Le classifiche di fine anno sono arrivate puntuali, rivelate dai vari protagonisti della Rete per illustrare le tendenze più popolari emerse in questo web del 2009. Twitter ha già ricevuto la palma d’oro come parola più popolare degli ultimi dodici mesi, mentre Facebook e YouTube hanno dominato le ricerche effettuate tramite Bing. Ora, anche Google è entrata nel gruppo, portando con sè la sua visione del cosiddetto spirito del tempo, lo zeitgeist firmato Mountain View.
Come ha spiegato un recente post sul blog ufficiale di BigG: uno sguardo volto al passato, mentre anche il popolo del web si prepara a dare il benvenuto ad una nuova annata. Ha stravinto Micheal Jackson – la popstar scomparsa il 25 giugno scorso in circostanze non ancora chiare – che ha provocato un’impennata nelle ricerche sul search engine , in particolare relativa alla parola thriller .
A seguire subito dopo , le posizioni dalla 2 alla 4 sono state ben presidiate dal fenomeno ormai globale del social networking. Facebook è arrivato secondo , con Twitter sorprendentemente scavalcato da Tuenti (sito social definito il Facebook spagnolo) che gli ha rubato l’ultimo posto disponibile sul podio. Jackson ha poi vinto anche nella classifica delle ricerche in ascesa nel settore dell’ entertainment , davanti al film Transformers e alla star dell’hip-hop Eminem.
Chi è salito e chi è sceso. Al primo posto dei trend negativi di ricerca , le Olimpiadi di Pechino del 2008, seguite dai campionati europei di calcio Euro 2008 e dall’accoppiata Heath Ledger/Barack Obama. Ancora più giù, il social network di AOL, Bebo, insieme a Nintendo Wii ed eMule. Per creare il proprio zeitgeist Google ha analizzato miliardi di interrogazioni al motore di ricerca, includendo anche i dati di Google Trends oltre che di altri strumenti interni. Mountain View ha poi precisato che lo spam è stato debitamente filtrato, tenendo presente che si tratta di informazioni ottenute senza violare la privacy dei propri utenti.
Mauro Vecchio
-
tempo perso
fanno prima a chiudere....la condivisione è solamente gratismosilonUn'altro servizio a pagamento? Mah!
Sono sempre scettico nei confronti dei servizi a pagamento della rete...Vedremo quanti saranno disposti a pagareAnunnaki from NibiruRe: Un'altro servizio a pagamento? Mah!
- Scritto da: Anunnaki from Nibiru> Sono sempre scettico nei confronti dei servizi a> pagamento della> rete...> Vedremo quanti saranno disposti a pagarebeh non tutti sono scariconi, a me pagare 5$ al mese a netflix per vedermi in streaming 17000 film/telefilm va benissimo.Per youtube, mi pare troppo 2$ a episodio senza neanche scaricare niente.. allora resto con itunes.mirkojaxRe: Un'altro servizio a pagamento? Mah!
- Scritto da: mirkojax> - Scritto da: Anunnaki from Nibiru> > Sono sempre scettico nei confronti dei servizi a> > pagamento della> > rete...> > Vedremo quanti saranno disposti a pagare> > beh non tutti sono scariconi, a me pagare 5$ al> mese a netflix per vedermi in streaming 17000> film/telefilm va> benissimo.> Per youtube, mi pare troppo 2$ a episodio senza> neanche scaricare niente.. allora resto con> itunes.quoto!e questo dimostra che se chi detiene i diritti si svegliasse e offrisse gli stessi servizi a pagamento anche fuori dagli USA ne avrebbe solo di guadagnato!La gente che vuole scaricare, continuerá a farlo, ma chi preferisce poter usufruire di tutto con comoditá non ci pensa due volte a pagare 2 per scaricarsi la puntata di Lost fresca fresca :)MeXRe: Un'altro servizio a pagamento? Mah!
Basta semplicemente che non tirino fuori file di qualità vomitevole.SgabbioRe: Un'altro servizio a pagamento? Mah!
Non sono tutti spendaccioni come te e annusatori di confezioni di office per mac :)L'utente di prima parlava dell'idea di far pagare a visione un video in streming, una idiozia unica :DChe poi, spero che la rete non finisca sono il gioco perverso degli interessi delle major televisive, altrimenti assisteremo a guai belli grossi.SgabbioRe: Un'altro servizio a pagamento? Mah!
- Scritto da: Anunnaki from Nibiru> Sono sempre scettico nei confronti dei servizi a> pagamento della> rete...> Vedremo quanti saranno disposti a pagareL'importante non e' se si paga o no, l'importante e'come e quanto.Per esperienza, mi pare che il sistema migliore sia quellodi un abbonamento mensile NO LIMITS, come avviene per letariffe delle connessioni adsl.Se fossi un appassionato di cinema/TV, non evrei difficolta'a spendere 20 al mese per avere aXXXXX illimitato aserie TV/Film HD.Andrea PRe: Un'altro servizio a pagamento? Mah!
- Scritto da: Andrea P> - Scritto da: Anunnaki from Nibiru> > Sono sempre scettico nei confronti dei servizi a> > pagamento della> > rete...> > Vedremo quanti saranno disposti a pagare> > L'importante non e' se si paga o no, l'importante> e'> come e quanto.> Per esperienza, mi pare che il sistema migliore> sia> quello> di un abbonamento mensile NO LIMITS, come avviene> per> le> tariffe delle connessioni adsl.> Se fossi un appassionato di cinema/TV, non evrei> difficolta'> a spendere 20 al mese per avere aXXXXX> illimitato> a> serie TV/Film HD.Perfettamente daccordo con te!!!quotaRe: Un'altro servizio a pagamento? Mah!
si per il video il modello flat funziona, non lo vedo cosí funzionale per la musica...MeXrazzata
"Le parti dell'accordo avrebbero spiegato che esistono diversi studi a conferma di una tendenza particolare: la maggior parte dei download verrebbero effettuati per una visione unica, del tipo vedi e poi getta. Kafka non si è dimostrato particolarmente convinto di questi dati, non certo a torto."certo, perché se invece io me lo metto sull'iPod e lo guardo sull'aereo?come si fa a paragonare lo streaming al download!Inoltre il prezzo é troppo alto, farei 1 per lo streaming, inoltre non capisco perché debba uscira il giorno dopo, é stupido, il giorno dopo c'é giá il torrent pronto... deve essere disponibile in contemporanea!MeXRe: razzata
Dipende dalla trasmissione. Se mi fai una cosa in diretta, la vedo dura :dSgabbioRe: razzata
ovvio! ma non mi sembra che i telefilm siano in diretta...Basta che alle ore 20 parta la puntata in TV e alle ore 20 diventi disponibile il downloadMeXRe: razzata
Vabbè magari avendo una sola copia del telefilm, magari prima trasmettono in tv e dopo sul sito adattandolo.SgabbioRe: razzata
- Scritto da: Sgabbio> Dipende dalla trasmissione. Se mi fai una cosa in> diretta, la vedo dura> :de perché? di grazia?Non appena sta sulla ram video del mio pc ha cessato di essere in "diretta" può essere salvata e rivista tutte le volte che mi va!con o senza il permesso di chicchesia!ullala1,3 euro x 1 telefilms!?
1,3 euro x 1 telefilms!?Che poi magari se la connessione è un po' scarsa si vede a scatti!??-x Quel prezzo lo voglio sul mio HD.vacRe: 1,3 euro x 1 telefilms!?
Pensaci: 1,3 per una puntata di una serie televisiva.Facciamo un calcolo medio.1,3 euro X 20 puntate di una stagione X 4 stagioniCosto stimato: oltre 100 euro.Costo del cofanetto completo in DVD (alta qualità, non streaming): probabilmente attorno ai 50-60 euroDirei che è un affarone...Joliet Jakevideolina
on lineangelo melisPagare le TV con i banner pare brutto?
Mah.Luco, giudice di linea mancatorotfl
"Perché, ci si chiede, l'utente dovrebbe pagare la stessa somma per un contenuto fruibile solo ed esclusivamente in streaming?"(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ma qualcuno può davvero credere a una cosa del genere???Qualunque (e sottolineo qualunque) cosa finisca (in streaming in papping in ciccing in vattelapesking) sul video del mio computer può essere (per definizione) salvata e rivista (in comoding e quando mi paring ) un mumero infinito di volte!ullalaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 02 12 2009
Ti potrebbe interessare