Google ha iniziato a rimuovere alcuni risultati da quelli offerti dal suo motore di ricerca in rispetto del cosiddetto “diritto all’oblio” riconosciuto dai giudici europei.
Con il termine “diritto all’oblio” si intende, in generale, quella peculiare applicazione del diritto alla privacy che riconosce il diritto a veder “dimenticati” alcuni episodi che secondo l’interessato dovrebbero rimanere sepolti nel passato.
Si tratta di una questione delicata, che chiama in causa l’ equilibrio tra diritto alla cronaca e quello alla privacy : in Europa è stata una decisione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea a stabilire l’ obbligo da parte dei motori di ricerca di ricevere segnalazioni da parte dei cittadini e di provvedere alla rimozione di tale link qualora il secondo prevarichi sul primo.
Proprio in seguito a tale decisione, Google ha messo a disposizione dei propri utenti un modulo ad hoc per le segnalazioni in questo senso e lo ha attivato , come promesso, entro la fine di giugno.
“Si tratta di un nuovo processo per noi – ha riferito un portavoce di Mountain View – dal momento che ogni richiesta deve essere vagliata individualmente dobbiamo lavorare il più velocemente possibile per smaltire la coda”.
D’altra parte, da quando la Corte di Giustizia ha aperto a tale possibilità, sono già arrivate a Google più di 41mila richiesta di rimozione .
Claudio Tamburrino
-
Equo compenso in Europa
" ...in Europa, nei paesi in cui è previsto un sistema di prelievo proporzionale alla capacità di memoria (e ad eccezione di Regno Unito, Irlanda, Lussemburgo, Malta, Cipro e Spagna, che non prevedono l'imposizione) "In Spagna mi risulta che la compensación equitativa por copia privada era stata annullata, ma è stata reintrodotta su presupposti nuovi:http://www.eikenlex.com/index.php?option=com_content&task=view&id=1295&Itemid=253I paesi in Europa occidentale che ne sono privi sono solo cinque: Gran Bretagna, Irlanda, Cipro, Malta e Lussemburgo.LeguleioRe: Equo compenso in Europa
E quelli col "bollino"? :Dhttp://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2012-02-12/siae-perde-bollini-rimborsa-180525.shtml?uuid=AabUBoqEtucumcariRe: Equo compenso in Europa
- Scritto da: Leguleio> I paesi in Europa occidentale che ne sono privi> sono solo cinque: Gran Bretagna, Irlanda, Cipro,> Malta e> Lussemburgo.Molto bene.Ora sappiamo dove fare i nostri acquisti.panda rossaRe: Equo compenso in Europa
> > I paesi in Europa occidentale che ne sono> privi> > sono solo cinque: Gran Bretagna, Irlanda,> Cipro,> > Malta e> > Lussemburgo.> > Molto bene.> Ora sappiamo dove fare i nostri acquisti.Alcuni in una discussione precedente sostengono che a causa dell'alto tenore di vita i CD e DVD vergini sono cari lo stesso. Ma non ho controllato i prezzi.LeguleioRe: Equo compenso in Europa
- Scritto da: Leguleio> > > I paesi in Europa occidentale che ne> sono> > privi> > > sono solo cinque: Gran Bretagna,> Irlanda,> > Cipro,> > > Malta e> > > Lussemburgo.> > > > Molto bene.> > Ora sappiamo dove fare i nostri acquisti.> > Alcuni in una discussione precedente sostengono> che a causa dell'alto tenore di vita i CD e DVD> vergini sono cari lo stesso. Ma non ho> controllato i> prezzi.La soddisfazione di non versare un centesimo ai parassiti italiani non ha prezzo.panda rossaRe: Equo compenso in Europa
- Scritto da: Leguleio> > > I paesi in Europa occidentale che ne> sono> > privi> > > sono solo cinque: Gran Bretagna,> Irlanda,> > Cipro,> > > Malta e> > > Lussemburgo.> > > > Molto bene.> > Ora sappiamo dove fare i nostri acquisti.> > Alcuni in una discussione precedente sostengono> che a causa dell'alto tenore di vita i CD e DVD> vergini sono cari lo stesso. Ma non ho> controllato i> prezzi.Vai su nierle.it (base: LUX) e fatti un'ideaFunzRe: Equo compenso in Europa
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Leguleio> > > I paesi in Europa occidentale che ne sono> privi> > sono solo cinque: Gran Bretagna, Irlanda,> Cipro,> > Malta e> > Lussemburgo.> > Molto bene.> Ora sappiamo dove fare i nostri acquisti.Date i link ai migliori negozi online, se ne sapete, pleaseanverone99Re: Equo compenso in Europa
- Scritto da: anverone99> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Leguleio> > > > > I paesi in Europa occidentale che ne sono> > privi> > > sono solo cinque: Gran Bretagna, Irlanda,> > Cipro,> > > Malta e> > > Lussemburgo.> > > > Molto bene.> > Ora sappiamo dove fare i nostri acquisti.> > Date i link ai migliori negozi online, se ne> sapete, pleaseMa dal prossimo anno l'Europa dovrebbe regolarizzare in modo che si paghino le tassazioni del paese di arrivo o sbagio ?Passantedelirio di onnipotenza
" senza le opere dell'ingegno e i contributi dei nostri creativi - avverte il direttore generale della SIAE Gaetano Blandini - i loro device sarebbero solo vuoti e scintillanti pezzi di latta "Puro delirio di onnipotenza. Vuoto pezzo di latta sarà il suo. C'è una stragrande maggioranza di utenti che usa i propri smartphone per inviare ricevere email, socializzare sui social network, vedere siti, giocare, usare app, fare foto e filmati. Il tutto senza minimamente violare le opere e i contributi dei LORO creativi.bradipaoRe: delirio di onnipotenza
- Scritto da: bradipao> " senza le opere dell'ingegno e i contributi dei> nostri creativi - avverte il direttore generale> della SIAE Gaetano Blandini - i loro device> sarebbero solo vuoti e scintillanti pezzi di> latta> "> > Puro delirio di onnipotenza. Vuoto pezzo di latta> sarà il suo. C'è una stragrande maggioranza di> utenti che usa i propri smartphone per inviare> ricevere email, socializzare sui social network,> vedere siti, giocare, usare app, fare foto e> filmati. Il tutto senza minimamente violare le> opere e i contributi dei LORO creativi.Veramente: presuntuosi, arroganti, avidi mostriciattoli del tutto privi di conoscenza delle tecnologie che vogliono sfruttare per arricchirsi di più. Sul mio smartphone non ho musica, sul mio tablet sì, ma proviene da eMusic e comunque non lo uso praticamente mai per quello, preferisco il mio lettore mp3, che è ottimizzato per quella finalità.Questi pensano che l'utilizzo primario di un computer sia ascoltare la loro musica... senza parole!Izio01Re: delirio di onnipotenza
Effettivamente ... il rapporto causa/effetto non è dimostrabile. Del resto, se è giusto pagare i "protetti" della SIAE perchè è grazie a loro che è possibile riempire chip, dischi e supporti vari ... è altresì giusto che anche i "protetti" paghino - e salato ! In proporzione ai proprio guadagni - un obolo alle industrie dell'elettronica e degli strumenti musicali, senza le quali le loro fulgide idee ... sarebbero rimaste tali !Eh no, non vale ribattere "Ho già pagato !" ... perchè loro devono pagare una tantum e il resto del mondo per sempre ?Joe TornadoRe: delirio di onnipotenza
- Scritto da: bradipao> " senza le opere dell'ingegno e i contributi dei> nostri creativi - avverte il direttore generale> della SIAE Gaetano Blandini - i loro device> sarebbero solo vuoti e scintillanti pezzi di> latta"comunque pieni di MIE foto, di MIEI filmati delle vacanze, di backup dei MIEI dati!Mi chiedo come mai nessuno abbia ancora pensato di gambizzare qeusto XXXXXXX....Re: delirio di onnipotenza
pensato ci ho pensato... ma ha la scorta, quanto sopravviverebbe questa gente (politici inclusi) senza una scorta a proteggerli?giudaRe: delirio di onnipotenza
Anche la scorta alla fine si stuferà e smetterà do proteggerli, soprattutto quando si accorgeranno di dover sborsare di più per i loro gadget elettronici rispetto a prima.il puntoRe: delirio di onnipotenza
- Scritto da: bradipao> " senza le opere dell'ingegno e i contributi dei> nostri creativi - avverte il direttore generale> della SIAE Gaetano Blandini - i loro device> sarebbero solo vuoti e scintillanti pezzi di> latta> "> > Puro delirio di onnipotenza. Vuoto pezzo di latta> sarà il suo. C'è una stragrande maggioranza di> utenti che usa i propri smartphone per inviare> ricevere email, socializzare sui social network,> vedere siti, giocare, usare app, fare foto e> filmati. Il tutto senza minimamente violare le> opere e i contributi dei LORO> creativi.Ma anche se fosse vero? Senza l'opera di contadini e allevatori, le nostre stoviglie sarebbero solo vuoti e scintillanti pezzi di coccio, ma nessuno si sogna di mettere un equo compenso su questi "device" da destinare, che so, a Coldiretti, perché appunto, contadini e allevatori hanno diritto di vedere il frutto del loro lavoro. Il frutto lo vedono quando io acquisto la loro roba. Basta. Non è che li devo pagare anche quando metto la carne in padella, quando accendo il fuoco, quando la metto nel piatto, quando la taglio e quando la mangio.Allo stesso modo, quando acquisto un'opera dell'ingegno, mi sembra ovvio che sto acquistando il diritto a goderne, e in questo diritto di godimento comprende anche la facoltà di farne delle copie per uso strettamente personale. E non mi interessa se questa cosa non è scritta da nessuna parte, e che una volta era proibito persino farsi delle copie personali. Se questo principio non esiste bisogna stabilirlo. E non parlo nemmeno di adeguamento ai tempi. Anzi, dico che il divieto di copia per uso personale era ingiusto ieri come è ingiusto oggi, anche se certamente non aveva le stesse conseguenze pratiche.jaroRe: delirio di onnipotenza
> Allo stesso modo, quando acquisto un'opera> dell'ingegno, mi sembra ovvio che sto acquistando> il diritto a goderne, e in questo diritto di> godimento comprende anche la facoltà di farne> delle copie per uso strettamente personale. E non> mi interessa se questa cosa non è scritta da> nessuna parte, e che una volta era proibito> persino farsi delle copie personali. Se questo> principio non esiste bisogna stabilirlo. Tanti auguri! :DSi dice che tuttora nelle carceri italiane, quando un detenuto alza troppo la cresta perché è molto popolare fra gli altri, oppure ha dei presunti appoggi da parte del direttore, gli agenti lo convocano in una stanzetta riservata, dove c'è un superiore con in mano una bastone snodato, che chiede solo: "Chi comanda qui?". Non è necessario far altro, il detenuto torna in cella, il messaggio è arrivato.A costo di renderemi antipatico, mi impersono nel parlamento italiano in seduta plenaria, in un ipotetico incontro con i commentatori urlanti e rivoluzionari di PI. E non sprecherei nemmeno una parola in più dell'ispettore capo del carcere: "Chi comanda qui?". :)LeguleioRe: delirio di onnipotenza
- Scritto da: Leguleio> > Tanti auguri! :D> Si dice che tuttora nelle carceri italiane,> quando un detenuto alza troppo la cresta perché è> molto popolare fra gli altri, oppure ha dei> presunti appoggi da parte del direttore, gli> agenti lo convocano in una stanzetta riservata,> dove c'è un superiore con in mano una bastone> snodato, che chiede solo: "Chi comanda qui?".> > Non è necessario far altro, il detenuto torna in> cella, il messaggio è> arrivato.Eppure io resto convinto che parlare delle cose che non vanno sia il primo passo per cambiarle. Magari manderanno a casa mia degli uomini vestiti di nero a strapparmi le unghie, farmi waterboarding e picchiare la mia famiglia per questo, ma io sono così stupido.> A costo di renderemi antipatico, mi impersono nel> parlamento italiano in seduta plenaria, in un> ipotetico incontro con i commentatori urlanti e> rivoluzionari di PI. E non sprecherei nemmeno una> parola in più dell'ispettore capo del carcere:> "Chi comanda qui?".> :)Impersonare un intero parlamento è una cosa che ti fa capire veramente cosa significa il disturbo di personalità multipla.jaroRe: delirio di onnipotenza
Insomma, odi chi la pensa diversamente da te.Sg@bbioRe: delirio di onnipotenza
Bello farsi grande col lavoro altrui.Se un artista di cui leggo i libri mi dicesse "lo sfrutteresti di meno il tuo tablet" o "senza le mie opere ti mancherebbe qualcosa" o una cosa del genere, è vero, sarebbe così. Ma se lo dice un ******* che non fa altro che sfruttare il lavoro altrui per arricchirsi, imponendo balzelli vari per ogi tipo di utilizzo del suddetto lavoro altrui... bè... patetico... e son gentile......Re: delirio di onnipotenza
- Scritto da: bradipao> " senza le opere dell'ingegno e i contributi dei> nostri creativi - avverte il direttore generale> della SIAE Gaetano Blandini - i loro device> sarebbero solo vuoti e scintillanti pezzi di> latta> "> > Puro delirio di onnipotenza. Vuoto pezzo di latta> sarà il suo. C'è una stragrande maggioranza di> utenti che usa i propri smartphone per inviare> ricevere email, socializzare sui social network,> vedere siti, giocare, usare app, fare foto e> filmati. Il tutto senza minimamente violare le> opere e i contributi dei LORO> creativi.Perchè c'è qualcuno che "paga" per te e permette a te di usare i contenuti sul telefonino, babbeo. Senza i "contenuti" il telefono (cosi come qualunque altro dispositivo), è vuoto. Un pezzo di latta. Poi possiamo discutere se quello che ci va dentro ha diritto di starci o meno... ma è un'altra storia che non affronto visto che manco arrivi a comprendere l'inzio della storia ...EnrySvizzera
Iva 8.6%Niente equo compenso.io ce l'ho a due passi e anche solo serva una chiavetta USB varco il confine, piuttosto spendo in carburante (sempre svizzero), ma la decima alla siae no.VindicatorRe: Svizzera
> Iva 8.6%> Niente equo compenso.C'è anche in Svizzera, invece:http://www.suisa.ch/it/clienti/utilizzazione/indennita-sui-supporti-vergini.htmlSi chiama indennita sui supporti vergini, è più bassa, ma esiste.LeguleioRe: Svizzera
Infatti comprarli on line in UK costa meno e oltre a non pagare l'iniquo compenso non si paga neppure la benzina. :DtucumcariRe: Svizzera
ma se compro su amazon.it pago l'equo compenso ?axl2Re: Svizzera
Basta andare ad una della tante fiere dell'elettronica in Italia e trovi chiavette,HD, etc. a prezzi da fare concorrenza ad Amazon ... e con scontrino.prova123Re: Svizzera
- Scritto da: prova123> Basta andare ad una della tante fiere> dell'elettronica in Italia e trovi chiavette,HD,> etc. a prezzi da fare concorrenza ad Amazon ... e> con> scontrino.In effetti comprai il mio HD da 4TB 2 anni fa a una fiera dell'elettronica, alla modica cifra di 160. Come funziona la cosa della tassa SIAE negli eventi di questo tipo?ShibaIniquità
I soldi vanno tirati su.Questo è tempo di lobby, non di equità, di giustizia e nemmeno di onestà.La lobby più forte vince, e dato che il popolo non può costituire lobby perché esautorato e disautorato, il risultato è che Pantalone costituisce il gregge da mungere.In ogni campo è ormai così, non ci sono eccezioni...carettaRe: Iniquità
> Questo è tempo di lobby, non di equità, di> giustizia e nemmeno di> onestà.> La lobby più forte vince, e dato che il popolo> non può costituire lobby perché esautorato e> disautorato, Il popolo può costituire lobby, eccome. E può fare azioni molto più potenti sul governo (e sul parlamento in generale) delle pressioni verbali tipiche delle lobby dell'industria: lo sciopero generale. Ma su queste bagatelle temo non ci sia interesse.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 giugno 2014 14.34-----------------------------------------------------------LeguleioRe: Iniquità
- Scritto da: Leguleio> Ma su queste bagatelle temo non ci sia interesse.Sono d'accordo: al primo posto c'è la partita e al secondo la bacheca di facebook.bradipaoGiusto
La SIAE tratterrà per sé oltre 10 milioni di euro a titolo di rimborso per il disturbo che voi pirati ci arrecate. :@Parola di SIAELa SIAERe: Giusto
- Scritto da: La SIAE> La SIAE tratterrà per sé oltre 10 milioni di euro> a titolo di rimborso per il disturbo che voi> pirati ci arrecate. > :@> > Parola di SIAEDei quali 10, 9 ritorneranno indietro.1 basta.io sempre ioFranceschini dimettiti!
Parlano tanto di conflitto di interessi, ma poi quando tale conflitto è evidente allora si fa finta di nulla?Mi spiegate su che basi un ministro della repubblica istituisce o aumenta delle tasse per girarne il ricavato a dei soggetti privati, quando perfino gli studi commissionati per sostenere tale misura la smentiscono?La magistratura tanto solerte a trovare mazzette nei vari Mose ed Expo, qui non trova nulla di strano?Visto che gli aumenti richiesti non sono supportati da una logica, visto che il gettito è a favore di soggetti privati direi che un'indagine sull'operato del Sig Franceschini sia quantomeno doverosa!Enjoy with Usequo compenso
Perche' non inventare una tassa sull'equo compenso sullo stipendio dei nostri politici e dirigenti? In caso di probabile reato e/o manchevolezzaPuffo inventoreEquo???
Non ho mai capito come mai ci obblighino a pagare questa tassa che comprende tutti i dispositivi di memoria e che aumenta ogni anno, ma resta comunque illegale scaricare software e altro coperto da diritto.E' noto che la SIAE guadagna molto piu' di prima dai diritti d' autore grazie all' "equo compenso".Cerberus10Re: Equo???
- Scritto da: Cerberus10> Non ho mai capito come mai ci obblighino a pagare> questa tassa che comprende tutti i dispositivi di> memoria e che aumenta ogni anno, ma resta> comunque illegale scaricare software e altro> coperto da diritto.E' noto che la SIAE guadagna> molto piu' di prima dai diritti d' autore grazie> all' "equo> compenso".Non ti devi chiedere perché mai dovresti pagare questa tassa, ma ti devi chiedere perché mai non dovresti pagarla. E a questa domanda non c'è alcuna risposta! :@Parola di SIAELa SIAERe: Equo???
Hai detto: Non ti devi chiedere perché mai dovresti pagare questa tassa, ma ti devi chiedere perché mai non dovresti pagarla. E a questa domanda non c'è alcuna risposta! E secondo te non ci sarebbe alcuna risposta? Non so in che mondo vivi!NauseatoRe: Equo???
- Scritto da: Nauseato> Hai detto: Non ti devi chiedere perché mai> dovresti pagare questa tassa, ma ti devi chiedere> perché mai non dovresti pagarla. E a questa> domanda non c'è alcuna> risposta! > > E secondo te non ci sarebbe alcuna risposta? > > Non so in che mondo vivi!Quello dei troll? (rotfl)NauseabondoRe: Equo???
- Scritto da: La SIAE> - Scritto da: Cerberus10> > Non ho mai capito come mai ci obblighino a> pagare> > questa tassa che comprende tutti i dispositivi> di> > memoria e che aumenta ogni anno, ma resta> > comunque illegale scaricare software e altro> > coperto da diritto.E' noto che la SIAE guadagna> > molto piu' di prima dai diritti d' autore grazie> > all' "equo> > compenso".> > Non ti devi chiedere perché mai dovresti pagare> questa tassa, ma ti devi chiedere perché mai non> dovresti pagarla. E a questa domanda non c'è> alcuna risposta!> :@> > Parola di SIAE1. Chi C4770 sei per dire cosa pensare.2. Se una domanda non ha risposta, che motivo c'è per farsela?io sempre ioRe: Equo???
Qualche giorno fa' ho letto su una nota rivista per Pc che a confronto con quanto guadagnava la siae quando la gente acquistava cd e musicassette, adesso con questo EQUO compenso intasca parecchio ma parecchio di piu',quindi va bene volete mettere un' altra tassa (l'avete fatto) ma perche' aumentarla ogni anno visti gli incassi.Il fatto e' che ogni volta che servono soldi inventano qualche scusa per mungerci.E' gia' il terzo aumento!!!Cerberus10Re: Equo???
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Equo???
> Qualche giorno fa' ho letto su una nota rivista> per Pc che a confronto con quanto guadagnava la> siae quando la gente acquistava cd e> musicassette, adesso con questo EQUO compenso> intasca parecchio ma parecchio di piu',quindi va> bene volete mettere un' altra tassa (l'avete> fatto) ma perche' aumentarla ogni anno visti gli> incassi.Ogni tre anni.È prescritto dalla legge.LeguleioRe: Equo???
Non dovrei pagarla perche':1)Pago ma non posso scaricare2)E' conXXXXX farsi una copia di sicurezza di un software/musica regolarmente acquistato quindi perche' devo pagare la tassa su quel cd vergine visto che l' ho gia' pagata all' acquisto?3)Non e' giusto tassare ogni dispositivo di menoria,conosco un sacco di persone che sono contro la pirateria e sono comunque costretti a pagare questa tassa4)Come mai prima si potevano copiare le musicassette (lo faceva chiunque, anche appartenenti a ogni forza dell' ordine)e i cd con il proprio stereo????La pirateria e' una scusa per inserire l' ennesima tassa e come molte tasse diverra obsoleta,inutile ma continueremo a pagare e come la benzina con il tempo non fara' altro che aumentare.Come se i nostri acquisti non fossero gia' troppo tassati.Cerberus10Re: Equo???
- Scritto da: Cerberus10> Non dovrei pagarla perche':Sono d'accordo inoltre la reazione delle persone comuni e poco informate e': "ho pagato la tassa quindi ci metto roba pirata"kraneRe: Equo???
> Non ho mai capito come mai ci obblighino a pagare> questa tassa che comprende tutti i dispositivi di> memoria e che aumenta ogni anno, Ogni tre anni.> ma resta> comunque illegale scaricare software e altro> coperto da diritto.Perché sono cose che nulla c'entrano una con l'altra.L'equo compenso è un risarcimento per le copie private, una facoltà che ora il consumatore ha, se possiede l'originale, ma che non aveva prima del 1992: si doveva comprare due copie dello stesso disco, o della stessa videocassetta, per essere in regola.Comunque è vero che anche se l'equo compenso non è previsto come un bilanciamento delle perdite da pirateria, alla fine lo è diventato, agli occhi di tutti. Credo che perfino la SIAE la pensi così. > E' noto che la SIAE guadagna> molto piu' di prima dai diritti d' autore grazie> all' "equo> compenso".Non credo che l'aumento sia significativo. Le cifre, riferite a diversi anni fa (non ne ho trovate di più recenti) sono 607 milioni di incassi all'anno, di cui 554 milioni per il diritto d'autore, e 52 milioni di equo compenso. http://www.wallstreetitalia.com/newarticle.aspx?IdPage=1305023LeguleioRe: Equo???
- Scritto da: Leguleio> Comunque è vero che anche se l'equo compenso non> è previsto come un bilanciamento delle perdite da> pirateria, alla fine lo è diventato, agli occhi> di tutti.> Credo che perfino la SIAE la pensi così.Finalmente cominci a capire che conta come le cose stanno di fatto, e non come sono sulla carta.Il prossimo passo sarà smetterla di citarle leggi che tutti già conoscono, visto che non sono quelle che contano, ma solo come vengono applicate/percepite di fatto....Re: Equo???
> > Comunque è vero che anche se l'equo compenso non> > è previsto come un bilanciamento delle perdite> da> > pirateria, alla fine lo è diventato, agli occhi> > di tutti.> > Credo che perfino la SIAE la pensi così.> > Finalmente cominci a capire che conta come le> cose stanno di fatto, e non come sono sulla> carta.No, contano eccome: ai fini dell'applicazione della legge, e del bilancio della SIAE, e degli artisti da essa rappresentati. La percezione esterna è irrilevante, per questi ambiti. > Il prossimo passo sarà smetterla di citarle leggi> che tutti già conoscono, visto che non sono> quelle che contano, ma solo come vengono> applicate/percepite di> fatto.Ma quando mai. I commentatori di PI non sanno cosa dice esattamente la legge, e le attribuiscono fantasiosi intenti, non perché sia difficile leggere l'originale, con due clic si trova il testo ufficiale, ma perché godono a indignarsi anche quando non ce ne sono i presupposti. Il sottile gusto di far parte di una ristretta cerchia, guarda caso l'unica che ha capito come stanno veramente le cose. L'indignazione cercata e coltivata.LeguleioSIA
In un periodo di crisi la loro logica è aumentare i prezzi :DColpire tutti per colpirne qualcuno :DMa in verità a loro non gli interessa della pirateria,è una scusa per lucrare e veicolare i loro nuovi introiti nelle loro tasche con qualcosa che colpisce tutti.Il concetto è simile alla famosa guerra al terrorismo,ci si fa passare un pò di tutto dentro con la scusa che si vuole.Etypefranceschini
franceschini è del pd giusto? fino ad oggi vi ricordate anche una sola cosa fatta dal pd che non sia una XXXXXta?giudaRe: franceschini
- Scritto da: giuda> franceschini è del pd giusto? fino ad oggi vi> ricordate anche una sola cosa fatta dal pd che> non sia una> XXXXXta?certo, la legge sul conflitto di interessi.L'hanno poi fatta, vero? (newbie)unaDuraLezioneRe: franceschini
http://www.youtube.com/watch?v=Ks4bD2RL3dM...Re: franceschini
- Scritto da: ...> http://www.youtube.com/watch?v=Ks4bD2RL3dMla devo prendere come un no? :|unaDuraLezioneRe: franceschini
- Scritto da: giuda> franceschini è del pd giusto? fino ad oggi vi> ricordate anche una sola cosa fatta dal pd che> non sia una> XXXXXta?http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_SeverinoqualcunoRe: franceschini
- Scritto da: qualcuno> - Scritto da: giuda> > franceschini è del pd giusto? fino ad oggi vi> > ricordate anche una sola cosa fatta dal pd> che> > non sia una> > XXXXXta?> > http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_SeverinoVeramente Paola Severino, la proponente, era un'indipendente, mai avuto tessere.Il provvedimento è stato votato da quasi tutti i partiti.LeguleioRe: franceschini
Senza il PD non sarebbe mai passata. IL PDL l'aveva ostacolata il più possibile, l'ha lasciata passare solo quando è stata annacquata.qualcunoSpiegazione
Qualcuno mi può spiegare come possono coesistere l'equo compenso e la lotta alla pirateria, perlomeno quella privata?GennarinoRe: Spiegazione
- Scritto da: Gennarino> Qualcuno mi può spiegare come possono coesistere> l'equo compenso e la lotta alla pirateria,> perlomeno quella privata?Se rapinano una banca, invece di perseguire i rapinatori, per equo compenso facciamo fare una settimana di galera a ciascun correntista e facciamogli ripagare una percentuale del bottino in proporzione all'entità del conto corrente.bradipaoRe: Spiegazione
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: Gennarino> > Qualcuno mi può spiegare come possono coesistere> > l'equo compenso e la lotta alla pirateria,> > perlomeno quella privata?> > Se rapinano una banca, invece di perseguire i> rapinatori, per equo compenso facciamo fare una> settimana di galera a ciascun correntista e> facciamogli ripagare una percentuale del bottino> in proporzione all'entità del conto> corrente.E' quello che avviene se ancora non te ne sei accorto.. e in modo molto più subdolo di quanto credi..EnryRe: Spiegazione
> Qualcuno mi può spiegare come possono coesistere> l'equo compenso e la lotta alla pirateria,> perlomeno quella> privata?Quale lotta alla pirateria privata, scusa? :)Negli anni Ottanta si scambiavano audiocassette fra amici, un po' più tardi anche le videocassette. Oggi si scambiano file. Indisturbati negli anni Ottanta, e indisturbati oggi.La lotta è sempre stata al vu' cumprà che queste audiocassette e videocassette le vende sulle spiagge, e, se si riesce a individuare, a chi le produce. Le autorità non si sono mai messe in testa di perseguire l'acquirente.LeguleioRe: Spiegazione
- Scritto da: Leguleio> > Qualcuno mi può spiegare come possono> coesistere> > l'equo compenso e la lotta alla pirateria,> > perlomeno quella> > privata?> > Quale lotta alla pirateria privata, scusa? :)> Negli anni Ottanta si scambiavano audiocassette> fra amici, un po' più tardi anche le> videocassette. Oggi si scambiano file.> Indisturbati negli anni Ottanta, e indisturbati> oggi.> La lotta è sempre stata al vu' cumprà che queste> audiocassette e videocassette le vende sulle> spiagge, e, se si riesce a individuare, a chi le> produce. Le autorità non si sono mai messe in> testa di perseguire> l'acquirente.Mica vero, anche in Italia provarono qualche anno fa a criminalizzare gli utenti del file sharing e del peer to peer, tant'è che si fece approvare una legge in cui per lucro si intendeva anche il mero risparmio del prezzo di acquisto di un DRM, poi come sta avvenendo anche nel resto del mondo si sono resi conto che non era possibile criminalizzare una quota rilevante della popolazione, vedi vari Hadopi falliti!Enjoy with UsRe: Spiegazione
> > Quale lotta alla pirateria privata, scusa? :)> > Negli anni Ottanta si scambiavano> audiocassette> > fra amici, un po' più tardi anche le> > videocassette. Oggi si scambiano file.> > Indisturbati negli anni Ottanta, e> indisturbati> > oggi.> > La lotta è sempre stata al vu' cumprà che> queste> > audiocassette e videocassette le vende sulle> > spiagge, e, se si riesce a individuare, a> chi> le> > produce. Le autorità non si sono mai messe in> > testa di perseguire> > l'acquirente. > Mica vero, anche in Italia provarono qualche anno> fa a criminalizzare gli utenti del file sharing e> del peer to peer, tant'è che si fece approvare> una legge in cui per lucro si intendeva anche il> mero risparmio del prezzo di acquisto di un DRM,Mi dai gli estremi di questa legge?> poi come sta avvenendo anche nel resto del mondo> si sono resi conto che non era possibile> criminalizzare una quota rilevante della> popolazione, Nel resto del mondo tranne in Giappone, dove una legge del 2012 punisce il download di opere protette con una pena fino a due anni di carcere, e non mi pare ci siano progetti per modificarla.> vedi vari Hadopi> falliti!Non so perché parli di vari Hadopi: quel modello esisteva solo in Francia.LeguleioRe: Spiegazione
- Scritto da: Leguleio> > Qualcuno mi può spiegare come possono> coesistere> > l'equo compenso e la lotta alla pirateria,> > perlomeno quella> > privata?> > Quale lotta alla pirateria privata, scusa? :)> Negli anni Ottanta si scambiavano audiocassette> fra amici, un po' più tardi anche le> videocassette. Oggi si scambiano file.> Indisturbati negli anni Ottanta, e indisturbati> oggi.> La lotta è sempre stata al vu' cumprà che queste> audiocassette e videocassette le vende sulle> spiagge, e, se si riesce a individuare, a chi le> produce. Le autorità non si sono mai messe in> testa di perseguire> l'acquirente.http://www.youtube.com/watch?v=Ks4bD2RL3dMPIERGIGI BERSANIRe: Spiegazione
http://www.youtube.com/watch?v=Ks4bD2RL3dM...Le tariffe.
Il fatto di applicare tariffe per la copia privata non fa parlare più di equo compenso ma di truffa,L' equo compenso alla fine serve solamente per dare il più del dovuto all'industria.Il PuntoRe: Le tariffe.
> Il fatto di applicare tariffe per la copia> privata non fa parlare più di equo compenso ma di> truffa,Una legge-truffa, dici, come quella elettorale del 1953?Ma ci saranno anche stavolta violenti scontri di piazza, con molti feriti e un morto (Francesco Ricci)?LeguleioRe: Le tariffe.
ovvio chi vuoi che non veda la relazione palese tra equo compenso e una legge elettorale!È chiaro a tutti che si parla delle stesse cose nello stesso contesto e nello stesso periodo storico no?ah queste <b> "elites" </b> come sono fortunate a cogliere subito il punto.Che invidia!(rotfl)(rotfl)tucumcariROMANO PRODI UOMO DI XXXXX
CHI VOTA PD E' UNA XXXXXCCIAPIERGIGI BERSANIRe: ROMANO PRODI UOMO DI XXXXX
[yt]Ks4bD2RL3dM[/yt]...Re: ROMANO PRODI UOMO DI XXXXX
Ti scrivi i post e ti rispondi da solo?qualcunoRe: ROMANO PRODI UOMO DI XXXXX
- Scritto da: qualcuno> Ti scrivi i post e ti rispondi da solo?[yt]Twsl_kAt8Zo[/yt]...La cosa odiosa di questa legge...
...non è che ci tocca spendere più soldini quando compriamo un supporto di memoria.E` che ci viene tolto il diritto di scegliere a chi darli e viene graziosamente conXXXXX ad un ente burocratico (Siae).Pensateci bene, senza copia privata un artista guadagna quello che vende, cioè quello che la gente liberamente gli compra.Con la copia privata questo collegamento salta, un artista che non vende nulla ma è nelle grazie della Siae guadagna molto di più di uno che vende ma non è bravo a destreggiarsi in queste cose.Qualcuno sa in base a cosa la Siae eroga il compenso agli artisti?A grandi linee, eh.Io ho sentito in merito qualche "artista" - il perché delle virgolette sarebbe lungo da raccontare :-) - e dal quel che mi ha detto non esiste collegamento tra il sucXXXXX e i soldi erogati dalla Siae però erano discorsi vaghi e parecchio qualunquistici ("è tutta un mafia", "un artista sfigato amico loro guadagna molto di più di uno di sucXXXXX non amico", ecc.Sarebbe bello conoscere i criteri reali.SonoIORe: La cosa odiosa di questa legge...
> E` che ci viene tolto il diritto di scegliere a> chi darli e viene graziosamente conXXXXX ad un> ente burocratico> (Siae).> > Pensateci bene, senza copia privata un artista> guadagna quello che vende, cioè quello che la> gente liberamente gli> compra.> Con la copia privata questo collegamento salta,> un artista che non vende nulla ma è nelle grazie> della Siae guadagna molto di più di uno che vende> ma non è bravo a destreggiarsi in queste> cose.No, non è assolutamente così. I compensi vengono ridistribuiti in base al sucXXXXX certificato di anno in anno.Chissà quanti sono gli artisti che non vedono un soldo dall'equo compenso, ma che lo devono pagare lo stesso quando per affari loro acquistano CD o DVD vergini, o apparecchi atti a registrare.> Qualcuno sa in base a cosa la Siae eroga il> compenso agli> artisti?Ne ho parlato qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4039190&m=4040321#p4040321> Sarebbe bello conoscere i criteri reali.Non sono pubblici. In effetti la SIAE per molti aspetti è una società privata, a cui nessuno è obbligato ad associarsi.LeguleioRe: La cosa odiosa di questa legge...
Cioè è "pubblica" quando incassa i soldi pubblici e è privata (anzi privatissima) quando vengono distribuiti agli "amici".E fortuna che il "compenso" lo chiamano "equo".tucumcariRe: La cosa odiosa di questa legge...
- Scritto da: Leguleio> No, non è assolutamente così. I compensi vengono> ridistribuiti in base al sucXXXXX certificato di> anno in> anno.> Chissà quanti sono gli artisti che non vedono un> soldo dall'equo compenso, ma che lo devono pagare> lo stesso quando per affari loro acquistano CD o> DVD vergini, o apparecchi atti a> registrare.Prima di tutto ti ringrazio per il link all'articolo del Corriere che qualche informazione la dà.Però nell'articolo viene confermato quello che mi aveva detto l'"artista":non c'è corrispondenza diretta e proporzionale tra vendite e Siae.Basti dire che quello che ha incassato di più è Michele Guardi che fa il regista televisivo.Ma ci rendiamo conto?Il grosso delle entrate della Siae è il compenso sui supporti perché in teoria potresti metterci musica o film e loro pagano grosse cifre a gente che fa programmi televisivi?Ma nessuno usa una schede SD per registrare Domenica In o Uno Mattina, siamo seri.Immaginati un mondo dove non esiste piraterie né equo compenso, la distribuzione dei profitti sarebbe estremamente diversa e Michele Guardi guadagnerebbe infinitamente meno mentre gli autori che vengono davvero ascoltati di più.SonoIORe: La cosa odiosa di questa legge...
> Prima di tutto ti ringrazio per il link> all'articolo del Corriere che qualche> informazione la> dà.Prego. > Però nell'articolo viene confermato quello che mi> aveva detto l'"artista":non c'è corrispondenza> diretta e proporzionale tra vendite e> Siae.> Basti dire che quello che ha incassato di più è> Michele Guardi che fa il regista> televisivo.> Ma ci rendiamo conto?Sì, ma forse siamo tutti rimasti prigionieri della SIAE come legata esclusivamente a cantanti, compositori, parolieri. Michele Guardì firma programmi televisivi di sucXXXXX (il famoso "format"), che sono protetti dal diritto d'autore tanto quanto il resto.Per il lavoro di regista Guardì è pagato a parte, e lì la SIAE non c'entra. Per i programmi che portano la sua firma gli vengono corrisposti i diritti.> Il grosso delle entrate della Siae è il compenso> sui supporti No, assolutamente no. L'importo incassato dalla SIAE ogni anno da equo compenso ammonta a circa il 10 % del totale. > Immaginati un mondo dove non esiste piraterie né> equo compenso, la distribuzione dei profitti> sarebbe estremamente diversa e Michele Guardi> guadagnerebbe infinitamente meno mentre gli> autori che vengono davvero ascoltati di> più.No, quello che incassa un artista dalla SIAE dipende da ciò che la SIAE sostiene... che lui abbia venduto. :L'equo compenso si redistribuisce in base al primo dato, in percentuale. Per quale motivo la SIAE dovrebbe ricompensare un artista che non vende nulla con i soldi dei supporti vergini, che, se e quando sono usati per la copia, contengono file di artisti che vendono?LeguleioRe: La cosa odiosa di questa legge...
- Scritto da: SonoIO> ...non è che ci tocca spendere più soldini quando> compriamo un supporto di> memoria.> > E` che ci viene tolto il diritto di scegliere a> chi darli e viene graziosamente conXXXXX ad un> ente burocratico> (Siae).> > Pensateci bene, senza copia privata un artista> guadagna quello che vende, cioè quello che la> gente liberamente gli> compra.> Con la copia privata questo collegamento salta,> un artista che non vende nulla ma è nelle grazie> della Siae guadagna molto di più di uno che vende> ma non è bravo a destreggiarsi in queste> cose.> > Qualcuno sa in base a cosa la Siae eroga il> compenso agli> artisti?> A grandi linee, eh.Chiederlo alla SIAE troppa fatica?> > Io ho sentito in merito qualche "artista" - il> perché delle virgolette sarebbe lungo da> raccontare :-) - e dal quel che mi ha detto non> esiste collegamento tra il sucXXXXX e i soldi> erogati dalla Siae però erano discorsi vaghi e> parecchio qualunquistici ("è tutta un mafia", "un> artista sfigato amico loro guadagna molto di più> di uno di sucXXXXX non amico",> ecc.> > Sarebbe bello conoscere i criteri reali.EnryRaging Bull (Toro Scatenato)
Abbiamo ben <b> 26 (fino a ora) </b> post di Leguleio.Dicasi 26 su 110!Ovvero in pratica ha fatto da solo circa il <b> 24% del totale di tutti i post </b> (finora ripeto non credo che sia finita).Il bello è che si offende pure se qualcuno insinua il sospetto che abbia un problema di personalità.... :|Mah!tucumcariRe: Raging Bull (Toro Scatenato)
- Scritto da: tucumcari> Abbiamo ben <b> 26 (fino a ora) </b>> post di> Leguleio.> Dicasi 26 su 110!> Ovvero in pratica ha fatto da solo circa il > <b> 24% del totale di tutti i post> </b> (finora ripeto non credo che sia> finita).> Il bello è che si offende pure se qualcuno> insinua il sospetto che abbia un problema di> personalità....> :|> Mah!leguleio si nutre del suo stesso ego.un ego per noi fastidioso quanto una mosca tse-tse, e ahimé non vi sono sentenze della cassazione che impediscano al suddetto azzeccagarbugli di auto-celebrarsi in codesto forum.ma se lo conducessimo in acque internazionali e lo riempissimo di scapaccioni sulla nuca non dovremmo temere conseguenze legali...Petizione contro equo compenso
Petizione contro il vergognoso equo compenso http://www.altroconsumo.it/hi-tech/telefoni-cellulari/news/equo-compenso-firma-la-petizione Il libro, in quanto libro, appartiene all'autore, ma in quanto pensiero appartiene - senza voler esagerare - al genere umano. Tutti gli intelletti ne hanno diritto. Se uno dei due diritti, quello dello scrittore e quello dello spirito umano, dovesse essere sacrificato, sarebbe certo quello dello scrittore, dal momento che la nostra unica preoccupazione è l'interesse pubblico e tutti, lo dichiaro, vengono prima di noi. Victor Hugo, Discorso di apertura al congresso letterario internazionale del 1878Public DomainRe: Petizione contro equo compenso
- Scritto da: Public Domain> <b> Petizione contro il vergognoso equo> compenso </b> > http://www.altroconsumo.it/hi-tech/telefoni-cellulCon queste petizioni ci si puliscono il c°...Tu pensi che gliene freghi qualcosa se la gente protesta civilmente? Finché continuano ad arrivargli carrettate di sai che gli importa di cosa pensano le pecore che stanno tosando. Purtroppo quel tipo di protesta è tempo perso.MacGeekRe: Petizione contro equo compenso
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: Public Domain> > <b> Petizione contro il vergognoso> equo> > compenso </b> > >> http://www.altroconsumo.it/hi-tech/telefoni-cellul> > Con queste petizioni ci si puliscono il c°...Nemmeno: sono online, impossibile pulirsi coi bit. :DIn alcuni Paesi, ad esempio la Gran Bretagna, le petizioni hanno valore legale in parlamento, esiste una legge: ma vanno presentate su carta.LeguleioRe: Petizione contro equo compenso
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: MacGeek> > - Scritto da: Public Domain> > > <b> Petizione contro il> vergognoso> > equo> > > compenso </b> > > >> >> http://www.altroconsumo.it/hi-tech/telefoni-cellul> > > > Con queste petizioni ci si puliscono il> c°...> > Nemmeno: sono online, impossibile pulirsi coi> bit.> :DOvviamente era un eufemismo. Comunque la sostanza rimaneMacGeekProblema
Ragazzi, ho un grave problema. Spesso (quasi tutti i giorni) mi viene da XXXXXX al lavoro e sono costretto a XXXXXX nei cessi dell'ufficio (ho anche comprato le salviettine per disinfettare l'asse del XXXXX). Il problema è che la carta igienica che comprano è roba tipo del discount e quando mi pulisco il XXXX con essa si rompe e forma dei pallini che rimangono attaccati. Alcuni riesco a toglierli tenendo l'altra carta in mano ma alcuni mi si infilano nel buco del XXXX e l'unico modo per toglierli sarebbe infilarmi un dito nel XXXX, ma ovviamente non posso farlo anche perché tra il lavandino e il XXXXX c'è una porta e sarei costretto a toccare la maniglia dopo essermi infilato una mano nel XXXX. Come posso fare?toilet manStatistiche
Qualcuno (non dico chi) ha prodotto da solo ben 26 post su 76 (al momento non è detto che sia finita qui) pari al 34.21% di tutti i post.Potrebbero sorgere delle domande in merito?Ai posteri l'ardua (mica tanto ardua) sentenza.tucumcariRe: Statistiche
Ma è mai possibile che Leguleio abbia il potere di eliminare ogni messaggio che gli dia fastidio su questo forum? PI si cala le braghe così velocemente? Schifo...Re: Statistiche
- Scritto da: tucumcari> Qualcuno (non dico chi) ha prodotto da solo ben> 26 post su 76 (al momento non è detto che sia> finita qui) pari al 34.21% di tutti i> post.> > Potrebbero sorgere delle domande in merito?> Ai posteri l'ardua (mica tanto ardua) sentenza.Sappiamo tutti di chi parli, ha praticamente occupato manu militari i commenti di PI.Praticamtente un "protetto" della redazione che no nsolo ha permesso ed agevolato una tale operazione, ma che addirittura concede allo stesso poteri pressocchè illimitati di censura verso altri utenti sgraditi.La mia teoria del complotto è che sia un "infiltrato" della redazione stessa.dont feed the troll - Back AgainGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 27 06 2014
Ti potrebbe interessare