“Scandalo” telematico alla corte delle email: lo Smithsonian sostiene di essere entrato in possesso della documentazione originale che attesta la reale paternità dell’invenzione della posta elettronica, riconducibile a tale V.A. Shiva Ayyadurai. La rete esplode: tutto falso, ecco le vere prove.
Nella documentazione raccolta dall’istituto (e museo) statunitense verrebbero descritte le 50mila linee di codice di un programma chiamato “EMAIL”, creato da Ayyadurai nel 1978 e registrato con copyright nel 1982. A soli 14 anni, l’allora studente geniale Ayyadurai avrebbe inventato la posta elettronica propriamente detta.
L’email ha un copyright e un volto solo? Niente affatto, risponde in coro la rete: la storia dice che i primi messaggi telematici furono inviati da Ray Tomlinson su network ARPANET (precursore militare della moderna Internet civile) nel 1971, e da quel punto in poi è stato tutto un rimestare con codici, protocolli e standard fino alla finalizzazione delle tecnologia tuttora in uso (POP3, SMTP, IMAP eccetera) per lo scambio di posta elettronica.
L’email non ha dunque alcun copyright e molti padri e Ayyadurai si è limitato a scrivere un programma chiamato “EMAIL”, nulla di più. Ayyadurai, dal canto suo, rimane sulle sue posizioni ma precisa : “non ho sostenuto di aver inventato le comunicazioni elettroniche”, l’importanza della mia creazione la stabiliranno gli storici dello Smithsonian. Che si affretta a precisare : nessuno aveva intenzione di riscrivere la storia, l’obiettivo era di testimoniare un momento dell’evoluzione delle comunicazioni elettroniche.
Alfonso Maruccia
-
notizia incredibile 0 commenti
In pratica hai un piccolo tumore o un aneurisma, invece di aprirti come una porchetta con sto piccolo nano coso elimini il tumore o l'aneurisma con un ora di convalescenza.Ma solo a me sembra più interessante del nuovo smartpone apple.Bo probabilmente se invece di questa notizia ci fosse stato il nuovo galaxy 3s avremmo fatto migliaia di commenti, che tristezza.Ci si sbandiera grandi amanti della tecnologia e poi a notizie cosi golose nessuno replica.marioRe: notizia incredibile 0 commenti
e' alla grande questa invenzione speriamo che sia al piu' presto operativa.Riguardo alle sciocchezze tecnologiche, be' siamo piu' attratti dalle cose futili, anche se io non li corro dietrovista lungaRe: notizia incredibile 0 commenti
- Scritto da: mario> In pratica hai un piccolo tumore o un aneurisma,> invece di aprirti come una porchetta con sto> piccolo nano coso elimini il tumore o l'aneurisma> con un ora di convalescenza.> Ma solo a me sembra più interessante del nuovo> smartpone apple.> Bo probabilmente se invece di questa notizia ci> fosse stato il nuovo galaxy 3s avremmo fatto> migliaia di commenti, che> tristezza.> Ci si sbandiera grandi amanti della tecnologia e> poi a notizie cosi golose nessuno replica.E che c'e' da replicare ? Bella storia to'...kraneRe: notizia incredibile 0 commenti
- Scritto da: mario> In pratica hai un piccolo tumore o un aneurisma,> invece di aprirti come una porchetta con sto> piccolo nano coso elimini il tumore o l'aneurisma> con un ora di> convalescenza.In entrambi i casi, sarebbe ben più rivoluzionario ed efficace un sistema di diagnosi precocissima ed a basso costo (e non in base statistica come oggi, che arrivi a tali diagnosi dopo aver escluso tutto il resto)> Ma solo a me sembra più interessante del nuovo> smartpone> apple.> > Bo probabilmente se invece di questa notizia ci> fosse stato il nuovo galaxy 3s avremmo fatto> migliaia di commenti, che> tristezza.> Ci si sbandiera grandi amanti della tecnologia e> poi a notizie cosi golose nessuno> replica.A parte il fatto che non tutti stanno su PI ogni momento, ma sebbene la cosa sia interessantissima, a me pare che sia ancora a livello d'idea che non di produzione e di idee ce ne sono sempre tante ma poi arriva poco nell'uso o in tempi lunghi, tanto lunghi che dopo decenni ancora non si vedono.Lo stesso articolo dice che la novità stavolta è la carica ed il controllo dall'esterno e non mi sembra poi un'idea nuovissima, forse hanno solo superato qualche problema progettuale, ma bisogna vedere quanti ne restano.Quanta potenza poi deve avere quel coso per resistere al flusso sanguigno di un'arteria? Non può certo sparare ramponi da attaccarsi ai tessuti o avere motori potentissimi per non essere trascinato via dal sangue che è un fluido denso e che corre veloce in piccoli tubi come le vene o poco più grandi coem le arterie. In alcuni punti si può ipotizzare che sia il magnetismo esterno a tenerli fermi una volta giunti nel posto giusto ma negli organi interni la vedo difficile (ma non ho dati per dirlo) altrimenti dovrebbero ipotizzare che si gonfino un po' tipo gli stent (se ho capito come funzionano).Come dire... finchè non li vedo di dimensioni ben maggiori per riparare anche le semplici tubature domestiche (o pulirle) o robe simili*, credo che la prima impressione a queste notizie sia di "annuncio ottimistico".*Cose che un mediocre esperto di elettromica oggi dovrebbe poter saper fareSurak 2.0Re: notizia incredibile 0 commenti
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: mario> > In pratica hai un piccolo tumore o un aneurisma,> > invece di aprirti come una porchetta con sto> > piccolo nano coso elimini il tumore o> l'aneurisma> > con un ora di> > convalescenza.> > In entrambi i casi, sarebbe ben più> rivoluzionario ed efficace un sistema di diagnosi> precocissima ed a basso costoInfatti: perchè cercare di infilare una telecamera nelle arterie (con tutti i rischi connessi), quando si può guardare dentro le arterie senza introdurre nulla, usando una ecografia, una tac o una risonanza?> (e non in base> statistica come oggi, che arrivi a tali diagnosi> dopo aver escluso tutto il> resto)Guarda che i sistemi su base statistica non servono a escludere il resto, ma a indirizzare gli esami più specifici.Mettiamo pure che questo esame (telecamera nelle arterie) diventi un esame di routine: in che arteria mandi la telecamera? Se c'è un aneurisma, devi comunque sapere dove andare a cercarlo, non puoi mandare la telecamera a caso (se finisci nell'arteria sbagliata non trovi proprio nulla). Oppure controlli tutto? Se si mettessero in fila tutte le vene e le arterie, la lunghezza totale supererebbe i 100.000 chilometri... un po' troppo da controllare.Quindi, prima occorre un qualche esame che ti indica chi <i> potrebbe </i> avere un aneurisma, e in quale arteria potrebbe essere; poi, usi la telecamera (o altri esami) per controllare.> > > Ma solo a me sembra più interessante del nuovo> > smartpone> > apple.> > > > Bo probabilmente se invece di questa notizia ci> > fosse stato il nuovo galaxy 3s avremmo fatto> > migliaia di commenti, che> > tristezza.> > Ci si sbandiera grandi amanti della tecnologia e> > poi a notizie cosi golose nessuno> > replica.> > A parte il fatto che non tutti stanno su PI ogni> momento, ma sebbene la cosa sia> interessantissima, a me pare che sia ancora a> livello d'idea che non di produzione e di idee ce> ne sono sempre tante ma poi arriva poco nell'uso> o in tempi lunghi, tanto lunghi che dopo decenni> ancora non si> vedono.> Lo stesso articolo dice che la novità stavolta è> la carica ed il controllo dall'esterno e non mi> sembra poi un'idea nuovissima, forse hanno solo> superato qualche problema progettuale, ma bisogna> vedere quanti ne> restano.> Quanta potenza poi deve avere quel coso per> resistere al flusso sanguigno di un'arteria? Non> può certo sparare ramponi da attaccarsi ai> tessuti o avere motori potentissimi per non> essere trascinato via dal sangue che è un fluido> denso e che corre veloce in piccoli tubi come le> vene o poco più grandi coem le arterie. In alcuni> punti si può ipotizzare che sia il magnetismo> esterno a tenerli fermi una volta giunti nel> posto giusto ma negli organi interni la vedo> difficile (ma non ho dati per dirlo) altrimenti> dovrebbero ipotizzare che si gonfino un po' tipo> gli stent (se ho capito come> funzionano).> Come dire... finchè non li vedo di dimensioni ben> maggiori per riparare anche le semplici tubature> domestiche (o pulirle) o robe simili*, credo che> la prima impressione a queste notizie sia di> "annuncio> ottimistico".Quoto.angrosRe: notizia incredibile 0 commenti
- Scritto da: angros> Guarda che i sistemi su base statistica non> servono a escludere il resto, ma a indirizzare> gli esami più> specifici.Sì, ma su cosa fai la "statistica" èquello che fa la differenza.Oggi sostanzialmente se hai, diciamo, la tosse persistente il tuo medico per prima cosa penserà che hai un infezione alle vie orali perchè nel 90% dei casi è per quello, quindi ti darà un qualche sciroppo e ti dirà di tornare se non passa. Dopo due o tre settimane ci torni, ed allora se non si limita a cambiarti lo sciroppo, forse penserà che sia frutto di un'allergia e ti manderà a fare quell'esame perchè nel 90% dei casi è quello il motivo del 10% che mancava prima (sto usando numeri e casi, puramente inventati ma per esempio) quindi passeranno alcuni mesi a meno di non andare nel privato e spendere qualche centone, per un esame che ormai si potrebbe fare da soli. Magari ti risulta un'allergia che può essere collegata alla tosse, quindi fai diversi farmaci ma non ti passa. A quel punto magari fai una ricerca per vedere se hai un tumore alla gola, escluso prima magari perchè non fumi (fattore che aumentava la probabilità del tumore e che magari insospettiva di più il medico).Insomma, in questa fantasiosa ed estrema ricostruzione, che non è affatto improbabile visti i tanti casi in cui una prognosi sbagliata ha portato a ritardi nelle cure più o meno gravi.I medici sono uomini ed hanno per forza di cose la tendenza a ipotizzare la cosa più ovvia senza uno specifico ed univoco sintomo o un insieme di sintomi.Per questo occorrerebbe avere più esami che "valutazioni", invece si tende a dare più importanza all'esperienza ed ai titoli dei medici che non a riscontri oggettivi.> Mettiamo pure che questo esame (telecamera nelle> arterie) diventi un esame di routine: in che> arteria mandi la telecamera? Se c'è un aneurisma,> devi comunque sapere dove andare a cercarlo, non> puoi mandare la telecamera a caso (se finisci> nell'arteria sbagliata non trovi proprio nulla).Infatti, ho sostenuto che era meglio una roba esterna> Oppure controlli tutto? Se si mettessero in fila> tutte le vene e le arterie, la lunghezza totale> supererebbe i 100.000 chilometri... un po' troppo> da> controllare.Credo che i sostenitori dei nanobot in circolazione nel sangue ne immaginino milioni, quindi sparsi un po' per tutto il corpo e pronti a far intervenire anche altri lì vicino, ipotizzando pure una loro possibile fabbricazione in massa e la loro economicità.Nel caso dell'articolo poi, visto che sarebbero guidati dall'esterno, sarebebro introdotti e guidati solo dopo esami esterni e quindi guidati con cognizione di causa. > Quindi, prima occorre un qualche esame che ti> indica chi <i> potrebbe </i> avere> un aneurisma, e in quale arteria potrebbe essere;> poi, usi la telecamera (o altri esami) per> controllare.Sì, ma il mio riferimento alla statistica è che preferirei un apparecchio anche grande come un tir, ma meglio se grande solo come una cabina telefonica (o cabina doccia, per i più giovani) dove entri anche vestito ed esci con tutti gli esami possibili ed opportuni al caso e magari pure la diagnosi, il tutto diciamo al costo di 5 euro per "passaggio".Immaginati ai Pronto Soccorso, dove invece della valutazione dell'infermiera dell'accoglienza, ci fosse questa macchina e può stabilire cosa effettivamrente hai (e magari scopri pure roba asintomatica) e quindi indica ai medici cosa fare, evitando quindi i vari casi in cui la gente viene dimessa e poi muore oppure aspetta lì ad ore per sapere cosa ha (magari hai preso una storta e vuoi sapere solo se hai una frattura o solo una slogatura).C'è il premio per chi inventava un tricorder, quindi una roba simile ma in formato telefonino e con molti più problemi (una struttura chiusa consente l'effetto "eco" o la lettura al ricevitore dall'altra parte) ma al momento una roba formato cabina andrebbe bene lo stesso e sarebbe più alla portata della tecnologia di oggi, quindi il più sarebbe far sì che sia economica (e probabilmente lo sarebbe se venisse usata continuamente come screeening di massa).In pratica vorrei un mondo dove il medico smette di usare la famosa frase : "allora, mi dica cos'ha?" ;-)Surak 2.0Re: notizia incredibile 0 commenti
- Scritto da: mario> In pratica hai un piccolo tumore o un aneurisma,> invece di aprirti come una porchetta con sto> piccolo nano coso elimini il tumore o l'aneurisma> con un ora di> convalescenza.> > Ma solo a me sembra più interessante del nuovo> smartpone> apple.> > Bo probabilmente se invece di questa notizia ci> fosse stato il nuovo galaxy 3s avremmo fatto> migliaia di commenti, che> tristezza.> Ci si sbandiera grandi amanti della tecnologia e> poi a notizie cosi golose nessuno> replica.Quoto ogni lettera!pio xRe: notizia incredibile 0 commenti
Vero, alla ggente interessano perlopiù le cose futili e di queste notizie se ne infischiano. Prova a chiedere chi c'è all'isola dei fetusi e ti sanno dire tutto, prova a chiedere chi era Dulbecco e cadono dalle nuvoleFetenteRe: notizia incredibile 0 commenti
Dulbecco, Dulbecco...non era quello che era andato a Sanremo? :DJosaFatRe: notizia incredibile 0 commenti
- Scritto da: mario> In pratica hai un piccolo tumore o un aneurisma,> invece di aprirti come una porchetta con sto> piccolo nano coso elimini il tumore o l'aneurisma> con un ora di> convalescenza.> Guarda che è solo una telecamera, non ha possibilità di intervenire (e anche se ce l'avesse, è un po' troppo piccolo per poter fare un intervento chirurgico complesso... non c'è posto nè per una pinza, nè per un elettrobisturi)uno qualsiasiRe: notizia incredibile 0 commenti
- Scritto da: uno qualsiasi> Guarda che è solo una telecamera, non ha> possibilità di intervenire (e anche se ce> l'avesse, è un po' troppo piccolo per poter fare> un intervento chirurgico complesso... non c'è> posto nè per una pinza, nè per un> elettrobisturi)Applications include everything from diagnostics to minimally invasive surgeries.Could travel through the bloodstream to deliver drugs, perform analyses, and perhaps even zap blood clots or removing plaque from sclerotic arteries.Dottor StranamoreRe: notizia incredibile 0 commenti
- Scritto da: mario> In pratica hai un piccolo tumore o un aneurisma,> invece di aprirti come una porchetta con sto> piccolo nano coso elimini il tumore o l'aneurisma> con un ora di> convalescenza.> > Ma solo a me sembra più interessante del nuovo> smartpone> apple.Pensiamo ai problemi di privacy che impone una telecamerina che passa nelle nostre vene. > > Bo probabilmente se invece di questa notizia ci> fosse stato il nuovo galaxy 3s avremmo fatto> migliaia di commenti, che> tristezza.> Ci si sbandiera grandi amanti della tecnologia e> poi a notizie cosi golose nessuno> replica.Ovvio, uno commenta di cose di cui capisce vagamente qualcosa. Cosa c'è da dire su un'invenzione che riguarda chirurghi o al massimo ingegneri che lavorano in questo campo ristretto?L'unica cosa che si può dire è: ah bene, speriamo funzioni e che venga adottataDottor Stranamorenano riparatore
Spero che questa innovazione possa essere usata al più presto; sapete quante persone potrebbero fare degli screening e prevenire delle malattie che diversamente potrebbero essere scoperte solo quando diventano mortali? Poi poter curare dall'interno alcune patologie nello stesso momento in cui vengono individuate, con rischi minimi e pochissima convalescenza. Io faccio il tifo non per il calcio ma per le persone che impiegano la loro vita al servizio del prossimo, spero che habbiano dei risultati buoni e veloci.bruno buoliRe: nano riparatore
- Scritto da: bruno buoli> Spero che questa innovazione possa essere usata> al più presto; sapete quante persone potrebbero> fare degli screening e prevenire delle malattie> che diversamente potrebbero essere scoperte solo> quando diventano mortali?Scusa, eh...ma prima di infilarti un robot del genere nel corpo (con chissà che costi) mi sa che aspetterebbero che si sappia che vi è un problema.A meno che non vi sia la quasi certezza di un potenziale danno non individuabile per tempo (ed allora conterebbe la storia clinica pregressa o il dna o la situazione a rischio come i militari)Per la prevenzione sarebbe molto più utile un controllo obbligatorio periodico programmato in modo tale che si riducano i costi per singola analisi e poter usare i ritrovati più recenti e sicuri (i vari marcatori, per esempio)Al momento invece sembra si vada all'incontrario> Poi poter curare> dall'interno alcune patologie nello stesso> momento in cui vengono individuate, con rischi> minimi e pochissima convalescenza. Io faccio il> tifo non per il calcio ma per le persone che> impiegano la loro vita al servizio del prossimo,> spero che habbiano dei risultati buoni e> veloci.Ok, ma spesso una scoperta che incoraggia verso una strada viene presentata (magari dopo la terza mano) come invece la soluzione pronta e massificabileSurak 2.0Re: nano riparatore
Il mondo e' pieno di persone che prendono e non ringraziano. E di persone che creano si,ma non x il prossimo.marietto2008dispositivo medico
magari fosse utilizzato davvero in futuro....!majaMissili
Che ne dite di un robottino con dei missili a bordo?Se scopre che il paziente è stupido provvede a spararne un paio... @^ninjaverdeRe: Missili
- Scritto da: ninjaverde> Che ne dite di un robottino con dei missili a> bordo?> Se scopre che il paziente è stupido provvede a> spararne un paio...> @^Come disse quello* "vasto programma"*Credo De GaulleSurak 2.0Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 feb 2012Ti potrebbe interessare