I suoi investimenti hanno superato quelli delle banche più potenti, dei signori del tabacco, dei vari competitor nel mercato IT. Il gigante Google ha speso qualcosa come 5,3 milioni di dollari in attività di lobbying a Washington.
Un vero e proprio record per l’azienda di Mountain View, anche perché stabilito in soli tre mesi dal gennaio al marzo 2012. Un incremento del 240 per cento rispetto allo stesso trimestre nello scorso anno , quando BigG investiva poco meno di 1,5 milioni per assicurarsi una costante presenza tra le gerarchie del potere.
Impressionante il paragone con altri rivali nel mercato high-tech . Apple ha speso appena 500mila dollari, mentre Microsoft si è fermato a quota 1,78 milioni . La Grande G ha addirittura superato Verizon Wireless, notoriamente uno dei più spendaccioni in attività di lobbying al Congresso.
“Come abbiamo potuto osservare nello scorso anno, esistono numerose questioni tecnologiche al vaglio di Washington – ha spiegato un portavoce del colosso di Mountain View – E queste sono tematiche importanti che hanno reso prevedibile un nostro intervento affinché la gente capisca il nostro modo di fare business”.
C’è chi ha accusato Google di aver ormai perduto il senso del motto don’t be evil . Il direttore di Consumer Watchdog John M. Simpson ha parlato di un “sorprendente cinismo” dimostrato dall’azienda di Brin e Page nell’affrontare di petto numerose questioni legate al business in G.
Dal tracciamento su Safari al rastrellamento di dati personali su servizi come ad esempio Street View. Google non sta certo vivendo un momento sereno, pressato dalle varie autorità sia in patria che al di qua dell’Atlantico. L’azienda ha anche ammesso attività di lobbying – non è chiaro se a favore o contro – per il famigerato Cyber Intelligence Sharing and Protection Act (CISPA) .
Mauro Vecchio
-
Non esiste una biografia ufficiale?
E 'sto libro di che parla? http://www.anobii.com/books/Rivoluzionario_per_caso/9788811738961/01436eecba6b11d1d3/Emanuele MoreRe: Non esiste una biografia ufficiale?
- Scritto da: Emanuele More> E 'sto libro di che parla?> http://www.anobii.com/books/Rivoluzionario_per_casNon è una biografia. E` un unico enorme sutra che porta all'illuminazione.:)Bye.ShuRe: Non esiste una biografia ufficiale?
- Scritto da: Shu> - Scritto da: Emanuele More> > E 'sto libro di che parla?> >> http://www.anobii.com/books/Rivoluzionario_per_cas> > Non è una biografia. E` un unico enorme sutra che> porta> all'illuminazione.> > :)> > Bye.Io lo chiamerei proprio "biografia", in effettiO "autobiografia". L'unica vera pecca è che si ferma più o meno al 2000.jackoverfullRe: Non esiste una biografia ufficiale?
- Scritto da: Emanuele More> E 'sto libro di che parla?> http://www.anobii.com/books/Rivoluzionario_per_cashttp://www.scientology.it/books/catalog/scientology-the-fundamentals-of-thought-paperback.htmlE questo di che parla?Contesti diversi, stessa minestra.maxsix1 10 100 1000 MEGAGLIE
il padre di linux ha si il merito di aver lanciato il sasso (ritirando poi la mano, sotto le lusinghe delle multinazioni del closed source), am ér essere onesti il premio andrebbe dato a tutti coloro che contribuiscono quotidianamante a rendere linux il sistema operativo migliore di sempre.capisco che e difficile premiare milioni di persone ma non ha senso dare il premio a uno, per il lavoro anche di tutantissimi altri.per non parlare di tutti coloro che fanno proselitismo e obbligano i conoscenti a disinstallare software prorpietario.tutti sono importanti, ma nessuno e- necessario!!!analastRe: 1 10 100 1000 MEGAGLIE
- Scritto da: analast> il padre di linux ha si il merito di aver> lanciato il sasso (ritirando poi la mano, sotto> le lusinghe delle multinazioni del closed> source), am ér essere onesti il premio andrebbe> dato a tutti coloro che contribuiscono> quotidianamante a rendere linux il sistema> operativo migliore di> sempre.> capisco che e difficile premiare milioni di> persone ma non ha senso dare il premio a uno, per> il lavoro anche di tutantissimi> altri.> > per non parlare di tutti coloro che fanno> proselitismo e obbligano i conoscenti a> disinstallare software> prorpietario.> > tutti sono importanti, ma nessuno e- necessario!!!Come obbligano???? xDRobyRRe: 1 10 100 1000 MEGAGLIE
- Scritto da: RobyR> - Scritto da: analast> > il padre di linux ha si il merito di aver> > lanciato il sasso (ritirando poi la mano, sotto> > le lusinghe delle multinazioni del closed> > source), am ér essere onesti il premio andrebbe> > dato a tutti coloro che contribuiscono> > quotidianamante a rendere linux il sistema> > operativo migliore di> > sempre.> > capisco che e difficile premiare milioni di> > persone ma non ha senso dare il premio a uno,> per> > il lavoro anche di tutantissimi> > altri.> > > > per non parlare di tutti coloro che fanno> > proselitismo e obbligano i conoscenti a> > disinstallare software> > prorpietario.> > > > tutti sono importanti, ma nessuno e-> necessario!!!> Come obbligano???? xDEffettivamente.Vuoi windows? Vuoi office? Le alternative ci sono e le conosci, quindi chi è causa del suo mal pianga se stesso. Basta che poi non venga a chiedere a me.jackoverfullRe: 1 10 100 1000 MEGAGLIE
> > Vuoi windows? Vuoi office? Le alternative ci sono> e le conosci, quindi chi è causa del suo mal> pianga se stesso. Basta che poi non venga a> chiedere a> me.Io mi trovo bene con seven, ognuno è libero di usare quello che vuoleper non parlare di tutti coloro che fanno> > proselitismo e obbligano i conoscenti a> > disinstallare software> > prorpietario.Parlavo di questa frase??? LI obbligano con una pistola? xDRobyRRe: 1 10 100 1000 MEGAGLIE
- Scritto da: jackoverfull> - Scritto da: RobyR> > - Scritto da: analast> > > il padre di linux ha si il merito di> aver> > > lanciato il sasso (ritirando poi la> mano,> sotto> > > le lusinghe delle multinazioni del> closed> > > source), am ér essere onesti il premio> andrebbe> > > dato a tutti coloro che contribuiscono> > > quotidianamante a rendere linux il> sistema> > > operativo migliore di> > > sempre.> > > capisco che e difficile premiare> milioni> di> > > persone ma non ha senso dare il premio> a> uno,> > per> > > il lavoro anche di tutantissimi> > > altri.> > > > > > per non parlare di tutti coloro che> fanno> > > proselitismo e obbligano i conoscenti a> > > disinstallare software> > > prorpietario.> > > > > > tutti sono importanti, ma nessuno e-> > necessario!!!> > Come obbligano???? xD> Effettivamente.> > Vuoi windows? Vuoi office? Le alternative ci sono> e le conosci, quindi chi è causa del suo mal> pianga se stesso. Basta che poi non venga a> chiedere a> me.:D:D:DP.InquinoRe: 1 10 100 1000 MEGAGLIE
- Scritto da: analast> > per non parlare di tutti coloro che fanno> proselitismo e obbligano i conoscenti a> disinstallare software prorpietario.Alla faccia della libertà....AMENSe vincesse sarebbe clamoroso.
Oggigiorno, per vincere premi importanti, compreso il Nobel, bisogna appartenere a qualche lobby.Linus Torvalds non ha alle spalle alcun apparato di potere politico-affaristico, per cui ... è molto difficile che ottenga qualche riconoscimento importante.Per quanto riguarda OpenSuse, non è vero che Linus la ha bocciata; anzi, dopo averla provata le è piaciuta moltissimo e l'ha installata anche sul computer di sua figlia. Si è però lamentato perché OpenSuse gli ha chiesto la password di root per installare una stampante; secondo lui "questo genere di cose" scoraggerebbe chi intende avvicinarsi al mondo Linux.Questo sfogo di Torvalds ha suscitato parecchio clamore perché sembra uscito dalla bocca di un profano; a parte il fatto che è CUPS a chiedere la password di root, Linus dovrebbe sapere che anche su Windows e Mac succede la stessa cosa quando si richiede l'installazione di una periferica visibile a tutti gli utenti.Alvaro VitaliRe: Se vincesse sarebbe clamoroso.
- Scritto da: Alvaro Vitali> le è piaciuta moltissimoWow Linus ha cambiato sesso! :$> Questo sfogo di Torvalds ha suscitato parecchio> clamore perché sembra uscito dalla bocca di un> profano; a parte il fatto che è CUPS a chiedere> la password di root, Linus dovrebbe sapere che> anche su Windows e Mac succede la stessa cosa> quando si richiede l'installazione di una> periferica visibile a tutti gli> utenti.Da quando Windows ti chiede la password di root?E il confronto fallo con le altre distro, non con le mele e le finestre.MavalalalaRe: Se vincesse sarebbe clamoroso.
- Scritto da: Mavalalala> > Da quando Windows ti chiede la password di root?occhio a quel "tutti gli utenti"le modifiche system-wide richiedono permessi di rootma del resto l'installazione di qualunque driver può essere fatta solo dopo aver elevato i privilegi tramite uac ( aka il sudo di windows )il fatto che non chieda la password tramite uac per elevare i privilegi, è una delle più grandi critiche mosse ad uaccollioneRe: Se vincesse sarebbe clamoroso.
Comunque, alla fine Linus Torvalds ha vinto veramente:http://www.technologyacademy.fi/blog/2012/04/19/laureates/Alvaro VitaliRe: Se vincesse sarebbe clamoroso.
Solo per curiosità da ignorante...Ma quando scrivi"uac ( aka il sudo di windows> )"In realtà non è più simile al comando su ?Scusate l'ot...- Scritto da: collione> - Scritto da: Mavalalala> > > > > Da quando Windows ti chiede la password di root?> > occhio a quel "tutti gli utenti"> > le modifiche system-wide richiedono permessi di> root> > ma del resto l'installazione di qualunque driver> può essere fatta solo dopo aver elevato i> privilegi tramite uac ( aka il sudo di windows> )> > il fatto che non chieda la password tramite uac> per elevare i privilegi, è una delle più grandi> critiche mosse ad> uacxxxRe: Se vincesse sarebbe clamoroso.
Completamente daccordo! Basta vedere il nobel per la pace dato ad obama che poi ha pensato bene di scatenare la guerra in libia con decine di migliaia di morti civili ed un paese in ginocchio per i prossimi 50 anni. Oppure l'assassinio mirato (target killing) di Osama Bin Laden, di sua moglie e dei membri della sua famiglia in un paese straniero e sovrano.Questo per dire che tutti sti premi, di queste farlocche e presunte mega-super-organizzazioni, sono solo specchi per le allodole.123456Re: Se vincesse sarebbe clamoroso.
- Scritto da: Alvaro Vitali> Per quanto riguarda OpenSuse, non è vero che> Linus la ha bocciata; anzi, dopo averla provata> le è piaciuta moltissimo e l'ha installata anche> sul computer di sua figlia. Si è però lamentato> perché OpenSuse gli ha chiesto la password di> root per installare una stampante; secondo lui> "questo genere di cose" scoraggerebbe chi intende> avvicinarsi al mondo> Linux.> > Questo sfogo di Torvalds ha suscitato parecchio> clamore perché sembra uscito dalla bocca di un> profano; a parte il fatto che è CUPS a chiedere> la password di root, Linus dovrebbe sapere che> anche su Windows e Mac succede la stessa cosa> quando si richiede l'installazione di una> periferica visibile a tutti gli> utenti.No. Su Mac OS X (o su Ubuntu, o su qualsiasi sistema operativo che utilizzi sudo) ti viene richiesta la password di <i> un amministratore </i> , quella di root di norma è impostata su qualcosa di casuale. Ed è un buon compromesso, a mio parere, di sicuro migliore dall'avere un'unica password, magari diversa da quella dell'utente principale, da utilizzare a partire da uno qualsiasi degli utenti.jackoverfullRe: Se vincesse sarebbe clamoroso.
- Scritto da: Alvaro Vitali> Oggigiorno, per vincere premi importanti,> compreso il Nobel, bisogna appartenere a qualche> lobby.> Linus Torvalds non ha alle spalle alcun apparato> di potere politico-affaristico, per cui ... è> molto difficile che ottenga qualche> riconoscimento importante.Nooo, la teoria del complotto nooo.P.S. Pur avendo rispetto per Linus, il premio lo darei a Yamanaka....AMENbene per Torvalds, ma manca
qualcosa tra il suo lavoro e i "73mila anni uomo di codice". Ossia TUTTA LA PAPPA PRONTA del progetto GNU & FSF (editor, shell, libraries, linker, compiler ,ecc ecc). Senza non si sarebbe andati molto lontani.bubbaRe: bene per Torvalds, ma manca
Hai ragione, c'è anche da dire però che senza Linux tutto l'ecosistema GNU sarebbe rimasto chiuso in qualche hard-disk... diciamolo, Hurd (il kernel del progetto GNU) è ancora adesso in alto mare...Stallman ha creato il free software, Torvalds gli ha permesso di funzionare.AndreabontRe: bene per Torvalds, ma manca
in parte si e in parte nognu è usato ( in parte o in tutto ) anche da altri sistemi operativi di sucXXXXX ( i bsd, minix ) e da sistemi commerciali di varia natura ( nel mondo arm, gcc è ormai la regola )linux è servito a pubblicizzare l'opensource e quindi a far venire a galla anche gnuhurd è purtroppo non pronto, perchè per 20 anni hanno perso tempo in questioni filosofiche, fini a sè stesseoggi si sono accorto che si può creare un os basato su l4, con tante feature interessanti ( i translators ad esempio ) e lo si può fare senza troppo sforzo ( ci lavorano si e no 4-5 programmatori )collioneRe: bene per Torvalds, ma manca
- Scritto da: Andreabont> Hai ragione, c'è anche da dire però che senza> Linux tutto l'ecosistema GNU sarebbe rimasto> chiuso in qualche hard-disk... no questo proprio no... c'era troppa pappa buona... Avrebbe influenzato il nascente 386bsd, e magari/probabilmente sarebbe nato un fork GPL di bsd. > diciamolo, Hurd> (il kernel del progetto GNU) è ancora adesso in> alto> mare...si questo sicuro... e' rimasto un'araba fenice per tanto tempo (del resto e' logico... molti hanno visto nel crescente kernel linux il pezzo che mancava ... e hanno lasciato il sleep il povero hurd)bubbaRe: bene per Torvalds, ma manca
- Scritto da: bubba> no questo proprio no... c'era troppa pappa> buona... Avrebbe influenzato il nascente 386bsd,> e magari/probabilmente sarebbe nato un fork GPL> di bsd.> però c'è da dire che ( non ne conosco ovviamente il motivo ) ma gli sviluppatori bsd hanno un odio feroce verso Stallman, la FSF, la GPL e il progetto GNUfai caso che si vantano, senza mezzi termini, di avere un proprio userland non GNUe stanno ancora festeggiando perchè pathscale gli ha regalato il compilatore ekopath e la libreria libcxxrtgli sviluppatori di freebsd si sono spinti oltre e, facendo i salti mortali, hanno adattato il kernel per essere compilabile con llvm e hanno reso quest'ultimo il compilatore di default al posto di gcc> si questo sicuro... e' rimasto un'araba fenice> per tanto tempo (del resto e' logico... molti> hanno visto nel crescente kernel linux il pezzo> che mancava ... e hanno lasciato il sleep il> povero> hurd)la domanda è "come mai?"che c'è di sbagliato in quel progetto? imho è stato il management ( Stallman in primis ) ad averlo fatto fallireun progetto i cui obiettivi non sono stati chiari per anni, basato sul microkernel più puzzone e schifoso che c'è ( mach ) e solo perchè "microkernel è figo"io sono ( come molti hanno avuto modo di leggere in passato ) un grande sostenitore dei microkernel, ma mach non si può guardare tanto fa schifocon le loro assurde posizioni ideologiche e la, di fatto, incapacità a concretizzare, hanno allontanato da hurd tutti i potenziali sviluppatori interessaticollionela vera genialità
è stata la creazione della GPL ...Onore al merito a: Stallman, Torvalds e tutti coloro che decidono di aprire il codicegiulio capizziRe: la vera genialità
- Scritto da: giulio capizzi> è stata la creazione della GPL ...> Onore al merito a: Stallman, Torvalds e tutti> coloro che decidono di aprire il> codicenon andarlo a dire in giro, altrimenti http://developers.slashdot.org/story/12/04/22/0211251/open-source-project-licenses-trending-toward-open-rather-than-freea parte l'articolo trolloso del gallopino di microsoft, i commenti nemmeno sono leggeri :Dcollionequesto è l'anno di Linus!
strano che i bimbiminkia non se ne siano ancora accorti...benkjRe: questo è l'anno di Linus!
- Scritto da: benkj> strano che i bimbiminkia non se ne siano ancora> accorti...Come no... (rotfl)Pirata Sanguinari oRe: questo è l'anno di Linus!
- Scritto da: benkj> strano che i bimbiminkia non se ne siano ancora> accorti...è per quello che stanno zitti :Dormai gli sta franando il terreno sotto i piedi :PcollioneRe: questo è l'anno di Linus!
Saranno impegnati a leggere i piagnistei di Brin.. . .Shinya Yamanaka però...
Con tutto il bene che ha fatto Linus all'informatica, quello che ha fatto questo ricercatore per il bene dell'umanità direi che vale di più. Ovviamente questo è un parere personale.AMENRe: Shinya Yamanaka però...
- Scritto da: AMEN> Con tutto il bene che ha fatto Linus> all'informatica, quello che ha fatto questo> ricercatore per il bene dell'umanità direi che> vale di più. Ovviamente questo è un parere> personale.Alla fine se non ricordo male gli hanno dato un ex-aequo e mezza milionata a testa :)FunzPremio al cialtrone?
Che bello che bello che bello.maxsixGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 apr 2012Ti potrebbe interessare