Sembra una versione potenziata di Image Search, ma probabilmente è qualcosa di più: BigG ha definitivamente consegnato agli utenti Similar Images, dopo alcuni mesi di test contrassegnati dalla scritta Labs affiancata al nome della feature.
Che a Mountain View la fabbrica dell’innovazione non si fermi mai è un dato di fatto e, con l’occasione del rilascio di Similar Images, BigG sottolinea ancora una volta l’importanza vitale di Google Labs : “Questa funzione ci permette di mettere le nostre idee a disposizione degli utenti – spiegano gli ingegneri del Googleplex – sono loro a darci i suggerimenti necessari nel corso dello sviluppo degli applicativi”.
Digitando “Paris” sulla barra di ricerca, Similar Images propone diverse vedute della capitale francese, perlopiù con la Tour Eiffel sullo sfondo, assieme ad alcune fotografie di Paris Hilton. Sotto ogni immagine vi è un link denominato appunto similar images : cliccando, il motore di ricerca restituisce una serie di immagini estremamente simili grazie alle tecniche di image recognition implementate nell’applicazione.
Giorgio Pontico
-
Aggiornato!
fatelo anche voi,10 vulnerabilità solo nel browser mi sembrano tante.MAHRe: Aggiornato!
- Scritto da: MAH> fatelo anche voi,> 10 vulnerabilità solo nel browser mi sembrano> tante.No problem, si aggiorna da solo ;)ShibaRe: Aggiornato!
Appena tornato ad IE.Speravo nella soluzione di molte problematiche legate all'utilizzo di tutti i giorni con la 3.5, ma si preoccupano solo di sicurezza.Grossa delusione :(fabioRe: Aggiornato!
Se la sicurezza non ti interessa sei tornato proprio al browser giusto :-D (peccato però che il tuo disinteresse per la sicurezza si rifletta anche su di noi, dal momento che se il tuo computer diventa uno zombie lo spam generato arriva anche a me).Comunque ti rimangono anche le problematiche legate all'utilizzo di tutti i giorni.edmondoRe: Aggiornato!
- Scritto da: fabio> Appena tornato ad IE.> > Speravo nella soluzione di molte problematiche> legate all'utilizzo di tutti i giorni con la 3.5,> ma si preoccupano solo di> sicurezza.> > Grossa delusione :(Quali problematiche?Shibaaggiornamento
se il controllo dell'aggiornamento è disattivato, il ping viene effettuato comunque?swaxRe: aggiornamento
no, non viene aggiornatoZotRe: aggiornamento
quindi gli utenti FF dovrebbero essere anche di piu', mi sa!swaxRe: aggiornamento
Difatti, credo che il conto escluda ad esempio gli utenti linux che aggiornano Firefox dai repo della propria distro. Così a naso, direi che Firefox arriva ad un 25% del market share...r1348Compleanno
Firefox si chiama così dalla versione 0.8, però considerano la data di lancio della versione 1.0 come quella da festeggiare? Quindi il settembre 2002, quando c'è stata la prima release di Phoenix, non merita alcuna considerazione. Markettari, ecco cosa sono diventati.Ebbasta con 'sta mania dei party, che di 'sti tempi c'è poco da festeggiare.umpa lumpaFalla critica in Opera
Anche su Opera, oggi sono state corrette gravissime falle, ma nessuno ne parla, perchè è poco usato.... :(http://secunia.com/advisories/37182/Opera userRe: Falla critica in Opera
- Scritto da: Opera user> Anche su Opera, oggi sono state corrette> gravissime falle, ma nessuno ne parla, perchè è> poco usato....> :(> http://secunia.com/advisories/37182/No perchè non da fastidio al IE ! Infatti l'articolo è incentrato ad dirti che Firefox fa schifo per aumentare le presenze IE.CiaovavavaRe: Falla critica in Opera
beh dai dieci falle di sicurezza in un colpo,tutti i record sono stati battutiMAHRe: Falla critica in Opera
Mi auguro che questi record vengano battuti in continuazione da Firefox; significa che c'è una comunità estremamente attiva nello scovare e correggere falle.Mi preoccuperei invece di quei software per i quali non escono quasi mai dei bug-fix.Alvaro VitaliRe: Falla critica in Opera
Nessun sistema è perfetto, poi ogni persona decide cosa usare, io personalmente preferisco gli standard W3C agli standard Mircosoft, e quindi uso tutto tranne IE...Poi sappiamo tutti che Punto Informatico è filo-microsoft, non per nulla usa a lato server la tecnologia "ASP" (Microsoft), come motore di ricerca usa "Bing" (Microsoft) e nella pagina principale pubblicizza "Visual Studio" (Microsoft). Senza contare che i loro server montano "windows server 2003" (Microsoft)... tranne per i feed che stranamente usano Linux....Da ammettere che, nonostante tutto, sforzandosi, riescono a parlare anche della concorrenza XD Ma naturalmente, essendo umani, qualche influsso si sente :-)AndreabontRe: Falla critica in Opera
- Scritto da: Andreabont> > Poi sappiamo tutti che Punto Informatico è> filo-microsoft, non per nulla usa a lato server> la tecnologia "ASP" (Microsoft), ASPX non ASPUau (TM)Re: Falla critica in Opera
Non critico il loro lavoro, faccio solo notare che è influenzato.Mi sembra che sia evidente che ci sia una tendenza a pubblicizzare tecnologie mircosoft, poi come già detto sono bravi anche a tenere conto degli altri.Non tutti i siti web filo-microsoft si "abbassano" (dal loro punto di vista) a trattare notizie che riguardano la concorrenza.Quindi in genere la valutazione che faccio è positiva.AndreabontRe: Falla critica in Opera
- Scritto da: Andreabont> Nessun sistema è perfetto, poi ogni persona> decide cosa usare, io personalmente preferisco> gli standard W3C agli standard Mircosoft, e> quindi uso tutto tranne> IE...> > Poi sappiamo tutti che Punto Informatico è> filo-microsoft, non per nulla usa a lato server> la tecnologia "ASP" (Microsoft), Innanzitutto è asp.net, poi non capisco cosa centri la tecnologia usata nel proprio sito con lo stare di parte. I siti del wwf , del pd, perfino aruba il 1° mantainer italiano, ha migrato il suo sito a .net. come motore di> ricerca usa "Bing" (Microsoft) e nella pagina> principale pubblicizza "Visual Studio"> (Microsoft). Senza contare che i loro server> montano "windows server 2003" (Microsoft)...> tranne per i feed che stranamente usano> Linux....> > Da ammettere che, nonostante tutto, sforzandosi,> riescono a parlare anche della concorrenza XD Ma> naturalmente, essendo umani, qualche influsso si> sente> :-)Mi pare che le falle di Ie vengano pubblicate tutte, cmq.. Io a differenza di te per esempio ritengo che sia Apple la privilegiata di PIpegasusGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 ott 2009Ti potrebbe interessare