Eric Schmidt nel nuovo ruolo di presidente esecutivo ha ottenuto un aumento di retribuzione: ora riceve 1,25 milioni di dollari l’anno , con la possibilità di ottenere un bonus massimo fino al 400 per cento del suo compenso fino alla vertiginosa cifra di 6 milioni di dollari.
Decisamente un bell’incremento da quando era CEO e guadagnava simbolicamente 1 dollaro l’anno, come d’altronde i cofondatori Larry Page e Sergey Brin. Già allora, in realtà, detenendo 9,2 milioni di azioni Google , aveva la possibilità di incrementare la propria liquidità, come ha recentemente fatto mettendone in vendita mezzo milione per un valore di circa 335 milioni di dollari.
Intanto nel Googleplex continuano i cambi di ufficio o semplicemente di etichette: Alan Eustace, recentemente promosso per guidare i nuovi sforzi sul fronte search di Google, ha ottenuto il titolo di vicepresidente senior della divisione “Knowledge”, mentre il vicepresidente senior Shona Brown è stato spostato dal settore delle operazioni business a Google.org .
Claudio Tamburrino
-
ha ragione silvio
Ha ragione silvio a investire nel nucleare, se non fosse per i soliti coministiboccont minettiDunque vediamo...
- Produce tanta corrente quanta ne produce una centrale nucleare;- Occupa lo spazio di una centrale nucleare;- Costa meno di un decimo di una centrale nucleare;- Non è poi tanto più brutta a vedersi di una centrale nucleare;- Ha una durata temporale superiore a quella della centrale nucleare;- Non produce rifiuti pericolosi, a differenza di una centrale nucleare;- Non emette radiazioni, nemmeno in caso di incidente, guasto o catastrofe naturale, cosa che succede con la centrale nucleare;- Non implica l'impiego di un tipo combustibile che potrebbe essere impiegato a fini bellici o terroristici se cadesse in mani sbagliate, il che significa che il livello di sicurezza richiesto non prevede la militarizzazione del territorio come per le centrali nucleari;- La manutenzione? non dovrebbe essere più onerosa di quella di una centrale nucleare......MA ALLORA PERCHE' VOGLIAMO ANCORA LE CENTRALI NUCLEARI??Pico FaradRe: Dunque vediamo...
Parlando oggetivamente, questa ne produce meno di energia, e soprattutto quelli indicati sono massimali. Una centrale nucleare (come tutte le centrali con "combustibile") procude un quantitativo di energia costante, cosa impossibile per loro natura nelle rinnovabili.D'altra parte, io stesso che sto a correggerti, sono assolutamente contrario al nucleare: questo perchè tutti gli altri punti sono assolutamente veri e ce ne sono altri anche molto più importanti non considerati.Ma proprio perchè obiettivamente gli enormi svantaggi delle centrali nucleari esistono, non dobbiamo aver bisogno di deformare le informazioni in nostro possesso, bisogna invece insistere su dati e fondamenta oggettivi :)Investimenti da google in questi campi sono sempre buone notizie.LucaRe: Dunque vediamo...
- Scritto da: Luca> Ma proprio perchè obiettivamente gli enormi> svantaggi delle centrali nucleari esistono, non> dobbiamo aver bisogno di deformare le> informazioni in nostro possesso, bisogna invece> insistere su dati e fondamenta oggettivi> :)> Come non quotarti... chi se ne frega se il costo al KW è un centesimo in più o in meno del nucleare. Vallo a raccontare agli abitanti di Fukushima, che finora hanno risparmiato qualcosina sulla bolletta, ma adesso dovranno pagare a caro prezzo e con gli interessi...E' ora di smetterla di guardare il mondo pensando solo al denaro... $$$$$LalloRe: Dunque vediamo...
- Scritto da: Lallo> - Scritto da: Luca> > > Ma proprio perchè obiettivamente gli enormi> > svantaggi delle centrali nucleari esistono, non> > dobbiamo aver bisogno di deformare le> > informazioni in nostro possesso, bisogna invece> > insistere su dati e fondamenta oggettivi> > :)> > > > Come non quotarti... chi se ne frega se il costo> al KW è un centesimo in più o in meno del> nucleare. Vallo a raccontare agli abitanti di> Fukushima, che finora hanno risparmiato> qualcosina sulla bolletta, ma adesso dovranno> pagare a caro prezzo e con gli> interessi...> > E' ora di smetterla di guardare il mondo pensando> solo al denaro...> $$$$$Parlando proprio di $$$, un kWh da nucleare costa più che da termoelettrico da gas e carbone, più che da eolico, e se la gioca col FV i cui costi però sono in calo rapido.Per non parlare poi di tecnologie imminenti come l'eolico d'alta quota.Quindi il nucleare non conviene mai, per nessun motivo, checché ne dica l'astroturfer qui sotto...FunzRe: Dunque vediamo...
la costanza di produzione è un problema che diminuirà con la diffusione. Dove non soffia vento si sopperisce con impianti dove soffia vento, o c'è più sole.E dove non può sopperire altro generatore da rinnovabili, aiutano le centrali tradizionali, ma che in questo caso sarebbero molte meno e solo come "backup" in caso di richieste di picco in periodi in cui le rinnovabili non possono reggere quel picco.È previsione semplice, statistica banale... Non si può usare come scusante per non ricorrere massivamente alle rinnovabili il solo fatto che ogni tanto non soffia il vento.iRobyRe: Dunque vediamo...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Dunque vediamo...
Ti pago di tasca mia un viaggio a Fukushima, ma devi andare e restare entro i 5 km dalla centrale per 1 settimana. Accetti???FlavioRe: Dunque vediamo...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Dunque vediamo...
- Scritto da: Flavio> Ti pago di tasca mia un viaggio a Fukushima, ma> devi andare e restare entro i 5 km dalla centrale> per 1 settimana.> Accetti???in Giappone ci sono 51 reattori nucleari attivi...e vicino a quelli la gente vive benissimo da decenni senza problemi. 2 pesi 2 misure?maranricRe: Dunque vediamo...
- Scritto da: unaDuraLezione> Meglio il nucleare. > Sempre.> Tutto il resto è demagogìa o frottole.Palle, è vero l'opposto. Invito tutti a informarsi da fonti scientifiche serie e non interessate, e a accertarsi di persona su chi racconta frottole.Piuttosto: chi ti paga? Che interesse hai a difendere l'atomica? Oppure sei un troll fintofilonuclearista, in questo caso mi hai fregato, 10/10 :pFunzRe: Dunque vediamo...
- Scritto da: Funz> Oppure sei un troll fintofilonuclearista, in> questo caso mi hai fregato, 10/10> :pBeh, un filonucleare con un fungo atomico come avatar mi sembra un troll di quelli che non vogliono neanche mostrarsi troppo plausibili :-Pqbit believeRe: Dunque vediamo...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Dunque vediamo...
- Scritto da: unaDuraLezione> Meglio il nucleare. > Sempre.> Tutto il resto è demagogìa o frottole.Dilla tutta, è una invenzione dei magistrati di sinistra.Spero che fra le rinnovabili figuri presto un termovalorizzatore a combustione di deficienti. Così fra te e qualche milione di italiani abbiamo energia gratis per sempre.RedpillRe: Dunque vediamo...
- Scritto da: Redpill> Spero che fra le rinnovabili figuri presto un> termovalorizzatore a combustione di deficienti.> Così fra te e qualche milione di italiani abbiamo> energia gratis per> sempre.Nel frattempo puoi continuare a roderti il fegato.Con tutta la calma del mondo.E gli italiani 'defincienti' sarqanno felici di sapere che decidono anche e soprattutto per te.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 aprile 2011 20.58-----------------------------------------------------------unaDuraLezioneRe: Dunque vediamo...
- Scritto da: Redpill> - Scritto da: unaDuraLezione> > Meglio il nucleare. > > Sempre.> > Tutto il resto è demagogìa o frottole.> > Dilla tutta, è una invenzione dei magistrati di> sinistra.> > Spero che fra le rinnovabili figuri presto un> termovalorizzatore a combustione di deficienti.ROTFLpippORe: Dunque vediamo...
- Scritto da: unaDuraLezione> Meglio il nucleare. > Sempre.> Tutto il resto è demagogìa o frottole.leggitelo anche tuhttp://www.geoffreybsmall.net/centrali%20nucleari%20causano%20cancro%20Germania.htmlmaxRe: Dunque vediamo...
- Scritto da: Pico Farad> - Produce tanta corrente quanta ne produce una> centrale> nucleare;> - Occupa lo spazio di una centrale nucleare;> - Costa meno di un decimo di una centrale> nucleare;> - Non è poi tanto più brutta a vedersi di una> centrale> nucleare;> - Ha una durata temporale superiore a quella> della centrale> nucleare;> - Non produce rifiuti pericolosi, a differenza di> una centrale> nucleare;> - Non emette radiazioni, nemmeno in caso di> incidente, guasto o catastrofe naturale, cosa che> succede con la centrale> nucleare;> - Non implica l'impiego di un tipo combustibile> che potrebbe essere impiegato a fini bellici o> terroristici se cadesse in mani sbagliate, il che> significa che il livello di sicurezza richiesto> non prevede la militarizzazione del territorio> come per le centrali> nucleari;> - La manutenzione? non dovrebbe essere più> onerosa di quella di una centrale> nucleare...> > ...MA ALLORA PERCHE' VOGLIAMO ANCORA LE CENTRALI> NUCLEARI??Beh, hai visto le facce di quelli che al governo vogliono le centrali nucleari? Credo che non ci sia molto altro da aggiungere.Che poi, se questi le realizzassero davvero, il disastro è praticamente una certezza.il nome e il cognomeRe: Dunque vediamo...
> Che poi, se questi le realizzassero davvero, il> disastro è praticamente una> certezza.La centrale nucleare di CAORSO dal 1981 fino al 1986 ha erogato senza problemi 29 TWH, una quantità di energia mostruosa e irraggiungibile dal fotovoltaico. Quindi prima di dire centrale nucleare in Italia = XXXXX, guardiamo un attimo al passato senza sputare sul lavoro degli ingegneri italiani.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 aprile 2011 05.08-----------------------------------------------------------maranricRe: Dunque vediamo...
- Scritto da: maranric> La centrale nucleare di CAORSO dal 1981 fino al> 1986 ha erogato senza problemi 29 TWH, una> quantità di energia mostruosa e irraggiungibile> dal fotovoltaico. Quindi prima di dire centrale> nucleare in Italia = XXXXX, guardiamo un attimo> al passato senza sputare sul lavoro degli> ingegneri italiani.Il problema non è sputare sugli ingegneri, che saranno in media ottime persone, ma come dimostra la storia sono soggetti a errori o comportamenti illeciti come chiunque altro (vogliamo parlare di come sono stati controllati o certificati ponti ed edifici crollati miseramente in Italia?).Il problema è vedere che nel sistema italiano troppi tirano al risparmio in spregio alla sicurezza ed il miglior ingegnere, ammesso che sia coinvolto, può non avere la forza di ribellarsi e denunciare. Credo alla tua parola che Caorso abbia prodotto energia senza incidenti, ma sicuramente in questo momento ha un problema di smaltimento irrisolto, come tutte le centrali al mondo, visto che non esistono siti permanenti di stoccaggio scorie (e dei resti radioattivi del materiale che costituisce la parte "calda" della centrale, quando la demolisci).Tremonti stesso ammette che una centrale nucleare è "economicamente non conveniente" nel suo complesso. Finanziare altre energie (vedi solare) sicuramente ha altri costi che non emergono dal prezzo di vendita dell'energia, ma che rientrano grazie al risparmio degli effetti dovuti alle emissioni di inquinanti o nei minori costi di dismissione a fine vita.Ovviamente non ignoro che ci sono problemi di produzione continuata, di condizioni meteo locali che inficiano la produzione ecc. ma trovo che molti aspetti saranno mitigati lavorando sul sistema a reti intelligenti esteso al continente (smartgrid sovranazionali), da un miglior uso dell'energia che abbatta sprechi e perdite grazie alle nuove possibilità in trasporto, accumulo e utilizzo finale, e ovviamente dalla ricerca finalmente finanziata nella direzione corretta.Alla fine, molto dipende dalla direzione in cui la politica orienta il sistema. Gli ingegneri in gamba sapranno sempre affrontare le sfide, no? ;-)OldDogRe: Dunque vediamo...
- Scritto da: maranric> > Che poi, se questi le realizzassero davvero, il> > disastro è praticamente una> > certezza.> > La centrale nucleare di CAORSO dal 1981 fino al> 1986 ha erogato senza problemi 29 TWH, una> quantità di energia mostruosa e irraggiungibile> dal fotovoltaico. Quindi prima di dire centrale> nucleare in Italia = XXXXX, guardiamo un attimo> al passato senza sputare sul lavoro degli> ingegneri> italiani.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 21 aprile 2011 05.08> --------------------------------------------------Il costo di produzione di quell'energia però è stato MOSTRUOSO, vista la durata della vita operativa di quella centrale, e il fatto che il decommissionamento sia stato deciso solo adesso, (e, indovina un pò? il costo è spaziale).Quindi WOW quanta energia! Ma quanto c'è costata? Il solare è ancora penoso come tecnologia, ma l'eolico è ampiamente affidabile.kurdtRe: Dunque vediamo...
- Scritto da: maranric> > Che poi, se questi le realizzassero davvero, il> > disastro è praticamente una> > certezza.> > La centrale nucleare di CAORSO dal 1981 fino al> 1986 ha erogato senza problemi 29 TWH, una> quantità di energia mostruosa e irraggiungibile> dal fotovoltaico. Quindi prima di dire centrale> nucleare in Italia = XXXXX, guardiamo un attimo> al passato senza sputare sul lavoro degli> ingegneri> italianiNo, così non vale. Quella era stata realizzata quando in Italia il governo, la scienza e l'industria valevano ancora qualcosa. Non guardiamo al passato di 30 anni fa, guardiamo al passato recente per vedere le fantomatiche realizzazioni del governo attuale (nonchè di quello precedente). Italia.it doveva essere il punto di riferimento mondiale per il turismo in Italia e non era altro che una ciofeca di qualche pagina piena di strafalconi da bambino scemo delle elementari, Gioventù Ribelle doveva essere il gioco in grado di contrastare i grandi nomi mondiali dell'intrattenimento videoludico e ciò che è stato presentato non era degno neanche di un progetto realizzato dai dei ragazzini in una settimana nei ritagli di tempo... e poi, lo smaltimento dei rifiuti di Napoli, la "manutenzione" di Pompei, etc...il nome e il cognomeRe: Dunque vediamo...
- Scritto da: Pico Farad> - Produce tanta corrente quanta ne produce una> centrale nucleare;No, ne produce sostanzialmente di meno.Perché con tutta probabilità 1 GW lo produce alla massima velocità del vento di 40 m/s, le turbine "classiche" oltre i 15 m/s si mettono in protezione.Il vento non c'è h24, il consumo di base sì.Quindi, ancora una volta si confonde la potenza di picco con la potenza media che per le centrali nucleari/termoelettriche coincidono, per le altre no.> - Occupa lo spazio di una centrale nucleare;Non più, quando consideri quanto detto sopra. Inoltre devi considerare che la turbolenza a valle ti impedisce di costruirne di vicini.> - Costa meno di un decimo di una centrale nucleare;Anche qui va confrontata la potenza media non il picco.> - Non è poi tanto più brutta a vedersi di una> centrale nucleare;Da quando la bellezza è un fattore?> - Ha una durata temporale superiore a quella> della centrale nucleare;Mah, non saprei. È un progetto sulla carta, come fai a confrontare la longevità?> - Non produce rifiuti pericolosi, a differenza di una centrale> nucleare;Okay, ma non dimenticare che quello che oggi chiamiamo "scorie" è combustibile di domani, semplicemente al momento l'uranio costa talmente poco che non conviene.> - Non emette radiazioni, nemmeno in caso di incidente, guasto o > catastrofe naturale, cosa che succede con la centrale nucleare;Okay.> - Non implica l'impiego di un tipo combustibile che potrebbe essere > impiegato a fini bellici o terroristici se cadesse in mani sbagliateIl nucleare può essere costruito per non essere utile a fini bellici.> il che significa che il livello di sicurezza richiesto> non prevede la militarizzazione del territorio come per le centrali> nucleari;Okay.> - La manutenzione? non dovrebbe essere più> onerosa di quella di una centrale nucleare...Possibile.> ...MA ALLORA PERCHE' VOGLIAMO ANCORA LE CENTRALI> NUCLEARI??Perché la produzione di base non puoi farla con le rinnovabili e le alternative sono solo combustibili fossili.E quando metti a confronto le fonti fossili con il nucleare usando i numeri e non la demagogica vedi che fanno anche più schifo.Quindi, ben vengano le rinnovabili per la produzione di picco e magari tra 100 anni avremo anche tecnologie di storage per permettere di usare SOLO quelle ma nel frattempo qualcosa dobbiamo usare.Quindi facciamo bene i conti prima di rifiutare una tecnologia "a pelle".Vihai VarlogRe: Dunque vediamo...
- Scritto da: Vihai Varlog... e magari tra 100 anni avremo> anche tecnologie di storage per permettere di> usare SOLO quelle ma nel frattempo qualcosa> dobbiamo> usare.cosa c'è che non va nella produzione di idrogeno per elettrolisi e nella sua successiva conversione in energia elettrica con celle a combustibile?pietroRe: Dunque vediamo...
Purtroppo tanto.Per produrre idrogeno da elettrolisi è necessaria una grande quantità di energia elettrica. Da dove la si prende? Ok, mettiamo di costruire una centrale elettrica nel punto più disperso e disabitato di questo mondo in modo che fornisca l'elettricità necessaria per l'elettrolisi. Ma... dove lo mettiamo tutto sto idrogeno prodotto? L'idrogeno è molto ingombrante, estremamente infiammabile, e necessità di speciali pesantissimi contenitori che non durano in eterno (in quanto l'idrogeno li va, man mano bucando).Insomma, per quanto io non sia d'accordo col nucleare, sono più contrario ai combustibili fossili (in primis il carbone, che fa più male del nucleare ma nessuno lo dice). Attualmente non abbiamo una vera e propria tecnologia per soppiantare il nucleare.. quindi quello che l'Italia in primis dovrebbe fare è creare una nuova tecnologia, fornendo tutti gli strumenti necessari per mettere i ricercatori in moto.E cosa fa il nostro governo? Taglia i fondi sulla ricerca e sull'istruzione. Facciamo un passo che gli altri paesi han fatto 40-50 anni fa, mettiamo il nucleare in Italia. E poi si parla di cervelli in fuga all'estero... per quanto mi riguarda non è solo il mio cervello a voler fuggire, ma pure il corpo.kaihiwatariRe: Dunque vediamo...
Si, peccato che l'elettrolisi richieda più energia di quella ottenibile poi dallo stesso idrogeno tramite celle a combustibile...IlTesterRe: Dunque vediamo...
Il fatto che le leggi della termodinamica ti impediscono di rendere conveniente un procedimento del genere.Allo stesso modo per cui non è conveniente estrarre l'uranio filtrando l'acqua di mare.kurdtRe: Dunque vediamo...
> cosa c'è che non va nella produzione di idrogeno> per elettrolisi e nella sua successiva> conversione in energia elettrica con celle a> combustibile?Che butti il 60% dell'energia nel ciclo di trasformazioni. Il che, per storaggi molto lunghi nel tempo, può comunque essere conveniente rispetto all'accumulo in batterie. Ma non è comunque un fattore da trascurare.Talking HeadRe: Dunque vediamo...
Non va che si butta il 70% dell'energia nel proXXXXX. Infatti è di gran lunga meglio pompare acqua nei bacini a monte e riutilizzarla dopo.Vihai VarlogRe: Dunque vediamo...
> cosa c'è che non va nella produzione di idrogeno> per elettrolisi e nella sua successiva> conversione in energia elettrica con celle a> combustibile?...che butti via l'80 % dell'energia in questa operazione di conversionemaranricRe: Dunque vediamo...
> Quindi, ancora una volta si confonde la potenza> di picco con la potenza media che per le centrali> nucleari/termoelettriche coincidono, per le altre> no.In realtà no. L'unica effettivamente sempre accesa, perché costretta a esserlo, è la centrale nucleare. La centrale termoelettrica viene frequentemente accesa solo di giorno, visto che il grosso del costo è variabile.E' il motivo per cui il nucleare, in tutti i paesi del mondo tolta la Francia (ma i motivi dei cugini transalpini non sono energetici), è installato per un totale massimo del 15-18% del totale energetico, la base appunto. Di giorno si brucia carbone/gas naturale, si svuotano le dighe, etc etc.Il fatto di essere sempre acceso è ovviamente un vantaggio, ma spesso sovrapprezzato. Se ho visto grafici anti-nucleare fatti con i costi al kw (senza cioè considerare la diversa produzione energetica oraria), d'altro canto ho visto (tutti i) grafici pro-nucleare che fanno il conto al kwh semplicemente dividendo i kwh prodotti per il costo complessivo. Ovviamente questo è insensato, produrre un kwh di giorno o di notte è molto diverso. Non per niente noi di notte compriamo semplicemente l'energia nucleare Francese ad un prezzo ridicolo di 0.03 a kwh, più basso del costo di produzione, per poi rivenderla a prezzo maggiorato di giorno, quando apriamo le dighe.Il nucleare è conveniente, economicamente, sino ad un 15% del totale di produzione elettrica? Sì, per ora sì. Fino al 15% è conveniente, se ci limitiamo alle energie che non producono CO2 (rispetto ai combustibili fossili oramai non ha confronto, il prezzo è cresciuto troppo per via delle successive richieste di sicurezza) e escludiamo naturalmente l'idroelettrico, che rimane (ovviamente) il più economico. Oltre il 15-20% di produzione elettrica da Nucleare (il consumo fisso d'energia), il Nucleare diventa sempre meno conveniente, non potendo immagazzinare tale energia. Il Solare invece ha il vantaggio di essere proporzionale all'uso. Produce energia solo di giorno, ma la richiesta diurna è 6 volte la richiesta notturna, e il prezzo di scambio internazionale 4 volte. Dividere quindi semplicemente il costo totale per i KwH può essere fuorviante quanto contare l'energia di picco.Se ci limitiamo a considerare l'Italia, se ne potrebbe parlare. Ma la Francia, con il suo sovradimensionato 70% in Energia nucleare, l'energia la notte la butta. Se consideriamo l'assetto Europeo invece dell'assetto Italiano, il nucleare è troppo. Più dell'ottimo. Più della quota presente negli USA (17%). Più di quanto sia economicamente conveniente.Talking HeadRe: Dunque vediamo...
- Scritto da: Talking Head> > In realtà no. L'unica effettivamente sempre> accesa, perché costretta a esserlo, è la centrale> nucleare.No, attento, non sto parlando di modulabilità (e quello che dici in tal senso è corretto) ma di potenza disponibile.Per una centrale nucleare o termoelettrica o idroelettrica la potenza disponibile coincide con quella di picco che coincide con quella nominale.Poi è vero che una centrale nucleare è difficilmente modulabile o meglio ha dei tempi di reazione molto lenti e comunque sconvenienti, mentre l'idroelettrico è istantaneo.Il mio discorso, però, si basava sul quanta energia può produrre ciascuna fonte e per le rinnovabili, bisogna per lo meno partire dalla potenza media e non di picco. Poi si può andare a parlare della stabilità della rete che è un altro bel problema.> Oltre il 15-20% di produzione elettrica da Nucleare (il> consumo fisso d'energia), il Nucleare diventa> sempre meno conveniente, non potendo> immagazzinare tale energia.A questo può venire in aiuto il progressivo aumento dei consumi notturni per l'autotrazione che renderà più omogeneo l'assorbimento giorno/notte, anche se ci vorranno anni prima che diventi rilevante.> Il Solare invece ha il vantaggio di essere proporzionale all'uso.> Produce energia solo di giorno, ma la richiesta diurna è 6 volte la > richiesta notturna, e il prezzo di scambio internazionale 4 volte.Io non sono certo sfavorevole al FV :)> Dividere quindi semplicemente il costo totale per i KwH può essere > fuorviante quanto contare l'energia di picco.Sono d'accordo.> Se ci limitiamo a considerare l'Italia, se ne> potrebbe parlare. Ma la Francia, con il suo> sovradimensionato 70% in Energia nucleare,> l'energia la notte la butta.Ma noi alla Francia vogliamo così bene e li aiutiamo a consumarla :)> Se consideriamo l'assetto Europeo invece dell'assetto Italiano,> il nucleare è troppo. Più dell'ottimo. Più della> quota presente negli USA (17%). Più di quanto sia> economicamente conveniente.Qui non posso esprimermi visto che questi calcoli non li ho fatti però non mi stupirei se ci fosse un margine per rendere la produzione nucleare più modulabile.Ciao,Vihai VarlogRe: Dunque vediamo...
Ottimo post, grazie che hai speso tempo a spiegare così bene :)Ti spiace se salvo il link per ripostarlo?FunzRe: Dunque vediamo...
- Scritto da: Vihai Varlog> > Da quando la bellezza è un fattore?E' la principale obiezione, se non l'unica, alle pale eoliche.> > > - Ha una durata temporale superiore a quella> > della centrale nucleare;> > Mah, non saprei. È un progetto sulla carta, come> fai a confrontare la> longevità?Basandosi sulla durata delle attuali centrali, molte delle quali sono in funzione attualmente solo perché non dismesse alla fine "naturale" della loro esistenza. Questo termine può essere paragonato agli impianti eolici/solari già esistenti da parecchio tempo in nazioni più civilizzate della nostra.> > - Non produce rifiuti pericolosi, a differenza> di una> centrale> > nucleare;> > Okay, ma non dimenticare che quello che oggi> chiamiamo "scorie" è combustibile di domani,> semplicemente al momento l'uranio costa talmente> poco che non> conviene.E ce ne è talmente tanto che ce lo regalano... No, scherzi a parte. L'uranio non è illimitato e noi ci affacciamo all'ipotesi nucleare quando il resto del mondo ha già esaurito gran parte delle scorte. Inoltre si vuole costruire le centrali di vecchia generazione che hanno necessariamente bisogno di uranio e producono quantità ingestibili di scorie. Quelle scorie dovremo tenerle "da parte" per quanto tempo? E dove?> > - Non emette radiazioni, nemmeno in caso di> incidente, guasto o> > > catastrofe naturale, cosa che succede con la> centrale> nucleare;> > Okay.Scriviamolo maiuscolo questo Okay visto il Giappone e visto che l'Europa sta stanziando centinaia di milioni di euro per rinforzare il sarcofago ormai vecchio ed in cedimento di Cernobil.> > - Non implica l'impiego di un tipo combustibile> che potrebbe essere> > > impiegato a fini bellici o terroristici se> cadesse in mani> sbagliate> > Il nucleare può essere costruito per non essere> utile a fini> bellici.Fra può e deve... > > > il che significa che il livello di sicurezza> richiesto> > non prevede la militarizzazione del territorio> come per le> centrali> > nucleari;> > Okay.Senza contare che in Italia non verrebbero militarizzate se non per finta. > > - La manutenzione? non dovrebbe essere più> > onerosa di quella di una centrale nucleare...> > Possibile.> > > ...MA ALLORA PERCHE' VOGLIAMO ANCORA LE CENTRALI> > NUCLEARI??> > Perché la produzione di base non puoi farla con> le rinnovabili e le alternative sono solo> combustibili> fossili. > E quando metti a confronto le fonti fossili con> il nucleare usando i numeri e non la demagogica> vedi che fanno anche più> schifo.Vediamo questi numeri allora.> Quindi, ben vengano le rinnovabili per la> produzione di picco e magari tra 100 anni avremo> anche tecnologie di storage per permettere di> usare SOLO quelle ma nel frattempo qualcosa> dobbiamo> usare.Ci sono parecchi tetti liberi ed un sacco di sole in Italia. Ma sono sicuro che l'uranio sotto l'orto di casa fa crescere meglio i pomodori. > Quindi facciamo bene i conti prima di rifiutare> una tecnologia "a> pelle".Curiosa la scelta del termine. Accostata a TUMORE e MAFIA suona anche meglio per la tecnologia che vuoi considerare utilizzabile.RedpillRe: Dunque vediamo...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Dunque vediamo...
- Scritto da: Redpill>> > Da quando la bellezza è un fattore?> > E' la principale obiezione, se non l'unica, alle> pale eoliche.Sì ma sarà anche bene che questi NIMBY ricevano adeguata risposta a queste obiezioni.> Basandosi sulla durata delle attuali centrali,> molte delle quali sono in funzione attualmente> solo perché non dismesse alla fine "naturale"> della loro esistenza.No, attenzione, il discorso è diverso (e analogo a quello dell'aviazione).Io progetto una centrale o un aereo e calcolo prudenzialmente il tempo di vita dei suoi componenti principali (o della cellula nel caso dell'aereo), dopodiché ti dico:La centrale (l'aereo) ha una vita stimata di X anni/Y cicli.E tu l'ammortizzerai in quel numero di anni e farai i tuoi piani economici di conseguenza.Poi nel tempo i componenti vengono ispezionati e ci si rende spesso conto che le stime erano pessimistiche e si estende la vita per un altro numero di anni/cicli.> Questo termine può essere paragonato agli impianti eolici/solari già> esistenti da parecchio tempo in nazioni più civilizzate della> nostra.> E ce ne è talmente tanto che ce lo regalano...> No, scherzi a parte. L'uranio non è illimitatoL'uranio è molto più abbondante di quanto si voglia far credere ma facciamo pure finta che sia così scarso come si dica.Con le scorie bruciate in centrali breeder si può produrre energia per almeno 100 anni.E poi c'è il torio... > e noi ci affacciamo all'ipotesi nucleare quando il> resto del mondo ha già esaurito gran parte delle> scorte.Se l'uranio fosse scarso non si spiegherebbe come mai il suo costo è trascurabile nel conto economico di una centrale nucleare.> Inoltre si vuole costruire le centrali di> vecchia generazione che hanno necessariamente> bisogno di uranio e producono quantità> ingestibili di scorie.Sul fatto che bisognerebbe DA SUBITO iniziare a progettare e costruire centrali di quarta generazione non puoi che trovarmi d'accordo.> Quelle scorie dovremo tenerle "da parte" per quanto tempo? E> dove?Inizia a valutare quante sono e come vengono conservate, inizia a vedere cos'è un Castor e poi potresti renderti conto che sì, sono delle brutte bestie, ma tra le attività umane non sono tra le più preccupanti. Non al livello con cui vengono dipinte.> Scriviamolo maiuscolo questo Okay visto il> Giappone e visto che l'Europa sta stanziando> centinaia di milioni di euro per rinforzare il> sarcofago ormai vecchio ed in cedimento di> Cernobil.È una cosa che ha certamente il suo peso ma va pesato ben bene. Non è una ragione *sufficiente*.> > Il nucleare può essere costruito per non essere> > utile a fini bellici.> > Fra può e deve...Anche in pratica la maggior parte delle centrali commerciali non è in grado di produrre plutonio a fini bellici.Ma è come se condannassi l'energia elettrica da fonti rinnovabili perché con quella mi metto a costruire mine antiuomo!Si chieda che si utilizzino solo centrali non in grado di produrre plutonio, *questa* è una richiesta legittima.> Vediamo questi numeri allora.I numeri sono ovunque, se hai argomenti per contestarli ne parliamo.> Ci sono parecchi tetti liberi ed un sacco di sole> in Italia.Sì ma senza generosissimi incentivi statali nessuno installa fotovoltaico, perché?> Ma sono sicuro che l'uranio sotto l'orto di casa fa crescere meglio i> pomodori.Perché non si può fare una discussione senza scendere a livello delle battutine?> Curiosa la scelta del termine. Accostata a TUMORE> e MAFIA suona anche meglio per la tecnologia che> vuoi considerare utilizzabile.Speravo di avere un interlocutore migliore. Okay, quindi per te il nucleare è brutto e cattivo a prescindere.Ora, visto che non mi pare tu sia disponibile a rinunciare all'energia, hai un'alternativa da proporre?Vihai VarlogRe: Dunque vediamo...
- Scritto da: Pico Farad> - Produce tanta corrente quanta ne produce una> centrale> nucleare;> - Occupa lo spazio di una centrale nucleare;> - Costa meno di un decimo di una centrale> nucleare;> - Non è poi tanto più brutta a vedersi di una> centrale> nucleare;> - Ha una durata temporale superiore a quella> della centrale> nucleare;> - Non produce rifiuti pericolosi, a differenza di> una centrale> nucleare;> - Non emette radiazioni, nemmeno in caso di> incidente, guasto o catastrofe naturale, cosa che> succede con la centrale> nucleare;> - Non implica l'impiego di un tipo combustibile> che potrebbe essere impiegato a fini bellici o> terroristici se cadesse in mani sbagliate, il che> significa che il livello di sicurezza richiesto> non prevede la militarizzazione del territorio> come per le centrali> nucleari;> - La manutenzione? non dovrebbe essere più> onerosa di quella di una centrale> nucleare...> > ...MA ALLORA PERCHE' VOGLIAMO ANCORA LE CENTRALI> NUCLEARI??Solo una domanda...Chi ti ha detto che le vogliamo?ullalaRe: Dunque vediamo...
Non siamo noi che le vogliamo le centrali nucleari, sono i Francesi che vogliono vendercele. E siccome sembra che abbiano comprato 1 terzo del nostro debito pubblico, ci tengono 1 terzo per le palle (politicamente parlando).Creative CommonRe: Dunque vediamo...
> ...MA ALLORA PERCHE' VOGLIAMO ANCORA LE CENTRALI> NUCLEARI??Perchè la Centrale Nucleare esiste e funziona senza problemi.Questa di Google non esiste.Per produrre elettricità, occorre una centrale che esista. Fukushima e Chernobyl? 2 centrali...scoppiate una per un errore umano, l'altra per uno tra i 5 terremoti piu' grandi della storia..e delle altre 438 centrali nucleari operative da quasi 50 anni (che hanno fornito elettricità a costo bassissimo e continuano a farlo anche in questo istante) chi ne parla piu'? al lupo al lupo! aiuto! catastrofe! Babbei :)maranricRe: Dunque vediamo...
- Scritto da: maranric> Fukushima e Chernobyl? 2 centrali...scoppiate una> per un errore umano, l'altra per uno tra i 5> terremoti piu' grandi della storia..e delle altre> 438 centrali nucleari operative da quasi 50 anni> (che hanno fornito elettricità a costo bassissimo> e continuano a farlo anche in questo istante) chi> ne parla piu'? al lupo al lupo! aiuto!> catastrofe! Babbei> :)È vero che fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce, ma è anche vero che non si sento i cespugli che cadono, ovvero i vari piccoli incidenti delle altre centrali (anche in quelle disattivate in Italia).Sul costo bassissimo io insisto col dire che il costo del nucleare non è calcolabile perché non siamo in grado di valutare ad esempio il costo necessario per stoccare in sicurezza scorie per migliaia di anni.Se la probabilità di incidente è bassa, il danno potenziale è enorme rispetto ad altre fonti energetiche (con tutto il rispetto per le le vittime di disastri come il Vajont) e quando capita sono costi in vite umane, sanità, bonifica, ecc.Non da ultimo cè un costo variabile relativo alle materie prime, come lo vediamo per il petrolio. Non potremmo investire per avere energia che ci consenta di esser liberi da dipendenze da altri paesi?Teo_Re: Dunque vediamo...
- Scritto da: Teo_> - Scritto da: maranric> > Fukushima e Chernobyl? 2 centrali...scoppiate> una> > per un errore umano, l'altra per uno tra i 5> > terremoti piu' grandi della storia..e delle> altre> > 438 centrali nucleari operative da quasi 50 anni> > (che hanno fornito elettricità a costo> bassissimo> > e continuano a farlo anche in questo istante)> chi> > ne parla piu'? al lupo al lupo! aiuto!> > catastrofe! Babbei> > :)>Vediamo un quadro più realistiico:un reattore A Tree Miles Island - parziale fusione del nocciolo (tecnologia USA)un reattore a Chernobil - parziale (Quanto?) fusione del nocciolo (tecnologia URSS)Sei reattori a Fukushima parziali fusioni del nocciolouno contiene Pluronio !!! (tecnologia antisismica all'avanguardia Giapponese)Un altro paio di reattori in Giappone con danni irreversibili.(non ripartiranno)Avevano stimato un incidente grave ogni 100 anni, quindi per almeno 1000 anni possiamo stare tranquilli.Reattori obsoleti nel mondo da smantellare (quanti?)Ultimo reattore di moderna concezione (III generazuione ) in Finlandia, non ancora completato e ha già superato del doppio i preventivi di spesa.E ciliegina sulla torta: Dopo Fukushima di quanto lieviteranno i costi (per la sicurezza ) di un reattore nucleare? (non dimentichiamo il decommissioning)Tralasciando tutti gli altri aspetti, il KWattora nucleare sarà ancora economico?pietroRe: Dunque vediamo...
- Scritto da: maranric> > ...MA ALLORA PERCHE' VOGLIAMO ANCORA LE CENTRALI> > NUCLEARI??> > Perchè la Centrale Nucleare esiste e funziona> senza> problemi.> Questa di Google non esiste.> Per produrre elettricità, occorre una centrale> che esista.> > Fukushima e Chernobyl? 2 centrali...scoppiate una> per un errore umano, l'altra per uno tra i 5> terremoti piu' grandi della storia..e delle altre> 438 centrali nucleari operative da quasi 50 anni> (che hanno fornito elettricità a costo bassissimo> e continuano a farlo anche in questo istante) chi> ne parla piu'? al lupo al lupo! aiuto!> catastrofe! Babbei> :)ne parlano in germania, dove hanno dimostrato che nelle vicinanze delle centrali nucleari cresce il rischio di leucemia infantile...il nucleare è SUPERATO già oggi, lo sarà ancor di più quando fosse completata la prima centrale "di terza generazione e mezzo (sic)" in italiamaxRe: Dunque vediamo...
> > ne parlano in germania, dove hanno dimostrato che> nelle vicinanze delle centrali nucleari cresce il> rischio di leucemia> infantile...A mio cuggino una volta ha fatto un incidente, stava bene, poi si è tolto il casto e si è aperta la testa.Oppure hai i riferimenti di questo studio dove c'è anche la dimostrazione della causa-effetto oltre che della correlazione.Sai che tutti, ma proprio tutti quelli che hanno un tumore hanno assunto acqua nel passato? ABOLIAMO L'ACQUA!!!!!!!!!!!!!!!> il nucleare è SUPERATO già oggiDa cosa è superato, di grazia?Vihai VarlogRe: Dunque vediamo...
> ne parlano in germania, dove hanno dimostrato che> nelle vicinanze delle centrali nucleari cresce il> rischio di leucemia> infantile...FALSOhttp://en.wikipedia.org/wiki/File:Leukaemia_world_map_-_Death_-_WHO2004.svgIn Italia si muore molto di piu' di leucemia (per 100mila abitanti) rispetto al Giappone...che ha 55 reattori nucleari.Come al solito i dati tangibili spaccano il cranio con prepotenza a chi crede alle favole.maranricRe: Dunque vediamo...
- Scritto da: maranric> > ...MA ALLORA PERCHE' VOGLIAMO ANCORA LE CENTRALI> > NUCLEARI??> > Perchè la Centrale Nucleare esiste e funziona> senza> problemi.> Questa di Google non esiste.> Per produrre elettricità, occorre una centrale> che esista.> > Fukushima e Chernobyl? 2 centrali...scoppiate una> per un errore umano, l'altra per uno tra i 5> terremoti piu' grandi della storia..e delle altre> 438 centrali nucleari operative da quasi 50 anni> (che hanno fornito elettricità a costo bassissimo> e continuano a farlo anche in questo istante) chi> ne parla piu'?Solo due catastrofi ogni 200 impianti???Ne metto subito 2 in giardino :DP.S. ne hai lasciati fuori almeno due di disastri...pippORe: Dunque vediamo...
> Solo due catastrofi ogni 200 impianti???> Ne metto subito 2 in giardino :Din 50 anni..e un disastro è stato causato dal quinto terremoto piu' grave mai registrato e l'altro per un errore umano volontario. Alla faccia della "non sicurezza"maranricRe: Dunque vediamo...
- Scritto da: Pico Farad> > ...MA ALLORA PERCHE' VOGLIAMO ANCORA LE CENTRALI> NUCLEARI??i grossi problemi si sono avuti in quesi "paesi" tecnologicamente avanzati...ma vuoi mettere una centrale nucleare fatta nel nostro paese con le pareti di cartavelina ? con le tecnologia negate all'estero, vicino al mare o in zona sismica ? con le scorie affidate a qualche cava a cielo aperto ?Picchiatell oRe: Dunque vediamo...
> ma vuoi mettere una centrale nucleare fatta nel> nostro paese con le pareti di cartavelina ? per fortuna le centrali nucleari vengono anche ispezionate dall'aiea e dagli enti di controllo internazionali. Da quel punto di vista fornisce molte più sicurezze rispetto ad aziende e smaltimenti di rifiuti tossici tradizionali fatti in allegria.shevathasRe: Dunque vediamo...
GRANDE DIFFERENZAL URANIO UN GIORNO FINIRAIL VENTO NON FINIRA MAImchollyonsD'altro canto però...
...quanto neodimio c'è su questo pianeta? basterà per tutte le centrali di cui avremo bisogno?Pico FaradRe: D'altro canto però...
- Scritto da: Pico Farad> ...quanto neodimio c'è su questo pianeta? basterà> per tutte le centrali di cui avremo> bisogno?Il neodimio viene utilizzato per produrre magneti permanenti Nd2Fe14B ad elevata forza coercitiva. Questi materiali sono meno costosi dei magneti al samario-cobalto e vengono anche utilizzati nella produzione di auricolari.Negli auricolari ergonomici in cui la presenza di magneti in neodimio offre una qualità sonora eccellente.I sali di neodimio sono usati come coloranti per smalti.Mi sembra che ne usiamo parecchio per i motivi piu' diversi...kraneRe: D'altro canto però...
- Scritto da: Pico Farad> ...quanto neodimio c'è su questo pianeta? Il neodimio e' in secondo elemento piu' abbondante in natura appartenente alle terre rare (dopo il cerio) ed e' quasi abbondante quanto il rame.http://www.lenntech.it/periodica/elementi/nd.htm#ixzz1K4pj2dmkLalloRe: D'altro canto però...
Il vero problema è il litio per le batterie.Non basterà mai per una "nuova" motorizzazione di massa.kurdtRe: D'altro canto però...
- Scritto da: kurdt> Il vero problema è il litio per le batterie.> > Non basterà mai per una "nuova" motorizzazione di> massa.Beh, qui ce n'è abbastanza...http://tinyurl.com/3gv2ynuDichiariamo guerra alla Bolivia e annettiamola.MacBoyRe: D'altro canto però...
- Scritto da: MacBoy> - Scritto da: kurdt> > Il vero problema è il litio per le batterie.> > > > Non basterà mai per una "nuova" motorizzazione> di> > massa.> > Beh, qui ce n'è abbastanza...> http://tinyurl.com/3gv2ynu> > Dichiariamo guerra alla Bolivia e annettiamola.Non basterebbe ugualmente, stiamo parlando di motorizzare due miliardi di persone, oltre ovviamente a tutti gli altri usi.La bolivia si può disintegrare, ma non cambierebbe molto.Siamo troppi su questo pianeta.kurdtRe: D'altro canto però...
- Scritto da: Pico Farad> ...quanto neodimio c'è su questo pianeta? basterà> per tutte le centrali di cui avremo> bisogno?l'importate e' non contaminare il suolo il mare e l'aria per i prossimi milioni di anni....come gia' avviene per il nucleare...Picchiatell oRe: D'altro canto però...
- Scritto da: Pico Farad> ...quanto neodimio c'è su questo pianeta? basterà> per tutte le centrali di cui avremo> bisogno?Già, perchè uranio e plutonio sono infiniti......e si trovano sugli alberi come a coglier mele....ndreolico magnetico - schema
[img]http://thegoodjokes.com/wp-content/uploads/2010/11/12899822579741.jpg[/img]bertucciaRe: eolico magnetico - schema
Scommetto che molta gente, leggendo "generatore a magneti permanenti", avrà pensato a qualcosa del genere...unoRe: eolico magnetico - schema
Magari esistesse qualcosa del genere... potrebbe produrre energia all'infinito, costantaneamente, e senza deturpare il panorama.kaihiwatariRe: eolico magnetico - schema
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: eolico magnetico - schema
- Scritto da: kaihiwatari> Magari esistesse qualcosa del genere... potrebbe> produrre energia all'infinito, costantaneamente,> e senza deturpare il panorama.E' come per la "finanza creativa": se non riesci a risolvere un problema nell'ambito delle leggi della fisica, basta ignorarle queste maledette leggi. Se proprio insistono a farsi valere, una legge (fisica) scritta ad-personam e una valanga di manifesti e si mettono a tacere per sempre (in prigione! in prigione! e che ti serva da lezione!). :-)OldDogRe: eolico magnetico - schema
ahahahah ce ne ho una collezione, di vignette di science trolling, ma questa mi mancavaqbit believeRe: eolico magnetico - schema
- Scritto da: bertuccia> [img]http://thegoodjokes.com/wp-content/uploads/20naaaaahhhh!Ma è...... genialeeeee! :) :)ullalaConvenzionale, non Maglev !!
Ma perchè prima di scrivere notizie non verificate... ?? Basta guardare su wikipedia per scoprire che è tutto vero fuorchè la cosa + importante: non usa turbine maglev ma convenzinalissime tripale GE da 2.5 mw cadauna, e saranno ben 338 (!) Vedere per credere :http://en.wikipedia.org/wiki/Shepherds_Flat_Wind_FarmMassimo TalebanoImmagazzinamento dell'energia...
Sin quando non sarà possibile l'immagazzinamento l'uso delle fonti intermittenti quali fotovoltaico ed eolico è antieconomico e produce maggiore inquinamento, dato che le centrali tradizionali devono sgassare al massimo per mantenere la fornitura generale costante.AxAxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 21 04 2011
Ti potrebbe interessare