Google Earth , il conosciuto mapping tool che permette di sbirciare in ogni angolo del globo dal proprio computer, viene impiegato da tutti: anche da alcuni degli insorti palestinesi. Ma non per ammirare una spettacolare e panoramica distesa a ridosso del mare, bensì per individuare obiettivi da colpire . Questo almeno è quanto riferisce il quotidiano inglese The Guardian : in particolare parla dell’impiego che ne fa la Brigata Martiri di Al-Aqsa, gruppo allineato ad Al-Fatah, per avere riscontri e riferimenti sugli obiettivi delle proprie gesta.
“Cerchiamo i dettagli su Google Earth per poi verificarli sulle nostre mappe del centro città e delle aree sensibili”, spiega Khaled Jaabari, capo del gruppo a Gaza e conosciuto come Abu Walid, mostrando un’immagine aerea della città israeliana di Sderot sul suo computer, per chiarire come il suo gruppo cerchi gli obiettivi.
The Guardian il mese scorso ha filmato il lancio di un razzo di Al-Aqsa, diretto verso un’area disabitata del deserto di Negev . Trattandosi di armamenti poco più che rudimentali, molte azioni hanno colpito Sderot , uccidendo una dozzina di persone negli ultimi tre anni.
Quel che può sorprendere è il fatto che uno strumento di utilità ormai universalmente riconosciuta, qual è Google Earth, possa essere agevolmente sfruttato anche per scopi così particolari. Molti paesi avevano in passato richiamato l’attenzione sugli impieghi “non convenzionali” di Google Earth.
E Google? Interpellata sulla vicenda, l’azienda ha riferito di sapere perfettamente che il suo mapping service comporta potenziali rischi, ma non ha voluto rilasciare alcun commento specifico. “Siamo attenti alle preoccupazioni sui rischi per la sicurezza introdotti da Google Earth”, dice l’azienda in un comunicato. “La libreria di immagini disponibile non è l’unica: esistono mappe satellitari e aeree , ad alta risoluzione, di ogni paese del mondo, ampiamente diffuse e reperibili da numerose fonti. In effetti, chiunque voli al di sopra di una qualsiasi area o vi guidi un automezzo può ottenere informazioni simili”.
The Guardian ha anche chiesto se l’azienda avesse ricevuto dal governo israeliano richieste di oscurare, all’interno del portale Google Earth, alcune aree ritenute a rischio. “Google ha promosso e continuerà a promuovere il dialogo con i più noti esperti e con le più importanti agenzie di sicurezza del mondo”, ha risposto l’azienda.
Marco Valerio Principato
-
'sta macchina di Turing quanto consuma ?
ma li fa i 20 con 1 litro ?AHAHAHAHAHAHH (rotfl)(è vecchia, lo so :p)TuridduRe: 'sta macchina di Turing quanto consuma ?
- Scritto da: Turiddu> ma li fa i 20 con 1 litro ?> > > AHAHAHAHAHAHH (rotfl)> > > (è vecchia, lo so :p)Dipende da come guidi .... (pietosa 2, la vendetta!)pippo santoanast asoRe: 'sta macchina di Turing quanto consuma ?
- Scritto da: pippo santoanast aso> - Scritto da: Turiddu> > ma li fa i 20 con 1 litro ?> > > > > > AHAHAHAHAHAHH (rotfl)> > > > > > (è vecchia, lo so :p)> > Dipende da come guidi .... (pietosa 2, la> vendetta!)E sopratutto dal numero di ottani, ahem bit, che compongono il carburante... :pAnonimoPerSceltaRe: 'sta macchina di Turing quanto consuma ?
- Scritto da: AnonimoPerScelta> - Scritto da: pippo santoanast aso> > - Scritto da: Turiddu> > > ma li fa i 20 con 1 litro ?> > > > > > > > > AHAHAHAHAHAHH (rotfl)> > > > > > > > > (è vecchia, lo so :p)> > > > Dipende da come guidi .... (pietosa 2, la> > vendetta!)> > E sopratutto dal numero di ottani, ahem bit, che> compongono il carburante...> :pNo gli OTTani sono Byte non bit...BexRe: 'sta macchina di Turing quanto consuma ?
e soprattutto: parcheggia da sola?mrfusionLa scienza si occupa di cose cosi poco..
Pratiche..Cioè, chi di voi ha studiato cos'è una macchina di Turing... mi dica cosa serve al giorno d'oggi...questa macchina è semplicemente un concetto obsoleto...Come si puo idealizzare una macchina con un "nastro infinito" e come si puo pensare alla performance con una macchina con accesso alla memoria (nastro) sequenziale...Qui lo dico e lo confermo... datemi pure dell'informatico fallito ma secondo me, la macchina di Turing è una C--ata pazzesca ! (Cit. Fantozzi)Per favore dai(Ok questa mia sparata mi è costata un 15 all'esame di teoria dell'elaborazione... la seconda volta gli ho detto che era un invenzione stupenda che ha permesso l'evoluzione di tutti i sistemi attuali e mi sono beccato 30L )BexRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
Bel professore che hai avuto! Capisco perché non capisci.Immagino che anche il resto della teoria che hai dovuto studiare per quell'esame ti risulti inutile.Probabilmente si vede anche dal codice che scrivi.AlanRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
A cosa servono le superstringhe? ad allacciarsi le superscarpe? no... sono entrambi modelli teorici.La amcchina di touring è il risolutore di algoritmi.. è l'algoritmo in se stesso nella sua definizione più completa.Il fatto che essa sia descritta pseudo-meccanicamente indica semplicemente la risolubilità computazionale di un problema.Douglas AdamsRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
- Scritto da: Bex> Qui lo dico e lo confermo... datemi pure> dell'informatico fallito ma secondo me, la> macchina di Turing è una C--ata pazzesca ! (Cit.> Fantozzi)Non sei neanche un informatico... Sei solo un fallito.CollaRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
Ti suggerisco di leggere i primi capitoli de "La mente nuova dell'imperatore", R. Penrose (1989). Troverai che dopotutto l'idea di macchina di Turing non serve solo a trastullarsi la mente...NaNRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
Peccato che La macchina di Turing sia il modello di macchina più potente in assoluto. Nessun'altra macchina, nemmeno quelle derivanti dalla bioinformatica o dalla meccanica quantistica, possono pensare minimamente di superare la potenza di una macchina di Turing. Se credi sia una cosa stupida allora molto probabilmente sei tra coloro che NON pensano prima di agire.E' grazie alla semplicità e potenza della MdT che possiamo definire un problema algoritmicamente risolvibile, cosa che permette di evitare anni e anni di inutili spese per trovare la soluzione computazionale ad un problema non risolvibile. Evidentemente non hai studiato fondamenti dell'informatica e complessità nel modo corretto, limitandoti a studiare gli esercizi da compito (tipico di chi punta semplicemente al foglio di carta).Comunque non sei un informatico fallito, semplicemente non sei un informatico.FrancescoRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
No no!Per il lui (ma non è solo) il "problemino" P=NP ? si risolve mettendo N=1!Sì, non sono informatici. In fondo "Chi confonde la scienza di base con l'Ingegneria è degno di essere deriso" (Anonimo?)Ciaoil primoRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
Adesso mi tiri in ballo le teorie della complessita computazionale ?Dai alla fine è roba che al giorno d'oggi non serve piu...cioè chi si fa piu sege mentali per capire se per fare (a + b) * cè piu veloce fare a+b e poi risultato * co fare (a*c) + (b*c)...e' chiaro che una delle due soluzioni è piu breve dell'altra...Ma se stai facendo qualcosa di commerciale... perchè non spingere il cliente ad acquistare una macchina piu costosa, o a utilizzare componenti piu costosi e veloci per il proprio hardware ?Si puo sempre fare un accordo col produttore hardware per convincere il cliente e si inseriscono routine di ritardo nel codice apposta per convincere clienti a puntare su uP nuovi...una nota azienda hardware "texana" ne sa qualcosa... non dico altro.(non sto parlando di software per pc... ma di firmware)BexRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
A cosa serve? A dimostrare che la potenza di una macchina (quella di Turing) può superare quella del cervello umano (il tuo).Spero che tu non sia informatico o, in caso contrario, che lavori in un campo completamente diverso (per esempio l'agricoltura o il mantenimento della pulizia delle strade).il_MavRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
Ma perchè bisogna sempre offendere?E poi cos'hai contro chi lavora la terra?Secondo te i pomodori nascono al conad?Dai su, un pò di rispetto per le persone.©¬©¬ ©¬¥õRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
Mai provato a fare un programma che verifica se un altro programma termina, analizzando il suo codice sorgente?danyRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
- Scritto da: dany> Mai provato a fare un programma che verifica se> un altro programma termina, analizzando il suo> codice> sorgente?Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di questo algoritmo, che non può essere contenuta nel margine troppo stretto della pagina.codroipoRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
> Dispongo di una meravigliosa dimostrazione di> questo algoritmo, che non può essere contenuta> nel margine troppo stretto della> pagina.E scrivilo su un pezzo di carta igienica, maledetto Fermat! :DAbusivoRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
- Scritto da: dany> Mai provato a fare un programma che verifica se> un altro programma termina, analizzando il suo> codice> sorgente?E lì lì!!! "Ci sto riuscendo, ci sto riuscendo! ecco ho quasi finito"il primoRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
ehi, vedi che ti stanno pigliando per il c*lo... ma quale compilatore da 0!? se davvero hai studiato la MdT non avresti di certo avuto problemi a riconoscere che questo problema (chiamato in letteratura "Problema della Fermata") è il primo esempio di problema algoritmicamente NON decidibile. È matematicamente dimostrato che non esiste un algoritmo capace di determinare se un'altro algoritmo termina oppure no. Torna a studiare, ne hai bisogno.Con affetto, ciao!Il Kane BastardoRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
Grazie, il test e' riuscito.danyRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
- Scritto da: Il Kane Bastardo> ehi, vedi che ti stanno pigliando per il c*lo...> ma quale compilatore da 0!? se davvero hai> studiato la MdT non avresti di certo avuto> problemi a riconoscere che questo problema> (chiamato in letteratura "Problema della> Fermata") è il primo esempio di problema> algoritmicamente NON decidibile. È> matematicamente dimostrato che non esiste un> algoritmo capace di determinare se un'altro> algoritmo termina oppure no. Torna a studiare, ne> hai> bisogno.Leggi mia risposta a dany qui sotto.Torna a studiare anche tu, per capire meglio il significato di quello cha hai studiato.(senza offesa ovviamente eh)Enzo4510Re: La scienza si occupa di cose cosi poco..
ODDIO MIO!!!! MA CHI CAZZO E' CHE FREQUENTA STI FORUM!!!Il "Problema dell'arresto" è IL problema della complessità computazionale... e si dimostra (per assurdo, ndr) che NON AMMETTE SOLUZIONE.PORCA TROIA MA CHE CAZZO VI INSEGNANO NELLe UNIVERSITA'!!!! IL MIO PROFESSORE DI ALGORITMI MI AVREBBE PRESO A CALCI NEL SEDERE!!!ANDATE A LAVORARE!!!!!pippoRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
- Scritto da: pippo> ODDIO MIO!!!! MA CHI CAZZO E' CHE FREQUENTA STI> FORUM!!!> > Il "Problema dell'arresto" è IL problema della> complessità computazionale... e si dimostra (per> assurdo, ndr) che NON AMMETTE> SOLUZIONE.> > PORCA TROIA MA CHE CAZZO VI INSEGNANO NELLe> UNIVERSITA'!!!! IL MIO PROFESSORE DI ALGORITMI MI> AVREBBE PRESO A CALCI NEL> SEDERE!!!E' quello che dico anche io.... ma che cazzo insegnano..A te per esempio non hanno insegnato che il famoso "problema che non ammette soluzione" è un falso problema, un problema solo teorico senza alcun interesse pratico...Detto in poche parole, un problema che nessuno si troverà mai ad affrontare, quindi chissenefrega se è indecidibile....Leggi anche tu la mia risposta a danyEnzo4510Re: La scienza si occupa di cose cosi poco..
- Scritto da: dany> Mai provato a fare un programma che verifica se> un altro programma termina, analizzando il suo> codice> sorgente?Con opportune limitazioni, che in pratica sarebbero del tutto accettabili, si può fare.Una limitazione possibile è sulla massima lunghezza del programma da analizzare.Tu che sembri vantarti di capire bene la teoria: ti è chiaro il concetto che se metto una limitazione qualsiasi sulla lunghezza dell' input, ad esempio lunghezza < 2^1000000, limitazione che non limita in nessun modo l' applicabilità a problemi pratici, qualunque (e sottolineo qualunque) problema diventa decidibile? ( e per la teoria, persino decidibile in maniera banale, per la pratica un po' meno)Enzo4510Re: La scienza si occupa di cose cosi poco..
Onestamente non era mi intenzione vantarmi, ma dato che ci sono, temo tu abbia bisogno di un ripasso...1 - il problema in questione non ha nulla a che fare con le dimensioni degli input (quindi sia della lunghezza del programma che dei dati ad esso passati);2 - e' un semplice problema di logica: http://it.wikipedia.org/wiki/Problema_della_fermata e http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Logica_matematica3 - essendo un problema con implicazioni pratiche importanti, non ti sei chiesto come mai non esiste un tool di questo tipo ?4 - se non sei ancora convinto posta pure un programma che fa' cio' che dici, immagino molti lo vogliano vedere.E non commento l'asserzione "se metto una limitazione qualsiasi sulla lunghezza dell'input qualunque problema diventa decidibile", lascio campo anche agli altri.danyRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
Purtroppo sempre più si confonde la scienza con l'ingegneria... ma macchina di turing è un modello. Un modello tanto generico e tanto potente da risultare INSUPERABILE da tutti gli altri modelli di calcolo.la mdt identifica il campo della calcolabilità. Tutto ciò ke non può essere calcolato con essa, non può essere calcolato. Se per te questo non è importante allora non sei un informatico. Forse sei un programmatore, o per meglio dire, uno "smanettone". Bada, non voglio attaccarti personalmente, ma voglio invitarti in un modo "colorito" a guardare l'informatica non come mero codificare algoritmi, ma come scienza. C'è già tanta gente "non addetta ai lavori" che travisa il significato di "informatica", non aggiungiamoci anche noi...ciao, LucaiLukeRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
Ti dirò, col vostro coprirmi di insulti mi avete incuriosito.E penso che questa sera riprenderò in mano i libri di teoria dei sistemi e fondamenti di informatica...(non ti sto prendendo ingiro dico sul serio)- Scritto da: iLuke> Purtroppo sempre più si confonde la scienza con> l'ingegneria... ma macchina di turing è un> modello. Un modello tanto generico e tanto> potente da risultare INSUPERABILE da tutti gli> altri modelli di> calcolo.> > la mdt identifica il campo della calcolabilità.> Tutto ciò ke non può essere calcolato con essa,> non può essere calcolato. Se per te questo non è> importante allora non sei un informatico. Forse> sei un programmatore, o per meglio dire, uno> "smanettone". Bada, non voglio attaccarti> personalmente, ma voglio invitarti in un modo> "colorito" a guardare l'informatica non come mero> codificare algoritmi, ma come scienza. C'è già> tanta gente "non addetta ai lavori" che travisa> il significato di "informatica", non> aggiungiamoci anche> noi...> > > ciao, LucaBexRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
- Scritto da: Bex> Ti dirò, col vostro coprirmi di insulti mi avete> incuriosito.> E penso che questa sera riprenderò in mano i> libri di teoria dei sistemi e fondamenti di> informatica...> (non ti sto prendendo ingiro dico sul serio)Benissimo. Vuol dire che la nostra ironia (la mia lo era) è servita a qualcosa.Vedrai che le basi dell'Informatica (ex Scienze dell'Informazione) sono molto più interessanti della "semplice" programmazione.Ciao.il primoRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
In primo luogo complimenti per la sportivita'!Se sei una persona che trova stimoli e soddisfazioni nei tranelli della logica, sono sicuro che avrai piacere ad approfondire.danyRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
Ecco perché certi mi amici si incazzano se li chiamo "informatici"!Ed ecco perché la facoltà universitaria si chiama Scienza dell'Informazione!Certo che in un mercato che già non apprezza gli ingegneri, voi "scienziati dell'informazione" dovete fare un bel po' di fatica ;)AbusivoRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
Per gli ignoranti come me segnalo che il tutto è spiegato piuttosto bene su http://it.wikipedia.org/wiki/Macchina_di_TuringAbusivoRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
- Scritto da: iLuke> la mdt identifica il campo della calcolabilità.> Tutto ciò ke non può essere calcolato con essa,> non può essere calcolato. Se per te questo non è> importante allora non sei un informatico.È esattamente il contrario: se una mdt ammette soluzioni per un problema allora il problema è risolvibile (perdonate il linguaggio non corretto [computabile? decidibile?] ma ho dato fondamenti di info molto tempo fa).xxxRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
- Scritto da: Bex> Pratiche..> > Cioè, chi di voi ha studiato cos'è una macchina> di Turing... mi dica cosa serve al giorno> d'oggi...ooo, assolutamente a nulla hai ragione.. ora tornatene pure alla tua laurea coi bollini della coop> > questa macchina è semplicemente un concetto> obsoleto...se dici cosi' cambia corso di laurea perche' stai perdendo temposamuRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
Coglione.La Macchina di Turing è un modello di calcolo astratto. Serve per fare confronti, riconducendo ad un caso base generale ogni possibile modello di calcolo esistente.Se mi avessi detto una cosa simile all'esame altro che 15. Ti mettevo 0 e te lo segnavo sul libretto per fargli fare media.Significa semplicemente che di informatica non capisci un'emerita mazza e non ne capirai mai niente: vai a giocare con la Playstation che è meglio.Cazzo ma possibile che gente così riesca a frequentare le nostre università senza essere cacciata a calci nel culo... tutte braccia sottratte all'agricoltura e all'edilizia.pippoRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
- Scritto da: pippo> Coglione.> La Macchina di Turing è un modello di calcolo> astratto. Serve per fare confronti, riconducendo> ad un caso base generale ogni possibile modello> di calcolo> esistente.> > Se mi avessi detto una cosa simile all'esame> altro che 15. Ti mettevo 0 e te lo segnavo sul> libretto per fargli fare> media.> > Significa semplicemente che di informatica non> capisci un'emerita mazza e non ne capirai mai> niente: vai a giocare con la Playstation che è> meglio.> > Cazzo ma possibile che gente così riesca a> frequentare le nostre università senza essere> cacciata a calci nel culo... tutte braccia> sottratte all'agricoltura e> all'edilizia.quoto, ma per favore evita pessimi riferimenti ad agricoltori e muratori, fanno il loro lavoro anche loro, e sebbene per certi versi presenti meno problemi tecnici (non so poi quanto), sono lavori dignitosissimi ed essenziali(per altro, mai visto una pianticella qualsiasi nascere e crescere dal nulla? consiglio vivamente, molto formativo!) ;)anonimo01Re: La scienza si occupa di cose cosi poco..
Infatti non voleva essere irriguardoso nei confronti di agricoltori e lavoratori edili (nb: sono nipote di contadini, lungi da me il disprezzarli...) - in effetti rileggendolo avrei dovuto chiarire il concetto.Ma ogni volta che sento fatti simili, di studenti universitari che mancano delle conoscenze più basilari, mi viene da chiedere: ma che diamine ci vanno a fare? Non sarebbero più produttivi per sé stessi e per il paese se facessero un altro lavoro?E soprattutto: che diamine sta succedendo alle nostre facoltà universitarie? Non si possono far passare agli esami persone che sono palesemente non all'altezza, vuoi per mancanza di voglia di studiare e di sudare sui libri o vuoi semplicemente per aver proprio sbagliato facoltà e/o carriera.Bisogna POTARE senza pietà. Altrimenti il livello si abbasserà sempre di più. E così perderà di valore anche il titolo delle persone che invece il sedere se lo sono fatto eccome.pippoRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
ma sei uno di quelli seduti al colle che ci "governano"? ho indovinato?freeeakRe: La scienza si occupa di cose cosi poco..
- Scritto da: Bex> Pratiche..> > Cioè, chi di voi ha studiato cos'è una macchina> di Turing... mi dica cosa serve al giorno> d'oggi...> > questa macchina è semplicemente un concetto> obsoleto...Che sia obsoleta, nel senso che oggi si sente il bisogno di qualcosa di nuovo, è sicuramente vero.Ma mai quanto sono obsoleti i sistemi operativi e le tecnologie di programmazione odierne, tutti fondamentalmente basati su concetti che risalgono a decenni fa e chiaramente inadeguate ai problemi di oggi, profondamente diversi da quelli di 40 anni fa.Enzo4510Re: La scienza si occupa di cose cosi poco..
Andiamo bene!!!E tu dovresti essere un giovane informatico del futuro???Quanti sono i giovani che "ragionano" come te?L'informatica e', prima di tutto, CULTURA, SCIENZA (pura), capacità di ASTRAZIONE, CREATIVITA', FANTASIA...Non è studiare a memoria la macchina di Turing per sbarcare un esame...Fai un favore all'umanità... cambia facoltà...Suggerisco AGRARIA...CiaoA OHypercomputation
E' una branca molto poco conosciuta che studia la possibilità di definire sistemi computazionali in grado di violare la tesi di Church-Turinghttp://en.wikipedia.org/wiki/Church%E2%80%93Turing_thesishttp://en.wikipedia.org/wiki/HypercomputationStoned AgainGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMarco V. Principato 25 10 2007
Ti potrebbe interessare