Roma – Google torna alla carica contro Office e alza il tiro: il valore delle Web app di Google va oltre presentazioni e fogli elettronici e può rappresentare un validissimo supporto sul luogo di lavoro.
Matthew Glotzbach, a capo della divisione Enterprise di Google, ha colto ancora una volta l’occasione della prossima uscita di Office per parlare dei prodotti Google e come essi possano rispondere a molte delle esigenze che possono sorgere sul posto di lavoro: instant messaging, video chat, condivisioni video e immagini, ma anche blog e social media sono cose che grazie a Blogger, Picasa Web Album, Google Reader, iGoogle e altre app sono accessibili al massimo con un semplice aggiornamento del browser.
Magari non saranno tutte le funzionalità, spiega Glotzbach, di cui qualsiasi impiegato ha bisogno, “tuttavia l’avere tutte questi servizi collegati tra loro rappresenta di certo un valore aggiunto reale sul posto di lavoro”.
Per bisogni specifici e personalizzati, aggiunge poi, vi è l’Apps Marketplace, che fornisce ulteriori servizi sviluppati da terze parti e compatibili con quelli già messi a disposizione da Google. L’integrazione con i quali, chiosa Glotzbach, “crea possibilità senza limiti”.
Nella assemblea degli azionisti di Google, poi, sono state delineate alcune linee guida per il futuro di Mountain View: fra le lamentele da parte di azionisti che non riescono a mettersi telefonicamente in contatto con la Grande G e le critiche per la mancanza di reperibilità dell’assistenza tecnica, l’accento per il prossimo anno è posto sul display advertising e sulla tecnologia mobile per cui, ha detto Eric Schmidt, Android “finirà per essere la prima o seconda piattaforma mobile più popolare e sempre basata sull’impegno di apertura di Google”.
Claudio Tamburrino
-
Costi della pubblicità
Aziende presenti sul mercato da più di un decennio non hanno problemi a farsi conoscere, ma se spendono così tanto in pubblicità per qualsiasi XXXXXta che s'inventano, allora vuol dire che di utili ne hanno a sproposito.-- Saluti, Kap -
blackberry
Ho letto che in Francia c'è un boom per i blackberry tra i teenagers. Hanno scoperto che avendo un sacco di Mbyte inclusi nell'abbonamento l'email costa zero rispetto gli sms. Evvai! -
sulle tariffe
io ancora non riesco ad "accettare" una tariffa che si debba pagare in MB, si creano siti "pesanti" pieni di immagini e stai li a scaricare ZAVORRA pubblicitaria COSTOSA e che viene conteggiata! vorrei un browser che mi permettesse di RIFIUTARE le immagini e il resto, lasciando passare il puro testo...utopia?-
Re: sulle tariffe
http://tinyurl.com/369tauh- Scritto da: fatturi
io ancora non riesco ad "accettare" una tariffa
che si debba pagare in MB, si creano siti
"pesanti" pieni di immagini e stai li a scaricare
ZAVORRA pubblicitaria COSTOSA e che viene
conteggiata! vorrei un browser che mi permettesse
di RIFIUTARE le immagini e il resto, lasciando
passare il puro
testo...utopia? -
Re: sulle tariffe
e Android ti scarica anche i banner in Flash!
-
-
costo
Giusto per chiarire, il costo degli SMS oltre che dal costo della rete è fatto di altri fattori:1 - Costi di interconnessione 5ecent o più (creata dall'autority per aiutare gli operatori piu piccoli all'inizio del loro business, il cosidetto capitalismo alla peracottara)2 - IVA 20%3 - come hanno già detto costi di rete e personeIl perché gli sms interni al gestore arrivino a costare 1 eC è perché non devono sottostare ai costi di interconnessioneMa tornando a noi, l'IVA su 15 è 3 centesimiQuindi abbiamo 5 + 3 = 8 centesimi di costi più i costi di rete che per quanto siano bassi, sono fatti di persone e macchine, non è calcolabile, ma possiamo pensare ad un 3/4 cent a sms? arriviamo a 11/12 quindi il guadagno reale sarebbe 3/4 cent a SMS:)-
Re: costo
quindi è giusto che costino 15 cent ? mah...-
Re: costo
- Scritto da: ginfitz69
quindi è giusto che costino 15 cent ? mah...esatto, tutti gli altri operatori europei in realtà sono enti di beneficenza che regelano gli SMS senza guadagnarci nulla -
Re: costo
- Scritto da: ginfitz69
quindi è giusto che costino 15 cent ? mah...:( no non è giustoMa usare il cervello a volte è complicato da queste parti.Però per esempio in europa generalmente l'interconnessione costa 4 ec 1.4 in meno, in altri casi anche di meno.Forse è colpa del capitalismo italiano? può darsi... da domandarsi perche uno che entra nel mercato operatori debba chiedere aiuti allo stato per 20 anni ammazzando la concorrenza... ma c'è molto di peggio da noi.Un VO paga un sms 6 cent all'operatore padre...
-
-
-
Servizi Sms
Skebby, Fishtext... io consiglio però in questo momento Cherry-Sms, basta installare il client Java su qualsiasi telefonino, una tariffa dati a volume o flat e con 0,0025 euro si manda un sms con tanto di numero del mittente... e al diavolo le compagnie telefoniche e la loro avidità -
VAS
I prezzi erano alti perchè prima la maggior parte degli introiti era rappresentata dalle semplici connessioni. Adesso si spera di mungere gli utenti in qualche altro modo.Non stanno scendendo i prezzi, si stanno semplicemente spostando i costi su altri servizi. D'altra parte Telecom deve pagare in qualche modo i debiti fatti da Colanninno, Gnutti e il Tronchetto dell'infelicità-
Re: VAS
Straquoto, hai colto il punto in pieno. Inoltre aggiungo che hanno anche svenduto gran parte delle infrastrutture, rendendo la compagnia più debole. All'Italiana, si prende un'azienda grossa, ed i profitti invece che reinvestirli per farla crescere si usano per pagare tangenti, metterseli in tasca (casa, macchina, ragazze, etc), e tenere in piedi il costosissimo Tiger Team per creare dossiers illegali coi quali ricattare gli altri.
-
-
esperienze TIM e VODAFONE
...scrive la Tim sui depliant e scoprii (a mie spese) che quella pubblicizzata (traffico dati) era una tariffa promozionale (a volume); quella che avrei poi dovuto usare sarebbe stata una tariffa a euro/Kbite, per cui le connessioni wap sarebbero state costosissime e (udite udite) e la spesa sarebbe dipesa dai dati scaricati (quindi spesa sul momento ignota e ingestibile). Telefonai alla Tim per avere spiegazioni, visto che era il mio primo smartphone. Se ne fregarono sempre, di me e delle mie domande. Allora li mandai affanXXXX e cambiai operatore.A quel punto mi arrivo dalla Tim una telefonata dove mi si promettevano mari e monti se avessi desistito dal mio proposito e stentarono a capire, quei pidocchiosi, che NON era una questione di soldi ma anche di principio. Solo l'anno scorso ritentai internet sul mobile con un telefono non brandizzato. Mi rivolsi a Vodafone e, in negozio, mi assicurarono che con la tariffa Mobile 360 non avrei avuto problemi ne di connessione ne di spesa. Stipulai l'account (ricaricabile) Per la spesa e' vero, nel senso che Vodafone mi puppa 3 euri a settimana, sbattendosene del servizio. D'altro canto ne in negozio ne in call center si sono mai preoccupati di configurarmi correttamente il telefono ne di darmi le informazioni corrette. Ancora adesso con la tariffa wap di Vodafone non posso inviare le mail ne aggiornare il telefono, tutte cose garantitemi all'acquisto. Ma, come spiega l'ottimo articolo di Calamari, c'e' uno scandaloso monopolio, l'autorita' garante della concorrenza se ne frega (forse e' connivente) e se ne fregano soprattutto gli utonti: in pochi si informano, contestano la pubblicita' ingannevole e le tariffe usuraie, la mancanza di trasparenza, l'arroganza e l'autoreferenzialita' di Tim, Vodafone e compagnia bella. Bisognerebbe che le associazioni consumatori facessero qualcosa tipo campagne stampa e boicottaggi. Ma dovremmo essere noi cittadini i primi a protestare, ma in un Paese di trogloditi che permette al governo di tenere internet sotto il giogo della Legge Pisanu (155/05), rinnovata ogni anno, ci sono poche speranze che cambi qualcosa. E' l'Italia, bellezza...... -
non e' cosi' semplice
Il costo di una chiamata (o un sms o un GB dati) e' pressoche' nullo una volta che tutto e' "in place". Cosi' come il costo di un software e' praticamente nullo una volta che lo hai sviluppato.Le aziende fanno i loro conti e decidono quale sia la strategia migliore per ripagare gli investimenti (antenne, manodopera, sviluppatori e manutenzione) e guadagnarci. Magari iniziano con alti guadagni su pochi utenti e poi bassi (relativamente) guadagni su molti utenti.Paragonare un GB di dati con una cena al ristorante e' quantomeno fuorviante. Il primo e' costituito 99% da costi fissi e 1% da costi proporzionali al consumo, il secondo 10% costi fissi e 90% proporzionali (non solo il cibo, ma anche il personale che deve essere in buona parte proporzionale al numero di clienti.)Sono d'accordo che maggiore concorrenza farebbe solo bene, che c'e' ancora tanto margine prima che diventi un'economia basata sui costi, e che gli utenti non fanno praticamente alcuna attenzione sui prezzi di SMS e scatti alla risposta, ma, come l'ha raccontata Cassandra e' un po' troppo semplicistica.-
Re: non e' cosi' semplice
- Scritto da: stefano6791[...]
ma, come l'ha raccontata Cassandra e'
un po' troppo
semplicistica.è proprio vero: c'è sempre chi continua a vedere il dito anziché guardare la luna-
Re: non e' cosi' semplice
Peccato che l'infrastruttura, cioè i costi fissi, è stata costruita in parte con i soldi delle nostre tasse e in per il resto è già stata ripagata..
-
-
Re: non e' cosi' semplice
Concordo, l'analisi proposta nell'articolo e' quantomeno ridicola.Se la connessione dati costa troppo non usatela. Non e' un diritto fondamentale, e' un servizio offerto da un privato a scopo di lucro. Se gli utenti del servizio sono troppo pochi (e prevalentemente business), come accadeva fino a pochi anni fa, la compagnia applichera' costi alti, se invece la richiesta sale potra' applicare prezzi piu' bassi per attirare piu' clienti guadagnando di piu'.-
Re: non e' cosi' semplice
Se la connessione dati costa troppo non usatela.
Non e' un diritto fondamentale, e' un servizio
offerto da un privato a scopo di lucro. Non credo proprio.La possibilità di comunicare con le tecnologie migliori a disposizione, deve essere un diritto garantito da un qulunque stato che si ritenga civile.Carino il giochetto.Prima si privatizza e poi si dice "vabbè è privato ed è chiaro che massimizzi il profitto".L'infrastuttura della nazione è NOSTRA porkputt!!!Lo vogliamo capire o no?Trasporti, comunicazioni ed energia sono cose costruite con le tasse nostre e con quelle dei nostri genitori ed andrebbero gestite con l'unico criterio di coprire le spese correnti. Altro che profitto.
-
-
-
3 Gb per 5 euro
Penso sia ancora la piu conveniente... non dico chi la fa ma i 3 Giga, penso siano indicativi della compagnia che fa l'offerta.Il costo A Mb (3 Giga = 3000 Mb) = 0,006 Euro a Mb-
Re: 3 Gb per 5 euro
- Scritto da: Psicopazzo
Penso sia ancora la piu conveniente... non dico
chi la fa ma i 3 Giga, penso siano indicativi
della compagnia che fa
l'offerta.
Il costo A Mb (3 Giga = 3000 Mb) = 0,006 Euro a MbE' esattamente un millesimo di quanto pagavo io con vodafogna, però ora è migliorato molto: fix del gps, dati scambiati < 10kb, costo 5 euro... con 500 mega da usare entro la mezzanotte, ma se io non ho bisogno di altro? dovrebbero vergognarsi, mi chiedo come certa gente (i grandi azionisti) possano dormire sereni la notte!PS: passerei a 3 anche io, prendesse un pochino meglio a casa mia....-
Re: 3 Gb per 5 euro
- Scritto da: Vodafogna
PS: passerei a 3 anche io, prendesse un pochino
meglio a casa
mia.Lascia perdere 3.Se proprio vuoi andare in 3G, scegli TIM.-
Re: 3 Gb per 5 euro
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: Vodafogna
PS: passerei a 3 anche io, prendesse un pochino
meglio a casa
mia.
Lascia perdere 3.
Se proprio vuoi andare in 3G, scegli TIM.Perchè? A me pare una delle più care, dopo vodafone. -
Re: 3 Gb per 5 euro
da molto tempo uso 3 per la connessione ad internet, un contratto da 5 euro ti permette di avere skype e tutti i servizi, anche con vari cellulari, o con fring, in barca, auto con la chiavetta o con il cell mai avuto un problema, i miei amici francesi dopo un pò che mi vedono con uno skypephone e/o un notebook connesso 24/24 a questi costi vanno su tutte le furie e dicono che in francia li stanno strozzando.... perchè criticare inutilmente? metti il naso fuori dal portone, e poi parla-
Re: 3 Gb per 5 euro
Confermo!Utilizzo un iPhone connesso in permanenza (XXXXXXX quanto dura poco la batteria!) e raggiungo a malapena i 300MB di traffico mensile, quindi utilizzo il 10% del traffico permesso dal contratto. Ce n'è d'avanzo per utilizzare il cellulare come modem per un portatile...- Scritto da: guerriglia
da molto tempo uso 3 per la connessione ad
internet, un contratto da 5 euro ti permette di
avere skype e tutti i servizi, anche con vari
cellulari, o con fring, in barca, auto con la
chiavetta o con il cell mai avuto un problema, i
miei amici francesi dopo un pò che mi vedono con
uno skypephone e/o un notebook connesso 24/24 a
questi costi vanno su tutte le furie e dicono che
in francia li stanno strozzando.... perchè
criticare inutilmente? metti il naso fuori dal
portone, e poi
parla -
Re: 3 Gb per 5 euro
Ma ho sentito dire che in roaming si appoggia ai ponti vodafone e le tariffe diventano infuocate. Confermate? -
Re: 3 Gb per 5 euro
Forse ho sbagliato, il roaming è con la tim, bho.Comunque la tariffazione per la navigazione con pc e chiavetta è effettivamente aumentata in roaming. Dal sito:http://www.tre.it/public/scheda_piano.php?idp=28&idOF=162&ref=28_1&type=X,Y"[3] Il traffico in Roaming GPRS nazionale è sempre tariffato in KB ed ha un costo di 0,3/MB, senza scatto di inizio sessione."Per la tariffa citata da Psicopazzo non so se vale lo stesso discorso.
-
-
-
-
-
Popolo bue? ma che alternative ci sono?
Caro Marco,E' vero che il popolo mediamente e' bue (non solo sulle tariffe sul mobile), ma come fare? Tu un paio di anni fa sapevi che i prezzi applicati alla trasmissione dati erano 1000 volte superiori ai costi? Come ben spieghi e' l'informazione che manca (soprattutto manca la coscienza o dovrei dire la volonta') da parte di chi e' predisposto al controllo (pagato da noi) a non permettere questi abusi. Se non vuoi pagare 1000 volte di piu' del dovuto ma non hai alternative.. che fai? Paghi e ti lamenti, come abbiamo sempre fatto in 1000 altre occasioni, come continueremo a fare. Poi un giorno scoppia lo scandalo, orrore orrore, tariffe resettate e avanti con un'altra stangata su qualche altra novita' che siccome e' nuova costa un botto di piu' del suo costo reale. Troppe ne abbiamo viste, troppe ne vedremo.-
Re: Popolo bue? ma che alternative ci sono?
Ciao.Quello che dici é vero, peró a me, per esempio, nonostante il costo sovraddimensionato, ha comunque portato un risparmio enorme: mi sono staccato dal telefono fisso che, guarda caso, tenevo solo per aver Alice!E poi non me lo ha ordinato il dottore di usare il cellulare come modem... anche se c'é da dire che all'inizio la campagna mediatica era meno forte e forse oggi cadrei vittima di queste necessitá indotte (dal marketing).I prezzi non li ho trovati altissimi comparati ad una adsl (anche se le prestazioni non erano paragonabili nemmeno quelle!), e poi tra 3 compagnie telefoniche (lo so, sono 4, ma quella ROSSA é talmente fuori mercato per il mio portafogli che manco la conto!) ho trovato un piano dati ottimale per le mie esigenze (costo, fascia oraria, prestazioni).Io invece avrei una domanda riguardanti i costi dell'ADSL, piuttosto.Da quando Tiscali ci ha portato il concetto di internet gratis, pagando solo la connessione telefonica, alias telefonata urbana, come siamo giunti al prezzo dei 2/h di una connessione ADSL (cioé il 100% in piú)?É vero che la velocitá é aumentata rispetto ad un 56k, ma il "vecchio" doppino telefonico (dio benedica chi lo ha inventato!) é sempre quello!:-)-
Re: Popolo bue? ma che alternative ci sono?
Io il telefono fisso ce l'ho, e continuo a tenerlo. Il mobile, lo uso il meno possibile.-
Re: Popolo bue? ma che alternative ci sono?
Aiuto! Ma lo usi veramente il fisso?Nella mia esperienza con Tlcom ho solo dei costi (canone telefono + canone adsl). Con le altre compagnie ho tanta roba compresa che non useró mai, a fronte di un costo mensile piú alto.Per le mie esigenze, una ricaricabile e un telefono 3g da appicciacare al PC quando voglio andare su internet, va benissimo :-)-
Re: Popolo bue? ma che alternative ci sono?
Sì, lo uso, e lo uso più del cellulare.
-
-
-
-
Re: Popolo bue? ma che alternative ci sono?
- Scritto da: Gianfranco Pra Floriani[...]vuoi sapere cosa fare?iniziamo a:smettere di difendere copyright, marchi e brevetti... smettere di difendere il softawre proprietario... smettere di difendere "servizi" e menate varie che si fregano della nostra privacy boicottandoli... smettere di partecipare al consumismo tecnologico-informatico, inutile, senza senso, inquinante e portatore di schiavitù fra i popoli... ecc... ecc...insomma: non foraggiamo gli stassi parassiti di cui poi ci lamentiamoproprio l'opposto dei comportamanti che tanti "buoi" (come li chiama cassandra) praticano e spesso difendono anche questo forum
-
-
Tempi andati
Mi ricordo che ai bei temi in cui Wind era appena nata, offriva gli SMS a gratis per tutti i nuovi abbonati e prepagati. Senza limiti.Ovviamente usavo solo quelli. Se gli SMS fossero a prezzo di costo per tutti verso tutti, probabilemente le compagnie telefoniche fallibero.E infatti...mi ricordo anche di un'altra compagnia, BLU, ve la ricordate anche voi? Per tutti i nuovi abbonati e prepagati SMS gratis, PER SEMPRE.Ovviamente è fallita molto in fretta.Detto ciò: i prezzi di qualsiasi servizio telefonico mobile sono privi di legame con i costi e dettati unicamente dalla capacità e volontà di spesa dei clienti. Se questi si decidessero a ragionare prima di buttare i soldi... Per esempio, invece di usare 4 sms per dirti:-Ciao, che facciamo stasera?-Andiamo al cinema? C'è "La febbre del sabato sera".-OK, dove? A che ora?-10:30 allo Cinema VattelappescaTotale 60 cent.Con una tariffa voce al secondo la stessa conversazione ti costa 10, massimo 20 cent.-
Re: Tempi andati
Ha ha ha! Sei un grande (davvero). Ancora rido :-) -
Re: Tempi andati
- Scritto da: Gioppino
Totale 60 cent.No.Ci sono piani tariffari dove gli sms costano 1 centesimo o 5 centesimi.-
Re: Tempi andati
Sms a 5 cent???Link, link, link, please!!!-
Re: Tempi andati
Con vodafone puoi pagare il primo sms della giornata e mandare gli altri gratis (non so bene come funziona sinceramente).Timtribù attivata nei primi mesi permette di inviare sms a 1 centesimo verso gli altri timtribù. Attivata successivamente per avere questa tariffa devi pagare 5 al mese (e a quanto pare c'è gente che lo fa).Se non sbaglio anche wind aveva un piano tariffario che permetteva di inviare sms a 5-6 cent-
Re: Tempi andati
- Scritto da: iii
Se non sbaglio anche wind aveva un piano
tariffario che permetteva di inviare sms a 5-6
cent2 = 4000 SMS per un mese verso Wind. A conti fatti 0,0005 a SMS. Considerando la tariffa di 15 cent se mandi anche solo 14 SMS al mese ci risparmi. -
Re: Tempi andati
2 = 4000 SMS per un mese verso WindE chi li manda a Tim e Voda si attacca? -
Re: Tempi andati
- Scritto da: angros
2 = 4000 SMS per un mese verso Wind
E chi li manda a Tim e Voda si attacca?Li paga 15 cent questo perche inviare sms tra gestori ha un costo fissato dall'authority (ed è 1/3 del volore del SMS) -
Re: Tempi andati
Ah, ok... tutto fa parte di piani telefonici in cui devi comunque sborsare qualcosa extra, per avere il prezzo basso.Dunque, 5 al mese per avere gli sms a 1 cent... A occhio e croce dovrei mandarne 34/35 solo per andare pari col costo dei 5, poi inizia il risparmio. Uff... che pizza peró...
-
-
-
-
Re: Tempi andati
MA BLU non falli per questo...SOno un ex utente BLU che mantiene ancora il numero preso con quell' operatore -
Re: Tempi andati
- Scritto da: Gioppino
Mi ricordo che ai bei temi in cui Wind era appena
nata, offriva gli SMS a gratis per tutti i nuovi
abbonati e prepagati. Senza
limiti.
Ovviamente usavo solo quelli.Quindi non ti sarai certo stupito se l'offerta non c'è più.
Se gli SMS fossero
a prezzo di costo per tutti verso tutti,
probabilemente le compagnie telefoniche
fallibero.Se fanno come te, ovvio.
E infatti...mi ricordo anche di un'altra
compagnia, BLU, ve la ricordate anche voi? Per
tutti i nuovi abbonati e prepagati SMS gratis,
PER SEMPRE.Ovviamente è fallita molto in
fretta.E questo cosa insegna?
Detto ciò: i prezzi di qualsiasi servizio
telefonico mobile sono privi di legame con i
costi e dettati unicamente dalla capacità e
volontà di spesa dei clienti. Se questi si
decidessero a ragionare prima di buttare i
soldi... Per esempio, invece di usare 4 sms per
dirti:
-Ciao, che facciamo stasera?
-Andiamo al cinema? C'è "La febbre del sabato
sera".
-OK, dove? A che ora?
-10:30 allo Cinema Vattelappesca
Totale 60 cent.
Con una tariffa voce al secondo la stessa
conversazione ti costa 10, massimo 20
cent.Email, costo 0.-
Re: Tempi andati
Email = costo 0?Dove li metti i soldi per il provider che ti da l'acXXXXX a internet?-
Re: Tempi andati
- Scritto da: angros
Email = costo 0?
Dove li metti i soldi per il provider che ti da
l'acXXXXX a
internet?Glieli ha sempre dati papà con la paghetta che domande!
-
-
-
Re: Tempi andati
Blu non è fallita per gli SMS gratis, ma perchè uno dei soci della compagna ha portato via la sua quota di fondi. -
Re: Tempi andati
- Scritto da: Gioppino
Mi ricordo che ai bei temi in cui Wind era appena
nata, offriva gli SMS a gratis per tutti i nuovi
abbonati e prepagati. Senza limiti.Un tempo si potevano mandare SMS gratuiti da web, poi le compagnie telefoniche si sono accordate per far pagare il transito sulle proprie reti ed è finito tutto, passando poi man mano a pagare gli sms come fossero d'oro.-- Saluti, Kap
-
-
ma basta!
Cosa succederebbe se il pieno della vostra auto vi costasse 10 centesimi? Che ci sarebbe cosí tanto traffico e inquinamento che ti impicchi O se la cenetta intima per due nel ristorante di grido alleggerisse il vostro portafoglio di soli 20 centesimi? che devi prenotare 8 mesi prima o fare una coda di 4 ore per un posto-
Re: ma basta!
Che il mio stipendio sarebbe di qualche euro.-
Re: ma basta!
anche :)
-
-
Re: ma basta!
Ah ho capito !!!Allora per risolvere il problema del traffico portiamo la benzina a 20 al litro. Geniale ! Strano che no ci abbiano ancora pensato. :DMa dai... Vabbe che è venerdi e siamo prossimi al weekend, però...-
Re: ma basta!
hai mai visto cosa succede al supermercato guando regalano un prodotto?-
Re: ma basta!
Ho capito, ma cosa vuol dire...Ci sono anche molti prodotti in offerta, ma mica sempre c'è il corpo a corpo per accaparrarseli.Non trovo giusto pagare dei prodotti un'esagerazione quando hanno costi infimi come nel caso degli SMS o solo perchè fanno tendenza. Purtroppo i primi sono praticamente d'obbligo (Gli MMS sono disabilitati), anche se dovrebbe esserci l'associazione dei consumatori a vigilare, ma a quanto pare se ne frega, mentre i secondi ne faccio anche a meno. Solo che per i secondi c'è sempre l'idiota che deve farne sfoggio e subito altri idioti lo seguono a ruota. Non per neinte la mamma degli XXXXXXXXX è sempre in cinta.-
Re: ma basta!
l'SMS ha un mercato?SIAllora puó essere venduto.Anche non piace sta cosa, ma questo é il capitalismo -
Re: ma basta!
Nulla da dire. Si sta discutendo se è il caso di pagare un prodotto, l'SMS, una cifra assurda anche se non sembra. Non di non pagarla affatto. Ma di pagarla il giusto. Ovvio che se poi le società fanno cartello allora... -
Re: ma basta!
il giusto é il prezzo che riesci a farti pagare.Al mercato le pesche non te le vendono "al giusto" ma al prezzo piú alto possibile che riescono a farti -
Re: ma basta!
Ho capito. Infatti è così. Ma le pesche hanno dietro una catena di distribuzione a volte anche complessa (e qui si ci sarebbe da discutere per giorni) e sono una cosa, l'SMS è un'altra. L'SMS non ha costi o ha costi talmente bassi che quello che paghi diventa praticamente un furto e comunque quando ci sono aziende che fanno cartello, le associazione dei consumatori dovrebbero intervenire. Antitrust non ti dice nulla ? Quando volevano abrogare le vecchie tariffe per "adeguarle" a quelle nuove più costose mi sembra che sia venuto fuori un bel polverone o sbaglio ? -
Re: ma basta!
ma da quando i costi fanno il prezzo di un prodotto? -
Re: ma basta!
Caro MeX... questo é un altro della lunga parentela di angros.Mi sa che anche per lui, essendo l'SMS un bene immateriale, dovrebbe essere aggratis. E la compagnia telefonica, e il personale che ci lavora, di cosa dovrebbe campare? Beneficienza? :-) -
Re: ma basta!
Free Beer con pagamenti con Paypal -
Re: ma basta!
Non ho detto che deve essere gratis. Ho detto che non è giusto pagarlo molto di più (si parla di mille volte) di quello che in realtà sarebbe il suo vero valore. E' ben diversa la cosa. -
Re: ma basta!
L'SMS non ha costi ...Un breve calcolo.Se l'SMS non ha costi (= costa 0), allora 1000 x 0 = 0... niente... il conto torna sempre... GRATIS! :-) -
Re: ma basta!
- Scritto da: angros
L'SMS non ha costi ...... o a costi cosi bassi... Riporta per intero le frasi e non solo la parte che ti interesas, furbone. :) -
Re: ma basta!
Aaah, scusa. Mi stavo un po' divertendo :-)Credo che per noi sia impossibile stabilire quanto sia il costo reale e quanto sia giusto pagare... anche a me farebbero comodo gratis :-) -
Re: ma basta!
Perchè non usi il tuo nick? -
Re: ma basta!
Credo che nel caso di un sms il suo costo sia veramente 0, peró poi devi aggiungere il costo delle infrastrutture che portano ANCHE gli sms... il costo delle persone che mantengono le suddette strutture... il costo del marketing (ok, qui sarebbe meglio parlarne) per promuovere l'azienda che detiene queste strutture...Insomma, credo che sia talmente improbabile riuscire a quantificare il costo del singolo sms che é piú facile, IMHO, fare un prezzo che rispecchi la reale utilitá, il beneficio, che la gente ne ricava.Idem per prodotti come l'iPhone, l'iPad, i cellulari e PC in genere...Mi fanno ridere quelli che "smontano" i suddetti prodotti e ne analizzano il costo dei singoli componenti.Visto che 'sta roba non é indispensabile per campare (come le pesche o la roba da mangiare in genere), trovo giusto che siano liberi di fare i prezzi che vogliono, finché la gente abbocca :-) -
Re: ma basta!
angros, non importa quanto costa, la cosa che importa é a quanto riesci a venderlo -
Re: ma basta!
Se ti punto un pistolone tra gli occhi ti vendo qualunque prodotto, anche una XXXXXta, allo straprezzo che decido io.Le telecoz che fanno cartello e vendono gli sms "a partire da" 15c stanno facendo esattamente questo.Ti piantano una mitragliatrice nel cubo e ti chiedono: "Lo vuoi pagare 20c un sms?"Quando rispondi si vuol dire anche che quello e' il prezzo giusto per un sms? -
Re: ma basta!
finché la gente li manda a quel prezzo, quel prezzo va bene. -
Re: ma basta!
- Scritto da: MeX
finché la gente li manda a quel prezzo, quel
prezzo va
bene....e quando l'aria sarà a pagamento, finchè la gente respira, andrà bene. -
Re: ma basta!
se trovano il modo di venderti l'aria ci sará sicuramente qualcuno disposto a guadagnarci non trovi? -
Re: ma basta!
- Scritto da: MeX
se trovano il modo di venderti l'aria ci sará
sicuramente qualcuno disposto a guadagnarci non
trovi?http://www.lenntech.it/bar-ossigeno.htm :D -
Re: ma basta!
esatto mi ricordavo i bar di ossigeno, grazie :) -
Re: ma basta!
Certo, non solo solo i costi. Ma allora a questo punto dimmi cosa porta un SMS a costare all'utente finale 15 centesimi. -
Re: ma basta!
Certo, non solo solo i costi. Ma allora a questo
punto dimmi cosa porta un SMS a costare
all'utente finale 15
centesimi.... lo stesso meccanismo che porta una licenza di Microsoft Office a costare 130, e un iPad +400: credo che si chiami "mercato", o "domanda e offerta"... -
Re: ma basta!
Seeee certo, il mercato... -
Re: ma basta!
Boh, se non é il mercato che fa i prezzi, allora cos'é?Magari dovremmo chiedere alla comunitá europea come sono arrivati a stabilire che un sms in roaming debba costare 13cent.Oppure dovrei chiedere al sito gatewaysms.it perché un sms me lo fanno pagare 8 cent...Comunque se tutti smettessimo di usare gli sms, perché troppo cari, a favore di alternative (qualcuno ha indicato Skebby), non credi che le compagnie inizierebbero a "svendere" gli sms pur di rientrare di qualche cent? :-) -
Re: ma basta!
Certo. :) -
Re: ma basta!
Scusa, mi ripeto: magari dovremmo chiedere alla comunitá europea come sono arrivati a IMPORRE che un sms in roaming debba costare 13cent. -
Re: ma basta!
Certo era riferito a tutto il post. Non ho capito dov'è il problema ? -
Re: ma basta!
Beh... eri tu che chiedevi come hanno fatto a determinare il costo di 15 cent le varie telco.Io ti ho risposto il "mercato", ma visto che non sei convinto, allora prova a chiedere alla comunitá europea: anche loro avranno ragionato su qualcosa quando hanno deciso i 13cent... -
Re: ma basta!
Facendo la media dei costi dei vari operatori nei vari Paesi. -
Re: ma basta!
Ok. Allora chiediamo agli altri operatori come hanno fatto a determinare il loro costo. Per me rimane il MERCATO a determinare i costi... -
Re: ma basta!
Allora: ci sono anche i cloni di eretico, oltre ai miei? -
Re: ma basta!
- Scritto da: MeX
ma da quando i costi fanno il prezzo di un
prodotto?Da quando esiste l' economia e da quando si è scambiata la prima pecora con 4 sacchi di grano.Nei posti dove il grano non c'è (o se ne produce poco) il grano non costa 2 pecore, bensí la pecora costa 4 sacchi di riso! XXXXX !È proprio vero che non sai leggere e non solo i post neanche la storia e l'economia fanno parte delle tue letture. -
Re: ma basta!
/PLONK -
Re: ma basta!
...Ovvio che se poi le società fanno cartello allora...... allora nulla ti vieta di NON usare gli sms e tornare al piccione viaggiatore! :-) -
Re: ma basta!
Si, ma il piccione sXXXXX e poi alla fine ti costa di più dell'SMS. -
Re: ma basta!
Il piccione non costa nulla: scagazza dove vuole (tanto poi puliscono gli altri) e il mangiare se lo piglia aggratis dai turisti, in piazza San Marco a Venezia. :-) -
Re: ma basta!
in piazza San
Marco a Venezia.
:-)e la privacy? :D -
Re: ma basta!
Privacy de che? Del piccione? -
Re: ma basta!
vabbeh... dai... -
Re: ma basta!
vedi, ecco che allora l'SMS acquista un valore di mercato, anche se costa 0 fornire il servizio.Se la tua XXXXX per un miracolo genetico diventa un combustibile 1000 volte piú efficiente degli idrocarburi diventi milionario, anche se a te produrre la XXXXX ti costa quasi 0 -
Re: ma basta!
Diventerei milionario lo stesso facendola pagare il giusto prezzo e non un enormità. Certo ci metterei di più, ma pazienza. L'esempio che hai fatto un calza un granchè. Diverso sarebbe se anche tu producessi XXXXX idrocarbura. Allora ci scatenerebbe una guerra al ribasso a meno che io e te facciamo cartello. A questo punto dovrebbe interviene l'antitrust per regolamentare la cosa. Ma non finerebbe cosi. I killer prezzolati delle 7 sorelle ci farebbero sparire immediatamente. -
Re: ma basta!
se la vendi ad un prezzo piú basso del suo massimale, qualcuno te la comprerá in grandi quantitá e ci ricaverá la differenza che tu non monetizzi -
Re: ma basta!
Esatto. Che è poi quello che avviene con le pesche. Un furto. Appunto.Però dopo un pò reinvesto il capitale, che ne frattempo ho comunque accumulato, riuscendo a raffinare il prodotto in modo da avere un rapporto è diretto con il consumatore finale elimando l'intermediario ladrone. -
Re: ma basta!
Che poi è quello che sta avvenendo con i prodotti agricoli. Vendita diretta e prezzi notevolmente più bassi. -
Re: ma basta!
quseto perché il mercato non puó sostenere piú il prezzo di prima vista la crisi finanziaria, la gente vuole pagare, si é aperto un'altro mercato, con altre regole.Ma il contadino secondo te vende al prezzo "giusto" anche quando vende direttamente o al prezzo piú alto possibile che quel mercato gli offre? -
Re: ma basta!
- Scritto da: MeX
quseto perché il mercato non puó sostenere piú il
prezzo di prima vista la crisi finanziaria, la
gente vuole pagare, si é aperto un'altro mercato,
con altre
regole.Vero.
Ma il contadino secondo te vende al prezzo
"giusto" anche quando vende direttamente o al
prezzo piú alto possibile che quel mercato gli
offre?Si, ma guarda che su questo punto ti do ragione. Non ho detto che uno debba vivere d'aria. E' giusto che gli venga pagato il suo prodott0, ma ad un giusto prezzo. Perciò ora è sicuramente più basso della ladrata di prima. O sbaglio ?Il contadino è contento perchè ci guadagna e forse anche più di prima e noi consumatori pure perchè risparmiano.Allora è meglio ora o era meglio prima ? -
Re: ma basta!
Voi siete troppo abituati a pagare senza farvi domande. Forse è questo il punto. -
Re: ma basta!
é meglio il supermercato se te lo puio permettere, a meno che non hai molto tempo a disposizione e pochi soldi e devi adattarti alla situazione.Il punto é: Mantellini, ma quanto costa l'SMS che diavolo centra con il suo prezzo di mercato? -
Re: ma basta!
- Scritto da: MeX
é meglio il supermercato se te lo puio
permettere, a meno che non hai molto tempo a
disposizione e pochi soldi e devi adattarti alla
situazione.Se trovo un prodotto buono a meno del supermercato, non vado al supermercato. Non è una questione di avere tanti o pochi soldi. Eccolo qua che è saltato fuori. Tanto ho i soldi chemme frega ?!! Eh si vede che ti crescono sugli alberi i soldi. Ecco perchè fanno i miliardi i furboni. Allora ho ragione io. Si spende e non ci si interroga. Bravi.
Il punto é: Mantellini, ma quanto costa l'SMS che
diavolo centra con il suo prezzo di
mercato?Ma, se nell'articolo ha dichiarato che lo paghi mille volte il suo costo... Il calcolo è semplice. 15/1000 e più o meno ci sei. E'vero che 15 centesimi non ti fanno ne ricco ne povero, ma ricchi sfondati gli altri si però. -
Re: ma basta!
Se trovo un prodotto buono a meno del
supermercato, non vado al supermercato. Non è una
questione di avere tanti o pochi soldi. Eccolo
qua che è saltato fuori. Tanto ho i soldi chemme
frega ?!! Eh si vede che ti crescono sugli alberi
i soldi. Ecco perchè fanno i miliardi i furboni.
Allora ho ragione io. Si spende e non ci si
interroga.
Bravi.no il punto é che il supermercato é vicino a casa, ha il parcheggio comodo e tanti prodotti tutti in un posto.Paghi di piú per questo, se te lo puoi permettere o hai bisogno di questo tipo di servizio sei dipsosto/obbligato a sorbirti il sovraprezzo.Farti il giro dei contadini fuori cittá non é una cosa che tutti possono fare.
Ma, se nell'articolo ha dichiarato che lo paghi
mille volte il suo costo... Il calcolo è
semplice. 15/1000 e più o meno ci sei. E'vero che
15 centesimi non ti fanno ne ricco ne povero, ma
ricchi sfondati gli altri si
però.ma la gente compra le bottiglie d'acqua minerale, e ce l'ha gratis a casa... c'é il mercato dell'acqua, c'é il mercato dell'SMS, questa cosa dei costi é un'analisi che non porta a nulla IMHO -
Re: ma basta!
- Scritto da: MeX
Se trovo un prodotto buono a meno del
supermercato, non vado al supermercato. Non è
una
questione di avere tanti o pochi soldi. Eccolo
qua che è saltato fuori. Tanto ho i soldi chemme
frega ?!! Eh si vede che ti crescono sugli
alberi
i soldi. Ecco perchè fanno i miliardi i furboni.
Allora ho ragione io. Si spende e non ci si
interroga.
Bravi.
no il punto é che il supermercato é vicino a
casa, ha il parcheggio comodo e tanti prodotti
tutti in un
posto.
Paghi di piú per questo, se te lo puoi permettere
o hai bisogno di questo tipo di servizio sei
dipsosto/obbligato a sorbirti il
sovraprezzo.
Farti il giro dei contadini fuori cittá non é una
cosa che tutti possono
fare.Dai tempo al tempo e poi non è vero che sono fuori città Molti sono ai mercati rionali.
Ma, se nell'articolo ha dichiarato che lo paghi
mille volte il suo costo... Il calcolo è
semplice. 15/1000 e più o meno ci sei. E'vero
che
15 centesimi non ti fanno ne ricco ne povero, ma
ricchi sfondati gli altri si
però.
ma la gente compra le bottiglie d'acqua minerale,
e ce l'ha gratis a casa... Gratis un paro del balle. AI tempi dei romani era gratis in tutte le case e pure le terme erano gratis pensa un pò. Erano più avanti sotto certi aspetti 2000 anni fa che oggi. La gente è costretta comprare le bottiglie perchè spesso l'acqua che esce dal rubinetto fa schifo a causa di tutte le XXXXXte chimiche che ci infilano per depurarle visto che spesso le falde sono ormai contaminate.A c'é il mercato
dell'acqua, Che non dovrebbe esistere perchè è un bene primario e assolutamente vitale.
c'é il mercato dell'SMS, questa cosa
dei costi é un'analisi che non porta a nulla
IMHONon porta a nulla lo dici tu. I prodotti alimentari agricoli, grazie a queste analisi, ora li vendono direttamente con notevole beneficio di tutti. Agricoltori e consumatori. -
Re: ma basta!
visto che spesso le falde sono ormai
contaminate.: -
Re: ma basta!
- Scritto da: angros
...Ovvio che se poi le società fanno cartello
allora...
... allora nulla ti vieta di NON usare gli sms e
tornare al piccione viaggiatore!
:-)Certo, e le galline volano.Quando un bene diventa necessario alla convivenza o alla sopravvivenza nella società, il suo costo dev'essere -necessariamente- controllato affinchè sia accessibile a tutti.Conoscerai anche tu il termine digital divide.Se fare una telefonata oggi costasse 10 euro, solo un riccone potrebbe permettersi il telefono.E' proprio la tua mentalità che rende vero l'assioma che i soldi vanno dove ci sono già i soldi. -
Re: ma basta!
Se le telefonate da cellulare costassero 10, allora solo i ricconi le farebbero. E questo é quello che é sucXXXXX all'inizio della telefonia mobile, non trovi?Poi peró le Telco non potevano campare solo coi ricconi, oppure nel tentativo di spennare piú galline, hanno abbassato i prezzi.Insomma, girala come vuoi, ma finché la gente é disposta a pagare gli sms a 15cent (= LI USA) allora é un chiaro segnale che "OK, il prezzo é giusto". :-) -
Re: ma basta!
Anche i giochi per consolle a 65 allora hanno il giusto prezzo perchè la gente li compra.Ma li compra perchè non ha alternative e ci vuole giocare.Ok, si potrebbe prenderli per PC, costano 20 in meno, lo stesso gioco uscito lo stesso giorno magari.Ma se non c'è per PC, oppure ha protezioni e maledizioni mortali annidate sotto forma di DRM, oppure richiede un PC al passo con i tempi e non tutti hanno voglia di spendere 600 ogni anno per ammodernarlo.Ci sono tanti parametri da valutare, non è che "perchè la gente si accontenta e compra a quel prezzo allora il prezzo è giusto" -
Re: ma basta!
Ci sono tanti parametri da valutare, non è che
"perchè la gente si accontenta e compra a quel
prezzo allora il prezzo è
giusto"bisogna scegliere se il prezzo viene fatto dal mercato oppure se viene imposto dall'alto, entrambi i sistemi hanno pregi e difetti. Una base di partenza può essere il costo di produzione.Per il resto i giochi vengono venduti a 65 perché c'è abbastanza gente disposta a comprarli a quelle cifre. Se venissero messi in vendita a 650 molti cercherebbero altre alternative mentre se andassero a 6.5 potrebbe essere antieconomico investire molto nella produzione di quel titolo.Per me comunque non ha senso avere un prezzo imposto dall'alto per i videogiochi in quanto non sono un bene di prima necessità. -
Re: ma basta!
Appunto perchè non sono di prima necessità che il prezzo te lo impongono dall'alto -
Re: ma basta!
Per me comunque non ha senso avere un prezzo
imposto dall'alto per i videogiochi in quanto non
sono un bene di prima
necessità.Proprio perchè non sono di prima necessità possiamo affossare il mercato, tanto cosa cambia se non ne produrranno piu'? Godiamocela finchè possiamo! -
Re: ma basta!
- Scritto da: Eretico
Ho capito, ma cosa vuol dire...
Ci sono anche molti prodotti in offerta, ma mica
sempre c'è il corpo a corpo per
accaparrarseli.ehm...http://www.youtube.com/watch?v=qBR3DDH2J9Q
-
-
Re: ma basta!
Certo: il prodottosi esaurisce subito, perchè tutti quelli che arrivano se lo portano via. Ma se il prodotto fosse inesauribile? Se chi se lo port via lo lasciasse anche lì (perchè lo duplica)?-
Re: ma basta!
la benzina é inesauribile? -
Re: ma basta!
No: è un bene materiale, e quindi si esaurisce. Per questo motivo non puoi pretendere di averla gratis, ed è giusto pagarla. Se noti, non ho mai contestato questo, anzi sono il primo a dire che i beni materiali vanno pagati. -
Re: ma basta!
appunto, rileggiti il mio thread allora perché missá che ti sei perso qualcosa -
Re: ma basta!
Mi sa che sei tu che hai un po' perso il filo... -
Re: ma basta!
Cosa succederebbe se il pieno della vostra auto vi costasse 10 centesimi?O se la cenetta intima per due nel ristorante di grido alleggerisse il vostro portafoglio di soli 20 centesimi? -
Re: ma basta!
Cosa succederebbe se il pieno della vostra
auto vi costasse 10
centesimi?Dipende: se anche il mio stipendio è sceso in modo proporzionale, non mi cambierebbe nulla; altrimenti, spenderei meno di benzina, viaggerei di più in auto (ma non è detto: già adesso, la uso tutte le volte che desidero, e non credo che la userei di più, perchè... dove vado? Non mi metto a girare tanto per farlo)
O se la cenetta intima per due nel
ristorante di grido alleggerisse il vostro
portafoglio di soli 20
centesimi?Andrei a mangiare più spesso al ristorante (che, avendo più clienti, si ingrandirebbe) -
Re: ma basta!
noSe costa cosí poco gli stipendi sarebbero per forza piú bassi (ergo non ti cambierebbe nulla)Il punto su cui sbagli Mantellini é pensare che il prezzo dipende dai costi, non é mai stato, e mai sará cosí -
Re: ma basta!
- Scritto da: MeX
Il punto su cui sbagli Mantellini é pensare che
il prezzo dipende dai costi, non é mai stato, e
mai sará
cosíSe il prezzo è indipendente dai costi, allora puoi comprare qualcosa ad un prezzo inferiore del suo costo.Infatti il mondo è pieno di deficienti pronti a perdere denaro, ed io, cosciente di ciò, sto sempre cercando qualcuno che mi venda 10 euro in cambio della mia moneta da due; me lo presenti tu, che sei più esperto?Per il resto, se la benzina costasse poco, la benzina si esaurirebbe, perchè è un 'bene' finito; quindi l'esempio non calza affatto. -
Re: ma basta!
http://next.videogame.it/playstation-3/83285/
-
-
Re: ma basta!
- Scritto da: MeX
hai mai visto cosa succede al supermercato guando
regalano un
prodotto?Che le persone affamate mangiano.Fai un discorso incredibilmente classista,ciò che è peggio è che non te ne rendi conto.-
Re: ma basta!
classista? guarda che sono soprattuto le signore di mezza etá con la pelliccia a scansarti con violenza per aggiudicarsi lo yogurt in promozione :) -
Re: ma basta!
Perchè chi ha più soldi è meno propenso a separarsene.Come quelli che hanno SUV, Mercedes e villona al mare e fanno storie per pagare un ticket all'ospedale, o dichiarano di essere nullatenenti e non lo pagano.Bisognerebbe iniziare, di fronte a queste situazioni, a dire "scusi, lei può permetterselo anche a prezzo pieno, vada a fare in XXXX, questo me lo prendo io." -
Re: ma basta!
mah sicuramente chi ha tanti soldi é perché non li spende facilmente, ma davanti al prodotto gratis cedono tutti ;)
-
-
-
-
Re: ma basta!
che devi prenotare 8 mesi prima o fare una coda
di 4 ore per un
postoNo: in quel caso, pagheresti un extra per passare prima, e i prezzi salirebbero, perchè ci si contende i pochi posti disponibili.Certo, se i posti fossero replicabili all'infinito, ciò non potrebbe accadere... ma non dovresti neanche aspettare 8 mesi, perchè ti basterebbe duplicare un posto che esiste già.-
Re: ma basta!
- Scritto da: angros
che devi prenotare 8 mesi prima o fare una coda
di 4 ore per un
posto
No: in quel caso, pagheresti un extra per passare
prima, e i prezzi salirebbero, perchè ci si
contende i pochi posti
disponibili.
e allora sei punto a capo.-
Re: ma basta!
e allora sei punto a capo.No, no. Qui casca l'asino. :-)Angros parla solo di prodotti immateriali, riproducibili e fruibili all'infinito e... squillo di trombe... aggratis! Altro che i 0,99 per un brano di iTunes! Tzé :-)-
Re: ma basta!
eh lui si che la sa lunga! :D -
Re: ma basta!
- Scritto da: MeX
eh lui si che la sa lunga! :DCerto più lunga di quanto ne sappia tu di economia e del rapporto tra costo, valore di uso e valore di mercato! Studia va che ne hai bisogno! -
Re: ma basta!
/PLONK
-
-
Re: ma basta!
- Scritto da: MeX
- Scritto da: angros
che devi prenotare 8 mesi prima o fare una
coda
di 4 ore per un
posto
No: in quel caso, pagheresti un extra per
passare
prima, e i prezzi salirebbero, perchè ci si
contende i pochi posti
disponibili.
e allora sei punto a capo.Sbagliato, perchè hai dato la possibilità di fruire di un bene anche a chi non poteva permetterselo.-
Re: ma basta!
si per 2 giorni, e poi i poveracci marciscono perché non possono offrire abbastnza per prenotarsi il tavolo
-
-
-
-
Re: ma basta!
- Scritto da: MeX
Cosa succederebbe se il pieno della vostra
auto vi costasse 10 centesimi?
Che ci sarebbe cosí tanto traffico e inquinamento
che ti impicchiSecondo me no. Certo, magari le case automobilistiche farebbero auto meno efficienti, ma la gente non usa meno l'auto perché costa troppo il carburante.
O se la cenetta intima per due nel ristorante
di grido alleggerisse il vostro portafoglio di
soli 20 centesimi?
che devi prenotare 8 mesi prima o fare una coda
di 4 ore per un postoCi sarebbero tantissimi ristoranti in più, però, perché molta più gente va al ristorante.-- Saluti, Kap-
Re: ma basta!
Come i McDonalds...-
Re: ma basta!
- Scritto da: Wolf01
Come i McDonalds...Mah, direi di no, nel senso che i prezzi indicati sopra sarebbero comunque sufficienti per guadagnare, quindi ci sarebbe la pizzeria che fa 70 centesimi al pasto completo, il McDonald che farebbe 50 centesimi e il ristorante che con 1 euro e mezzo ti da quel servizio in più.-- Saluti, Kap-
Re: ma basta!
No, intendevo il "boom" che c'è stato come con i McDonalds.Un menu a 3 all'inizio e tutti a fiondarsi lì a mangiare.Adesso ti costa quasi come un pranzo in ristorante però tutti lì a mangiare comunque.Allo stesso prezzo venerdì ho mangiato un panino caldo, grande il doppio di quelli del McD, con porchetta, formaggio, insalata e qualche salsina, più un bel piatto di patatine.Allo stesso prezzo, 50 centesimi più o meno, lì dipende dalla bevanda che prendi.E non ditemi che è il mercato che ha deciso i prezzi del McDonald.Quelli li hanno alzati piano piano e il mercato si è adeguato, come mercato io avrei preferito che mi dessero il menu completo come all'inizio a 3 -
Re: ma basta!
- Scritto da: Wolf01
No, intendevo il "boom" che c'è stato come con i
McDonalds.Ah, ok, adesso ho capito cosa intendessi.Sì, l'esempio calza bene.D'altronde anche per le pizzerie è stato così. Nel giro di 5 anni il prezzo è letteralmente raddoppiato (dalle 7.000 Lire ai 7 Euro per una margherita) e solo ultimamente sono un po' calati, ma io vedo molta più gente adesso a mangiare fuori che 10 anni fa.-- Saluti, Kap -
Re: ma basta!
forse perché 10 anni fa andavi meno spesso al ristorante -
Re: ma basta!
Mex, sindrome da stress lavorativo? La morosa non te la da? Sbronza triste? Ti devi sfogare qui diventando un altro ruppolo?Un mesetto fa era anche divertente discutere con te, poi tutto è drasticamente peggiorato.Ora stai diventando molesto. -
Re: ma basta!
XXXXXXX... ho visto il veleno del tuo post e un po' preoccupato ho pensato "dio che avró scritto?"Non so te... ma a 20 anni non é che passavo le serate e i weekend a cena fuori... al massimo si andava al PUB dopo cena o a ballare sempre dopocena o dopo aver fatto cena a casa di amici... a 30 anni invece diventa piú "normale" farsi la serata al ristorante... o no?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 maggio 2010 15.58----------------------------------------------------------- -
Re: ma basta!
Ciò non cambia il fatto che i trentenni esistevano anche 10 anni fa, quelli che ora sono quarantenni. -
Re: ma basta!
ovvio, ma tu sai l'etá di LordKap?Ho fatto un assunzione, l'avró sbagliata... amen... XXXXXXX manco gli avessi offeso la madre! -
Re: ma basta!
Non si stava parlando dell'età di Lord Kap, lui ha detto che adesso vede molta più gente che mangia fuori rispetto a 10 anni fa.Tu sei venuto fuori con quel discorso dei trentenni, e io ti ho risposto che i trentenni c'erano anche 10 anni fa, certamente non gli stessi che ora sono quarantenni, quindi l'età non mi pare che cambi le carte in tavola e non mi pare che siano aumentati a dismisura i trentenni. -
Re: ma basta!
si hai ragione, ho fatto un'assunzione sbagliata ma:- non era offensiva- non conteneva srpoloqui o parolacceergo, potevi evitarti il tuo commento ;) -
Re: ma basta!
Neanche il mio era offensivo, nè conteneva sproloqui o parolacce: "ciò non toglie che i trentenni esistevano anche 10 anni fa" era più una precisazione.Ormai secondo me stai iniziando a vedere le nostre risposte come attacchi personali, ti servono un po' di ferie, come a me d'altronde. -
Re: ma basta!
Mex, sindrome da stress lavorativo? La morosa non te la da? Sbronza triste? Ti devi sfogare qui diventando un altro ruppolo?si hai ragione, hai usato toni molto pacati, scusa, sono io quello stressato, meglio essere accondiscendenti con te ;) -
Re: ma basta!
Bhe avrei potuto darti della XXXXXXXXXXXXXX, del XXXXXXXX, del troll macaco anche se non centra niente come fanno in tanti ma non l'ho fatto.Una frase del genere, almeno dalle mie parti, si dice per buttare la discussione anche un po' sul ridicolo e per allentare la tensione.Mi sembra già un po' più pacato di molti altri interventi, compresi i tuoi.Se ho offeso i tuoi sentimenti imbroccando una o tutte le ipotesi sei libero di segnalarmi e far censurare la discussione.EDIT: anzi, mi segnalo io perchè mi sono rotto il XXXXX e non sono ipocrita-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 maggio 2010 11.30----------------------------------------------------------- -
Re: ma basta!
ecco, sei alla schizzofrenia :) magari la prossima volta evita di fare irruzioni moleste... ;) -
Re: ma basta!
- Scritto da: MeX
forse perché 10 anni fa andavi meno spesso al
ristoranteDirei di no.-- Saluti, Kap
-
-
-
Re: ma basta!
davvero pensi che se la benzina costasse meno non ci sarebbe molta piú gente che usa la macchina?Pensa alla campania contro il fumo, uno dei provvediemnti piú efficaci é l'aumento del prezzo del pacchetto (qui in Irlanda che costano un botto fuma molta meno gente)-
Re: ma basta!
- Scritto da: MeX
davvero pensi che se la benzina costasse meno non
ci sarebbe molta piú gente che usa la macchina?Sì, perché oramai siamo arrivati alla saturazione del parco macchine.Ora chi non usa l'auto non lo fa perché la benzina costa troppo, lo fa per altri motivi.
Pensa alla campania contro il fumo, uno dei
provvediemnti piú efficaci é l'aumento del prezzo
del pacchetto (qui in Irlanda che costano un
botto fuma molta meno gente)Secondo me ha fatto molto di più la proibizioni nei locali pubblici.Chiaro che se metti la benzina a 50 euro al litro, la gente la userebbe di meno, ma se la piazzi a 10 centesimi, le cose cambierebbero molto poco.-- Saluti, Kap-
Re: ma basta!
Sì, perché oramai siamo arrivati alla saturazione
del parco
macchine.
Ora chi non usa l'auto non lo fa perché la
benzina costa troppo, lo fa per altri
motivi.chi non la usa per andare in centro sicuramente, con ZTL e parcheggi a pagamento usare l'auto costa troppo, ma come vedi il punto é lo stesso.Se aumentano la benzina anche il pendolare che va da Milano alla zona industriale passerebbe al bus o al treno, come vedi i costi incidono sull'utilizzo
Secondo me ha fatto molto di più la proibizioni
nei locali
pubblici.sicuramente quello ti fa "percepire" meno gente che fuma perché a meno che anche tu non sia un fumatore non vai fuori a fumare.
Chiaro che se metti la benzina a 50 euro al
litro, la gente la userebbe di meno, ma se la
piazzi a 10 centesimi, le cose cambierebbero
molto
poco.
--
Saluti, Kape perché scusa? se aumenta incide, de diminuisce no? -
Re: ma basta!
- Scritto da: MeX
Ora chi non usa l'auto non lo fa perché
la benzina costa troppo, lo fa per altri
motivi.
chi non la usa per andare in centro sicuramente,
con ZTL e parcheggi a pagamento usare l'auto
costa troppo, ma come vedi il punto é lo stesso.Sarà che io ragiono in maniera particolare, ma se appena riesco uso i mezzi pubblici (anche se non sono comodissimi, a volte).
Se aumentano la benzina anche il pendolare che va
da Milano alla zona industriale passerebbe al bus
o al treno, come vedi i costi incidono sull'utilizzoQuello che voglio far risaltare è dipende dall'aumento.Io non ho visto tanta differenza tra l'avere la benzina a 0,90 e averla a 1,3 Euro/litro. La gente usa comunque l'auto.A me comunque ha fatto XXXXXXXre comprare l'auto quando il diesel era 0,88 e trovarmelo ora a 1,2 ma il modo in cui la utilizzo non è cambiato.
Secondo me ha fatto molto di più la proibizioni
nei locali pubblici.
sicuramente quello ti fa "percepire" meno gente
che fuma perché a meno che anche tu non sia un
fumatore non vai fuori a fumare.Accompagno sempre fuori un'amica che fuma, e vedo che la compagnia è sempre molto folta.
Chiaro che se metti la benzina a 50 euro al
litro, la gente la userebbe di meno, ma se la
piazzi a 10 centesimi, le cose cambierebbero
molto poco.
e perché scusa? se aumenta incide, de diminuisce
no?Dipende dalla variazione dell'aumento. Finché te la spingono nel didietro un cm alla volta ti abitui.-- Saluti, Kap -
Re: ma basta!
Sarà che io ragiono in maniera particolare, ma se
appena riesco uso i mezzi pubblici (anche se non
sono comodissimi, a
volte).ovvio, mica vuoi pagarti ZTL, parcheggi etc etc... rischio multe...Tutti COSTI che ti disincentivano nell'utilizzo dell'auto, io scelsi la Vespa :)
Quello che voglio far risaltare è dipende
dall'aumento.Ovvio!
Io non ho visto tanta differenza tra l'avere la
benzina a 0,90 e averla a 1,3 Euro/litro. La
gente usa comunque
l'auto.
A me comunque ha fatto XXXXXXXre comprare l'auto
quando il diesel era 0,88 e trovarmelo ora a 1,2
ma il modo in cui la utilizzo non è
cambiato.esatto, ma io parlavo dell'articolo, se la benzina scente a 10 cents al litro la differenza la vedresti
Accompagno sempre fuori un'amica che fuma, e vedo
che la compagnia è sempre molto
folta.appunto
Dipende dalla variazione dell'aumento. Finché te
la spingono nel didietro un cm alla volta ti
abitui.
--
Saluti, Kapovvio, la mia considerazione era riferita ai prezzi proposti nell'articolo
-
-
-
-
Re: ma basta!
- Scritto da: MeX
Cosa succederebbe se il pieno della vostra
auto vi costasse 10
centesimi?
O se la cenetta intima per due nel ristorante
di grido alleggerisse il vostro portafoglio di
soli 20
centesimi? La stessa cosa che se Calamari scrivesse cose intelligenti.
-
-
Lo sappiamo, ma siamo impotenti
Io perlomeno lo so da anni che l'SMS è un messaggio di servizio a costo zero (non impegna un canale specifico, ma il normale canale di controllo dove passa di tutto).I 15 centesimi sono un prezzo arbitrario, non legato a nessun costo.Il costo della navigazione su Internet, invece, è un costo reale, perché impegna una risorsa limitata. Certo è che viene (tutt'ora) venduto a prezzi di 3-4 ordini di grandezza superiori al costo reale. Basti vedere cosa costa 1 MB di traffico IP in roaming nazionale H3G, motivo più che sufficiente per non essere clienti H3G.Come anche il roaming internazionale, altra bufala: Non vi è ragione tecnica per cui si debba pagare un milllesimo di euro in più rispetto ad un qualunque servizio nazionale. Soprattutto in Europa: posso capire certi luoghi remoti, ma il roaming europeo non dovrebbe proprio esistere.Cosa possiamo fare di fronte a questi abusi?-
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
Per il roaming internazionale. poi, è proprio una bella fregatura.Spesso è proprio quando sei all'estero che avresti bisogno di unaconnessione internet e se ti azzardi ad usarla ti rovinano completamente.Non ha proprio senso... -
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
Guarda che anche il software spesso è a costo zero, eppure tu lo paghi (e trovi giusto pagarlo); sei uno degli utenti che si fanno mungere di più.E finchè ce ne sono, i prezzi non caleranno (come gli sms non diventeranno gratis, finchè c'è gente che li paga)Quindi non lamentarti, perchè è soprattutto colpa di chi ragiona come te, e permette l'esistenza di questo "pizzo", che i prezzi sono così. Oltre tutto, perchè chiami "pezzente" chi non vuole spendere 99 centesimi per un brano di musica o un programma, e poi ti formalizzi per un messaggio che magari ne costa solo 15?Se tu comincerai a usare solo più programmi liberi, a smettere di comprare musia e film (rimpiazzandola con i sistemi gratuiti), e a XXXXXXXXXare il tuo iPhone, la tua protesta sarà coerente.-
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
QUOTONE!!! -
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
Aridaje! Ma sei de coccio???Il software é spesso fatto da gente che CI CAMPA sopra e quindi vorrebbe che fosse pagato. Se poi te non te lo puoi permettere, vai a prenderti la soluzione free, quando disponibile.Peró, volpone, permettimi di farti una domanda. Come la risolvi con la musica e i film? Torniamo a registrarci le canzoni dalla radio e i film col videoregistratore? :-)-
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
Aridaje! Ma sei de coccio???Sei capace di usare un nick che renda le conversazioni leggibili?
Il software é spesso fatto da gente che CI CAMPA
sopra e quindi vorrebbe che fosse pagato.Anche chi ferrava i cavali ci campava sopra, e allora? Non va pagato chi fa un lavoro superfluo.
Se poi
te non te lo puoi permettere, vai a prenderti la
soluzione free, quando
disponibile.
Peró, volpone, permettimi di farti una domanda.
Come la risolvi con la musica e i film? Torniamo
a registrarci le canzoni dalla radio e i film col
videoregistratore?Io i film me li registro con il videoregistratore da 20 anni, e adesso l'ho rimpiazzato con la registrazione da digitale terrestre: gratis, più comodo, qualità migliore, e mi legge ance i divx.-
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
E dí grazia... i DIVX come ce li metteresti nel tuo lettore/registratore superfigo? Solo con roba registrata dalla TV, immagino?Non posso pensare che tu spenda anche solo 99 cent per noleggiare qualcosa e poi trasformarlo in DIVX!Uhm... hai pagato il canone RAI quest'anno? :-) -
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
- Scritto da: angros
E dí grazia... i DIVX come ce li metteresti nel
tuo lettore/registratore superfigo?Con la chiavetta USB, ad esempio.
Solo con roba
registrata dalla TV,
immagino?Già, strano che uno usi un registratore per la guardare roba registrata, vero?
Non posso pensare che tu spenda anche solo 99
cent per noleggiare qualcosa e poi trasformarlo
in
DIVX!Guarda, l'ultima volta che ho noleggiato qualcosa non ho pagato in centesimi, ma in lire, perchè non c'era ancora l'euro (e nemmeno se ne parlava); per darti una idea di quanto tempo è passato da quando ho smesso di noleggiare. Il noleggio è inutile e obsoleto. -
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
Però fa strano, sembra che uno stia parlando con una delle sue personalità multiple... -
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
- Scritto da: angros
Non va pagato chi fa un lavoro
superfluo.E chi stabilisce se un lavoro è superfluo?Ma a parte questo, domanda (col trabocchetto): comporre un brano è un lavoro superfluo? -
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
Roberto, porta pazienza: a volte l'esistenza di certe persone é superflua... hi hi hi :-) -
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
Probabilmente è vedendo nascere individui come te che si è deciso di legalizzare l'aborto. -
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
Mi domando perché una signora che tu conosci bene (si, si, quella che si festeggia il 9 maggio) non ne abbia approfittato di questa possibilitá... -
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
Ma a parte questo, domanda (col trabocchetto):
comporre un brano è un lavoro
superfluo?E se quel brano lì è già stato composto? -
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
- Scritto da: angros
Ma a parte questo, domanda (col trabocchetto):
comporre un brano è un lavoro
superfluo?
E se quel brano lì è già stato composto?comporre il brano è stato un lavoro superfluo ? -
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
E chi stabilisce se un lavoro è superfluo?il mercato e la tecnologia: se quello che fai adesso in questo determinato contesto magari è indispensabile, non è detto che lo sia in altri contesti.
Ma a parte questo, domanda (col trabocchetto):
comporre un brano è un lavoro
superfluo?comporlo NO, duplicarlo all' infinito SI.
-
-
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
- Scritto da: angros
Peró, volpone, permettimi di farti una domanda.
Come la risolvi con la musica e i film? Torniamo
a registrarci le canzoni dalla radio e i film col
videoregistratore?
:-)Perchè no ?!!Una volta ho registrato un pezzo dalla radio con un campionatore e l'ho remixato ed è venuto pure bene ! ;)-
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
Sì, ma evidentemente per il mio sosia è troppo difficile usare un registratore o un videoregistratore. -
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
I sosia sono una brutta bestia ! Sgabbio ne sa qualcosa. :DDieci a uno che ora clonerà anche il mio nick. :)
-
-
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
- Scritto da: angros
Aridaje! Ma sei de coccio???
Il software é spesso fatto da gente che CI CAMPA
sopra e quindi vorrebbe che fosse pagato. Se poi
te non te lo puoi permettere, vai a prenderti la
soluzione free, quando
disponibile.
Peró, volpone, permettimi di farti una domanda.
Come la risolvi con la musica e i film? Torniamo
a registrarci le canzoni dalla radio e i film col
videoregistratore?
:-)Semplicemente chi faceva il boia oggi non lo fa più, dato che la pena di morte in Europa è stata abolita. Hai visto dei boia fare petizioni per ristabilire la pena di morte? Il software non deve avere prezzo, l'unico prezzo che può esistere è quello dei servizi.-
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
questo è valido solo in pochi casi, e lo sai benissimo. Nessuno può pagare fiori di sviluppatori per avre un software specifico e poi regalarlo.Per intenderci: quali servizi offrirebbe adobe per InDesign? -
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
- Scritto da: LaNberto
questo è valido solo in pochi casi, e lo sai
benissimo. Nessuno può pagare fiori di
sviluppatori per avre un software specifico e poi
regalarlo.Eppure, tantissimi lo fanno (canonical, google...), quindi evidentemente ti sbagli. Riprova.
Per intenderci: quali servizi offrirebbe adobe
per
InDesign?E allora realizzi qualcos'altro. -
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
- Scritto da: angros
- Scritto da: LaNberto
questo è valido solo in pochi casi, e lo sai
benissimo. Nessuno può pagare fiori di
sviluppatori per avre un software specifico e
poi
regalarlo.
Eppure, tantissimi lo fanno (canonical,
google...), quindi evidentemente ti sbagli.
Riprova.E altrettanti (la maggioranza) non lo fanno. Che servizi mi offre Apple per FinalCut? è un programma che mi serve, non ho bisogno di servizi del menga. Ho bisogno del software. e questo costa.
Per intenderci: quali servizi offrirebbe adobe
per
InDesign?
E allora realizzi qualcos'altro.sì, e poi chi impagina? l'editoria di cosa è fatta? servizi? Ridicolo. -
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
sì, e poi chi impagina? l'editoria di cosa è
fatta? servizi?L'editoria sta diventando inutile (infatti gli editori sono abbastanza disperati); sparirà, e non ne sentiremo la mancanza. -
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
- Scritto da: angros
sì, e poi chi impagina? l'editoria di cosa è
fatta? servizi?
L'editoria sta diventando inutile (infatti gli
editori sono abbastanza disperati); sparirà, e
non ne sentiremo la
mancanza.Mah, da quel che vedo alcuni settori stanno iniziando a capire di dover cambiare e migliorare la propria offerta. Altri settori invece vedo che vanno ancora benone. -
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
Eppure, tantissimi lo fanno (canonical,
google...), quindi evidentemente ti sbagli.
Riprova.
dipende dal settore e dagli scopi del software. Nell'ambito sistemi operativi o CMS e sviluppo web la parte di gestione e di personalizzazione del software è predominante, in altri ambiti come la grafica o i cad per niente.O hai informazioni su qualche ditta che campa offrendo personalizzazioni spinte di GIMP o di InkScape ?
Per intenderci: quali servizi offrirebbe adobe
per
InDesign?
E allora realizzi qualcos'altro.perché dovrebbe ?
-
-
-
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
- Scritto da: angros
Oltre
tutto, perchè chiami "pezzente" chi non vuole
spendere 99 centesimi per un brano di musica o un
programma, e poi ti formalizzi per un messaggio
che magari ne costa solo
15?Perché il messaggio lo scrivo io, mentre la musica la scrive un altro.
Se tu comincerai a usare solo più programmi
liberi, a smettere di comprare musia e film
(rimpiazzandola con i sistemi gratuiti), e a
XXXXXXXXXare il tuo iPhone, la tua protesta sarà
coerente.Io sono coerente, pago il lavoro delle persone.E protesto quando sono costretto a pagare il nulla.-
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
- Scritto da: ruppolo
Perché il messaggio lo scrivo io, mentre la
musica la scrive un altro.WTF, di grazia?Cioè tu troveresti giusto che per scrivere tu debba pagare, e pagare pure per leggere.Però se tu scrivessi non vorresti essere pagato?A sto punto se devi pagare per scrivere venendo pagato non equivale a gratis? A meno che tu non ti faccia pagare di più di quanto tu paghi per scrivere.
Io sono coerente, pago il lavoro delle persone.
E protesto quando sono costretto a pagare il
nulla.Costretto a pagare il nulla...Mi sa che all'ultimo compleanno da bambino ti hanno costretto a ricevere i regali e non ti piacevano.Mi dispiace per la tua difficile infanzia.
-
-
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
A parte lo spaventoso OT:- Scritto da: angros
Guarda che anche il software spesso è a costo
zero, eppure tu lo paghi (e trovi giusto
pagarlo); sei uno degli utenti che si fanno
mungere di
più.
Il software gratuito non copre tutte le esigenze delle persone, se non quelle più elementari e spesso dilettantistiche. Il software PROFESSIONALE è uno strumento di precisione per produrre ricchezza, non differente da una qualsiasi attrezzatura di un qualsiasi mestiere a scelta. Produrre software PROFESSIONALE costa tempo, organizzazione, studi e denaro.
Quindi non lamentarti, perchè è soprattutto colpa
di chi ragiona come te, e permette l'esistenza di
questo "pizzo", che i prezzi sono così. Oltre
tutto, perchè chiami "pezzente" chi non vuole
spendere 99 centesimi per un brano di musica o un
programma, e poi ti formalizzi per un messaggio
che magari ne costa solo
15?
Perché volere ottenere gratis il prodotto del lavoro di una persona che vuole un ritorno economico da pezzenti, anzi no, si chiama furto.
Se tu comincerai a usare solo più programmi
liberi, a smettere di comprare musia e film
(rimpiazzandola con i sistemi gratuiti), e a
XXXXXXXXXare il tuo iPhone, la tua protesta sarà
coerente.sì, coerente con la sospensione della garanzia-
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
Perché volere ottenere gratis il prodotto del
lavoro di una persona che vuole un ritorno
economico da pezzenti, anzi no, si chiama
furto.E allora perchè ruppolo vuole gli sms gratis?-
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
perché non sono il prodotto del lavoro di nessuno, o quasi -
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
Anche le copie non sono il prodotto del lavoro di nessuno, o quasi.Con la differenza che, se il gestore telefonico chiude perchè non guadagna, gli sms spariscono, mentre se il produttore di beni digitali chiude, le copie restano. -
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
Paragone non pertinente.Autodesk non paga centinaia di sviluppatori per vendere una copia di AutoCAD per poi venderla a un miliardo di Euro e guadagnarci.I guadagni vanno ripartititi sulle copie. ...ma sto spiegando i fondamenti dell'economia a un bimbo di cinque anni? -
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
I guadagni vanno ripartititi sulle copie. Le copie sono virtualmente infinite: quanto fa x diviso infinito? -
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
- Scritto da: angros
I guadagni vanno ripartititi sulle copie.
Le copie sono virtualmente infinite: quanto fa x
diviso
infinito?anche gli acquirenti ? -
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
Così come 3 ha pagato centinaia di tecnici, progettisti e manovali per far costruire le antenne e bts, programmare le centraline, e quant'altro, oltre ai costi per le licenze, le frequenze e la manutenzione.... etc.,etc.,etc. non per vendere un sms ad un miliardo.Con questo discorso non se ne esce fuori, c'è chi dice che 15 cent sono troppi per un sms, rimanendo su questo OT io dico che sono troppi 99 cent per una canzone.- Scritto da: LaNberto
Paragone non pertinente.
Autodesk non paga centinaia di sviluppatori per
vendere una copia di AutoCAD per poi venderla a
un miliardo di Euro e
guadagnarci.
I guadagni vanno ripartititi sulle copie.
...ma sto spiegando i fondamenti dell'economia a
un bimbo di cinque
anni?
-
-
-
-
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
- Scritto da: ruppolo
Cosa possiamo fare di fronte a questi abusi?Indovinare i codici di ricarica a forza di brute-force?-
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
Concordo :D
-
-
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
non sottoscrivere i loro contratti, ecco cosa possiamo fare.La cultura stile fonera è poco diffusa in italia, ed anzi anche penalizzata dalla legge, comunque è quella l'unica impostazione che mi viene in mente di "lotta organizzata ai cartelli di internet". -
Re: Lo sappiamo, ma siamo impotenti
- Scritto da: ruppolo[...]
Cosa possiamo fare di fronte a questi abusi?smettere di difendere copyright, marchi e brevetti... smettere di difenddere il softawre proprietario... smettere di difendere "servizi" e menate varie che si fregano della nostra privacy boicottandoli... smettere di partecipare al consumismo tecnologico-informatico, inutile, senza senso, inquinante e portatore di schiavitù fra i popoli... ecc... ec...ecco, tra la tante varie altre cose possibili, cosa possiamo iniiare a fare...proprio l'opposto dei comportamanti che tu (insieme a tanti altri "buoi" - come li chiama cassandra) difendi e nazi propugni anque in questo forum
-
-
ecco come boicottare il sistema di SMS
[da completare]-
Re: ecco come boicottare il sistema di SMS
- Scritto da: Dott Gonzo
[da completare][Censura!]-
Re: ecco come boicottare il sistema di SMS
Opzione AFarsi una tariffa senza scatto alla risposta con tariffazione al secondo e telefonare invece di smsare. Con 15 cent riesci a dire molto più cose che con 160 caratteri, e riesci anche a farti rispondere!Opzione BTariffa dati a volume, gmail mobile. Con 15 cent mandi e leggi una decine di mail. Basta mettersi daccordo che quando mandi una mail fai uno squillo all'interessato. Ovviamente devi avere degli amici nerd che hanno la mail sul cellulare come te. Ma quì siamo su P.I., no? -
Re: ecco come boicottare il sistema di SMS
www.fishtext.com
-
-
Re: ecco come boicottare il sistema di SMS
Basta mettersi d'accordo prima: ad esempio:-Uno squillo significa "Sì"-Due squilli significano "No"-Tre squilli significano che devo dirti un numero (dopo, ti faccio tanti squilli quanto è il numero che devo dirti)E così via...-
Re: ecco come boicottare il sistema di SMS
basta tenere questo nel portafoglio:[img]http://content.artofmanliness.com/uploads/2008/10/morse-code.jpg[/img]-
Re: ecco come boicottare il sistema di SMS
buhahahaha è la stessa cosa che avevo pensato anch'io :D -
Re: ecco come boicottare il sistema di SMS
- Scritto da: MeX
basta tenere questo nel portafoglio:
[img]http://content.artofmanliness.com/uploads/200Buona idea, bravi ragazzi, un po' scomodina pero'...e poinon e' cosi' semplice in pratica, provate... 73+51 IK1xyz
-
-
Re: ecco come boicottare il sistema di SMS
Ti consiglio di verificare se quando fai un semplice squillo non paghi.Con alcune compagnie paghi pure per la chiamata senza risposta (anche se riattacchi dopo uno squillo).-
Re: ecco come boicottare il sistema di SMS
...Leggenda metropolitana...-
Re: ecco come boicottare il sistema di SMS
Impostore -
Re: ecco come boicottare il sistema di SMS
Io pago anche le chiamate senza risposta (pochi centesimi), verificato sul dettaglio del consumo del traffico telefonico. In compenso la tariffa base del mio operatore prevede sms abbastanza economici, equivalente a cira 3-4 centesimi di euro
-
-
-
-
Re: ecco come boicottare il sistema di SMS
skebby-
Re: ecco come boicottare il sistema di SMS
- Scritto da: iome
skebbyftw -
Re: ecco come boicottare il sistema di SMS
Skebby? Si, ok, ma poi devi avere qualcosa di simile ad uno smartphone e magari un piano dati... Complicato.-
Re: ecco come boicottare il sistema di SMS
Per uno come te, sarà complicato, ma per una persona di intelligenza normale, no.-
Re: ecco come boicottare il sistema di SMS
Ah beh... perché é pratico aspettare di tornare a casa, accendere il PC, collegarsi a internet... il tutto per mandare un sms!Mi sembra di sentire Ruppolo e i suoi deliri sull'inutilitá del Bluetooth! Tanto c'é l'email per sincronizzare i contatti... ma per favore! :-) -
Re: ecco come boicottare il sistema di SMS
Scusa, mi sono espresso male: complicato, in questo caso, = meno pratico. -
Re: ecco come boicottare il sistema di SMS
Come è poco pratico scrivere usando nick identici a quelli degli altri. -
Re: ecco come boicottare il sistema di SMS
Ti assicuro che ti sbagli!!! É pratico da morire. Puoi discutere seriamente e sparare ca..ate a vanvera senza che gli altri capiscano chi sei... anche se in realtá basta leggere il contenuto dei messaggi infantili per capire chi é l'uno o l'altro.Ehm... questo messaggio non fa testo. :-) -
Re: ecco come boicottare il sistema di SMS
Già, il tuo è puro e semplice vandalismo. Comunque, posso approfittarne anche io.
-
-
-
-