Roma – Gentile redazione, in anni che uso Google, e lo uso quotidianamente per le richieste più disparate, compresa la calcolatrice che ho scoperto grazie a Punto Informatico, è la prima volta che mi capita di cercare una immagine e di ottenere , anziché la solita pagina con le risposte alla mia ricerca, una pagina di “Server Error”.
Non credo sia frequente e non conosco nessuno a cui è capitato, anche se sicuramente sarà capitato anche a qualcun altro, e allora vi mando la prova di quanto dico. L’accostamento tra le due parole, “Google” ed “Error”, credo dia una sensazione strana, sicuramente sorprendente, non solo a me.
Segnalo poi che l’errore è “alla Google”, nel senso che ci sono lunghe spiegazioni, l’invito a scrivere al webmaster e ad includere un lungo codice che si trova in fondo alla pagina. Penso sia persino un esempio di come si gestiscono questo genere di cose.
Spero che vogliate proporlo ai vostri lettori.
Con tutta la mia stima,
Francesco M.
Caro Francesco
eccoti accontentato. Ciao! Alberigo Massucci
-
Bella idea le card prepagate...
...però non so quanto il pubblico dei giovanissimi sia propenso alla cosa. E' più facile che un adulto compri un brano musicale, se non altro per sentirsi a posto con la coscienza (stiamo parlando del resto del mondo civile, lo so che in Italia l'onestà è generalmente inconcepibile), rispetto ad un ragazzino che se ne frega un po' di tutto alla sua età, giustamente.Cmq si vedrà... magari è la mossa giusta che mancava.EklepticalRe: Bella idea le card prepagate...
- Scritto da: Ekleptical> (stiamo parlando del resto> del mondo civile, lo so che in Italia> l'onestà è generalmente inconcepibile),Hai ragione, infatti quelli che condividono mp3 e divx sono solo italiani... :DAnonimoRe: per me è una 1/2 stupidaggine
- Scritto da: Ekleptical> ...però non so quanto il pubblico dei> giovanissimi sia propenso alla cosa. E' più> facile che un adulto compri un brano> musicale, se non altro per sentirsi a posto> con la coscienza (stiamo parlando del resto> del mondo civile, lo so che in Italia> l'onestà è generalmente inconcepibile),> rispetto ad un ragazzino che se ne frega un> po' di tutto alla sua età, giustamente.> > Cmq si vedrà... magari è la mossa giusta che> mancava.aggiungo alla tua osservazione (che tutto sommato condivido) che il dover acquistare la card di fatto rende nullo uno dei grandi vantaggi del download, ovvero l'accesso immediato.cmq nel titolo ho detto 1/2 stupidaggine in quanto una certa utilità potrei vederla, se pensiamo a questo sistema come metodo promozionale per invogliare/far sperimentare all'utenza un sistema che sicuramente scatena già troppi scetticismi e vorrebbe per lo meno rassicurare su uno dei principali limiti del web-marketing: la sicurezza nell'uso di carte di credito. avvelenato che spera che una volta che i ragazzini compreranno le canze di britti spirs su internet, le majors nn romperanno + le gonadi a chi scarica cose rare e introvabili.avvelenatoRe: per me è una 1/2 stupidaggine
> avvelenato che spera che una volta che i> ragazzini compreranno le canze di britti> spirs su internet, le majors nn romperanno +> le gonadi a chi scarica cose rare e> introvabili.Mi sorge il dubbio relativo alle tue fonti per trovare queste cose rare! Su Kazaa non c'è una fava, idem WinMX e non parliamo proprio di EDonkey dove non si trova un tubo, musicalmente parlando in genere e di certo non rarità.L'unico soft che trovava effettivamente roba rara era una volta AudioGalaxy, ma è morto e sepolto da eoni.Al che...sei proprio sicuro che siano così rare? :PEklepticalRe: per me è una 1/2 stupidaggine
uso soulseek, la funzione "wishlist" è comodissima anche per bootleg o live magari registrati da minidiscinoltre tra le community ci si consiglia spesso, anzi talvolta mi è capitato di incontrare membri di gruppi che sharavo, è stato figo, mi hanno riempito di consigli :)(per la cronaca, i cd loro li ho cercati e continuo a cercarli, invano :'( )avvelenatoRe: per me è una 1/2 stupidaggine
- Scritto da: Ekleptical> Mi sorge il dubbio relativo alle tue fonti> per trovare queste cose rare! Su Kazaa non> c'è una fava, idem WinMX e non parliamo> proprio di EDonkey dove non si trova un> tubo, musicalmente parlando in genere e di> certo non rarità.Come sei preparato per essere uno che non scarica mai niente...AnonimoClone iTunes
Che copioni, perfino sui prezzi....e' il clone di iTunes.Potevano fare di meglio: per lo meno abbassare il prezzo almeno c'era concorrenza.....Ummm.....per me sono gli stessi autori....8)AnonimoRe: Clone iTunes
- Scritto da: Anonimo> Che copioni, perfino sui prezzi....e' il> clone di iTunes.> Potevano fare di meglio: per lo meno> abbassare il prezzo almeno c'era> concorrenza.....> Ummm.....per me sono gli stessi autori....8)Oltretutto è stato iTunes ad inventare i gift certificates, prepagati, da poter regalare agli amici :)AnonimoRe: Clone iTunes
- Scritto da: Anonimo> Oltretutto è stato iTunes ad inventare i> gift certificates, prepagati, da poter> regalare agli amici :)veramente esistono da quando esiste il commercio ed i negozi.e tutti i siti on line piu grandi, di ecommerce, lo hanno sempre fatto.itunes non ha nessuna funzione che non esisteva.masterizzasuonaordinarinominavendeanteprimaregalicompri...AnonimoRe: Clone iTunes
Gia ! e' proprio un gran programma....AnonimoE' già qualcosa...
Mi sembra positivo che ora si possa pagare 14 dollari per un album, sempre meglio dei 25/30 euro di qui, penso però che se questo sistema arriva in europa, continuerò a scaricare musica tramite i classici p2p.Il fatto che sia illegale mi importa poco, non penso che segneremo la morte della musica scaricandola... Anzi magari questo favorirà un aumento della qualità media della musica.Visto che cantanti tipo Britney & co guadagnano sopratutto sui singoli e non su album e concerti, spero che qualcuno comincerà a dire: La musica spazzatura non rende buttiamoci sui gruppi rock/pop che girano per le provincie delle nostre città e sono veramente validi...Idea senz'altro utopistica...AlphaCGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 10 2003
Ti potrebbe interessare