Proview, produttore di monitor di Taiwan, sta pensando di far causa ad Apple per 1,5 miliardi di dollari per iPad : avrebbe registrato il nome “I-Pad” (e IPAD) nel 2000 per un tablet che poi non è riuscita a lanciare.
Fujitsu aveva già tentato di rivendicare il nome utilizzato da Apple per la sua tavoletta, e aveva ottenuto soddisfazione trovando un accordo con Apple per la cessione dei diritti sul marchio , in seguito al quale Cupertino ha provveduto alla registrazione a suo nome.
Ora, però, un nuovo soggetto minaccia la tranquillità che sembrava essersi garantita Apple con questa mossa: Proview ha registrato il marchio tra il 2000 e il 2004 presso gli organi competenti in Europa, Cina, Messico, Corea del Sud, Singapore, Indonesia, Tailandia e Vietnam, e ne avrebbe venduto nel 2006 i diritti per 55.100 dollari ad un’azienda chiamata “IP Application Development” e poi scopertosi essere una controllata di Apple. Questo accordo, che permetteva ad Apple, insieme a quello con Fujitsu, la registrazione del marchio, non riguardava però i diritti sul nome relativi al mercato cinese , che Proview teneva quindi per sé.
Ora il CEO dell’azienda Yang Rongshan minaccia Cupertino di una nuova causa per danni in Cina e negli Stati Uniti. E gioca a carte scoperte: “Siamo in grandi guai finanziari e i marchi registrati sono un asset di valore che potrebbe aiutarci ad uscirne”.
A complicare la vicenda il fatto che i creditori cinesi di Proview sembrerebbero averla già spogliata dei diritti rivendicati e che Apple l’ aveva già denunciata in passato proprio per il termine iPad in Cina (e avrebbe già ottenuto ingiunzioni preliminari contro l’azienda che però deterrebbe ancora due marchi registrati sul nome).
Claudio Tamburrino
-
lol
"Una nuova vita senza pene.":Dnutshell82Re: lol
- Scritto da: nutshell82> "Una nuova vita senza pene."> > :DACR!ottomanoRe: lol
??? scusa sono tardo non ho capito..nutshell82Re: lol
OKOK, forse ho trovato:Assai Copiose Risagiusto? :Dnutshell82Re: lol
- Scritto da: nutshell82> OKOK, forse ho trovato:> Assai Copiose Risa> giusto? :DACR!!!tuneleRe: lol
- Scritto da: nutshell82> OKOK, forse ho trovato:> Assai Copiose Risa> giusto? :DMesser Guscionoce82, m'aggrada che abbia ricercato sul googlo la definizione sostitutiva di quella vetusta et noiosa usata da li Lollofanti! In suso i calici per celebrar lo novo compare! Giubilo in tutto il regno!LockeRe: lol
- Scritto da: nutshell82>> "Una nuova vita senza pene."anche se ti da il pane?bertucciacome si puo' perdere?
Faccio notare che gli USA in Vietnam vinsero tutte le battagle ma persero la guerra..attonitoconsiderazioni al volo
Come sistema è ancora immaturo, ci vorrebbe un meccanismo di feedback per tagliare fuori tutto (o quasi) il contenuto osceno.Al solito, piu' liberta' significa meno controllo. Piu' controllo signifca meno diversificazione, piu' appiattimento, piu' XXXXXXXte ridondanti.Cosi com'è, va bene per un giretto da soli, e neanche.Masturbazione + esibizionismo = NOIA e FASTIDIO.Luther BlissetRe: considerazioni al volo
basta che cambi subito se non vuoi vedere gente che fa cose del genere.... meglio che rimanga libero.Steve JobsRe: considerazioni al volo
- Scritto da: Steve Jobs> basta che cambi subito se non vuoi vedere gente> che fa cose del genere.... meglio che rimanga> libero.si certo.. peccato che ci siano anche bambini.. non lo conosco e quindi non so se è vietato ai minori ma alle iene l'hanno fatto vedere ^^CryonRe: considerazioni al volo
beh se non ricordo male c'è scritto subito che è vietato l'uso ai minori di 16 anni...e poi diciamo anche che non lascerei mio figlio piccolo a videochattare da solo con degli sconosciuti...fai tuRe: considerazioni al volo
- Scritto da: Luther Blisset> Al solito, piu' liberta' significa meno> controllo. Piu' controllo signifca meno> diversificazione, piu' appiattimento, piu'> XXXXXXXte> ridondanti.curiosamente, è soprattutto la libertà assoluta a portare a queste conclusioni. Diciamocelo: chat e social network sono popolati per la grande maggioranza di persone con gravi problemi relazionali nella vita reale (io sono tra quelli) e sessualmente frustrati, quindi l'eccessiva libertà in una videochat porta ad un rating di 2% di ragazze (di cui meno della metà reali) e per restante 98% un fiorire di ca*bip*i... e la cosa è parecchio ridondante! la moderazione spesso aiuta a creare discussioni divertenti, interessanti (anche eccitanti, almeno quanto una esibizione) e a conoscere meglio le persone.Fonte: anni passati in videochat.il solito bene informatoRe: Internet
No, ci sono anche troll standard :Dhttp://artoftrolling.memebase.com/desyrioconoscere
belle donneangelo sassiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 ott 2010Ti potrebbe interessare