Blitz di Greenpeace nelle prime ore della mattinata californiana nel quartier generale di Apple a Cupertino. Alcuni attivisti hanno dapprima proiettato una serie di messaggi sulla facciata principale della sede di Infinite Loop, poi hanno sistemato una sorta di “fungo” gigante con il marchio della mela morsicata – al cui interno c’erano due persone travestite da iPhone – proprio davanti al portone d’ingresso dello stabile.
Uno dei messaggi recitava: Sicuramente una società come Apple sa che puntare sulle energie rinnovabili non è solo la cosa più intelligente, ma è anche quella giusta da fare. Pulite la nostra Nuvola!”
Il riferimento è alla querelle che da diversi anni oppone Greenpeace ad Apple. Il movimento ecologista internazionale accusa infatti la creatura di Steve Jobs di utilizzare energia elettrica derivata da impianti a carbone per alimentare i server dedicati al cloud computing.
La protesta non è durata a lungo: sul posto è subito intervenuta la polizia di Cupertino che ha arrestato i due attivisti.
Questo nuovo capitolo della polemica pluriennale si è aperto quando Greenpeace ha individuato un nuovo data center Apple dedicato ai servizi cloud in costruzione a Maiden, North Carolina. La società ha replicato alle accuse evidenziando che quell’impianto attinge più della metà della sua energia elettrica da fonti rinnovabili, con pannelli fotovoltaici che forniscono oltre 20 megawatt e celle alimentate a combustibile biologico da cui se ne ricavano 5.
A quanto sembra, questi sforzi non sono ritenuti sufficienti da Greenpeace, che ha escluso l’azienda di Cupertino dalla speciale graduatoria denominata “Cool IT Leaderboard”, relativa alle società di IT che si distinguono per l’utilizzo di energie pulite e che vede in testa Google.
Cristiano Vaccarella
-
Pubblicità su facebook
Le persone vanno su facebook per "cazzeggiare", sono meno predisposte all'acquisto o a sorbirsi della pubblicità, fin dall'anno scorso sentivo che non conveniva investire in pubblicità sul sito in blu. Ora penso che sia chiaro, molto chiaro.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 maggio 2012 14.00-----------------------------------------------------------ChromoRe: Pubblicità su facebook
- Scritto da: Chromo> Le persone vanno su facebook per "cazzeggiare",> sono meno predisposte all'acquisto o a sorbirsi> della pubblicità, fin dall'anno scorso sentivo> che non conveniva investire in pubblicità sul> sito in blu. Ora penso che sia chiaro, molto> chiaro.mi sa che è il contrario: i bimbiminkia sono i più propensi a cliccare sulla XXXXXXX (compresa la pubblicità); i power user o i "tecnici" lo sono molto meno.roswellRe: Pubblicità su facebook
- Scritto da: roswell> - Scritto da: Chromo> > Le persone vanno su facebook per> "cazzeggiare",> > sono meno predisposte all'acquisto o a> sorbirsi> > della pubblicità, fin dall'anno scorso> sentivo> > che non conveniva investire in pubblicità sul> > sito in blu. Ora penso che sia chiaro, molto> > chiaro.> mi sa che è il contrario: i bimbiminkia sono i> più propensi a cliccare sulla XXXXXXX (compresa> la pubblicità); i power user o i "tecnici" lo> sono molto meno.Infatti gli utenti di PI usano AdBlock.kraneRe: Pubblicità su facebook
I fatti però ti danno torto, visto che le aziende si ritirano dalla pubblicità, ed è un trend che sento già da un anno a questa parte, i bimbiminkia spesso non dispongono di grosse somme da sperperare. Una eccezione potrebbe essere quella dei giochini tipo farmville che con qualche spicciolo puoi sbloccare opzioni in più.ChromoRe: Pubblicità su facebook
- Scritto da: Chromo> I fatti però ti danno torto, visto che le aziende> si ritirano dalla pubblicità,La pubblicità su Internet mica è arrivata ieri, è normale che ci siano meno investimenti pubblicitari, la crisi si fa sentire. Anche in televisione gli introiti pubblicitari sono in picchiata.Dottor StranamoreRe: Pubblicità su facebook
Più che altro è il metodo push che inizia a fare acqua.Il bombardamento sensoriale e multimediale, alla lunga stroppa.Le tecniche di marketing sono ormai stra-inflazionate.E i luoghi comuni usati nella pubblicità non fanno più molta presa.L'uomo inteso come collettività sociale sta crescendo anche come coscienza, e il capitalismo non ha iniziato una crisi sistemica solo per caso...Non si può cambiare auto come coi calzini e le scarpe, da lì GM che sperava di fare chissà cosa su FB.Così come l'inutilità del cambiare continuamente molti altri apparecchi.Resta il boom della tecnologia, di cui Apple per ora sta godendo.Eppure vi confesso quanto sarebbe molto più utile ad una persona o in una famiglia uno spremifrutta a bassa velocità, cioè degli elettrodomestici che in Italia sono assolutamente sconosciuti, rispetto a possedere più smartphone e tablet.Giusto per conoscenza uno spremifrutta a bassa velocità permette di:non distruggere enzimi e vitamine della frutta e verdura quando viene estratto il succo. Le centrifughe tradizionali a 10000 giri e oltre distruggono tutto;permette di fare cure disintossicanti basate sul crudismo fruttariano;il Dr. Max Gerson le usava per la cura del cancro e di numerose malattie croniche facendo ingerire ai pazienti l'equivalente di 6kg di frutta e verdura al giorno ai suoi pazienti, curandoli.Eppure tutti a comprare cose inutili cambiando telefono 2 volte l'anno.Eccone qualche esempio:[yt]TyN1USP6_M4[/yt]iRobymah
Penso che misurare il valore della pubblicità in click, sia come appostarsi dietro la televisione di una casalinga per vedere se, appena visto lo spot, esce di casa correndo ancora in ciabatte per comprare il Dash.Detto questo, poche cose mi interessano meno delle entrate della pubblicità del povero facebook... forse perfino la farfallina di Belina e le frequentazioni moldave di Schettino mi interessano di più...uno nessunoRe: mah
- Scritto da: uno nessuno> Penso che misurare il valore della pubblicità in> click, sia come appostarsi dietro la televisione> di una casalinga per vedere se, appena visto lo> spot, esce di casa correndo ancora in ciabatte> per comprare il> Dash.> > Detto questo, poche cose mi interessano meno> delle entrate della pubblicità del povero> facebook... forse perfino la farfallina di Belina> e le frequentazioni moldave di Schettino mi> interessano di> più...mi piace :DbrainRe: mah
c'è anche da dire che con la crisi galoppante attuale mi sembra dura che GM possa pretendere un ritorno di un certo livello dalla pubblicità su un social network anche se molto frequentato come fb.Rimane il fatto che la pubblicità pervasiva in un social network potrebbe anche dare dei risoltati nettamente opposti alle aspettative e in questo senso quello che GM ha fatto potrebbe essere un segnale d'allarme da non sottovalutare e renderebbe fb molto meno appetibile di quanto lo sia ora.Vedremo.... . .Re: mah
- Scritto da: . . .> c'è anche da dire che con la crisi galoppante> attuale mi sembra dura che GM possa pretendere un> ritorno di un certo livello dalla pubblicità su> un social network anche se molto frequentato come> fb.Beh, questo non vuol dire, perché se una cosa ti interessa puoi cliccare anche solo per curiosità... il click è gratis.> Rimane il fatto che la pubblicità pervasiva in un> social network potrebbe anche dare dei risoltati> nettamente opposti alle aspettative e in questo> senso quello che GM ha fatto potrebbe essere un> segnale d'allarme da non sottovalutare e> renderebbe fb molto meno appetibile di quanto lo> sia> ora.Questo è verissimo. E' la stessa logica per cui, dopo aver passato un pomeriggio a guardare e commentare foto, il 99% dei feisbuccari non se ne ricordano nemmeno una. Quando il bombardamento di informazioni cretine è così intenso, non è l'informazione cretina che ti colpisce o ti piace, ma il fatto stesso di esserne bombardato. E' un po' come riempirsi di ecstasi, solo che l'effetto non passa mai.uno nessunoRe: mah
L'inizio della fine.E anche per facebook la moda passò.alla frutta...
Il Re è nudo???LucRe: ...
- Scritto da: Luc> Il Re è nudo???...E cel'ha piccolo !!!kraneRe: ...
nudo no ma indossa solo una felpa :)ehehehRe: ...
- Scritto da: eheheh> nudo no ma indossa solo una felpa :)per ora è rimasto in pantaloncini e felpa[img]http://www.buzztab.com/wp-content/uploads/2010/10/Mark-Zuckerberg-out-for-a-Walk.jpg[/img] :DlongRe: ...
no, si quota in borsa...zizzola resistibile bolla facebook
mancano leggi antitrust che costringano il mercato dei social network ad aprirsi alla concorrenza; la cosa e' evidente e non potra durare a lungo, ma sicuramente non faranno nulla ora, per permettere alla bolla finanziaria di crescere in un mercato drogato da mancanza di concorrenza.quindi chi non vede soldi subito dalla pubblicita sa che dopo ne fara ancor meno.rudyRe: inserzioni di bassa qualità
Sottoscrivo il tuo pensiero.Gian Claudio CremonesiRe: inserzioni di bassa qualità
capisco il discorso della pubblicità mirata, ma secondo me la truffa della roulette al raddoppio verrebbe proposta a chiunque. e in ogni caso resta il fatto che fb accetta di tutto per le inserzioni, se fanno un filtraggio è molto blando.comunque si, ho messo dati veri ma mi limito a commentare post e foto di amici, non pubblico quasi mai nulla. quella dell'anima gemella potrebbe essere mostrata solo a chi ha impostato "single" su fb (io non ho messo niente), ma un concorso a premi spacciato per un sito di aste è un'inserzione fuorviante che potrebbe essere mostrata a tutti.HomoSapiensBasta coi social cosi
Sti social cosi che pretendono di farsi una internet privata hanno rotto. Che falliscano tuttiAxAxRe: Basta coi social cosi
- Scritto da: AxAx> Sti social cosi che pretendono di farsi una> internet privata hanno rotto. Che falliscano> tuttiSottoscrivo:-)peyote kidvista oggi da wired
Can Anything Take Down the Facebook Juggernaut?http://www.wired.com/epicenter/2012/05/mf_facebook/2/rudyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 mag 2012Ti potrebbe interessare