Roma – Nell’occhio del ciclone da quando è divenuto legge eppure mai abbastanza criticato, il Digital Millennium Copyright Act (DMCA) americano continua a far danni, limitati solo talvolta dall’avvedutezza di chi ne rimane coinvolto, come, nel nostro caso, Google .
Il celebre motore di ricerca, infatti – che ha scalato suo malgrado le prime pagine dei media americani per le iniziative della Chiesa di Scientology contro la pubblicazione di certi link sulle sue pagine – ha deciso di rendere trasparenti le azioni che è costretto a compiere per adeguarsi al DMCA.
L’azienda Google ha infatti deciso di fornire ad un sito che si batte per le libertà digitali, Chillingeffects.org , le lettere inviate da Scientology e probabilmente tutte quelle che riceverà in futuro da parte di chi ritiene illecite le pubblicazioni di certi collegamenti ipertestuali, in particolare quelli che portano a siti che duplicano senza autorizzazione materiale protetto da copyright. Era proprio per questo che la Chiesa di Scientology, da sempre attenta a perseguire online chiunque faccia uscire i “testi segreti” dalla cerchia dei propri affiliati, aveva chiesto e ottenuto che Google rimuovesse alcuni dei suoi link alle pagine di Xenu.net , sito anti-Scientology accusato di violazione del DMCA.
La “mossa” di Google è spiazzante per i fautori del Web-ma-non-troppo, perché rende pubbliche operazioni delle quali in genere si sa poco, quelle con cui lentamente ma inesorabilmente viene delimitato lo “spazio legale” della rete. È evidente, infatti, che impedire ad un motore di ricerca di fare il proprio mestiere, che è quello di indicizzare risorse internet e presentarle in modo neutro al pubblico, significa togliere alla rete uno dei suoi strumenti più importanti e centrali.
Google questo lo sa bene e ha deciso di difendersi trasmettendo pubblicamente le lettere di warning che gli arrivano da avvocati di terze parti.
Non solo. Nella pagina che ha dedicato al DMCA , Google spiega cosa significa il DMCA ma spiega anche come reagire nel caso si riceva una notifica da parte di terzi per violazione del DMCA stesso. Una pagina che dunque guadagna a Google i molti consensi di chi ritiene oggi la rete assediata dall’armata del copyright a tutti i costi.
E se Cindy Cohn, direttore legale della Electronic Frontier Foundation ha accolto con ovvio entusiasmo l’iniziativa di Google, rimane da vedere quanto a lungo i principali snodi della rete dovranno subire indebite amputazioni come quelle imposte dal DMCA, che trasforma chiunque gestisca link ipertestuali in un poliziotto che, se non agisce, allora può essere impiccato come complice.
-
sono commosso
AnonimoRe: sono commosso
pure io ricordando quei tempi eroici!! sobAnonimoRe: sono commosso
Mi associoAnonimoRe: sono commosso
piangoAnonimoquelli si...
che erano computer con le p....., non gli Apple!!AnonimoRe: quelli si...
- Scritto da: arkanoid> che erano computer con le p....., non gli> Apple!!Buono, buono... che non sai quello che stai dicendo...Con Commodore64, se volevi la stampante dovevi per forza comprare la loro, altrimenti nisba. Stessa cosa per il floppy.Con Apple no (anche se poi alla fine compravi la loro roba semplicemente perche' era migliore).Diciamo, in conclusione: C64 ed Apple sono due realta' molto diverse tra loro, e fare un confronto solo perche' tutt'e due sono dei pc e' a dir poco superficiale. Un po' come paragonare un'auto berlina con una da Formula Uno. Una serve per spostarsi, l'altra per gareggiare.AnonimoRe: quelli si...
su ragazzi, adesso non ricominciamo a litigare !sono passati 20 anni e ormai non è più tempo di azzuffarsi fra sostenitori del commodore e non......anche se c'è da dire che quelli che compravano l'atari erano veramente inferiori !! ;-)AnonimoRe: quelli si...
- Scritto da: Gengiv Khan> Con Commodore64, se volevi la stampante> dovevi per forza comprare la loro,> altrimenti nisba. Stessa cosa per il floppy.Mica vero!Esistevano stampanti e drive compatibili.E per le stampanti esistevano cartrige che permettevano di collegare stampanti parallele standard.> Diciamo, in conclusione: C64 ed Apple sono> due realta' molto diverse tra loro, e fare> un confronto solo perche' tutt'e due sono> dei pc e' a dir poco superficiale. Un po'> come paragonare un'auto berlina con una da> Formula Uno. Una serve per spostarsi,> l'altra per gareggiare.Infatti il C=64 l'ha lasciato al palo l'Apple...almeno nell'entrare nella storia dell'informatica.Solo il PC puo' vantare piu' vendite del C=64...AnonimoRe: quelli si...
> Solo il PC puo' vantare piu' vendite del> C=64...Si... ma solo se contiamo TUTTI i PC insieme... se prendi quelli di ogni singola casa non ce la fanno a raggiungere il C64!AnonimoRe: quelli si...
- Scritto da: The FoX> Infatti il C=64 l'ha lasciato al palo> l'Apple...> almeno nell'entrare nella storia> dell'informatica.> Solo il PC puo' vantare piu' vendite del> C=64...Con la differenza che l'Apple esiste ancora...P.S: Avevo un C64 e poi l'Amiga...AnonimoTrentenni ad 8 bit...
...purtroppo e per mia fortuna (in senso economico e non) sono gli unici 'esperti' validi sul mercato... gli altri son cresciuti con troppo visual basic... forse il famoso:10 print "Digita un numero:"20 input a30 print "Il numero e'"; a40 goto 10...per loro è solo un rompicapo di Lara Croff da risolvere!RaffaeleAnonimoRe: Trentenni ad 8 bit...
- Scritto da: Raffaele> ...purtroppo e per mia fortuna (in senso> economico e non) sono gli unici 'esperti'> validi sul mercato... gli altri son> cresciuti con troppo visual basic... forse> il famoso:> 10 print "Digita un numero:"> 20 input a> 30 print "Il numero e'"; a> 40 goto 10> ...per loro è solo un rompicapo di Lara> Croff da risolvere!Come si dice dalle mie parti "A T'AL PO' BEN DIR", puoi dirlo chiaro, scandito e forte... :-)AnonimoRe: Trentenni ad 8 bit...
- Scritto da: Raffaele> ...purtroppo e per mia fortuna (in senso> economico e non) sono gli unici 'esperti'> validi sul mercato... gli altri son> cresciuti con troppo visual basic... forse> il famoso:> 10 print "Digita un numero:"> 20 input a> 30 print "Il numero e'"; a> 40 goto 10> ...per loro è solo un rompicapo di Lara> Croff da risolvere!> RaffaeleMa hai sbagliato su 40 non puoi mettere goto 10 al massimo un call :-)AnonimoRe: Trentenni ad 8 bit...
> > 10 print "Digita un numero:"> > 20 input a> > 30 print "Il numero e'"; a> > 40 goto 10> >Ma hai sbagliato su 40 non puoi mettere goto>10 al massimo un call :-)...perchè sbagliato su 40 goto 10... era proprio un loop da interrompere solo premendo RUNSTOP + RESTORE !AnonimoRe: Trentenni ad 8 bit...
> ...perchè sbagliato su 40 goto 10... era> proprio un loop da interrompere solo> premendo RUNSTOP + RESTORE !> sempre che tu non avessi fatto prima un bel POKE 808,103 :))))))Sigh! Che nostalgia!AnonimoRe: Trentenni ad 8 bit...
- Scritto da: Raffaele> ...purtroppo e per mia fortuna (in senso> economico e non) sono gli unici 'esperti'> validi sul mercato... gli altri son> cresciuti con troppo visual basic... forse> il famoso:> 10 print "Digita un numero:"> 20 input a> 30 print "Il numero e'"; a> 40 goto 10> ...per loro è solo un rompicapo di Lara> Croff da risolvere!> RaffaeleIt is pratically impossible to teach good programming to students that had a prior exposure to BASIC: as potential programmers they are mentally mutilated beyond hope of regeneration.Chi lo ha detto? Se non lo sai non puoi passare il livello... >:->AnonimoRe: Trentenni ad 8 bit...
> > It is pratically impossible to teach good> programming to students that had a prior> exposure to BASIC: as potential programmers> they are mentally mutilated beyond hope of> regeneration.> > Chi lo ha detto? Se non lo sai non puoi> passare il livello... >:->Edsger W. Dijkstra in "Selected Writings on Computing: A Personal Perspective"In questo momento ricordo piu' in che anno.Ahh, tra l'altro non mangio quiche!il ConteAnonimoRe: Trentenni ad 8 bit...
18 giugno 1975 per l'esattezza. Vedi anche il . Non risparmiava proprio nessuno...-EAnonimoRe: Trentenni ad 8 bit...
- Scritto da: CountZero> In questo momento ricordo piu' in che anno.> Ahh, tra l'altro non mangio quiche!O__OSei un Vero Programmatore?? ^__-AnonimoRe: Trentenni ad 8 bit...
Eh, si, l'esperienza non si vende...Io proporrei un bel paio di corsi accademici sul "computing of the eighties" da affiancare al programma di ingegneria. Tutti giu' a smanettare con PIO, SIO, CTC, Z80, o meglio ancora a programmare in asm 6502 con un solo registro a 8 bit.Forse gli informatici di domani sarebbero migliori.Ciao !AnonimoRe: Trentenni ad 8 bit...
> Io proporrei un bel paio di corsi accademici> sul "computing of the eighties" da> affiancare al programma di ingegneria. Tutti> giu' a smanettare con PIO, SIO, CTC, Z80, o> meglio ancora a programmare in asm 6502 con> un solo registro a 8 bit.> > Forse gli informatici di domani sarebbero> migliori.Sicuramente servirebbe ad evitare discussioni in questi forum del tipo "Meglio IDE o SCSI?" con certi elementi. :-)AnonimoRe: Trentenni ad 8 bit...
> Sicuramente servirebbe ad evitare> discussioni in questi forum del tipo "Meglio> IDE o SCSI?" con certi elementi. :-);-)vabbe gli ultimi ide non sono tanto male...con qualche mega di cache hanno prestazioni simili agli scsi...AnonimoRe: Trentenni ad 8 bit...
Guarda, lascia perdere ingegneria. Giusto ieri abbiamo fatto quattro ore a programmare in Java su un JBuilder che risiedeva in toto sul server... praticamente ad ogni comando dovevi aspettare che il server lo mandasse a tutti i 48 pc dell'aula... sob... e il professore si lamentava perche' era lento...AnonimoRe: Trentenni ad 8 bit...
- Scritto da: biffuz> Guarda, lascia perdere ingegneria. Giusto> ieri abbiamo fatto quattro ore a programmare> in Java su un JBuilder che risiedeva in toto> sul server... praticamente ad ogni comando> dovevi aspettare che il server lo mandasse a> tutti i 48 pc dell'aula... sob... e il> professore si lamentava perche' era lento...Non a caso, ai bei tempi di FIDOnet, eravamo un gruppetto di fuoco spaventosamente accanito contro quella schifezza di java e chi lo osannava (i più). Stranamente, tutti ultratrentenni... :-)AnonimoRe: Trentenni ad 8 bit...
Sono d' accordo forse imparerebbero cosa vuol dire otimizzazione del codice... mica visual basic che per fare 1+1 ti genera 10000 righe di codice binario !AnonimoBESTEMMIAAAAA
....Hamb...Hamburg......Hamburger Time !!!!!!?!?!?!??BURGER TIME !non fate mai più un'errore simile, o miscredenti :)E non è neppure uno dei grandi classici, come dimenticare pezzi di storia c64stica come Katakis, Slimey's mine, i 2 Turrican, i classici LucasFilm, l'incredibile Creatures dei fratelli Rowlands, le prime avventure 3D in Freescape e tutte le belle musiche di Tim Follin, Ben Daglish e del maestro Rob Hubbard...Troppa nostalgia, stacco il PC e mi metto a giocare a Last Ninja....see ya!AnonimoRe: BESTEMMIAAAAA
- Scritto da: Tharon> Troppa nostalgia, stacco il PC e mi metto a> giocare a Last Ninja....see ya!deheheee back with a vengeanceAnonimoT99-4A FOREVER!
Come da subject.PS comunque quello non è un vero C=64; quello reale era marroncino scuro (i primi) e a forma di dolceavvolto (un dolce che fanno dalle mie parti). Quello lì è uno degli ultimi miseri C=64 post era 128.AnonimoRe: T99-4A FOREVER!
SIIII!!!! GRANDEEE!!!!!C'avevo l'Extended Basic e l'espansione di memoria: quanti ricordi.Quanto poi s'e' rotto, ci sono rimasto proprio male.Piu' tardi mio padre mi compro' un XT con una Hercules: che shock passare dagli sprite (seppure sfigati come quelli del TI-99) alla modalita' carattere (e chi lo sapeva come mettere la Hercules in modalida' grafica dal GW-Basic?) e dal joystick al controllo della tastiera con l'autorepeat (solo MOLTO piu' tardi il primo handler per l'int 9).Nostalgia....- Scritto da: Juda> Come da subject.> > PS comunque quello non è un vero C=64;> quello reale era marroncino scuro (i primi)> e a forma di dolceavvolto (un dolce che> fanno dalle mie parti). Quello lì è uno> degli ultimi miseri C=64 post era 128.AnonimoRe: T99-4A FOREVER!
- Scritto da: Juda> PS comunque quello non è un vero C=64;> quello reale era marroncino scuro (i primi)> e a forma di dolceavvolto (un dolce che> fanno dalle mie parti). Quello lì è uno> degli ultimi miseri C=64 post era 128.E' anche quello un C=64, solo con un nuovo design e diversi chip riuniti in un paio di integrati...Poi non e' colpa del C=64 se il T99-4A e' stata una delle macchine piu' bistrattate e sottovalutate degli anni '80, anche e soprattutto dalla sua casa produttrice!Era addirittura un 16bit, molto prima di Amiga!!!AnonimoRe: T99-4A FOREVER!
Mi viene da piangere! Io ce l'ho ancora e funzionante, dopo innumerevoli disavventure, coi primi programmini fatti in Extended Basic e le poche cartucce di sotware recuperate. Ogni tanto mi viene voglia di riaccenderlo. Magari lo farò... prima o poi... sic!Anonimo2 precisazioni ...
Ciao a tutti quelli che con modem a 300 baud si collegavano noti intere in teleselezione.Il mitico C64 aveva 1,67 MHz di clock, 20 KB di OS, 64 KB di RAM, piu' 2 processori ausiliari (video VIC II e audio SID) ... e' ancora un mito!La canzoncina era Burger Time ... e non Hamburger Time ... quello che fischiettava ero IO.At salut,Franz70.AnonimoRe: 2 precisazioni ...
Mi sono dimenticato di dire ...... ora sono in colonna in Tangenziale, come tutte le mattine qui a Milano ... e sul mioCommunicator sto giocando Lode Runner con l'emulatore C64 by Frodo(Tm).Buona giornata di pseudo-finto-sciopero a tutti.Ciao,Franz70AnonimoRe: 2 precisazioni ...
> Il mitico C64 aveva 1,67 MHz di clock, 20 KB> di OS, 64 KB di RAM, piu' 2 processori> ausiliari (video VIC II e audio SID) ... e'> ancora un mito!> Ti dimentichi che il floppy 1541 aveva la stessa potenza di calcolo del c-64!AnonimoRe: 2 precisazioni ...
E' verissimo. Era uno spasso vedere due drive che effettuavano la copia settore-settore da soli a computer spento...-EAnonimoRe: 2 precisazioni ...
- Scritto da: Enigma> E' verissimo. Era uno spasso vedere due> drive che effettuavano la copia> settore-settore da soli a computer spento...> -EOppure il drive che stampava file sulla mia MPS-802 a C=64 staccato!!!Periferiche intelligenti:la Commodore ha precorso i tempi anticipando alcune caratteristiche dello SCSI...AnonimoRe: 2 precisazioni ...
e che al 1541 si poteva insegnare a suonare... e che nei suoi 2k di RAM si potevano infilare i programmi per la gestione di un db sul disco.IO... IO... LO RIFAREIPAnonimoRe: 2 precisazioni ...
L'esigenza era quella di non assorbire le già scarse risorse del c64. Non a caso il costo dell'unità floppy era pari a quella della console. Il fatto veramente all'avanguardia dell'epoca era che l'unità floppy non era gestita da un semplice "driver" come accade oggi ma dal...DOS...! Il che rendeva anche disponibili le funzioni dello stesso. - Scritto da: dardo> e che al 1541 si poteva insegnare a> suonare... e che nei suoi 2k di RAM si> potevano infilare i programmi per la> gestione di un db sul disco.> > IO... IO... LO RIFAREI> > PAnonimoAltra precisazione....
> Il mitico C64 aveva 1,67 MHz di clock, 20 KB> di OS, 64 KB di RAM, piu' 2 processori> ausiliari (video VIC II e audio SID) ... e'> ancora un mito!Il c64 ha un clock di ~1 Mhz da quello che ricordo, potrei sbagliare...ma non mi sembra, ho sempre letto 0.9 e qualcosa.Per la ram il discorso è ostico, in quanto dei 64 KB di ram, effettivamente utilizzabili erano appena 32 K, gli altri erano "nascosti" dal sistema operativo, mappa caratteri e porte I/O.Questo a causa del sistema di paging che permetteva di "vedere" solo 64k, per i utilizzare i restanti occorreva disattivare il SO, ma ovviamente era un pratica limitata ai grossi giochi in LM, che necessitavano di spazio e non utilizzavano il basic.Cmq sì, ha 64k... era giusto per essere un pò pignoli :)AnonimoHamburger time...
eheh, si chiamava burger time !punto informatico, stavolta mi hai veramente deluso, questa non è informazione, e non leggerò più nemmeno una rig... Ahahah, scherzo :)chi si ricorda creatures ?Quello si, faceva piangere i chippetti del buon c64 ! e turbo out run con la voce campionata dei "maniac of noise" ?E shadow of the beast, con 11 livelli di parallasse ?vabbè, mi stoppo.AnonimoRe: Hamburger time...
e chi, dico chi, è tra quelli che non ha fatto accapponare la pelle ai genitori all'urlo mortale di Impossible Mission con i suoi puzzle ed i robot assassini?Insuperato.PAnonimoRe: Hamburger time...
STAY WELL... STAY FOREREVER!!! AH AH AHAnonimoRe: Hamburger time...
ops FOREVER!!AnonimoRe: Hamburger time...
Ehehe, hai proprio ragione! La memoria a volte gioca brutti scherzi ;-)))Corretto, gracias ;-)- Scritto da: kokoko3k> eheh, si chiamava burger time !> punto informatico, stavolta mi hai veramente> deluso, questa non è informazione, e non> leggerò più nemmeno una rig... Ahahah,> scherzo :)> chi si ricorda creatures ?> Quello si, faceva piangere i chippetti del> buon c64 ! e turbo out run con la voce> campionata dei "maniac of noise" ?> E shadow of the beast, con 11 livelli di> parallasse ?> vabbè, mi stoppo.AnonimoRe: Hamburger time...
hehehe... si hai fatto bene, adesso mi metto veramente a piangere... shadow of the beast con 13 livelli di parallasse hehe.. mamma mia che tempi ragazzi..AnonimoRe: Hamburger time...
...e Forbidden forest...con quella musica da sballo...RegardsAnonimoRe: Hamburger time...
si ma quello era Amiga ed era prodotto dalla psygnosys (ex Imagine) non confondiamoci .. :)ciao[ jay ]- Scritto da: science451> hehehe... si hai fatto bene, adesso mi metto> veramente a piangere... shadow of the beast> con 13 livelli di parallasse hehe.. mamma> mia che tempi ragazzi..AnonimoRe: Hamburger time...
> si ma quello era Amiga ed era prodotto dalla> psygnosys (ex Imagine) Esiste anche per C64, su cartuccia.Uno degli ultimi giochi usciti, ed è impressionante se si considera che si tratta appunto di una conversione da amy.AnonimoNon è un C-64
QUello nella foto non è un C-64 !!!AnonimoRe: Non è un C-64
Ok, è un C64s, cioè un C64 con una CPU praticamente uguale e un SID praticamente uguale e una scocca diversa.Cosa cambia?-EAnonimoRe: Non è un C-64
- Scritto da: chris> QUello nella foto non è un C-64 !!!Sì, invece, è un C64 C.Anonimo[OT]Re: Non è un C-64
- Scritto da: fiat1100d> - Scritto da: chris> > QUello nella foto non è un C-64 !!!> > Sì, invece, è un C64 C.Se il 1100d che penso io (ICR ti dice qualcosa)?il Conte FranceseAnonimoRe: [OT]Re: Non è un C-64
- Scritto da: CountZero> Se il 1100d che penso io (ICR ti dice> qualcosa)?Esatto :)AnonimoRe: Non è un C-64
Si che lo e'!E' un C64 seconda versione.Ah, beata gioventu'...AnonimoRe: Non è un C-64
Quello _E'_ un C64, nella sua penultima incarnazione.AnonimoFantasma del passato
oddio... cos'era SYS 57483?... o era SYS 56473?o forse SYS 54768?AnonimoRe: Fantasma del passato
Leggendo la tua domanda non ho potuto fare a meno di avere un sussulto al cuore. Mi hai ricordato qualcosa di assolutamente antico. Era un comando per indirizzare il puntatore della memoria; fatto ad un certo indirizzo ti resettava il c64, una sorta di refresh da linea di comando. Si usava quando i giochi si piantavano ed occorreva sbloccarli senza perderne il caricamento (di 10 minuti !!!). Grazie amico. - Scritto da: aaargh!> oddio... cos'era SYS 57483?> > ... o era SYS 56473?> > o forse SYS 54768?> >AnonimoRe: Fantasma del passato
- Scritto da: aaargh!> oddio... cos'era SYS 57483?> > ... o era SYS 56473?> > o forse SYS 54768?> > 64738AnonimoPOKE (36878, 1)
Vabbe', questo era il Vic-20...AnonimoRe: POKE (36878, 1)
per c=64 erano se non ricordo malepoke 53280, 0-15poke 53281, 0-15senza dimenticare il mitico sys 64738 [RESET]emozione !!!ciao[ jay ]Anonimoreboot?
qual'era il comando?sys 64738... ???AnonimoRe: reboot?
Come rispondevo più in basso era così. Quello era l'ultimo indirizzo di memoria ma già oltre i 55000 si otteneva lo stesso effetto se si aveva memoria libera. Ciao :-))- Scritto da: gix> qual'era il comando?> sys 64738> ... ???AnonimoRe: reboot?
- Scritto da: Stefano Mecchia> > Come rispondevo più in basso era così.> Quello era l'ultimo indirizzo di memoria ma> già oltre i 55000 si otteneva lo stesso> effetto se si aveva memoria libera. Ciao> :-))Sbagliato.Era l'indirizzo in cui iniziava la routine dicold start del S.O.E per la cronaca, il basic del C64 era in licenzadalla MACROSFOTT!!! :-(Cio' spiega xche' faceva cosi' schifo!!!AnonimoRe: reboot?
Sai, non è facile avere tutto in memoria dopo tanto tempo. Avevo 14 anni; ora ne ho 33...! Dire inoltre che faceva schifo mi fa capire che non sai valutare giustamente quel periodo storico, in cui un semplice c64 poteva mandare avanti il lavoro di uno studio commerciale. Ciao. - Scritto da: The FoX> - Scritto da: Stefano Mecchia> > > > Come rispondevo più in basso era così.> > Quello era l'ultimo indirizzo di memoria> ma> > già oltre i 55000 si otteneva lo stesso> > effetto se si aveva memoria libera. Ciao> > :-))> > Sbagliato.> Era l'indirizzo in cui iniziava la routine di> cold start del S.O.> > E per la cronaca, il basic del C64 era in> licenza> dalla MACROSFOTT!!! :-(> > Cio' spiega xche' faceva cosi' schifo!!!AnonimoRe: reboot?
> E per la cronaca, il basic del C64 era in> licenza> dalla MACROSFOTT!!! :-(Beh come il 95% dei Basic di allora (si salvavano in pochi assai tipo Texas Instrument o Sinclair).Tra l'altro per un gioco astuto di licenze (e si Bill si e' fatto infinocchiare) la Commodore pagava una tantum le licenze e poteva farsi modifiche ed stensioni al linguaggioil ConteAnonimoRe: reboot?
> E per la cronaca, il basic del C64 era in> licenza> dalla MACROSFOTT!!! :-(> > Cio' spiega xche' faceva cosi' schifo!!!"NON TUTTI SANNO CHE"...L'AmigaBasic era fatto da Microsoft che, nella loro storica lungimiranza nei progetti (640k dovrebbero bastare per tutti), e nella loro storica capacita' di utilizzare le funzioni di sistema in modo pulito e di non andare a sparare a casaccio nei registri della macchina, avevano ben pensato di utilizzare per i loro dati temporanei i 32 bit piu' alti dei registri indirizzi del 68000 che nell'amiga 1000 erano inutilizzati...Vi eravate mai chiesti perche' dal sistema operativo versione 2.0 non si e' piu' visto l'Amigabasic?AnonimoRe: reboot?
- Scritto da: gix> qual'era il comando?> sys 64738> ... ???sys 64760 faceva un reboot piu' furbo. Preservava la memoria ed era istantaneo (64738 ci metteva un secondo o poco piu'). Avere la mem integra era utile se volevi fare qualche "porcata" :)AnonimoRe: reboot?
E troppe ne abbiamo fatte su quell'hardware... ancora ricordo le mie prime righe di assembler: sentire la musica del registratore sul televisore.Pensate che ora ho 29 anni... quanti ne avevo quando scrissi quel programmino ? POCHI !!!Poi ci feci anche un campionatore (1 bit... ma la soddisfazione era tanta).Ciaoooooooo e buon ricordo a tutti.AnonimoRe: reboot?
- Scritto da: Andale> E troppe ne abbiamo fatte su> quell'hardware... ancora ricordo le mie> prime righe di assemblermauha... poche decine di opcodes per fare il disastro :D un accumulatore, due (ben DUE registri) per le indicizzazioni, ma guai ad uscire dal limite di pagina che le prestazioni scemavano (e te credo i banchi ram erano multiplexati con dei CMOS! :D)> sentire la musica> del registratore sul televisore.> Pensate che ora ho 29 anni... quanti ne> avevo quando scrissi quel programmino ?> POCHI !!!beh... ne ho meno di te, ma ricordo quei giorni con piacere... e certe volte mi viene voglia di riesumarlo dalla soffitta... chissa' se funziona ancora? penso di si'.. era hardware che non moriva mai.> Poi ci feci anche un campionatore (1 bit...> ma la soddisfazione era tanta).beh... non avevo tanta maestria, pero' avevo fatto una sorta di utility totale per il managing di dischi, file, dump della memoria, fino all'ultimo mio programma... disegnare l'insieme di mandelbrot punto per punto (con quella cazzo di indicizzazione in ram video a quadretti 8x8! pork)... dopo 36 ore di calcolo era solo a meta'... poi l'enel ha deciso che avevo sperimentato a sufficienza :)infine, l'ultima follia... disassemble totale della rom per capire come funzionava l'interprete basic e la tabella dei salti (il "kernel" del C64... che figata... ) e stampa del disassemblato con la stampante a 9 aghi... ore ed ore di stampa per ottenere un blocco di carta piena di opcodes che custodisco gelosamente nell'armadio.si potesse tornare indietro :/AnonimoRe: reboot?
- Scritto da: Andale> E troppe ne abbiamo fatte su> quell'hardware... ancora ricordo le mie> prime righe di assembler: sentire la musica> del registratore sul televisore.> Pensate che ora ho 29 anni... quanti ne> avevo quando scrissi quel programmino ?> POCHI !!!> Poi ci feci anche un campionatore (1 bit...> ma la soddisfazione era tanta).L'ho fatto anch'io in assembler.E sfruttando l'espansione di memoria da 256KBriuscivo a registrare quasi 3 minuti...Anonimoè possibile...
scaricare da qualche parte giochi o software per C64 e riversarli da pc su nastro?(non posseggo il drive per i floppy)AnonimoRe: è possibile...
- Scritto da: C64ista> scaricare da qualche parte giochi o software> per C64 e riversarli da pc su nastro?> (non posseggo il drive per i floppy)Prova a vedere questo:http://free.pages.at/commodore/transfer.htmAnonimoRe: è possibile...
allora questo è il paradiso!! :http://www.lemon64.com/pensa che ho persino ritrovato delle vecchie glorie della llamasoft !!buon revival :)ciao[ jay ]AnonimoRe: è possibile...
- Scritto da: jay> allora questo è il paradiso!! :> http://www.lemon64.com/Yesss, it's the Heaven!!Ho appena notato che ci sono tutte le musiche nella sezione Covers!Ora non ci sono scuse per farsi un bel Cd : )> buon revival :)Yep! Puoi dirlo forte!HiAnonimotelefoni pubblici
Riguardo alla storia dei telefoni pubblici crackabili con una lattina, vorrei dire all'autore dell'articolo che non è vero che funzionava solo nei film...FUNZIONAVA PER DAVVERO!!!!Nel 1990, anno in cui facevo il servizio militare, c'era la fila in alcune cabine telefoniche!!! Bastava ritagliare un pezzo di lattina, inserirlo nella fessura tra il corpo dell'apparecchio telefonico e il coperchio anteriore, all'altezza del display. Il telefono andava in tilt e liberava la linea...GRAZIE SIP (allora si chiamava così).AnonimoRe: telefoni pubblici
Ho visto un telefono aperto... c'era un pulsantino la dietro. Molto probabilmente il reset... le prime versioni del firmware facevano ricadere i soldi... quelle dopo li incassavano !!!!!!!AnonimoEavy metal paradroid gioco del decennio
Si è un pò una sparata, ma l'intelligenza di quel giochino, a ripensarci oggi, mi stupisce ancora...dico ma elite se lo ricorda qualcuno?e Turrican dove lo lasciate? daccordo che eravamo già negli anni della maturità del C64e magic miner?poi mi viene in mente in ordine sparso: Zamzara, superfrog!!!slap fight, ghouls'n'ghost che ascoltavo le musiche con stupore,e...scusate ma mi fermo, sta suonando la campanella della ricreazione ;-)AnonimoRe: Eavy metal paradroid gioco del decennio
> dico ma elite se lo ricorda qualcuno?Come no !Io ho First Encounter per PC e sono annic he aspetto Elite 4 che David Braben dice sara` giocabile in rete !> e Turrican dove lo lasciate? daccordo che> eravamo già negli anni della maturità del> C64Turrican: il piu` bel gioco mai fatto in assoluto !AnonimoJeff Minter
Ma vi ricordate i diari di quel pazzo fuori di testa?Che fine avrà fatto?I suoi cammelli nel deserto?Era un dio!! Con quel poco che gli dava il buon c64 riusciva a fare delle cose incredibili!!Vi ringrazio tutti.Mi avete fatto tornare alla mente flash della mia vita che erano sepolti sotto tonellate di cazzate iconose: copiarsi a mano un gioco dalle riviste, caricarne uno da cassetta, il mio primo drive, il turbo per il disco, io e mio papa che costruivamo il mobile per il computer, le sere in cui stampava il magazzino del negozio, ore e ore di gneeeegneeee, io che programmavo in basic, il mio primo modem...Quante cose sono passate sotto le nostre dita.Stiamo qui seduti, il mondo cammina.La "gente" non puo' capire quante cose sentiamo legate a queste tastiere....AnonimoRe: Jeff Minter
Vero, anzi verissimo.:-))AnonimoC64 Deskmagic
Un'altra pietra miliare del C64: la prima (insieme ad apple II) interfaccia grafica che poteva essere manipolata attraverso il joystick. Possedeva il cestino per eliminare i file, la macchina da scrivere per elaborare testi e qualche altra funzioncina. Veramente un precursore !AnonimoRe: C64 Deskmagic
- Scritto da: Stefano Mecchia> Un'altra pietra miliare del C64: la prima> (insieme ad apple II) interfaccia grafica> che poteva essere manipolata attraverso il> joystick. Possedeva il cestino per eliminare> i file, la macchina da scrivere per> elaborare testi e qualche altra funzioncina.> Veramente un precursore !E ti ricordi il Graphic Enviroment Operating System (G.E.O.S.)?AnonimoRe: C64 Deskmagic
Ricordo che a quel tempo c'erano un sacco di piccole softwarehouse anche a conduzione familiare che producevano una valanga di programmi gestionali e utilities per C64. Era uno scenario che potremmo immaginare oggi con l'open source: un sottobosco di ditte e singoli sviluppatori che producono software per un certo tipo di piattaforma. Tempi eroici.AnonimoRe: C64 Deskmagic
Chi potrebbe mai dimenticare? Era della Berkley SoftWorks ed era un portento !!W GEOS !! ciao[ jay ]- Scritto da: Nic> - Scritto da: Stefano Mecchia> > Un'altra pietra miliare del C64: la prima> > (insieme ad apple II) interfaccia grafica> > che poteva essere manipolata attraverso il> > joystick. Possedeva il cestino per> eliminare> > i file, la macchina da scrivere per> > elaborare testi e qualche altra> funzioncina.> > Veramente un precursore !> > E ti ricordi il Graphic Enviroment Operating> System (G.E.O.S.)?AnonimoHacker nel vero senso della parola
cioè geni che riescono a tutti i costi a risolvere un problema. Immaginate cosa vuol dire uno stack tcp-ip, la gestione della ethernet, lo straming, il tutto nei pochi kb di ram dei c64.AnonimoRe: Hacker nel vero senso della parola
- Scritto da: Vertigo> cioè geni che riescono a tutti i costi a> risolvere un problema. Immaginate cosa vuol> dire uno stack tcp-ip, la gestione della> ethernet, lo straming, il tutto nei pochi kb> di ram dei c64.Dimostra solo cio che e' vero!Che se win 2000 vuole 128M di ram per partire e' solo per gli accordi segreti tra Bill Gates ed i produttori di RAM.AnonimoRe: Hacker nel vero senso della parola
> Dimostra solo cio che e' vero!> Che se win 2000 vuole 128M di ram per> partire e' solo per gli accordi segreti tra> Bill Gates ed i produttori di RAM.Il Kernel di Win98 occupa in Ram 96Kb.L'immagine che stai vedendo sul browser occupa oltre un 1Mb.Per quanto ottimizzata possa essere la programmazione (e non lo è) la differenza lo fanno i contenuti multimediali non il codice.Vuoi immagini a 32bit? Vuoi le animazioni? Vuoi le icone colorate? Aumenta la RAM.Non vuoi nulla di tutto ciò? Passa a Ms.dos/shell unix/c-64/quellochevuoi.AnonimoRe: Hacker nel vero senso della parola
> Il Kernel di Win98 occupa in Ram 96Kb.> L'immagine che stai vedendo sul browser> occupa oltre un 1Mb.> Per quanto ottimizzata possa essere la> programmazione (e non lo è) la differenza lo> fanno i contenuti multimediali non il> codice.> Vuoi immagini a 32bit? Vuoi le animazioni?> Vuoi le icone colorate? > Aumenta la RAM.> Non vuoi nulla di tutto ciò? Passa a> Ms.dos/shell unix/c-64/quellochevuoi.Leggi prima di rispondere!!!Io ho scritto *PER PARTIRE*!!Se per partire mi devo sorbire per forza le animazioni *che non ho chiesto e non ne ho bisogno* non faccio altro che convincermi di piu' della mia ipotesi.Il resto lo so anche io!2 precisazioni:La schermata che ho davanti occupa anche di piu' di 1M ma sta nella memoria della scheda video che e' li' apposta!Exec.library di Amiga erano meno di 32k e faceva quasi quello che fa un kernel linux oggi... ben oltre W98!AnonimoEsisterà ancora qualche BBS per C64..?
come sopraAnonimoemulatori
ragazzi! sono mitici e quel tocco di smanettamento necessario per farli funzionare li rende ancora piu' belliper la serie no pain no gainnon immaginate quanto vi divertirete!!!AnonimoRe: emulatori
- Scritto da: tSk> ragazzi! sono mitici e quel tocco di> smanettamento necessario per farli> funzionare li rende ancora piu' belli> per la serie no pain no gain> > non immaginate quanto vi divertirete!!!Guarda; Frodo lo ho da diversi anni e sebbene abbia l'emulazione di un 1541 e anche l'emulazione dello speeddos, anche fare una partita a Last Ninja 2 non è la stessa cosa. Altri tempi, tra l'altro non avrei ora la possibilità per mettermi a giocare a Great Giana Sister o Bubble Bobble di filata come facevo allora!Carina invece l'idea del Sid plugin per Winamp dicui non ero a conoscenza.AnonimoLa linguetta no..ma la graffetta si'
La linguetta poteva andare bene per i telefoni americani,ma vi assicuro che una graffetta (o attach) srotolata funzionava piu' che bene all'epoca.Basta infilare un lato nel microfono e toccare con l'altra estremita' un qualsiasi punto metallico (massa) e si sentiva prima un click e poi si poteva telefonare tranquillamente.Ora ovviamente questo espediente non funziona piu' ma il principio era esattamente lo stesso della linguetta della lattina :)AnonimoC=64 > PSX AND C=64 > AND PC C=64 > OSX
"Il commodore 64 rompe il c**o al pc, il commodore 64 è più di Xp e OS X.Col C=64 ora ci giocano gli dei e il C=64 si è inc*lato anche la play!" - Articolo 31. E io straquoto. Anche se l'articolo è stravecchio. Le partitone a pool, memory, circus charlie ecc in famiglia ...classe '83Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 apr 2002Ti potrebbe interessare