Si chiama Shared Spaces il nuovo esperimento social di Google : arrivato in sordina, punta, come già aveva provato a fare Google Wave, alla collaborazione con finalità produttive.
Ancora in versione beta, Google Labs ha sfruttato proprio la tecnologia di Google Wave, uno degli esperimenti social abbandonato da Mountain View poiché non era stato premiato dal pubblico, ma che aveva avuto fiduciosi apprezzamenti da parte di una parte degli osservatori.
Il nuovo esperimento dei laboratori di Mountain View segue dunque l’idea di lasciare al minimo fronzoli e possibili distrazioni: dell’impostazione di Google Wave restano solo le funzionalità/applicazioni chiamati gadget, che in quel primo esperimento erano funzionali ad un lavoro portato avanti su una piattaforma che ricalcava (e voleva superare) quella delle email, e che qui ha un ruolo centrale assoluto.
Con Shared Spaces viene infatti tutto tagliato e c’è posto solo per uno spazio vuoto: a questo gli utenti possono aggiungere uno dei 50 gadget presenti nella galleria già attiva (gli stessi che gli utenti dell’Onda conoscono). Per il momento si tratta delle funzionalità di base: sondaggi , lavori di gruppo, disegni o mappe su cui interagire, semplici giochi e via dicendo. Essendo tuttavia basati su JavaScript, gli utenti più smaliziati possono cimentarsi alla costruzione di gadget personalizzati.
Una volta creato e riempito il proprio spazio, questo può essere condiviso semplicemente tramite la diffusione dell’URL con qualsiasi mezzo (da uno short Url che porta al gadget utilizzato, all’integrazione Buzz, Tweet o Email già messa in evidenza con tasti appositi all’interno di ogni gadget), permettendo in questo modo a ogni partecipante di unirsi al lavoro.
Sia l’utente che ha creato lo spazio, sia gli altri, può effettuare il login per accedere al nuovo servizio di Google semplicemente utilizzando il proprio profilo Google, Twitter o Yahoo! .
Gli spazi, inoltre, sono corredati da Chat , in modo da permettere agli utenti che collaborano al medesimo progetto di comunicare tramite un’unica finestra.
Claudio Tamburrino
-
ineffetti.....
Nessuno aveva notato come Oracle stia mettendo i bastoni tra le ruote a openoffice, rinominando staroffice in un nome "simile" alla contro parte opensource ?SgabbioRe: ineffetti.....
- Scritto da: Sgabbio> Nessuno aveva notato come Oracle stia mettendo i> bastoni tra le ruote a openoffice, rinominando> staroffice in un nome "simile" alla contro parte> opensource> ?In ogni caso i nomi corretti sono:- Oracle Open Office; versione commerciale di Oracle, prima chiamata Sun StarOffice. Notare bene che va scritto Open [spazio] Office. Sono due parole.- OpenOffice.org; versione libera e open source. Va scritto senza spazio e con .org finale.In pratica non è cambiato assolutamente nulla rispetto al passato, se non il nome di StarOffice che non si chiama più così. E' stato l'utilizzo della parola Open nel nome del prodotto commerciale che ha ingenerato tutte le incomprensioni, e i sospetti che questo sia una precisa strategia commerciale da parte di Oracle.SalutiVITRIOL-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 dicembre 2010 17.16-----------------------------------------------------------VITRIOLRe: ineffetti.....
una abbreviata OOO e l'altra OOo!!! :(geggioRe: ineffetti.....
Non voglio fare il feticista dei marchi, però sembra volutamente fatta sta scelta per far confondere, magari con la speranza che la gente si becchi la versione commerciale...SgabbioRe: ineffetti.....
- Scritto da: VITRIOL> incomprensioni, e i sospetti che questo sia una> precisa strategia commerciale da parte di> Oracle.Sospetti, dici???il signor rossiineffetti...
Nessuno ha notato come Oracle abbia rilasciato il suo Oracle Open Office 3.3 a pagamento mentre non ha ancora rilasciato OpenOffice.org 3.3 gratutito?SkyRe: ineffetti...
OpenOffice è in RC da un po'. Sono arrivati alla RC8.RC starebbe a significare Release Candidate, cioè pronto al rilascio a meno di magagne dell'ultimo minuto. Quindi arrivare ad un RC 8 è un po' strano... ma tan'è, si può scaricare e funziona per quanto ho potuto vedere, non so quali bug ancora abbia.MacBoyRe: ineffetti...
- Scritto da: MacBoy> Quindi arrivare ad un RC 8 è un po'> strano... Già, un po' strano...SkyRe: ineffetti...
- Scritto da: Sky> Già, un po' strano...Seguendo la mailing list pubblica releases@openoffice.org è possibile vedere quali bug sono stati nominati come release stopper, quali sono stati accettati, quali rifiutati e perché, ecc. E' tutto piuttosto trasparente, e qualsiasi persona può nominare un bug come stopper, sempre seguendo le linee guida naturalmente.Detto questo però, sì. La gestazione di questa 3.3 sta risultando piuttosto travagliata e ci sono stati molti regression. A un certo punto hanno tentato di abbreviare il tempo di uscita delle RC per accelerare i tempi, ma la cosa si rivelata controproducente.C'è forse stata una cattiva gestione delle tempistiche, ma io ho seguito tutte le fasi fin dall'inizio, e non mi è parso di vedere particolari "complotti".Comunque non è finita, è già certo che ci sarà anche una RC9... a causa delle vacanze natalizie però se ne riparla per il prossimo anno.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: ineffetti...
- Scritto da: MacBoy> OpenOffice è in RC da un po'. Sono arrivati alla> RC8.sfornare 8 release candidate è sinonimo di cattivo sviluppo, tipico modo di procedere alla carlona dei linari/opensorciari.schifoRe: ineffetti...
- Scritto da: schifo> sfornare 8 release candidate è sinonimo di> cattivo sviluppo, tipico modo di procedere alla> carlona dei> linari/opensorciari.Definire Oracle come linari/opensorciari ha del ridicolo.Certo che quando il codice è chiuso non ci sono problemi, quando sono pronti (o credono di esserlo) lo mettono in vendita, e se prima c'è stato qualche ritardo tra una RC e la versione finale non lo dicono certo a te il motivo.SkyRe: ineffetti...
- Scritto da: schifo> sfornare 8 release candidate è sinonimo di> cattivo sviluppo...Scommetto che tu come lavoro fai copia e incolla.FDGin teoria
in teoria "big O" avrebbe diritto e vantaggi nel cambare nome alla suite, in fondo Open Office è il nome più famoso e noto al pubblico, rispetto a StarOfficein teoria, perchè poi se vuole solo prendere e non dare nulla (non che non abbia pagato, però non ha "lavorato"), le cose possono solo peggiorare, a prescindere dalle grandi mosse che possono fareil futuro si vedrà, ma è più facile rovinare una reputazione che tirarla su!geggioForse stavolta il PLIO sbaglia...
Ovvio che Oracle stia cercando di sfruttare il lavoro della comunità per fare cassa, ma forse non tutti i mali vengono per nuocere. La mia esperienza di installatore di PC mi dice che per la totalità delle persone a digiuno di informatica, quelli cioè a cui basta che il pc si accenda e vada, cioè il 90% degli utenti, il fatto che un prodotto sia a pagamento è indice di qualità. Quante volte mi sono sentito dire "Ma se è gratis allora non vale nulla!", e questo non solo relativamente a OpenOffice, ma anche ad altri software come CD Burner XP, Mozilla Firefox e Thunderbird, ecc.ecc.Ora che hanno praticamente lo stesso nome sarà molto più facile far accettare a queste persone che OpenOffice.org è la versione "base", con tutte le funzionalità necessarie all'uso quotidiano (ed anche molte in più), mentre Oracle Open Office è la versione a pagamento che include funzionalità avanzate che ad un normale utente non servono. Badate bene, lo so che non è che sia proprio così, ma è una spiegazione molto plausibile per l'utente medio e lo stesso nome (accompagnato dal logo Oracle all'avvio del programma) può dare maggior credito al prodotto.CiaoFai il login o RegistratiRe: Forse stavolta il PLIO sbaglia...
Beh, io tuo ragionamento è sensato, commercialmente parlando :-)SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Forse stavolta il PLIO sbaglia...
Dalle mie parti "commercialmente parlando" è una offesa bella e buona :DKowalskiRe: Forse stavolta il PLIO sbaglia...
però "XXXXXXX" le persone in questa maniera mi pare sbagliato, sarebbe giusto informare del perchè esistono questo tipo di soluzioni.è palese che stare a spiegare modi diversi di interpretare la vita è uno sbattimento, ma è una cosa che ha senso fare.IMHOlellykellyRe: Forse stavolta il PLIO sbaglia...
Guarda, a molte persone va bene essere fregate, nel senso che non gli interessa nulla dell'open source e di tutte le altre menate, e (ti dirò di più) mi è capitato di persone che si sono irritate per essere contraddette su una cosa talmente ovvia come "se è gratis non vale nulla". Della serie: "cosa vuoi, insegnarmi a stare al mondo?". La gente ha bisogno di certezze, è più facile che accettino una spiegazione tipo "guarda questo te lo danno gratis, se poi ti trovi bene e vuoi altre funzioni paghi, fanno questo xché così nel frattempo ti sei abituato al loro programma ed invece che cambiare alla fine preferisci pagare" perché, in fondo, è un po' la politica del pusher messa in atto in tutti i campi dalla stragrande maggioranza delle aziende. E' una cosa che conoscono e di cui quindi sanno di potersi fidare... E poi pensano che se proprio gli servirà qualcosa, beh, loro sono furbi e possono sempre farsi dare dal cugino o dall'amico il crack per piratarlo!Fai il login o RegistratiRe: Forse stavolta il PLIO sbaglia...
Avrebbe un senso, però Firefox e usatissimo anche da quella gente li...la diffusione parla chiaro :DSgabbioRe: Forse stavolta il PLIO sbaglia...
- Scritto da: Sgabbio> Avrebbe un senso, però Firefox e usatissimo anche> da quella gente li...la diffusione parla chiaro> :DSolo perché anche IE è "gratis", se no crackerebbero quello, fosse anche IE5.TorsoloRe: Forse stavolta il PLIO sbaglia...
- Scritto da: Torsolo> - Scritto da: Sgabbio> > Avrebbe un senso, però Firefox e usatissimo> anche> > da quella gente li...la diffusione parla chiaro> > :D> > Solo perché anche IE è "gratis", se no> crackerebbero quello, fosse anche> IE5.Ah ah ah, quoto alla grande! L'idiozia della gente non ha limiti!!lucapasecco il perchè l'open source fa schifo
perchè chiunque può copiare il tuo codice e fare palate di soldi! Non c'è uno straccio di protezione del proprio lavoro.schifoRe: ecco il perchè l'open source fa schifo
se lo scopo della propria vita è possedere del denaro, ok.se lo scopo è vivere allora uno può essere soddisfatto nel fare quello che pensa sia giusto fare.lellykellyRe: ecco il perchè l'open source fa schifo
Eddai, smettiamola di dar da mangiare ai troll.KowalskiRe: ecco il perchè l'open source fa schifo
- Scritto da: Kowalski> Eddai, smettiamola di dar da mangiare ai troll.Ma è Natale!babboRe: ecco il perchè l'open source fa schifo
> perchè chiunque può copiare il tuo codice e fare> palate di soldi! Non c'è uno straccio di> protezione del proprio lavoro.La GPL è una protezione sufficiente.Alex 99Re: ecco il perchè l'open source fa schifo
Se te lo copiano vuol dire che lavori bene, di conseguenza ti fai pagare bene!salestrofaRe: ecco il perchè l'open source fa schifo
Questo consente anche a te di fare soldi a palate, con il lavoro degli altri.Ma di questo non ti lamenti.andy61Re: ecco il perchè l'open source fa schifo
- Scritto da: andy61> Questo consente anche a te di fare soldi a> palate, con il lavoro degli> altri.> Ma di questo non ti lamenti.No questo inflaziona tutto. Ma inutile parlare di modelli di sviluppo ecc quando poi alla fin fine la finalità attuale è solo quella di far le scarpe a MS.AustriaRe: ecco il perchè l'open source fa schifo
Lungi da me l'idea di far l'evangelista del software libero.D'altra parte se provi a fare i conti di quanto ti verrebbe a costare solo di licenze un'aziendina di qualche persona tra software server-side, sistemi operativi client, suite di office, suite di collaborazione, etc. ti rendi immediatamente conto che uno dovrebbe lavorare soltanto per trasferire i propri guadagni a chi gli ha fornito il software.Come per tutte le cose, se lo strumento software proprietario ha delle funzionalità che nel software libero non trovi, e che aumentano la tua produttività al punto di ripagarsi e di darti ulteriore margine, è ovvio che è da comperare.Il vantaggio è che non ti devi confrontare con un monopolista, avendo tu a disposizione altre scelte; questo contribuisce a tenere bassi i prezzi del software commerciale (e a farli scendere), in ogni caso nel tuo interesse di consumatore.andy61Re: ecco il perchè l'open source fa schifo
- Scritto da: schifo> perchè chiunque può copiare il tuo codice e fare> palate di soldi! Non c'è uno straccio di> protezione del proprio> lavoro.Che XXXXXXXta che hai detto...Pirloneclose e open
Oracle Open Office a pagamentoLibreOffice gratuito e liberoChi usava OpenOffice.org userà LibreOfficepippoRe: close e open
- Scritto da: pippo> Oracle Open Office a pagamento> > LibreOffice gratuito e libero> > Chi usava OpenOffice.org userà LibreOfficeChi usava OpenOffice.org lo continuerà ad usare se ne è soddisfatto ... chi usava StarOffice ... sceglierà cosa fare ...Sanghinonome furbo
Staroffice non se lo ca..va nessuno!Openoffice invece e' entrato in molte aziende e nellatesta di molte persone.io penso che su 10 utenti medi almeno 5 sanno cos'e' OO ma al massimo 1 hasentito parlare di staroffice.Magari lo avrei chiamato openoffice pro o plus...Alex del VieroLibreOffice
Lasciate perdere i vari open office e passate a LibreOffice http://www.documentfoundation.orghttp://en.wikipedia.org/wiki/LibreOfficehttp://punto-informatico.it/2999155/PI/News/open-office-futuro-liberta.aspxLibreOfficeRe: LibreOffice
Già due settimane fa ho convertito le installazioni su svariate ditte a LibreOffice 3.3.Se facciamo tutti così OpenOffice farà la fine di StarOffice.tbadil1 - Ma openoffice...
è di fatto un marchio. Che diritto ha Oracle al suo uso ? Probabilmente se lo è registrato fermo restando il diritto di che ne ha fatto preuso. Probabilmente tale uso è contestabile legalmente, ma ORACLE è grossa e prepotente.Meglio boicottarla su tutti i suoi prodotti.robyRe: 1 - Ma openoffice...
Dovrei informarmi, ma se non ricordo male OpenOffice.org era un marchio di proprietà di Sun Microsystems, passato quindi a Oracle con l'acquisizione di Sun.KowalskiRe: 1 - Ma openoffice...
- Scritto da: Kowalski> Dovrei informarmi, ma se non ricordo male> OpenOffice.org era un marchio di proprietà di Sun> Microsystems, passato quindi a Oracle con> l'acquisizione di> Sun.Se era di Sun possono usarlo come vogliono.Ciao - robyRobyRe: 1 - Ma openoffice...
Non possono assolutamenteChiunque acquisti un marchio, oltre tutto storicizzato... e lo dirotti su prodotti-servizi con posizionamenti-qualità etc. nettamente differenti rispetto a ciò che il consumatore già conosce e associa al detto marchio è attaccabile con relativa facilità....NON ci fa quello che gli pare.revolRe: 1 - Ma openoffice...
- Scritto da: roby> Meglio boicottarla su tutti i suoi prodotti.E' vero! Tolgo subito dal mio notebook quel database Oracle sul quale tengo i numeri di telefono dei miei amici! :-)il signor rossiRe: 1 - Ma openoffice...
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: roby> > > Meglio boicottarla su tutti i suoi prodotti.> > E' vero! Tolgo subito dal mio notebook quel> database Oracle sul quale tengo i numeri di> telefono dei miei amici!> :-)Da qualche tempo Oracle non vende solo database http://www.oracle.com/it/index.htmlAlle volte... ;)Roby2 - Ma openoffice...
se usato nella pubblicità come termine che genera confusione nei consumatori nonchè un indebito vantaggio nei confronti dei concorrenti può legittimare 1 ricorso a costi pressochè nulli presso l'autorità garante delle concorrenza e del mercato x pubblicità ingannevole.E se il ricorso è fondato e ben fatto sanziona.Intanto... boicottare i prodotti oracle e di tutti i bulli è + rapidorobyRe: 2 - Ma openoffice...
- Scritto da: roby> se usato nella pubblicità come termine che genera> confusione nei consumatori nonchè un indebito> vantaggio nei confronti dei concorrenti può> legittimare 1 ricorso a costi pressochè nulli> presso l'autorità garante delle concorrenza e del> mercato x pubblicità> ingannevole.> E se il ricorso è fondato e ben fatto sanziona.> Intanto... boicottare i prodotti oracle e di> tutti i bulli è +> rapidoevidentemente non ci lavori.altrimenti altro che "rapido".bemboRe: 2 - Ma openoffice...
- Scritto da: bembo> - Scritto da: roby> > se usato nella pubblicità come termine che> genera> > confusione nei consumatori nonchè un indebito> > vantaggio nei confronti dei concorrenti può> > legittimare 1 ricorso a costi pressochè nulli> > presso l'autorità garante delle concorrenza e> del> > mercato x pubblicità> > ingannevole.> > E se il ricorso è fondato e ben fatto sanziona.> > Intanto... boicottare i prodotti oracle e di> > tutti i bulli è +> > rapido> > evidentemente non ci lavori.> altrimenti altro che "rapido".Hai mai fatto 1 ricorso x pubblicità ingannevole all'Autorità e se lo hai fatto con che esito e in che tempi?RobyRobyma due link chiarificatori?
ad esempio due punti di riferimento "qui quello a pagamento" "qui quello gratis" ... si sarebbero apprezzati.integrate?ciaoooobemboOracle
Oracle IS THE DOOOOMMM!!!Magalolibreoffice, openoffice office
Tutto il "caos" prodotto dalla "lotta" tra oracle, simpatizzanti di openoffice e il nuovo gruppo che svluppa libreoffice fa si che office rimane e rimarrà ancora di riferimento.Quando molti sviluppatori la smetteranno di reinventare ogni volta la ruota forse avremmo un unico openoffice nel senso di un office libero sviluppato dalla comunità e ce realmente può competere con office di microsoft. Fino a quando non ci sarà unitarietà di intenti a far confluire tutti gli sforzi verso un unico prodotto libero e all'avanguardia office rimane ancora di riferimento purtroppo.Gianni ScalellaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 dic 2010Ti potrebbe interessare