Un restyling all’insegna dell’approfondimento: così Google ha spiegato il cambio d’abito della sezione “News” apparso online da qualche giorno. Scopo dell’operazione è condurre i netizen più a fondo all’interno dell’universo informativo, supportando la ricerca del contenuto più interessante.
Per raggiungere l’obiettivo, Mountain View ha aggiunto un’ opzione per filtrare comunicati stampa e blog . “Da un po’ di tempo abbiamo capito che riportare le notizie rilevanti in superficie è solo un pezzo del puzzle. Dovrebbe anche essere facile esplorare le storie in base agli interessi e andare più a fondo per trovarle”, si legge nel post ufficiale firmato Google.
La pagina delle notizie presenta, dunque, una funzione “click-to-expand” posizionata su determinate storie. Una volta espansa la pagina, compariranno delle etichette indicanti la tipologia di notizia (“opinione”, “approfondimento”). Lo spazio espandibile include anche una barra scorrevole contenente video e fotografie, link a diverse sezioni e le funzioni di condivisione migliorate.
Allarga i confini anche la colonna delle “Top Stories”, che ora contiene sei o più notizie, le cui prime tre rimangono governato “dall’alto”, mentre le restanti possono essere personalizzate in base agli interessi .
Gli osservatori si sono concentrati , in particolare, sulla presenza dei collegamenti relativi ai blog. La domanda fondamentale è: qual è il criterio che Google utilizza per classificare le fonti ? Al momento, la risposta sembra confusa dal momento che nemmeno la restaurata pagina delle “News” chiarisce cosa è blog e cosa è fonte di informazione tradizionale. Inoltre, molti siti considerati blog nel 2009 (quando Mountain View ha introdotto la distinzione) potrebbero non utilizzare più la forma di espressione di un blog.
Secondo un portavoce di BigG, l’azienda esamina una varietà di segnali provenienti dai siti Web per definire la distinzione ma, nel caso di Google News , si fa riferimento innanzitutto all’autoidentificazione: in altre parole, se un sito contiene la parola “blog” nel proprio titolo, Google lo classifica come tale.
Cristina Sciannamblo
-
grande FireFox
e grandissimo Fabrice Bellard !AxelRe: grande FireFox
- Scritto da: Axel> e grandissimo Fabrice Bellard !comunque secondo me, firefox è piu lento di chrome.un utenteRe: grande FireFox
Non ho dubbi, ma i millesimi di secondo non sono tutto in un browser per me. La comodità che ho con Firefox e i suoi add-on non la raggiunge Chrome...Francesco_Holy87Re: grande FireFox
In effetti, sia su Windows (che uso in ufficio) sia su Linux, Chrome (o Chromium su Linux Mint LMDE) è più veloce di Firefox. Ma ad esempio, in ufficio utilizzo intensivamente via browser un software di Remote Banking, e con Firefox non ho mai avuto problemi, invece su Chrome ho trovato qua e la alcune cose che non funzionano (es. pulsanti con Javascript che non partono, e soprattutto le stampe, in Chrome ogni volta che stampo, usando le funzioni specifiche del sito, mi stampa una pagina bianca in più, e non posso settare adeguatamente le proprietà della pagina come i bordi, o almeno io non ci sono riuscito). Inoltre i componenti aggiuntivi che si trovano per Firefox spesso fanno la differenza.fabriziotorRe: grande FireFox
- Scritto da: Francesco_Holy87> Non ho dubbi, ma i millesimi di secondo non sono> tutto in un browser per me. La comodità che ho> con Firefox e i suoi add-on non la raggiunge> Chrome...Su questo sono d'accordo.C'è da dire che la maggior parte di chi utilizza un browser non conosce nemmeno l'esistenza di plugin/addon quindi per l'utente normale chrome risulta piu "appetitoso" essendo appunto piu veloce.Diverse persone ho sentito dire: ho cambiato e sono passato a chrome perchè è piu veloce.un utenteQuesti si che sono hacker!
Complimenti vivissimi!il signor rossiRe: Questi si che sono hacker!
Ne approfitto per segnalarne un altro:http://www.chiptune.com/Un sistema Amiga interamente in javascript!_bubu_Re: Questi si che sono hacker!
Se tu metti l'amiga, io metto windows 3.1http://www.michaelv.org/uno qualsiasiRe: Questi si che sono hacker!
- Scritto da: uno qualsiasi> Se tu metti l'amiga, io metto windows 3.1> > http://www.michaelv.org/e io, andando sempre piu indietro, pacman ( http://digitalinsane.com/games/pacman/ ) e un 8080 con cp/m ( http://www.tramm.li/i8080/ ) :)bubbaRe: Questi si che sono hacker!
Non regge il confronto (ovviamente, trattandosi di winzozz!)Hai mica provato a trascinare lo schermo in basso nell'amiga javascript?yoghiRe: Questi si che sono hacker!
omg, ma e' fantastico !deactiveRe: Questi si che sono hacker!
sicuramente fatto da un milanistaCavallo PazzoRe: Questi si che sono hacker!
- Scritto da: il signor rossi> Complimenti vivissimi!Quoto in pieno!ottomanoBellard colpisce ancora
e ci si e' dimenticati di citare la sua equazione per il calcolo di PI greco. Bellard veramente cazzuto, complimenti.A proposito: la cpu emulata un 486? ok, ma che hardware reale serve per avere un 486 emulato? un P4? un Phenom 2? un i5?attonitoRe: Bellard colpisce ancora
- Scritto da: attonito> e ci si e' dimenticati di citare la sua equazione> per il calcolo di PI greco. Bellard veramente> cazzuto,> complimenti.> > A proposito: la cpu emulata un 486? ok, ma che> hardware reale serve per avere un 486 emulato? un> P4? un Phenom 2? un> i5?beh! basta che vai al link http://bellard.org/jslinux/ e lo scopri! è un bel gioiellino di hacking!! complimentissimi a chi ci è riuscito!la strada verso il cloud e il calcolo macchina tramite semplici browser web è sempre più realtà!kmtnckRe: Bellard colpisce ancora
- Scritto da: kmtnck> la strada verso il cloud e il calcolo macchina> tramite semplici browser web è sempre più> realtà!Si, aspetta e spera, soprattutto con la nostra infrastruttura di rete...jfkRe: Bellard colpisce ancora
- Scritto da: jfk> - Scritto da: kmtnck> > > la strada verso il cloud e il calcolo macchina> > tramite semplici browser web è sempre più> > realtà!> > Si, aspetta e spera, soprattutto con la nostra> infrastruttura di> rete...il solito pessimista! intanto domani mi installo chromiumos su una vmware e vediamo cosa si riesce a fare!! per quanto mi riguarda con la connettività mi ritengo apposto e soddisfatto! spero che come me ce ne siano sempre di più!kmtnckRe: Bellard colpisce ancora
- Scritto da: kmtnck> - Scritto da: attonito> > e ci si e' dimenticati di citare la sua> equazione> > per il calcolo di PI greco. Bellard veramente> > cazzuto,> > complimenti.> > > > A proposito: la cpu emulata un 486? ok, ma che> > hardware reale serve per avere un 486 emulato?> un> > P4? un Phenom 2? un> > i5?> > beh! basta che vai al link> http://bellard.org/jslinux/ e lo scopri! è un bel> gioiellino di hacking!! complimentissimi a chi ci> è> riuscito!> la strada verso il cloud e il calcolo macchina> tramite semplici browser web è sempre più> realtà!basta accontentarsi... :DpippORe: Bellard colpisce ancora
- Scritto da: attonito> A proposito: la cpu emulata un 486?Nel senso di funzioni, non di prestazioni.KlutRe: Bellard colpisce ancora
- Scritto da: Klut> - Scritto da: attonito> > A proposito: la cpu emulata un 486?> > Nel senso di funzioni, non di prestazioni.486 senza fpu, ma non penso avrebbe troppi problemi ad implementare altre cose, e' lui che ha scritto qemu, qualcosa ne sa :DSherpyaRe: Bellard colpisce ancora
- Scritto da: Sherpya> - Scritto da: Klut> > - Scritto da: attonito> > > A proposito: la cpu emulata un 486?> > > > Nel senso di funzioni, non di prestazioni.> > 486 senza fpu, ma non penso avrebbe troppi> problemi ad implementare altre cose, e' lui che> ha scritto qemu, qualcosa ne sa> :DOT: tu sei il sherpya di netfarm.it ?bubbaRe: Bellard colpisce ancora
Mi sono collegato con un asus eeepc con atom 1.6 ghz è incredibile non solo che abbia caricato la macchina ma anche la velocità di esecuzione un genio...leoOM*G
:| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :| :|the_mMassimo rispetto per quest'uomo!
Solo una parola: PAURA!!!:-DPresid. Scroccoamo quell'uomo :)
oltre a quelli citati ha fatto, negli anni, altri svariati hack molto interessanti. x es sulla digitalizzazione, dvbt e affini.bubbaComplimentoni oni oni!!!
Questa sì che è gente con i controattributi coi fiocchi e i salti mortali!Il tutto in 90K... altro che il bloatware da 2 GB!Tres bien Fabrice!ciccio quanta cicciaBello, ma perchè?
Ora io capisco, però cos'è che spinge una persona a perdere molto del suo tempo, per una cosa, che nn è usabile se non per dire wow, e sopratutto non è vendibile!?...sgabeRe: Bello, ma perchè?
perche' apparentemente quella e' la via del futuro. E poi non si sviluppa solo per fare $, ma anche per pura passione e per raggiungere obiettivi personali.deactiveRe: Bello, ma perchè?
- Scritto da: deactive> perche' apparentemente quella e' la via del> futuro.Rispettosamente parlando: stà XXXXXXX :-D Se quello è il futuro io preferisco il passato remoto, i 486 e la riga di comando....Alfonso MarucciaRe: Bello, ma perchè?
chromeOS dice nulla?a parte il francesismo, preferisco anch'io le cose old school, e il futuro non lo decido di certo io. ( per fortuna direi anche ) (rotfl)deactiveRe: Bello, ma perchè?
- Scritto da: Alfonso Maruccia> - Scritto da: deactive> > perche' apparentemente quella e' la via del> > futuro.> > Rispettosamente parlando: stà XXXXXXX :-D Se> quello è il futuro io preferisco il passato> remoto, i 486 e la riga di> comando....già, se dopo 20 anni si ritorna alle prestazioni del 486, mi tengo l'originale :DpippORe: Bello, ma perchè?
- Scritto da: sgabe> Ora io capisco, però cos'è che spinge una persona> a perdere molto del suo tempo, per una cosa, che> nn è usabile se non per dire wow, e sopratutto> non è> vendibile!?...Se si vivesse sono nella logica della pecunia (= del vendibile) saremmo ancora ai tempi degli antichi romani.Questa logica di mercato, di vita, di progresso è S-B-A-G-L-I-A-T-A; lo dimostra il tracollo economico di questi ultimi anni.E' grazie a gente come Bellard, che "butta" il suo tempo in sfide scientifiche meravigliose, se il mondo va avanti.MatteoRe: Bello, ma perchè?
si chiama RICERCA... già questa sconosciuta perdita di tempo e denaro...abacabRe: Bello, ma perchè?
Eh sai... purtroppo c'è gente che pensa che la ricerca sia quella della casella di testo di goooooooooooogle :Dciccio quanta cicciaRe: Bello, ma perchè?
perche' e' un hacker di quelli veri e non i bimbi minkiaasdRe: Bello, ma perchè?
- Scritto da: sgabe> Ora io capisco, però cos'è che spinge una persona> a perdere molto del suo tempo, per una cosa, che> nn è usabile se non per dire wow, e sopratutto> non è> vendibile!?...chielo a Giordano Bruno, Leonardo Da Vinci..e migliaia di altre persone molto meno conosciute.l'istituzione monetaria rende la nostra civiltà schiava e costretta a vivere uno sulle spalle o contro l'altro.A tal proposito (economia monetaria vs economia delle risorse e della tecnologia) potresti guardarti un video che si chiama Zeitgeist Addendum (cerca pure Zeitgeist Addendum sub Ita su google video).Ci sono anche in quel video (come il primo Zeitgeist, un po' di XXXXXXX, ma è veramente tutto molto interessante.adadsdaRe: Bello, ma perchè?
- Scritto da: adadsda> - Scritto da: sgabe> > Ora io capisco, però cos'è che spinge una> persona> > a perdere molto del suo tempo, per una cosa, che> > nn è usabile se non per dire wow, e sopratutto> > non è> > vendibile!?...> > chielo a Giordano Bruno, Leonardo Da Vinci..e> migliaia di altre persone molto meno> conosciute.> l'istituzione monetaria rende la nostra civiltà> schiava e costretta a vivere uno sulle spalle o> contro> l'altro.> A tal proposito (economia monetaria vs economia> delle risorse e della tecnologia) potresti> guardarti un video che si chiama Zeitgeist> Addendum (cerca pure Zeitgeist Addendum sub Ita> su google> video).> Ci sono anche in quel video (come il primo> Zeitgeist, un po' di XXXXXXX, ma è veramente> tutto molto> interessante.Ops scusate la grammatica e la sintassi :) from office...adadsdaRe: Bello, ma perchè?
Cos'è che mi spinge ogni giorno ad andare in palestra a farmi il XXXX, se tra qualche decennio devo ammalarmi e comunque crepare?Tempo sprecato...dudeRe: Bello, ma perchè?
Infatti potresti dedicarti alle minorenni come il "nostro" simpatico presidOnteciccio quanta cicciaRe: Bello, ma perchè?
Quoto molti dei commenti qua sopra, e aggiungo: la domanda non è mai perchè, ma come [cit.] :-)Se ci si chiedesse solo "perché" il CERN (per fare un esempio famoso) avrebbe già chiuso da un pezzo!FrancescoRe: Bello, ma perchè?
- Scritto da: Francesco> Quoto molti dei commenti qua sopra, e aggiungo:> la domanda non è mai perchè, ma come [cit.]> :-)> > Se ci si chiedesse solo "perché" il CERN (per> fare un esempio famoso) avrebbe già chiuso da un> pezzo!Che poi non è nemmeno vero... ;)http://public.web.cern.ch/public/en/about/BasicScience3-en.htmlThe use of basic science: Benefits of basic scienceby C.H. Llewellyn Smith,former Director-General of CERNFunzRe: Bello, ma perchè?
- Scritto da: sgabe> Ora io capisco, però cos'è che spinge una persona> a perdere molto del suo tempo, per una cosa, che> nn è usabile se non per dire wow, e sopratutto> non è> vendibile!?...cosa spinge un pianista a spaccarsi la schiena su un pianoforte per anni e anni solo per essere in grado di suonare Mozart?cosa spinge uno scalatore a rischiare la vita per arrivare in cima all'Himalaya?cosa spinge un astrofilo a passare le notti al freddo a osservare galassie e pianeti?per il gusto di farlo.Certe soddisfazioni non si possono comprare né vendere.il signor rossiRe: Bello, ma perchè?
imparare e divertirsi questo è il moventeBellard ha all'attivo svariati progetti di importanza capitale tra cui qemu e tccsono tutti progetti che richiedono conoscenze enormi che non acquisisci certo all'università, ecco perchè smanettare servecollioneRe: Bello, ma perchè?
Non te la prendere sgabe, ma la domanda e' un po' ottusa.A parte tutte le disquisizioni sul piacere di fare le cose che si amano, la cosa e' solo INDIRETTAMENTE slegata dal fattore pecunia. Se il Sig. Bellard volesse cercare un lavoro da dipendente, con tutta la notorieta' acquisita tramite progetti anche senza fine di lucro, non dovra' certo limitarsi a stipendi da 1500/2000 euro al mese...Ribadisco comunque che il lucro non e' solo quello economico!BotafogoRe: Bello, ma perchè?
- Scritto da: sgabe> Ora io capisco, però cos'è che spinge una persona> a perdere molto del suo tempo, per una cosa, che> nn è usabile se non per dire wow, e sopratutto> non è> vendibile!?...No, caro, tu non capisci!Qui siamo di fronte all'arte, e tu non capisci, e misuri con il tuo gretto "vendibile".Facci un piacere, sparisci!panda rossaRe: Bello, ma perchè?
Che povera visione della vita... Se ti chiedi perché uno come Bellard ha scritto JSLinux significa che non lo puoi capire.MarcelloRomaniRe: Bello, ma perchè?
- Scritto da: sgabe> Ora io capisco, però cos'è che spinge una persona> a perdere molto del suo tempo, per una cosa, che> nn è usabile se non per dire wow, e sopratutto> non è> vendibile!?...Hai presente la parola "arte"?DarwinGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 19 05 2011
Ti potrebbe interessare