Google, Yahoo! e Microsoft sono tre delle aziende ITC che stanno collaborando alla nascita di un’associazione non profit con lo scopo di colpire le farmacie online illegali . E che risponde all’appello lanciato dall’amministrazione Obama.
A riferirlo è Victoria Espinel, coordinatore della Casa Bianca per le normative sulla proprietà intellettuale: il problema delle farmacie online ha un aspetto di contraffazione (economico) e uno di controllo (salute pubblica) e per questo ha attirato l’interesse del Governo federale.
In totale, per il momento, si tratta di un business che vale 75 miliardi di dollari di fatturato globale secondo la National Association of Boards of Pharmacy e che rappresenta, per quanto riguarda solo gli Stati Uniti, circa l’1-2 per cento delle medicine totali.
È ancora solo una piccola percentuale del settore, ma l’amministrazione sta provando ad intervenire tempestivamente evitando che diventi un problema più grande.
Senza voler ricorrere poi alla legislazione pubblica, Washington ha tentato questa volta di coinvolgere il settore privato: oltre a Google, Yahoo! e Microsoft partecipano all’iniziativa eBay, American Express, Visa, Mastercard e PayPal.
Queste ultime hanno avuto un ruolo anche nell’altro caso che ha recentemente coinvolto la Casa Bianca per eventi che hanno interessato la Rete, cioè nel Cablegate .
La collaborazione tra queste aziende che rappresentano importanti snodi online può evitare l’ingerenza pubblica permettendo di controllare e bloccare le vie commerciali seguite da questi siti che spacciano materiali potenzialmente pericolosi.
Le conseguenze della diffusione delle farmacie non autorizzate online , infatti, non è solo un problema di contraffazione in sé (per la conseguente perdita per le ditte farmaceutiche), ma anche un rischio per la salute: i farmaci contraffatti sfuggono al controllo dell’amministrazione pubblica e rischiano di contenere ingredienti non attivi o di essere contaminati da sostanze esterne, anche nocive .
Claudio Tamburrino
-
Grande Stallman
Grande Stallman !!! Finalmente qualcuno che dice come stanno le cose, anche se il percorso verrà intrapreso da molti soprattutto venditori.Invece non ho mai trovato risposta alla responsabilita' della gestione dati e privacy (soprattutto su db sql, anche sorgenti) di chi fa servizi di hosting...molti non citano nulla nei contratti.albyRe: Grande Stallman
Prevedo che ora verra incriminato per stupro per aver detto la verita!AnonymousRe: Grande Stallman
- Scritto da: Anonymous> Prevedo che ora verra incriminato per stupro per> aver detto la verita!di 2 minorenni, di cui una handicappata... l'FBI starà già "salando" il suo appartamento....attonitoRe: Grande Stallman
E anche se lo citassero nei contratti, non mi fiderei... Mi ricordo di un provider che... :|PolemikStallman ha ragione .... però
.... però il cloud è estremamente comodo.Io lo vedo con Gmail: niente sbattimenti a riconfigurare l'email quando cambi PC (figuriamoci se il PC è multiutente), acXXXXX da qualunque terminale abbia una connessione Internet, niente sbattimenti per backups.Ed anche per i documenti può essere molto comodo.Tutto sta a decidere quali documenti mettere nelle nuvole e quali no ... ma Stallman ha ragione da vendere!James KirkRe: Stallman ha ragione .... però
- Scritto da: James Kirk> .... però il cloud è estremamente comodo.> > Io lo vedo con Gmail: niente sbattimenti a> riconfigurare l'email quando cambi PC> (figuriamoci se il PC è multiutente), acXXXXX da> qualunque terminale abbia una connessione> Internet, niente sbattimenti per> backups.> Ed anche per i documenti può essere molto comodo.E vederti cancellare l'account perchè oggi gli giravano le palle?pippORe: Stallman ha ragione .... però
- Scritto da: pippO> - Scritto da: James Kirk> > .... però il cloud è estremamente comodo.> > ...cut> E vederti cancellare l'account perchè oggi gli> giravano le> palle?Appunto, se stai sulle pa**e a Google, al governo USA, oppure a quello cinese ti XXXXno l'account o ti bucano l'account come hanno fatto per i dissidenti cinesi.Sandro kensanRe: Stallman ha ragione .... però
- Scritto da: Sandro kensan> - Scritto da: pippO> > - Scritto da: James Kirk> > > .... però il cloud è estremamente comodo.> > > ...cut> > E vederti cancellare l'account perchè oggi gli> > giravano le> > palle?> > Appunto, se stai sulle pa**e a Google, al governo> USA, oppure a quello cinese ti XXXXno l'account o> ti bucano l'account come hanno fatto per i> dissidenti> cinesi.P.S. complimenti per aver chiuso il tuo conto con paypal :-)pippORe: Stallman ha ragione .... però
- Scritto da: pippO> E vederti cancellare l'account perchè oggi gli> giravano le> palle?Non credo che il rischio che ti cancellino l'account perchè scrivi agli amici, a meno che gli amici non siano terroristi, criminali, pirati etc.Come dicevo prima dipende tutto da cosa decidi di far gestire al cloud e cosa no. Possono chiuderlo? Si ... ma se i dati non hanno troppa importanza perdo poco.James KirkRe: Stallman ha ragione .... però
Ma se by design non puoi tenere i documenti in locale, o altrettanto by design lo puoi fare solo se prima hai usato uno strumento che risiede esclusivamente on-line, l'unica tua scelta è quella di salvare una copia dell'originale nel tuo dispositivo.Quindi è una non-scelta.UbuntoRe: Stallman ha ragione .... però
> Come dicevo prima dipende tutto da cosa decidi di> far gestire al cloud e cosa no. Possono> chiuderlo? Si ... ma se i dati non hanno troppa> importanza perdo> poco.Una mail che non contiene dati importanti è come una casa senza tetto.Era una mail molto carina senza letterine nè chiocciolina...ma era bella, bella davvero via@dei_matti.0uno nessuno quasi tuttiRe: Stallman ha ragione .... però
- Scritto da: James Kirk> - Scritto da: pippO> > > E vederti cancellare l'account perchè oggi gli> > giravano le> > palle?> > Non credo che il rischio che ti cancellino> l'account perchè scrivi agli amici, a meno che> gli amici non siano terroristi, criminali, pirati> etc.Il problema é che oggi ci mettono un attimo a farti diventare un terrorista, un pirata o uno stupratore.Come la giri giri ci tengono per le palle.nodoRe: Stallman ha ragione .... però
Forse non sai come funziona il cloud e più in particolare Chrome Os, infatti come dice il nome stesso Chrome Os è stato pensato per fungere da sistema operativo, ti serve soltanto il programmino (chiamarlo sistema operativo è esagerato), per poter avere acXXXXX alla tua macchina, quindi tutte le impostazioni i siti visitati etc... vengono salvati all'interno del cloud, quindi si comodo, ma dannoso...Il cloud è molto utile invece in caso di server con molto materiale multimediale, vedi youtube o altri servizi simili oppure per gestire i backup (ovviamente criptati seriamente).Regur MortisRe: Stallman ha ragione .... però
ceeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeerrto "ti staccano l'account" come quando mia nonna diceva che l'enel gli poteva staccare la corrente (NB: se non paghi certo che te lo staccano)qwertyRe: Stallman ha ragione .... però
- Scritto da: qwerty> ceeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeerrto "ti staccano> l'account"> > > come quando mia nonna diceva che l'enel gli> poteva staccare la corrente (NB: se non paghi> certo che te lo> staccano)Suppongo che tua nonna prima avesse un generatore a benzina quindi-kurdtRe: Stallman ha ragione .... però
Che sia cloud o meno questo possono farlo tutti a meno che ogniungo si faccia un server privato di posta :DEmoticon e videoRe: Stallman ha ragione .... però
- Scritto da: James Kirk> .... però il cloud è estremamente comodo.> > Io lo vedo con Gmail: niente sbattimenti a> riconfigurare l'email quando cambi PC> (figuriamoci se il PC è multiutente), acXXXXX da> qualunque terminale abbia una connessione> Internet, niente sbattimenti per> backups.> Ed anche per i documenti può essere molto comodo.> > Tutto sta a decidere quali documenti mettere> nelle nuvole e quali no ... ma Stallman ha> ragione da> vendere!infatti...il cloud e' utile per conservare dati non sensibili e non riservati...chiaro che questo tipo di dati devono stare in locale e magari criptati...io direi che il cloud e' utile se utilizzato al 40%...utilizzato al 100% diventa pericoloso come sottolinea Stallmann...vuoi condividere la lista di siti interessanti che visiti con il resto del mondo non ci vedo nulla di male... pero' non mettere la tua vita ed i tuoi dati sensibili a disposizione di terzi...si dovranno sempre conservare i propri dati in locale... anche se si potrebbero mettere in remoto criptati...ma chi te la fa fare?FrankyRe: Stallman ha ragione .... però
Infatti ... il problema non è lo strumento (che ha sempre i suoi pro ed i suoi contro) ma la testa di chi lo usa!James KirkRe: Stallman ha ragione .... però
- Scritto da: Franky> - Scritto da: James Kirk> > .... però il cloud è estremamente comodo.> > > > Io lo vedo con Gmail: niente sbattimenti a> > riconfigurare l'email quando cambi PC> > (figuriamoci se il PC è multiutente), acXXXXX da> > qualunque terminale abbia una connessione> > Internet, niente sbattimenti per> > backups.> > Ed anche per i documenti può essere molto> comodo.> > > > Tutto sta a decidere quali documenti mettere> > nelle nuvole e quali no ... ma Stallman ha> > ragione da> > vendere!> > infatti...il cloud e' utile per conservare dati> non sensibili e non riservati...chiaro che questo> tipo di dati devono stare in locale e magari> criptati...io direi che il cloud e' utile se> utilizzato al 40%...utilizzato al 100% diventa> pericoloso come sottolinea> Stallmann...> vuoi condividere la lista di siti interessanti> che visiti con il resto del mondo non ci vedo> nulla di male... pero' non mettere la tua vita ed> i tuoi dati sensibili a disposizione di> terzi...si dovranno sempre conservare i propri> dati in locale... anche se si potrebbero mettere> in remoto criptati...ma chi te la fa> fare?Be... Se per ipotesi lo Stato (che di dati sensibili sui cittadini ne ha a iosa) decidesse di migrare alla cloud perché... un certo ministro decide che è "più moderna e fa risparmiare" rispetto ai dati su server locali, le vite dei cittadini sarebbero svendute al miglior offerente, e tu non ci potresti fare proprio niente.Non mi fidoRe: Stallman ha ragione .... però
- Scritto da: Non mi fido> - Scritto da: Franky> > - Scritto da: James Kirk> > > .... però il cloud è estremamente comodo.> > > > > > Io lo vedo con Gmail: niente sbattimenti a> > > riconfigurare l'email quando cambi PC> > > (figuriamoci se il PC è multiutente), acXXXXX> da> > > qualunque terminale abbia una connessione> > > Internet, niente sbattimenti per> > > backups.> > > Ed anche per i documenti può essere molto> > comodo.> > > > > > Tutto sta a decidere quali documenti mettere> > > nelle nuvole e quali no ... ma Stallman ha> > > ragione da> > > vendere!> > > > infatti...il cloud e' utile per conservare dati> > non sensibili e non riservati...chiaro che> questo> > tipo di dati devono stare in locale e magari> > criptati...io direi che il cloud e' utile se> > utilizzato al 40%...utilizzato al 100% diventa> > pericoloso come sottolinea> > Stallmann...> > vuoi condividere la lista di siti interessanti> > che visiti con il resto del mondo non ci vedo> > nulla di male... pero' non mettere la tua vita> ed> > i tuoi dati sensibili a disposizione di> > terzi...si dovranno sempre conservare i propri> > dati in locale... anche se si potrebbero mettere> > in remoto criptati...ma chi te la fa> > fare?> > Be... Se per ipotesi lo Stato (che di dati> sensibili sui cittadini ne ha a iosa) decidesse> di migrare alla cloud perché... un certo ministro> decide che è "più moderna e fa risparmiare"> rispetto ai dati su server locali, le vite dei> cittadini sarebbero svendute al miglior> offerente, e tu non ci potresti fare proprio> niente.Li vedrei più al sicuro in un cloud estero che ad Enti morali senza fine di lucro fondata dalle compagnie telefoniche http://punto-informatico.it/3037400/PI/Commenti/telemarketing-chi-registro.aspxTeo_le email
Immagino che Stallman non usi la posta... che per definizione è un servizio "cloud" nel senso che le email, finchè non le scarico e le cancello, stanno sul server.nervousRe: le email
- Scritto da: nervous> Immagino che Stallman non usi la posta... che per> definizione è un servizio "cloud" nel senso che> le email, finchè non le scarico e le cancello,> stanno sul server.La usa con PGP ovviamente.Cosa che dovrebbero fare tutti, anche su consiglio dell'unione europea dopo l'indagine relativa ad Echelon.kraneRe: le email
> La usa con PGP ovviamente.> Cosa che dovrebbero fare tutti, anche su> consiglio dell'unione europea dopo l'indagine> relativa ad> Echelon.Visto che si parlava di polizia, so per certo che la polizia è in grado di leggere le tue mail anche se usi PGP. Quindi: usarlo è fondamentale, non scrivere cose troppo personali è altrettanto fondamentale.uno nessuno quasi tuttiRe: le email
> Visto che si parlava di polizia, so per certo che> la polizia è in grado di leggere le tue mail> anche se usi PGP.Fonti? Prove? O sei il solito che spara affermazioni a caso su PI?pippuzRe: le email
Citation neededE con dimostrazioni serie e pratiche.ValerenRe: le email
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: le email
- Scritto da: uno nessuno quasi tutti> Visto che si parlava di polizia, so per certo che> la polizia è in grado di leggere le tue mail> anche se usi PGP. Ah, ah, ah, ah... (rotfl)panda rossaRe: le email
- Scritto da: krane> La usa con PGP ovviamente.Nel suo caso penso GPG.FDGRe: le email
- Scritto da: nervous> Immagino che Stallman non usi la posta... che per> definizione è un servizio "cloud" nel senso che> le email, finchè non le scarico e le cancello,> stanno sul> server.Per alcuni stanno sul tuo server che controlli tu perché lo paghi. O per altri stanno sul server di una delle tante aziende che offrono questo servizio gratis come i vari ISP.Sandro kensanRe: le email
Basta mettersi un server di posta sul pc, non è difficile. Quando ti connetti, la posta finisce sul tuo pc e viene archiviata lì. Non tutti i server di posta devono essere per forza sempre online.uno qualsiasiRe: le email
ci hai mai provato? hai mai provato a fare qualcosa del genere senza un ip statico? sai cosa sia un record dns mx? non oso chiedere se hai mai configurato white/black/... list su un server smtp...MementoMoriRe: le email
Io no. Stallman magari sì.uno qualsiasiRe: le email
Intanto ti è arrivata via rete trasmessa in chiaro.. bravo .. bravo...SimoneRe: le email
e l'SMTP relay usato dal mittente? così come qualunque altro punto dell'infrastruttura usata...Non capisco perchè su PI la gente si sente obbligata a parlare a vanvera.rb1205Re: le email
- Scritto da: nervous> Immagino che Stallman non usi la posta... che per> definizione è un servizio "cloud" nel senso che> le email, finchè non le scarico e le cancello,> stanno sul> server.Non usa nemmeno il sapone, se è per questo.jizzRe: le email
- Scritto da: jizz> - Scritto da: nervous> > Immagino che Stallman non usi la posta... che> per> > definizione è un servizio "cloud" nel senso che> > le email, finchè non le scarico e le cancello,> > stanno sul> > server.> > Non usa nemmeno il sapone, se è per questo.... e io che pensavo fosse uno stupido che si fa' di roba !KiNRe: le email
- Scritto da: nervous> Immagino che Stallman non usi la posta... che per> definizione è un servizio "cloud" nel senso che> le email, finchè non le scarico e le cancello,> stanno sul> server.io scrivo a stallmann semplicemente includendo la mia firma pgp e lui mi risponde facendo lo stesso.. quello che cambia è che lui utilizza il suo server mentre io uso email.itlordream che legge manualeRe: le email
server, cloud e virtualizzazione sono cose differenti.aprire un libro ogni tanto non guasterebbe.sandroRe: le email
Io mi preoccuperei di più del fatto che le mail viaggiano in chiaro (a causa dei protocolli di interscambio) più che del fatto che la polizia ci possa accedere se sono sospettato di reato (che spero non debba succedere).Una mail con password di qualche server nelle mani sbagliate mi danneggia.. un poliziotto che legge quella mail un po di meno (spero)SimoneHa ragione
Stallman ha ragione, poi penso veda più avanti di me quindi mi è utile per orientarmi. Per adesso ho visto che i servizi "remoti" sono un problema per la mia libertà di espressione per cui non li uso. Intendo facebook, twitter, il monopolio di adsense (che uso), paypal (chiuso l'account), analytics per le statistiche, i contatori (ne uso uno marginalmente).Trovo comunque che i dati sulle nuvole possano essere utili, per esempio mi piace parecchio Mozilla Sync che memorizza in forma cifrata i mie dati personali sulle nuvole e solo io ho le chiavi di quei dati.Sandro kensanRe: Ha ragione
Ma, visto che Google è il maggiore finanziatore di Mozilla, direi che mi fiderei di più a mandare tutte le mie mail in copia alla cia e al mossad...uno nessuno quasi tuttiRe: Ha ragione
- Scritto da: uno nessuno quasi tutti> Ma, visto che Google è il maggiore finanziatore> di Mozilla, direi che mi fiderei di più a mandare> tutte le mie mail in copia alla cia e al> mossad...Gia' le hanno, non preoccuparti.panda rossaRe: Ha ragione
> e solo io ho le chiavi di quei dati.Tu e le marmotte che incartano la cioccolata.pippuzRe: Ha ragione
- Scritto da: pippuz> > e solo io ho le chiavi di quei dati.> > Tu e le marmotte che incartano la cioccolata.che palle con sta storia delle marmotte e della cioccolata, aggiorna il paragone, dai!attonitoRe: Ha ragione
(fonte facilmente rintracciabile)Per tutti quelli che :-passi il fatto che la mucca sia pezzata bianca e viola, ma:-credono che sia poco igienico che una marmotta imballi la cioccolata;-per quelli che vorrebbero mandare i NAS alla loro fabbrica;-per quelli che credono che se troveranno un pelo animale nella loro cioccolata, rimarranno scioccati a vita-per quelli che sono contro lo sfruttamento degli animali -per quelli che trovano inconcepibile che una nutria o un castoro shekerino la cioccolata...... e Babbo Natale porta i regali sulla slitta trainata dalle renne. Vedi, non ha lo stesso effetto!pippuzOT: FreeNet
Scusate l'OT, ma dato che si parlava di privacy e sicurezza mi è venuto in mente un commento ad un articolo in cui si parlava di una certa FREENET per proteggersi da spioni vari. Ho provato a trovare qualcosa, ma non mi è stato molto di aiuto... chi mi da una mano?? :-)NickRe: OT: FreeNet
Freenet non è più usata.uno nessuno quasi tuttiRe: OT: FreeNet
E questa da dove salta fuori?Lo sviluppo di Freenet è molto attivo,e il progetto migliora giorno dopo giorno.http://freenetproject.org/Informati prima di sparare scemenze del genere.FreenetRe: OT: FreeNet
Il progetto è attivo, ma la gente non lo usa. Lo usavo anni fa e so come è ridotto oggi.nessuno nessuno nessunoil ragionamento non fa una grinza...
cos'altro aggiungere...da quanto si è appreso su questo os c'è proprio da aver paura...AlessandroRe: il ragionamento non fa una grinza...
- Scritto da: Alessandro> cos'altro aggiungere...da quanto si è appreso su> questo os c'è proprio da aver> paura...Non credo che ci sia da avere paura di Google OS, c'è da avere paura del taglio dei servizi convenzionali perché la gente non è sensibile alla privacy dei propri dati. La gente si sposterà sui pc delle nuvole in massa e noi utenti attenti alla privacy e ai nostri dati rimarremo a sostenere anche economicamente l'infrastruttura old-style.Sandro kensanRe: il ragionamento non fa una grinza...
- Scritto da: Sandro kensan> La gente si> sposterà sui pc delle nuvole in massa e noi> utenti attenti alla privacy e ai nostri dati> rimarremo a sostenere anche economicamente> l'infrastruttura> old-style.Beh un server fatto con un router linux con hd a stato solido, non costa poi tanto ;-)pippORe: il ragionamento non fa una grinza...
> Non credo che ci sia da avere paura di Google OS,> c'è da avere paura del taglio dei servizi> convenzionali perché la gente non è sensibile> alla privacy dei propri dati. La gente si> sposterà sui pc delle nuvole in massa e noi> utenti attenti alla privacy e ai nostri dati> rimarremo a sostenere anche economicamente> l'infrastruttura> old-style.Sai che bello poi quando Assange beccherà non solo i cablogrammi dei diplomatici americani, ma una marea di roba anche di molti altri, in quanto tutti tenuti tra le nuvole? Ci penserà lui a farvi ritornare con i piedi per terra.AnonymousRe: il ragionamento non fa una grinza...
> Sai che bello poi quando Assange beccherà non> solo i cablogrammi dei diplomatici americani, ma> una marea di roba anche di molti altri, in quanto> tutti tenuti tra le nuvole? Ci penserà lui a> farvi ritornare con i piedi per> terra.Chi, quello in galera? Quello che fra una settima nessuno ne parla già più? È sufficiente smettere di parlarne per fargli smettere di esistere. Non a caso, Time ha scelto mr. FB come uomo dell'anno e non lui. Pensi che sia casuale?pippuzcloud di nostra proprietà
L'idea del cloud computing di per sé è più che eccellente.Staremo ad aspettare se entrerà da cui al prossimo futuro qualcuno di più serio nel campo. Per ora non lascerei miei dati a Google nemmeno se mi pagano.Forse potrebbe tornare utile qualche regolamento per cui lo spazio sui server cloud è di nostra proprietà e non quella di Google, per cui oltre a me nessuno ha diritto a leggere/modificare. Ovviamente questo compromette seriamente la politica con la quale ha finora agito la società.Vedremo.sylviaRe: cloud di nostra proprietà
- Scritto da: sylvia> L'idea del cloud computing di per sé è più che> eccellente.Perchè?pippORe: cloud di nostra proprietà
Più che auspicare la proprietà personale dello spazio server del proprio cloud, bisognerebbe implementare la possibilità di avere il cloud localizzato unicamente sul proprio computer così da evitare quanto paventato da Stallman.Cuco di BuloRe: cloud di nostra proprietà
se sta sul tuo pc non è più cloud.... che differenze ci stanno allora da un semplice server? :DsandroRe: cloud di nostra proprietà
Ma infatti.Xmarks (quello per aggiornare segnalibri etc..) ad esempio ti da la possibilita' di utilizzare un tuo server per memorizzare i dati.Basterebbe che tutti i servizi cloud facciano riferimento ad un server di tua proprieta, in cui si possano scrivere/leggere dati criptati ed il gioco e' fatto. Hai il cloud ed la privacy.AndreaRe: cloud di nostra proprietà
- Scritto da: Andrea> Basterebbe che tutti i servizi cloud facciano> riferimento ad un server di tua proprieta, in cui> si possano scrivere/leggere dati criptati ed il> gioco e' fatto. Hai il cloud ed la> privacy.In effetti, e sufficiente a mio avviso rendere uno spazio su cloud di mia proprietà, cifrarlo con opportuni metodi (la chiave o il certificato me li tengo io) e il problema è risolto.Ritengo è ancora più sicuro che avere un hard disk sotto il materasso.Ovviamente la tecnologia rende poco con i singoli dati, ma lasciamo spazio allimmaginazione e vediamo che ci porta il futuro.sylviaRe: cloud di nostra proprietà
- Scritto da: sylvia> - Scritto da: Andrea[...]> Ovviamente la tecnologia rende poco con i singoli> dati, ma lasciamo spazio allimmaginazione e> vediamo che ci porta il> futuro.Certo, se paghi per il server, questo può essere di tua proprietà.Se il servizio è prestato a titolo "gratuito" allora non ti puoi lamentare troppo se il proprietario del servizio fa un po' quel che vuole con i dati che gli passi.GTGuybrushRe: cloud di nostra proprietà
>sufficiente a mio avviso>rendere uno spazio su cloud>di mia proprietà, cifrarlo>[..] e il problema è risoltoLa teoria è così semplice.Quando per un disservizio oun evento eccezionale dovraichiamare in causa chi ti hadanneggiato?Siamo pur sempre in italia.>lasciamo spazio allimmaginazionePrima o poi dovrai tornare con i piedi per terra, no? :Dj0eRe: cloud di nostra proprietà
- Scritto da: sylvia> L'idea del cloud computing di per sé è più che> eccellente.Sì, nel caso di LAN Cloud o Borderless Networking. Nel primo caso, in specifico, in quanto decentralizzi tutto il lavoro prodotto in un terminale aziendale, presso un server, in maniera da avere più controllo su accessi fisici e virtuali ai dati. Il tutto può essere condito con delle applicazioni LAN-SaaS eseguite in un terminale, attraverso un cloud OS. Ergo: velocità di boot ottimale, capacità di scrittura/interazione dell'utente nel sistema pari a 0, dati mai depositati in locale (e quindi trafugabili o perdibili in caso di crash), ma ridondati in un server centralizzato. Ti connetti al servizio SaaS o all'Enterprise portal e hai tutto lì, slegato da sistemi operativi blindati e poco aperti ecc.Quella è l'unica ragione del Cloud Computing. Decentralizzare i datacenter aziendali, spostando il 99% dei sistemi in outsourcing, non è da idioti, peggio.AnonymousRe: cloud di nostra proprietà
- Scritto da: Anonymous> Quella è l'unica ragione del Cloud Computing.> Decentralizzare i datacenter aziendali, spostando> il 99% dei sistemi in outsourcing, non è da> idioti,> peggio.Molte volte è l'unica soluzione. Ho avuto a che fare con una società di animazioni 3D, dove la potenza di calcolo richiesta non poteva in nessun modo essere impegnata sui loro server (richiederebbe anni luce). Con cloud computing a un prezzo relativamente basso sfruttano la potenza di calcolo dei server non loro risparmiano tempo e denaro.Ritengo che sia meglio avere un garage che mettere la macchina in casa, sappiamo inoltre che le distanze in informatica non contano (o quasi) quindi avere questo garage sotto l'ingresso o a Stoccolma ci cambia poco niente. Inoltre la direzione non sa lo stesso se lamministrazione legge i dati sensibili, quindi affidarli ad addetti propri piuttosto che a una società esterna è equivalente. Se questa società è garantita inoltre, da qualche ente statale (cosa che vorrei succedesse) diventa ottimale anche dai singoli utenti.Il cloud computing ha un enorme potenziale, bisogna vedere chi riuscirà sfruttarlo a pieno.sylviaRe: cloud di nostra proprietà
> Molte volte è l'unica soluzione. Ho avuto a che> fare con una società di animazioni 3D, dove la> potenza di calcolo richiesta non poteva in nessun> modo essere impegnata sui loro server> (richiederebbe anni luce). L'anno luce è una misura dello spazio, non del tempo.> Con cloud computing a> un prezzo relativamente basso sfruttano la> potenza di calcolo dei server non loro> risparmiano tempo e> denaro.> Ritengo che sia meglio avere un garage che> mettere la macchina in casa, sappiamo inoltre che> le distanze in informatica non contano (o quasi)> quindi avere questo garage sotto l'ingresso o a> Stoccolma ci cambia poco niente. Inoltre la> direzione non sa lo stesso se lamministrazione> legge i dati sensibili, quindi affidarli ad> addetti propri piuttosto che a una società> esterna è equivalente. Se questa società è> garantita inoltre, da qualche ente statale (cosa> che vorrei succedesse) diventa ottimale anche dai> singoli utenti.Poi succede che l'Amazon di turno (che offre quel tipo di servizi) decide che non va più bene e tu ti attacchi. Se poi è garantita / influenzata da un ente statale... peggio con peggio.pippuzRe: cloud di nostra proprietà
- Scritto da: sylvia> - Scritto da: Anonymous> > Quella è l'unica ragione del Cloud Computing.> > Decentralizzare i datacenter aziendali,> spostando> > il 99% dei sistemi in outsourcing, non è da> > idioti,> > peggio.> > Molte volte è l'unica soluzione. Ho avuto a che> fare con una società di animazioni 3D, dove la> potenza di calcolo richiesta non poteva in nessun> modo essere impegnata sui loro server> (richiederebbe anni luce). Con cloud computing a> un prezzo relativamente basso sfruttano la> potenza di calcolo dei server non loro> risparmiano tempo e> denaro.Stai parlando (a vanvera) di "potenza di calcolo", noi si parla di DATI...pippORe: cloud di nostra proprietà
- Scritto da: Anonymous> - Scritto da: sylvia> > L'idea del cloud computing di per sé è più che> > eccellente.> > Sì, nel caso di LAN Cloud o Borderless> Networking. ...> Quella è l'unica ragione del Cloud Computing.> Decentralizzare i datacenter aziendali, spostando> il 99% dei sistemi in outsourcing, non è da> idioti,> peggio.non so se è da idioti dipende dalla riservatezza dei propri dati, dal valore che diamo alla riservatezza e dal tipo di applicazione. Comunque affidarsi completamente a un pc remoto non nostro con un sistema software sofisticato e quindi non un semplice HD remoto, per esempio un servizio email, un db, dei fogli di calcolo che funzionano solo sui loro server, questo è da sprovveduti.Però si tratta di un passo ulteriore ad affidare i propri dati a un software che non è controllabile da noi, per esempio word, o imparare come funziona un software che è di una azienda privata. Si tratta di una scala crescente di affidamento di nostre risorse.Quando imparo ad usare un programma spendo giorni del mio tempo e lo affido alla speranza che la società privata non abbandoni il software.Quando creo decine o centinaia o migliaia di file word, excel o power point mi affido alla speranza che Microsoft non mi abbandoni in futuro.Quando metto tutta la mia corrispondenza su gmail spero che i suoi HD non si rompano oppure che il sito non venga oscurato dall'Italia.Sono affidamenti via via crescenti e il computing on the cloud è la vetta di questo affidarsi ad altri (istituzioni come MS o Google) per le proprie esigenze.Sandro kensanRe: cloud di nostra proprietà
- Scritto da: Sandro kensan> Quando creo decine o centinaia o migliaia di file> word, excel o power point mi affido alla speranza> che Microsoft non mi abbandoni in> futuro.> > Quando metto tutta la mia corrispondenza su gmail> spero che i suoi HD non si rompano oppure che il> sito non venga oscurato> dall'Italia.> > Sono affidamenti via via crescenti e il computing> on the cloud è la vetta di questo affidarsi ad> altri (istituzioni come MS o Google) per le> proprie> esigenze.Ci vedo delle differenze però: se mi affido a un formato proprietario e lazienda non supporta più il software è un conto; se Google stacca la spina della posta di punto in bianco, si puntano i record MX su un altro server e si risolve.Teo_Stallman? COSTUI???
Meglio che si rada un po e che vada a tagliarsi i capelli, il barbone mangia nutella.Poi sentiremo anche le sue XXXXXXXte.Pertanto è inequivocabilmente inutile quando disgustoso.nome cognomeRe: Stallman? COSTUI???
- Scritto da: nome cognome> Meglio che si rada un po e che vada a tagliarsi> i capelli, il barbone mangia> nutella.> Poi sentiremo anche le sue XXXXXXXte.> Pertanto è inequivocabilmente inutile quando> disgustoso.Se giudichi le persone da come si vestono o da come portano i capelli invece che per quello che dicono, mi sa proprio che tra i due quello inutile sei tuOssoRe: Stallman? COSTUI???
Su dai, mandaci una tua foto così possiamo farci 4 risate.cognome e nomepolizia
> ma se i dati sono salvati in un server esterno, le forze dell'ordine possono ottenerli senza nemmeno fartelo presentea parte il fatto che e' vero. ma perchè Stallman si preoccupa tanto di come la polizia ottiene i dati? ha qualcosa da nascondere? chi nasconde i dati dalla polizia ha i suoi motivi, ma è facile che ci sia dell'illecito.quindi vai, codice open, ma dati closed!non soRe: polizia
- Scritto da: non so> > ma se i dati sono salvati in un server esterno,> le forze dell'ordine possono ottenerli senza> nemmeno fartelo> presente> > a parte il fatto che e' vero. ma perchè Stallman> si preoccupa tanto di come la polizia ottiene i> dati? ha qualcosa da nascondere? Eeeeeh, la solita solfa del "chi non ha niente da nascondere..." ok, nessun problema: allora pubblica qui il tuo indirizzo email e relative userID e password, tanto non hai niente da nascondere, quindi niente che non possa essere reso pubblico senza che questo comporti una qualsivoglia conseguenza, di nessun genere, non solo legale ma anche nei rapporti di lavoro o personali?> chi nasconde i> dati dalla polizia ha i suoi motivi, ma è facile> che ci sia> dell'illecito.Vedi gioia, ci sono alcuni problemini che le anime belle come te proprio non riescono a capire: 1) il principale di questi è che chi decide cosa è illecito e cosa è lecito, NON SEI TU. Sono altre persone, i cosiddetti "politici", quelli che si eleggono ogni tanto... eleggono? Si, qualche volta... ma può capitare che quelli che sono stati eletti non siano quelli che hai scelto tu, o che addirittura non siano nemmeno stati eletti dal "popolo", ma da altre persone che li scelgono tra quelli tra cui a maggioranza si è potuto scegliere... 2) non è detto che quei signori la pensino come te, anzi a volte capita pure che prima delle elezioni promettano che faranno una cosa che a te piace, e dopo non la fanno o ne fanno una che è l'opposto di quella che ti piaceva. Capita spessino, sai?3) la polizia... sai, non dappertutto sono i difensori dei cittadini. Ci sono dei posti dove a volte picchiano e mettono in prigione quelli che non la pensano come "chi comanda". Capita in tanti posti...4) sempre sui poliziotti: può essere che quelli che conosci tu, di poliziotti, siano brave persone, ed in effetti tanti di loro lo sono. Ma puoi GIURARE che tutti loro lo siano? che nessuno si comporti male? che non faccia cattivo uso delle informazioni in suo possesso? E puoi giurarlo anche per i poliziotti che si arruoleranno in futuro, che prendono il posto di quelli che vanno in pensione, e che ancora non conosci?> quindi vai, codice open, ma dati closed!Si. E' proprio così.Non mi fidoRe: polizia
- Scritto da: Non mi fido> pubblica qui il tuo indirizzo email e relative> userID e password, tanto non hai niente da nasconderese questo fosse un sito delle forze dell'ordine e mi fosse richiesto, perchè indagato, potrei anche pubblicare il mio indirizzo e-mail, anzi lo farei di sicuro. Per quello che concerne id e password del mio computer, è facile, c'è un'utente solo senza password :) > > chi nasconde i> > dati dalla polizia ha i suoi motivi, ma è facile> > che ci sia dell'illecito.> > Vedi gioianon dovresti dare della gioia al primo che capita> ci sono alcuni problemini che le> anime belle come te proprio non riescono a capire:non so a quali anime belle ti riferisci, comunque non è che non capisca il tuo discorso. sei tu che non capisci di cosa stiamo parlando!qui ci sono persone che metttono spontaneamente i loro dati in un cloud e c'è un signore che dice che è una stupidaggine. che la polizia ha i suoi problemi non è in discussione.se hai paura di mettere dei dati aziendali o personali a disposizione della polizia, cioè se hai paura che la polizia possa trovare illegale quello che stai facendo è già qualcosa di strano. dopo che le leggi non ti stanno bene e ne vuoi delle altre è tutto un altro discorso. cioè non c'entra niente col fatto che non è per tutti stupido avere un servizio in cloud.non soRe: polizia
- Scritto da: non so> - Scritto da: Non mi fido> > pubblica qui il tuo indirizzo email e relative> > userID e password, tanto non hai niente da> > nascondere> se questo fosse un sito delle forze dell'ordine e> mi fosse richiesto, perchè indagato, potrei anche> pubblicare il mio indirizzo e-mail, anzi lo farei> di sicuro. Per quello che concerne id e password> del mio computer, è facile, c'è un'utente solo> senza password :)> > > chi nasconde i dati dalla polizia ha i suoi > > > motivi, ma è facile che ci sia dell'illecito.> > Vedi gioia> non dovresti dare della gioia al primo che capitaPovero piccolo.> > ci sono alcuni problemini che le> > anime belle come te proprio non riescono> > a capire:> non so a quali anime belle ti riferisci, comunque> non è che non capisca il tuo discorso. sei tu che> non capisci di cosa stiamo parlando!> qui ci sono persone che metttono spontaneamente i> loro dati in un cloud e c'è un signore che dice> che è una stupidaggine. che la polizia ha i suoi> problemi non è in discussione.> se hai paura di mettere dei dati aziendali o> personali a disposizione della polizia, cioè se> hai paura che la polizia possa trovare illegale> quello che stai facendo è già qualcosa di strano.Ma polizia di quale nazione ? Perche' l'indagine su Echelon fatta dall'unione europea ha dimostrato che l'FBI e servizi segreti utilizzano abitualmente di mezzo mondo ogni mezzo di intercettazione allo scopo di fare spionaggio industriale favorendo la loro patria.La stessa unione europea consiglia agli stati membri di criptare tutte le comunicazioni aziendali e non.> dopo che le leggi non ti stanno bene e ne vuoi> delle altre è tutto un altro discorso. cioè non> c'entra niente col fatto che non è per tutti> stupido avere un servizio in cloud.kraneRe: polizia
> se hai paura di mettere dei dati aziendali o> personali a disposizione della polizia, cioè se> hai paura che la polizia possa trovare illegale> quello che stai facendo è già qualcosa di strano.> dopo che le leggi non ti stanno bene e ne vuoi> delle altre è tutto un altro discorso. cioè non> c'entra niente col fatto che non è per tutti> stupido avere un servizio in cloud.Vedi, se Assange avesse lasciato tutto solo in-the-cloud (vedi Amazon), ora nessuno potrebbe consultare i documenti di Wikileaks.Eppure, ad oggi, non gli è stato contestato alcun reato in merito; metti che tu hai un'azienda che non fa nulla di illegale, hai tutto in-the-cloud, da un giorno all'altro l'Amazon di turno decide per qualche indeterminato motivo (quello si trova sempre) che non va più bene, tu non puoi più accedere ai tuoi dati. Di solito, di lì a tre giorni fallisci.Se non avessi una copia delle mie email (gMail), domani Google potrebbe decidere che il mio account va chiuso e io resterei senza le email degli ultimi 3-4 anni. Improbabile? Un altro account gmail mi era stato chiuso senza una motivazione, ho dovuto faticare per giorni (o settimane, non ricordo) per riavere acXXXXX a quei dati.pippuzRe: polizia
- Scritto da: non so> > ma se i dati sono salvati in un server esterno,> le forze dell'ordine possono ottenerli senza> nemmeno fartelo> presenteCostituzione Italiana, articolo 13"Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge."art.14"Il domicilio è inviolabile.Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale. "art. 15"La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili. "Chissà perché i costituenti hanno inserito queste norme se non avevano niente da nascondere...Momento di inerziaRe: polizia
- Scritto da: Momento di inerzia> Chissà perché i costituenti hanno inserito queste> norme se non avevano niente da nascondere...dipende cosa intendi per nascondere. se nascondi qualcosa perchè personale e vuoi che rimanga tale è una cosa, se nascondi perchè hai commesso reato e vuoi passarla lisca è un'altro.Comunque tutto questo non ha nulla a che vedere con ChromeOS e con Stallman.Usare il cloud non è un obbligo giusto?Chi usa il cloud è consapevole che sta mettendo i suoi dati in mano di terzi, non è una cosa nascosta, giusto?È stupido usare gmail o gli altri servizi di posta online?Se mandi un documento in allegato per e-mail ad un utente che non ha il server di posta sotto il letto, è stupido che questo lo salvi come documento sul cloud?Stallman ha detto una XXXXXta?non soRe: polizia
> a parte il fatto che e' vero. ma perchè Stallman> si preoccupa tanto di come la polizia ottiene i> dati? ha qualcosa da nascondere? chi nasconde i> dati dalla polizia ha i suoi motivi, ma è facile> che ci sia dell'illecito.come diceva il buon vecchio AdolfpippuzRe: polizia
- Scritto da: pippuz> come diceva il buon vecchio Adolffacciamo il caso che qualcuno ti prende qualcosa di caro, ma che lascia nella fuga il suo cellulare o un laptop. tu cosa fai? inneggi alla privacy o guardi il contentuto?io so cosa farei e so anche cosa faresti tu, quindi non fare lo spiritosonon soRe: polizia
> facciamo il caso che qualcuno ti prende qualcosa> di caro, ma che lascia nella fuga il suo> cellulare o un laptop. tu cosa fai? inneggi alla> privacy o guardi il contentuto?guardo il contenuto, ovvio. Però sono cosciente che questo qualcuno potrebbe denunciarmi per violazione della privacy. Una volta ho trovato un iPhone acceso, dimenticato dal proprietario. Ho chiamato "papà" perché avvertisse il figlio e ho mandato una mail al possessore. Ho sicuramente violato la sua privacy, ma direi che quando gli ho ridato il telefono il tipo non se l'è presa.pippuzRe: polizia
Ma se ti rispondessi con un "perché i XXXXX miei sono XXXXX miei e di nessun altro"?UbuntoRe: polizia
- Scritto da: Ubunto> Ma se ti rispondessi con un "perché i XXXXX miei> sono XXXXX miei e di nessun> altro"?sarebbe un ottima risposta... ogni tanto il "politicamente corretto" dovrebbe essere messo da parte e bisognerebbe dire le cose in maniera schietta...FrankyRe: polizia
- Scritto da: Ubunto> Ma se ti rispondessi con un "perché i XXXXX miei> sono XXXXX miei e di nessun altro"?ma va bene, anzi. io non ho scritto che si deve essere obbligati a mettere i XXXXX propri in cloud. dico solo che l'idea di google non è stipida. sai quante persone e aziende affidano già cose private come la posta elettronica a gmail?non soRe: polizia
- Scritto da: non so> - Scritto da: Ubunto> > Ma se ti rispondessi con un "perché i XXXXX miei> > sono XXXXX miei e di nessun altro"?> > ma va bene, anzi. io non ho scritto che si deve> essere obbligati a mettere i XXXXX propri in> cloud. dico solo che l'idea di google non è> stipida. sai quante persone e aziende affidano> già cose private come la posta elettronica a> gmail?mi riferivo a "chi nasconde i dati dalla polizia ha i suoi motivi, ma è facile che ci sia dell'illecito".La polizia ha diritto ad accedere ai miei dati se c'è una presunzione di illecito avallata da un magistrato. La polizia non può - e non deve - accedere ai miei dati privati senza prescindere dalla presenza di un illecito.Infatti si dice "stato di diritto" in contrapposizione a "stato di polizia". Il sistema di Google, da quanto ho potuto capire è comunque integrato col cloud. La possibilità di avere una copia locale dei tuoi dati non esula dalla necessità di doverli elaborare sulla nuvola, quindi fornendoli a Google e chiunque riesca ad accedere ai suoi archivi.Di buono nel cloud c'è la possibilità di tenere on-line dei contenuti, magari di lavoro, e poterli elaborare da postazioni differenti. E' un bel vantaggio, ed è anche la prima cosa che ho pensato: "che bello, posso seguire le mie cose da casa, da lavoro, da postazioni web occasionali, senza dipendere dal sistema operativo o dagli applicativi in esso installati.", ma anche in questo caso, come altri hanno fatto notarte, il rischio può essere elevato.Al cloud gratuito (o pseudo tale) sarebbe ben preferibile un cloud a pagamento ma con garanzie di riservatezza ed inviolabilità dei dati depositati.UbuntoRe: polizia
- Scritto da: non so> > ma se i dati sono salvati in un server esterno,> le forze dell'ordine possono ottenerli senza> nemmeno fartelo> presente> > a parte il fatto che e' vero. ma perchè Stallman> si preoccupa tanto di come la polizia ottiene i> dati? ha qualcosa da nascondere? chi nasconde i> dati dalla polizia ha i suoi motivi, ma è facile> che ci sia> dell'illecito.> quindi vai, codice open, ma dati closed!La solita storia degli stati ai cittadini...Disse lo stato al cittadino..."cittadino non ti preoccupare se ti spio...chi non fa nulla di male non ha nulla da temere"...ma chissa' perche' non vale la regola opposta...ed esistono i "segreti di stato"....i cittadini potrebbero dire lo stesso allo stato..."se avete agito bene non avete nulla da nascondere e non dovreste avere segreti"...se avete cose da nascondere vuol dire che non avete agito bene...O la regola vale per entrambi o non vale per nessuno dei due...e poi la vita privata dei cittadini non deve riguardare il pubblico...viceversa i "fatti pubblici" dovrebbero essere conosciuti dai cittadini.... la propaganda dei tg fa perdere di vista il buon senso...fate attenzione...!!!FrankyRe: polizia
ma non c'entra niente con la notizia e con chromeos! perchè dovrebbe essere stupido usare questo servizio, che è poi un'estensione di quello che avviene per milioni di persone con gmail.sono tutti in galera ora?non soRe: polizia
> a parte il fatto che e' vero. ma perchè Stallman> si preoccupa tanto di come la polizia ottiene i> dati? ha qualcosa da nascondere? chi nasconde i> dati dalla polizia ha i suoi motivi, ma è facile> che ci sia> dell'illecito.XXXXXXXXX.uno nessuno quasi tuttiRe: polizia
- Scritto da: uno nessuno quasi tutti> XXXXXXXXX.quando non si ha altro con cui argomentare ..non soRe: polizia
Scrivi il tuo indirizzo di casa qui su PI p.f. ? Non avrai mica niente da nascondere ?La porta di casa la tieni chiusa a chiave ? Hai qualcosa di illecito da nascondere ? :|nodoRe: polizia
- Scritto da: nodo> Scrivi il tuo indirizzo di casa qui su PI p.f. ?> Non avrai mica niente da nascondere> ?> > La porta di casa la tieni chiusa a chiave ? Hai> qualcosa di illecito da nascondere> ?> > :|milioni di persone che usano gmail, hotmail e tutti gli altri hanno qualcosa da nascondere?non soRe: polizia
- Scritto da: non so> - Scritto da: nodo> > Scrivi il tuo indirizzo di casa qui su PI p.f. ?> > Non avrai mica niente da nascondere ?> > La porta di casa la tieni chiusa a chiave ? Hai> > qualcosa di illecito da nascondere ?> > :|> milioni di persone che usano gmail, hotmail e> tutti gli altri hanno qualcosa da nascondere?Dovrebbero, forse gli states avrebbero maggiori difficolta' a fare spionaggio industriale.kraneRe: polizia
- Scritto da: non so> > ma se i dati sono salvati in un server esterno,> le forze dell'ordine possono ottenerli senza> nemmeno fartelo> presente> > a parte il fatto che e' vero. ma perchè Stallman> si preoccupa tanto di come la polizia ottiene i> dati? ha qualcosa da nascondere? chi nasconde i> dati dalla polizia ha i suoi motivi, ma è facile> che ci sia> dell'illecito.> quindi vai, codice open, ma dati closed!ti faccio un esempio: fingiamo che io sia segretamente XXXXXo ed intrattenga contatti epistolari con i miei amanti (tutti maggorennni, eh!) che incontro segretamente duranti fantomatici viaggi di lavoro. Oltre alla posta ci sono foto e filmini che realizziamo insieme di comune accordo.Permetti che mi possa dare fastidio che tali fatti privati vengano rivelati a moglie/figli/parenti/colleghi?Il fatto che dei fatti siamo privati non equilvale al fatto che siano illegali.attonitoRe: polizia
se ti da fastidio non metterli in cloud, ma ammettiamo che ci siano miliardi di altre situazioni? e che google ci abbia visto giusto ad affrire questo servizio?non soRe: polizia
- Scritto da: non so> se ti da fastidio non metterli in cloud, ma> ammettiamo che ci siano miliardi di altre> situazioni? e che google ci abbia visto giusto ad> affrire questo servizio?La strada dell'inferno e' lastricata d'oro.Il fatto che qualcosa sia facile e comodo, non significa che sia anche raccomandabile.Concordo che google offre quacosa di facile, comodo e gratuito o quanto meno estremamente economico, ma - come dicono gli statunitensi - "nessun pasto e' gratis", qualcuno deve pagare. Mettere letteralmente i miei dati in mano a qualcuno che ne puo fare cio' che vuole non e' attivita da furbi, a mio giudizio.Stallman denuncia i pericoli del cluod, tutto qui: ovviamente resterà inascoltato dalle masse che come tante pecore metteranno la loro vita digitale in mano a google perche "e' gratis", "comodo" e "tanto non ho niente da nascondere".attonitopassword vuota
ha ragione.niente cloud in questo mondo.in compenso ricordiamoci di usare come password una stringa vuota.ho scritto il codice antispamgoogle è il grande fratello
Google possiede il motore di ricerca, google maps/earth/street view, le mail scritte da te o a te da gente che usa gmail, youtube, bloggers.com e tanti altri servizi non meno importanti. Vale la pena di ricordare che Google sa bene cosa fai sui siti che utilizzano google adsense e google analytics.Unendo queste informazioni, Google sa benissimo dove abiti, dove vai in vacanza, chi è il/la tuo/a ragazzo/a, quando l'hai conosciutoa, quali sono le tue fantasie sessuali e cosa pensano di te tutti quelli che ti conoscono.Se questo non ti basta e vuoi usare il suo sistema operativo e il suo browser, non ti dico cosa penso di te solo per non essere censurato da punto informatico.uno nessuno quasi tuttiRe: google è il grande fratello
Non per accendere flame...Ma allora che ne pensi, ad esempio, di DropBox?Penso PositivoRe: google è il grande fratello
Che è un modo per mettere in mano ad altri i propri documenti.chiaramente però, se hai un tuo computer sempre connesso a internet, potresti utilizzarlo installando un software che fa esattamente la stessa cosa che fa dropbox...nessuno nessuno nessunoRe: google è il grande fratello
Sai quanto gli frega a Google della tua vita da sfigato.paininyoura ssRe: google è il grande fratello
- Scritto da: paininyoura ss> Sai quanto gli frega a Google della tua vita da sfigato.molti sono stati più o meno brufolosi/sfigati/problematici da ragazzi/giovani ed un giorno (anche se non lo si è più) magari qualcuno potrà essere interessato a ravanare nel passato Privato: a quel punto quei dati potrebbero diventare MOLTO più importanti di quello che credi...random nameStallman ha ragione
E in modo molto (poco) sottile ha detto che la somma delle intelligenze sul pianeta è costante, la popolazione in aumento.Il futuro cosa ci aspetta? Tra le nuvole niente di buono, imho. Google Chrome OS non fa niente che i miei PC non sappiano fare senza bisogno di una connessione a internet (e questa COSTA), in compenso posso scrivere da me i programmi che mi servono, posso diffonderli senza chiedere il permesso a qualcuno e posso perfino vendere la mia professionalità (vabbe', VB.NET non e' niente di speciale e non campo con quello).Ora provate ad immaginare lo scenario: la moda delle nuvole si diffonde e l'acXXXXX ad internet (che dipende dal sistema operativo) cade sotto il controllo di soggetti come Google, che fanno della raccolta di informazioni il loro core business.Vado a smaltre gli incubi.GTGuybrushRe: Stallman ha ragione
- Scritto da: Guybrush> Ora provate ad immaginare lo scenario: la moda> delle nuvole si diffonde e l'acXXXXX ad internet> (che dipende dal sistema operativo) cade sotto il> controllo di soggetti come Google, che fanno> della raccolta di informazioni il loro core> business.Perchè non è così già adesso?! Sai che l'Esselunga con la tessera convenienza è in grado sapere anche quante volte vai a XXXXXre ogni giorno?Che Google dia o non dia un nuovo servizio cloud poco cambia, se vogliono avere maggiori dati sulle tue abitudini sociali lo possono già fare anche adesso senza nemmeno tanto sbattimento.Vivi meglio va'.paininyour assRe: Stallman ha ragione
- Scritto da: paininyour ass> - Scritto da: Guybrush> > > Ora provate ad immaginare lo scenario: la moda> > delle nuvole si diffonde e l'acXXXXX ad internet> > (che dipende dal sistema operativo) cade sotto> il> > controllo di soggetti come Google, che fanno> > della raccolta di informazioni il loro core> > business.> > Perchè non è così già adesso?!No finché hai la possibilità di staccare la spina e tenerti le tue cose in casa. Possibilmente lontano da caffe', lavandini e bambine col gelato (*).> Sai che> l'Esselunga con la tessera convenienza è in grado> sapere anche quante volte vai a XXXXXre ogni> giorno?E allora sto tranquillo: evito come la peste quegli inutili rettangoli di plastica, che siano Slunga, carrefour, pucchiacche. > Che Google dia o non dia un nuovo servizio cloud> poco cambia, se vogliono avere maggiori dati> sulle tue abitudini sociali lo possono già fare> anche adesso senza nemmeno tanto> sbattimento.Be'... prima dovrebbero capire quali sono le informazioni vere e quali no: a giudicare dai banner che compaiono (quei pochi che riescono a superare i miei sistemi di blocco dei popup) nessuno ha capito una beata mazza.> Vivi meglio va'.Il fatto che tu abbia l'impressione di vivere male non implica che tutti stiano inguaiati come te.GTFSGuybrush FuorisedeRe: Stallman ha ragione
> Be'... prima dovrebbero capire quali sono le> informazioni vere e quali no: a giudicare dai> banner che compaiono (quei pochi che riescono a> superare i miei sistemi di blocco dei popup)> nessuno ha capito una beata> mazza.Ahh già perchè c'è solo Google che raccoglie i dati personali dei clienti e li usa per i propri fini. Immagino che tu stia scrivendo dal mezzo della savana keniota craccando qualche satellite militare per le telecomicazioni.> > Vivi meglio va'.> Il fatto che tu abbia l'impressione di vivere> male non implica che tutti stiano inguaiati come> te.Forse hai sbagliato la persona del verbo. A me sembra che a farti pippe su come vivere sia proprio tu. I tuoi dubbi sarebbero fondati se Google fosse l'unica azienda a lucrare dalla privacy altrui ma come ben sai è una prassi nota al marketing da ben prima che tu nascessi.paininyour assMi sembrate tutti paranoici
Ma che documenti dovrete poi salvare?Io penso alla mia situazione in cui non è che abbia molto da nascondere ed uso google docs con tutta tranquillità... vogliono darci una sbirciatina? che facciano pure.. possono imparare la ricetta segreta della torta di nonna papera.Se poi uno ha le mail dell'amante da nascondere se la tenga pure su una chiavetta.. così la moglie la trova facendo il bucatoFatemi capire ... siete tutti passabili d'arresto con i documentoni che producete?SimoneRe: Mi sembrate tutti paranoici
Tu si che hai capito tutto eh?Secondo te perché imprese e privati dovrebbero applicare il DPS sulla privacy? Tutti delinquenti?Sandro P.Re: Mi sembrate tutti paranoici
Cosa centra la retention dei dati utente con l'acXXXXX da parte di forze dell'ordine?Il DPS serve a garantire l'integrità dei dati aziendali e a garantire la privacy degli utenti.. un servizio cloud fornito in Italia deve garantire gli standard di qualità necessari a soddisfare il DPS.. Un servizio di cloud standardizzato garantisce sicuramente meglio i vincoli di sicurezza di quanto sia in grado di fare tu.SimoneRe: Mi sembrate tutti paranoici
- Scritto da: Simone> Cosa centra la retention dei dati utente con> l'acXXXXX da parte di forze> dell'ordine?> Il DPS serve a garantire l'integrità dei dati> aziendali e a garantire la privacy degli utenti..> un servizio cloud fornito in Italia deve> garantire gli standard di qualità necessari a> soddisfare il DPS.. Un servizio di cloud> standardizzato garantisce sicuramente meglio i> vincoli di sicurezza di quanto sia in grado di> fare tu.In teoria si, ma in pratica ? Gia' si e' dimostrato che i grossi mailer facessero spionaggio industriale...kraneRe: Mi sembrate tutti paranoici
Linkami il tuo profilo su facebook, ovviamente sarà pubblico.cognome e nomeRe: Mi sembrate tutti paranoici
- Scritto da: cognome e nome> Linkami il tuo profilo su facebook, ovviamente> sarà> pubblico.Ma secondo te le aziende potranno mai usare una soluzione del genere?Se vogliono usare il Cloud si fanno i loro server interni.ElfRe: Mi sembrate tutti paranoici
Una azienda che vuole abbattere i costi IT o proprio non avere un'area IT può usare un servizio esterno... perchè ti fai passare la corrente dall'enel e non te la produci in casa con un bel generatore?perchè ti appoggi a consulenti al posto di fare una sezione R&D interna alla tua azienda?perchè hai dei fornitori di servizi e non fai tutto in casa?Perchè gli altri fanno un lavoro meglio ed in modo più affidabile.Molti parlano di server pagati da te.. ma non c'è molta differenza tra un server pagato che risiede i una farm ed un servizio di cloud..Chi ti dice che la polizia non si presenti ad Aruba per chiedere i tuoi dati senza avvistarti?? Chi ti dice che le tue ridotte conoscenze di sicurezza non permettano anche ai tuoi competitor di fare spionaggio industriale direttamente sul server che paghi?? da questo punto di vista mi sentirei più sicuro nelle mani di un google/amazon o microsoft che ha le competenze necessarie per garantire l'integrità dei miei dati.Se devi tenere i dati nascosi alla polizia sicuramente non è perchè hai fatto qualcosa di legaleSimoneRe: Mi sembrate tutti paranoici
Perchè ovviamente un profilo facebook privato non è anche accessibile ai tecnici di FB e così pure tutte le sue informazioni?paininyour assRe: Mi sembrate tutti paranoici
Certo che sí, ma lo vogliamo vedere anche noi la ricetta di nonna papera su FB :DnodoRe: Mi sembrate tutti paranoici
Non ti do il mio profilo.. peraltro pubblico... non mi interessa dartelo... ma se la polizia dovesse accederci dormirei comunque sonni tranquilliSimoneRe: Mi sembrate tutti paranoici
- Scritto da: Simone> Non ti do il mio profilo.. peraltro pubblico...> non mi interessa dartelo... ma se la polizia> dovesse accederci dormirei comunque sonni> tranquillise non hai niente da nascondere, qual è il problema?pippuzRe: Mi sembrate tutti paranoici
>Io penso alla mia situazione..Appunto. Oltre il tuo naso esistonoaltre realtà.j0eRe: Mi sembrate tutti paranoici
Lascia anche la mano oltre tirare il sassoSimoneRe: Mi sembrate tutti paranoici
- Scritto da: Simone> Ma che documenti dovrete poi salvare?> Io penso alla mia situazione in cui non è che> abbia molto da nascondere ed uso google docs con> tutta tranquillità... vogliono darci una> sbirciatina? che facciano pure.. possono imparare> la ricetta segreta della torta di nonna papera.http://cryptome.org/echelon-ep-fin.htm> Se poi uno ha le mail dell'amante da nascondere> se la tenga pure su una chiavetta.. così la> moglie la trova facendo il bucato> Fatemi capire ... siete tutti passabili d'arresto> con i documentoni che producete?