La nuova frontiera della trasparenza di Google è legata ai suoi dipendenti: se quella della vita all’interno dei suoi edifici è ormai una di quelle leggende dell’ICT che fanno sognare milioni di informatici, ora Mountain View ha divulgato dati relativi alla demografia della sua forza lavoro .

Se non sorprende – quanto meno per la semplice osservazione statistica della minima presenza delle donne nell’informatica e nell’ingegneria – il dato secondo il quale il 70 per cento del totale dei Googler siano uomini (percentuale che scende al 52 per cento se si prendono in considerazione solo i ruoli “non-tech”), sembra solo in parte giustificato da questo dato il fatto che solo il 21 per cento dei manager siano donne: i piani alti del Googleplex, insomma, sembrano ancora essere una prerogativa maschile.
Un altro dei dati divulgati è peculiare, quello relativo all’etnia di appartenenza: il 61 per cento degli impiegati è bianco e nella leadership, addirittura, il 72 per cento è rappresentato da caucasici . Procedendo per luoghi comuni, allora, potrebbe sorprendere la presenza solo al 30 per cento degli asiatici ed il fatto che rappresentano meno di un manager su quattro.
Assolutamente rari, poi neri ed ispanici all’interno degli edifici di Mountain View: rispettivamente rappresentano il 3 ed il 2 per cento della forza lavoro.
D’altronde, la stessa Google, attraverso il vicepresidente Laszlo Bock, afferma che per quanto riguarda donne, afroamericani e ispanici le cifre devono essere migliorate, anche perché sono sotto la media delle imprese statunitensi.
Claudio Tamburrino
-
Facciamo chiarezza
" ...tra il 2015 ed il 2020 potrebbero esservi solo in Italia 180mila posti vacanti tra programmatori informatici, consulenti, per le imprese ed altri ruoli con una forte richiesta di abilità tecnica in campo informatico ".La frase, temo, non è un invito ai giovani a iscriversi alla facoltà di scienze dell'informazione. Significa che tra il 2015 e il 2020 quei 180 000 posti di lavoro saranno spostati all'estero. Telelavoro, sì, ma non per gli italiani.LeguleioRe: Facciamo chiarezza
Già e la colpa è solo dell'Italia stessa però che decide di essere sempre tradizionalista e non punta affatto sull'innovazione(anche se magari qualcuno sostiene il contrario convinto di darcela a bere).Per quanto riguarda poi la frase "Secondo i dati dell'ultimo rapporto Digital Agenda Scoreboard il 60 per cento degli italiani possiede competenze digitali basse o nulle", ci voleva un'indagine per sapere che la maggioranza italiana è costituita da utonti del tipo i fighetti con l'ultimo ritrovato della tecnologia ma poi in realtà non ci capiscono un bel niente.Il PuntoRe: Facciamo chiarezza
> Per quanto riguarda poi la frase "Secondo i dati> dell'ultimo rapporto Digital Agenda Scoreboard il> 60 per cento degli italiani possiede competenze> digitali basse o nulle", ci voleva un'indagineCerto che ci voleva un'indagine.Tu, prima di leggere questo articolo, e il link alla ricerca, non lo avresti mai detto. :pLeguleioRe: Facciamo chiarezza
- Scritto da: Leguleio> > Per quanto riguarda poi la frase "Secondo i> dati> > dell'ultimo rapporto Digital Agenda> Scoreboard> il> > 60 per cento degli italiani possiede> competenze> > digitali basse o nulle", ci voleva> un'indagine> > Certo che ci voleva un'indagine.> Tu, prima di leggere questo articolo, e il link> alla ricerca, non lo avresti mai detto. > :pMagari a forza di "indagare" si scopre pure che non esiste più una facoltà di scienze dell'informazione. ;)tucumcariRe: Facciamo chiarezza
- Scritto da: Leguleio> > Per quanto riguarda poi la frase "Secondo i> dati> > dell'ultimo rapporto Digital Agenda> Scoreboard> il> > 60 per cento degli italiani possiede> competenze> > digitali basse o nulle", ci voleva> un'indagine> > Certo che ci voleva un'indagine.> Tu, prima di leggere questo articolo, e il link> alla ricerca, non lo avresti mai detto. > :pMagari a forza di "indagare" si scopre che non esiste una facoltà di scienze dell'informazione.È mica una scoperta da pocotucumcariRe: Facciamo chiarezza
- Scritto da: Leguleio> > Per quanto riguarda poi la frase "Secondo i> dati> > dell'ultimo rapporto Digital Agenda> Scoreboard> il> > 60 per cento degli italiani possiede> competenze> > digitali basse o nulle", ci voleva> un'indagine> > Certo che ci voleva un'indagine.> Tu, prima di leggere questo articolo, e il link> alla ricerca, non lo avresti mai detto. >Magari a forza di "indagare" si scopre che non esiste una facoltà di scienze dell'informazione.È mica una scoperta da pocotucumcariRe: Facciamo chiarezza
- Scritto da: Leguleio> > Per quanto riguarda poi la frase "Secondo i> dati> > dell'ultimo rapporto Digital Agenda> Scoreboard> il> > 60 per cento degli italiani possiede> competenze> > digitali basse o nulle", ci voleva> un'indagine> > Certo che ci voleva un'indagine.> Tu, prima di leggere questo articolo, e il link> alla ricerca, non lo avresti mai detto. >Magari a forza di "indagare" si scopre che non esiste una facoltà di scienze dell'informazione.È mica una scoperta da pocotucumcariRe: Facciamo chiarezza
- Scritto da: Leguleio> > Per quanto riguarda poi la frase "Secondo i> dati> > dell'ultimo rapporto Digital Agenda> Scoreboard> il> > 60 per cento degli italiani possiede> competenze> > digitali basse o nulle", ci voleva> un'indagine> > Certo che ci voleva un'indagine.> Tu, prima di leggere questo articolo, e il link> alla ricerca, non lo avresti mai detto. >Magari a forza di "indagare" si scopre che non esiste una facoltà di scienze dell'informazione.È mica una scoperta da pocotucumcariRe: Facciamo chiarezza
- Scritto da: Leguleio> > Per quanto riguarda poi la frase "Secondo i> dati> > dell'ultimo rapporto Digital Agenda> Scoreboard> il> > 60 per cento degli italiani possiede> competenze> > digitali basse o nulle", ci voleva> un'indagine> > Certo che ci voleva un'indagine.> Tu, prima di leggere questo articolo, e il link> alla ricerca, non lo avresti mai detto. >Magari a forza di "indagare" si scopre che non esiste una facoltà di scienze dell'informazione.È mica una scoperta da pocotucumcariRe: Facciamo chiarezza
- Scritto da: Leguleio> > Per quanto riguarda poi la frase "Secondo i> dati> > dell'ultimo rapporto Digital Agenda> Scoreboard> il> > 60 per cento degli italiani possiede> competenze> > digitali basse o nulle", ci voleva> un'indagine> > Certo che ci voleva un'indagine.> Tu, prima di leggere questo articolo, e il link> alla ricerca, non lo avresti mai detto. >Magari a forza di "indagare" si scopre che non esiste una facoltà di scienze dell'informazione.È mica una scoperta da pocotucumcariRe: Facciamo chiarezza
- Scritto da: Il Punto> Già e la colpa è solo dell'Italia stessa però che> decide di essere sempre tradizionalista e non> punta affatto sull'innovazione(anche se magari> qualcuno sostiene il contrario convinto di> darcela a> bere).> Per quanto riguarda poi la frase "Secondo i dati> dell'ultimo rapporto Digital Agenda Scoreboard il> 60 per cento degli italiani possiede competenze> digitali basse o nulle", ci voleva un'indagine> per sapere che la maggioranza italiana è> costituita da utonti del tipo i fighetti con l'ultimo ritrovato della tecnologia ma poi in realtà non ci capiscono un bel niente .un panegirico riassumibile in "gli utenti apple"....Re: Facciamo chiarezza
- Scritto da: ...> un panegirico riassumibile in "gli utenti apple".Gli utenti non lo so. Gli AppleFan, sicuramente. POtremmo anche chiamarli iGnoranti, con un simbolismo a loro così caro.ElrondRe: Facciamo chiarezza
gli utenti apple ahahaha quotojoniRe: Facciamo chiarezza
- Scritto da: Il Punto> Già e la colpa è solo dell'Italia stessa però che> decide di essere sempre tradizionalista e non> punta affatto sull'innovazione(anche se magari> qualcuno sostiene il contrario convinto di> darcela a> bere).> Per quanto riguarda poi la frase "Secondo i dati> dell'ultimo rapporto Digital Agenda Scoreboard il> 60 per cento degli italiani possiede competenze> digitali basse o nulle", ci voleva un'indagine> per sapere che la maggioranza italiana è> costituita da utonti del tipo i fighetti con> l'ultimo ritrovato della tecnologia ma poi in> realtà non ci capiscono un bel> niente.ma pensi che americani, tedeschi o cinesi siano tutti programmatori? anche lì la percentuale di analfabeti informatici è molto alta, il problema nostro sono le infrastrutture...Re: Facciamo chiarezza
- Scritto da: ...> ma pensi che americani, tedeschi o cinesi siano> tutti programmatori? anche lì la percentuale di> analfabeti informatici è molto alta, il problema> nostro sono le> infrastruttureIl problema nostro e' anche la mentalita'.Io ho lavorato in UK, in USA, in svizzera tedesca, e quando spigavo alla gente comune il mio lavoro, venivo sempre guardato con ammirazione e rispetto.In italia invece quando alla gente spiego che faccio il sistemista/programmatore, se la ridono dicendo: "Ao', io de li compiuter non ce capisco un caxxo!" con l'aria di quello che non gliene puo' fregar di meno.panda rossaRe: Facciamo chiarezza
Scritto da:...- Scritto da: Il Punto>- Già e la colpa è solo dell'Italia stessa però che>- decide di essere sempre tradizionalista e non>- punta affatto sull'innovazione(anche se magari>- qualcuno sostiene il contrario convinto di>- darcela a>- bere).>- Per quanto riguarda poi la frase "Secondo i dati>- dell'ultimo rapporto Digital Agenda Scoreboard il>- 60 per cento degli italiani possiede competenze>- digitali basse o nulle", ci voleva un'indagine>- per sapere che la maggioranza italiana è>- costituita da utonti del tipo i fighetti con>- l'ultimo ritrovato della tecnologia ma poi in>- realtà non ci capiscono un bel>- niente.>>ma pensi che americani, tedeschi o cinesi siano tutti programmatori? >anche lì la percentuale di analfabeti informatici è molto alta, il >problema nostro sono le infrastruttureHai completamente ragione solo e che io mi stavo riferendo all'Italia perchè si riferiva a questo Paese l'indagine ;).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 maggio 2014 15.05----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 maggio 2014 15.07-----------------------------------------------------------Il PuntoRe: Facciamo chiarezza
> La frase, temo, non è un invito ai giovani a> iscriversi alla facoltà di scienze> dell'informazione.E invece dovrebbe esserlo, perchè se l'offerta di lavoro in Italia non è sufficiente c'è sempre la possibilità di un lavoro all'estero.Già ora ci sono parecchi informatici italiani che lavorano all'estero.> Significa che tra il 2015 e il> 2020 quei 180 000 posti di lavoro saranno> spostati all'estero. Telelavoro, sì, ma non per> gli italiani.La moda si spostare il lavoro offshore si sta ridimensionando. Anche all'estero i programmatori scarseggiano. In India negli ultimi anni hanno appioppato ai clienti un sacco di contadini che avevano appena preso un computer in mano per la prima volta perchè i programmatori veri erano tutti impegnati.qualcunoRe: Facciamo chiarezza
- Scritto da: Leguleio> La frase, temo, non è un invito ai giovani a> iscriversi alla facoltà di scienze> dell'informazione. Significa che tra il 2015 e il> 2020 quei 180 000 posti di lavoro saranno> spostati all'estero. Telelavoro, sì, ma non per> gli italiani.E' vero che non è di invito, ma è bene essere onesti con i giovani e dire la verità per quella che è.In Italia NON avere "skill tecnica" a certi livelli è un vanto ed è prerequisito per fare carriera. Soprattutto in aziende medio-grandi, se hai "skill tecniche" non farai mai carriera. Questo è un fatto.bradipaoRe: Facciamo chiarezza
- Scritto da: bradipao> In Italia NON avere "skill tecnica" a certi> livelli è un vanto ed è prerequisito per fare> carriera. Soprattutto in aziende medio-grandi, se> hai "skill tecniche" non farai mai carriera.> Questo è un fatto.Tu hai sintetizzato che meglio non si poteva....Re: Facciamo chiarezza
Cominciassero a proporre contratti di lavoro e salari decenti per queste tanto richieste posizioni lavorative nell'IT.elteoRe: Facciamo chiarezza
- Scritto da: elteo> Cominciassero a proporre contratti di lavoro e> salari decenti per queste tanto richieste> posizioni lavorative> nell'IT.In Italia non ci sono contratti di lavoro e salari decenti per nessuna categoria. Valgono solo i calci in XXXX. In macanza di suddetti calci gli informatici se la passano meglio di tante altre categorie.qualcunoRe: Facciamo chiarezza
> > Cominciassero a proporre contratti di lavoro> e> > salari decenti per queste tanto richieste> > posizioni lavorative> > nell'IT.> > In Italia non ci sono contratti di lavoro e> salari decenti per nessuna categoria.Manager di grandi aziende e calciatori esclusi. Ma si tratta di lavori di nicchia. :(LeguleioRe: Facciamo chiarezza
- Scritto da: Leguleio> " ...tra il 2015 ed il 2020 potrebbero esservi> solo in Italia 180mila posti vacanti tra> programmatori informatici, consulenti, per le> imprese ed altri ruoli con una forte richiesta di> abilità tecnica in campo> informatico ".> > La frase, temo, non è un invito ai giovani a> iscriversi alla facoltà di scienze> dell'informazione. Significa che tra il 2015 e il> 2020 quei 180 000 posti di lavoro saranno> spostati all'estero. Telelavoro, sì, ma non per> gli> italiani.oh ma è fantastico!Sapresti dirmi dove si trovi tale facoltà?Pensa ci sono buontemponi che sostengono che non esista più!(rotfl)(rotfl)tucumcariRe: Facciamo chiarezza
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: Leguleio> > " <I> ...tra il 2015 ed il 2020 potrebbero esservi> > solo in Italia 180mila posti vacanti tra> > programmatori informatici, consulenti, per le> > imprese ed altri ruoli con una forte richiesta> di> > abilità tecnica in campo> > informatico </I> ".> > > > La frase, temo, non è un invito ai giovani a> > iscriversi alla facoltà di scienze> > dell'informazione. Significa che tra il 2015 e> il> > 2020 quei 180 000 posti di lavoro saranno> > spostati all'estero. Telelavoro, sì, ma non per> > gli> > italiani.> oh ma è fantastico!> Sapresti dirmi dove si trovi tale facoltà?> Pensa ci sono buontemponi che sostengono che non> esista> più!> (rotfl)(rotfl)Ma per fortuna ci sono gli zampini e i macachi. Per la gioia di Giggi er trojone.tucumcariRe: Facciamo chiarezza
eggià i macachi giggi e tu vi siete iscritti in blocco quest'anno alla facoltà di scienze dell'infomazione!Fateci sapere la data della laurea non vorrei mancare!(rotfl)(rotfl)Leguf Iussef KhalifaRe: Facciamo chiarezza
> solo in Italia 180mila posti vacanti tra> 2020 quei 180 000 posti di lavoro saranno> spostati all'estero. Telelavoro, sì, ma non perSi certo... 180.000 posti IT richiesti... già me li vedo gli annunci:"Cercasi programmatore Junior che abbia conoscenze dei più comuni linguaggi come: C, C++, Java, Pascal, Fortran, Cobol, Basic, Asp, Php, Javascript. Saranno tenute in considerazioni anche eventuali conoscenze di SQL su Oracle, Mysql, Postgresql. Età massima del candidato: 20 anni. Inquadramento iniziale in stage, con possibilità di assunzione a progetto. Compenso iniziale 500"sisko212Re: Facciamo chiarezza
> > solo in Italia 180mila posti vacanti tra> > 2020 quei 180 000 posti di lavoro saranno> > spostati all'estero. Telelavoro, sì, ma non per> > Si certo... 180.000 posti IT richiesti... già me> li vedo gli> annunci:> "Cercasi programmatore Junior che abbia> conoscenze dei più comuni linguaggi come: C, C++,> Java, Pascal, Fortran, Cobol, Basic, Asp, Php,> Javascript. Saranno tenute in considerazioni> anche eventuali conoscenze di SQL su Oracle,> Mysql, Postgresql. Età massima del candidato: 20> anni. Inquadramento iniziale in stage, con> possibilità di assunzione a progetto. Compenso> iniziale> 500"Ma non sono già così oggi? (newbie)LeguleioRe: Facciamo chiarezza
- Scritto da: Leguleio> > Ma non sono già così oggi? (newbie)Beh sai come è ..."oggi" è un fatto relativo.Ad esempio "oggi" non c'è la facoltà di scienze dell'informazione.Ma noi ci "facciamo chiarezza" con quella... :DtucumcariRe: Facciamo chiarezza
> > Ma non sono già così oggi? Beh sai come è ..."oggi" è un fatto relativo.Ad esempio "oggi" non c'è la facoltà di scienze dell'informazione.Ma noi ci "facciamo chiarezza" con quella...tucumcariRe: Facciamo chiarezza
- Scritto da: Leguleio> > Ma non sono già così oggi? Beh sai come è ..."oggi" è un fatto relativo.Ad esempio "oggi" non c'è la facoltà di scienze dell'informazione.Ma noi ci "facciamo chiarezza" con quella...tucumcariRe: Facciamo chiarezza
- Scritto da: Leguleio> > Ma non sono già così oggi? Beh sai come è ..."oggi" è un fatto relativo.Ad esempio "oggi" non c'è la facoltà di scienze dell'informazione.Ma noi ci "facciamo chiarezza" con quella...tucumcariRe: Facciamo chiarezza
- Scritto da: Leguleio> > Ma non sono già così oggi? Beh sai come è ..."oggi" è un fatto relativo.Ad esempio "oggi" non c'è la facoltà di scienze dell'informazione.Ma noi ci "facciamo chiarezza" con quella...tucumcariRe: Facciamo chiarezza
- Scritto da: Leguleio> > Ma non sono già così oggi? Beh sai come è ..."oggi" è un fatto relativo.Ad esempio "oggi" non c'è la facoltà di scienze dell'informazione.Ma noi ci "facciamo chiarezza" con quella...tucumcariRe: Facciamo chiarezza
- Scritto da: Leguleio> " <I> ...tra il 2015 ed il 2020 potrebbero esservi> solo in Italia 180mila posti vacanti tra> , per le> imprese ed altri ruoli con una forte richiesta di> abilità tecnica in campo> informatico </I> ".> > La frase, temo, non è un invito ai giovani a> iscriversi alla facoltà di scienze> dell'informazione.Anche perché con la laurea in scienze dell'informazione in campo informatico come programmatori informatici, consulenti informatici non troverebbero lavoro comunque, visto che sono due cose diverse.(rotfl)(rotfl)Pappleil 75% è analfabeta funzionale.
3 italiani adulti su 4 davanti a un testo di minima complessità sanno a malapena leggere le parole, ma non capire il significato. Solo il 20% della popolazione ha le competenze linguistiche e aritmetiche minime per orientarsi nella società moderna. Fonte: http://slowforward.wordpress.com/2008/04/13/tullio-de-mauro-analfabeti-ditalia-da-httpinternazionaleit/Altro che informatica, il problema è molto più profondo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 maggio 2014 09.57-----------------------------------------------------------FunzRe: Facciamo chiarezza
- Scritto da: Leguf Iussef Khalifa> - Scritto da: Leguf Iussef Khalifa> > scommetto che sarà una petizione che "farà> > chiarezza" sulla "esistenza in vita" della> > misteriosa facoltà di scienze> > dell'informazione.> > (rotfl)(rotfl)> Più facile che riguardi la causa in tribunale> contro la pubblicità dei jeans jesus, oppure una> direttiva> europea.Facci avere il testo mi raccomando.Magari ci sarà da "espiare"(rotfl)(rotfl)Leguf Iussef Khalifauh.. oh...
Mi è semblato di vedele un gatto... magari un pochino rasato e spelacchiato ma sembrava un gatto...(rotfl)(rotfl)oh intendiamoci era un gatto "di polso" eh!?! 8)(rotfl)(rotfl)Leguf Iussef Khalifanon c'è paltita
A questo gioco vinco semple io[img]http://indervilla.com/home/Tweety-Yellow-Full-HD-1024x1024.jpg[/img]tucumcaridisincentivazione
in estrema sintesi, è vero che in italia mancano le competenze e le aziende hanno difficoltà a trovare personale preparato, ma è altrettanto vero che la 'incompetenza digitale' parte spesso dalle aziende stesse, che ti chiedono di saper programmare in almeno 7/8 linguaggi diversi (tutti i C con le sue variabili + java + tutti gli scripting + sql), poi devi essere network admin e sysadmin e poi pretendono di stipendiarti con 1200 euro, quando il tuo lavoro vale tanto quanto quelal di un manager aziendale (se non di più, visto che oggi senza una struttura informatica nessuna azienda può stare sul mercato).non è propriamente un incentivo a diventare uno smanettone.parcosempioneRe: disincentivazione
Stessa risposta che ho dato sopra.Le aziende pagano quattro soldi e non sanno gestire le competenze di tutti i lavoratori. Gli unici che se la passano bene sono i raccomandati.In mancanza di raccomandazione gli informatici se la passano meno peggio di tanti altri.qualcunoquale è
La parte di "non c'è paltita" che non hai capito? :D[img]http://indervilla.com/home/Tweety-Yellow-Full-HD-1024x1024.jpg[/img]tucumcaristamattina
Stamattina niente pane e volpe a colazione?Mi aspettavo almeno un ban... :D[img]http://indervilla.com/home/Tweety-Yellow-Full-HD-1024x1024.jpg[/img]tucumcariGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 29 05 2014
Ti potrebbe interessare