Un’isola che non c’è, e che si appresta a scomparire dalla mappe di Google: i ricercatori dell’Università di Sydney hanno appurato la non esistenza di Sandy Island, la cui presenza sulle mappe digitali e cartacee risultava da almeno un decennio.

Gli scienziati sono arrivati alla scoperta nel tentativo di esplorare la piccola isola situata al largo della costa della Nuova Caledonia, trovando, invece, una profondità marina pari a 4500 piedi (1,37km).
Nonostante le mappe di BigG riportino un punto a sud dell’Oceano Pacifico denominato Sandy Island, le immagini satellitari di Mountain View mostrano soltanto una chiazza nera che indica la zona nella quale sarebbe dovuta comparire l’isola.
L’area geografica è segnalata dall’ Atlante del Mondo pubblicato da HarperCollins e, secondo Maria Seton, geologa presso l’Università di Sydney, anche le mappe meteoreologiche usate dalla nave australiana di esplorazione Southern Surveyor riportavano l’esistenza di Sandy Island. ( C.S. )
-
Naturalmente gira su linux
Le cose serie hanno necessita' di sistemi operativi seri.I piastrellisti e i rettangolai se ne faranno una ragione!panda rossaRe: Naturalmente gira su linux
- Scritto da: panda rossa> Le cose serie hanno necessita' di sistemi> operativi> seri.> > I piastrellisti e i rettangolai se ne faranno una> ragione!più che altro è l'eredità di zio IrixshevathasRe: Naturalmente gira su linux
Questo è un tuo punto di vista, qualcun altro potrebbe dire: In un industria che genera centinaia di milioni di dollari di profitti, l'unico modo per piazzare un prodotto inferirore è regalarlo.Roby10Re: Naturalmente gira su linux
- Scritto da: Roby10> Questo è un tuo punto di vista, qualcun altro> potrebbe dire:> > > In un industria che genera centinaia di milioni> di dollari di profitti, l'unico modo per piazzare> un prodotto inferirore è> regalarlo.Certo. Lo dice la volpe all'uva.panda rossaRe: Naturalmente gira su linux
- Scritto da: panda rossa> Le cose serie hanno necessita' di sistemi> operativi> seri.> > I piastrellisti e i rettangolai se ne faranno una> ragione!le piastrelle? Un passo indintro nell'usabilità di un notebook desktop con Win. Posso campire un dispositivo mobile dove il multitasking è limitato..ma su un PC è inutile!! Non solo, la pubblicità con i notebook con Win8 confondono il potenziale cliente. Dall'interfaccia si può pensare che siano degli ibridi (come l'Asus Transformer) cioè touchscreen/tastiera, brava MS complimenti per l'ottimo Marketing (rotfl)Unity anche con con i suoi problemi è più utilizzabile (e parliamo di un prodotto gratuito) poi al limite Unity si può disinstallare, le piastrelle non si possono levare (in alcuni casi sei costretto ad utilizzarle).Io mi tengo il mio Win7 con un eventuale dual-boot con Ubuntu. Le piastrelle se le possono tenere!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 novembre 2012 12.04-----------------------------------------------------------thebeckerRe: Naturalmente gira su linux
posso permettermi di correggere la tua frase?dovrebbe essere:Io mi tengo il mio Ubuntu con un eventuale dual-boot con Win7(per giocare). Le piastrelle se le possono tenere!Almeno io lo uso così xDJacopoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 nov 2012Ti potrebbe interessare