Google aggiunge un nuovo metodo di autenticazione a doppio fattore per l’uso dei propri servizi Web tramite Chrome, un browser che ora può essere “sbloccato” (quando si tratta di accedere ai suddetti servizi) con un dongle USB dal costo moderato e dalla sicurezza augurabilmente garantita.
La U2F Security Key (dove U2F sta per Universal 2nd Factor) necessaria a utilizzare il nuovo metodo di autenticazione è basata sulle specifiche imposte dall’iniziativa nota come FIDO (Fast Identity Online) Alliance, un’organizzazione che può contare sui grandi nomi dell’industria (Microsoft, Samsung, Visa, PayPal e altri oltre a Google stessa) e che vuole standardizzare il meccanismo di autenticazione a doppio fattore rendendolo più accessibile e pratico possibile.
Se con i sistemi di autenticazione a doppio fattore tradizionali è necessario ricevere un codice attraverso una app mobile, via posta elettronica o SMS sul cellulare, quindi, una chiavetta USB U2F dovrebbe garantire un’ esperienza di accesso più diretta che richiede, prima del suo utilizzo, la sola “registrazione” del dongle sull’account Google dell’utente.
Lo standard U2F è supportato da importanti protagonisti del mondo IT e ora Google è il primo di questi grossi nomi a implementare nella pratica il sistema, una prima volta a cui in teoria dovrebbero seguire altre iniziative simili, e che in un futuro non definito dovrebbe portare i metodi di autenticazione FIDO oltre l’USB, fino a inglobare le comunicazioni wireless Bluetooth o NFC.
Per il momento, ammette Google, il dongle U2F non rappresenta ancora una soluzione di sicurezza ideale in ogni scenario di utilizzo: adoperare la chiavetta potrebbe ad esempio risultare problematico – o persino impossibile – sui gadget mobile, dove le porte USB a piene dimensioni sono estremamente rare.
Alfonso Maruccia
Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione.
-
Specifichiamo
La condanna a due anni è dovuta al possesso di due armi non autorizzate da parte di Yoshitomo Imura, un reato abbastanza grave in Giappone, che ha un tasso di omicidi da arma da fuoco che è fra i più bassi al mondo. La circostanza che abbia pubblicizzato sul web come produrle è un'aggravante, non un reato in sé.http://3dprint.com/20019/sentence-imura-3d-printed-gun/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 ottobre 2014 12.10-----------------------------------------------------------LeguleioRe: Specifichiamo
- Scritto da: Leguleio> La condanna a due anni è dovuta al possesso di> due armi non autorizzate da parte di Yoshitomo> Imura, un reato abbastanza grave in Giappone, che> ha un tasso di omicidi da arma da fuoco che è fra> i più bassi al mondo.Ed ora che l'amico sta in galera farà scoprire alla mafia giapponese le potenzialità della stampa 3D e le statistiche cambieranno.> La circostanza che abbia pubblicizzato sul web> come produrle è un'aggravante, non un reato in> sé.PassanteRe: Specifichiamo
> > La condanna a due anni è dovuta al possesso> di> > due armi non autorizzate da parte di> Yoshitomo> > Imura, un reato abbastanza grave in> Giappone,> che> > ha un tasso di omicidi da arma da fuoco che> è> fra> > i più bassi al mondo.> > Ed ora che l'amico sta in galera farà scoprire> alla mafia giapponese le potenzialità della> stampa 3D e le statistiche> cambieranno.La yakuza, oppure gokudō. A loro non piace essere confusi con un'organizzaione siciliana che è molto più recente.Mah, ha pubblicizzato il fai-da-te su youtube, a questo punto da scoprire o da aggiungere non c'è più nulla. Sapere come fabbricare un'arma in carcere è perfettamente inutile, senza una stampante tridimensionale non si va da nessuna parte.LeguleioRe: Specifichiamo
- Scritto da: Leguleio> > Ed ora che l'amico sta in galera farà> > scoprire alla mafia giapponese le > > potenzialità della stampa 3D e le > > statistiche cambieranno.> La yakuza, oppure gokudō. A loro non piace> essere confusi con un'organizzaione siciliana che> è molto più recente.Pazienza, vorrà dire che 'Don Ysazaky manderà qualcuno a cercarmi.Utilità di questo commento ?Da 1 a 10 ... meno 5> Mah, ha pubblicizzato il fai-da-te su youtube, a> questo punto da scoprire o da aggiungere non c'è> più nulla. Sapere come fabbricare un'arma in> carcere è perfettamente inutile, senza una> stampante tridimensionale non si va da nessuna> parte.La gente esce, tel'hanno mai detto ?Ma tu lavori in legge, sarà che quelli difesi da te non escono ?PassanteRe: Specifichiamo
Eh certo che la yacuza non saprà più come fare a procurarsi armi. Ora non gli resta proprio scampo(rotfl)Tofusa LamotoRe: Specifichiamo
- Scritto da: Leguleio> > > La condanna a due anni è dovuta al> possesso> > di> > > due armi non autorizzate da parte di> > Yoshitomo> > > Imura, un reato abbastanza grave in> > Giappone,> > che> > > ha un tasso di omicidi da arma da fuoco> che> > è> > fra> > > i più bassi al mondo.> > > > Ed ora che l'amico sta in galera farà> scoprire> > alla mafia giapponese le potenzialità della> > stampa 3D e le statistiche> > cambieranno.> > La yakuza, oppure gokudō. A loro non piace> essere confusi con un'organizzaione siciliana che> è molto più> recente.> Mah, ha pubblicizzato il fai-da-te su youtube, a> questo punto da scoprire o da aggiungere non c'è> più nulla. Sapere come fabbricare un'arma in> carcere è perfettamente inutile, senza una> stampante tridimensionale non si va da nessuna> parte.e detto cio'... non mi pare sia un "grande attacco alle liberta'" se fanno indossare il pigiama zebrato a sti balordi per un paio d'anni...bubbaRe: Specifichiamo
- Scritto da: Passante> Ed ora che l'amico sta in galera farà scoprire> alla mafia giapponese le potenzialità della> stampa 3D e le statistiche> cambieranno.> Guarda che le mafie possono rifornirsi di armi sofisticatissime con altri mezzi, altro che la stampa 3D.James KirkRe: Specifichiamo
- Scritto da: James Kirk> - Scritto da: Passante> > Ed ora che l'amico sta in galera > > farà scoprire alla mafia giapponese> > le potenzialità della stampa 3D e > > le statistiche cambieranno.> Guarda che le mafie possono rifornirsi di armi> sofisticatissime con altri mezzi, altro che la> stampa 3D.Si parla del giappone, hai presente la situazione la ?GotoJapRe: Specifichiamo
- Scritto da: Passante> Ed ora che l'amico sta in galera farà scoprire> alla mafia giapponese le potenzialità della> stampa 3D e le statistiche> cambieranno.Non credo proprio che avrebbero bisogno delle stampanti 3D per rifornirsi di armi, se lo volessero.FunzRe: Specifichiamo
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Passante> > Ed ora che l'amico sta in galera farà> > scoprire alla mafia giapponese le > > potenzialità della stampa 3D e le statistiche> > cambieranno.> Non credo proprio che avrebbero bisogno delle> stampanti 3D per rifornirsi di armi, se lo> volessero.Cioè come ad esempio ?Esempi inseriti nel contesto, grazie.GotoJapFreedom
Personalmente lo avrei condannato a più anni solo per la frase finale del secondo video: for the freedom of armaments of all peoplemadartGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 ott 2014Ti potrebbe interessare