Google è infatuata della velocità sul web, ha istituito un’ iniziativa apposita ed è costantemente impegnata a realizzare nuovi strumenti per incrementare le prestazioni delle appliance remote in un’ottica di cloud computing ad altissime prestazioni. La velocità dei siti web è tanto importante che ora Mountain View rende esplicita la sua presenza integrandola come parametro per la classificazione dei risultati su Google Search.
“Velocizzare i siti web è importante”, recita il blog corporate dell’azienda californiana, non solo per admin e webmaster (che risparmiano addirittura sui costi di gestione) ma anche per gli utenti che, studi interni alla mano, sono “felici” di veder caricare velocemente le pagine del proprio portale preferito e tendono a passare più tempo su uno specifico angolo di web quando non hanno da attendere eternità per l’apertura di un link o la visualizzazione di un’immagine a piena risoluzione.
Disvelando quello che alcuni identificano come una sorta di avvertimento a migliorare le prestazioni per stare al passo con le ossessioni velocistiche del colosso di Mountain View, Google dice che la nuova caratteristica è stata introdotta negli algoritmi del search solo da poche settimane, ed è al momento capace di influenzare meno dell’1% delle ricerche degli utenti a partire dal dominio Google.com e in lingua inglese.
“Incoraggiamo tutti a cominciare a dare un’occhiata alla velocità del proprio sito web – dice Google – non solo per migliorare la posizione nei motori di ricerca, ma anche per migliorare l’esperienza generale su Internet”. A tal riguardo Mountain View fornisce una serie di link a strumenti di sviluppo e benchmarking (oltre che alla pagina principale del progetto Google Speed ) utili per cominciare.
Resta da capire la portata , sul medio e lungo termine, del nuovo fattore inserito tra i duecento che concorrono a determinare la posizione nelle ricerche su web, un fattore che sta facendo e farà certamente discutere per l’attuale complessità delle scelte di design degli sviluppatori (che possono ad esempio decidere di rallentare volontariamente il caricamento della pagina per rendere la fruizione più scorrevole) e il possibile impatto complessivo del giudizio del bot di crawling su un sito che magari pensa prima di tutto alla qualità di contenuti e poi al resto. “Niente panico”, rassicura Google per il momento, i risultati più rilevanti continueranno a farla da padroni nelle ricerche.
Alfonso Maruccia
-
uso della banda
"hanno dichiarato di temere un futuro in cui verrebbero ridotte a semplici fornitori di strutture legate al broadband" perchè esattamente cosa sono? onestamente sono stanco di leggere lamentele da parte di chi offre (o dovrebbe offrire) un servizio di connettività causate, secondo loro, dall'utilizzo di troppa banda, da parte di utenti (che a loro dire usano internet in modo "scorretto") o da parte di fornitori di contenuti (definiti appunto "scrocconi"). Chi stabilisce come va usato internet o quale sia la banda massima utilizzabile? mica quando mi vendono il servizio mi fanno pagare di meno perchè posso usare sono una porzione di banda ben definita... se loro basano le loro previsioni interne su modelli di utilizzo sulla base di abitudini di navigazione risalenti ai tempi del 56k, beh problemi loro...invece di lamentarsi inizino ad aggiornare le reti perchè possano fornire tutta la banda richiesta, oppure vendano esattamente la banda che hanno a disposizione senza fare "overbooking". Per altro mi resta oscuro il motivo per cui non si è scelto di realizzare un'unica rete fisica statale (magari gestita da una società a maggioranza pubblica) e affittarne l'uso ai diversi operatori piuttosto che lasciar realizzare ad ognuno la propria rete con la conseguente crescita dei costi...utente sconsolataRe: uso della banda
hai mai notato che i gestori delle reti mobili non fanno XXXXXX del genere, anche quando a natale vengono mandati miliardi di sms?semplicemente perchè con le tariffe che fanno sono già rientrati da un pezzo dei costi delle reti, stessa cosa che hanno fatto gli ispquindi non capisco proprio di cosa si lamentinoun isp con 30 al mese di canone guadagna quasi mezzo miliardo di euro al mese, un introito che deve coprire solo le spese di manutenzione non certo di creazione della rete visto che esiste giàcollioneRe: uso della banda
purtroppo neanche questo è del tutto vero: anche sulle reti mobili oggi incominciano a rompere le scatole (vedi i limiti, almeno questi chiari da contratto, di dati utilizzabili nelle connessioni mobili). l'ultima l'ho notata su un'offerta TIM: possibilità di parlare gratis, illimitatamente, con un altro numero TIM a (mi pare) 2 euro a settimana; fin qui tutto bene (eccetto per l'uso improprio della parola gratis, purtroppo ormai comune in pubblicità). In piccolo sotto era però riportato: si richiede un uso proprio del servizio, e si presuppone come uso proprio il non superamento della soglia di 2500 minuti a settimana; in caso di uso improprio ci si riserva la possibilità di disattivare il servizio... insomma bella fregatura e, a mio parere, anche pubblicità ingannevole...qui il discorso è analogo, sta a me utente stabilire quale sia l'uso proprio od improprio del servizio che tu azienda mi fornisci, a patto di non sforare i termini contrattuali. capisco l'uso di certi coefficienti nel dimensionamento delle reti, che tengano conto che non tutti i clienti in un dato momento siano connessi e scambino dati al massimo della banda per cui hanno pagato, ma tali coefficienti devono essere tali da garantire ciò per cui uno paga, non i guadagni (spropositati) dei fornitori del servizio.utente sconsolataRe: uso della banda
Tutto giusto e posso rispondere alla tua ultima domanda.Una volta le linee ERANO STATALI. Il gruppo Telecom Italia è nato dalla fusione di cinque società: SIP, Iritel, Italcable, Telespazio e SIRM.SIP tutti sanno cos'è; Iritel era la parte telecomunicazionista dell'IRI, l'Istituto (PUBBLICO) per la Ricostruzione Industriale; Italcable era la società che forniva le cablature; ecc...Dalla fusione di queste nacque il gruppo Telecom Italia, totalmente privatizzato dal Ministero del Tesoro nel 1997 per un introito nelle casse dello Stato di circa 26000 miliardi di Lire.La cessione comprendeva strutture e INFRASTRUTTURE, quindi anche tutte le cablature sul territorio nazionale.La Stato non fa quello che dici tu perché Telecom possiede l'infrastruttura di rete nazionale, ricostruirla sarebbe un onere fiscale (immediato) immenso con ritorni troppo a lungo termine. Semplicemente non hanno i soldi.La legge prevede che ogni comune, nell'evenienza di lavori pubblici (acquedotti, metanodotti, elettrodotti, ecc..) preveda anche l'adeguamento per il passaggio delle cablature di rete. Delle canalette a disposizione di tutte le società di telecomunicazioni per poter passare la fibra... ma pochissimi comuni Italiani lo sanno e ancor meno lo attuano. Ai competitor di Telecom non rimane che affittare banda nelle loro linee ed uno spazio all'interno delle centrali per poter piazzare le loro piastre... oppure farsi TUTTI i lavori da sé (avete presente la burocrazia italiana in merito?).Gli ISP hanno ragione, la banda è poca, ma la colpa è loro: devono adeguare gli impianti. Google non ha colpe.Persa la lotta contro il P2P adesso pensano di rimpinguare le casse spremendo il più grande provider di servizi internet al mondo... mi vien da ridere.Se telecom rimpiazzasse il rame con la fibra ottica centuplicherebbe la banda e la qualità del segnale: una singola coppia di linee in fibra arriva a trasmettere Tbit/s...Ma organizzare una manifestazione online contro questa farsa delle telco no?- Scritto da: utente sconsolata> "hanno dichiarato di temere un futuro in cui> verrebbero ridotte a semplici fornitori di> strutture legate al broadband"> > perchè esattamente cosa sono? > onestamente sono stanco di leggere lamentele da> parte di chi offre (o dovrebbe offrire) un> servizio di connettività causate, secondo loro,> dall'utilizzo di troppa banda, da parte di utenti> (che a loro dire usano internet in modo> "scorretto") o da parte di fornitori di contenuti> (definiti appunto "scrocconi"). Chi stabilisce> come va usato internet o quale sia la banda> massima utilizzabile? mica quando mi vendono il> servizio mi fanno pagare di meno perchè posso> usare sono una porzione di banda ben definita...> se loro basano le loro previsioni interne su> modelli di utilizzo sulla base di abitudini di> navigazione risalenti ai tempi del 56k, beh> problemi loro...invece di lamentarsi inizino ad> aggiornare le reti perchè possano fornire tutta> la banda richiesta, oppure vendano esattamente la> banda che hanno a disposizione senza fare> "overbooking".> > Per altro mi resta oscuro il motivo per cui non> si è scelto di realizzare un'unica rete fisica> statale (magari gestita da una società a> maggioranza pubblica) e affittarne l'uso ai> diversi operatori piuttosto che lasciar> realizzare ad ognuno la propria rete con la> conseguente crescita dei> costi...MatteoRe: uso della banda
- Scritto da: Matteo> Tutto giusto e posso rispondere alla tua ultima> domanda.> Una volta le linee ERANO STATALI. Il gruppo> Telecom Italia è nato dalla fusione di cinque> società: SIP, Iritel, Italcable, Telespazio e> SIRM.> SIP tutti sanno cos'è; Iritel era la parte> telecomunicazionista dell'IRI, l'Istituto> (PUBBLICO) per la Ricostruzione Industriale;> Italcable era la società che forniva le> cablature;> ecc...> Dalla fusione di queste nacque il gruppo Telecom> Italia, totalmente privatizzato dal Ministero del> Tesoro nel 1997 per un introito nelle casse dello> Stato di circa 26000 miliardi di> Lire.> La cessione comprendeva strutture e> INFRASTRUTTURE, quindi anche tutte le cablature> sul territorio> nazionale.> > La Stato non fa quello che dici tu perché Telecom> possiede l'infrastruttura di rete nazionale,> ricostruirla sarebbe un onere fiscale (immediato)> immenso con ritorni troppo a lungo termine.> Semplicemente non hanno i> soldi.> La legge prevede che ogni comune, nell'evenienza> di lavori pubblici (acquedotti, metanodotti,> elettrodotti, ecc..) preveda anche l'adeguamento> per il passaggio delle cablature di rete. Delle> canalette a disposizione di tutte le società di> telecomunicazioni per poter passare la fibra...> ma pochissimi comuni Italiani lo sanno e ancor> meno lo attuano.> > > Ai competitor di Telecom non rimane che affittare> banda nelle loro linee ed uno spazio all'interno> delle centrali per poter piazzare le loro> piastre... oppure farsi TUTTI i lavori da sé> (avete presente la burocrazia italiana in> merito?).> > Gli ISP hanno ragione, la banda è poca, ma la> colpa è loro: devono adeguare gli impianti.> Google non ha> colpe.> Persa la lotta contro il P2P adesso pensano di> rimpinguare le casse spremendo il più grande> provider di servizi internet al mondo... mi vien> da> ridere.> > Se telecom rimpiazzasse il rame con la fibra> ottica centuplicherebbe la banda e la qualità del> segnale: una singola coppia di linee in fibra> arriva a trasmettere> Tbit/s...> > Ma organizzare una manifestazione online contro> questa farsa delle telco> no?> Si conoscevo la storia della privatizzazione telecom, e ciò che non capisco è proprio perchè sono state privatizzate anche le infrastrutture invece di scorporarle, come per esempio con la rete enel. Inoltre per le reti mobili queste sono state costruite dopo e ogni operatore ha la sua (più o meno) e questo è uno speco incredibile che porta solo svantaggi a tutti, aziende e consumatori. infine io non parlavo mica di ricostruire la rete come statale, ma di espropriarla e renderla statale. Inoltre mi stupivo del fatto che questa molteplicità di reti, e/o dipendenza della rete da un singolo operatore privato, sia un fatto diffuso in buona parte del mondo, non solo qui in Italia.Per la petizione sarei decisamente d'accordo.utente sconsolataRe: uso della banda
- Scritto da: utente sconsolata> > Si conoscevo la storia della privatizzazione> telecom, e ciò che non capisco è proprio perchè> sono state privatizzate anche le infrastrutture> invece di scorporarle, come per esempio con la> rete enel. Inoltre per le reti mobili queste sono> state costruite dopo e ogni operatore ha la sua> (più o meno) e questo è uno speco incredibile che> porta solo svantaggi a tutti, aziende e> consumatori. infine io non parlavo mica di> ricostruire la rete come statale, ma di> espropriarla e renderla statale. Inoltre mi> stupivo del fatto che questa molteplicità di> reti, e/o dipendenza della rete da un singolo> operatore privato, sia un fatto diffuso in buona> parte del mondo, non solo qui in> Italia.> Per la petizione sarei decisamente d'accordo.Hai detto bene, sono state costruite dopo ;) Se SIP avesse avuto i ponti radio le sarebbero stati dati pure quelli.La liberalizzazione della fornitura elettrica è avvenuta 2 anni dopo, nel 2009, col decreto Bersani... che ha evitato di commettere lo stesso Orrore fatto con Telecom (che poi dietro a quell'orrore ci saranno miliardi e miliardi in tangenti), ben sapendo che Enel avrebbe in ogni caso mantenuto il monopolio ancora per molto tempo.Espropriarle lo Stato purtroppo non può, perché le ha vendute. Dovrebbe ricomprarle e farsi carico dell'ammodernamento... che finirebbe in appalto a chi? Un nome a caso... Telecom? :)Dovrebbero si, ma non lo fanno e non lo faranno mai.L'omogeneità di questa situazione secondo me dipende dalla rapidità con cui l'evoluzione della rete è avvenuta.Per lo Stato dell'epoca, Telecom era il telefono di casa... chi al Governo (considerando la loro "beata" ignoranza e la loro vetusta età) avrebbe potuto pensare al boom di Internet?Ciò non li discolpa dall'immane errore, ma credo tutti avrebbero fatto lo stesso.L'avere ognuno le proprie apparecchiature (i ponti radio sono in co-siting, vengono condivisi) comunque non è uno svantaggio, anzi aiuta. Gli operatori mobili sanno di essere fornitori di un servizio e cercano di farlo "al meglio", investendo capitali nell'adeguamento.GSM, GPRSE, EDGE, UMTS, HSPA... in futuro LTE, WiMax o 4G. Se non avessero i loro impianti non ci sarebbe concorrenza in tale ambito.Ricordiamo che loro forniscono il servizio di acXXXXX, non i CONTENUTI come gli ISP pretendono di dire. Sta proprio qui l'errore, nel prentendere di insinuarsi dove non gli compete tralasciando il loro scopo primario.MatteoRe: uso della banda
> Ai competitor di Telecom non rimane che affittare> banda nelle loro linee ed uno spazio all'interno> delle centrali per poter piazzare le loro> piastre... oppure farsi TUTTI i lavori da sé> (avete presente la burocrazia italiana in> merito?).e magari pensare a tirare una fibra qua e una la e poi affittaserle una con l'altro?Nessuno ci pensa perché fa troppo comodo fare pagare il lavoro dei pandini a telecom che tanto ha 35 miliardi di euro di debiti.Più della bancarotta della Grecia di qeusti giorni.ZaxChe facciano come in America
Molti provider americani pongono un limite massimo di dati ricevuti per mese di collegamento, questo perché lì Internet è molto più utilizzata. Ora che anche in Europa ci si sta abituando alla 'banda larga', le telco non possono prendersela che con se stesse: prima offrono un servizio senza limiti (a parte la velocità massima), poi vedono che i loro clienti lo utilizzano per davvero e si lamentano con Google?Altrimenti potrebbero offrire i LORO contenuti multimediali su Youtube e farci i soldi così.ITA84Re: Che facciano come in America
> Altrimenti potrebbero offrire i LORO contenuti> multimediali su Youtube e farci i soldi> così.questo non vuold dire che debbano essere interessati a cedere banda arbitrariamente a costo fisso: se l'ADSL aveva un costo di gestione facendoci passare sopra dieci volte più dati solo di energia quanto cost alle telco?Telecom italia è la seconda in quanto a consuimi di energia elettrica dietro solo a FS.E la fibra non cresce sotto terra da sola...CodRe: Che facciano come in America
- Scritto da: Cod> > Altrimenti potrebbero offrire i LORO contenuti> > multimediali su Youtube e farci i soldi> > così.> > questo non vuold dire che debbano essere> interessati a cedere banda arbitrariamente a> costo fisso:come no? è esattamente quello che fanno> se l'ADSL aveva un costo di gestione> facendoci passare sopra dieci volte più dati solo> di energia quanto cost alle> telco?se non hanno visto al di là del proprio naso non è certo colpa di google> Telecom italia è la seconda in quanto a consuimi> di energia elettrica dietro solo a> FS.> > E la fibra non cresce sotto terra da sola...magari..p4bl0Follia Pura
Allora Punto Informatico potrà chiedere agli operatori un obolo per ogni utente che da cellulare legge il sito, visto che gli utenti vengono su internet da cellulare perchè trovano contenuti e consentono enormi guadagni agli operatori.marco rossiRe: Follia Pura
- Scritto da: marco rossi> Allora Punto Informatico potrà chiedere agli> operatori un obolo lo fa già con la pubblicitàCodIl mondo alla rovescia
Non si finisce mai di imparare: prima di leggere la notizia avrei pensato che fossero servizi come YouTube a creare nuova domanda di connettività e quindi nuovi clienti per le telco.Curioso il ragionamento di monsieur Richard: è come se le Autostrade facessero pagare il pedaggio ma poi non volessero altro che biciclette in transito...AlessioCRe: Il mondo alla rovescia
- Scritto da: AlessioC> Non si finisce mai di imparare: prima di leggere> la notizia avrei pensato che fossero servizi come> YouTube a creare nuova domanda di connettività e> quindi nuovi clienti per le> telco.> Curioso il ragionamento di monsieur Richard: è> come se le Autostrade facessero pagare il> pedaggio ma poi non volessero altro che> biciclette in> transito...Quoto!ottomanoRe: Il mondo alla rovescia
> Curioso il ragionamento di monsieur Richard: è> come se le Autostrade facessero pagare il> pedaggio ma poi non volessero altro che> biciclette in transito...curioso un corno ma secondo te un camion e una utilitaria pagano uguale?io sono favorevole ad zero canone e un tot a bitCodRe: Il mondo alla rovescia
- Scritto da: Cod> > Curioso il ragionamento di monsieur Richard: è> > come se le Autostrade facessero pagare il> > pedaggio ma poi non volessero altro che> > biciclette in transito...> > curioso un corno ma secondo te un camion e una> utilitaria pagano> uguale?perchè no? il biglietto segna dove entri e dove esci, non com'è immatricolato il tuo veicolo?> io sono favorevole ad zero canone e un tot a bitp4bl0Re: Il mondo alla rovescia
più che altro è come se le autostrade oltre al pedaggio degli automobilisti volessero anche il pedaggio da parte delle case automobilistiche.AxAxRe: Il mondo alla rovescia
- Scritto da: AxAx> più che altro è come se le autostrade oltre al> pedaggio degli automobilisti volessero anche il> pedaggio da parte delle case> automobilistiche.io propongo una nuova metafora sempre basata sul traffico per analizzare questa vicenda:e se la società delle autostrade ad un certo punto dicesse che la propria rete stradale permette alle auto di viaggiare a soli 130 kmh, mentre utenti e case automobilistiche fanno riferimento soltanto alle velocità nominali dei loro mezzi (una Fiat Punto può viaggiare a 160 kmh, una Lamborghini a 280 kmh)?in fondo loro (le compagnie telefoniche) non mettono in discussione il peso delle vetture, ma la loro velocità. p.s. tenuto conto che nel caso specifico le autostrade-ISP sono anche le case automobilistiche perché sono loro a reclamizzare le proprie offerte basate sulla velocità di navigazione. ma spesso sono costrette a reclamizzarle anche per la tendenza dei Paesi Occidentali a considerare la velocità di connessione ad Internet uno dei criteri per stabilire il digital divide:http://current.com/1ttom4cpetrestovInvestire no ?
Ma con tutti i soldi che prendono, investire per un miglioramento di banda ? Troppo difficile ?Poi cosa vogliono essere ? Loro forniscono connettività PUNTO! Cosa vogliono di più ?SgabbioRe: Investire no ?
Dai uno sguardo alle offerte degli ISP.Ormai trovi più immondizia ( che loro chiamano "valori aggiunti" ) che altro, e di certo lo fanno perché ci guadagnano parecchio.Non offrono più un servizio ( e sono service provider... ) ma (ri)vendono servizi.ValerenRe: Investire no ?
- Scritto da: Sgabbio> Ma con tutti i soldi che prendono, investire per> un miglioramento di banda ? Troppo difficile> ?ok quindi le telco dovrebbero metter giù la fibra e farsela magari pagare come gli adsl di oggi perché sennò fanno da tappo all'economia e lasciare che google diventi l'azienda con i più grandi utili della terra quando le telco di tutto il mondo sono prossime alla bancarotta per la parte di fisso...Che la metta giù google la fibra e veda quanto costa la manutenzione dell'ultimo miglio.TuxRe: Investire no ?
no, le telco dovrebbero aggiornare le reti, se con fibra o altro fatti loro, per garantire agli utenti il servizio per cui pagano. se tale servizio oggi è orientato maggiormente a youtube, al p2p o comunque alla fruizione di contenuti ad alto consumo di banda o si adeguano o si fanno pagare per banda consumata dagli utenti.utente sconsolataAHAHAHHHAHA
cose dell'altro mondo!1977Semplici fornitori....
"semplici fornitori di strutture legate al broadband" : e perchè, cosa credono di essere?Per cosa pagano l' abbonamento gli utenti?M.R.Re: Semplici fornitori....
- Scritto da: M.R.> "semplici fornitori di strutture legate al> broadband" : e perchè, cosa credono di> essere?> Per cosa pagano l' abbonamento gli utenti?non si capisce perché google debba poter ambire a fornire servizi oltre al proprio motore di ricerca e le telco non possano ambire a vendere servizi sopra le reti.TuxRe: Semplici fornitori....
possono, certo, ma in primis devono garantire il servizio che ora offrono, dietro lauto compenso, agli utenti. se ciò implica potenziare le reti che lo facciano...utente sconsolataRe: Semplici fornitori....
Infatti tu fai un' "ABBONAMENTO ADSL 7 /20 MEGA" punto e basta.Non ti vendono "abbonamento adsl per fare quello che noi vogliamo tu faccia". Nessuno vieta loro di fornire dei servizi aggiuntivi gratis o con sovrapprezzo (vedi le attuali hometv, telefonate incluse e simili) per rendere le loro offerte più "attraenti" rispetto a quelle della concorrenza, MA NON VENGANO POI A DIRMI CHE PER I 30 AL MESE CHE PAGHIAMO PROFUMATAMENTE (CHI PIU' E CHI MENO IN BASE ALLE OFFERTE) LORO APPENDONO IL MUSO SE MI METTO A VEDERE VIDEO SU YOUTUBE, CERCARE NOTIZIE O FARE TUTTO QUELLO CHE MI PARE E PIACE.La verità e che non vogliono sostenere spese per l' ammodernamento della rete e per mantenere GLI IMPEGNI SULLA QUALITA'/VELOCITA' DELLA CONNESSIONE CHE, RICORDIAMOCI, SONO LORO STESSI AD AVERE PROMESSO E NON GLI UTENTI AD AVER CHIESTO.M.R.Re: Semplici fornitori....
quoto in pieno!!utente sconsolataMa certo che...
...hanno una bella faccia da c**o queste compagnie telefoniche. Non mi dilungo in argomentazioni: non penso siano necessarie.fiertel91una modesta opinione
Telefonica, France Telecom e Deutsche Telekom dovrebbero puntare l'indice contro se stesse altro che Youtube : se dicono che Youtube consuma troppa banda farebbero bene a chiudere baracca e burattini e cambiar mestiere !Se sei un Isp serio non vendi solo servizi ma investi anche in infrastrutture e connettività per migliorare i propri servizi !FrancososoUN REGALO FORZATO?
Questa è bella.... pura invidia aziendale.Che la danno a fare la banda se non se la possono permettere?Tutti che si rincorrono, 2mb 7mb 10mb 20mb ed io ti do la 50mb... e poi piangono, ne hanno data troppa.La richiesta fatta dagli ISP manca di logica ed a mio avviso è molto arrogante.C'è chi sale e chi scende, l'evoluzione ha portato e porterà sempre a questo sali e scendi, non accettarlo significa scomparire e basta, bisogna invece adeguarsi e magari superare, come ha sempre fatto google, youtube etc. con un po' (tanta) inventiva.Non tutti ce la fanno, ma il sucXXXXX non è una cosa destinata a noi tutti, purtroppo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 aprile 2010 02.48-----------------------------------------------------------davidepsyMica gestisce google i router
delle varie compagnie. che provino a filtrare e poi vedono come i loro utenti mandano questi scrocconi (la banda è gia pagata dagli utenti) a XXXXXX.veramente c'è della gente con la faccia molto più dura del bronzo.AxAxsoluzione veloce
boccare l'acXXXXX a google dagli isp che hano questa richiesta.Consegue disdetta del contratto dell'utente e centralini di supporto intasate.Pedericotigigoiugpigyfgogfyg
beh, per tanto così allora anche google/youtube potrebbero pretendere del denaro direttamente da Telefònica, France Telecom e Deutsche Telekom per permettere ai loro utenti di utilizzare i servizi di google stessa. hahahahahacippa lippaRe: tigigoiugpigyfgogfyg
- Scritto da: cippa lippa> beh, per tanto così allora anche google/youtube> potrebbero pretendere del denaro direttamente da> Telefònica, France Telecom e Deutsche Telekom per> permettere ai loro utenti di utilizzare i servizi> di google stessa.> hahahahahaE basta, facciamo cosi : ci paghino loro per usare la loro banda ecco !!!kraneFLAT!?
Mi hanno venduto una connessione FLAT;PERCHE' NON DOVREI USARLA?vacLa apple è fatta cosi non ricordate?
Dai,la apple fino a prima dell'iphone era in 4 ragazzetti o qualche informatico anzianotto a cagarsela, poi fa i prodotti fighi che costano e tutti a comprarlo... e ora torna a rimpicciolirsi richiudendosi nel suo guscetto per un altra decina di anni.La apple sa di non poter competere in un mercato vero, la sua tecnica è semplice... piccoli lanci, poco rischio e tenersi stretti i fan boy pronti a spendere 1000 euro a comando.N4PoLeOnENews ultimora
Le autostrade chiedono a tutti gli stabilimenti balneari un EQUO COMPENSO* perché all'arrivo dell'estate troppa gente va in vacanza!*scelta del termine non casuale....J...Ma che cosa dicono???
La banda la paghiamo e a caro prezzo noi utenti.........siamo proprio ridotti all'ossogianni e pinottoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 12 04 2010
Ti potrebbe interessare