L’impegno nei confronti dell’energia sostenibile di Google sembra arrivare fino in Italia: non è escluso che Mountain View cerchi partner nel Paese del Sole per sviluppare ulteriormente il suo pollice verde .
Con l’ istituzione del dipartimento per l’energia pulita Mountain View ha dato il via al suo impegno ambientale. Ora Stefano Maruzzi, country manager di Google Italia, annuncia che “stiamo scandagliando la situazione a livello globale e stiamo facendo diversi investimenti per le energie rinnovabili”.
Dopo il Nord Dakota , dove Mountain View ha stanziato 38,8 milioni di dollari per partecipare a due parchi eolici sviluppati da NextEra Energy Resources , “potrebbe succedere – afferma Maruzzi- che Google scelga l’Italia per investimenti di questa natura. C’è tanto sole e il Paese di presta a iniziative sul fronte delle energie rinnovabili”. D’altronde il bisogno di energia, in particolare per alimentare i data center, per l’azienda statunitense è elevato.
Anche se non vi è ancora nessun piano concreto, sembrerebbe che l’azienda statunitense sia alla ricerca di partner locali o anche player di settore di cui “non si esclude l’acquisizione”.
Le direzioni in cui si muoverà sono due: “da un lato ci impegniamo a realizzare le computer farm in prossimità di dighe e bacini idrici, in modo tale da avere accesso diretto all’acqua, dall’altro stiamo valutando la possibilità di investire direttamente nel capitale di società energetiche o di finanziare progetti connessi al mondo delle rinnovabili”.
Claudio Tamburrino
-
Le parole sono sparite!
Ve la ricordate?"Ridge Hall computer assistant, come posso aiutarla?""Si, bé, ho un problema con Wordperfect.""Che tipo di problema?""Bé , stavo scrivendo, quando di colpo tutte le parole sono andate via""Andate via?""Sono sparite""Hmm Cosa c'é sullo schermo?""Niente""Niente?""E' vuoto, e non accetta niente quando io premo i tasti""Lei é ancora in Wordperfect o ne é uscito?""Come posso saperlo?""Può vedere il C: prompt sullo schermo?""Che cos'é un sea-prompt?""Non importa. Riesce a muovere il cursore sullo schermo?""Non c'é nessun cursore: gliel' ho detto , non accetta niente di quello che digito""Il suo monitor ha un indicatore di accensione?""Cos'é un monitor?""E' quella cosa con uno schermo che sembra una TV. C'é una lucetta che dice quando é acceso?""Non lo so""Bene , allora guardi sul retro del monitor e cerchi dove entra il cavo di alimentazione. Riesce a vederlo?""Penso di si""Benone . Segua il cavo fino alla spina e mi dica se é inserito nella presa nel muro""Si é inserito""Quando lei era dietro al monitor ha visto se c'erano due cavi collegati sul retro del monitor, e non solo uno?""No""Ok, ci sono . Mi serve che lei guardi dietro di nuovo e cerchi l'altro cavo""Ok eccolo""Lo segua per me e mi dica se é ben infilato nella sua presa dietro al computer""Non ci arrivo""Mmmm Bé non riesce a vederlo?""No""Anche mettendo il ginocchio su qualcosa e sporgendosi in avanti?""Oh, ma non é perché non ho la giusta angolazione é perche é buio""Buio?""Già . Le luci dell'ufficio sono spente e l'unica luce che c'é proviene dalla finestra""Bé accenda le luci dell'ufficio, allora""Non posso""No? Perché no?""Perché manca la corrente""Manca ..la corrente? Aha, ok, abbiamo scoperto il problema. Ha ancora lo scatolone, i manuali el'imballo di quando il suo computer le é arrivato?""Bé si li tengo nello sgabuzzino""Molto bene. Li prenda, scolleghi il suo sistema e lo imballi come era quando le fu consegnato. Poi prenda il tuttoe lo porti indietro al negozio dove lo ha acquistato""Davvero? E' così grave?""Si , ho paura di si""Bé allora e tutto a posto , suppongo. Cosa devo dire loro?""Dica loro che lei è troppo stupido per possedere un computer"angrosRe: Le parole sono sparite!
Questa storiella è fenomenale.... Alcuni dicono che è una leggenda metropolitana, altri dicono che in seguito alla rispostaccia il tecnico è stato licenziato.Io sono sicuro che è vero. Ci sono persone in giro che si ostinano a voler usare il pc senza neanche sapere cos'è un mouse.Giorni fa ho installato e configurato una stampante multifunzione su un portatile di una signora sessantenne. Qualche giorno dopo la signora mi torna in ufficio tutta inXXXXXXX con il malloppo dicendo che non avevo fatto un buon lavoro, e che non funzionava niente.Dopo aver vagliato tutte le opzioni possibili mi è venuta un'illuminazione e le ho chiesto dove aveva infilato il cavo usb. E lei tutta placida mi ha detto "lì, no?" indicandomi la presa LAN.Tralascio quella di un'altra signora, commessa in un supermercato, che credeva che il mouse fosse un pedale da schiacciare con i piedi (deformazione professionale da nastro scorrevole?)Che mondo....Luther_BlissettRe: Le parole sono sparite!
Bhe c'è gente che ti fa fare 20km per cambiare le batterie ad un mouse wireless perchè non riesce neanche ad inserirle con la polarità corretta.Io ogni tanto dico: ok voler fare il figo, ma perchè complicarsi la vita quando non serve e soprattutto non si è capaci?E il cliente in questione era sulla 40ina mica un vecchio rimbambito.Wolf01Re: Le parole sono sparite!
- Scritto da: Wolf01> Bhe c'è gente che ti fa fare 20km per cambiare le> batterie ad un mouse wireless perchè non riesce> neanche ad inserirle con la polarità> corretta.> Io ogni tanto dico: ok voler fare il figo, ma> perchè complicarsi la vita quando non serve e> soprattutto non si è> capaci?> E il cliente in questione era sulla 40ina mica un> vecchio> rimbambito.Guarda che di impediti ce ne sono davvero tanti.Senza contare la storiella, capitata proprio a me, di una tipa che mi chiama chedendomi perchè internet non funzionasse più... mi ha fatto tornare al suo ufficio per poi scoprire che aveva staccato il cavo telefonico per collegarci il telefono. Grazie al caxxo che non funziona internet!Il problema è che vogliono a tutti i costi usare un PC.Ma io dico, se hai problemi a cambiare la temperatura al frigorifer, cosa caxxo ti metti a lavorare su un PC!!!NicolaottomanoRe: Le parole sono sparite!
> E il cliente in questione era sulla 40ina mica un> vecchio> rimbambito.era un professore universitario? Se la risposta fosse sì non me ne stupirei...io ioRe: Le parole sono sparite!
> Dopo aver vagliato tutte le opzioni possibili mi> è venuta un'illuminazione e le ho chiesto dove> aveva infilato il cavo usb. E lei tutta placida> mi ha detto "lì, no?" indicandomi la presa> LAN.LOL, è successa anche a me questa qualche anno fa: mi sono ritovato un cliente che aveva inserito la presa USB su una porta LAN: ma sti XXXXXni del consorzio USB non potevano prevedere una larghezza del maschio un po + larga o un po - larga tanto da scongiurare la stupidità di certi utonti?ciccio pasticcioRe: Le parole sono sparite!
ma sti> XXXXXni del consorzio USB non potevano prevedere> una larghezza del maschio un po + larga o un po -> larga tanto da scongiurare la stupidità di certi> utonti?quoto e straquoto... ma a volte la stupidità degli utonti è davvero imprevedibile per chi lavora quotidianamente con l'informatica...Cavallo PazzoRe: Le parole sono sparite!
- Scritto da: ciccio pasticcio> LOL, è successa anche a me questa qualche anno> fa: mi sono ritovato un cliente che aveva> inserito la presa USB su una porta LAN: ma sti> XXXXXni del consorzio USB non potevano prevedere> una larghezza del maschio un po + larga o un po -> larga tanto da scongiurare la stupidità di certi> utonti?E' quello che penso anch'io. Sul mio Dell XPS M1330 la presa Ehernet e quella USB sono di fianco. Quando collego una chiavetta, capita spesso di inserirla nella porta sbagliata, perchè non guardo dove la metto, vado per abitudine.Ovvio che me ne accorgo dopo 3 secondi, però è comunque un fastidio avere due porte della stessa grandezza a distanza di mezzo cm l'una dall'altra.NicolaottomanoRe: Le parole sono sparite!
Ahah. Tratta da?...Marco RinaldiRe: Le parole sono sparite!
- Scritto da: angros> Ve la ricordate?> > "Ridge Hall computer assistant, come posso> aiutarla?"[...]> "Dica loro che lei è troppo stupido per possedere> un> computer"Certo che la ricordo, sta accanto al porta-tazza che esce dal mio PC.Quando facevo il tecnico era così: nel 1996 un professore universitario mi chiamo' perche' il suo I-Book nuovo di pacca aveva smesso di funzionare.Pretendeva che lo riparassi sul posto.Ancora ricordo perfettamente il danno: si era "azzerato" il bios (batteria scarica), dovevo portarlo in laboratorio per aprirlo (all'epoca si usavano delle chiavi speciali per svitare i mac e non potevano essere portate in giro, perche' se le perdevi erano c****i acidissimi).Il geniale professore pretendeva che io smontassi il bios e sostituissi la batteria dopo aver riprogrammato a mano la eeprom.Mi ha fatto passare la peggior mezz'ora della mia vita.Ti riassumo il finale: mi alzai di scatto dal tavolo su cui stavo tentando di far ripartire la macchina "ponticellando" il bios per rimettere i valori di default e far credere alla macchina che fossero i valori "buoni" e gli dissi:"Professore, sto tentando di riparare l'equivalente tecnologico di uno shuttle con l'ausilio di una mazza di legno e selce e forse ci riesco pure, ma visto che continua a darmi dell'incapace facciamo così: o mi lascia portare la macchina in laboratorio e gliela riconsegno tra due giorni funzionante, oppure se la tiene rotta e si trova un altro fesso che viene a domicilio la domenica mattina a ricevere i suoi insulti".Ero piuttosto giovane all'epoca, poi ho imparato che non serve XXXXXXXrsi, basta aggiungere uno zero al conto.Un conto salato fa più male di un "mavatteneunpoffanXXXX" e da molta più soddisfazione.Moltissima.-- GT-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 giugno 2010 16.54-----------------------------------------------------------GuybrushRe: Le parole sono sparite!
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: angros> > Ve la ricordate?> > > > "Ridge Hall computer assistant, come posso> > aiutarla?"> [...]> > "Dica loro che lei è troppo stupido per> possedere> > un> > computer"> > Certo che la ricordo, sta accanto al porta-tazza> che esce dal mio> PC.> > Quando facevo il tecnico era così: nel 1996 un> professore universitario mi chiamo' perche' il> suo I-Book nuovo di pacca aveva smesso di> funzionare.> Pretendeva che lo riparassi sul posto.> Ancora ricordo perfettamente il danno: si era> "azzerato" il bios (batteria scarica), dovevo> portarlo in laboratorio per aprirlo (all'epoca si> usavano delle chiavi speciali per svitare i mac e> non potevano essere portate in giro, perche' se> le perdevi erano c****i> acidissimi).> Il geniale professore pretendeva che io smontassi> il bios e sostituissi la batteria dopo aver> riprogrammato a mano la> eeprom.> Mi ha fatto passare la peggior mezz'ora della mia> vita.> Ti riassumo il finale: mi alzai di scatto dal> tavolo su cui stavo tentando di far ripartire la> macchina "ponticellando" il bios per rimettere i> valori di default e far credere alla macchina che> fossero i valori "buoni" e gli> dissi:> "Professore, sto tentando di riparare> l'equivalente tecnologico di uno shuttle con> l'ausilio di una mazza di legno e selce e forse> ci riesco pure, ma visto che continua a darmi> dell'incapace facciamo così: o mi lascia portare> la macchina in laboratorio e gliela riconsegno> tra due giorni funzionante, oppure se la tiene> rotta e si trova un altro fesso che viene a> domicilio la domenica mattina a ricevere i suoi> insulti".> > Ero piuttosto giovane all'epoca, poi ho imparato> che non serve XXXXXXXrsi, basta aggiungere uno> zero al> conto.> Un conto salato fa più male di un> "mavatteneunpoffanXXXX" e da molta più> soddisfazione.> Moltissima.> > -- > GT> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 10 giugno 2010 16.54> --------------------------------------------------bellissimo.peccato che nel 96 gli ibook non c'erano e che i mac (a parte i transition kit intel) non hanno mai avuto un biosAnonymousRe: Le parole sono sparite!
- Scritto da: Anonymous> bellissimo.> peccato che nel 96 gli ibook non c'erano e che i> mac (a parte i transition kit intel) non hanno> mai avuto un> biosE che si aprono con cacciaviti standard da tempi immemorabili (ok, con le dovute, poche, eccezioni, comunque giunte dopo il primo imac).jackoverfullDiamo ragione anche alla signora ...
Scherzi a parte, l'idea era bella ma il giochino era un po` troppo invasivo.Stavo facendo delle ricerche su internet e mi sono accorto di aver passato circa due ore a giocare a pacman, alla fine ho dovuto mettere iGoogle per non farmi distrarre. Penso che Tremonti dovrebbe denunciare Google per la perdita di almeno un punto di PIL in quei due giorni.maperRe: Diamo ragione anche alla signora ...
Eh, PacMan è PacMan... quando lo si trova la tentazione di perderci ore è troppo forte :DCosì come Tetris, Puzzle Bubble, Pang e altri.Wolf01Re: Diamo ragione anche alla signora ...
www.google.com/pacman :DIo ci gioco ancora :DNedanfor non loggatoRe: Diamo ragione anche alla signora ...
- Scritto da: Nedanfor non loggato> www.google.com/pacman :D> Io ci gioco ancora :DARGH !!!! NO ... NON DOVEVI DIRMELO !!!! :Dmaperun uomo un mito!
donna fortunata :DDaniele Cusumanomeno male che..
gassare la gente e' illegale, altrimenti il tizio di google avrebbe mandato 4 SS a prelevare l'adorabile vecchina per inviarla in un - riaperto per l'occasione - campo di sterminio polacco.attonitoInternet è al collasso...
...I suoi utenti ormai sono alla frutta digitale.Io consiglierei di cominciare a creare centri di recuperoper tossicodipendenti del Web. Tra l'altro, sai che guadagnicon le parcelle degli utonti.sentinelRe: Internet è al collasso...
ci vivo da 10 anni con gli utonti...non ci sara' mai la crisi di utonti...la mamma degli utonti e' sempre incintaiupiterRe: Internet è al collasso...
appuntosentinelNon riesco a vedere il video
Dice che è privato.ZenigataMa come lo chiama l'operatore di Google?
Non so voi, ma a me questa storia sa un po' di bufala.Anziana signora che evidentemente non ci capisce niente di internet che chiama un operatore di Google.Come lo ha chiamato? Dov'e' il numero?Non c'e' un numero di telefono da chiamare!!!E se quel numero da chiamare lo avesse cercato tramite il motore di ricerca di google stesso, allora come lo ha usato per cercare il numero, altrettanto poteva usarlo per cercare la pagina del suo santone preferito!Che cosa non mi torna?panda rossaRe: Ma come lo chiama l'operatore di Google?
- Scritto da: panda rossa> Non so voi, ma a me questa storia sa un po' di> bufala.> > Anziana signora che evidentemente non ci capisce> niente di internet che chiama un operatore di> Google.> > Come lo ha chiamato? Dov'e' il numero?> Non c'e' un numero di telefono da chiamare!!!> > E se quel numero da chiamare lo avesse cercato> tramite il motore di ricerca di google stesso,> allora come lo ha usato per cercare il numero,> altrettanto poteva usarlo per cercare la pagina> del suo santone> preferito!> > Che cosa non mi torna?Evidentemente si tratta di marketing, non di informazione.Questa volta però PI è innocente, la notizia arriva direttamente da Google (guarda caso).Brrrr ...Re: Ma come lo chiama l'operatore di Google?
gia gia! mi piacerebbe avere questo numero per chiamare e proporre problemi assurdi!gipsRe: Ma come lo chiama l'operatore di Google?
> E se quel numero da chiamare lo avesse cercato> tramite il motore di ricerca di google stesso,> allora come lo ha usato per cercare il numero,> altrettanto poteva usarlo per cercare la pagina> del suo santone> preferito!> > Che cosa non mi torna?Io non penso che sia un fake.A parte che devi pensare che si tratta di google USA e non google italia.In basso sulla pagina americana c'e' "ABOUT GOOGLE".Cliccando su quel link c'e' subito il link "Contact Us" che riporta le seguenti informazioni:Google Inc.1600 Amphitheatre ParkwayMountain View, CA 94043Phone: +1 650-253-0000Fax: +1 650-253-0001Ma se ascolti bene la telefonata, tutta per intero, il problema principale è che lei usava un browser con i tabs.- Lei apre google sulla prima pagina.- Fa la sua ricerca e gli apre la pagina del santone.- Clicca sul link e il browser le apre la pagina in un secondo tab.L'operatore, molto gentilmente, le chiede il browser che utilizza, ma capisce al volo il problema e le fa cercare in alto tra i vari tab aperti quello con "Google" scritto nel tab e le insegna come chiudere i tab con la piccola "X" che si trova sulla destra del tab. Il fatto che lei non veda la "X" per chiudere il tab mi fa pensare che avesse IE e non Firefox come supposto dall'operatore.A quel punto si sente bene la sua sorpresa e la risata quando capisce che quei tab si possono chiudere e servono per aprire piu' pagine.. E quando, ridendo, chiede "how many calls did you get?" fa capire che lei aveva imparato qualcosa di nuovo, mi sembra molto sincera come reazione.Secondo me e' vera! Anche perchè ho lavorato in un CED per anni e questa non e' assolutamente la peggiore che ho sentito! La più bella è stata "Dov'e' il tasto ANY?" (cosa che credevo succedesse solo nelle barzellette) fino ad arrivare a "Dice che la stampante non viene vista dal computer, eppure li ho messi uno di fronte all'altro..." (mancava il cavo USB nella confezione!)Logan.IIIRe: Ma come lo chiama l'operatore di Google?
- Scritto da: Logan.III> > E se quel numero da chiamare lo avesse cercato> > tramite il motore di ricerca di google stesso,> > allora come lo ha usato per cercare il numero,> > altrettanto poteva usarlo per cercare la pagina> > del suo santone> > preferito!> > > > Che cosa non mi torna?> > Io non penso che sia un fake.> > A parte che devi pensare che si tratta di google> USA e non google> italia.> In basso sulla pagina americana c'e' "ABOUT> GOOGLE".> Cliccando su quel link c'e' subito il link> "Contact Us" che riporta le seguenti> informazioni:> > Google Inc.> 1600 Amphitheatre Parkway> Mountain View, CA 94043> Phone: +1 650-253-0000> Fax: +1 650-253-0001Vero, ci si arriva!Mi sarei aspettato un link nel footer e invece si trova anonimamente in mezzo agli altri a centro pagina e mi era sfuggito.> Ma se ascolti bene la telefonata, tutta per> intero, il problema principale è che lei usava un> browser con i> tabs.> - Lei apre google sulla prima pagina.> - Fa la sua ricerca e gli apre la pagina del> santone.> - Clicca sul link e il browser le apre la pagina> in un secondo> tab.> > L'operatore, molto gentilmente, le chiede il> browser che utilizza, ma capisce al volo il> problema e le fa cercare in alto tra i vari tab> aperti quello con "Google" scritto nel tab e le> insegna come chiudere i tab con la piccola "X"> che si trova sulla destra del tab. Il fatto che> lei non veda la "X" per chiudere il tab mi fa> pensare che avesse IE e non Firefox come supposto> dall'operatore.Io non ho avuto alcun dubbio fin dal primo istante che la tipa stesse usando IE: e' imbranata e sta cercando un santone! > A quel punto si sente bene la sua sorpresa e la> risata quando capisce che quei tab si possono> chiudere e servono per aprire piu' pagine.. Chiarissimo, ma pacman che c'entra allora?Se avesse cercato oggi il santone avrebbe visto il logo dei mondiali!> E> quando, ridendo, chiede "how many calls did you> get?" fa capire che lei aveva imparato qualcosa> di nuovo, mi sembra molto sincera come> reazione.Si, come quello che contatta l'assistenza della lavatrice per ricevere istruzioni e poi quando e' riuscito nell'intento, con estremo stupore dice: "Ma gira!!!" > Secondo me e' vera! Anche perchè ho lavorato in> un CED per anni e questa non e' assolutamente la> peggiore che ho sentito! La più bella è stata> "Dov'e' il tasto ANY?" (cosa che credevo> succedesse solo nelle barzellette) fino ad> arrivare a "Dice che la stampante non viene vista> dal computer, eppure li ho messi uno di fronte> all'altro..." (mancava il cavo USB nella> confezione!)La stupidita' della gente a volte e' impressionante al di la' di ogni pessimismo.Eppure questa gente riesce a sopravvivere nonostante la palese assenza di cervello, o atrofizzazione del medesimo per decennale disuso!panda rossaRe: Ma come lo chiama l'operatore di Google?
Scusate, ma nessuno si rende conto che la signora è una nonna? Cioè, qui abbiamo il caso di una nonna che sta navigando in internet, sa cos'è Google, sa usarlo per ricercare i suoi interessi (un santone americano, evvabbè), ed è pure riuscita a chiamare l'operatore in caso di problemi; secondo me ha già fatto pure tanto.È chiaro che per gli anziani sapere cos'è un browser, sapere cos'è un tab, capire un minimo dello strumento che hanno davanti, non è né facile né intuitivo. Vorrei vedere se prendessimo un'anziana signora italiana a caso, quanto riuscirebbe a destreggiarsi.Io sto con la nonna! ;-)NomeCognomeRe: Ma come lo chiama l'operatore di Google?
- Scritto da: Logan.III> fino ad> arrivare a "Dice che la stampante non viene vista> dal computer, eppure li ho messi uno di fronte> all'altro..." (mancava il cavo USB nella> confezione!)Questa mi riesce veramente difficile da credere...DarkOneRe: Ma come lo chiama l'operatore di Google?
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: Logan.III> > fino ad> > arrivare a "Dice che la stampante non viene> vista> > dal computer, eppure li ho messi uno di fronte> > all'altro..." (mancava il cavo USB nella> > confezione!)> > Questa mi riesce veramente difficile da credere...Vera, vera!E' sucXXXXX pure a me qualcosa del genere, che durante una installazione devo aver detto a voce alta "Non vede la scheda!" o qualcosa del genere, riferendomi al fatto che il computer non riconoscesse non ricordo cosa...E il tizio li' vicino a me esclamo': "Ma come fa a non vederla che e' li'!" o qualcosa del genere, dimostrando tutta la sua cultura informatica!panda rossaRe: Ma come lo chiama l'operatore di Google?
> Ma se ascolti bene la telefonata, tutta per> intero, il problema principale è che lei usava un> browser con i> tabs.Hai ragione comunque, ascoltandola in inglese si capisce che l'obiezione non era sul pacman ma sulla musichetta e per chi non è avvezzo ai tab effettivamente poteva dare dei problemi.Brrrr ...Re: Ma come lo chiama l'operatore di Google?
Si anche a me è capitato di dire "digita www.vattelapesca.com" e poi di dire "premi enter" e lui: "mi porta su impossibile visualizzare la pagina", poi ho scoperto che aveva digitato "www.vattelapesca.compremi enter"... mai sottovalutare la genialità degli utonti!Cavallo Pazzogoogle
l'anziana signora non ha tutti i torti, in quanto il simpatico "revival" di google ha creato non pochi problemi a parecchie persone. io stesso sono arrivato a pensare che fosse un virus e come estrema ratio a disattivare il plugin-flash, perchè la simpatica musichetta me la trovavo in ogni salsa. più che pubblicizzare l'episodio, da parte di google avrebbe fatto piacere almeno un accenno di scuse.anonymousRe: google
- Scritto da: anonymous> l'anziana signora non ha tutti i torti, in quanto> il simpatico "revival" di google ha creato non> pochi problemi a parecchie persone. io stesso> sono arrivato a pensare che fosse un virus e come> estrema ratio a disattivare il plugin-flash,> perchè la simpatica musichetta me la trovavo in> ogni salsa. più che pubblicizzare l'episodio, da> parte di google avrebbe fatto piacere almeno un> accenno di> scuse.peccato che non era in flash, ma in javascript....peccatomelamarciaRe: google
> > peccato che non era in flash, ma in javascript....> peccatoNo ! Mi spiace ma ha ragione lui.Il gioco era in javascript ma la musichetta era in flash.http://www.google.com/support/forum/p/Web+Search/thread?tid=55270bd409eec0ca&hl=enPeccato.Brrrr ...Re: google
- Scritto da: anonymous> io stesso> sono arrivato a pensare che fosse un virusPerle ai porci!panda rossaRe: google
ma per fortuna che s'è sempre il buon pandarossa pronto a bacchettare tutto e tutti!!!jackRe: google
Beh, pero', dai! Ci ha ragione ci ha!Google Pacman è stana 'na cosa così carina!La pagina di Google è bella ed elegante per la sua pulizia e semplicità.Se vai su Yahoo sei massacrato da iconcine animazioni pubblicità cookies e XXXXXcce varie.E per una volta che G mette un'animazione le vogliamo sparare addosso?Viva forever http://www.google.com/pacman/ !!!- Scritto da: jack> ma per fortuna che s'è sempre il buon pandarossa> pronto a bacchettare tutto e> tutti!!!Fai il login o RegistratiSignora, usi yahoo!
Signora: c'e' pacman, come lo tolgo?Operatore: Lei e' troppo stupida per usare google, usi yahoo!attonitoRe: Signora, usi yahoo!
- Scritto da: attonito> Signora: c'e' pacman, come lo tolgo?> Operatore: Lei e' troppo stupida per usare> google, usi> yahoo!O al limite bing...Mela avvelenataPrivacy e una domanda
Premetto che la telefonata è spassosa.E, poverina la nonnetta. Tanto di cappello che alla sua età bazzica davanti ad un computer e telefona all'assistenza di Google, mentre al di qua dell'oceano c'è qualcuno che lo chiama Gogol...Ma la domanda mi sorge spontanea. Un operatore Google PUO' DIVULGARE una chiamata REGISTRATA in assistenza SENZA il PERMESSO del diretto interessato?Che mi dite al riguardo? SalutiFai il login o RegistratiGogol
Forte questa storia della vecchina!Invece la sapete quella del tizio che quando elenca i mezzi che la rete mette a disposizione include anche Gogol?:)MisterEmmeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 giu 2010Ti potrebbe interessare