Era stato riportato da un numero corposo di fonti internazionali: una nuova inchiesta antitrust avrebbe atteso al varco Google. Un’indagine annunciata dallo stesso blog ufficiale della Grande G, precedentemente informata dalla Commissione Europea sulla prossima apertura di un’analisi approfondita su determinate dinamiche di mercato messe in atto dal quartier generale di Mountain View.
Era stato riportato, ma non è andata esattamente così . In un comunicato ufficiale dell’Unione Europea, la Commissione del Vecchio Continente ha sì confermato di aver ricevuto degli esposti formali da tre distinte aziende che operano sul web, ma anche che le autorità antitrust sono ancora in una fase preliminare di studio dei capi d’accusa stessi.
Quindi, nelle parole del comunicato europeo, la Commissione non ha dato avvio ad un’inchiesta nei confronti di Google . Ha soltanto informato Mountain View delle lamentele ricevute da parte delle tre società che avevano puntato il dito e parlato di dinamiche di mercato scorrette, di abuso di posizione dominante.
Innanzitutto per aver penalizzato i loro risultati di ricerca, per aver declassato i loro spazi online in quanto pericolosi concorrenti. Foundem – sito di comparazione dei prezzi legato indirettamente a Microsoft – aveva infatti sottolineato come BigG utilizzasse dei filtri per penalizzare alcuni risultati di ricerca, mettendoli troppo in basso o rimuovendoli del tutto.
Proteste simili erano piovute su Google dalla Francia, precisamente da una società che gestisce un motore di ricerca specializzato in tematiche legali, ejustice . In una recente intervista , Dominique Barella – ex-presidente dell’unione transalpina dei magistrati – ha illustrato alcuni dettagli su quella che è stata la sua posizione in un documento di circa 40 pagine inviato ai commissari d’Europa.
Documento che proverebbe – stando a quanto ha dichiarato Barella – le scorrette azioni di Google per declassare i risultati di ricerca relativi al search engine ejustice . E non tanto a seguito di interrogazioni con la parola chiave ejustice , che potrebbero condurre l’utente sulla home page del sito, ma relativamente ai risultati che dovrebbero mostrarne le pagine interne . Barella ha inoltre sottolineato come BigG avesse spiegato che i risultati di ricerca dovessero essere compatibili con i suoi algoritmi. E questo doversi adattare a BigG sarebbe a suo dire scorretto.
Posizioni come quella di ejustice verranno dunque studiate in maniera approfondita dalle autorità europee, che hanno così invitato Google a commentare i capi d’accusa a suo carico. BigG si era già mostrata sicura di sé, sostenendo che che il suo operato di business fosse sempre rivolto alle esigenze reali degli utenti, in perfetta linea con le leggi del mercato del Vecchio Continente.
Ma una puntualizzazione è stata fatta relativamente ai suoi algoritmi di ricerca, visto che sono stati tirati in ballo. In un secondo post sul blog ufficiale di BigG, un responsabile ha chiarito che specifici interventi umani siano necessari esclusivamente per risultati come quelli collegati a pedopornografia e spamming. A pensare a tutto il resto sono meccanismi automatici, che non hanno alcuna intenzione di privilegiare o penalizzare determinati risultati.
Mauro Vecchio
-
A morte chi pirata Eppl!!
Fanno bene, chi pirata e danneggia Eppl, deve fallire miseramente, analogamente a chi fa il geilbreach :@RuppellaRe: A morte chi pirata Eppl!!
Io semplicemente non capisco il gusto che ha la gente a comprare roba della mela morsicata. Poi il gusto di montarsi pezzo pezzo il proprio pc, di aggiornarlo e vederlo migliorare ti rende pure orgoglioso...In fondo son gusti. Sarà che sono un informatico di altri tempi.Paolo NoccoRe: A morte chi pirata Eppl!!
No è diverso: sarà che sei informatico :)Penso che quasi tutti gli informatici provino gusto (come me) ad assemblarsi il proprio PC, ma non tutti sono informatici.Francesco_Holy87Re: A morte chi pirata Eppl!!
c'è anche gente che ci lavora e basta.lellykellyRe: A morte chi pirata Eppl!!
Credo tu abbia un concetto errato di cosa sia un informatico. Perdona ma quello che intendi tu non è un informatico, ma solo una persona spassionata di pc e hardwareMa ti pareRe: A morte chi pirata Eppl!!
- Scritto da: Paolo Nocco> Io semplicemente non capisco il gusto che ha la> gente a comprare roba della mela morsicata. Poi> il gusto di montarsi pezzo pezzo il proprio pc,> di aggiornarlo e vederlo migliorare ti rende pure> orgoglioso...> > In fondo son gusti. Sarà che sono un informatico> di altri> tempi.Io sono un informatico da poco prima che il personal computer venisse alla luce. Devo dire che l'assemblare computer non mi ha mai attirato. Se mai, costruirne uno, questo si. Solo che costruire un computer come l'iPhone è fuori dalla mia portata... :DruppoloRe: A morte chi pirata Eppl!!
Leggendo ciò che scrivi sei informatico da una settimana...L'informatica è una scienza, non una "squadra di calcio" per cui tifare ciecamente.CiaspolaRe: A morte chi pirata Eppl!!
- Scritto da: ruppolo> Io sono un informatico da poco prima che il> personal computer venisse alla luce. Devo dire> che l'assemblare computer non mi ha mai attirato.> Se mai, costruirne uno, questo si. Solo che> costruire un computer come l'iPhone è fuori dalla> mia portata...> :DTu fai solo ridere! Ripassa quanto hai costruito una CPU o un banco di RAM.HA HA HA HAitalianoRe: A morte chi pirata Eppl!!
io invece non capisco chi non compra roba della mela morsicata.che gusto ci trova "l'informatico di altri tempi" a pagare della roba che non funziona e perdere tempo a montarla, configurarla, vederla piantare, rifare tutto ecc.se io pago, esigo che funzioni. punto.ma in fondo son gusti.sarà che mi sono stufato di fare l'informatico di altri tempi.epplRe: A morte chi pirata Eppl!!
stesso discorso per i niubbi win e linux, perchè installare digitando parametri astrusi quando posso usare, udite udite, il mouse?lellykellyRe: A morte chi pirata Eppl!!
infatti prima tutti eppol qua eppol la, adesso che pure i capi di antroit fanno ugualo, va bene, pazienza.si vede bene il didietro degli altri perchè si è ugualmente chinati...lellykellyRe: A morte chi pirata Eppl!!
non hai letto l'articolo.o non l'hai capito.=)uffRe: A morte chi pirata Eppl!!
- Scritto da: Ruppella> Fanno bene, chi pirata e danneggia Eppl, deve> fallire miseramente, analogamente a chi fa il> geilbreach > :@Infatti è ben noto che Android è prodotto da AppleMr. XRe: A morte chi pirata Eppl!!
Ma piantala coglionazzo!ma va lainformatico
Forse essere un vero informatico non significa compare tutto pronto per l'uso, ma mettersi a smanettare per capire e "gustare" quello che si ha davanti, e quando si vuole cambiare la "poetata".Gli Apple dependent, sono anche quelli che non sanno fare due al tegamino, e comprano cibi precotti da infilare nel micronde, é facile delegare agli altri i doveri e richiedere solo i diritti. Vuoi mettere la soddisfazione di capire, imparare, e gestire un Linux, anche con riga di comando senza l'ausilio del mouse? Ma noi abbiamo MEMORIA e CERVELLO da usare, gli utenti OSX ............. Federica la mano amica.pippoRe: informatico
infatti tecnici apple non esistono.non ci sono centri autorizzati.la cosa sconcertante è che usare la riga di comando non è un vanto e c'è gente che non si eccita guardandola.toh, pure in win ci sono alcuni comandi da fare a mano.comunque scaricare su macosx il proprio disagio giovanile ormai è fuori moda, ormai neppure in linux è fondamentale usare il terminale, che sia più veloce per uno che sa è un conto, ma si può fare a meno.lellykellyRe: informatico
Verissimo, ma se è per questo anche MacOS X ha un terminale, se non erro la stessa csh di FreeBSD, quindi non ha nulla in meno da questo punto di vista (se non, e non potrei mai dire il contrario, una migliore GUI, quanto meno molto più omogenea e di sicuro studiata più approfonditamente).PS. Evita di paragonare il prompt dei comandi ad una shell, si somigliano molto poco.Nedanfor non loggatoRe: informatico
Troll. MacOS X è un UNIX a tutti gli effetti, bisogna saperlo usare... Il kernel è open source e può essere modificato, tra l'altro. Il problema semmai è sui dispositivi embedded, ma Android non è molto più libero per alcuni versi.Nedanfor non loggatoRe: informatico
Pippo, ma vai nell'angolino a farti le pippe che per quello sei bravissimo.ma va laConfuso
Non conosco l'app store (uso telefoni di 'vecchia' generazione, quindi sono ignorante). Nel titolo dice che ci sono applicazioni pirata. Nell'articolo di pirateria invece mi pare non si parli. Si dice solo che le applicazioni sono "non ufficiali". Che caspita vuole dire che le app sono non ufficiali? Se io mi scrivo un programma per android, posso metterlo nell'app store menzionato? Posso metterlo facilmente in quello ufficiale? Se volessi, posso metterlo in entrambi?Non è che si capisca molto, nell'articolo! Ma cos'è, un sito di warez o semplicemente applicazioni non precensurate?WhishperRe: Confuso
Era un sito di warez che, teoricamente, ti permetteva di provare gratis per 24 ore applicazioni a pagamento ma, de facto, non c'era alcun limite.Nedanfor non loggatosi parla di ANDROID
Tutti a commentare su eppol... ma si parla di android! Ma che vi dice la testina?MelaDiCaccaRe: si parla di ANDROID
- Scritto da: MelaDiXXXXX> Tutti a commentare su eppol... ma si parla di> android! Ma che vi dice la testina?Ad un vero troll non importa quale sia il topic del tread, anzi...kraneRe: si parla di ANDROID
ah.. l'hai notato anche tu...:-)Guru MeditationRe: si parla di ANDROID
- Scritto da: MelaDiXXXXX> Tutti a commentare su eppol... ma si parla di> android! Ma che vi dice la> testina?La Apple e' lo standard... e come una unita' di misura.. si deve citare sempre per fare comparazioni.Joe PistolaAnche google ve la mette in quel post
altro che open source... che nella mente bacata della maggior parte della gente vuol dire tutto gratis, liberta' di parola.. cioe' scarico a sbafo applicazioni pirata. Ma poi, lo store di android vi da la possibilita' di testare le app per 24 ore? non sapevo...e in 24 non riuscite a capire se vi piace?Mi sa il concetto "scarico per provarla e poi la compro" e tutta fuffa.Joe PistolaRe: Anche google ve la mette in quel post
anche tu,non hai letto l'articolo,oppure non l'hai capito...uffRe: Anche google ve la mette in quel post
- Scritto da: uff> anche tu,> non hai letto l'articolo,> oppure non l'hai capito...Piu' che capire, bisogna decifrare l'articolo.. perche' allora si capisce poco in 14 righe, tra cui in 3 si parla di iPhone.Joe PistolaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 feb 2010Ti potrebbe interessare