Google ha annunciato che destina agli editori il 68 per cento di quanto racimola con il servizio AdSense per i contenuti, e il 51 per cento di quanto invece raccolto con AdSense per il search : con un post, Mountain View fa luce su uno dei punti oscuri che vi erano sui suoi affari e che ha portato l’antitrust italiano ad interessarsi delle sue attività.
Dall’advertising pubblicato direttamente nel proprio motore di ricerca o negli altri suoi servizi, Mountain View ha incassato nell’ultimo anno 15,6 miliardi di dollari, mentre gli introiti generati da altri siti sono di 7,2 miliardi .
La percentuale di AdSense per i contenuti destinata agli editori, gli introiti generati dagli annunci che essi ospitano nelle proprie pagine Web, è rimasta la stessa dal 2003, quella per la ricerca, i guadagni derivanti dall’ospitare il box di ricerca di Google, dal 2005, quando è stata incrementata. Google ha affermato di non aver intenzione prossimamente di modificare tali percentuali, pur affermando che non è detto che resteranno in futuro sempre immutate .
Mountain View ha motivato il cambio di rotta richiamando lo “spirito di trasparenza” che le è proprio, ma appare evidente l’influenza avuta dalla necessità di rispondere alle accuse dell’ antitrust italiana che chiedeva maggiore chiarezza sul servizio AdSense .
Nonostante la divulgazione delle percentuali, restano ancora alcune questioni irrisolte: non si conoscono ancora le quote relative a AdSense per il mobile, per i feed e per i giochi, o quelle relative al nuovo servizio di advertising di YouTube. Tutti servizi che, afferma, Google sono nuovi e hanno costi relativi e forme “in continua evoluzione”.
Secondo alcuni , inoltre, Google prenderebbe un 15 per cento per costi di servizio “a monte”, nel momento in cui contratta con grandi editori: tuttavia Moutain View ha smentito tale ipotesi, e peraltro nel caso degli editori più grandi i contratti non sono standardizzati e dipendono dalla singola contrattazione.
Claudio Tamburrino
-
Playstation 3 ?
OS Indipendente, vuol dire che pure su PS3 si avranno vantaggi ?LUPORe: Playstation 3 ?
I vantaggi li hai se il macchinario che monta questo dispositivo accede spesso a una limitata quantità di dati con operazioni di piccole dimensioni. Non è lo scenario tipico d'impiego di una console.rb1205AAAAARGH!!! :(
Appena ordinato un Momentus da 500GB "normale"... beh, al massimo lo rivendo :)Gianluca70Re: AAAAARGH!!! :(
- Scritto da: Gianluca70> Appena ordinato un Momentus da 500GB "normale"...> beh, al massimo lo rivendo> :)lo compro io al 50% del suo prezzoDott GonzoRe: AAAAARGH!!! :(
Io appena ordinato un Momentus XT da 500Gb.... (rotfl)Be&O[OT] 59 secondi??? BUUUUUUU!!!!!
che XXXXX win7 :oDott GonzoRe: [OT] 59 secondi??? BUUUUUUU!!!!!
- Scritto da: Dott Gonzo> che XXXXX win7 :oSi proprio vede che scrivi senza che le tue dita siano collegate al cervello (probabilmente di fanboy).Intanto Win 7 (e lo dico perchè lo uso in 2 installazioni) carica un po' più velocemente di XP ma soprattutto è subito utilizzabile non appena hai acXXXXX al desktop (in XP invece devi aspettare ancora un po').COMUNQUE io non vedo poi questo gran problema del caricamento.Io il portatile lo metto in stand by chiudendo il coperchio e di solito faccio un riavvio completo solo una volta alla settimana, nel desktop intanto che si avvia faccio qualcos'altro.l'Hard Disk veloce diventa produttivo in ben altri frangenti che non al bootstrap! ... poi come benchmark va benissimo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 maggio 2010 15.17-----------------------------------------------------------James KirkRe: [OT] 59 secondi??? BUUUUUUU!!!!!
Spegnendo e riaccendo il pc, 7 ci mette molto meno di 59 secondi per avviarsi....SgabbioRe: [OT] 59 secondi??? BUUUUUUU!!!!!
- Scritto da: Sgabbio> Spegnendo e riaccendo il pc, 7 ci mette molto> meno di 59 secondi per> avviarsi....Penso anch'io, ma il tempo di avvio dipende dai quali e quanti servizi sono installati, molti dei quali da programmi esterni (ad es l'antivirus).Seven gestisce molto meglio di XP l'inizializzazione dei servizi e l'acXXXXX al desktop risulta più pronto.Tanto per fare un esempio, è installato un Desktop Search (sia esso di Google o di M$) in XP l'indicizzazione è avviata assieme agli altri servizi, il che sovraccarica di brutto l'Hard Disk e rallenta tutto.In Seven l'indicizzazione viene avviata dopo e così vale per altri servizi che vengono avviati in modo più intelligente.C'è da chiedersi semmai perchè questo non sia stato fatto in XP...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 maggio 2010 18.24-----------------------------------------------------------James KirkRe: [OT] 59 secondi??? BUUUUUUU!!!!!
Quoto, win7 ci mette meno di 59 secondi ad avviarsi ed il mio hardware risale a molto prima dell'uscita di win7 :Dba1782Re: [OT] 59 secondi??? BUUUUUUU!!!!!
nel 2010 va ancora di moda spegnere e riaccendere?... chiedo perkè è un pò che nn uso win...aid85Re: [OT] 59 secondi??? BUUUUUUU!!!!!
Nel Desktop puoi sbloccare l'Ibernazione ed è come avessiun portatile, se abbini le periferiche giuste va da dio.Be&ORe: [OT] 59 secondi??? BUUUUUUU!!!!!
Che XXXXX il disco che hanno usato per la comparazione (4800RPM del carlocudega?), appena mi arriva il disco da 7200RPM "normale" voglio proprio vedere.Gianluca70Re: [OT] 59 secondi??? BUUUUUUU!!!!!
Ma la smettiamo, con questi commenti !Be&OProblema calore
Se la memoria è messa in quel modo come nella figura, ossia un pannello di chips sopra al disco quasi attaccata, la vedo male la dissipazione di calore, specie d'estateSto coso resterà acceso una mezz'ora poi si pianteràdi sicuro avrà bisogno di ampi dissipatori sopra e/o sotto l'hd se possibile, il che porterà via spazio nel case ad altri hd o componentiboh, non mi pare tutta sta gran genialataNestRe: Problema calore
No dai. Penso che quello sia un fotomontaggio molto suggestivo per rendere l'idea XDMarco RinaldiRe: Problema calore
i dischi nn hanno un anello tipo aureola atorno... manco quelli dei santi...è un fotomontaggio ...ma se fosse sarebbe un serio problema che cmq lo SMART dovrebbe poter gestire facilmente (se presenteattivo a differenza del 99% dei dischi esterni odierni cassettini sata2usb)aid85Re: Problema calore
Se guardate la foto sotto capirete come è messo il Chip (Unico)da 4Gbyte (pochini a mio avviso)http://www.anandtech.com/show/3734/seagates-momentus-xt-review-finally-a-good-hybrid-hddBe&OMolto interessante....
... ma perchè limitare il tutto ai modelli da 2.5 pollici, integrare la stessa SSD su un 3 pollici e un quarto gli fa schifo? Personalmente se le prestazioni che dicono sono veritiere penso che a cifre inferiori ai 150 euro di HD da 1 Tb e SSd da 4/8 Gb ne venderebbero come il pane, mettendo fuori mercato gli HD tipo velociraptor...Mah staremo a vedere!Enjoy with UsRe: Molto interessante....
Ma infatti è quello che ho pensato anche io.Meconiotron icRe: Molto interessante....
voglio azzardare un'ipotesi, magari è corretta:la (piccola) unità SSD che funge da cache in realtà è la più scrausa del mercato, e le sue prestazioni sono sufficienti per migliorare la resa di un 2,5'' ma (forse) non supera le prestazioni velocistiche di un buon disco da 3,5''. A dischi più grandi corrispondono velocità di rotazione lineare maggiore (a parità di giri per minuto), e quindi una maggiore velocità di trasferimento dati.TheKaneBRe: Molto interessante....
Eh già perchè i velociraptor e i dischi SAS da 15k sono da 3,5" (no non lo sono).RattoloRe: Molto interessante....
non è proprio cosìil parametro importante non è la velocità di traferimento ma il tempo di acXXXXX ai dati (tempo per mettere la testina sulla traccia+tempo che il dato arrivi sotto la testina) e questo aumenta all'aumentare del diametro.In ogni caso il tempo di acXXXXX ad una flash è di circa 0,1ms contro i 10 msdi un disco da 2,5 ed i 15ms di un disco da 3,5dalaiRe: Molto interessante....
- Scritto da: Enjoy with Us> ... ma perchè limitare il tutto ai modelli da 2.5> pollici, integrare la stessa SSD su un 3 pollici> e un quarto gli fa schifo?Perché la gente usa i portatili.> Personalmente se le> prestazioni che dicono sono veritiere penso che a> cifre inferiori ai 150 euro di HD da 1 Tb e SSd> da 4/8 Gb ne venderebbero come il pane, mettendo> fuori mercato gli HD tipo> velociraptorForse non sono tutti interessati a svendere i loro prodotti...> Mah staremo a vedere!Bravo, tu stai sempre a vedere, che ti fa bene.ruppoloRe: Molto interessante....
ruppolo sei un po un c....oneSteve Robinson HakkabeeRe: Molto interessante....
Certo che delle volte le spari proprio grosse.Il mercato desktop è proprio morto... sisidalaiRe: Molto interessante....
- Scritto da: dalai> Certo che delle volte le spari proprio grosse.> Il mercato desktop è proprio morto... sisiNon è morto ma, a livello casalingo, è una nicchia. Ma non da oggi, da almeno 5 anni.ruppoloRe: Molto interessante....
Il modello da 750Gbyte sarà formato Standard solo che hanno dato la precedenza al mercato attuale che è quello dei netbook.Be&Ocrittografia
ma se io mi creo un file truecrypt e accedo moooolto spesso ad un file dentro la partizione tc, il file viene messo nell'"area flash"?(o sto dicendo castronerie?)gnukkomi piace !!
approvo l'idea... attendo i 3,5 pollici... quel che perdi in prestazione tanto telo mantiane la parte ssd almeno magari costano un po meno... e... (ruppolo undocet) vanno molto come esterni oggi... (nn ditemi che i dischi esterni sono cassettini con dentro dischi 2,5" !!!)Con la raid che sogno io verrebbe a pennello...aid85non fate arrabbiare ruppolo !!
ruppolo usa solo portatili ! ---> ergo tutti noi (la "gente") usiamo solo portatili !!aid85Re: non fate arrabbiare ruppolo !!
ma lol :DdalaiRe: non fate arrabbiare ruppolo !!
Ruppolo vede solo eppol.... quindi siamo tutti Zombie ?Be&Oaffidabilità
Spero che la memoria NAND flash di tipo SLC (Single-Level Cell) sia affidabile o perlomeno che abbia meccanismo di "autoriparazione" simili a quello degli HD.Se non fosse cosi' l'MTBF sarebbe molto basso.Se è una memoria flash come quella delle chiavette USB sarebbe una tragedia infatti queste ultime hanno di solito un limite medio di 1 milione di cicli di scrittura.ginfitz69Re: affidabilità
Altro problema sconosciuto ai più è che le memorie flash si deteriorano in modo lineare col tempo di accensione.In pratica se mantenute sotto tensione lo stato di ossido tende a bucarsi.Questo per le chiavette è un problema marginale. Uno le mette, le usa e poi le stacca.Per gli hard disk potrebbe essere un dramma.dalaiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 mag 2010Ti potrebbe interessare