Imageshack, il popolare sito utilizzato da migliaia di utenti per ospitare foto e immagini, è stato oggetto di un attacco operato da un gruppo di hacker che si fa chiamare Anti-Sec . La crew ha rivendicato la propria azione denunciando il comportamento dei grandi nomi della sicurezza online, colpevoli secondo loro di diffondere panico e terrore per favorire la vendita dei loro prodotti.

L’aggressione si sarebbe verificata lo scorso venerdì e solo dopo il weekend i tecnici del sito hanno riportato la situazione alla normalità.
In ogni caso non dovrebbe essersi verificata nessuna perdita di dati : gli hacker hanno tenuto a precisare si è trattato di un’azione dimostrativa e che l’obiettivo era quello di sensibilizzare la community di Imageshack. (G.P.)
-
welcome to the real world
chi diceva che non sarebbe servito google per entrare su internet? accendi il pc e c'è google, ti connetti e c'è google, navighi...e c'è google...e poi criticate microsoft....(non tirate fuori la questione della scelta, anche sui pc c'è scelta di os, ma si usa windows... non vuol dire che tra un pò lo stesso capiti anche sui cellulari e pc, con android e chrome os)buhRe: welcome to the real world
- Scritto da: buh> e poi criticate microsoft....> (non tirate fuori la questione della scelta,> anche sui pc c'è scelta di os, ma si usa> windows... Tra cambiare l'url del motore di ricerca e sostituire il sistema operativo che trovi preinstallato c'è una bella differenza, sia in termini di tempo che di difficoltà.anonimoRe: welcome to the real world
...infatti la notizia parla di un sistema operativo :)e poi diciamocelo... c'è chi associa browser=google, secondo te sono a conoscenza che esistono altri motori di ricerca? così come i sistemi operativi, anche i motori di ricerca si usa quello che viene fornito (o che per forza di cose ti ritrovi ovunque)buhRe: welcome to the real world
ah...bellissimo questo video..........http://www.youtube.com/watch?v=o4MwTvtyrUQbuhRe: welcome to the real world
infatti viene fornito quello microsoft (o msn :D) però si sceglieva google perchè miglioreSemberRe: welcome to the real world
C'è anche da dire che se le applicazioni sono web based, chiunque può creare un "Chrome OS" e avere la totale compatibilità (finché si rispettano gli standard). Quindi se dovesse fare un sucXXXXXne, non vuol dire che creerà un nuovo monopolio, ma che aprirà una strada. Google, più che creare un SO, sta creando qualcosa che rende il SO marginale ;)PointerRe: welcome to the real world
A me pare che, quando si installa Internet Explorer 8, ovvero il browser per antonomasia (la gente usa quello), ci si ritrova con un altro motore di ricerca.alexjennRe: welcome to the real world
- Scritto da: buh> ...infatti la notizia parla di un sistema> operativo> :)> e poi diciamocelo... c'è chi associa> browser=google, secondo te sono a conoscenza che> esistono altri motori di ricerca? così come i> sistemi operativi, anche i motori di ricerca si> usa quello che viene fornito (o che per forza di> cose ti ritrovi> ovunque)Cioe' d'ora poi in poi troverai Bing...Che comunque rispetto all'orrendo live search e' gia' qualcosa di decentePaoRe: welcome to the real world
- Scritto da: buh> ...infatti la notizia parla di un sistema> operativo> :)Rispondevo alla frase:"anche sui pc c'è scelta di os, ma si usa windows"Google OS mica te lo troverai su tutti i computer del mondo.> e poi diciamocelo... c'è chi associa> browser=google, secondo te sono a conoscenza che> esistono altri motori di ricerca? Se lo fanno è per scelta, non è certo una cosa che si trovano di defaultanonimoRe: welcome to the real world
Allora fuciliamo ogni azienda: in futuro potrà avere il monopolio! Ma è difficile da capire che l'operazione di marketing di Google avverrà solo coi netbook ed è focalizzata al cloud? Finché ci sarà libertà di scelta (il sito di Google rispetta gli standard W3C, i siti della Microsoft sono pieni di video da vedere solo se hai Silverlight, tanto per dirne una... Ed esistono diversi siti che senza IE non puoi vedere, nel 2009), finché Google rispetterà le regole, finché non abuserà della sua posizione nel mercato, allora non avrò nulla da ridire.PS. A me ChromeOS non interessa minimamente, è interessante solo come idea a livello generico... Voglio vedere se avrà sucXXXXX e i possibili sviluppi nel futuro, nient'altro.Utente non registratoRe: welcome to the real world
- Scritto da: Utente non registrato> il sito di Google rispetta gli standard W3Chttp://validator.w3.org/check?verbose=1&uri=http%3A%2F%2Fwww.google.com%2FbuhRe: welcome to the real world
Ma lo sai usare quello strumento? Prova a mettere la codifica unicode utf-16 e a visualizzarlo in HTML4.1 o XHTML1.1 Ti darà 2 errori e 3 avvertimenti... Che non ti proibiscono di visualizzare correttamente il sito con qualsiasi browser, per altro, dato che quello è il punto focale. Facevi più bella figura a non commentare o a mettere la codifica giapponese.Utente non registratoRe: welcome to the real world
c'è una sostanziale differenza...microsoft rompe il XXXXX con i suoi standard, sistemi programmi proprietari per niente trasparenti che obbligano a usare software microsoft (a pagamento)... e questo da sempre....i prodotti google invece sono open-source, liberi, e usano standard aperti...aabbccRe: welcome to the real world
Altra differenza: google quando fa una cosa, di solito funziona piuttosto bene, e quasi al primo colpo (vedere i cellulari Android che hanno ancora bachi di S.O., ma sono decisamente meglio di Windows Mobile).Non si puo' dire la stessa cosa dei prodotti Microsoft (Windows in primis).Secondo me la discriminante non e' il fatto che un'azienda domini il mercato, ma se chi domina il mercato lo fa xche' ha il prodotto migliore, e non x una serie di distorsioni del mercato stesso.rpellRe: welcome to the real world
- Scritto da: buh> chi diceva che non sarebbe servito google per> entrare su internet? accendi il pc e c'è google,Continua a non servire.> ti connetti e c'è google, navighi...e c'è> google...> e poi criticate microsoft....Microsoft si critica perche' distorce il mercato, non perche' tira fuori buoni prodotti e domina per merito.Domina per marketing e forzature sul mercato.> (non tirate fuori la questione della scelta,> anche sui pc c'è scelta di os, ma si usa> windows... non vuol dire che tra un pò lo stessoAppunto, non per scelta. > capiti anche sui cellulari e pc, con android e> chrome> os)Sui cellulari la situazione e' diversa.Sui PC anche, visto che i target sono profondamente diversiPaoRe: welcome to the real world
- Scritto da: buh> (non tirate fuori la questione della scelta,> anche sui pc c'è scelta di osAcquistare un pc senza Win è cosa praticamente impossibile per un utonto comune che acquista il pc al supermercato, e difficile anche per un non-utonto se si parla di notebook. Senza contare poi che non sempre tutto l'hardware è compatibile con altri OS. Quindi la possibilità di scelta è solo nominale, non reale.Fai il login o RegistratiRe: welcome to the real world
Per un notebook la mia risposta è Dell. Non amo nessuna multinazionale, ma almeno la Dell fornisce portatili di alta qualità, con un'ottima garanzia, e con i pezzi e il sistema operativo che decidi tu.Utente non registratoRe: welcome to the real world
- Scritto da: Utente non registrato> Per un notebook la mia risposta è Dell. Non amo> nessuna multinazionale, ma almeno la Dell> fornisce portatili di alta qualità, con un'ottima> garanzia, e con i pezzi e il sistema operativo> che decidi> tu.Solo per acquisti online o posso andare da un negoziante a farmi fare il notebook su misura senza windows?FunzRe: welcome to the real world
Scritto da: Utente non registrato> Per un notebook la mia risposta è Dell. Non amo> nessuna multinazionale, ma almeno la Dell> fornisce portatili di alta qualità, con un'ottima> garanzia, e con i pezzi e il sistema operativo> che decidi> tu.Sapevo anch'io di questa possibilità e così ad Ottobre ho contattato via e-mail Dell perché volevo appunto un notebook senza S.O.. Mi hanno risposto che in Italia per accordi commerciali non è possibile e che hanno tutti Windows preinstallato.Come vedi forse neppure in Dell tutti sanno di questa possibilità.Fai il login o RegistratiRe: welcome to the real world
E dove sta il problema?Cosa mi importa se la gente è 'utonta'?E' veramente 'utonta'?Perché queste aziende mettono sempre una licenza Windows nei loro notebook? Perché preinstalla Windows?Perché invece non accontenta la piccola cerchia di utenza che si autodefinisce "non utonta"?Mi chiedo chi sa dare delle risposte valide a questi quesiti...Chiudendo questa parentesi OT, scaturita dall'ormai ripetitività di tutti i topic su PI riguardanti il "dominio Microsoft"...Per quanto riguarda ChromeOS, credo che ci toccherà soltanto aspettare che esca e provare "con mano" di cosa si tratta e quanto possa essere valido.Mi chiedo perché nessuno abbia ancora mai fatto un sistema operativo che si avvii in un lampo e che dia dei servizi minimi, anche soltanto il browser, e che allo stesso tempo consenta dal sistema operativo minimo stesso di avviare un sistema operativo completo, qualsiasi sia.Ripensandoci, mi chiedo quanto ChromeOS rispecchi le volontà degli utenti. "La gente non deve più pensare ad aggiornare il sistema operativo o a preoccuparsi di virus", io non ne sarei tanto sicuro: se il sistema operativo si affermasse, dubito che il loro sistema operativo sia inviolabile, qualsiasi sistema offrano (mi riferisco al Cloud Computing), anche limitando totalmente il sistema operativo in "cloud", credo che il sistema operativo sia comunque violabile in qualche modo, e oltretutto sfavorirebbe l'utilizzo in modalità off-line, che in qualsiasi caso dubito non esista, ed in questo caso aumenterebbe le probabilità di un sistema violabile.Nel caso di applicativi cloud sul ChromeOS, mi chiedo se la gente sarà felice di impiegare più tempo nel caricare gli applicativi, data la indubbia lentezza della larghezza di banda di internet che, di certo, verrebbe ancor di più trafficata da tali applicativi. Non dimentichiamoci che la stessa rete Internet è quasi traboccante...Per quanto riguarda il panorama generale hardware/software, mi chiedo perché nessuno si sia concentrato sul rimuovere i limiti attuale in ambito hardware e software: del primo rimuovere il collo di bottiglia creato dalla memoria di massa, soprattutto nel caricare un sistema operativo troppo ingombrante per la sua velocità di lettura e, al tempo stesso, creare un sistema operativo che possa sfruttare in modo ottimale la capacità dell'hardware ad oggi disponibile.Che so, per quanto riguarda la velocità di avvio del proprio pc, perché nessuno ha pensato, per esempio, a far funzionare correttamente una funzione ibrida tra sospensione e ibernazione? Anche qualche soluzione hardware. Qualche memoria volatile "secondaria" a quella normalmente utilizzata nel computer che non sia veloce, ma che consumi veramente molto molto meno rispetto al normale e che sia alimentata da una batteria, che nel caso passi molto tempo o l'alimentazione elettrica venga disattivata, provveda automaticamente a salvare il contenuto della memoria di ram su un supporto non volatile e rapidamente, all'accensione del PC, riporti velocemente il tutto sulla memoria di RAM. Si, ok, ci sarebbe da discutere anche sul BIOS che in certi casi è lento quasi quanto il caricamento del sistema operativo (e che non dipende dal sistema operativo), ma non voglio proseguire oltre perché ve ne sarebbero infinite di robe da considerare.Insomma, che voglio dire con ciò? Mi chiedo se Google, con il suo ChromeOS, abbia intenzione di superare, finalmente, in qualche modo tali ostacoli: purtroppo posso soltanto restare a guardare, ma la sua scelta, probabilmente, mi porterà a considerare se il suo sistema operativo sia un'alternativa più che valida al corrente scenario dei sistemi operativi o se è soltanto un'altra alternativa da affiancare alla già immensa moltitudine di sistemi operativi che vi è per ora.In qualsiasi caso, chi domina il mercato dei sistemi operativi è chi riesce ad offrire un sistema operativo che soddisfi le esigenze dei suoi consumatori, e nell'"home computing" Microsoft fin'ora ha vinto, e credo che sia questo il motivo per cui le aziende che vendono notebook hanno scelto Windows come sistema operativo, che sia a pagamento o no, che abbia bug, virus, tante patch o niente di tutto ciò. A fare la differenza è tutto ciò che ti può dare un sistema operativo nel modo più semplice.La causa di tutto ciò (e vi faccio notare come dico "causa" e non "grazie") sono gli altri che non han fatto altro che tentare di dar fuoco al mulino di Redmond che dar acqua al proprio.Spero che, finalmente, qualcuno riesca a sfornare qualcosa che possa fare la differenza (ovviamente positiva) rispetto alle soluzioni offerte dalla Microsoft, e non tutte quelle che fin'ora possono soltanto affiancarsi o sottomettersi ad essa. Neanche nelle soluzioni netbook si è riusciti a far affermare linux che, secondo me, non è ancora al livello di Windows nei punti specificati in precedenza ("tutto ciò che ti può dare un s.o. nel modo più semplice"). Non tutte le periferiche han dei modi semplici per installarsi su linux/bsd: per alcune devi avere delle conoscenze extra, come saper utilizzare la shell, cercare su internet una guida con tutte le istruzioni dettagliate ed in italiano su come installare la periferica, e la fortuna che tutto coincida con la guida, altrimenti ti toccherà rispondere sul forum ed aspettare che qualcuno riesca a darti una risposta che ti risolva il problema, cosa che con me non è accaduta con lo scanner di una stampante multifunzione della samsung che sull'ultima versione di ubuntu non lo riesco ad installare manco sparato: dovrei utilizzare una vecchia versione, così ci ho rinunciato.In conclusione, direi che ho scritto troppo: chi riesce a leggere fino alla fine è un mostro.Saluti.kedoRe: welcome to the real world
almeno google non approfitta di un "bug" di ie6 per costringerti ad usare bing e aumentare artificialmente il suo sharetoh leggi qua http://www.osnews.com/thread?373184pabloskiRe: welcome to the real world
- Scritto da: pabloski> almeno google non approfitta di un "bug" di ie6> per costringerti ad usare bing e aumentare> artificialmente il suo> shareil che dimostra che sei di parte: non è un bug, ma una feature ;)pippuzRe: welcome to the real world
una feature indesiderata :De poi avevano promesso una soluzione, ad oggi stiamo ancora aspettandovoglio dire, che credibilità può avere un'azienda che usa simili mezzucci per aumentare i numeretti delle statistiche d'acXXXXX?pabloskiRe: welcome to the real world
- Scritto da: buh> e poi criticate microsoft....Ma tu riesci a criticare solo un'azienda alla volta? Allenati, con un po' di pratica imparerai a criticarne centinaia senza troppi problemi.FedericoRe: welcome to the real world
- Scritto da: buh> chi diceva che non sarebbe servito google per> entrare su internet? accendi il pc e c'è google,> ti connetti e c'è google, navighi...e c'è> google...> e poi criticate microsoft....ehm.. essere in posizione dominante sul mercato non è vietato da nessuna legge... semmai l'abuso di tale condizione è punito.. e google finora al contrario di MS non ci è mai caduta, non escludo però che faccia altrettanto in futuro e ciò mi lascia perplessouna mamma preoccupat aAndroid e Chrome OS
Non capisco come facciano a non sovrapporsi android e Chrome OS. Probabilmente ad Agosto uscirà il primo netbook Android.Avevo visto questa mossa come un passo decisivo verso la trasparenza del terminale e una completa sincronizzazione col web. Ora lo scenario si complica.Giuseppe RomanoRe: Android e Chrome OS
Android è progettato per essere utilizzato su palmari, non sui netbook. Per i netbook ci sarà ChromeOS. Semplicemente perché Android può girare su un netbook, non vuol dire che fa concorrenza con GoogleOS, anche perché nascono da esigenze profondamente diverse. Il mercato non si basa solo sulla piattaforma, ma sulle esigenze degli utenti finali...Utente non registratoRe: Android e Chrome OS
- Scritto da: Utente non registrato> Semplicemente perché Android può girare> su un netbook, non vuol dire che fa concorrenza> con GoogleOS, anche perché nascono da esigenze> profondamente diverse.Esatto. C'è gente che ancora non se ne rende conto che sono prodotti profondamente diversi. Chrome OS è una cosa diversa non solo da Android, ma anche dalle distro di GNU/Linux, da OSX, Windows e tutti i SO "classici".PointerRe: Android e Chrome OS
- Scritto da: Pointer> - Scritto da: Utente non registrato> > Semplicemente perché Android può girare> > su un netbook, non vuol dire che fa concorrenza> > con GoogleOS, anche perché nascono da esigenze> > profondamente diverse.> > Esatto. C'è gente che ancora non se ne rende> conto che sono prodotti profondamente diversi.> Chrome OS è una cosa diversa non solo da Android,> ma anche dalle distro di GNU/Linux, da OSX,> Windows e tutti i SO> "classici".Ma perchè parlare e sparare se non c'è nulla di concreto?Mio cuggino mi ha detto che l'os di Google parla con i rutti...Franco BarbiRe: Android e Chrome OS
- Scritto da: Pointer> Esatto. C'è gente che ancora non se ne rende> conto che sono prodotti profondamente diversi.> Chrome OS è una cosa diversa non solo da Android,> ma anche dalle distro di GNU/Linux,Prendi una distro GNU/Linux piena zeppa di driver proprietari, disinstalla quasi tutti i programmi, aggiungi preferiti e collegamenti a servizi di cloud computing... e hai ottenuto google os.FedericoChrome OS storia di una morte annunciata
Semplice a dirsi ma difficile a farsi. Finchè il mercato delle telecomunicazioni è monopolizzato dalle grandi compagnie telefoniche che offrono le connessioni su 3G a prezzi assurdi per non parlare il roaming internazionale, il cloud computing sarà un fallimento o un os castrato. In USA forse è diverso ma qui da noi se ne riparlerà tra almeno 5 anni.Paolinovaiv aivaiRe: Chrome OS storia di una morte annunciata
- Scritto da: Paolinovaiv aivai> Semplice a dirsi ma difficile a farsi. Finchè il> mercato delle telecomunicazioni è monopolizzato> dalle grandi compagnie telefoniche che offrono le> connessioni su 3G a prezzi assurdi per non> parlare il roaming internazionale, il cloud> computing sarà un fallimento o un os castrato. In> USA forse è diverso ma qui da noi se ne riparlerà> tra almeno 5> anni.Prezzi assurdi???Con MTV navighi a 5 euro mensili per 1 GB di dati.Ora che siamo d'estate hanno pure dimezzato il prezzo e si naviga a 2,50 euro/mese per 1 GB!Non mi dire che è caro, perché è l'offerta più economica che esista.E la cosa positiva è che il wap di TIM-MTV è esatamente navigazione pure e libera, senza proxy.Pensa che MTV va bene pure per chiamare e per autorizaricarsi.www.mtvmobile.itMassiRe: Chrome OS storia di una morte annunciata
io ho vodafone è spendo 10euro +iva al mese per 2gb di datimi sembra meno caro dell'adsl di casamauRe: Chrome OS storia di una morte annunciata
io ho vodafone e spendo 10euro +iva al mese per2gb didati mi sembra meno caro dell'adsl di casamauRe: Chrome OS storia di una morte annunciata
- Scritto da: mau> io ho vodafone e spendo 10euro +iva al mese per> 2gb di datiSecondo me paghi troppo, dato che con Tim puoi pagare 2 euro e 50 cent per 1 GB di dati nel mese (oltre il traffico email, che è comunque compreso).Poi con vodafone hai la connessione nattata, con tim è libera.TroppoRe: Chrome OS storia di una morte annunciata
il roaming tre si può cmq disattivare e la copertura (almeno nelle zone hce frequento io) è superiore a tim e vodafone.Ho un cliente che persa la scheda h3g se ne è comprata una tim. Nella casa in montagna (e in generale in tutto l'appennino modenese) fa molta fatica a navigare. Con la scheda tre le cose andavano molto meglio!barra78Re: Chrome OS storia di una morte annunciata
- Scritto da: barra78> il roaming tre si può cmq disattivare e la> copertura (almeno nelle zone hce frequento io) è> superiore a tim e vodafone.Non usando nessuno h3g, la connessione risulta meno congestionata.Tutto qua.> Ho un cliente che persa la scheda h3g se ne è> comprata una tim. Nella casa in montagna (e in> generale in tutto l'appennino modenese) fa molta> fatica a navigare. Con la scheda tre le cose> andavano molto meglio!Ti rendi conto che è un caso mooooolllllttttttoooo isolato, quello che citi?H3g è di gran lunga l'operatore con la copertura inferiore in Italia.H3g funziona solo perché tutti i buchi che ha (anche in città) sono coperti da Tim.Quanto al prezzo, vorrei proprio vederla una tariffa di Tre che offre 1gb di traffico internet a meno di 2.50 euro al mese, come invece fa Tim con Mtv Mobile.TroppoRe: Chrome OS storia di una morte annunciata
> Non usando nessuno h3g, la connessione risulta> meno congestionata.> Tutto qua.Sarà ma il succo è che con h3g a Modena si naviga meglio che con Tim!> Ti rendi conto che è un caso mooooolllllttttttoooo isolato, > quello che citi?Mah sarà ma TANTI clienti che usano h3g sull'appennino proprio per questo motivo!> H3g è di gran lunga l'operatore con la copertura> inferiore in Italia.> H3g funziona solo perché tutti i buchi che ha> (anche in città) sono coperti da Tim.Allora chiariamo una cosa: Zocca (luogo natale di Vasco Rossi) Tim=copertura in molti punti GSM nemmeno GRPS. Si naviga a 9.6kbps. Si naviga ovunque ma con evidenti limiti!H3g=copertura forse meno completa ma 100% umts. Con roaming disattivato con un LG-u990 xseries un amico con 2a casa a zocca naviga tutto il tempo che vuole. E con 9 ha 5GB di traffico > Quanto al prezzo, vorrei proprio vederla una tariffa di Tre che > offre 1gb di traffico internet a meno di 2.50 euro al mese, come > invece fa Tim con Mtv Mobile.Premesso che quella è una promo e che il prezzo 'normale' è 5/mesepenso che 9 x 30 ore o 19 X 5gb non siano male.Per chi poi naviga ancora di + con 33 hai 1gb al giorno (30+gb in tutto). Inoltre per le aziende nei 19 i 5gb diventano settimanali.barra78Re: Chrome OS storia di una morte annunciata
> Anche vodafone ha tariffe del genere, tim non so.> Con 19 e 300 ore IMHO un sistema operativo di> questo tipo ha senso di esistere> eccome!E pensa cheXXXXXta, il 20% di quel tempo verrà speso per scaricare banner pubblicitari.nome e cognomeRe: Chrome OS storia di una morte annunciata
Hai presente adsense? = pubblicità fatta per il 90% con testi senza grafica?Se poi vai su xtube è logico che trovi milioni di banner pubblicitari in flash. Prova tu a pubblicizzare delle tettone con solo del testo :Pbarra78Re: Chrome OS storia di una morte annunciata
sarebbe bello, tutto in ascii artahahahah...lolRe: Chrome OS storia di una morte annunciata
non è detto, del resto chi usa internet lo fa per lo più tramite cavo o wifi, il 3g è una mosca biancachromeos non sarà un os da usare solo online ma anche offline, come google gears e tutte le applicazioni RIA in generalepabloskiRe: Chrome OS storia di una morte annunciata
Infatti, la gente forse non ha presente quanto POWWWWERRRR siano le google gearsGuido DassoriRe: Chrome OS storia di una morte annunciata
Peccato che le tariffe orarie siano su scatti di 15 minuti. Comunque il concetto si estende su tutta Europa, non solo qui in Italia. O ci si attacca al wi-fi/lan (che è poco diffuso) oppure il 3G costa caro e la qualità e' comunque scarsa.Paolinovaiv aivaiRe: Chrome OS storia di una morte annunciata
Mi quoto da un altro post:Da questa pagina: http://www.tre.it/publicscheda_piano.php?idp=27&i...estrapolo quanto segue:Alcuni dettagli: * Il traffico è conteggiato secondo gli effettivi secondi di connessione (senza scatto di inizio sessione) * Il piano è attivabile in comodato duso Scegli 3 New Internet o come USIM sciolta.barra78Re: Chrome OS storia di una morte annunciata
- Scritto da: Paolinovaiv aivai> USA forse è diverso ma qui da noi se ne riparlerà> tra almeno 5 anni.Ovvero, come considerare l'importanza della situazione italiana in un contesto globale dove non conta un *BIP*Io 'ste cavolate continuo a sentirle... "si, qui in Italia...". Ma lo volete capire che l'Italia da sola come mercato NON CONTA NULLA!? Quindi perché continuate ad insistere sulla questione della connettività? Nel mondo la gente connessa c'è e non è poca. Quello è un mercato ENORME. Quindi sicuramente i quattro sfigati italiani che non hanno connettività decente non sono un criterio per stabilire se ha senso GoogleOS o no.FDGByzantine OS
Lo conoscete? Io lo avevo scoperto diversi anni fa, ma non l'ho mai usato più di tanto.... non è molto simile come cosa?http://byzgl.sourceforge.net/wiki/index.php/Main_PageeamaxbRe: Byzantine OS
è vero, ma infatti quello di google non è il primo tentativoil punto è che google ha il potere, i soldi e l'immagine per imporre una cosa del generee non venitemi a parlare di fatti, usabilità, ecc....del resto tutti usano windows, quegli stessi tutti che gli lanciano almeno dieci bestemmie al giornoiPhone docet oltretutto ;) un marchio è più potente di mille funzionalità e se chromeos avrà pure le funzionalità allora sfascerà gli avversaripabloskiRe: Byzantine OS
Per i sistemi client ultraleggeri, c' è sempre il Damn Small Linux (50Mb completo, richiede 16 Mb di Ram, con 128 Mb o più si può caricare tutto in memoria e si ottiene una velocità estrema). Include word proXXXXXr, foglio di calcolo, browser etc..Come server, invece, c' è EyeOs, che contiene un desktop virtuale ed una serie di applicazioni da ufficio compatibili con Office. Funziona tranquillamente con FireFox (che è incluso in Damn Small Linux).Perciò, si possono fare le stesse cose già con i software esistenti. Comunque, se Chrome OS è software libero, ben venga... Spero solo che ci si possa installare sopra anche OpenOffice, Gimp et similia, e che non sia solo un client per Google Apps, senza possibilità di scelta a meno di modifiche drastiche.Praticamente, Google ci mette il marchio, la reputazione e lo spazio sui server; sembrerebbe una buona cosa, spero solo che gli utenti si rendano conto di cosa è bene mettere nella "nube" e cosa no.angrosRe: Byzantine OS
Non hai capito cos'è Chrome OS. È un browser con un kernel e poco altro che lo faccia andare, per usare applicazioni web.BlobRe: Byzantine OS
> Perciò, si possono fare le stesse cose già con i> software esistenti. Comunque, se Chrome OS è> software libero, ben venga...no, non lo è.http://tinyurl.com/m4s2xhpippuzNon vedo la rivoluzione
Tanto gia' un sacco di persone che conosco, alla domanda, "che sistema operativo usi?", rispondono "Google".Inerzia infromatic aRe: Non vedo la rivoluzione
A me lo rispondono quando gli chiedo del browser... Poi gli linko l'Acid3 Test e mi rispondono 12% ;)Utente non registratoRe: Non vedo la rivoluzione
trooooppo forte! ;)Mi viene in mente di un tizio una quindicina d'anni fa che continuava a dire con aria di sufficienza: "io programmo in MSDOS!" e quando gli si faceva notare che MSDOS non era un linguaggio rispondeva stizzito "...e cosa sarebbe allora?" (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AxelEric Schmidt
Doppia poltrona in Google e Apple che scotta?Non è mai venuto in Italia, evidentemente....FunzRe: Eric Schmidt
beh anche qui se le cose non le tieni all'ombra con il sole che c'é iniziano a scottare... capisci a me! ;)MeXRe: Eric Schmidt
- Scritto da: Funz> Non è mai venuto in Italia, evidentemente....non può. non è amico del cavaliere, quindi gli farebbero subito notare il conflitto d'interessidel resto l'Italia è il Paese in cui vige il più spietato sistema giudiziario del mondo, sempre che tu non appartenga a questa o quell'altra loggia massonica, in quel caso nessun magistrato ti può toccare-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 luglio 2009 12.19-----------------------------------------------------------pabloskiA tutti quelli che danno ChromeOS morto:
Siete tutti cortesemente invitati qui:http://ilovegooglewave.com/...vi sfido, ancora, a dare chromeos per spacciato ancor prima che venga al mondoGuido DassoriRe: A tutti quelli che danno ChromeOS morto:
Google OS è spacciato perchè è troppo avanti rispetto alle nostre infrastrutture. CHi installerà Google OS installerà anche un altro OS sul PC.Paolinovaiv aivaiRe: A tutti quelli che danno ChromeOS morto:
Chi comprerà un netbook probabilmente neanche saprà cos'è un sistema operativo. Figuriamoci l'arcano termine 'boot', o il più esotico 'dual boot'. Lo compreranno, lo useranno solo per navigarci e lo troveranno 'fighissimo e velocissimo'. Da me è pieno di bar dove, se ti fermi a consumare ti danno gratis la chiave per connetterti alla loro connessione wi-fi e regolarmente, ogni volta che ci passo, vedo una 20ina di persone coi netbook.Utente non registratoRe: A tutti quelli che danno ChromeOS morto:
Peccato che un netbook abbia un OS che funziona offline e che la applicazioni per M$ o Linux siano svariate milioni.Il punto non è andare in internet per vedere la posta ma offrire un Os che senza internet offre la metà dei servizi.Comunque i netbook sono un mercato già in declino e investire in un Os che funzioni per questi è una pessima scelta. Meglio Ubuntu che a ottobre integrerà già elementi di cloud computer ma su un Os serio e testato.Paolinovaiv aivaiRe: A tutti quelli che danno ChromeOS morto:
- Scritto da: Guido Dassori> Siete tutti cortesemente invitati qui:> > http://ilovegoogle SPAM .com/> > ...vi sfido, ancora, a dare chromeos per> spacciato ancor prima che venga al> mondook, sfida accettata: cromo-vanadio os è morto. e non saranno 3 baggianate di mockup per boccaloni e due video woweffect a convincermi del contrario.a n o n i m oRe: A tutti quelli che danno ChromeOS morto:
Sapevi che è patologico identificarsi col resto del mondo, e credere che tutti abbiano il tuo stesso punto di vista, le tue stesse esigenze e le tue stesse conoscenze? Apri la mente, magari tu non ci fai niente, ma moltissima altra gente (intelligente o stupida che sia, ma ricorda sempre, è la seconda a costituire le 'masse') potrebbe trovarlo utile ad uno scopo.Utente non registratoRe: A tutti quelli che danno ChromeOS morto:
- Scritto da: a n o n i m o> - Scritto da: Guido Dassori> > Siete tutti cortesemente invitati qui:> > > > http://ilovegoogle SPAM .com/> > > > ...vi sfido, ancora, a dare chromeos per> > spacciato ancor prima che venga al> > mondo> > ok, sfida accettata: cromo-vanadio os è> morto. > e non saranno 3 baggianate di mockup per> boccaloni e due video woweffect a convincermi del> contrario.Secondo me potresti anche correre il rischio di fare la figura del fesso. Google sta mettendo insieme pezzi già creati in precedenza, un po' come ha fatto Apple con iPhone, per creare un ecosistema. Pezzi che se presi singolarmente sono confrontabili con altre soluzioni (come per iPhone), quando invece vengono messi insieme creano una sinergia molto potente.ruppoloRe: A tutti quelli che danno ChromeOS morto:
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: a n o n i m o> > - Scritto da: Guido Dassori> > > Siete tutti cortesemente invitati qui:> > > > > > http://ilovegoogle SPAM .com/> > > > > > ...vi sfido, ancora, a dare chromeos per> > > spacciato ancor prima che venga al> > > mondo> > > > ok, sfida accettata: cromo-vanadio os è> > morto. > > e non saranno 3 baggianate di mockup per> > boccaloni e due video woweffect a convincermi> del> > contrario.> > Secondo me potresti anche correre il rischio di> fare la figura del fesso. Google sta mettendo> insieme pezzi già creati in precedenza, un po'> come ha fatto Apple con iPhone, per creare un> ecosistema. Pezzi che se presi singolarmente sono> confrontabili con altre soluzioni (come per> iPhone), quando invece vengono messi insieme> creano una sinergia molto> potente.Era esattamente qui che volevo arrivare, io da imprenditore se ho un servizio di aggregazione che permette la condivisione immediata e 'easy' di tutti i documenti ai miei dipendenti... ovunque essi siano, a costi minimali (google style).... un pensierino ce lo faccio: docs, immagini, fax, mappe, email, indicazioni stradali, fogli elettronici, manuali in pdf, secondo me presto inizieranno anche a trattare online i dwg. E allora Google avra' vinto. Per non parlare di Google calendar.Google se la sta giocando benissimo, altro che boccaloni, chi non se ne rende conto è il vero boccalone.Guido DassoriRe: A tutti quelli che danno ChromeOS morto:
[...]"Quando le persone di grande levatura scoprono il taoismo, lo seguono e lo praticano immediatamente. Le persone di media levatura, invece, ci pensano su e poi lo sperimentano. Le persone di bassa levatura scoppiano a ridere."Lao TsepippuzRe: A tutti quelli che danno ChromeOS morto:
Questo spiega perchè meno del 10% della popolazione mondiale pratic il taoismo...Paolinovaiv aivaiRe: A tutti quelli che danno ChromeOS morto:
- Scritto da: Guido Dassori> Siete tutti cortesemente invitati qui:> > http://ilovegooglewave.com/> > ...vi sfido, ancora, a dare chromeos per> spacciato ancor prima che venga al> mondoMi sembra una cosa, anzi è una cosa molto interessante.Il 2010 vedrà soccombere un sistema, e non sarà Linux, non sarà Mac OS X, non sarà il neonato Google Chrome.Per "soccombere" intendo che mostrerà i limiti tecnologici che ha, l'incapacità di stare al passo coi tempi.indovinate a quale sistema mi riferisco?alexjennRe: A tutti quelli che danno ChromeOS morto:
E tu hai mostrato i tuoi limiti neurologiciCavallo pazzoRe: A tutti quelli che danno ChromeOS morto:
...It has not yet been released yet but you can sign up to receive a notification once it is out.....e siamo nel 2011!!!Cavallo pazzoDove va ?
Dove andrebbe il nuovo OS, in miliardi di PC es: Inserimento dati, bancomat, call center, pc per fare 4 cose alla segretaria, ecc. ecc. Inoltre è un alternativa che permette di far abbassare il prezzo di vendita alla Microsoft su molti prodotti durante la contrattazione.Questo vuol dire un danno di miliardi di dollari per Microsoft, che non può copiare per vendere dato che è gratis !!! Google vive sui servizi, MS no ! Inoltre MS è conciata male ultimamente !!!Ritorsione per Bing ? Ma se i dati di Bing son palesemente gonfiati per far pubblicità!CiaovavavaRe: Dove va ?
piuttosto è MS che sta entrando in un settore dove non è molto abile....è stata la prima ad inneggiare al cloud, al software come servizio, ecc....però dimentica che il suo potere è dovuto all'offline e che da quando il mondo si è internetizzato, loro hanno perso molti monopolipabloskiRe: Dove va ?
- Scritto da: pabloski> piuttosto è MS che sta entrando in un settore> dove non è molto abile....è stata la prima ad> inneggiare al cloud, al software come servizio,> ecc....> > però dimentica che il suo potere è dovuto> all'offline e che da quando il mondo si è> internetizzato, loro hanno perso molti> monopoliE visto che anche nei settori musica e palmari non è stata molto abile, la conclusione è che è arrivata dove è arrivata solo per aver approfittato di un momento particolare della storia informatica, e non per meriti particolari.ruppoloChrome OS vs. gOS
Ma di questo sistema ne avete mai sentito parlare?http://www.thinkgos.com/index.htmlIo l'ho usato e mi è piaciuto molto. Forse Chrome OS sarà una cosa molto simile, o sbaglio?alexjennRe: Chrome OS vs. gOS
si, è in vendita da walmart http://www.walmart.com/catalog/product.do?product_id=7754614è installato sugli everex e all'epoca fece scalpore perchè riuscì a vendere nel giro di due settimane un mucchio di questi pc, poi fu ritirato e adesso è stato riproposto di nuovoeffettivamente all'epoca lo si etichettò il "google os" proprio perchè offre un mucchio di servizi google e implementa il cloud, le applicazioni ria, ecc...però non credo che chromeos sarà identico, già per esempio non avrà il sottosistema grafico di linux ( che gos ha ) e si baserà probabilmente su native client ( gos invece usa applicazioni native x86 )chromeos a mio avviso sarà un gos migliorato, con altre novità in piùpabloskiRe: Chrome OS vs. gOS
Sì, a parte le similitudini, è chiaro che sono sistemi diversi per concetto, ma gOS era davvero interessante.Sai per caso il motivo per cui fu ritirato?alexjennRe: Chrome OS vs. gOS
bella domandaera carino, funzionava, vendeva pure, ma fu ritirato....inutile dire che all'epoca si fece un gran baccano perchè non si capiva bene il perchè fosse stato ritiratowalmart del resto non disse nulla a riguardopabloskiRe: Chrome OS vs. gOS
- Scritto da: alexjenn> Ma di questo sistema ne avete mai sentito parlare?> > http://www.thinkgos.com/index.html> > Io l'ho usato e mi è piaciuto molto. Forse Chrome> OS sarà una cosa molto simile, o> sbaglio?Per me sbagli. Chrome OS è un "browser OS". Il nome (che è quello del browser) è tutto un programma.BlobRe: Chrome OS vs. gOS
Be', siccome gOS punta al cloud computing...alexjennVersione Business di Google Chrome OS!
A quanto pare e' da poco uscita la notizia che Google rilascera' una versione Business di Google Chorme OS. Per maggiori informazioni, novita' e aggiornamenti segui la notizia: http://www.designfuture.it/blog/2010/03/08/google-rilascera-una-versione-business-di-google-chrome-os-nel-2011/EmanueleGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 lug 2009Ti potrebbe interessare