L’antitrust italiana ha estenso l’istruttoria avviata nell’agosto del 2009 nei confronti di Google per possibile abuso di posizione dominante: inizialmente riguardava solo Google Italia, poi ha coinvolto Google Inc, ora è arrivata a coprire Google Ireland Limited.
Sotto indagine la gestione delle entrate pubblicitarie e in particolare le condizioni contrattuali imposte ai siti Web con il servizio AdSense, con cui Google funge da intermediario per la raccolta pubblicitaria online.
In sostanza, specifica in un comunicato l’antitrust, il contratto standard di AdSense (stipulato proprio con Google Ireland Limited) stabilisce che gli utenti del programma “ricevono come corrispettivo somme determinate da Google di volta in volta a sua assoluta discrezione; Google non assume alcun obbligo di comunicare come tale quota sia calcolata” e, si legge ancora, può “modificare in qualsiasi momento la struttura di determinazione dei prezzi e/o dei pagamenti a sua esclusiva discrezione”.
Se l’antitrust ha potuto verificare la posizione di Google sul mercato dell’intermediazione nella compravendita di spazi pubblicitari (detiene una quota pari quasi al 60 per cento), deve ora stabilire se Mountain View abusi di tale posizione.
Le nuove osservazioni sul contratto AdSense e il coinvolgimento di Google Ireland non sembrano ora poter far ben sperare Big G: “Nei contratti conclusi dagli editori per l’affiliazione al programma AdSense la percentuale di revenue-sharing ad essi spettante è definita senza che Google fornisca alle controparti elementi utili a verificare la determinazione dei corrispettivi effettivamente percepiti”.
Claudio Tamburrino
-
... senza andare lontano ...
Se il dato è accessibile anche in famiglia, potrebbe ad esempio essere utilizzato per 'spiare' il coniuge.Faccio un esempio a caso: supponete di avere una casa in campagna che utilizzate soltanto durante il fine settimana; un assorbimento anomalo di gas e corrente durante la settimana, durante l'assenza del coniuge, potrebbe portare a qualche sospetto ... o sono i ladri (ma in questo caso avremmo avuto una segnalazione dall'antifurto), o è qualcuno con le chiavi.E probabilmente dalla quantità di assorbimento si riesce anche a stimare quante docce vengono fatte, e quando vengono accese e spente le luci ...... oppure, quando i figliuoli sono un abbastanza grandicelli, per sapere quando utilizzano tale abitazione senza avvisare ...Il responsabile dell'azienda energetica potrebbe invece sapere quando siete o non siete in casa, e fare una telefonata all'amico topo d'appartamento ...Tra l'altro, dall'entità dei consumi (l'importo della bolletta) è anche possibile stimare il vostro tenore di vita (più stanze, più luci accese, più apparecchiature elettroniche, magari l'impianto antifurto ...), e quindi scegliere in modo più ragionato le possibili vittime ...andy61Re: ... senza andare lontano ...
La prima parte del messaggio non ha senso: mi basta ricevere la fattura per capire se c'è stato un utilizzo o meno.Il problema è che questo sistema permette(rà) di stabilire anche in che stanza è avvenuto e per quanto.L'esempio più realistico è che tuo figlio stia attaccato alla PS3 invece di fare i compiti quando non c'è nessuno in casa: dal consumo di corrente in sala durante le giornate lavorativi lo beccheresti in un secondo.> Il responsabile dell'azienda energetica potrebbe> invece sapere quando siete o non siete in casa, e> fare una telefonata all'amico topo d'appartamentoPotrebbero già farlo ora: tengono d'occhio il consumo di corrente per due settimane ed individuano il minimo fisso (frigo, telefono, router e via dicendo).Quando raggiunge quel livello significa che in casa non c'è nessuno.> Tra l'altro, dall'entità dei consumi (l'importo> della bolletta) è anche possibile stimare il> vostro tenore di vita (più stanze, più luci> accese, più apparecchiature elettroniche, magari> l'impianto antifurto ...), e quindi scegliere in> modo più ragionato le possibili vittimeQuindi mia nonna che teneva sempre acceso lo scassone di televisore, passava il ventilatore e teneva la stufetta elettrica accesa passava per miliardaria :DValerenRe: ... senza andare lontano ...
senza vena polemica ...il bello è poterlo fare in tempo reale ...andy61Re: ... senza andare lontano ...
Premetto che se hai notato una vena polemica mi scuso: non era assolutamente mia intenzione!Ed il farlo in tempo reale... uhm, credo che al momento nemmeno telco / ISP / energetici abbiano acXXXXX ai dati in tempo reale (ovviamente parlo di "formato leggibile": un log è aggiornato ma devi interpretarlo).Però non è irrealizzabile, credo che già ora i sistemi BTicino MyHome ti permettano qualcosa di simile.ValerenRe: ... senza andare lontano ...
E di conseguenza potrebbero sapere quando uno è collegato ad internet per scaricare roba perchè si vedrebbe sempre un "offset" sul consumo energetico dato da router+pc anche di notte.Vedi, tutto riconduce alla pirateria :DWolf01Re: ... senza andare lontano ...
Se sei il titolare dell'utenza, hai il diritto avere quei dati, non vedo il problemaSe poi uno deve tener nascosti degli intrallazzi e' un suo problema, e se lo risolve lui.harveyRe: ... senza andare lontano ...
"quanto torni a casa picchia tua moglie, tu non sai perchè ma lei sì"(chiedo scusa per questa involontaria incitazione alla violenza, che aborro)questo detto dimostra che non c'è bisogno di tanta costosa tecnologia...libbipupPrima informarsi, poi parlare
Gli smart meter in questione non hanno nessuna nozione di quale stanza della casa sta consumando. Funziona semplicemente come il vecchio contatore, con l'unica differenza di essere in grado di trasmettere alla compagnia elettrica la quantita' di energia consumata in quasi real-time (1 sample ogni ora). Ora, mi dite che differenza fa relativamente alla mia privacy? Al posto di avere un dato aggregato a fine mese (che arriva dall'omino che legge il contatore) ho un dato con il consumo medio per ogni ora. Che differenza c'e'? Dov'e' il danno alla mia privacy?MarkinoRe: Prima informarsi, poi parlare
L'errore sta nel chiedersi "in che modo il fatto che sappiano quella cosa dovrebbe danneggiare la mia privacy?" invece di "a che titolo dovrebbero venire a sapere quella cosa di me senza il mio consenso?".Qualunque informazione che ti riguarda più o meno direttamente, se viene a conoscenza di chiunque altro in modo sistematico, è una invasione della privacy, anche se lì per lì non ti viene in mente in che modo potrebbe crearti problemi.Solo per fare un esempio sciocco, sapendo quando c'è un maggior consumo di corrente in casa tua, potrei anche sapere in quali orari ti trovi in casa, e/o quante persone si trovano in casa in un certo momento.Ma non è questo il problema; se non è necessario che conoscano quell'informazione, o se non hai chiesto tu che raccolgano quei dati che ti riguardano, allora non dovrebbero raccoglierli, tutto qui.ephestioneRe: Prima informarsi, poi parlare
- Scritto da: ephestione> L'errore sta nel chiedersi "in che modo il fatto> che sappiano quella cosa dovrebbe danneggiare la> mia privacy?" invece di "a che titolo dovrebbero> venire a sapere quella cosa di me senza il mio> consenso?".Correttissimo, hai fatto un'analisi ottima.Comunque l'articolo spiega egregiamente, per rispondere a Markino, che al momento gli ATTUALI meter non possono avere un dettaglio stanza per stanza, ma non significa che fra 1 o 2 anni non riusciranno a raggiungere quel livello.E infatti si chiede di regolamentarlo PRIMA di arrivarci e non arrivarci e POI regolamentarlo.Sai c'è una bella differenzaquotaRe: Prima informarsi, poi parlare
Chi mi dice che in un futuro non molto lontano possano sapere quanti e quali elettrodomestici uso e quanto.Visto che PI è pieno di geni informatici.... lo sanno benissimo che con pochi kb quante informazioni si possono inviare.salestrofafalsi residenti
Gli unici che potrebbero aver paura di questi contatori sono i proprietari di finte prime case sfitte (alias: la casa al mare intestata ad un familiare falso residente), i quali verrebbero sgamati in caso di controllo delle autorità. Ma siccome in italia si pensa solo a salvaguardare i furbi, questi individui non devono poi aver paura più di tanto.IoNonCiStoRe: falsi residenti
STANDING OVATION!PolemikIn Italia succede già da anni
Per tutti quelli che hanno i nuovi contatori elettronici con telelettura.E' possibile avere una curva di potenza assorbita nella giornata in tempo reale. Con un minimo di analisi è possibile conoscere pressapoco le nostre abitudini, quando ci alziamo, quando usiamo elettrodomestici quando andiamo a dormire eccetera.exsinistroRe: In Italia succede già da anni
- Scritto da: exsinistro> Per tutti quelli che hanno i nuovi contatori> elettronici con> telelettura.> E' possibile avere una curva di potenza assorbita> nella giornata in tempo reale. Con un minimo di> analisi è possibile conoscere pressapoco le> nostre abitudini, quando ci alziamo, quando> usiamo elettrodomestici quando andiamo a dormire> eccetera.Ma per favore: non confondere un dato di assorbimento energetico con la possibilità di capire quali abitudini abbiamo. L'analisi di una curva del genere non dice quasi nulla di me, non avendo altri dati da incrociare. Un appartamento non passa dal "tutto spento" al "tutto acceso" per una singola causa, soprattutto quando ospita più abitanti. Ci sono dispositivi che si attivano automaticamente, guidati da termostati o timer, per esempio. Non è così facile capire se in un picco di due ore hanno operato lavastoviglie o lavatrice o il ferro da stiro, intervallato dal frigorifero e dal congelatore che cercano di tenere la temperatura bassa, dal boiler elettrico o dalla stufetta elettrica, dal climatizzatore o dal microonde. Quindi?Possiamo solo ipotizzare che ci sia attività nell'appartamento rispetto a ospiti assenti o addormentati, ma non abbiamo certezze: una TV accesa in una stanza buia consuma pochi watt, una coppia intenta in attività intime potrebbe benissimo tenere le luci spente... Quindi? Valore delle informazioni ricavabili? Zero.OldDogannullato
era un doppione-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 marzo 2010 14.30-----------------------------------------------------------exsinistroTanto per dimostrare che è possibile
Tanto per dimostrare che una cosa del genere è possibile, a patto di installare opportuni circuiti stanza per stanza:http://hackedgadgets.com/2009/01/27/power-monitoring-using-a-hacked-kill-a-watt/ehttp://hackedgadgets.com/2009/01/20/monitor-household-ac-power-usage-using-clamp-meters/E sinceramente in ambito strettamente privato non sarebbe neanche una brutta idea come implementazione di domotica.Wolf01considerazione
Stiamo sprofondando nella paranoia.SilvanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 12 03 2010
Ti potrebbe interessare