Il giudice si è schierato con Google nel caso che la vedeva costretta d difendere l’utilizzo del termine Android.
Ad aver denunciato Google per il nome adottato per il suo sistema operativo mobile era stato Erich Specht, imprenditore che nel 1999 ha fondato la società Android Data Corporation e nel 2002 si è visto concedere dall’USPTO l’utilizzo esclusivo del marchio Android Data .
Mountain View si difendeva sostenendo che il marchio Android Data non fosse stato adeguatamente rinnovato, e quindi era ormai caduto in disuso e pronto per essere utilizzato in business più efficaci e profittevoli.
Inoltre, la diversa forza di immagine del nome Android legato al sistema operativo di Google rispetto ai programmi della piccola azienda erano un punto non trascurabile della vicenda: a differenza dei brevetti, la disciplina dei marchi è legata non solo a chi arriva primo all’Ufficio marchi e brevetti, ma anche a chi lo utilizza commercialmente e alla chiarezza per il consumatore.
Rilevando che dopo la registrazione del marchio la startup Android Data Corporation ha chiuso i battenti, il giudice ha dato quindi ragione a Google e deciso per la cancellazione del marchio concesso nel 2002 all’azienda di Specht, la cui denuncia è stata conseguentemente respinta .
Claudio Tamburrino
-
e te pareva...
interverrà prima o poi l'antitrust!tra l'altro non è neanche semplice da usare, ovvero almeno doppio costo di realizzazione. mah...Steve Robinson HakkabeeRe: e te pareva...
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> interverrà prima o poi l'antitrust!> tra l'altro non è neanche semplice da usare,> ovvero almeno doppio costo di realizzazione.> mah...Ci ho messo dieci minuti a creare un banner con tre frame a rotazione, una pagina di splash, un menu e tre pagine. Dove sarebbe la difficoltà? Se poi lo provi sul browser e vedi com'è fatto, scopri che c'è solo html, css e javascript. Potrebbero funzionare pure su altri browser, se non fosse che usano le transizioni del webkit che ci sono solo su Safari e Chrome (del resto se avessero fatto tutto coi timer, come fa jQuery, su hardware tipo iPhone sarebbero andati male). Ma basterebbe relativamente poco per rendere questo strumento adatto a sviluppare normali banner pubblicitari per il web.FDGRe: e te pareva...
yy convinto tu...Steve Robinson HakkabeeRe: e te pareva...
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> yy convinto tu...No, lascio sempre spazio al dubbio. Però ho almeno messo le mani sull'aggeggio prima di scrivere. Tu? In base a cosa esprimi il tuo giudizio?FDGRe: e te pareva...
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee>> yy convinto tu...non è che è convinto.. l'ha proprio usatoa differenza di tevorrei capire, da utente finale,cosa ti cambia (in peggio) visualizzareun banner html anzichè flashsemmai dovresti lamentarti se fosse il contrariobertucciaRe: e te pareva...
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> interverrà prima o poi l'antitrust!> tra l'altro non è neanche semplice da usare,> ovvero almeno doppio costo di realizzazione.> mah...Non so se sia semplice o meno da usare. Il fatto è che la pubblicità da che mondo e mondo è flash e le agenzie lavorano con quello (giusto o sbagliato che sia). La cosa curiosa è invece che siccome ipad e iphone sono limitati allo sviluppo con strumenti Apple e alla visualizzazione di filmati in formato H264, per sfruttare questo tipo di mercato, da ora in poi i pubblicitari dovranno produrre i contenuti inerenti a quel tipo di dispositivi oltre a quelli flash, cioè come dici tu, doppio costo di realizzazione.Tutto questo senza che ancora vi sia uno straccio di standard HTML5 definitivo, legandosi ad uno standard video proprietario e alle perversioni personali di Steve Jobs che decide applicazioni e contenuti che puoi vedere e quelli che non puoi vedere in base ai suoi interessi personali e dei finanziatori.Disinformat icoRe: e te pareva...
- Scritto da: Disinformat ico> Tutto questo senza che ancora vi sia uno straccio> di standard HTML5 definitivo, legandosi ad uno> standard video proprietario Rispecchi pienamente il tuo nick.1) HTML5 sarà standard come fu per 802.11n al momento della ratifica si faranno gli aggiornamento software del caso.2) h264 sarà anche proprietario ma è soprattutto standard ISO, ben documentato ed implementabile da chiunque.3) Flash (l'alternativa) è veramente un formato proprietario, soprattuto NON è standard e legato indissolubilmente ad una sola azienda "Adobe"4) HTML5 + h.264 hanno DATO PROVA di essere efficienti e performanti sugli smartphone e tablet con browser webkit5) Flash in campo mobile soprattutto è una BETA e NON funziona bene. Se volete affermare il contrario mostratemi prima un solo articolo di un blog (che non sia di Adobe stessa) in cui si dica quanto vada bene Flash sugli smartphone Android.(apple)(linux)FinalCutRe: e te pareva...
> 5) Flash in campo mobile soprattutto è una BETA e> NON funziona bene. Se volete affermare il> contrario mostratemi prima un solo articolo di un> blog (che non sia di Adobe stessa) in cui si dica> quanto vada bene Flash sugli smartphone> Android.> > (apple)(linux)il punto è che se le stesse cose le fai in javascript vanno a XXXXX uguale!GrappoloRe: e te pareva...
Grande Steve!Alla faccia di chi diceva "finalmente ci siamo liberati di flash e dei banner rompiscatole" :)A parte gli scherzi... triplo lavoro, ci sono anche le gif animate da far tare in 24K...Io ho provato priates love daises (gioco in html5)... con opera per ora non funziona, e rispetto a giochini simili in flash (che è stato usato per produrre le animazioni poi esportate) mi è sembrato meno performante (giocato su chrome, anche senza guardare la fatica del proXXXXXre) e ogni tanto saltava l'audio o diventava scattoso. Però dai, decisamente non male... fa piacere vedere che si possano fare certe cose anche con javascript.Buone Feste!!!zizzoRe: e te pareva...
> > Rispecchi pienamente il tuo nick.> ... pensa che invece tu non hai nemmeno bisogno di un nick !Disinformat icoRe: e te pareva...
- Scritto da: FinalCut> 1) HTML5 sarà standard come fu per 802.11n al> momento della ratifica si faranno gli> aggiornamento software del> caso."Sarà", non significa che lo è.Siamo ben lungi dalla sua approvazione.> 2) h264 sarà anche proprietario ma è soprattutto> standard ISO, ben documentato ed implementabile> da> chiunque.Peccato che siano pochi quelli interessati, perchè devi sapere che non è sfruttabile adeguatamente, contrariamente ad altri protocolli, se cosi li vogliamo chiamare.> 3) Flash (l'alternativa) è veramente un formato> proprietario, soprattuto NON è standard e legato> indissolubilmente ad una sola azienda> "Adobe"Qualsiasi browser puo caricare actionscript, anche Safari su un Mac, iMac, o come cavolo lo vuoi chiamare, insomma, un icoso via :DSe l'ultima genialata del vecchiardo Jobs non carica files scritti in actionscript, non significa che sia tutto da buttare via, ti pare ? > 4) HTML5 + h.264 hanno DATO PROVA di essere> efficienti e performanti sugli smartphone e> tablet con browser> webkitPer ora sui browser con proXXXXXri intel hanno fatto schifo. Non sapevo che esistessero smarfogne con maggiore potenza di calcolo.Potrebbe anche essere, magari è una tecnologia aliena di cui solo tu ne sei a conoscenza.Qualche fonte affidabile?> 5) Flash in campo mobile soprattutto è una BETA e> NON funziona bene. Se volete affermare il> contrario mostratemi prima un solo articolo di un> blog (che non sia di Adobe stessa) in cui si dica> quanto vada bene Flash sugli smartphone> Android.Ma chia ha mai detto il contrario, semmai sei tu a dover dimostrare che html5 è piu efficiente e veloce di actionscript, sopratutto sugli smartfogne (ma ROTFL!)> (apple)(linux)Mena le tolle, dai (rotfl)nomore macachiRe: e te pareva...
- Scritto da: FinalCut> 5) Flash in campo mobile soprattutto è una BETA e> NON funziona bene. Se volete affermare il> contrario mostratemi prima un solo articolo di un> blog (che non sia di Adobe stessa) in cui si dica> quanto vada bene Flash sugli smartphone> Android.Con "hello world" va benissimo!FDGRe: e te pareva...
- Scritto da: Disinformat ico> Non so se sia semplice o meno da usare. Il fatto> è che la pubblicità da che mondo e mondo è flash> e le agenzie lavorano con quello (giusto o> sbagliato che sia).Le cose cambiano ogni tanto. E cambieranno in questo caso.L'HTML5 è il futuro, e ovviamente Apple è in prima linea e ne trarrà i maggiori frutti. Ma anche gli altri si adegueranno e anche presto. A Flash non gli do più di 2 anni. Poi diventerà roba di nicchia o per nostalgici.MacBoyRe: e te pareva...
- Scritto da: MacBoy> - Scritto da: Disinformat ico> > Non so se sia semplice o meno da usare. Il fatto> > è che la pubblicità da che mondo e mondo è flash> > e le agenzie lavorano con quello (giusto o> > sbagliato che sia).> > Le cose cambiano ogni tanto. E cambieranno in> questo> caso.> L'HTML5 è il futuro, e ovviamente Apple è in> prima linea e ne trarrà i maggiori frutti. Ma> anche gli altri si adegueranno e anche presto. A> Flash non gli do più di 2 anni. Poi diventerà> roba di nicchia o per> nostalgici.prima erano mesi adesso sono anni, fra un po ci sarà flash anche per iphone...a si c'è gia ma bisogna pagare (e quasi 1 mln di downloads a 3.99$!):http://www.tomshw.it/cont/news/skyfire-sull-ipad-flash-perseguita-gli-utenti-apple/28760/1.htmlche babbi....Steve Robinson HakkabeeRe: e te pareva...
- Scritto da: MacBoy> A Flash non gli do più di 2 anni.Diamogli pure qualche anno in più... purtroppo :(FDGPubblicità sui device Apple?
Ma i macachi non dicevano sempre che le applicazioni gratuite (ad esempio quelle di Google) sono piene di pubblicità, e perciò loro preferivano quelle a pagamento di apple? E ora si beccano la pubblicità pure loro... ma allora che vantaggio hanno, a pagare?uno qualsiasiRe: Pubblicità sui device Apple?
- Scritto da: uno qualsiasi>> Ma i macachi non dicevano sempre che le> applicazioni gratuite (ad esempio quelle di> Google) sono piene di pubblicità, e perciò loro> preferivano quelle a pagamento di apple? E ora si> beccano la pubblicità pure loro... ma allora che> vantaggio hanno, a pagare?spesso, potendo scegliere,è meglio un'app a pagamentoè anche vero che quelle con pubblicità integrataspesso ti permettono di provare un programmasenza pagare. Se poi ti piace, compri la versione ad-free.ora iAd permette di creare pubblicità interattive,il tutto con la tecnologia più avanzata(altrochè quella patacca di flash)[yt]QtSUPq5luPk[/yt]bertucciaRe: Pubblicità sui device Apple?
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: uno qualsiasi> > Ma i macachi non dicevano sempre che le> > applicazioni gratuite (ad esempio quelle di> > Google) sono piene di pubblicità, e perciò loro> > preferivano quelle a pagamento di apple? E ora> > si beccano la pubblicità pure loro... ma allora > > che vantaggio hanno, a pagare?> spesso, potendo scegliere,> è meglio un'app a pagamento> > è anche vero che quelle con pubblicità integrata> spesso ti permettono di provare un programma> senza pagare. Se poi ti piace, compri la versione> ad-free.> > ora iAd permette di creare pubblicità interattive,> il tutto con la tecnologia più avanzata> (altrochè quella patacca di flash)Wow !!!Addirittura interattive...A me interessa una sola interazione con la pubblicita': il tasto "sparisci".> [yt]QtSUPq5luPk[/yt]kraneRe: Pubblicità sui device Apple?
- Scritto da: krane> > Wow !!!> Addirittura interattive...> A me interessa una sola interazione con la> pubblicita': il tasto> "sparisci".nelle App a pagamento non mi pare di avermai visto pubblicità..e iAd si presenta come il solito mini bannerinoche trovi nelle App gratuite..diventa interattivo solo se lo pigibertucciaRe: Pubblicità sui device Apple?
> è anche vero che quelle con pubblicità integrata> spesso ti permettono di provare un programma> senza pagare. Se poi ti piace, compri la versione> ad-free.E non è più semplice craccare quello con pubblicità? Su Windows la strada è sempre stata quella (chi ricorda AdAware e simili?)uno qualsiasiRe: Pubblicità sui device Apple?
- Scritto da: uno qualsiasi> > E non è più semplice craccare quello con> pubblicità? Su Windows la strada è sempre stata> quella (chi ricorda AdAware e> simili?)certo crackare! questa è la via!garda un po' invece, nel mondo mac si usa pagareper il software, e sai qual'è il risultato?il prezzo medio delle App sullo store è 1.50euroil prezzo di Mac OSX è 30euroil prezzo di iLife 50euroil prezzo di iWork è 80eurobertucciaRe: Pubblicità sui device Apple?
"la tecnologia più avanzata"Flash non è una tecnologia avanzata?Comunque se è così facile da usare che anche un cretino può fare i banneroni, ci sarà il problema che iAd fa rallentare gli i-cosi più vecchi, come avviene con certi "capolavori" fatti con flash dal gra-fichetto della situazione.Sperando in una vostra cortese trollataAncora auguri di buone feste...zizzoA quando?
A quando il mobile advertising-free, Jobs?rikicecchiera logico - macachi
Era logico che il vecchiaccio sparlasse male di Adobe solo per fare spazio ai sui prodottini. Se ne sta parlano da almeno un anno.E tutti i macachi bambaluga applefans a seguirlo come cani al guinzaglio ahahahahah.Adesso vi è un po più chiaro il mondo che vi circonda?No eh?Beata ignoranza :DGodetevi i vostri aggeggini che tra poco vedrete ben altro deli spot in flash (rotfl)Geek, geek!Ahahahah.nomore macachiRe: era logico - macachi
Sarà.Ma il vecchiaccio le sta azzeccando tutte.I concorrenti no.francoecicc ioRe: era logico - macachi
Mi raccomando il Maalox, fanne una buona scorta!ruppoloio non ho bisogno di apple
(Secondo Steve Jobs, l'advertising mobile non ha assolutamente bisogno dei contenuti realizzati con la tecnologia Adobe)Altrettanto noi androdiani ce ne freghiamo altamente se apple esista o meno. Buon Natale Steve una certa stima ce l ho, vendi cose piu' o meno uguali a quelle degli altri spennandoli con la scusa dell'esclusivita'.iupiterRe: io non ho bisogno di apple
> Altrettanto noi androdiani ce ne freghiamo> altamente se apple esista o meno. Buon Natale> Steve una certa stima ce l ho, vendi cose piu' o> meno uguali a quelle degli altri spennandoli con> la scusa> dell'esclusivita'.è inutile, è un fenomeno... meglio di Cavalli che vende jeans a 300 ma che ne valgono 10 si e no...Steve Robinson HakkabeeRe: io non ho bisogno di apple
Ecco, questa è la differenza: il più e il meno....Giorgio46Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 23 12 2010
Ti potrebbe interessare