Non bastasse l’infamia di essere stata colpita da un attacco neanche tanto complicato a uno dei sui server, Trident Media Guard (TMG) deve ora subire gli sberleffi di chi ha analizzato la piattaforma su cui è incardinata la legge francese volta alla tutela del diritto d’autore online e ha scoperto ogni genere di vulnerabilità, difetto strutturale e pressappochismo tecnico.
Pare proprio che l’accesso libero al server su porta 8500 sia l’ultimo dei problemi dell’infrastruttura di TMG: il software che gestisce il sistema è in grado di recepire ogni genere di ordine spedito da un qualsiasi server FTP, dicono gli hacker, anche se il numero di comandi è limitato a poche, selezionate unità – spegni o riavvia il computer, avvia o chiudi un client di P2P, aggiorna il software sul server.
Tutti i comandi possono essere inviati senza autenticazione alcuna , e l’ultimo in particolare – quello di update del software del server – fa sì che eventuali malintenzionati possano guadagnare il controllo dell’intero sistema: il server si distingue ancora una volta per l’assoluta mancanza di verifiche, limitandosi a eseguire un qualsiasi file eseguibile specificato nel comando di update inviato.
Se tutti i server di TMG sono come quello compromesso, avvertono gli smanettoni, allora significa che il dubbio sulla legittimità e la competenza della società certificata dal governo francese come esecutrice della disciplina HADOPI si trasforma in assoluta certezza.
Alfonso Maruccia
-
XXXXXXX
Ma non mettete un minimo di filtro alle notizie che pubblicate? Tutto ciò che vi arriva lo rigirate e pubblicate?Il Guardian è famoso per 'ste XXXXXXXte diffamatorie verso la Cina, quasi ogni giorno pubblicano spazzatura simile, spesso venendo sXXXXXXXti su internet.Una testata seria dovrebbe evitare certe cadute di stile.chobeatRe: XXXXXXX
- Scritto da: chobeat> Ma non mettete un minimo di filtro alle notizie> che pubblicate? Tutto ciò che vi arriva lo> rigirate e> pubblicate?> > Il Guardian è famoso per 'ste XXXXXXXte> diffamatorie verso la Cina, quasi ogni giorno> pubblicano spazzatura simile, spesso venendo> sXXXXXXXti su> internet.> > Una testata seria dovrebbe evitare certe cadute> di> stile.Dov'è che la notizia è stata smentita?Sarà anche una XXXXXXXta, ma se è vero riguarda sempre esseri umani, ancorché cinesi (per qualcuno è un'aggravante...)FunzRe: XXXXXXX
Allora, io che ne capisco un po' di Mmorpg, di economia e sono un sinofilo ti posso dire che la cosa non sta in piedi sotto innumerevoli punti di vista. Innanzitutto non si sono mai visti prigionieri cinesi con acXXXXX ad internet, che mi sembra già un controsenso non da poco.In secondo luogo mi chiedo chi abbia organizzato l'infrastruttura per farli lavorare così. La Cina non è l'Italia dove se uno appena fuori Roma fa qualcosa,lo Stato non lo viene a sapere nemmeno se glielo sbattono in faccia. A me sembra che i costi e la gestione di un sistema del genere, che suppongo non sia autorizzato dalla burocrazia centrale, non passino inosservati, sopratutto perché qui la fanno passare come una cosa che dura da un po'.Poi c'è un altro punto che ho notato solo ora, rileggendo la notizia. Dicono che è stato detenuto dal 2004 al 2007. Nel 2004 il fenomeno del gold farming era estremamente limitato, WoW era appena uscito ed era un gioco come tanti altri e in Cina non penso fosse stato ancora pubblicato. Anche questa cosa è molto sospetta. Pensavo che si parlasse del periodo 2007-2011, in cui il gold farming è diventato un fenomeno economicamente rilevante, ma non mi ci vedo delle guardie carcerarie, di cultura videoludica probabilmente non elevatissima, organizzare una cosa così innovativa, così presto.chobeatRe: XXXXXXX
- Scritto da: chobeat> Allora, io che ne capisco un po' di Mmorpg, di> economia e sono un sinofilo ti posso dire che la> cosa non sta in piedi sotto innumerevoli punti di> vista. Innanzitutto non si sono mai visti> prigionieri cinesi con acXXXXX ad internet, che> mi sembra già un controsenso non da poco.> In secondo luogo mi chiedo chi abbia organizzato> l'infrastruttura per farli lavorare così. La Cina> non è l'Italia dove se uno appena fuori Roma fa> qualcosa,lo Stato non lo viene a sapere nemmeno> se glielo sbattono in faccia. A me sembra che i> costi e la gestione di un sistema del genere, che> suppongo non sia autorizzato dalla burocrazia> centrale, non passino inosservati, sopratutto> perché qui la fanno passare come una cosa che> dura da un po'.> Poi c'è un altro punto che ho notato solo ora,> rileggendo la notizia. Dicono che è stato> detenuto dal 2004 al 2007. Nel 2004 il fenomeno> del gold farming era estremamente limitato, WoW> era appena uscito ed era un gioco come tanti> altri e in Cina non penso fosse stato ancora> pubblicato. Anche questa cosa è molto sospetta.> Pensavo che si parlasse del periodo 2007-2011, in> cui il gold farming è diventato un fenomeno> economicamente rilevante, ma non mi ci vedo delle> guardie carcerarie, di cultura videoludica> probabilmente non elevatissima, organizzare una> cosa così innovativa, così presto.Queste cose esistono da ultima online: released on September 24, 1997.kraneRe: XXXXXXX
- Scritto da: chobeat> Ma non mettete un minimo di filtro alle notizie> che pubblicate? Tutto ciò che vi arriva lo> rigirate e pubblicate?Bhe, queste cose succedevano dai tempi di Ultima Online.> Il Guardian è famoso per 'ste XXXXXXXte> diffamatorie verso la Cina, quasi ogni giorno> pubblicano spazzatura simile, spesso venendo> sXXXXXXXti su internet.Questa lo e' stata ?> Una testata seria dovrebbe evitare certe > cadute di stile.Ma qui siamo su P.I. http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Punto_InformaticokraneRe: XXXXXXX
- Scritto da: chobeat> > Una testata seria dovrebbe evitare certe cadute> di> stile.ahahaha testata seria hahahahaha dio che ridere ... sei un grandegoldbusterfuori media
solo 80% in cina? in genere il 99% della XXXXX su internet viene dalla cinaovveroLavori forzati 2.0
Sempre meglio che spaccare pietre, converrà il sig. Dalì Proposta semiseria: si potrebbe pensare la stessa cosa per le carceri italiane, dove le possibilità per i detenuti di lavorare sono infime rispetto alla necessità. Magari non molti detenuti verrebbero recuperati al vivere civile, ma avremmo tanti guerrieri lvl 50 per rimpinguare le casse dello Stato :pFunzRe: Lavori forzati 2.0
Veramente, se non ho capito male, i prigionieri si farebbe 8 ore a spaccar pietre, POI altre 12 a giocare.Ovviamente sempre se quanto raccontato nell'intervista fosse vero.LeonidaRe: Lavori forzati 2.0
- Scritto da: Leonida> Veramente, se non ho capito male, i prigionieri> si farebbe 8 ore a spaccar pietre, POI altre 12 a> giocare.Un uomo con un trattamento del genere non sopravvive tanto a lungo...FunzRe: Lavori forzati 2.0
- Scritto da: Funz> Sempre meglio che spaccare pietre, converrà il> sig. DalìSempre meglio che lavorare alla Foxconn, dico io.Almeno non si rischia di morire per una esplosione o per suicidio.Tra l'altro conosco gente che passa le notti a farmare su WOW senza essere obbligata dai secondini...panda rossaRe: Lavori forzati 2.0
e nelle random non dovremmo aspettare un tank per 20 minuti :Pwindowsamba ssadorGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 27 05 2011
Ti potrebbe interessare