Washington (USA) – La corsa verso il successo del discusso progetto librario di Google , Book Search , passa anche dall’approvazione dell’opinione pubblica statunitense. Ed è per questo motivo che l’azienda fondata da Brin e Page ha devoluto tre milioni di dollari alla Biblioteca del Congresso , dove è conservata la più importante collezione americana di manoscritti e libri rari.
Il gigante di Mountain View contribuirà alla realizzazione di un sistema per digitalizzare i volumi più preziosi della storica collezione della Biblioteca più grande, composta da più di 10 milioni di inestimabili esemplari provenienti da tutto il mondo: foto, documenti e lettere.
James Billington, responsabile e gestore dell’istituzione americana, ha accolto con calore la donazione di Google. L’auspicio di Billington è che “portare online i libri in nostro possesso è un’occasione unica”, augurandosi che la digitalizzazione dei manoscritti possa garantirne la longevità .
Il mastro libraio Billington, custode della storia americana, spera che altri paesi possano presto giovarsi delle tecnologie digitali per preservare la propria memoria collettiva . Ultimamente il ruolo di Google nel processo globale di digitalizzazione dei saperi ha alimentato forti polemiche riguardo al monopolio anglofono nel panorama telematico.
Sergey Brin, cofondatore del più importante motore di ricerca su Internet, ha sottolineato la vena “filantropica e benefica” dell’iniziativa, caratterizzata dall’intento di “condividere sempre più informazioni e renderle disponibile alle masse”. Tuttavia la mossa, contrapposta all’interessamento di Yahoo! per alcune biblioteche europee , sembra mirata ad ottenere preziosi elementi digitalizzati pronti per essere indicizzati da Google.
La missione dell’azienda di Brin, “riorganizzare la conoscenza globale”, è complicata – specialmente quando si tratta di organizzare informazioni stampate. Il gigante californiano è contrapposto agli interessi dei grandi editori , ed è già da tempo impegnato a fronteggiare le minacce legali di importanti case editrici statunitensi.
Tommaso Lombardi
-
Bello, peccato per sensazionalismo
> sfrutta anche tecnologie RFID> per rintracciare le autovettureCome spiega il link, ciò non è vero nella pratica odierna. Quindi perché scriverlo nel contesto di questo articolo?AnonimoRe: Bello, peccato per sensazionalismo
vi ricordate due anni fa che un sistemaone ti faceva capitare a casa la polizia se mandavi un sms ad un amico con scritto "bomba" ??e poi ?? bho !piu sentito nulla. ti fanno prendere paura e basta.AnonimoRe: Bello, peccato per sensazionalismo
- Scritto da: Anonimo> piu sentito nulla. ti fanno prendere paura e> basta.e' una tecnica abbastanza normale nella prevenzione dei crimini basarsi sul terrore di ipertecnologice tecnicheovviamnte tale sistema e' un deterrente maggiore contro i nvelli criminali delle gang giovanili (cosa ahime' molto diffusa anche in Inghilterra) che non contro criminali porfessionisti o terroristi (per cui sostenere che serva ccontro il terrorismo vale poco ... chi ha alle spalle una forte organizazione riesce anche a procurarsi targhe false o auto rubate)AnyFileRe: Qualche inesattezza...
- Scritto da: Anonimo> A quanto pare il sistemone> non è poi così infallibile come si vuol far> credere.Tra parentesi, cosa succede se i rapinatori a meta' della fuga cambiano auto? Immagino che finche' la targa della nuova macchina non sia nota, il sistemone sia inutile...AnonimoRe: Qualche inesattezza...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > A quanto pare il sistemone> > non è poi così infallibile come si vuol far> > credere.> > Tra parentesi, cosa succede se i rapinatori a> meta' della fuga cambiano auto? Immagino che> finche' la targa della nuova macchina non sia> nota, il sistemone sia inutile...E' vero, sto sistemone è pieno di falle, buttiamolo via (rotfl) ROTFL!xander2kRe: Qualche inesattezza...
Perfino nei film si vede che i criminali rubano un auto per usarla per fare i furti .... vuoi che i criminali (veri) non lo sappiano ....Il sistema di riconoscimento delle targhe serve per altro ... tipo far pagare pedaggi per l'ingresso in citta' in via automatizzata ... forse questi altri (rari) utilizzi servono ad indorare la pillola amara.AnyFileRe: Qualche inesattezza...
- Scritto da: AnyFile> Il sistema di riconoscimento delle targhe serve> per altro ... tipo far pagare pedaggi per> l'ingresso in citta' in via automatizzata ...E quindi guadagnarci in tempo e comodità. Come vedi c'è sempre un'altra chiave di lettura. Ricordalo.xander2kRe: Qualche inesattezza...
> Delle 6 persone arrestate, 3 sono già state> rimesse in libertà. A quanto pare il sistemone> non è poi così infallibile come si vuol far> credere.Altre 3 pero' restano dentro.Anonimoforse non c'entra niente, ma...
segnalo questo sito:http://www.baitcar.com/Ha a che fare con delinquenza, controllo della polizia e internet.AnonimoTitolo in TOTALE errore
Di fronte ad un crimine la partita può chiudersi qualche volta in pareggo, mai in vantaggio spesso in perdita.Esiste un sistema che ha assicurato il criminale alla giustizia? Bene! 1 a 1. Il criminale ha comunque "segnato" per primo.ufo1Re: Titolo in TOTALE errore
- Scritto da: ufo1> Di fronte ad un crimine la partita può chiudersi> qualche volta in pareggo, mai in vantaggio spesso> in perdita.> Esiste un sistema che ha assicurato il criminale> alla giustizia? Bene! 1 a 1. Il criminale ha> comunque "segnato" per primo.Celentano docet?comunque quotosoulistaRe: Qualche inesattezza...
- Scritto da: Anonimo> Delle 6 persone arrestate, 3 sono già state> rimesse in libertà. A quanto pare il sistemone> non è poi così infallibile come si vuol far> credere.> Gia' perche' una volta che hai identificato una targa cosa fai? Arresti la targa? Arresti la macchina? Per poter arrestare le persone devi averle identificate.AnyFileSimile in italia da anni.
Solo che non era networked...Le cam sono su alcune macchine delle forze dell'ordine, e nel baule c'è un pc con il database delle targhe da segnalare... se ne girano per roma e milano... niente di confindenziale, erano in mostra ad infosecurity 3 anni fa!AnonimoIl controllo totale sarebbe bello.
Se fosse totale e "democratico" ovvero tutti possono vedere quello che fanno _e hanno_ tutti gli altri. Fine dei reati. Sarebbe dura abituarsi alla mancanza di privacy ma ci sarebbero tanti vantaggi: questo infatti farebbe vedere la Verita', di come certa gente fa i soldi, di quello che succede nel mondo, etc.Ma in realta' qui si va verso il controllo totale del popolino da parte di una elite che non rispondera' mai delle proprie azioni nascondendosi dietro il famoso, biblico, "pace e sicurezza".Ad esempio, sono usciti fuori subito i filmati del presunto terrorista fatto fuori nella metro' londinese? Non me ne frega niente se escono fuori dopo due anni, possono essere benissimo stati ritoccati.SolvalouQuando entri in autostrada
Beh, ma lo sapete o no che ogni volta che si entra in autostrada, anche senza telepass, c'è una telecamera che legge il num. di targa e lo infila in un database?Sempre per motivi di sicurezza, certo.... ma ormai siamo ultracontrollati.Al posto di:"il sistema permette agli inquirenti di conoscere esattamente la posizione di macchine sospette e criminali in fuga."Io scriverei:" il sistema permette agli inquirenti di conoscere esattamente la posizione di chiunque"Spaventa un po' di più, vero?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 11 2005
Ti potrebbe interessare