Per evitare una multa che potrebbe rivelarsi salatissima – fino a 5 miliardi di dollari o 3,7 miliardi di euro – i vertici di Google hanno presentato un pacchetto di nuove proposte all’attenzione delle autorità antitrust del Vecchio Continente. Toccherà al commissario alla Concorrenza Joaquín Almunia il compito di analizzare le soluzioni avanzate da Mountain View per un eventuale accordo pacifico a chiusura del caso che vede BigG accusata di abuso di posizione dominante sul mercato dei servizi legati al search.
Nessun dettaglio sui contenuti delle nuove proposte presentate dal colosso californiano alle autorità della Commissione Europea. Lo stesso Almunia si è finora dimostrato piuttosto ferreo nei confronti di Google, che ha già avanzato una soluzione tecnica di etichettatura digitale, a distinguere più chiaramente i servizi di casa Google da quelli legati al business dei suoi stessi competitor . Da Microsoft a TripAdvisor – rappresentati dal consorzio FairSearch.org – l’accusa contro BigG è unica: abuso di posizione dominante per aver penalizzato i risultati concorrenti nel ranking del suo algoritmo di ricerca.
Mentre lo staff di Almunia studia le carte spedite da Mountain View, e i rappresentanti dell’accusa premono per visionare le proposte, un portavoce dell’azienda statunitense si è mostrato visibilmente soddisfatto del lavoro compiuto per andare incontro alle richieste della UE .
Una decisione delle autorità antitrust è prevista entro la fine di quest’anno. ( M.V. )
-
"studiando l'atmosfera della Luna"
Sembra una barzelletta, e invece è proprio così: la Luna ha un'atmosfera, anche se talmente rarefatta che è quasi invisibile.Francesco_Holy87Re: "studiando l'atmosfera della Luna"
E giusto per mostrare la prontezza di riflessi di PI a chi ancora non ne fosse al corrente:http://goo.gl/eT1m5ZDare un'occhiata alla data di pubblicazione, prego.Luigi SchiavoneRe: "studiando l'atmosfera della Luna"
Infatti è da quell'articolo che ho scoperto "l'atmosfera sulla Luna" :DFrancesco_Holy87Re: "studiando l'atmosfera della Luna"
Quando, scusa? Oggi, o 11 giorni fa? (rotfl)Luigi SchiavoneRe: "studiando l'atmosfera della Luna"
- Scritto da: Francesco_Holy87> Infatti è da quell'articolo che ho scoperto> "l'atmosfera sulla Luna"> :DIo invece avevo scoperto l'atmosfera su Deimos da un precedente articolo di Maruccia.panda rossaRe: "studiando l'atmosfera della Luna"
Beh, se la vostra fonte di informazione è Attivissimo, allora siamo a posto.Un furbacchione che fa i soldi copia-incollando articoli da altri siti ...Alvaro VitaliRe: "studiando l'atmosfera della Luna"
> Beh, se la vostra fonte di informazione è> Attivissimo, No, la fonte è la Nasa stessa, che nell'articolo è regolarmente citata col video esplicativo. Ho usato una fonte italiana per comodità.> allora siamo a> posto.> Un furbacchione che fa i soldi copia-incollando> articoli da altri sitiInvece qui su Punto informatico è come al <I> Washington post <I> : tutti scoop. Mai che ci sia la necessità di mettere link o citare le fonti, perché è tutta farina del sacco delle Edizioni Master. Nel presente articolo ci sono link a siti esterni, tre per la precisione, ma sarà un caso. Punto Informatico guadagna col sudore delle sue inchieste e del suo lavoro sul campo. :-DLuigi SchiavoneRe: "studiando l'atmosfera della Luna"
- Scritto da: Luigi Schiavone> E giusto per mostrare la prontezza di riflessi di> PI a chi ancora non ne fosse al> corrente:> > http://goo.gl/eT1m5Z> > Dare un'occhiata alla data di pubblicazione,> prego.dici cosi solo perche hai letto solo le prime 6 righe (su PI).Se l'avessi letto tutto avresti visto notizie che Attivissimo non ha dato (ne poteva visto che l'ha scritto prima del lancio)bubbaRe: "studiando l'atmosfera della Luna"
Quale? "Superato un problema tecnico della prima ora"? Che notiziona!E anche così, la prontezza di riflessi non la vedo: la notizia è del 6 settembre, venerdì scorso. Il tempo per pubblicarla quel giorno c'era.Luigi SchiavoneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 set 2013Ti potrebbe interessare