Un motore di ricerca per tutti gli amanti della musica, un algoritmo alimentato dagli stessi fan in bilico tra scienza informatica e divertimento. Herd It è la piattaforma sperimentale lanciata alla University of California da un gruppo di ricercatori della Jacobs School of Engineering, la nuova frontiera della raccomandazione sonica in stile Pandora.
In sostanza , tutti i volontari si divertiranno ad ascoltare una serie di demo audio per riconoscere un determinato stile musicale. Dal funky al soul, passando per il rock e l’acid jazz. I fan saranno dunque inseriti in speciali classifiche nel tentativo di trionfare tra i più esperti in campo musicale.
Ma non è solo l’aspetto ludico a caratterizzare l’esperimento Herd It. I pattern sonici etichettati dagli utenti verranno trasmessi in automatico alla macchina su cui gira la piattaforma, in modo da permetterle di riconoscere i brani presenti online e così inserirli nei suoi risultati di ricerca .
La fase sperimentale – che attualmente funziona in un’applicazione presente su Facebook – sfocerà in un motore di ricerca per l’indicizzazione di tutte le canzoni presenti sul web. Ovviamente classificate in base al lavoro ludico degli utenti, con tanto di suggerimenti per i vari generi musicali sulla scia di siti come appunto Pandora.
Mauro Vecchio
-
Diamante
ma nello sviluppo tecnologico della scoperta il diamante non appare avere alcun ruolo, non è quindi decisamente fuorviante il titolo?lettore perplessoRe: Diamante
E' lo specchietto per le allodole, in puro stile marucciano. Titolo a parte, anche se il diamante non entrerebbe fisicamente nelle nuove memorie (sarei stato curioso dei vederei i consti in tal caso) verrebbe usato nel proXXXXX di fabbricazione - come scritto nell'articolo, bastava andare oltre i primi 3 righi.Detto questo il diamante ora sta avendo un boom tra i ricercatori di stato solito. Le nitrogen vacancies all'interno dei cristalli di diamante sono anche un promettente candidato per il qubit, l'unità base del computer quantistico.benkjRe: Diamante
- Scritto da: benkj> E' lo specchietto per le allodole, in puro stile> marucciano. Titolo a parte, anche se il diamante> non entrerebbe fisicamente nelle nuove memorie> (sarei stato curioso dei vederei i consti in tal> caso) verrebbe usato nel proXXXXX di> fabbricazione - come scritto nell'articolo,> bastava andare oltre i primi 3> righi.> Detto questo il diamante ora sta avendo un boom> tra i ricercatori di stato solito. Le nitrogen> vacancies all'interno dei cristalli di diamante> sono anche un promettente candidato per il qubit,> l'unità base del computer> quantistico.dovrebbero cambiare il nome del sito in ciatrone-informatico.it, perche questo e' quello che traspare: cialtroneria elevata a sistema. almeno mettessero un po di tette e culi, almeno si vede qualcosa...attonitoRe: Diamante
- Scritto da: benkj> anche se il diamante> non entrerebbe fisicamente nelle nuove memorie> (sarei stato curioso dei vederei i consti in tal> caso) verrebbe usato nel proXXXXX di> fabbricazione - come scritto nell'articolo,> bastava andare oltre i primi 3> righi.In realtà l'articolo dice solo che il diamante è stato usato nell'ambito dell'esperimento che ha osservato la transizione di fase al rallentatore. Della tecnologia necessaria per sfruttare e mettere in pratica questa scoperta non si parla affatto, probabilmente perché non è ancora stata messa a punto (anche se è probabile che venga usato il diamante).Quello che intendo dire è che metterlo nel titolo, come se la tecnologia si basasse esclusivamente sul diamante, è quantomeno fuorviante...pignoloRe: Diamante
- Scritto da: pignolo> - Scritto da: benkj> > anche se il diamante> > non entrerebbe fisicamente nelle nuove> memorie> > (sarei stato curioso dei vederei i consti in> tal> > caso) verrebbe usato nel proXXXXX di> > fabbricazione - come scritto nell'articolo,> > bastava andare oltre i primi 3> > righi.> > In realtà l'articolo dice solo che il diamante è> stato usato nell'ambito dell'esperimento che ha> osservato la transizione di fase al rallentatore.> Della tecnologia necessaria per sfruttare e> mettere in pratica questa scoperta non si parla> affatto, probabilmente perché non è ancora stata> messa a punto (anche se è probabile che venga> usato il> diamante).> > Quello che intendo dire è che metterlo nel> titolo, come se la tecnologia si basasse> esclusivamente sul diamante, è quantomeno> fuorviante...tranuqillo hann ogia cassato i post sferzanti...attonitoho letto tre volte, ma niente diamanti
nel titolo si parla di diamanti, ma il materiale che memorizza l'informazione e' un "mix di germanio, antimonio e tellurio". Forse non ho capito bene io ma forte e' il sospetto che sia l'ennesimo caso di XXXXXn-taitolist (e noi sappiamo chi e'!) che fa i titoli attira lettori per rimpolpare il solito articolo raccattato sul web... Pessimismo e fastidio.attonitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 mag 2012Ti potrebbe interessare