Google lancia una nuova App: grazie alla partnership con un’azienda che opera nel settore della gestione e dello stoccaggio di email. La nuova feature consentirà l’archiviazione a lunga conservazione, con spazio a disposizione illimitato e tool ideati per archiviare e trovare le mail in maniera più semplice.
Non bastano quindi i risultati, talvolta controversi , ottenuti da Gmail: BigG punta alle aziende e a chi genera un notevole traffico di posta da dover archiviare a tutti i costi. La partnership con l’azienda fornitrice di servizi per la sicurezza Postini sancisce la nascita di Google Message Discovery, il servizio mail che permette di archiviare i messaggi fino a 10 anni, senza limiti di spazio. Il servizio è anche garantito contro lo spam più appiccicoso.
“Regolamentazioni e direttive come le Regole Federali hanno messo sotto pressione le compagnie dell’IT per garantire che le email siano degnamente conservate e possano essere facilmente ritrovate e preservate in caso di inghippi legali” si legge sul blog di Google. “Insieme alla crescita dell’importanza dell’email come fonte della proprietà intellettuale, l’archiviazione dei messaggi è divenuta necessaria sia a livello legale, che di business”.
I prezzi sono più che abbordabili , stando a quando dichiarato da Google: per poter usufruire di Message Discovery si dovrà far fronte ad una spesa annuale pari a 45 dollari. È inoltre possibile scegliere di abbonarsi per un periodo ulteriore, pagando altri 10 dollari per ogni anno aggiuntivo. (V.G.)
-
JumPC, sicurezza, magic desktop
Allora, navigo in tutta sicurezza con JumPC (solo windows) e sfrutto la potentissima interfaccia grafica "magic desktop".Ma siamo tutti rintronati?Mi vergogno di essere italiano, mi fa schifo che i miei soldi siano buttati nel cessio in questa maniera. i ragazzi possono navigare facilmente e con sicurezzaDavide ImpegnatoRe: JumPC, sicurezza, magic desktop
- Scritto da: Davide Impegnato> > i ragazzi possono navigare facilmente e con> sicurezza LOL ma ci credono anche quando sparano certe minchiate??Gilmore Bang BusRe: JumPC, sicurezza, magic desktop
Beh da quel che si legge i pc sono dietro a un proxy quindi la sicurezza dovrebbe esserci. Hanno abilitato 700 siti in tutto...barra78Re: JumPC, sicurezza, magic desktop
- Scritto da: barra78> Beh da quel che si legge i pc sono dietro a un> proxy quindi la sicurezza dovrebbe esserci. Hanno> abilitato 700 siti in> tutto...a casa non sono dietro un proxy (e nemmeno in quella scuola credo)i siti che menzionano probabilmente saranno inseriti nei siti attendibili di internet explorer, e bloccati tutto il resto...anche un bambino può aggirare questo "ostacolo"stazaRe: JumPC, sicurezza, magic desktop
a parte la foto del ragazzo, che sembra una scimmia che vede una banana...quel "coso" mi sa che dura da natale a s. stefano...ha la cornice che è piu grande dello schermo, non penso si veda cosi bene...Ma poi, è possibile piallarlo e metterci quello che uno vuole??Ed ancora, chi li ha pagati quei "cosi"?? Potevano tranquillamente farli prendere a spese degli alunni con uno sconto studenti, visto che già girano con cellulari da 500...poi fanno i morti di fame sul portatile...bah...GoldenBoyRe: JumPC, sicurezza, magic desktop
- Scritto da: GoldenBoy> scimmia che vede una banana...quel "coso" mi sa> che dura da natale a s. stefano...ha la cornice> che è piu grande dello schermo, non penso si vedaE' pensato in stile OLPC, antiurto, a prova di versamento di liquidi, eccetera.Detto questo, in effetti fa piuttosto ca'are IMHO ^_^;La cosa mi fa meditare circa quanto citano nell'articolo, riguardo la "mentalita' di colonizzazione": perche' scegliere quella m***a di giumpici, mi chiedo, dato che c'e' di meglio (sempre IMHO)? se Non sara' perche' e' olidata?CYAz f kRe: JumPC, sicurezza, magic desktop
magari la scuola li ha avuti gratisaltre aziende (magari migliori) glieli facevano pagaremagari la scuola ha insegnanti che ha amici da qualche partemagari....stazaRe: JumPC, sicurezza, magic desktop
i ragazzi possono navigare facilmente e con> sicurezza scommetto con internet explorer-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 ottobre 2008 09.37-----------------------------------------------------------MandarXRe: JumPC, sicurezza, magic desktop
- Scritto da: MandarX> i ragazzi possono navigare facilmente e con> > sicurezza > > > scommetto con internet explorerNon vedo controindicazioni.Darth VaderRe: JumPC, sicurezza, magic desktop
Ovviamente non conoscendo altri browser.Darth VaderRe: JumPC, sicurezza, magic desktop
- Scritto da: Darth Vader> - Scritto da: MandarX> > i ragazzi possono navigare facilmente e con> > > sicurezza > > > > > > scommetto con internet explorer> > Non vedo controindicazioni.E' questo il problema, che non le vedi.dont feed the trollRe: JumPC, sicurezza, magic desktop
- Scritto da: MandarX> i ragazzi possono navigare facilmente e con> > sicurezza > > > scommetto con internet explorer> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 10 ottobre 2008 09.37> --------------------------------------------------"...browser (SeaMonkey, ndr)..."Scommessa persa ;)IoMeRe: JumPC, sicurezza, magic desktop
Ed il tutto lo fai nella bellezza di 7 pollici con dei tastini che sono alla portata al massimo di un bimbo di 4 anni...Vista e articolazioni ringraziano sentitamente0vertureErrata corrige: Pavone Canavese
Per la redazione: dovreste controllare meglio quello che scrivete.CanavesanoVogliono addestrarli già da piccoli
Dare windows ad un bambino è come dargli le sigarette, gli da dipendenza.Questo la M$ lo sa bene, e si porta avanti col lavoro.Loro non molleranno mai, noi neppure!Free SoftwareLinux userRe: Vogliono addestrarli già da piccoli
- Scritto da: Linux user>> Loro non molleranno mai, noi neppure!blah, i grillini :(per favore non iniziamo a mischiare cose che non c'entrano, il free software sta un pelo più in alto come movimentoGilmore Bang BusRe: Vogliono addestrarli già da piccoli
rispondi a tema, bang busLinux userRe: Vogliono addestrarli già da piccoli
ho letto con interesse il suo commento.faccio parte dell'organizzazione della sperimentazione. Sarei bel lieto di fare 2 chiacchierare con lei sugli sviluppi del progetto.Cordialmentemassimiliano abbruzzesemaxabbru@libero.itmax abbruzzeseRe: Vogliono addestrarli già da piccoli
piccola aggiuntaavremmo vuluto avviare la sperimentazione con gli XO di Negroponte, ma la loro precaria organizzazione non lo ha permesso.per maggiori info http://share.dschola.it/olpc/olpc.aspxmax abbruzzeseRe: Vogliono addestrarli già da piccoli
- Scritto da: Linux user> Dare windows ad un bambino è come dargli le> sigarette, gli da> dipendenza.> Questo la M$ lo sa bene, e si porta avanti col> lavoro.> Loro non molleranno mai, noi neppure!> Free Softwarewindows sta sul 90% delle macchine mondiali... ergo...linux, potrebbe essere user friendly ed imporsi anche lui sul mercato (magari in 4/5 anni), ma devono ridurre le distro in circolazione a 3/4 e non 100 mila fork di tutti i generi...la gente vuole semplicità, non sbattimenti anche quando se ne torna a casa per guardare la propria mail...ubuntu et similia vanno bene, user friendly abbasanza, ma pure in queste ti devi sbattere...un semplice upgrade da 8.04 as 8.10 devi leggerti un manuale per farlo... questa non è semplicità, è presa per il culo!io, a casa uso al 90% linux (su server e desktop), windows lo uso ancora per alcune cosette, ma questo non mi porta a dire che linux è user friendly (o semplice tanto quanto windows)stazaRe: Vogliono addestrarli già da piccoli
- Scritto da: staza> linux, potrebbe essere user friendly ed imporsi> anche lui sul mercato (magari in 4/5 anni), ma> devono ridurre le distro in circolazione a 3/4 e> non 100 mila fork di tutti i generi...la Ancora con 'sta storia delle distro?Prendi le prime 5 e hai fatto il 99% dell'installato. Non e` che a uno devi consigliare Zenwalk e all'altro MEPIS. Consiglia Ubuntu, Debian, SuSE, fedora o Mandriva. 5.> ubuntu et similia vanno bene, user friendly> abbasanza, ma pure in queste ti devi> sbattere...> > un semplice upgrade da 8.04 as 8.10 devi leggerti> un manuale per farlo... Esattamente come dovresti leggertelo per fare upgrade da Windows XP a Vista, ma aggiornando contemporaneamente anche tutti i software installati.Non vi rendete ancora conto che una distro Linux non è paragonabile a un CD di Windows? Ci sono migliaia di software installati assieme, e la procedura di upgrade di molte distro fa buona parte del lavoro da sola.Ci sono anche distro, come Debian testing, che puoi aggiornare ogni 4 ore, senza bisogno di manuali. Ti dicono anche quali modifiche devi fare ai file di configurazione, se non sono riuscite a farle da sole.> questa non è semplicità,> è presa per il> culo!Mi spieghi la procedura per passare da XP a Vista senza perdere nulla dei software installati e delle configurazioni?Anche questa e` presa per il culo? > io, a casa uso al 90% linux (su server e> desktop), windows lo uso ancora per alcune> cosette, ma questo non mi porta a dire che linux> è user friendly (o semplice tanto quanto> windows)Sono d'accordo che si possa migliorare ancora molto, ma attaccarsi ancora al numero delle distro o ad altri soliti motivi fa veramente cadere le balle...ShuRe: Vogliono addestrarli già da piccoli
passare da xp a vista è un cambio di sistema operativo completoda ubuntu 8.04 a 8.10 non si cambia sistema operativo...è come installare un service pack sotto windows....eccola qui la presa per il culo!il discorso tante distro l'ho sottolineato per dire che se gli sviluppatori, invece che dividersi, si mettessero seriamente su 4/5 distro e basta, i risultati si vedrebbero meglio e linux volerebbe.inoltre, perchè sbattersi con linux quando il sistema operativo windows per le scuole è praticamente regalato?per rispasrmiare 400/500 euro?diverso se mi parli di office / open officecon 56euro + iva si prende office std (o anche meno se ordini oltre le 50 unità)open office gratuitoecco, qui ti do ragione di usare software open, ma riguardo i sistemi operativi, liunux è ancora lontano dalla semplicità di windows (semplicità... relativamente parlando, intesa come pochi sbattimenti per installare, configurare periferiche ed installazione software)il discorso software accluso poco importa, io parlo solo di sistema operativo... e se non volessi installarmi 4 gb di software come mi fa fare ubuntu?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 ottobre 2008 15.03-----------------------------------------------------------stazaRe: Vogliono addestrarli già da piccoli
- Scritto da: staza> windows sta sul 90% delle macchine mondiali...> ergo...In ambito desktop, aggiungerei. Non vorrei che qualcuno cominciasse a sparare sul fatto che sui server [...], visto che non centra un cacchio.> > linux, potrebbe essere user friendly ed imporsi> anche lui sul mercato (magari in 4/5 anni), ma> devono ridurre le distro in circolazione a 3/4 e> non 100 mila fork di tutti i generi...Mah guarda, alla fine ci sono le più conosciute, Ubuntu, Fedora e c'è chi consiglia Slackware (parlo per chi Linux non l'ha mai visto, non per i programmatori/sistemisti che usano slackware, debian, e altre con amore).> la gente> vuole semplicità, non sbattimenti anche quando se> ne torna a casa per guardare la propria> mail...>Mai avuto di questi tempi (4 anni). Ubuntu e Debian. Sarà che son fortunato?Ho una macchina Windows che uso per alcuni software che non hanno corrispettivo. Inutile dire che ogni tanto vanno spianate.> ubuntu et similia vanno bene, user friendly> abbasanza, ma pure in queste ti devi> sbattere...Ti posso dar ragione con alcune periferiche. Ma lì IMHO è colpa del produttore: molti driver sono frutto di reverse engineering, e se sono mancanti è perché i produttori non rilasciano le specifiche o software.> un semplice upgrade da 8.04 as 8.10 devi leggerti> un manuale per farlo... questa non è semplicità,> è presa per il> culo!Ci vuole un manuale per cliccare sul pulsante "Avanza versione" (finestra "Aggiornamenti", sai)?Certo, c'è chi dice "modifica /etc/apt/sources.list, e poi dai apt-get update && apt-get dist-upgrade".Ma è giusto perché su Windows sei costretto ad usare l'interfaccia grafica: non mi spiacerebbe (a me come "sysadmin") digitare invece che cliccare. Magari un po' di scripting.> io, a casa uso al 90% linux (su server e> desktop), windows lo uso ancora per alcune> cosette, ma questo non mi porta a dire che linux> è user friendly (o semplice tanto quanto> windows)Vero, il problema è che alla Microsoft son molti "grafici", e sanno bene cos'è e come deve essere un'interfaccia grafica (come alla casa di Cupertino), mentre su Linux ci lavorano prevalentemente programmatori e sysadmin, che vogliono le cose poco pesanti, il più spartane possibili, efficaci, e possibilmente sul terminale.A Windows mancano veri programmatori, e a GNU/Linux mancano veri "grafici".EnricoEnrico204Re: Vogliono addestrarli già da piccoli
- Scritto da: Linux user> Dare windows ad un bambino è come dargli le> sigarette, gli da> dipendenza.> Questo la M$ lo sa bene, e si porta avanti col> lavoro.> Loro non molleranno mai, noi neppure!> Free Softwarepuoi sempre regalere almeno un PC con installato altro.pippo75filtri sui notebook
Non dovrebbero mettere dei filtri, a che gli servono?E' giusto che uno si possa vedere anche del bel porno... proprio come se fosse in ufficio a lavorare! (rotfl)(rotfl) (dai che scherzo ;) :D)però, più che insegnare che cos'è la libertà... per adesso insegnano solo come tenere al guinzaglio quei bambinetti... dal sistema operativo che gli hanno dato (senza possibilità di scelta) ai siti web che gli è concesso visitare; tutto il resto non lo devono sapere!! devono crescere stupidi e fare parte parte del sistema come tutte le altre pecore!... qui l'informatica è più usata per "normalizzare" le classi piuttosto che per insegnare meglio e più cose ai ragazzi...ABCRe: filtri sui notebook
quoto, dovrebbe essere uno strumento di libertà e creatività, invece ero molto più libero io con carta e penna mi saGilmore Bang BusRe: filtri sui notebook
i filtri servono eccome, si vede che nessuno di voi ha mai lavorato con bambini e/o adolescenti.l'efficacia dei filtri semmai è il vero problema. per quanto riguarda la scelta di windows come base mi sembra di aver letto che hanno installato applicativi open source per cui come compromesso iniziale mi sembra ci possa stare, avrei preferito anch'io un sistema totalmente open source ma meglio così che analfabeti (informaticamente parlando) come la maggior parte degli adolescenti con cui lavoro io (saper usare un cellulare, l'ipod, usare netlog o myspace non vuol dire saper usare un computer).riguardo al presunto sperpero di denaro pubblico mi vengono in mente molti casi di gran lunga più ecclatanti ed inutili e a farmi vergognare di essere italiano sono altre cose (leggasi nano, geronzi, passera, profumo, tanzi, tronchetti provera, ecc...)sui cellulari da 500 euro rispondo che sono solo i figli di papà che possono permetterselo e ti assicuro che la maggior parte delle famiglie sono ben lontane dal poterselo permettereziocamperRe: filtri sui notebook
- Scritto da: ABC> Non dovrebbero mettere dei filtri, a che gli> servono?> E' giusto che uno si possa vedere anche del bel> porno... proprio come se fosse in ufficio a> lavorare! (rotfl)(rotfl) (dai che scherzo ;)> :D)> > > però, più che insegnare che cos'è la libertà...> per adesso insegnano solo come tenere al> guinzaglio quei bambinetti... dal sistema> operativo che gli hanno dato (senza possibilità> di scelta) ai siti web che gli è concesso> visitare; tutto il resto non lo devono sapere!!> devono crescere stupidi e fare parte parte del> sistema come tutte le altre pecore!... qui> l'informatica è più usata per "normalizzare" le> classi piuttosto che per insegnare meglio e più> cose ai> ragazzi...Quanto la fai pesante!E' uno strumento di lavoro e deve essere usato per quello scopo.La libertà ce la possono avere a casa con il computer di papà..JeremySono bambini e non ragazzi
800 siti adatti ai bambini non sono 4 siti che limitano la libertà ma sono ben 800 siti. Forse tu neanche li hai mai esplorati 800 siti ma navighi sempre sugli stessi 10-20 siti. Pensaci bene.Dario ZucchiniRe: Sono bambini e non ragazzi
Scusa ma mettiamo che questa idea viene diffusa tra tutti gli studenti d'Italia. Diamo un computer a tutti i bambini, i ragazzi delle medie, delle superiori.Così la mattina appena aprono le scuole c'è un incremento allucinante del consumo energetico.Ma non basta un bravo insegnante, del gesso e una lavagna? (esclusi i corsi di informatica che però non farei fare ai bambini)Ma poi servono questi computer in classe? In America ho visto che sono spesso fonte di distrazione.anonimoRe: Sono bambini e non ragazzi
in america gli danno il notebook alle 8 e lo ritirano alle 12, poi gli somministrano lezioni e quiz on-line...aggiungici l'alimentatore i fili e i tempi morti dove il docente spiega e il computer va sul messenger ed ecco spiegata la distrazione che deriva dalla confusione dell'impostazione del laboratorio mobile.Pensa, invece, al pc come un quaderno, niente menate elearning ma strumento per leggere, scrivere, disegnare e fare ricerca. Pensa al pc al posto dello zainetto, semplice e leggero.Dario ZucchiniRe: Sono bambini e non ragazzi
- Scritto da: Dario Zucchini> in america gli danno il notebook alle 8 e lo> ritirano alle 12, poi gli somministrano lezioni e> quiz on-line...aggiungici l'alimentatore i fili e> i tempi morti dove il docente spiega e il> computer va sul messenger ed ecco spiegata la> distrazione che deriva dalla confusione> dell'impostazione del laboratorio> mobile.> > Pensa, invece, al pc come un quaderno, niente> menate elearning ma strumento per leggere,> scrivere, disegnare e fare ricerca. Pensa al pc> al posto dello zainetto, semplice e> leggero.inolte, se ogni studente avesse il suo pc, nella scuola smantellerebbero i laboratori "statici", guadagnando spazio comune o utilizzandolo per altri scopi...sarebbe una buona idea del pc ad ogni studente...NON alle elementari però... lo trovo un assurdità colossaleinoltre, il portatile dovrebbe essere blindato e a prova di installaizone vaccate et similia...altrimenti, viva il tecnico che ci deve sbattere la testa su ogni pc della scuola (magari 400 studenti...)certo, esiste la clonazione.... ma non risolve tutto e semprestazaRe: Sono bambini e non ragazzi
- Scritto da: Dario Zucchini> Pensa, invece, al pc come un quaderno, niente> menate elearning ma strumento per leggere,> scrivere, disegnare e fare ricerca. Pensa al pc> al posto dello zainetto, semplice e> leggero.Sì ma un computer consuma, se diventa la norma che tutti gli studenti d'Italia debbano utilizzare il computer i consumi energetici in Italia aumenteranno di parecchio. Ma in proporzione diventerà più semplice l'apprendimento da parte degli studenti? Io non credo.Poi vogliamo parlare della vista? Su un notebook mica si possono leggere libri come sulla carta, affaticano troppo gli occhi.Altro discorso quando saranno diffusi i reader che usano l'eink, non affaticano e hanno consumi energetici ridotti (consumano solo quando si volta pagina).Per me un insegnante capace non ha bisogno di queste cose.anonimoRe: Sono bambini e non ragazzi
buhahaha gia mi ci vedo che va il sito di un politico al potere oggi e blocca invece quelli della minoranza...Io penso che bloccare a discrezioni di altri sia una baggianata...GoldenBoyRe: Sono bambini e non ragazzi
- Scritto da: GoldenBoy> buhahaha gia mi ci vedo che va il sito di un> politico al potere oggi e blocca invece quelli> della> minoranza...> Io penso che bloccare a discrezioni di altri sia> una> baggianata...Mi presenti un bambino delle elementari che va sui siti dei politici.Ti garantisco che se esiste possiamo farci dei soldi perché sarebbe un fenomeno da baraccone niente male.Darth VaderRe: Sono bambini e non ragazzi
beh nell'immagine si vedano dei ragazzi di età maggiore di 8...e poi se te lo danno che puoi usarlo anche a casa...1+1...GoldenBoybene il progetto, male alle elementari
troppo presto x ficcare pervasivamente anche a scuola un cacchio di notebook & compagnia. Era meglio alle medie.bubbaRe: bene il progetto, male alle elementari
- Scritto da: bubba> troppo presto x ficcare pervasivamente anche a> scuola un cacchio di notebook &> compagnia.> > Era meglio alle medie.Invece secondo me non è vero.Alle elementari sono quasi tutti innocenti bambini con voglia di apprendere.Alle medie la metà giocherebbero a solitario.FaibrolRe: bene il progetto, male alle elementari
- Scritto da: Faibrol> - Scritto da: bubba> > troppo presto x ficcare pervasivamente anche a> > scuola un cacchio di notebook &> > compagnia.> > > > Era meglio alle medie.> > > > Invece secondo me non è vero.> Alle elementari sono quasi tutti innocenti> bambini con voglia di> apprendere.E di farsi plagiare. Ti ricordo che nel modello capitalista nessuno fa nulla per gli altri.> Alle medie la metà giocherebbero a solitario.Perche' alle elementari si sbatterebbero per capire come funziona un word processor? Devono essere gli insegnanti ad affidargli compiti da eseguire con e sul computer.Il problema e' imho: 1 - un bambino di 8 anni puo' apprendere a grandi linee il funzionamento di un computer, o lo usa come una scimmia (vedi segretaria media/casalinga di voghera) senza capire cosa sta facendo?2 - non ci sono i soldi, tagliano gli insegnanti e le ore di lezione alle superiori e spendi soldi (nonostante le sponsorizzazioni) per dare computer ai bambini?belzebuRe: bene il progetto, male alle elementari
- Scritto da: bubba> troppo presto x ficcare pervasivamente anche a> scuola un cacchio di notebook &> compagnia.> > Era meglio alle medie.Poi l'italia è indietro..l'italia di qua e l'italia di là.E' una sperimentazione e ben venga!!!!!Io a 8 anni ho avuto il mio primo computer ed era un commodore 64 con cui iniziai a muovere i primi passi in basic nel mondo dell'informatica.Nella nostra scuola (elementare) avevamo un piccolo laboratorio di informatica che cresceva di anno in anno..con diversi C64 e un C128..una camera oscura per lo sviluppo di foto..una serra per la coltivazione degli ortaggi..un laboratorio di scienza con microscopi..un giornalino autoprodotto con il ciclostile..lezioni di astronomia e tante attività ed escursioni extra nei boschi vicino la scuola.Era una scuola a tempo pieno sperimentale mentre le altre scuole ordinarie classiche se le sognavano queste attività!Infatti fu una scuola sempre in contrasto con il comune per costi e mori qualche anno dopo la mia uscita anche per gelosie delle altre scuole chiaramente.Sto parlando degli anni dall'85 al 90 eh..facciamo crescere un pò quest'italia..invece di rimanere sempre in coda..JeremyMS Windows?!?!?
scusate ma per far girare su un netbook Tux Paint, Google Earth, Scribus, Kompozer, Audacity... usano WINDOWS???ma sono normali? Vogliono essere sicuri che il sistema si sfascerà in pochi giorni sotto la scure di virus, malware, robazza installata da cd, chiavette, scaricata dal web, ecc.? (mica possono mettere sul netbook le policy che usano nelle aziende con active directory e 500 utenti..)E vogliono anche essere sicuri di metterci 20 ore per preparare ogni sistema con i software necessari e setuppini mongoli anzichè eseguire un singolo comando per avere tutto pronto?spero che almeno abbiano ricevuto qualche buona bustarella dai signori M$ in cambio!BAH!the_mRe: MS Windows?!?!?
basta fare una immagine con ghost....10 minuti a macchina se sono abbastanza veloci...DisgraRe: MS Windows?!?!?
si ma la scelta migliore restava cmq un sistema GNU/LINUX prima di tutto perchè a quell'eta si fanno le prime esperienze informatiche, e iniziare con linux insegnava ai ragazzi:1 - L'esistenza di Linux2 - A usare Linux e quindi poi il problema era abituarsi a windows se per disgrazia ci si capita3 - Ha un sistema di permessi più avanzato quindi il pc era davvero al sicuro.4 - niente virus che è il problema principale di chi usa pc e non sa cosa è un pc (in realtà è un problema che riguarda anche chi sa cosa è un pc perchè ora mai gli interessi sono talmente alti che chi scrive backdoor non lo fa più per pavoneggiarsi e quindi ci si mette di impegno, il fatto che un antivirus non rilevi nulla non significa che non c'è nulla ma soltanto che quello che girà è più bravo dell'antivirus :D)VisualCRe: MS Windows?!?!?
addirittura disgrazia usare windows?? °_°ehehehdi passaggioRe: MS Windows?!?!?
- Scritto da: VisualC> si ma la scelta migliore restava cmq un sistema> GNU/LINUXConcordo> prima di tutto perchè a quell'eta si fanno le> prime esperienze informatiche, e iniziare con> linux insegnava ai> ragazzi:> 1 - L'esistenza di LinuxIrrilevante> 2 - A usare Linux e quindi poi il problema era> abituarsi a windows se per disgrazia ci si> capitaVisto che OGGI sistemi *nix li usano quasi solo i professionisti ict (o presunti tali) mi sembra uno svantaggio> 3 - Ha un sistema di permessi più avanzato quindi> il pc era davvero al> sicuro.Certo, li vedo bambinetti di 8 anni che usano sudo che smanacciano nei permessi per aggiungere l'utente al gruppo audio ecc.> 4 - niente virus che è il problema principale di> chi usa pc e non sa cosa è un pc Bhe' qui concordo.Come fanno notare altri nei vari post la comunita' del free software non avrebbe potuto pagare parte del costo del computer (e del software) in cambio di indottrinamento su menti in via di formazione.Comunque imho, ennesimo esempio di soldi buttati.belzebuRe: MS Windows?!?!?
- Scritto da: VisualC> si ma la scelta migliore restava cmq un sistema> GNU/LINUX> > prima di tutto perchè a quell'eta si fanno le> prime esperienze informatiche, e iniziare con> linux insegnava ai> ragazzi:> 1 - L'esistenza di LinuxA voi sembrerà essenziale ma non lo è. Non mi sembra necessario imparare il bulgaro per sapere che esiste la Bulgaria.> 2 - A usare Linux e quindi poi il problema era> abituarsi a windows se per disgrazia ci si> capitaConsiderazione da talebano.1. La scuola elementare o media deve insegnare le basi e quindi ad utilizzare il sistema diffuso sul 90% dei PC. Linux può andare bene alle superiori per guardare come funziona all'interno un sistema operativo (per di più di vecchio stile visto che è uno Unix).2. perché Linux e non Mac, visto che è più diffuso di Linux? La risposta mi sembra ovvia: "perché sono un fanatico che ha tatuato il pinguino su una chiappa e non la mela".> 3 - Ha un sistema di permessi più avanzato quindi> il pc era davvero al> sicuro.??? Perché se l'utente ha i privilegi User quale sarebbe la differenza?> 4 - niente virus che è il problema principale di> chi usa pc e non sa cosa è un pc (in realtà è un> problema che riguarda anche chi sa cosa è un pc> perchè ora mai gli interessi sono talmente alti> che chi scrive backdoor non lo fa più per> pavoneggiarsi e quindi ci si mette di impegno, il> fatto che un antivirus non rilevi nulla non> significa che non c'è nulla ma soltanto che> quello che girà è più bravo dell'antivirus> :D)Uso Windows dal 92 e ho preso in tutto 2 virus. Ho fatto più incidenti con la macchina di quanto abbia preso virus. Ma non è che per questo io vada in giro a piedi.Darth VaderRe: MS Windows?!?!?
ma dove vivete? linux a scuola?Ho visto il libro di informatica di mia nipote (prima superiore) mi sono venute le bolle. Windows, Office e alla fine pure Photoshop.Spesa complessiva, prendendo tutto in licenza studente, un 1000 euro? (c'è la licenza studente di Photoshop?)- Scritto da: VisualC> si ma la scelta migliore restava cmq un sistema> GNU/LINUX> > prima di tutto perchè a quell'eta si fanno le> prime esperienze informatiche, e iniziare con> linux insegnava ai> ragazzi:> 1 - L'esistenza di Linux> 2 - A usare Linux e quindi poi il problema era> abituarsi a windows se per disgrazia ci si> capita> 3 - Ha un sistema di permessi più avanzato quindi> il pc era davvero al> sicuro.> 4 - niente virus che è il problema principale di> chi usa pc e non sa cosa è un pc (in realtà è un> problema che riguarda anche chi sa cosa è un pc> perchè ora mai gli interessi sono talmente alti> che chi scrive backdoor non lo fa più per> pavoneggiarsi e quindi ci si mette di impegno, il> fatto che un antivirus non rilevi nulla non> significa che non c'è nulla ma soltanto che> quello che girà è più bravo dell'antivirus> :D)Fabriziosempre a nord!
e mica li mettevano a bari o palermo eh...turin!CronoRe: sempre a nord!
be'... forse perche' al S sono piu' intelligenti e a loro non servono :-)e poi fino adesso (con in nuovo Governo) avete preso.. (per usare un eufemismo) anche TROPPO!!!angiotellRe: sempre a nord!
perchè devono essere restituiti a fine hanno!:)(si scherza eh...)DisgraRe: sempre a nord!
se li mettevano al sud i pc venivano smontati e venduti asd :D(p.s.) era ironico non scatenate flame :DVisualCRe: sempre a nord!
Sinceramente è la prima volta che vedo agevolazioni al nord. Certo che se io sono piemontese e mi viene l'idea, non vado a sperimentarla in una scuola toscana (nome a caso tanto per dare l'idea), ne tantomeno in altre. Ti pare?ZioRe: sempre a nord!
- Scritto da: Zio> Sinceramente è la prima volta che vedo> agevolazioni al nord. Ma per favore tutte e sole le agevolazioni elargite in questo Paese sono avvenute esclusivamente al nord.Al sud non è arrivato niente, mai, nemmeno la famigerata Cassa Del mezzogiorno che si pappavano politici e anche, e non fate finta di non saperlo, imprenditori del nord.dont feed the trollRe: sempre a nord!
- Scritto da: Crono> e mica li mettevano a bari o palermo eh...turin!Facciamo un bel federalismo fiscale dove ogni regione si finanzia con le tasse dei suoi cittadini residenti, così poi ve lo mettete da voi il computer nelle scuole.anonimoRe: sempre a nord!
LOLLOLdtiRe: sempre a nord!
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: Crono> > e mica li mettevano a bari o palermo eh...turin!> > Facciamo un bel federalismo fiscale dove ogni> regione si finanzia con le tasse dei suoi> cittadini residenti, così poi ve lo mettete da> voi il computer nelle> scuole.ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh e tutta quella robaccia che 20 anni fa portavate qui adesso dovrei venire li e rimettertela in quel posto vero?? :)cazzaroRe: sempre a nord!
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: Crono> > e mica li mettevano a bari o palermo eh...turin!> > Facciamo un bel federalismo fiscale dove ogni> regione si finanzia con le tasse dei suoi> cittadini residenti, così poi ve lo mettete da> voi il computer nelle> scuole.quoto in totoun playerRe: sempre a nord!
Mi chiamo Massimiliano e faccio parte del pool di persone che porta avanti il progetto.Ho letto con interesse il suo commento sul quale concordo ed infatti fanno parte del progetto una scuola di Roma ed una di Palermo.max abbruzzeseRe: sempre a nord!
ok meglio..perchè quelli del nord si credono superiori a quelli del sud???dal nord vengono tutti i ladri che rovinano l'italiaCronoRe: sempre a nord!
- Scritto da: Crono> ok meglio..> > perchè quelli del nord si credono superiori a> quelli del sud???dal nord vengono tutti i ladri> che rovinano> l'italiabhe se la pensate così perchè non vi staccate dal resto dell'Italia? tanto noi siamo solo ladri no? sarei curioso di vedere però quanto durate senza i ladri...bobRe: sempre a nord!
- Scritto da: Crono> ok meglio..> > perchè quelli del nord si credono superiori a> quelli del sud???dal nord vengono tutti i ladri> che rovinano> l'italiahahahahahahahahaha!questa mi ha fatto veramente ridere di cuore, ti ringraziolonginousl'effetto che fa...
l'effetto che fa è quello dei decoder del digitale terrestre regalati ai consumatori a spese dei cittadini, allo scopo di far diventare anche i cittadini dei consumatoribuon giorno da beoniJean ValjeanRe: l'effetto che fa...
- Scritto da: Jean Valjean> l'effetto che fa è quello dei decoder del> digitale terrestre regalati ai consumatori a> spese dei cittadini, allo scopo di far diventare> anche i cittadini dei> consumatoriNon per farmi gli affari tuoi, ma i cittadini di cui parli sono anche lavoratori, così come sono risparmiatori, investitori e consumatori. Siamo sempre noi.Gli incentivi per il digitale terrestre sno serviti a far partire un mercato nuovo che prima non esisteva. Ora che questo nuovo mercato, questa nuova piattaforma esiste ed è operativa, noi cittadini-consumatori dobbiamo farla crescere e fare in modo che sia il più plurale possibile.Giusto pochi giorni fa è avvenuta l'assegnazione delle frequenze ora utilizzate da Mediaset e dalla Rai a nuovi operatori, prima facciamo lo switch off e prima questi nuovi operatori potranno cominciare a trasmettere i loro canali gratuiti.La concentrazione televisiva esiste solo sull'analogico, se vogliamo più pluralismo, dobbiamo passare in massa alla tv digitale terrestre, satellitare e iptv. Solo così garantiremo al nostro Paese maggior concorrenza e maggior pluralità di operatori, voci e informazioni.Radio NotteRe: l'effetto che fa...
- Scritto da: Radio Notte> - Scritto da: Jean Valjean> > l'effetto che fa è quello dei decoder del> > digitale terrestre regalati ai consumatori a> > spese dei cittadini, allo scopo di far diventare> > anche i cittadini dei> > consumatori> Non per farmi gli affari tuoi, ma i cittadini di> cui parli sono anche lavoratori, così come sono> risparmiatori, investitori e consumatori. Siamo> sempre> noi.> > Gli incentivi per il digitale terrestre sno> serviti a far partire un mercato nuovo che prima> non esisteva. Ora che questo nuovo mercato,> questa nuova piattaforma esiste ed è operativa,> noi cittadini-consumatori dobbiamo farla crescere> e fare in modo che sia il più plurale> possibile.Mercato che ha fatto guadagnare al nanobastardo & c. perchè per il resto non serve ad un cxzzo!!!Quei soldi DOVEVANO ESSERE UTILIZZATI PER IL WI-MAX FREE, non per far aumentare il patrimonio di mr toupè!!! :@ajejeRe: l'effetto che fa...
- Scritto da: Radio Notte> - Scritto da: Jean Valjean> > l'effetto che fa è quello dei decoder del> > digitale terrestre regalati ai consumatori a> > spese dei cittadini, allo scopo di far diventare> > anche i cittadini dei> > consumatori> Non per farmi gli affari tuoi, ma i cittadini di> cui parli sono anche lavoratori, così come sono> risparmiatori, investitori e consumatori. Siamo> sempre> noi.> > Gli incentivi per il digitale terrestre sno> serviti a far partire un mercato nuovo che prima> non esisteva. Ora che questo nuovo mercato,> questa nuova piattaforma esiste ed è operativa,> noi cittadini-consumatori dobbiamo farla crescere> e fare in modo che sia il più plurale> possibile.> > Giusto pochi giorni fa è avvenuta l'assegnazione> delle frequenze ora utilizzate da Mediaset e> dalla Rai a nuovi operatori, prima facciamo lo> switch off e prima questi nuovi operatori> potranno cominciare a trasmettere i loro canali> gratuiti.> > La concentrazione televisiva esiste solo> sull'analogico, se vogliamo più pluralismo,> dobbiamo passare in massa alla tv digitale> terrestre, satellitare e iptv. Solo così> garantiremo al nostro Paese maggior concorrenza e> maggior pluralità di operatori, voci e> informazioni.Se avessero voluto avere pluralita' di voci e di informazioni non avrebbero messo i bastoni tra le ruote a alla LA7 prima edizione, facendola poi acquistare da amici fantoccio.belzebuRe: l'effetto che fa...
> Se avessero voluto avere pluralita' di voci e di> informazioni non avrebbero messo i bastoni tra le> ruote a alla LA7 prima edizione, facendola poi> acquistare da amici> fantoccio.Gli amici fantoccio sarebbero gli Spagnoli di Telefonica?No, perché se non ricordi, è stato Prodi a facilitare l'acquisto da parte del colosso spagnolo.Guarda caso, appena c'è stato l'acquisto, hanno cacciato l'unica voce che era contro il governo Prodi, cioè Ferrara.Radio Notteconsumatore di cosa? di wikipedia?
La tua osservazione è astuta e condivisibile ma soltanto per decoder o console di giochi dove il "software" si paga e a caro prezzo. Il computer è per sua natura un sistema aperto.Con questo PC il software installato è gratuito e su internet c'è tutto quello che serve per studiare e fare ricerche senza abbonamenti e tessere "premium".E non mi dire che su internet non si trovano software per bambini freeware o shareware e che siti come wikipedia ti trasformano in consumatore...Dario ZucchiniRe: consumatore di cosa? di wikipedia?
- Scritto da: Dario Zucchini> La tua osservazione è astuta e condivisibile ma> soltanto per decoder o console di giochi dove il> "software" si paga e a caro prezzo. Il computer è> per sua natura un sistema> aperto.> Scusa ma tu sei l'insegnante citato nell'articolo? Lo sai che è meglio rispondere al messaggio anziché aprire un nuovo thread con un altro titolo? Per esempio io non so a chi stai rispondendo.qualRe: consumatore di cosa? di wikipedia?
Rispondo a tutti... più o meno dicono tutti le stesse cose, mica posso rispondere singolarmente a tutti ;-)Dario ZucchiniRe: consumatore di cosa? di wikipedia?
- Scritto da: Dario Zucchini> La tua osservazione è astuta e condivisibile ma> soltanto per decoder o console di giochi dove il> "software" si paga e a caro prezzo. Il computer è> per sua natura un sistema> aperto.Certo, infatti le NDA fatte firmare a chi sviluppa i driver open di alcuni chip/schede sono tanto per farsi due risate.> Con questo PC il software installato è gratuito eWindows gratuito?Mi sono perso qualcosa?longinousLo sport nazionale
Pare che lo sport più praticato dagli italiani non sia più il sesso, né il calcio.Gli italiani sono diventati un popolo di lamentosi, il cui unico scopo della giornata è criticare di tutto.Sul forum di PI si leggono di continuo delle critiche su tutto.Ricordo che quando uscirono gli incentivi per l'adsl ci si lamentava non si sa bene per cosa, quando ci furono gli investimenti per il digitale terrestre e per la tv tramite internet (tipo Fastweb TV), ci si lamentava dicendo che erano meglio gli incentivi per Internet. Quando Berlusconi introdusse gli incentivi per l'acquisto dei computer ci si lamentava perché era solo "un regalo elettorale".Quando hanno parlato dell'introduzione delle lavagne elettroniche, ci si lamentava perché servirebbero di più i computer.Ora che la Regione Piemonte trova degli sponsor che si accollano la distribuzione di pc agli studenti di 2 scuole italiane, ci si riesce a lamentare e a chiedere la reintroduzione degli incentivi per l'acquisto dei computer.Ci si lamenta dell'uso di Windows, quando sappiamo tutti che quello è lo standard e quello è richiesto nella quasi totalità delle aziende, ci si lamentava per i contributi all'acquisto di StarOffice giusto pochi anni fa e ora ci si lamenta per il software open o il software free.Possibile che non siate mai d'accordo su nulla?Radio NotteRe: Lo sport nazionale
Siamo in Italia, è una cosa *normale* lamentarsi di tutto senza alzare un dito e provare a pensare ad una soluzione.È un pò come chi è sulla scala per montare lo striscione mentre 2 persone sotto litigano perchè deve essere più a destra o più a sinistra e gli danno ordini :DAh, dimenticavo, il software libero fa schifo, Microsoft fa schifo, IBM fa schifo, tu fai schifo, io faccio schifo, noi facciamo schifo, il mondo fa schifo, la politica fa schifo, *.* fa schifo...ecc fa schifo...A parte gli scherzi, ho capito che c'è libertà di parola, ma qua sembra che si usi la parola per sparare spesso un macello di st*****te! Pensando poi che su PI la maggior parte dei commentatori sono dei bambini! E non ditemi che sono cattivo...Poi, ognuno fa quello che vuole nella sua vita :DzidagarRe: Lo sport nazionale
faccio 16 anni il 13un playerRe: Lo sport nazionale
- Scritto da: un player> faccio 16 anni il 13Ti senti preso in causa? Comunque io non mi riferivo all'età ma alla maturità intellettiva che dimostrano alcune persone...Non vuol dire che se hai 16 anni devi essere un "bambino" mentre uno che ha 40 è adulto...anzi, spesso capita proprio il contrario :DComunque, indipendentemente da tutto, ognuno può fare quello che gli pare, sennò non sarebbe libertà :DzidagarRe: Lo sport nazionale
> Pare che lo sport più praticato dagli italiani> non sia più il sesso, né il> calcio.> > Gli italiani sono diventati un popolo di> lamentosi, il cui unico scopo della giornata è> criticare di> tutto.> è arrivato l'ottimismo :DMi consenta, caro suddito, si metta a novanta e mi lascia lavorare :DpippoRe: Lo sport nazionale
Esprimere la propria opinione è Democrazia.xtomRe: Lo sport nazionale
> Possibile che non siate mai d'accordo su nulla?Ogni tanto c'e' qualche notizia accoltacon interesse e approvazione e comunque il forumesiste proprio per fare in modo che la gente dica lasua, e spesso e' utilissimo.xxxxxxxxxxRe: Lo sport nazionale
- Scritto da: Radio Notte> Gli italiani sono diventati un popolo di> lamentosi, il cui unico scopo della giornata è> criticare di> tutto.[snip]praticamente, tutto quello che hai indicato si riassume in un'unica categoria, il che comporta che il tuo "si lamentano di tutto" diventa "si lamentano di come vengono spesi i soldi delle tasse".CYAz f kRe: Lo sport nazionale
> > Gli italiani sono diventati un popolo di> > lamentosi, il cui unico scopo della giornata è> > criticare di> > tutto.> > [snip]> > praticamente, tutto quello che hai indicato si> riassume in un'unica categoria, il che comporta> che il tuo "si lamentano di tutto" diventa "si> lamentano di come vengono spesi i soldi delle> tasse".> Ma lui non ha il problema, è un pdl NON le paga :DpippoRe: Lo sport nazionale
> > praticamente, tutto quello che hai indicato si> > riassume in un'unica categoria, il che comporta> > che il tuo "si lamentano di tutto" diventa "si> > lamentano di come vengono spesi i soldi delle> > tasse".> Ma lui non ha il problema, è un pdl NON le paga :DNon essendo in Italia, mi pare difficile pagare le tasse lì...e non essendo pdl, qualsiasi cosa voglia dire, pago le tasse dove mi trovo.Radio NottePovera scogliosi...
Già veniva ai ragazzi per i libri. Ora pure il portatile nello zaino!Un'altra occasione persa...Romano ScuriRe: Povera scogliosi...
- Scritto da: Romano Scuri> Già veniva ai ragazzi per i libri. Ora pure il> portatile nello> zaino!> > Un'altra occasione persa...Beh quella è un'altra triste realtà italianase già dagli anni 80 anche in terza media c'erano fantomatiche visite oculistiche dentistiche ecc era probabile che prima o poi una percentuale di questi veniva "disgraziata" con decisioni mirate verso i genitori e si doveva pure obbedirerovinare un ragazzo/a con busto o apparecchio o occhiali quando non servivaNaturalmente non era neanche un caso che sceglieva la scuola per aiutare l'ingenuo genitore a trovare il medico meno costoso Secondo me anche la questione dei libri molti di questi lo sapevano e apposta li aiutava nei loro intrallazzi loschiPGStargazerRe: Povera scogliosi...
Quella viene alle cozze e alle telline! Hai studiato su internet? Perfino lì c'è la dicitura corretta http://it.wikipedia.org/wiki/Scoliosi.anonimo2Bella iniziativa? Vergogna!
Concordo con tanti dei commenti fatti da altri!E' una vergogna!Si parla spesso di software libero e ci si gonfia il petto e la bocca inorgogliti. Poi si scopre che ste persone usano e fanno usare ai bimbi quella schifezza di Windows. Non capisco perché li si voglia subito schiavizzare in questo modo! Ovviamente il signor Bill Gates è contento e felice che stiamo crescendo un esercito di persone che nella testa ha l'equazione "Informatica = Windows" ma io mi vergognerei!La scuola non dovrebbe "aprire le menti" ? Invece le si vuole irretire, perché? è semplice incompetenza di chi prende le decisioni (e non sa neanche dell'esistenza di alternative più efficienti e gratuite come Linux, ad esempio) oppure c'è qualcosa di più losco sotto? Ricordiamo che Microsoft è una azienda privata! Chi la fa entrare così nelle scuole, senza nemmeno porlo in discussione, sta avvantaggiando un privato che sfrutta l'egemonia della posizione dominante nel mercato. E l'Italia caldeggia questa politica. E' una vergogna.Ci si fa scudo del dire "usiamo tutto software opensource", ma perché no il sistema operativo?Ma queste scuole poi sono pubbliche o private? Se son private posso solo sdegnarmi dal punto di vista "morale", ma se sono pubbliche sinceramente come cittadino italiano trovo ingiusto che i nostri soldi vengano spesi così malamente. E aggiungo: per questa iniziativa è stato fatto un bando di concorso, come dovrebbe essere fatto da tutti gli enti pubblici? è stato pubblicizzato?Vorrei che qualcuno mi rispondesse, perché dubito FORTEMENTE che un appalto di questo tipo non abbia visto una proposta economicamente e funzionalmente più vantaggiosa per tutti basandosi su sistemi Linux!Paesi che noi consideriamo "del terzo mondo" nelle loro scuole elementari usano già da tempo Mandriva Linux, che ha vinto l'appalto contro Microsoft stessa!Come al solito su molte cose l'italia si dimostra più indietro di molti paesi che alcuni ritengono "sottosviluppati". I sottosviluppati siamo noi, o meglio chi fa certe scelte.TuxDaniRe: Bella iniziativa? Vergogna!
lezione di religione? :-Psei un po' esagerato secondo... nei toni e nei contenuti...credo vi sia stata una sponsorizzazione da parte di olidata e ms...di passaggioRe: Bella iniziativa? Vergogna!
- Scritto da: di passaggio> lezione di religione? :-P> sei un po' esagerato secondo... nei toni e nei> contenuti...> credo vi sia stata una sponsorizzazione da parte> di olidata e> ms...Quindi se i testimoni di geova o scientiology sponsorizzassero qualche iniziativa, li facciamo entrare alle scuole elementari pure loro?panda rossaRe: Bella iniziativa? Vergogna!
beh chi sponsorizza paga....e cmq anche se una cosa nn l'approvi bisogna conoscerla..certo cn i testimoni di geova la vedo dura...però da come parli sembra che vorresti abolire anke lo studio della storia (fascismo, comunismo, ecc)di passaggioRe: Bella iniziativa? Vergogna!
Windows è lo sponsor.Pensi che se lo sponsor fosse stato Linux, i prezzi di quei portatili sarebbero stati alla portata di tutti?E poi vallo a spiegare te a un bambino, cosa è un kernel!Sempre a trollare..dtiRe: Bella iniziativa? Vergogna!
- Scritto da: dti> Windows è lo sponsor.Da domani latte cinese nelle scuole.Il governo cinese e' lo sposor.> Pensi che se lo sponsor fosse stato Linux, i> prezzi di quei portatili sarebbero stati alla> portata di tutti?Io penso che nel tornaconto complessivo, a lunga scadenza, la M$ finisce col guadagnarci e quella scuola e quei bambini no.La M$ mi da' dei soldi per dei computer? Li prendo, li cito doverosamente nei ringraziamenti, poi braso via tutto e ci installo edubuntu, la distribuzione specifica pensata per le scuole.> E poi vallo a spiegare te a un bambino, cosa è un> kernel!Ci arriva anche un bambino a capire che una cosa gratis che funziona bene e' meglio di una cosa che si paga che funziona male.panda rossaRe: Bella iniziativa? Vergogna!
Oltre ad essere il più vetusto dei sistemi operativi, si basa ancora su un kernel monolito e un'interfaccia a caratteri su cui poi si fa emulare un motore grafico lentissimo e superbacato.Se non fosse che è gratis e che attorno a lui si è sviluppato il fanatismo dei nerds nostalgici squattrinati, a quest'ora torvalds farebbe ancora l'operaio in quella ditta di processori...Troppo fumo per uno 0,5% di utilizzatori, di cui il 90% in dual boot con windows Con la lingua fuorianonimoRe: Bella iniziativa? Vergogna!
> Da domani latte cinese nelle scuole.> Il governo cinese e' lo sposor.Bene ottimo, i NAS controlleranno la genuinità del latte e se non lo è il governo cinese risponderà dei danni. Fino a quando Windows non provocherà danni alle menti dei poveri bambini la PA italiana sta facendo un affare. > Io penso che nel tornaconto complessivo, a lunga> scadenza, la M$ finisce col guadagnarci e quella> scuola e quei bambini> no.Ovvero? Questi poveri bambini avranno imparato ad usare il software utilizzato sul 90% dei pc esistenti? Un danno senza precedenti e soprattutto un svantaggio immenso se pensiamo che potrebbero imparare ad utilizzare vi.> > La M$ mi da' dei soldi per dei computer? Li> prendo, li cito doverosamente nei ringraziamenti,> poi braso via tutto e ci installo edubuntu, la> distribuzione specifica pensata per le> scuole.> > > E poi vallo a spiegare te a un bambino, cosa è> un> > kernel!> > Ci arriva anche un bambino a capire che una cosa> gratis che funziona bene e' meglio di una cosa> che si paga che funziona> male.nome e cognomeRe: Bella iniziativa? Vergogna!
Bhé se pensi che il mio sia un troll, non aggiungo altro perché se no litighiamo su un forum, che non è mai bello.Forse è vero che dico cose con una certa veemenza, ma non "esagero". La situazione è come l'ho descritta. E chi dice di no è uno che nasconde la testa sotto la sabbia.Quanto detto vale per le scuole e anche per le pubbliche amministrazioni. Non hai idea di che taglio alle spese pubbliche si potrebbe operare! ... io dico certe cose non per far "guerre di religione" ma perché leggo, mi informo, lavoro nel settore e ho le mie opinioni, e vedo troppa gente che lucra su certi argomenti sfruttando l'ignoranza delle persone. Poi, visto che pago le tasse (e non sono poche) penso di aver la libertà di esprimere le mie opinioni su come questi soldi vengano spesi. Su questo almeno sarai d'accordo.Sarà sicuramente vero che lo sponsor è Microsoft. Guarda non lo mettevo in dubbio. Ma pensi che M$ faccia tutto per la gloria o nell'interesse dei nostri bambini?Ma se le mense delle scuole venissero ad essere finanziate dalla CocaCola, allora cosa mi verresti a dire, che la CocaCola è sana, nutriente, che fa bene e che è stata una bella iniziativa? O che "bhé ce le da gratis, quindi ci conviene berla" ?Certe iniziative vanno prese dalla scuola, non da sponsor che hanno tutti gli intenti personali per farla, per controllare il processo di evoluzione verso le nuove tecnologie, per affiliare le persone!Linux non costa niente, se il discorso era ammortizzare l'hardware si potevano usare altre strade anche perché i netbook oggigiorno costano poco, e con un accordo quadro con un fornitore (ad es. Intel) si poteva ottenerli a prezzi molto bassi. Come pensi che abbiano fatto in Nigeria (usano Linux)? perché in Italia non facciamo così?Non faccio guerre di religione né trollate.Sto ponendo delle osservazioni e degli interrogativi.Se hai delle risposte e vuoi esporre il tuo punto di vista, sei libero di farlo (anzi caldeggiato). Ma non parlarmi di "religione" o di "trol": non offendo nessuno.TuxDaniRe: Bella iniziativa? Vergogna!
Adesso non paragonare la CocaCola a Windows.La CocaCola è nociva, Windows non ha mai ucciso nessuno (finora)dtiRe: Bella iniziativa? Vergogna!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Bella iniziativa? Vergogna!
- Scritto da: TuxDani> Concordo con tanti dei commenti fatti da altri!> E' una vergogna!> Si parla spesso di software libero e ci si gonfia> il petto e la bocca inorgogliti. Poi si scopre> che ste persone usano e fanno usare ai bimbi> quella schifezza di Windows. Non capisco perché> li si voglia subito schiavizzare in questo modo!> Ovviamente il signor Bill Gates è contento e> felice che stiamo crescendo un esercito di> persone che nella testa ha l'equazione> "Informatica = Windows" ma io mi> vergognerei!> La scuola non dovrebbe "aprire le menti" ? Invece> le si vuole irretire, perché? è semplice> incompetenza di chi prende le decisioni (e non sa> neanche dell'esistenza di alternative più> efficienti e gratuite come Linux, ad esempio)> oppure c'è qualcosa di più losco sotto?> Ricordiamo che Microsoft è una azienda privata!> Chi la fa entrare così nelle scuole, senza> nemmeno porlo in discussione, sta avvantaggiando> un privato che sfrutta l'egemonia della posizione> dominante nel mercato. E l'Italia caldeggia> questa politica. E' una> vergogna.> Ci si fa scudo del dire "usiamo tutto software> opensource", ma perché no il sistema> operativo?> Ma queste scuole poi sono pubbliche o private? Se> son private posso solo sdegnarmi dal punto di> vista "morale", ma se sono pubbliche sinceramente> come cittadino italiano trovo ingiusto che i> nostri soldi vengano spesi così malamente. E> aggiungo: per questa iniziativa è stato fatto un> bando di concorso, come dovrebbe essere fatto da> tutti gli enti pubblici? è stato> pubblicizzato?> Vorrei che qualcuno mi rispondesse, perché dubito> FORTEMENTE che un appalto di questo tipo non> abbia visto una proposta economicamente e> funzionalmente più vantaggiosa per tutti> basandosi su sistemi> Linux!> Paesi che noi consideriamo "del terzo mondo"> nelle loro scuole elementari usano già da tempo> Mandriva Linux, che ha vinto l'appalto contro> Microsoft> stessa!> Come al solito su molte cose l'italia si dimostra> più indietro di molti paesi che alcuni ritengono> "sottosviluppati". I sottosviluppati siamo noi, o> meglio chi fa certe> scelte.okiz mettiamo linux xò la parte di fondi per questa iniziativa che ha sicuramente messo microsoft ce la metti tu perchè io con le mie tasse non voglio metterci altri soldi, specialmente per colpa di un fanboy.bobRe: Bella iniziativa? Vergogna!
A questo proposito ricordo che esistono 2 progetti italiani Linux orientati verso la scuola:1) EduKnoppix (ormai abbandonato ma ancora valido)2) Una versione modificata di Puppy Linux (di cui adesso non ricordo il nome), molto bella e facile da usare.Il problema dell'uso di Windows nelle scuole è che prima dovrebbero fare corsi di Linux ai docenti per imparare loro ad utilizzarlo.Pensa anche a quanti PC ci sono nella Pubblica Amministrazione e quante licenze Windows e Office si pagano con i soldi di NOI contribuenti.Guru MeditationRe: Bella iniziativa? Vergogna!
- Scritto da: TuxDani> Concordo con tanti dei commenti fatti da altri!> E' una vergogna!> Si parla spesso di software libero e ci si gonfia> il petto e la bocca inorgogliti. Ma parla per te!Darth VaderRe: Bella iniziativa? Vergogna!
ho letto con interesse il suo commento.faccio parte del pool di persone che ha seguito il progetto. L'idea era quella di avviare la sperimentazione con gli XO di Negroponte. Peccato che la loro precaria organizzazione non abbia permesso ad oggi di poter avere la loro collaborazione.per più info http://share.dschola.it/olpc/olpc.aspxmax abbruzzeseRe: Bella iniziativa? Vergogna!
- Scritto da: TuxDani> Concordo con tanti dei commenti fatti da altri!> E' una vergogna!Ammazza... riprenditi, esci, smetti di compilare il kernel. Apple fa questa cosa da decenni in USA e nessuno si è scandalizzato. Microsoft, Intel e Olidata hanno sponsorizzato questa iniziativa: significa che la regione ha tirato probabilmente fuori un paio di noccioline. Vuoi linux nelle scuole? Convinci redhat/asus e compagnia a fornire laptop a gratis.nome e cognomeRe: Bella iniziativa? Vergogna!
Quello che tu chiami aggratis è nella realtà "ad investimento" di Olidata che pubblicizza il suo marchio, di M$ che divulga il proprio credo in menti "vergini" e in fase di imprinting.....Se io fossi un genitore, mi girerebbero vorticosamente le scatole a sapere che la mente pulita di mio figlio può essere il target di un investimento di un colosso dell'informatica....Già i ragazzini sono bombardati da messaggi pubblicitari guardando la tv e camminando per strada.. almeno nelle scuole dovrebbero avere il buon senso di salvaguardare l'apprendimento non di incanalare le giovani menti verso strategie di marketing....E poi, chiedete a istituti tipo il Majorana se è conveniente usare l'opensource invece del closedall....GianniRe: Bella iniziativa? Vergogna!
- Scritto da: TuxDani> Concordo con tanti dei commenti fatti da altri!> E' una vergogna!qualunque cosa fai, dovessi anche far risorgere i morti, togliere l'inquinamento, eliminare i delinquenti, ....Sappi che ci sarà sempre chi sarà contrario e dovrà criticare ( nel senso negativo ).> persone che nella testa ha l'equazione> "Informatica = Windows" ma io mi> vergognerei!proponi un progetto alternativo e io ti verrò dietro.> La scuola non dovrebbe "aprire le menti" ?dovrebbe, indipendentemente dal programma che c'è sul PC.> incompetenza di chi prende le decisioni (e non sa> neanche dell'esistenza di alternative più> efficienti e gratuite come Linux, ad esempio)Linux in una scuola elementare, e cosa ci fai con un kernel?> Ricordiamo che Microsoft è una azienda privata!che investe molto.> Chi la fa entrare così nelle scuole, senza> nemmeno porlo in discussione, sta avvantaggiando> un privato che sfrutta l'egemonia della posizione> dominante nel mercato. secondo te, quando comprano gli interruttori della beghelli, comprano da una onlus?> Ci si fa scudo del dire "usiamo tutto software> opensource", ma perché no il sistema> operativo?perchè a criticare è facile, a fare no.Tu dici che linux è gratis, bene, prendiamo una distro linux, con tutti i programmi che servono.Fai tu tutta l'assitenza gratis?> vista "morale", ma se sono pubbliche sinceramente> come cittadino italiano trovo ingiusto che i> nostri soldi vengano spesi così malamente. Ripeto anche a te, cosa proponi?Oltre a dire linux, devi dire anche i programmi per la didattica, devi fare in modo di trovare l'assitenza, ......> aggiungo: per questa iniziativa è stato fatto un> bando di concorso, come dovrebbe essere fatto da> tutti gli enti pubblici? è stato pubblicizzato?Ma hanno fatto degli acquisti?> Vorrei che qualcuno mi rispondesse, perché dubito> FORTEMENTE che un appalto di questo tipo non> abbia visto una proposta economicamenteper fare questo tipo di operazioni, serve un concorso?> Paesi che noi consideriamo "del terzo mondo"> nelle loro scuole elementari usano già da tempo> Mandriva Linux, che ha vinto l'appalto contro> Microsoft stessa!forse esistono differenze?> Come al solito su molte cose l'italia si dimostra> più indietro di molti paesi che alcuni ritengono> "sottosviluppati". I sottosviluppati siamo noi, o> meglio chi fa certe scelte.credere le persona sopra o sottsviluppate in base a delle singole scelte non mi sembra molto corretto.pippo75Ma la scuola non era in crisi?
Scusate, ma allora i tagli di oltre 50.000 insegnanti, per reintrodurre l'insegnante unico che li fanno a fare, se poi buttano i soldi così?gambitRe: Ma la scuola non era in crisi?
Lo stato italiano ha pagato imho 1/10 del costo reale di un notebook, visto che c'erano tutti quegli sponsor (Intel,Olidata e Windows)dtiRe: Ma la scuola non era in crisi?
è da vedere, i soldi li avranno spesi comunque, e poi in tv ci dicono che la scuola è in crisi, che non ci stanno soldi.gambitRe: Ma la scuola non era in crisi?
Mi sorprendi. Credi ancora a quello che dicono in TV?dtiRe: Ma la scuola non era in crisi?
infatti quella del professore unico è un escamotage markettaro per papparsi più soldi e per privilegiare le scuole private.int21hRe: Ma la scuola non era in crisi?
- Scritto da: int21h> infatti quella del professore unico è un> escamotage markettaro per papparsi più soldi e> per privilegiare le scuole> private.e quindi quando anche questo business sarà saturo uscirà fuori la veritàcome sta accadendo ora con le cliniche private e tutte le persone che subivano interventi non necessari Con la differenza che qui non è qualche anziano che ha pochi anni di vita rovineranno-controlleranno una intera generazione!PGStargazerRe: Ma la scuola non era in crisi?
Quei "portatili" li ha pagati praticamente per intero olidata.Quel cosino è sul mercato dall'inizio dell'estate e di fatto 3 ne trovavi nei supermercati e ancora quei 3 trovi sugli scaffali.Visto che la gente non se li filava adesso cercano di infilarsi nelle scuole, hanno selezionato qualche classe che riceverà il gingillo e sperano che le altre se lo comprino.Mi viene da chiedermi se quel magic desktop oltre ad essere una brutta versione di explorer non contiene anche librerie particolari per lo sviluppo di applicazioni e se non c'è un progetto dietro per spingere allo sviluppo di programmi bloccati proprio su queste macchine0vertureRe: Ma la scuola non era in crisi?
Li ha pagati Olidata? Chi te lo ha detto? la fonte?gambitRe: Ma la scuola non era in crisi?
Non che mi piaccia molto la definizione ma in genere la prima dose è sempre gratis cioè la paga lo spacciatore0vertureJumpPC... My GOD!!!
POtevano dargli un NintendoDS era certamente meglio di sto straccio di pc che gli hanno mollato... Ai bambini delle elementari poi... Che cacchio se ne fanno un un aborto simile...Certo che chi sceglie chi decide in questo paese è di una ingnoranza e di una inadeguatezza davvero spaventose...HateGimpRe: JumpPC... My GOD!!!
- Scritto da: HateGimp> mollato... Ai bambini delle elementari poi... Che> cacchio se ne fanno un un aborto> simile...> > Certo che chi sceglie chi decide in questo paese> è di una ingnoranza e di una inadeguatezza> davvero> spaventose...Ritenta con "e' meglio disposto verso certe indicazioni, quando queste sono accompagnate da un qualche utile personale (diretto o indiretto)" :DCYAz f kPerchè si al nord e a windows secondo me
Allora secondo me è unabuona idea e pensata a 180° gradi non 360° perchè anche io penso non sia del tutto la soluzione ideale ma andiamo con ordine.La scelta di una regione del nord era obbligata, io parlo da napoletano e so che qui non c'è rispetto per le cose altrui cioè da noi "pubblico=posso farci quello che voglio". ATTENZIONE PERO' non facciamo di tutta un'erba un fascio questo è logico ma se su 55 computer dopo un anno ne sono utilizzabili solo una ventina mi sembra una perdita economica ingente. La scelta di windows poi penso sia stata obbligata , ma parliamoci chiaro, con tutti i problemi che ci sono senza sponsor avrebbero potuto comprare 55 computer e garantire assistenza per tutti? Io uso linux abitualmente ma non vedo proprio un ragazzino delle elementari che si mette a cercare sui forum per risolvere un problema del suo pc, penso preferisca giocare quando non fa i compiti e poi gli insegnati sono persone adulte che già, forse, hanno problemi con windows figuriamoci a insegnargli linux.Concludendo penso sia una idea buona idea nel complesso da limare però.Massimilian o GuillaroRe: Perchè si al nord e a windows secondo me
Tutti questi discorsi nord sud sono ridicoli. Sono 55 computer a Torino. Neanche in tutto il Piemonte. Neanche in Lombardia. Neanche nel Veneto. Neanche nel Trentino ecc...Possibile che a seconda di dove nasca un'iniziativa bisogna buttarla nel campanilismo più sfrenato?anonimoRe: Perchè si al nord e a windows secondo me
evidentemente qualcuno soffre di un complesso d'inferiorità.....DanieleRe: Perchè si al nord e a windows secondo me
Semplicemente la tua amministrazione comunale preferisce passare mazzette ai mafiosi, mentre a torino lo fanno in maniera più modesta e hanno il gruzzoletto (e gli sponsor) per effettuare questo tipo di sperimentazioni.Vektor Padellaa+b=c
a=dite che la scuola pubblica è uno spreco di soldi, ditelo forte, ditelo in tvb=fate vedere che vengono dati dei portatili, fatelo vedere bene, fatelo vedere in tvc="ehi, ma il ministro tiene raggggione: la scuola è uno schifo pieno di comunisti fancazzisti che sperperano il nostro denaro. Basta, se devo spendere dei soldi per mandare mio figlio ad una scuola pubblica cosi' piuttosto li spendo per una bella scuola privata"E il gioco è fatto. Benvenuti in un "nuovo mondo" dove i nostri ragazzi non sapranno nulla ma almeno sapranno colorare mucche e paperelle alla perfezione.... E sapranno anche unire i puntiniint21hRe: a+b=c
si parla tanto dell'informatica nelle scuole e, una volta che parte un progetto pilota in questa direzione, tutti a dire che "i soldi servono per altre cose?"Forse questa Italia ve la meritate davvero. Ne prenderò atto.DanieleDannoso per lo sviluppo fisico
Dare a dei bambini in pieno sviluppo fisico degli strumenti totalmente non ergonomici che fanno assumere una postura gravemente sbagliata mi sembra una scelta molto stupida.Già i portatili normali sono dannosi alle persone adulte, figuriamoci dei netbook per bambini così piccoli che compromettono una crescita sana.C'è davvero molta ignoranza, anche nei genitori.Che senso ha avere bambini che sanno usare un pc ma con un fisico da ottantenne?