64bit)non pensare che se una cosa sia sbagliata per te automaticamente lo sia per tutti.psscommetto che sei un programmatore di professione. -
Re: Windows 7 funziona
io ho 8 (OTTO) GB di ram sul mio desktop, con 4gb
ci accelero (tramite sw comprato di terze parti)
ulteriormente il pc,Basterebbe cambiare sistema operativo e risparmieresti i soldi per questi 4GB visto che non avresti bisogno di accelerare niente.
ps
scommetto che sei un programmatore di professione.ps : non sono certo un programmatore, la qualifica non mi si addice per niente. Il programmatore medio non sa niente di niente se non quelle quattro cose che girano intorno al suo piccolo mondo tecnologico e genericamente e' un indolente nato che non e' avvezzo a leggere documentazione e a sperimentare nuove tecnologie.Io sono un informatico. -
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: bollito
io ho 8 (OTTO) GB di ram sul mio desktop, con
4gb
ci accelero (tramite sw comprato di terze parti)
ulteriormente il pc,
Basterebbe cambiare sistema operativo e
risparmieresti i soldi per questi 4GB visto che
non avresti bisogno di accelerare
niente.se non avessi il programma per accelerare, farei girare una sessione di linux con 4gb di ram assegnata o 3 sessioni da 2gb.e poi perchè cambiare s.o., se è quello che reputo migliore per me?non ho bisogno dei tuoi "preziozi" consigli -
Re: Windows 7 funziona
e poi perchè cambiare s.o., se è quello che
reputo migliore per
me?
non ho bisogno dei tuoi "preziozi" consigliBuon per te (benche' non siamo ancora liberi di acquistare senza pagare mazzette alla MS) la liberta' di scelta non ha prezzo. -
Re: Windows 7 funziona
ormai costa meno di 20 al giga sono soldi che si possono spendere anche da chi ha la cinghia stretta -
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: bollito
2 GB di ram entri level???
Ma voi vi siete fumati il cervello
cavoli hai ragione, ormai il livello minimo è di
3/4 gb di ram, perfino per le schifezze ultra
economiche da
supermercato.
No non hai proprio capito.
Io con 2GB di ram ci tengo tranquillamente su un
server da 3 milioni di accessi al
mese.Per quella funzione basta anche mezzo GB.I programmi di utilizzo comune hanno invece bisogno di molta più RAM. -
Re: Windows 7 funziona
Io con 2GB di ram ci tengo tranquillamente su un
server da 3 milioni di accessi al
mese.E per tutti quelli che con il pc non ci tengono su server ma fanno ad esempio piccoli montaggi di video?
Altro che entry level. A voi la MS vi ha
completamente fuso il cervello, che vi pare
normale parlare di entry level quando monti un
quntitativo di ram esagerato (appunto
2GB).XXXXXXX a te linux ha fuso il cervello: usi 2 giga per un server da 3 milioni di accessi al mese? Con 64k sono andati sulla Luna, fila a togliere un po' di ram dal tuo server... -
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: nome e cognome
E per tutti quelli che con il pc non ci tengono
su server ma fanno ad esempio piccoli montaggi di
video?
2 gb bastano e avanzano per queste cose, a patto di usare un sistema operativo serio non un festone di carnevale che mangia 700 mb di ram solo per visualizzare quattro finestre sbrilluccicose :D
XXXXXXX a te linux ha fuso il cervello: usi 2
giga per un server da 3 milioni di accessi al
mese? Con 64k sono andati sulla Luna, fila a
togliere un po' di ram dal tuo
server...ma di che parli? sai forse quanti e quali siti ha lui sul server? e se sono tutti siti dinamici che generano thumbnail al volo?forse questo tipo di job è meno oneroso di trollare su pi come fai tu?
-
-
-
Re: Windows 7 funziona
ormai si... -
Re: Windows 7 funziona
Sono 30 di spesa, se le compri di marca buona, altrimenti le trovi anche a 20...
-
-
Re: Windows 7 funziona
Bhe non so Seven, ma sicuramente ci metto meno a installare una distro di Linux recente, che non XP! (Vista neanche lo considero). Tanto per citare il plurigettonato Ubuntu si arrangia di OGNI cosa da solo.. e anche la rete funziona bene. L'ultimo network manager permette multiconfigurazioni come dici te in maniera semplice ed intuitiva e i driver è difficile non trovarli.-
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: Riccardo
e anche la rete funziona
bene.Kaspita, anche la rete? Ma chi lo avrebbe mai detto... -
Re: Windows 7 funziona
Ho avuto infiniti problemi nella configurazione della connessione PPPoE con network manager... Se attivava la connessione a internet il pc non era riconosciuto in rete, e viceversa... Il Network Manager di ubuntu 8.10 mi aveva dato un'impressione migliore...È chiaro che il problema l'ho risolto installando un altro network manager, però ricordiamoci che il "meglio" difficilmente è OGGETTIVO.. :)
-
-
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: so sempre io
cercare quel bel programmino free
che usavo in win e trovare magari altre 10
soluzioni free ma da dover imparare a usare,
sinceramente non ne ho vogliaChi ha già l'abitudine ad usare su Windows software opensource (che solitamente è cross-platform), si sente subito a casa come applicazioni quando poi prova GNU/Linux. software cross-platform, che sia open o meno, non ti lega ad un SO e ti lascia la libertà di movimento. , linux funziona,
funziona anche bene, ma ti fa sprecare una vita
di tempo per configurare il sistema in modo
ottimaleAnche Windows, se lo vuoi configurare in modo ottimale, smanettando fra servizi, impostazioni e roba varia; solo che di Windows non ne hai il controllo così completo e non lo puoi configurare in maniera COSÌ ottimale o adattare alla perfezione su misura per te.
dovrai sprecarne di nuovo ad ogni nuova
aggiuntaCon Ubuntu e altre distro non mi risulta. Giusto qualcosa se passi ad una nuova versione del sistema, ma avviene anche passando da Vista a 7... Anzi con GNU/Linux, usando la cartella /home nella classica partizione separata, puoi tranquillamente reinstallare il SO e ritrovarti già tutte le tue belle impostazioni.-
Re: Windows 7 funziona
- Scritto da: Lallaz
Anche Windows, se lo vuoi configurare in modo
ottimale, smanettando fra servizi, impostazioni e
roba varia; solo che di Windows non ne hai il
controllo così completo e non lo puoi configurare
in maniera COSÌ ottimale o adattare alla
perfezione su misura per
te.Non nego che mi ci sono impegnato poco, però sinceramente la quantità di in-utility trovate su ubuntu eguagliava in pratica quella trovata sui vari windows... Infatti non capisco perchè non ci sia la possibilità di selezionare il software da mettere o meno al momento dell'installazione da cd(parlo dei vari *buntu e di fedora, le uniche distro che ho provato finora)...-
Re: Windows 7 funziona
Infatti non capisco perchè non ci
sia la possibilità di selezionare il software da
mettere o meno al momento dell'installazione da
cd(parlo dei vari *buntu e di fedora, le uniche
distro che ho provato
finora)...Ci metteresti giorni a selezionare i pacchetti.Ce ne sono una certa quantita'.
-
-
-
Re: Windows 7 funziona
Mi chiedo a che pro la tua markettata, e pure Windows e preinstallato e Microsoft ha il monopolio.... -
Re: Windows 7 funziona
non ci parli più con vistubuntu? sai che fine ha fatto? gli dici che son diventato religioso di linux?
-
-
Come volevasi dimostrare...
... giornate spese a parlare di problemi che non esistono. -
Speriamo che...
... questo contribuisca alla diffusione di Windows sui netbook, eliminando gli ultimi che ancora hanno sopra linux. Ormai linux ha i giorni contati, il closed source è il futuro!-
Re: Speriamo che...
Bravo ballemer,windows 7 ha ufficialmente incoronato microsoft rergina di os!!!!!! Viva windows 7!!!!Comunque io non ho capito una cosa:Windows 7 home basic sara' solo sui mecati emergenti o anche su netbook?-
Re: Speriamo che...
Scommetto che siete formalmente liberali e a favore della concorrenza!
-
-
Re: Speriamo che...
Ridi, ridi. Ma che senso ha ridere se ancora state qui ad aspettare Windows7?Un obrobrio già tecnologicamente superato ancora prima della sua uscita!Mentre voi state qui ad aspettare, l'hardware si è evoluto lasciandosi Windows7 alle spalle; se volete sfruttare al massimo un PC dell'ultima generazione, preoccupatevi di installare MacOSX o Linux e lasciate perdere quella ciofeca.Cominciate a fare pratica con questi veri SO visto che a breve, anche sui PC comincerà la migrazione verso versioni sempre più evolute di Moblin, Android, GoogleOS, etc; guarda caso, tutti SO basati su Linux.-
Re: Speriamo che...
M'ah devo dire che seven non è male come sistema (lo sto testando da circa un mese sul portatile e devo dire che ha il suo perchè), ma c'è da dire che viene da un confronto con un vista che non è stato assolutamente all'altezza di quello che prometteva, perciò è facile ben figurare con questi presupposti.Sto aspettando che si pianti e vediamo quando e come accadrà per il momento va abb beenPer quanto riguarda linux devo ammettere che mi ci sono sempre trovato meglio ma credo che sia una questione di gusti, ho sempre avuto il cruccio di avere 2 sistemi difronte con la compatibilità totale dei driver per entrambe le piattaforme ma politiche tra società non hanno mai permesso questo.E poi basta con queste trollate ma che vi pagano??? se si mandatemi una mail e spiegatemi come funziona che lo faccio anche io ;)-
Re: Speriamo che...
Non sto assolutamente trollando; le mie considerazioni sono serie.Comunque, hai centrato perfettamente il punto fondamentale nel momento in cui ammetti che è grottesco valutare Windows7 prendendo Vista come riferimento ...-
Re: Speriamo che...
- Scritto da: Alvaro Vitali
Non sto assolutamente trollando; le mie
considerazioni sono
serie.
Comunque, hai centrato perfettamente il punto
fondamentale nel momento in cui ammetti che è
grottesco valutare Windows7 prendendo Vista come
riferimento
...Obiettivamente, con cosa si dovrebbe confrontare Windows 7? -
Re: Speriamo che...
- Scritto da: ruppolo
Obiettivamente, con cosa si dovrebbe confrontare
Windows
7?avrei voluto risponderti con Windows 95 ma non le la faccioio credo che vada confrontato con Ubuntu 9.10 (quando uscirà anch'esso) e con SL. -
Re: Speriamo che...
- Scritto da: lroby
- Scritto da: ruppolo
Obiettivamente, con cosa si dovrebbe confrontare
Windows
7?
avrei voluto risponderti con Windows 95 ma non le
la
faccio
io credo che vada confrontato con Ubuntu 9.10
(quando uscirà anch'esso) e con
SL.Bene, direi che per alcune cose possiamo già iniziare. Ad esempio i 64 bit.Sappiamo che Windows 7 verrà fornito di serie con i PC, nella versione 32 bit. Esiste l'upgrade a 64 bit? Quanto costa il passaggio? A 64 bit girano i driver a 32 bit?Passiamo a Ubuntu, di cui al momento non so nulla. Come si pone rispetto i 64 bit?In Snow Leopard, fornito di serie con i nuovi Mac e a 29 euro per quelli precedenti, girano insieme sia driver che applicativi a 32 e 64 bit. -
Re: Speriamo che...
- Scritto da: ruppolo
Bene, direi che per alcune cose possiamo già
iniziare. Ad esempio i 64
bit.
Sappiamo che Windows 7 verrà fornito di serie con
i PC, nella versione 32 bit. Esiste l'upgrade a
64 bit? Quanto costa il passaggio? A 64 bit
girano i driver a 32
bit?
Rispondo io, almeno in parte:Se funziona come Vista (ed al momento non si hanno smentite) non esiste un Upgrade tra 32bit e 64bit, devi formattare ed installare il nuovo sistema, la chiave di licenza è valida per le versioni 32 e 64, il costo è quello della spedizione del disco della versione a 64bit, zero se ne trovi uno valido per la tua versione. Ovviamente sulla x64 non girano i driver a 32bit, come del resto su Snow Leopard, perchè mai il kernel partirebbe di default a 32bit se non fosse per problemi di compatibilità/disponibilità di kext a 64bit?
Passiamo a Ubuntu, di cui al momento non so
nulla. Come si pone rispetto i 64
bit?
Essendo open e ricompilabile, il supporto a 64 è pieno e completo. credo manchi giusto qualche plugin tipo il flash a 64bit.
In Snow Leopard, fornito di serie con i nuovi Mac
e a 29 euro per quelli precedenti, girano insieme
sia driver che applicativi a 32 e 64
bit.I driver no, come spiegato sopra.Edit: mancava un minimo di punteggiatura.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 settembre 2009 11.16----------------------------------------------------------- -
Re: Speriamo che...
- Scritto da: DarkSchneider
Rispondo io, almeno in parte:
Se funziona come Vista (ed al momento non si
hanno smentite) non esiste un Upgrade tra 32bit e
64bit, devi formattare ed installare il nuovo
sistema, la chiave di licenza è valida per le
versioni 32 e 64, il costo è quello della
spedizione del disco della versione a 64bit, zero
se ne trovi uno valido per la tua versione.
Ovviamente sulla x64 non girano i driver a 32bit,
come del resto su Snow Leopard perchè mai il
kernel partirebbe di default a 32bit se non fosse
per problemi di compatibilità/disponibilità di
kext a
64bit.aggiungo a tutto quello che tu hai scritto (correttamente) che stanno cominciando già adesso ad uscire portatili con Vista 64bit di serie.presumo che la percentuale di 64bit su Windows 7 salirà ancora di più(sempre più portatili hanno almeno 4 gb di ram, alcuni anche 6gb, composti da 3 banchi da 2 gb cadauno)e poi i drivers a 64bit o ti danno il supporto insieme o puoi semplicemente scaricarlo dal sito del produttore del computer -
Re: Speriamo che...
- Scritto da: DarkSchneider
Rispondo io, almeno in parte:
Se funziona come Vista (ed al momento non si
hanno smentite) non esiste un Upgrade tra 32bit e
64bit, devi formattare ed installare il nuovo
sistema, la chiave di licenza è valida per le
versioni 32 e 64, il costo è quello della
spedizione del disco della versione a 64bit, zero
se ne trovi uno valido per la tua versione.
Ovviamente sulla x64 non girano i driver a 32bit,
come del resto su Snow Leopard,Su Snow Leopard girano insieme sia i driver a 64 bit che quelli a 32 bit.
perchè mai il
kernel partirebbe di default a 32bit se non fosse
per problemi di compatibilità/disponibilità di
kext a
64bit?Esatto, solo che il kernel a 32 bit non impedisce di far girare driver a 64 bit.
Passiamo a Ubuntu, di cui al momento non so
nulla. Come si pone rispetto i 64
bit?
Essendo open e ricompilabile, il supporto a 64 è
pieno e completo. credo manchi giusto qualche
plugin tipo il flash a
64bit.Tutti i sistemi operativi sono ricompilabili, ma questo non significa che esistono i driver a 64 bit per tutte le periferiche.
I driver no, come spiegato sopra.I driver si: Li sto utilizzando in questo momento. -
Re: Speriamo che...
- Scritto da: ruppolo
Su Snow Leopard girano insieme sia i driver a 64
bit che quelli a 32
bit.
perchè mai il
kernel partirebbe di default a 32bit se non
fosse
per problemi di compatibilità/disponibilità di
kext a
64bit?
Esatto, solo che il kernel a 32 bit non impedisce
di far girare driver a 64
bit.
La cosa mi sembra strana, ma non conoscendo bene la questione mi documenterò, il kernel dovrebbe essere aperto quindi immagino che le informazioni si trovino.
Passiamo a Ubuntu, di cui al momento non so
nulla. Come si pone rispetto i 64
bit?
Essendo open e ricompilabile, il supporto a 64 è
pieno e completo. credo manchi giusto qualche
plugin tipo il flash a
64bit.
Tutti i sistemi operativi sono ricompilabili, ma
questo non significa che esistono i driver a 64
bit per tutte le
periferiche.
Ok ma il kernel di linux è monolitico, i driver stanno al suo interno quindi anche quelli sono ricompilabili (e adattabili) a 64bit, la cosa vale anche per i moduli dei quali è disponibile il sorgente, e ovviamente non è valida per quei moduli closed tipo il driver nVidia.
I driver no, come spiegato sopra.
I driver si: Li sto utilizzando in questo momento.Ripeto, mi documenterò, la cosa più ovvia è che il kernel a 32bit carichi le estesioni a 32bit, tu affermi il contario, vedrò. A meno che tu non abbia qualche link da passarmi gentilmente. -
Re: Speriamo che...
- Scritto da: DarkSchneider
Ok ma il kernel di linux è monolitico, i driver
stanno al suo interno quindi anche quelli sono
ricompilabili (e adattabili) a 64bit, la cosa
vale anche per i moduli dei quali è disponibile
il sorgente, e ovviamente non è valida per quei
moduli closed tipo il driver
nVidia.OK.
Ripeto, mi documenterò, la cosa più ovvia è che
il kernel a 32bit carichi le estesioni a 32bit,
tu affermi il contario, vedrò. A meno che tu non
abbia qualche link da passarmi
gentilmente.Ne trovi a palate.Qui si parla un po' dell'intera questione dei 64 bit sui Mac:http://www.macitynet.it/macity/aA39500/snow_leopard_il_dilemma_del_kernel_64_o_32_bit.shtmlSu siti americani trovi anche spiegazioni più tecniche di come questa convivenza sia stata realizzata.Nel mio sistema, ad esempio, ci sono oltre 120 KEXT, ovvero Kernel Extensions, ovvero driver, di cui 7 sono a 32 bit ed il resto a 64 bit.Volendo potrei far partire anche l'EFI e il kernel a 64 bit (c'è un programmino apposito che imposta tali modalità), ma non avrei alcun giovamento.Ah, come in passato applicazioni e driver venivano distribuite in FAT, ovvero con il doppio codice PowerPC e Intel, oggi possono essere fornite con i 3 codici insieme, ovvero PowerPC, x86 32 bit e x86 64 bit, in modo che se cambi computer e/o sistema operativo non devi reinstallare nulla. Figo, eh? -
Re: Speriamo che...
Devi solo reinstallare il sistema operativo, infatti... -
Re: Speriamo che...
- Scritto da: Uno qualunque
Devi solo reinstallare il sistema operativo,
infatti...Ma quando mai? -
Re: Speriamo che...
Certo, cambi l'architettura del proXXXXXre ma il sistema operativo è lo stesso, e non cambiano nemmeno i driver.Un po' meno ridicolo no? -
Re: Speriamo che...
- Scritto da: Uno qualunque
Certo, cambi l'architettura del proXXXXXre ma il
sistema operativo è lo stesso, e non cambiano
nemmeno i
driver.
Un po' meno ridicolo no?Il sistema operativo contiene entrambe le architetture, per 32 e 64 bit. Lo stesso le applicazioni. -
Re: Speriamo che...
fat??? no ma fat non va bene. Le librerie grasse tengono troppo spazio.Hai provato con Opossum? il sistema completo di grafica a terminale gira con 2kib di ram -
Re: Speriamo che...
A costo di sembrare monotono, ma l'articolo che mi hai linkato non dice che il kernel a 32bit può caricare kext a 64. Dice solo che non può fare l'opposto (kext a 32 su kernel 64). Le applicazioni a 64 girano su kernel a 32, ma i driver no.http://blog.shift.it/2009/09/08/32-o-64-bit-per-snow-leopard/ -
Re: Speriamo che...
- Scritto da: DarkSchneider
A costo di sembrare monotono, ma l'articolo che
mi hai linkato non dice che il kernel a 32bit può
caricare kext a 64. Dice solo che non può fare
l'opposto (kext a 32 su kernel 64). Le
applicazioni a 64 girano su kernel a 32, ma i
driver
no.
http://blog.shift.it/2009/09/08/32-o-64-bit-per-snChe paio di XXXXXXXX!!Edit: OK, hai ragione. Mi ha tratto in inganno il fatto che i driver hanno entrambi i codici, 32 e 64 bit.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 settembre 2009 13.35----------------------------------------------------------- -
Re: Speriamo che...
- Scritto da: ruppolo
Che paio di XXXXXXXX!!che è quello che diciamo noi ogni volta che leggiamo un tuo post (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) -
Re: Speriamo che...
ahhh i tempi del commodore 64 -
Re: Speriamo che...
- Scritto da: Emoticon e video
ahhh i tempi del commodore 64Sono quelli che hanno fatto capire a cosa serve il personal computer alle masse: a giocare.E pensare che lo insegnano pure a scuola... -
Re: Speriamo che...
scusa ruppolo... ma io voglio sempre l'ultima parola in quanto linux advanced floss user -
Re: Speriamo che...
era a 64 bit anche quello senno non si spiega il nome... -
Re: Speriamo che...
vedo che anche tu sei un tecnico linux. Hai mai provato Opossum? -
Re: Speriamo che...
hai perfettamente ragione.... anche perchè altrimenti mi censurano...che poi con tutti i giga che ha PI sul disco potrebbe lasciare 2kb di cavolate anche a me. Ma solo se parlo male di Ballmer non vengo censurato??? uffi -
Re: Speriamo che...
Guarda che non scrivevo affatto con intento polemico! Non mi sembra il caso di rispondere in questo modo.Semplicemente c'era questa cosa che mi sembrava informaticamente improbabile, mi sono documentato e ti ho riportato la cosa.Da nessuna parte ho scritto che Snow Leopard faccia schifo, che non sia un OS 64bit vero ne che l'approccio per la transizione adottato da Apple sia sbagliato. Anzi, l'idea di poter passare da 32 a 64 in maniera trasparente all'utente è semplicemente ottima. -
Re: Speriamo che...
- Scritto da: DarkSchneider
Guarda che non scrivevo affatto con intento
polemico! Non mi sembra il caso di rispondere in
questo
modo.
Semplicemente c'era questa cosa che mi sembrava
informaticamente improbabile, mi sono documentato
e ti ho riportato la
cosa.Guarda che 30 minuti prima di questa tua risposta mi sono corretto. Mi scuso ancora per il tono.
Da nessuna parte ho scritto che Snow Leopard
faccia schifo, che non sia un OS 64bit vero ne
che l'approccio per la transizione adottato da
Apple sia sbagliato. Anzi, l'idea di poter
passare da 32 a 64 in maniera trasparente
all'utente è semplicemente
ottima.Bene, ora che ci siamo chiariti mi piacerebbe capire come stanno le cose sul fronte Windows 7 e Ubuntu. -
Re: Speriamo che...
semplice. Gli impiegati Micro$$$$$oft hanno paura perchè hanno capito che questo è l'anno di linux e ballmer sotto il letto (per non farsi scoprire) ha un netbook con ubuntu -
Re: Speriamo che...
- Scritto da: Emoticon e video
semplice. Gli impiegati Micro$$$$$oft hanno paura
perchè hanno capito che questo è l'anno di linux
e ballmer sotto il letto (per non farsi scoprire)
ha un netbook con
ubuntuBallmer non ci entra sotto il letto./PLONK. -
Re: Speriamo che...
ha tanti soldi e ha il letto grande. non dorme nelle scatole di cartone come stallman la notte prima di una conferenzaTu hai mai provato Opossum? -
Re: Speriamo che...
hanno cancellato la risposta perchè ho detto dove dorme stallman. Spero che tu l'abbia letta prima della censura -
Re: Speriamo che...
non posso risponderti. Mi censurano
-
-
Re: Speriamo che...
errore mio nel cliccare sul rispondi scusami ;)
-
-
Re: Speriamo che...
- Scritto da: Alvaro Vitali...
Mentre voi state qui ad aspettare, l'hardware si
è evoluto lasciandosi Windows7 alle spalle; se
volete sfruttare al massimo un PC dell'ultima
generazione, preoccupatevi di installare MacOSX o
Linux e lasciate perdere quella
ciofeca....ma smetti di dir eXXXXXXXte alvaro vitalitutto ciò che esce è già vecchio dato che prima di uscire un prodotto deve essere testato mentre la tecnologia in parallelo avanzaquindi qualsiasi "novità" introdotta sul mercato è già tecnologicamente superatae ci mancherebbe altro che non fosse cosìdetto ciò tu sei uno di quegli utenti funboy che mi fanno odiare linux pu usandolo da circa 8 anni, sto scrivendo da una debian based (se scrivo ubuntu voi linussari svenite) -
Re: Speriamo che...
- Scritto da: Alvaro Vitali
Ridi, ridi. Ma che senso ha ridere se ancora
state qui ad aspettare
Windows7?
Un obrobrio già tecnologicamente superato ancora
prima della sua
uscita!
Mentre voi state qui ad aspettare, l'hardware si
è evoluto lasciandosi Windows7 alle spalle; se
volete sfruttare al massimo un PC dell'ultima
generazione, preoccupatevi di installare MacOSX o
Linux e lasciate perdere quella
ciofeca.senti.. ma nel mare di puxxanate che hai scritto hai scritto anche di installare sui pc di ultima generazione MacosX.per caso la apple ti ha dato il permesso di farlo (e ti ha dato anche una copia di osx installabile su pc non apple)?senza parole..-
Re: Speriamo che...
- Scritto da: lroby
senti.. ma nel mare di puxxanate che hai scritto
hai scritto anche di installare sui pc di ultima
generazione
MacosX.
per caso la apple ti ha dato il permesso di farlo
(e ti ha dato anche una copia di osx installabile
su pc non
apple)?
senza parole..Ma non si dice che i Mac sono dei PC? O sono PC solo quando comoda dirlo?-
Re: Speriamo che...
Parla di installazione legale.
-
-
-
-
Re: Speriamo che...
povero grullo ! -
Re: Speriamo che...
Ballmer?? ....sei quel Ballmer che qualche tempo fa, ad una conference di sviluppatori urlava: "Developers, developers, developers, developers, developers, developers, developers, developers, developers, developers, developers, developers, developers, developers, developers, developers, developers...e tutto questo lo urlavi mentre saltavi sul palco con la camicia stra-sudata e bagnata..beh... se sei tu a dire che il futuro e' closed-source, ...CI CREDIAMO TUTTI....AH AH AH AH AH AH AHA HA HA HAAH AH AH AAH AH AH AH AH AH AHA HA HA HA AH AH AH AH AH AH AHA HA HA HA AH AH AH AH AH AH AHA HA HA HA AH AH AH AH AH AH AHA HA HA HA AH AH AH AH AH AH AHA HA HA HAAH AH AH AH AH AH HA HA AH AH AH AH AH AH AHA HA HA HA AH AH AH AH AH AH AHA HA HA HA...... -
Re: Speriamo che...
- Scritto da: Ballmer
... questo contribuisca alla diffusione di
Windows sui netbook, eliminando gli ultimi che
ancora hanno sopra linux.
Ormai linux ha i giorni contati, il closed source
è il
futuro!non sembrava un granchè come tentativo di trollare eppure 8 risposte!troll Win-
Re: Speriamo che...
Ricontale, che adesso sono molte di più!Trollare su questo pseudoforum è una soddisfazione che si rinnova ogni giorno!W WINDOWS!(win)
-
-
-
Mancano i driver!
Mancano i driver per quelli vecchi e i nuovi driver potrebbero essere bucati come quelli di Vista.Questo è uno dei rischi delle novitàciao-
Re: Mancano i driver!
Mha, io penso che se7en sia un gran sistema,sto testando ora la starter in virtuale con 64 mb ram 32 mb s.video e disco fisso 10 gb e si avvia,cosa che con vista non si poteva neanche immaginare per quanto riguarda i netbook io ho un hp compaq 110c con 2 gb di ram e seven starter,è una bomba reattivo meglio che con xp home,anche se la batteria con se7en dura 10 minuti meno,perche' i driver sono giovani! viva Windows 7!!!!!!-
Re: Mancano i driver!
Dagli tempo, tra un po' registry, ntfs ed altre amenità purtroppo si faranno sentire.Un portatile con Vista originale era una bomba il primo giorno, ma già dopo qualche settimana notavi un rallentamento progressivo.Ho Seven in virtuale pure io e fa molto meglio di Vista (per ora). Però troppe cose inutili che occupano risorse e distraggono l'utente inutilmente.Da quando ho messo l'antivirus il sistema è seduto.-
Re: Mancano i driver!
@ nome e cognome:IO se7en lo uso come sistema principale piu' in virtuale per prove hardware da quando era in rc(7100)!!!non mi ha mai tradito e lo dice uno che usa il pc per home recording!seven è diverso è migliore di vista! ciao!-
Re: Mancano i driver!
- Scritto da: Joe Tornado
Penso pure io. E con i soliti tweaking per levare
un pol' di puttanerie, alleggerire e
personalizzare il sistema, dovremmo riuscire ad
ottenere ottimi risultati
!non vedo l'ora di avere in mano una versione oem finale di 7 home basic e creare il mio "7 Roby Edition" dovrebbe andare "leggermente" + veloce della stessa versione per Vista.inoltre spero anche che la versione 64bit sia compatibile con il mio netbook, visto che tutte le distro 64bit di linux che ho testato (circa 6/7) sul NC20 funzionano. -
Re: Mancano i driver!
- Scritto da: lroby
inoltre spero anche che la versione 64bit sia
compatibile con il mio netbook,Perché, c'è rischio che non lo sia? -
Re: Mancano i driver!
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: lroby
inoltre spero anche che la versione 64bit sia
compatibile con il mio netbook,
Perché, c'è rischio che non lo sia?invece di fermarti sul dettaglio che possa non essere compatibile con il mio netbook la versione 64bit di Windows 7, perchè invece non ti soffermi sul fatto che sia l'UNICO NETBOOK a montare una cpu 64bit compatibile con tutte le distro Linux?tutti gli altri montano quel pacco di Atom -
Re: Mancano i driver!
Questo a testimonianza della spazzatura tecnologica utilizzata. In questo caso le memorie NAND utilizzate per il drive SSD, quelle che si usano per le chiavette USB da supermercato. -
Re: Mancano i driver!
- Scritto da: Joe Tornado
In questa occasione sono d'accordo con te. Quel
modello può montare un SSD Samsung o Intel. Io
sono stato fortunato ed ho trovato il Samsung,
che è leggermente più veloce, ma comunque legge e
scrive pochi MBytes al secondo (provato con vari
benchmark). La memoria SDHC (SanDisk Extreme III)
che ospita il file di swap e altro è molto più
veloce
!io invece ho preferito acquistare una chiavetta Kingston 32gb HyperX (la + veloce che ho trovato in commercio della Kingston) ed usarla come Readyboost (anche se è un programma di terze parti acquistato ed è molto + veloce della versione originale presente di serie su Vista e che non supera i 4gb di caching)così insieme ad altre soluzioni, contribuisce ad accelerare notevolemente il s.o. con annessi e connessi -
Re: Mancano i driver!
- Scritto da: Joe Tornado
In questa occasione sono d'accordo con te. Quel
modello può montare un SSD Samsung o Intel. Io
sono stato fortunato ed ho trovato il Samsung,
che è leggermente più veloce, ma comunque legge e
scrive pochi MBytes al secondo (provato con vari
benchmark). La memoria SDHC (SanDisk Extreme III)
che ospita il file di swap e altro è molto più
veloce
!Ci credo. E pensa che la Extreme III non è pensata per uso SSD, dove si richiedono velocità di gran lunga superiori. Non dico di arrivare a 150MB/sec, ma almeno 50 MB al secondo, come un comune HD, li dovrebbe fare. Invece montano roba da 1 MB al secondo. -
Re: Mancano i driver!
- Scritto da: Joe Tornado
Si, una cosa ridicola. Ne ero consapevole prima
dell'acquisto, però: volevo un hardware con il
minor numero di elementi "meccanici" possibile
!l'iPhone è quello che ne ha di meno (rotfl) -
Re: Mancano i driver!
un hardware semplice e leggero?hai mai messo una tastiera ad un Atari cx2600? lo sai che Linux ci gira con gnome ricompilato? -
Re: Mancano i driver!
- Scritto da: Emoticon e video
un hardware semplice e leggero?
hai mai messo una tastiera ad un Atari cx2600? lo
sai che Linux ci gira con gnome
ricompilato?il VCS? *_*Stento a crederci visto il proXXXXXre... Ma forse sono solo più addormentata del solito e non ho capito che eri ironico :-o -
Re: Mancano i driver!
- Scritto da: Joe Tornado
Io sul mio Acerino preso circa un anno fa con
configurazione minima (SSD e 512 MBytes di RAM)
ho installato Windows XP, l'ho doverosamente
ripulito e ho posizionato alcune directories e
files su memorie SDHC, in questo modo il
sistemino va benissimo. Successivamente ho avuto
modo di provare un altro Aspire One con la stessa
configurazione e Windows installato nudo e crudo
su SSD: una cosa pietosa, ci vuole diverso tempo
anche per interpretare ogni singolo
click.perdonami.. ma non ho capito il senso del tuo post, in risposta al mio..(non sono ironico.. me lo spieghi) -
Re: Mancano i driver!
- Scritto da: Joe Tornado
Tanto per dirti che sono d'accordo con te
sull'importanza delle personalizzazioni
!ah ok scusami, vallo a dire a quelli che non credono nell'esistenza delle mie Roby Edition (che poi non è nient'altro che un s.o. super tunato a dovere con l'aggiunta dei programmi migliori per aumentare la produttività senza appesantire il s.o. stesso).pensa che avevo creato pure un video (ORIGINALE ed AUTENTICO, io non ho bisogno di fake x dimostrare le cose) dove mostravo Vista ultra alleggerito girare in maniera notevole sul più potente dei netbook ancora attualmente in commercio (samsung NC20) -
Re: Mancano i driver!
- Scritto da: lroby
pensa che avevo creato pure un video (ORIGINALE
ed AUTENTICO, io non ho bisogno di fake x
dimostrare le cose) dove mostravo Vista ultra
alleggerito girare in maniera notevole sul più
potente dei netbook ancora attualmente in
commercio (samsung
NC20)E che bravura ci sarebbe nel far girare bene un sistema operativo sul più potente dei netbook in circolazione?La bravura è semmai farlo girare sul più -lento- dei netbook in circolazione! -
Re: Mancano i driver!
- Scritto da: ruppolo
E che bravura ci sarebbe nel far girare bene un
sistema operativo sul più potente dei netbook in
circolazione?
La bravura è semmai farlo girare sul più -lento-
dei netbook in
circolazione!già fatto.. ricordi che fino allo scorso Giugno avevo un eeepc900?l'avevo fatto girare anche lì sopra.. -
Re: Mancano i driver!
- Scritto da: lroby
già fatto.. ricordi che fino allo scorso Giugno
avevo un
eeepc900?
l'avevo fatto girare anche lì sopra..Durato poco, questo eeepc900, a quanto pare... -
Re: Mancano i driver!
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: lroby
già fatto.. ricordi che fino allo scorso Giugno
avevo un
eeepc900?
l'avevo fatto girare anche lì sopra..
Durato poco, questo eeepc900, a quanto pare...un anno esatto poi venduto ad un cliente che gli piaceva cosi com'era e comprato di corsa l'NC20 ;) -
Re: Mancano i driver!
- Scritto da: panda rossa
E ti vanti pure di aver rifilato la sola ai tuoi
clienti...
Ma va va va....ma la smetti di sparare razzate?doveva comprarlo nuovo, l'ha preso al prezzo di usato, già comprensivo di Roby Edition, l'ho rivisto poche sere fà ed è contentissimo (è il quinto pc che mi compra, 2 portatili , 2 eeepc900 ed un fisso) -
Re: Mancano i driver!
ma per panda tu, in quanto commerciante/imprenditore, sei un disonesto (o almeno così ho capito).Tu devi essere pagato per il tempo che lavori e i computer li deve distribuire lo stato gratuitamente con linux installato. -
Re: Mancano i driver!
- Scritto da: Emoticon e video
ma per panda tu, in quanto
commerciante/imprenditore, sei un disonesto (o
almeno così ho
capito).ma secondo me panda ha avuto un incidente.. con torto.. :D -
Re: Mancano i driver!
Speriamo che Torto non si sia fatto male.A me una volta è capitato che mentre ricompilavo il kernel ho dato una botta al mio spectrum che è volato fuori dal balcone portandosi dietro il mio televisore CRT da 60 pollici comprato al mercatino del pinguino.Insomma il televisore ha colpito anche me e sono stato un mese all'ospedale. Per passare il tempo aiutavo le infermiere ad installare linux su tutti i pc dell'ospedale. Abbiamo ridato vita ai loro 286 e abbiamo salvato il mondo -
Re: Mancano i driver!
uh mi stanno cancellando le risposte. Boh speriamo che Torto non si sia fatto troppo male -
Re: Mancano i driver!
in effetti manca quella di refactoring.Ma su Opossum c'e'! -
Re: Mancano i driver!
- Scritto da: lroby
ah ok scusami, vallo a dire a quelli che non
credono nell'esistenza delle mie Roby Edition
(che poi non è nient'altro che un s.o. super
tunato a dovere con l'aggiunta dei programmi
migliori per aumentare la produttività senza
appesantire il s.o.
stesso).Quali stolti non conoscono programmi quali nlite, v-lite e affini?Già solo fare un installer unattended(o come si dice lui, insomma senza dover scrivere nulla) è una svolta.. :) -
Re: Mancano i driver!
- Scritto da: ba1782
Quali stolti non conoscono programmi quali nlite,
v-lite e
affini?
Già solo fare un installer unattended(o come si
dice lui, insomma senza dover scrivere nulla) è
una svolta..
:)io li conoscevo solo per info trovate su internet ma ho provato sul campo nlite solamente a Luglio dell anno scorso mentre Vlite non l'ho mai testato anche se so che è l'equivalente di Nlite per Vista -
Re: Mancano i driver!
e tu hai mai usato Opossum?
-
-
Re: Mancano i driver!
- Scritto da: Nome e cognome...
Da quando ho messo l'antivirus il sistema è
seduto.beh questo è colpa dell'antivirus o vorresti dare la colpa a seven pure per questo?cmq io ho installato avira personal antivirus e non s'è seduto per niente e lo sto facendo girare su un centrino single core 2GHz con 2 giga di ram -
Re: Mancano i driver!
- Scritto da: Nome e cognome
Da quando ho messo l'antivirus il sistema è
seduto.Beh ovvio, con milioni di segnature da verificare, si è messo comodo...
-
-
-
Re: Mancano i driver!
i driver sono gli stessi di vista
-