Il nome iPad non sembrava certo essere nato sotto le migliori stelle, o dopo la più attenta ricerca di mercato: altrimenti Cupertino avrebbe potuto probabilmente scoprire che era già utilizzato per altri prodotti (da un dispositivo wireless per gli acquisti in un negozio a un reggiseno).
Tuttavia Apple è riuscita a rimediare evitando di dar vita ad una vera e propria guerra di marchi e ha acquistato i diritti sul nome. Così, a pochi giorni dal lancio ufficiale del prodotto, iPad è di Apple . E così sia.
Fra le varie aziende che rivendicavano la paternità del nome iPad vi era Fujitsu, che ne aveva depositato una domanda di registrazione marchio nel 2003: il deposito era stato fatto cadere (era passato infatti nello status di “abbandonato”) fino all’aprile 2009, quando la domanda di marchio ha ricevuto una nuova spinta per essere poi pubblicata nel settembre 2009 da parte dell’USTPO.
Cupertino ha inizialmente provato ad andare in opposizione, ma senza successo. Così, come già aveva fatto con iPhone che risultava essere un marchio già utilizzato da Cisco, ha deciso di raggiungere un accordo con Fujitsu da cui ha acquisito i diritti del marchio.
Claudio Tamburrino
-
Ma secondo voi i lettori sanno di Espoo?
Insomma, solo per non ripetere la parola Nokia date per scontato che i lettori sappiano che Espoo=Nokia. Temo che l'autore sia prigioniero della regola abusata sul divieto di ripetere una parola in un pezzo...guattariRe: Ma secondo voi i lettori sanno di Espoo?
Grazie, adesso so una cosa in più :PWolf01Re: Ma secondo voi i lettori sanno di Espoo?
Pià che altro Nokia ha sede ad Espoo, quindi non puoi scambiare una città con un'azienda!ValerenRe: Ma secondo voi i lettori sanno di Espoo?
- Scritto da: Valeren> Pià che altro Nokia ha sede ad Espoo, quindi non> puoi scambiare una città con> un'azienda!Iperonimo?: http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/I/iperonimo.shtmlfiertel91Re: Ma secondo voi i lettori sanno di Espoo?
- Scritto da: guattari> Insomma, solo per non ripetere la parola Nokia> date per scontato che i lettori sappiano che> Espoo=Nokia. Temo che l'autore sia prigioniero> della regola abusata sul divieto di ripetere una> parola in un> pezzo...Avevo una pen pal di Espoo :)E poi ho avuto indirettamente a che fare con quella città per lavoro.E tutti nel campo telefonia sanno che Nokia sta lìFunzRe: Ma secondo voi i lettori sanno di Espoo?
Dice bene Funzhttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=2843208&m=2843679#p2843679Nel caso di aziende arcinote il ricorso (neanche troppo smodato) all'antonomasia direi che ci sta tutto :)Nokia - EspooGoogle - Mountain ViewFacebook - Palo AltoYahoo! - SunnyvaleMicrosoft - RedmondApple - CupertinoGiorgio PonticoRe: Ma secondo voi i lettori sanno di Espoo?
hai dimenticato Punto Informatico - Roma :DLuca AnnunziataRe: Ma secondo voi i lettori sanno di Espoo?
avrei detto RedmondPalmipedoneRe: Ma secondo voi i lettori sanno di Espoo?
http://www.sergiolepri.it/index.php?option=com_content&task=view&id=12&Itemid=30"la variatio viene a volte usata senza necessità e con effetti anche comici, quanto più il sinonimo è un luogo comune o il risultato di fantasiose invenzioni; Garibaldi e leroe dei due mondi, Napoleone e il grande corso, Roma e la città eterna, Venezia e la città lagunare, Firenze e la città del giglio, Napoli e la metropoli partenopea fino a San Gimignano non solo città dalle cento torri ma Manhattan collinare; molto meglio ripetere il primo nome, anche se è a breve distanza"guattariRe: Ma secondo voi i lettori sanno di Espoo?
La "variatio", ossia l'espediente per evitare la ripetizione della stessa parola a breve distanza nella frase o nel periodo , non è l'antonomasia.Espoo è Nokia, Nokia è Espoo: ora lo sai :pPS "Molto meglio ripetere il nome"? De gustibus...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 marzo 2010 01.29-----------------------------------------------------------Giorgio PonticoRe: Ma secondo voi i lettori sanno di Espoo?
Quasi giusto, ma quasi.Puoi sostituire il nome dell'azienda col nome della città solo nel contesto di origine.Quindi una notizia da nokia può essere una notizia da Espoo (nota la preposizione "da") ma la frase:*************************appare una risposta a chi negli ultimi tempi aveva accusato Espoo di pigrizia nell'operare sul mercato*************************non va bene, a meno che "Espoo" non sia preceduta da "la società di" o "quelli di" o similare.Però ora basta :DValerenRe: Ma secondo voi i lettori sanno di Espoo?
Apri Wikipedia ed evitati un inutile travaso di bile vah...r1348Re: Ma secondo voi i lettori sanno di Espoo?
Veramente la Nokia è di...Nokia! :Dhttp://it.wikipedia.org/wiki/Nokia_(città)Joliet JakeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 29 03 2010
Ti potrebbe interessare