Voci insistenti hanno riecheggiato in Rete, in seguito alle dichiarazioni rilasciate da due misteriosi uomini di Google. L’azienda di Mountain View sarebbe ormai pronta a lanciarsi con veemenza nel sempre più redditizio campo delle tecnologie Near-Field Communication (NFC).
Una fetta sempre più consistente, che – almeno stando ai dati pubblicati dalla società IE Market Research – rappresenterà entro il 2014 un terzo del succoso mercato del settore globale dei pagamenti effettuati a mezzo mobile .
Il piano di BigG consisterebbe nello sfruttare tecnologie wireless di trasferimento delle informazioni per permettere a tutti i possessori di smartphone Android di effettuare acquisti senza contanti o carte di credito reali. I vari device potranno essere agitati o fatti passare nei pressi di uno speciale registratore di cassa per il trasferimento automatico di denaro .
Sempre stando alle indiscrezioni , Google avrebbe in mente di inserire all’interno dei suoi telefonini una specifica scheda NFC, in cui non saranno memorizzati soltanto i dati finanziari, ma anche eventuali carte fedeltà e buoni sconto. Gli utenti potranno far passare il proprio device su una locandina cinematografica per avere accesso online alla recensione del film e quindi per acquistare due biglietti.
Qualora trovassero conferma, le indiscrezioni spiegherebbero la recente acquisizione della piccola startup canadese Zetawire , appunto specializzata in pagamenti mobile . L’ultima versione di Android ha presentato al mondo alcune funzionalità legate alle tecnologie NFC come la lettura dei tag specifici. Se due più due fa quattro…
Mauro Vecchio
-
leggere libri su un telefonino
Per me bisogna essere deficienti, poi ognuno faccia come gli pare...candidoRe: leggere libri su un telefonino
- Scritto da: candido> Per me bisogna essere deficienti, poi ognuno> faccia come gli pare...Considera però che il mondo è pieno di deficienti ... per cui ...Alvaro VitaliRe: leggere libri su un telefonino
Pensi che esistano solo i romanzi?ruppoloDove sarebbe la disciplina ferrea?
in casa Apple?Ma certo, in fondo Amazon non ordina agli sviluppatori di vendere le loro applicazioni ad un certo prezzo, molto più semplicemente le vende al prezzo che vuole lei. Ma volete mettere il vantaggio per l'utente finale androide? Potrà, udite udite, scorrazzare per i vari market alla ricerca del prezzo migliore! Una vera novità in campo marketing, mica come i vecchi sistemi di vendita delle applicazioni Windows Mobile e Symbian...ruppoloRe: Dove sarebbe la disciplina ferrea?
- Scritto da: ruppolo> in casa Apple?> Ma certo, in fondo Amazon non ordina agli> sviluppatori di vendere le loro applicazioni ad> un certo prezzo, molto più semplicemente le vende> al prezzo che vuole lei.> Come per Apple anche per Amazon se uno sviluppatore non ritiene giuste le regole del market semplicemente non mette i suoi lavori su quel market, con una differenza che su android Amazon non è l'unico market mentre per Apple si può usare solo apple store, quindi in Apple la situazione è peggiore.> Ma volete mettere il vantaggio per l'utente> finale androide? Potrà, udite udite, scorrazzare> per i vari market alla ricerca del prezzo> migliore! Una vera novità in campo marketing,> mica come i vecchi sistemi di vendita delle> applicazioni Windows Mobile e> Symbian...Certo per voi la novità è l'omologazione al Jobbe pensiero e fare solo quello che lui vuole sul suo Apple store, scommetto che se programmo un App per iPhone che si chiama iCervello e che permette agli utenti Apple di ragionare con la loro testa il market Apple me la boccia perché contraria alla politica dell'azienda.MicioRe: Dove sarebbe la disciplina ferrea?
- Scritto da: Micio> Come per Apple anche per Amazon se uno> sviluppatore non ritiene giuste le regole del> market semplicemente non mette i suoi lavori su> quel market , con una differenza che su android> Amazon non è l'unico market mentre per Apple si> può usare solo apple store , quindi in Apple la> situazione è> peggiore.> Mettiti d'accordo con te stesso > Certo per voi la novità è l'omologazione al Jobbe> pensiero e fare solo quello che lui vuole sul suo> Apple store, scommetto che se programmo un App> per iPhone che si chiama iCervello e che permette> agli utenti Apple di ragionare con la loro testa> il market Apple me la boccia perché contraria> alla politica> dell'azienda. :-opippoRe: Dove sarebbe la disciplina ferrea?
Ma sta' zitto...dddGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 05 01 2011
Ti potrebbe interessare