San Jose (USA) – Seguendo le orme di rivali come Seagate, Fujitsu e Toshiba, Hitachi Global Storage Technologies ha annunciato il suo primo hard disk basato sull’ormai nota tecnologia perpendicular magnetic recording (PMR). Si tratta del Travelstar 5K160 , un drive da 2,5 pollici progettato per i notebook e altri dispositivi mobili.
Come a giustificarsi di non essere arrivato primo nella corsa ai dischi PMR, il gigante nippo-americano afferma di aver introdotto nel Travelstar 5K160 una serie di novità tecnologiche tese ad incrementarne affidabilità e resistenza. La novità più importante è rappresentata da un nuovo sensore di lettura basato sulla lega metallica iridio-manganese-cromo (IrMnCr), che secondo Hitachi accresce l’affidabilità e la precisione di lettura dei dati anche in situazioni difficili, quali temperature estreme, bruschi cambi di temperatura, elevata umidità e forti vibrazioni o urti.
“Al crescere della densità di memorizzazione degli hard disk, le dimensioni fisiche dei sensori di lettura si sono ridotte significativamente per adattarsi alle dimensioni sempre più piccole dei bit di dati”, ha spiegato Hitachi in un comunicato. “La drastica miniaturizzazione del sensore di lettura, ridottosi di 10 volte nell’arco di 10 anni, ha reso sempre più difficile e delicata l’operazione di lettura dei dati, moltiplicando di conseguenza il rischio di errori”.
Con la lega IrMnCr, che ha rimpiazzato la precedente combinazione platino-manganese, l’azienda afferma di aver stabilizzato il sensore di lettura ed averne aumentato la resistenza alla corrosione e agli stress meccanici ed ambientali . Per spiegare ai profani i concetti e i vantaggi alla base di questa nuova tecnologia, il colosso ha pubblicato sul proprio sito Internet un cartone animato semiserio intitolato “Licenza di Leggere”.
Con il Travelstar 5K160 Hitachi ha raggiunto una densità di memorizzazione pari a 131 Gbit per pollice quadrato , quasi identica a quella che caratterizza la prima famiglia di dischi PMR da 2,5 pollici della rivale Seagate . Tale densità ha permesso ad Hitachi di introdurre un modello da 160 GB composto unicamente da due piattelli: il disco è tuttavia disponibile anche in tagli inferiori, a partire da 40 GB.
Disponibile con interfaccia ATAPI o SATA e con 8 MB di buffer, il Travelstar 5K160 ha un tempo di ricerca di 11 millisecondi, una latenza media di 5,5 ms e una resistenza agli urti di 325 G (2 ms) in stato operativo e 1.000 G a riposo. I consumi medi si aggirano tra gli 0,6 e gli 0,8 watt.
Il disco sarà disponibile sul mercato al dettaglio a partire da questa estate al prezzo, in USA, di 269 dollari.
Hitachi ha detto che estenderà progressivamente le tecnologie PMR e IrMnCr a tutta la sua gamma di hard disk, iniziando da quelli destinati al mobile computing: il prossimo modello ad implementare la PMR avrà un formato da 1,8 pollici e vedrà la luce nella seconda metà dell’anno.
-
BELLO!!!!
Ma tanto non lo userà nessuno!! :D :DAnonimoRe: BELLO!!!!
- Scritto da: > Ma tanto non lo userà nessuno!! :D :D Ma veramente io già scrivo i post del mio blog su Word, e poi li posto... la correzione ortografica è una mano santa. COn il 2007 si potrà postare al blog con un click direttamente da dentro Word invece di fare copia e incolla, e questo è favoloso.AnonimoRe: BELLO!!!!
> Ma veramente io già scrivo i post del mio blog> su Word, e poi li posto... la correzione> ortografica è una mano> santa.Pspad, g-vim,. Scegli uno dei due. Sono gratis, pochi mega, e non necessitano di installare 500 mega di roba per scrivere un blog. :)Non occorre altro. E se ti serve la correzione ortografica vuol dire che non fai attenzione a quello che scrivi quando scrivi :)EBAnonimoRe: BELLO!!!!
- Scritto da: > > > Ma veramente io già scrivo i post del mio blog> > su Word, e poi li posto... la correzione> > ortografica è una mano> > santa.> > Pspad, g-vim,. Scegli uno dei due. Sono gratis,> pochi mega, e non necessitano di installare 500> mega di roba per scrivere un blog.> :)> Non occorre altro. E se ti serve la correzione> ortografica vuol dire che non fai attenzione a> quello che scrivi quando scrivi> :)> > EBse ti serve la correzione ortografica, significa che non sai scrivere...AnonimoRe: BELLO!!!!
> Pspad, g-vim,. Scegli uno dei due. Sono gratis,> pochi mega, e non necessitano di installare 500> mega di roba per scrivere un blog. Installare? Ma che dici? Devo ancora trovare un pc dove non ci sia installato Word. E visto che hai Word, con un miliardo di funzioni, chi te lo fa fare di usare quei programmini che citi tu? Non hanno neanche i dizionari dei sinonimi o la correzione ortografica...AnonimoRe: BELLO!!!!
> Pspad, g-vim,. Scegli uno dei due. Sono gratis,...> E se ti serve la correzione> ortografica vuol dire che non fai attenzione a> quello che scrivi quando scrivi...disse il dio della punteggiatura fantasista.AnonimoRe: BELLO!!!!
- Scritto da: > > > Ma veramente io già scrivo i post del mio blog> > su Word, e poi li posto... la correzione> > ortografica è una mano> > santa.> > Pspad, g-vim,. Scegli uno dei due. Sono gratis,> pochi mega, e non necessitano di installare 500> mega di roba per scrivere un blog.> :)> Non occorre altro. E se ti serve la correzione> ortografica vuol dire che non fai attenzione a> quello che scrivi quando scrivi> :)> > EBSe ti serve la correzione ortografica c'è aspell con una infinità di dizionari (anche in italiano) anch'esso in versione gpl...Saluti, MeDevilMeDevilRe: BELLO!!!!
- Scritto da: > Ma veramente io già scrivo i post del mio blog> su Word, e poi li posto... la correzione> ortografica è una mano> santa.Per chi non l'ha studiata a scuola sicuramente.> COn il 2007 si potrà postare al blog con un> click direttamente da dentro Word invece di fare> copia e incolla, e questo è> favoloso.Gia' lo vedo lo slogan: "Compera Office 2007 per risparmiare due click !" e sotto, in piccolo "Compatibile solo con MSN"GiamboRe: BELLO!!!!
- Scritto da: > Ma tanto non lo userà nessuno!! :D :DCi sono schiere di utenti base ed intermedi che non aspettano altro di usare word, uno dei pochi porgrammi che usano (non che conoscono, proprio che usano), per produrre le loro pagine html in modo facile.E siccome non credo proprio che l'html di word sara' standard, e' in arrivo un nuovo html, per la gioia di tutti noi.AnonimoRe: BELLO!!!!
- Scritto da: > E siccome non credo proprio che l'html di word> sara' standard, e' in arrivo un nuovo html, per> la gioia di tutti> noi.e scommetto quanto vuoi che come default postera' su spaces.msn.comAnonimoRe: Word 2007 amico dei blogger
> "Non avremo più il prolisso codice HTML di > Word", ha promesso Friend. "L'obiettivo di > questa funzionalità non è raggiungere la fedeltà > assoluta, ma la giustà fedeltà per il vostro > blog". ALLELUJA ALLELUJA.Che sia la volta giusta che anche in M$ cominciano a capire qualcosa? Da quando è rinata un po' la concorrenza (Firefox, OpenOffice) M$ ha iniziato a lavorare seriamente. Evidentemente un po' di pepe al culo dei produttori fa bene all'utenteTHe_ZiPMaNRe: Word 2007 amico dei blogger
- Scritto da: THe_ZiPMaN> > "Non avremo più il prolisso codice HTML di > > Word", ha promesso Friend. "L'obiettivo di > > questa funzionalità non è raggiungere la> fedeltà> > > assoluta, ma la giustà fedeltà per il vostro > > blog". > > ALLELUJA ALLELUJA.Non ci credo neanche morto, finiranno per ficcaci comunque una loro sintassi che dannera' la vita ai code editor, comunque peggio di ora e' impossibile, per cui ben venga.AnonimoHTML standard nel 2007?
Ma farlo che supportasse XHTML no?Trovo piuttosto ridicolo che a microsoft riescano ad essere orgogliosi della compatibilita' con HTML quando ormai si tratta di uno standard superato da anni.Sarebbe questa la tanto sbandierata innovazione che le grandi ditte come Microsoft possono fare grazie al software proprietario?Meno male che il mondo va avanti senza aspettare loro.CoDRe: HTML standard nel 2007?
"HTML standard" mi pare comunque una parola grossa, parlando di Microsoft.AnonimoRe: HTML standard nel 2007?
- Scritto da: CoD> Ma farlo che supportasse XHTML no?> > Trovo piuttosto ridicolo che a microsoft riescano> ad essere orgogliosi della compatibilita' con> HTML quando ormai si tratta di uno standard> superato da> anni.> > Sarebbe questa la tanto sbandierata innovazione> che le grandi ditte come Microsoft possono fare > grazie al software> proprietario?> > Meno male che il mondo va avanti senza aspettare> loro.Si e la compatibilità con i CSS nel 2191.MS sempre all'avanguardia.Ubu reRe: HTML standard nel 2007?
Ma se nemmeno IE7 beta2 e' ancora pienamente compatibile con gli standard XHTML e CSS2...AnonimoMeglio OpenOffice?
Ma dico voi avete paragonato OpenOffice a Microsoft Office 2007.....non ci sono paragoni. Office M$ è molto meglio.Ragazzi va bene l'Open Source ma se un prodotto è migliore non è che ci si può arrampicare swugli specchi.....Per non parlare poi dello sviluppo sotto Oo....Corba.....auguri :-)AnonimoRe: Meglio OpenOffice?
- Scritto da: > Ma dico voi avete paragonato OpenOffice a> Microsoft Office 2007.....non ci sono paragoni.> Office M$ è molto> meglio.> > > Ragazzi va bene l'Open Source ma se un prodotto è> migliore non è che ci si può arrampicare swugli> specchi.....> > > Per non parlare poi dello sviluppo sotto> Oo....Corba.....auguri> :-)Beh, parliamo sempre dell'ipotetico eh! Office2007 io non l'ho ancora visto.Nel frattempo magari esce una release di OpenOffice migliore.Altrimenti si può dire "Beh, Vista è meglio di Mandrake 1.0".Che poi "migliore" è molto oggettivo, visto che si adatta dopo qualche annetto ad uno STANDARD e lo sbandiera come successo. ;)HerdukRe: Meglio OpenOffice?
Secondo me non bisogna incaponirsi.Office è meglio ed è più funzionale.Non c'è trippa per gatti.CiaoAnonimoRe: Meglio OpenOffice?
> Office è meglioOttima argomentazione.Mi hai convinto.AnonimoRe: Meglio OpenOffice?
>Office è meglioche per la prima volta nella tua vita lo paghi, pezzente, poi ne riparliamoAnonimoRe: Meglio OpenOffice?
- Scritto da: > Secondo me non bisogna incaponirsi.> Office è meglio ed è più funzionale.E' vero. Il problema è quel che costa...gerryRe: Meglio OpenOffice?
- Scritto da: > Secondo me non bisogna incaponirsi.> Office è meglio ed è più funzionale.> > Non c'è trippa per gatti.Quindi secondo te l'esportazione PDF di Office 2003 (inesistente) è meglio di quella di OpenOffice.org 2?Oppure secondo te su Linux Microsoft Office 2007 sarà meglio di OpenOffice.org 2?Come al solito sono quelle frasi fatte che non significano assolutamente nulla, in quanto non contestualizzate. MS Office è un'ottima suite per l'ufficio e probabilmente anche quella che offre il maggior numero di funzionalità ed ha l'interfaccia più curata, ma non è la migliore.Dal punto di vista dell'utente casalingo poi è indubbio che nel 99% dei casi OpenOffice rappresenti il miglior compromesso tra feature e costo. In questo ambito Microsoft Office non è nemmeno lontanamente paragonabile.THe_ZiPMaNRe: Meglio OpenOffice?
- Scritto da: > Ma dico voi avete paragonato OpenOffice a> Microsoft Office 2007.....non ci sono paragoni.> Office M$ è molto> meglio.Falso.> Ragazzi va bene l'Open Source ma se un prodotto è> migliore non è che ci si può arrampicare swugli> specchi.....Ripeto: Falso.> Per non parlare poi dello sviluppo sotto> Oo....Corba.....auguri> :-)Ma sai di cosa stai parlando o no ?GiamboRe: Meglio OpenOffice?
Allora cominciamo col dire che Office 2007 (almeno nella Preview che ho visto) utilizza dei menù contestuali che cambiano a seconda di dove è posizionato il cursore. OpenOffice NO. Ha le toolbar come Office 2003.Poi OpenOffice 2 è lento nel salvataggio, provate con un file di una 60 di pagine con immagini e poi ne riparliamo. Ovviamente dovendo salvare dei file XML in un formato ZIP il tempo ci vuole (la compressione non è a costo zero).OpenOffice usa come piattaforma di sviluppo UNO (Universal Network Object) che è un framework Corba Like che permette virtualmente con qualsiasi linguaggio di interagire con OopenOffice. UNO è un framework ancora molto primordiale. Gli editor interni a OpenOffice come StarBasic non hanno paragone con gli editor interni di M$. Un esempio: non hanno il completamento automatico.Avete mai provato a programmare in UNO, magari dovendo fare un package UNO? Magari in Java? Io l'ho fatto.....buona fortuna. Produttività = -200000, supporto = -1500000, fortuna = ne serve tanta.M$ permette già dalla versione 2003 di utilizzare .NET e programmare direttamente in .NET (C# o VB.NEt o qualsiasi altri linguaggio che compili in IL) in Office 2003 o 2007. Non c'è bisogno di utilizzare il VBA.Vogliamo parlare del deployment....M$ implementa un meccanismo con manifest e deploy automatico (in pratica ad ogni documento è associato un manifest che indica la posizione sulla rete degli assemblies che si scarica poi in una cache locale, simile a Java Web Start come concetto).OpenXML è praticamente simile a ODF: dei file XML in un file ZIP. Le menate sullo standard sono fesserie. Gli standard sono tali quando vengono utiilizzati dalla stragrande maggioranza. DOC di Word è uno standard, non aperto, ma è uno standard. OpenXML sarà XML maneggiabile, con proprietà intellettuale della M$.Poi vediamo che cos'altro? Che la comunità di sviluppatori di OpenOffice è ridicola rispetto a quella M$? Che gli unici sviluppatori seri sono quelli che ora SUN, ieri StarDivision, risiedono in Germania? Tipo Jurgen Schmidt? Che SUN Italia praticamente non fornisce nessun supporto per chi intenda sviluppare soluzioni professionali?Che le società in Italia che sviluppano soluzioni su OpenOffice sono al massimo una decina? Che la piattaforma di sviluppo è a dir poco allucinante?Mi sembra che voi non sappiate di cosa parlate: OpenOffice è un ottimo prodotto per scrivere testi e basta. M$ Office però può essere usato anche in contesti aziendali per sviluppare soluzioni integrate con esso. E in grandi realtà le basi dati di testi semistrutturati rappresentano un problema e soluzioni per strutturare i testi sono necessarie. L'editor diventa fondamentale.Ragazzi documentatevi e fatevi meno pippe con l'OpenSource....che poi OpenSource....vediamo:OpenOffice --> SUNEclipse --> IBML'unico OpenSource che funziona veramente è quello nato in aziende che sanno strutturare il prodotto.Unica eccezione Apache....ci sono buoni progetti.Studiate gente....studiate....CiàAnonimoRe: Meglio OpenOffice?
- Scritto da: > Allora cominciamo col dire che Office 2007> (almeno nella Preview che ho visto) utilizza dei> menù contestuali che cambiano a seconda di dove è> posizionato il cursore. OpenOffice NO.E questo sarebbe un vantaggio??????Io la prima cosa che disabilito su qualunque sistema sono i menu cangianti (di sistema o applicativo) perché sono solo una rottura di palle che rende più difficoltoso l'uso.> Poi OpenOffice 2 è lento nel salvataggio, provate> con un file di una 60 di pagine con immagini e> poi ne riparliamo. Ovviamente dovendo salvare dei> file XML in un formato ZIP il tempo ci vuole Almeno è più veloce ad inviarli, dato che un documento pesa pochi kb, non diversi MB.> UNO è un framework ancora molto> primordiale.Ovvero?> Gli editor interni a OpenOffice come> StarBasic non hanno paragone con gli editor> interni di M$. Un esempio: non hanno il> completamento automatico.Wow!!! Questo sì che vale i 400 euro di MS Office. Ridicolo.> Avete mai provato a programmare in UNO, magari> dovendo fare un package UNO? Magari in Java? Io> l'ho fatto.....buona fortuna. Produttività => -200000, supporto = -1500000, fortuna = ne serve> tanta.Se tu non sei capace mica è colpa nostra :-)> M$ permette già dalla versione 2003 di utilizzare> .NET e programmare direttamente in .NET (C# o> VB.NEt o qualsiasi altri linguaggio che compili> in IL) in Office 2003 o 2007. Non c'è bisogno di> utilizzare il VBA.E sei sicuro che questo sia un bene? Io non ne sono così convinto.> Vogliamo parlare del deployment....M$ implementa> un meccanismo con manifest e deploy automatico> (in pratica ad ogni documento è associato un> manifest che indica la posizione sulla rete degli> assemblies che si scarica poi in una cache> locale, simile a Java Web Start come> concetto).??????? Che me ne faccio ;-)> OpenXML è praticamente simile a ODF: dei file XML> in un file ZIP. Le menate sullo standard sono> fesserie. Gli standard sono tali quando vengono> utiilizzati dalla stragrande maggioranza.Non mi sembra questa la definizione di standard.> DOC di> Word è uno standard, non aperto, ma è uno> standard.Hai molta confusione in testa riguardo questi argomenti, MOLTA.> OpenXML sarà XML maneggiabile, con> proprietà intellettuale della M$.Da quando in qua l'XML è proprietà intellettuale di M$?> Poi vediamo che cos'altro? Che la comunità di> sviluppatori di OpenOffice è ridicola rispetto a> quella M$?Scusa quanti sono?> Che le società in Italia che sviluppano soluzioni> su OpenOffice sono al massimo una decina?Quindi secondo te un prodotto è da buttare perché poche aziende ci investono risorse? Hai le idee confuse anche su questo argomento, sai.> Mi sembra che voi non sappiate di cosa parlate:Siamo in ascolto, prof.> OpenOffice è un ottimo prodotto per scrivere> testi e basta. M$ Office però può essere usato> anche in contesti aziendali per sviluppare> soluzioni integrate con esso.Io sapevo che anche Office fosse una suite per scrivere testi e fare quattro calcoli o grafici.Ma forse tu sei uno di quei GENI che scrivono i gestionali aziendali con MS Access, che per stampare una fattura aprono (con .Net) MS Word, compilano i dati e poi fanno la stampa, o che per disegnare un grafico (di quelli che piacciono ai manager) aprono Excel (sempre con .Net in C#) scrivono i dati nelle celle, con una macro creano il grafico, lo copiano negli appunti, chiudono Excel e incollano il grafico come immagine nel documento Word che è stato aperto di nascosto.Sì, forse sei uno di quelli che pensa che Office sia il giocattolo per semplificare la vita a poveri programmatori .Net che ormai dei programmatori hanno solo la stampa sul biglietto da visita.> E in grandi realtà > le basi dati di testi semistrutturati> rappresentano un problema e soluzioni per> strutturare i testi sono necessarie. L'editor> diventa fondamentale.Cazzo, da come parli sembri quasi uno degli analisti che trovo nelle aziende.... blah blah blah... sono 100 ore per fare il grafico... yadda yadda yadda ... 250 per gestire le password... > OpenOffice --> SUN> Eclipse --> IBM> > L'unico OpenSource che funziona veramente è> quello nato in aziende che sanno strutturare> il prodotto.Ma se hai appena finito di dire che OpenOffice fa cagare proprio per come è strutturato!!!Ah.... ho capito. Avevi bisogno di scrivere qualcosa...> Unica eccezione Apache....ci sono buoni progetti.Unica vero? ROTFL.> Studiate gente....studiate....Guarda, se a studiare si rischia di diventare così, è meglio andare a zappare la terra.THe_ZiPMaNRe: Meglio OpenOffice?
- Scritto da: > Ma dico voi avete paragonato OpenOffice a> Microsoft Office 2007.....non ci sono paragoni.> Office M$ è molto> meglio.sara' anche migliore, ma per quello che serve a me no.- Il programma di grafica OpenDraw non ha simili in MsOffice.- Il costo, sai risparmiare qualche soldino non mi dispiace, vero che MsWorks non costa poi cosi' tanto- Per il correttore, al limite uso corel word perfect ( trovato in edicola :-) ).........ciaopippo75Basta che non la chiamino...
Basta che non la chiamino "innovazione".Gaim + plugin per Blogspot funziona già bene, e ha la correzione ortografica se uno ne sente il bisogno.AnonimoRe: Basta che non la chiamino...
- Scritto da: > Basta che non la chiamino "innovazione".> > Gaim + plugin per Blogspot funziona già bene, e> ha la correzione ortografica se uno ne sente il> bisogno.Anche tu noti che sia un termine leggermente inflazionato?Ubu reRe: Basta che non la chiamino...
- Scritto da: Ubu re> > - Scritto da: > > Basta che non la chiamino "innovazione".> > > > Gaim + plugin per Blogspot funziona già bene, e> > ha la correzione ortografica se uno ne sente il> > bisogno.> > > > Anche tu noti che sia un termine leggermente> inflazionato?Ho letto l'articolo di presentazione di Vista su Repubblica.it. Veniva tutto presentato come "innovazione". E quando si chiese ragione all'autore dell'articolo, egli rispose: "E' innovazione perché viene introdotto sul sistema operativo più diffuso".A voi i commenti.AnonimoRe: Basta che non la chiamino...
- Scritto da: > > Ho letto l'articolo di presentazione di Vista su> Repubblica.it. Veniva tutto presentato come> "innovazione". E quando si chiese ragione> all'autore dell'articolo, egli rispose: "E'> innovazione perché viene introdotto sul sistema> operativo più> diffuso".> > A voi i commenti.Leggo Repubblica da quasi vent'anni e lo reputo un buon giornale del quale non riesco a fare a meno. Ma quando parla di tecnologia, e in particolare di informatica, gli articoli sono spesso pieni di inesattezze, per non dire peggio.Ultimamente ho individuato due filoni: un filone pro-firefox-open source-apple-linux (purtroppo anch'esso spesso pieno di inesattezze) e il classico filone pro-microsoft, che è sempre stato molto attivo (ricordate il periodo in cui veniva distribuita l'enciclopedia dell'informatica, che in realtà era una grossa operazione pubblicitaria Microsoft, con interviste a tutta pagina a Bill Gates preso a simbolo dell'informatica intera e altre amenità di questo tipo?).Purtroppo credo che in Repubblica manchino le competenze per scrivere di informatica. Gli articoli sono spesso evidentemente dettati dalle richieste pubblicitarie delle aziende, oppure scritti senza vera competenza. Spesso è evidente che gli articolisti non hanno una reale conoscenza di ciò che stanno trattando.Probabilmente, l'autore dell'articolo in questione o aveva semplicemente rielaborato qualche comunicato stampa di Microsoft oppure considerava in realtà le cose come innovazioni semplicemente perché lui, avendo magari solo una conoscenza di Windows, non le conosceva.A mio parere Repubblica dovrebbe evitare di scrivere di informatica, oppure far vagliare gli articoli a consulenti esperti che rimuovano tutte le ca**ate scritte dai loro giornalisti.AnonimoRe: Word 2007 amico dei blogger
"Redarre???"AnonimoRe: Word 2007 amico dei blogger
Word 2007?E' strano sentir parlare di 2007 quando ci sono già due beta di office e il suo nome è "Office 12"...Inoltre nella Beta 1 il salvataggio in formato html ha gli stessi difetti di sempre, ovvero di aggiungere codice non necessario alla pagina per rendere gli stili.Un semplice: hello Viene tradotto in:< b> test
MeDevilOPEN OFFICE NEMICO DI TUTTI
e' un programma lento, male integrato con il sistema operativo che lo ospita, e il suo formato e' solo uno standard sulla carta, ma non nella realta'. Un po' come nbel regno unito, dove il sistema ufficiale di misura e' metrico decimale, ma il popolo utilizza ancoira il vecchioo sistema con pollici e galloni.AnonimoRe: OPEN OFFICE NEMICO DI TUTTI
(rotfl)AnonimoRe: OPEN OFFICE NEMICO DI TUTTI
ah ah ah ah(troll2)AnonimoRe: OPEN OFFICE NEMICO DI TUTTI
- Scritto da: > e' un programma lento, male integrato con il> sistema operativo che lo ospita, e il suo formato> e' solo uno standard sulla carta, ma non nella> realta'.> > > Un po' come nbel regno unito, dove il sistema> ufficiale di misura e' metrico decimale, ma il> popolo utilizza ancoira il vecchioo sistema con> pollici e> galloni.Hai detto bene, MS sfrutta il popolo ignorante e retrogrado, rende i sistemi operativi ostili e poco integrabili alle applicazioni scomode e cerca di ostacolare gli standard riconosciuti.Open office nemico di tutti i monopolisti.Ubu reMicrosoft inaffidabile sugli standard
le promesse di microsoft di rispettare gli standard sono RIDICOLE.Da MS stiamo ancora aspettando un browser che rispetti pienamente CSS2, nel 2006.AnonimoBoicottaggio, unica risposta
Affondiamo anche questo ennesimo prodotto del monopolio, e combattiamo la sua diffusione ovunque.Un mercato libero dal monopolio microsoft è una delle premesse al rifiorire della nostra economia, piena di debiti.Versare l'obolo al monopolio penalizza il nostro Paese e finanzia un monopolio extracomunitario, che si è già reso colpevole di abusi sulle libertà di mercato.Questi abusi sembrano invisibili ai normali utenti, ma esistono e sono coperti dai governanti stranieri: ricordiamoci di quello che avviene nel mondo del calcio, ove la commistione tra chi ha potere (Moggi) e chi decide (gli arbitri) produce il disastro che sappiamo.Quello che avviene nel mondo del software per PC-desktop tra chi ha il potere (il monopolio Microsoft) e chi dovrebbe arbitrare imparzialmente (il governo USA, finanziato da Gates) ha lo stesso effetto.Combattere il monopolio intrallazzone e facile all'abuso è d'obbligo.Diamoci da fare e ridimensioniamo chi abusa delle libertà di mercatoAnonimoRe: Boicottaggio, unica risposta
- Scritto da: > Affondiamo anche questo ennesimo prodotto del> monopolio, e combattiamo la sua diffusione> ovunque.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Boicottaggio, unica risposta
mamma mia, ci hai fatto 2 palle- Scritto da: > Affondiamo anche questo ennesimo prodotto del> monopolio, e combattiamo la sua diffusione> ovunque.> Un mercato libero dal monopolio microsoft è una> delle premesse al rifiorire della nostra> economia, piena di> debiti.> Versare l'obolo al monopolio penalizza il nostro> Paese e finanzia un monopolio extracomunitario,> che si è già reso colpevole di abusi sulle> libertà di> mercato.> Questi abusi sembrano invisibili ai normali> utenti, ma esistono e sono coperti dai governanti> stranieri: ricordiamoci di quello che avviene nel> mondo del calcio, ove la commistione tra chi ha> potere (Moggi) e chi decide (gli arbitri) produce> il disastro che> sappiamo.> Quello che avviene nel mondo del software per> PC-desktop tra chi ha il potere (il monopolio> Microsoft) e chi dovrebbe arbitrare> imparzialmente (il governo USA, finanziato da> Gates) ha lo stesso> effetto.> Combattere il monopolio intrallazzone e facile> all'abuso è> d'obbligo.> Diamoci da fare e ridimensioniamo chi abusa delle> libertà di> mercatoAnonimoRe: Boicottaggio, unica risposta
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Affondiamo anche questo ennesimo prodotto del> > monopolio, e combattiamo la sua diffusione> > ovunque.> > Un mercato libero dal monopolio microsoft è una> > delle premesse al rifiorire della nostra> > economia, piena di> > debiti.> > Versare l'obolo al monopolio penalizza il nostro> > Paese e finanzia un monopolio extracomunitario,> > che si è già reso colpevole di abusi sulle> > libertà di> > mercato.> > Questi abusi sembrano invisibili ai normali> > utenti, ma esistono e sono coperti dai> governanti> > stranieri: ricordiamoci di quello che avviene> nel> > mondo del calcio, ove la commistione tra chi ha> > potere (Moggi) e chi decide (gli arbitri)> produce> > il disastro che> > sappiamo.> > Quello che avviene nel mondo del software per> > PC-desktop tra chi ha il potere (il monopolio> > Microsoft) e chi dovrebbe arbitrare> > imparzialmente (il governo USA, finanziato da> > Gates) ha lo stesso> > effetto.> > Combattere il monopolio intrallazzone e facile> > all'abuso è> > d'obbligo.> > Diamoci da fare e ridimensioniamo chi abusa> delle> > libertà di> > mercato> mamma mia, ci hai fatto 2 pallema tu sei il galoppino di Moggi o di Gates?AnonimoJoe Friend
non ci credo che uno si chiami cosi davvero.Solo il nome di un Pr finto di topolinia si puo chiamare in questo modo.davvero.AnonimoManco nel forum del PRC ci sono tanti...
...frustratiQio c'è gente che non vede fi*a da anni pur di compilare kernel e sparare merda a chi non lo fache l'estinzione vi porti via (rotfl)AnonimoRe: Manco nel forum del PRC ci sono tant
- Scritto da: > ...frustrati> > Qio c'è gente che non vede fi*a da anni pur di> compilare kernel e sparare merda a chi non lo> fa> > che l'estinzione vi porti via (rotfl)Che l' estensione vi porti viaAnonimobasta un'extension di firefox
.. e si puo fare la stessa identica cosa.. in pochissimi Kb.l extension si chiama: Performancinge riconosce benissimo anche i blog con wordpress !AnonimoRe: basta un'extension di firefox
- Scritto da: > .. e si puo fare la stessa identica cosa.. in> pochissimi> Kb.> l extension si chiama: Performancing> e riconosce benissimo anche i blog con wordpress !infatti io lo usohttps://addons.mozilla.org/firefox/1730/è ottimo!è GRATIS al contrario di quello che passa il convento di Zio Bill!e ancora una volta MicroZot impone prodotti fuori mercato!!!Solo come monopolio riesce a ricavarne vantaggi!!AnonimoRe: basta un'extension di firefox
- Scritto da: > > - Scritto da: > > .. e si puo fare la stessa identica cosa.. in> > pochissimi> > Kb.> > l extension si chiama: Performancing> > e riconosce benissimo anche i blog con> wordpress> !> > infatti io lo uso> https://addons.mozilla.org/firefox/1730/> > è ottimo!> > è GRATIS al contrario di quello che passa il> convento di Zio> Bill!> > e ancora una volta MicroZot impone prodotti fuori> mercato!!!> > Solo come monopolio riesce a ricavarne vantaggi!!> insomma, se una cosa è gratis va bene, altrimenti... nei GULAG!!!http://www.easylinuxcds.com/wallpapers/linux_communist.jpgAnonimoRe: basta un'extension di firefox
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > .. e si puo fare la stessa identica cosa.. in> > > pochissimi> > > Kb.> > > l extension si chiama: Performancing> > > e riconosce benissimo anche i blog con> > wordpress> > !> > > > infatti io lo uso> > https://addons.mozilla.org/firefox/1730/> > > > è ottimo!> > > > è GRATIS al contrario di quello che passa il> > convento di Zio> > Bill!> > > > e ancora una volta MicroZot impone prodotti> fuori> > mercato!!!> > > > Solo come monopolio riesce a ricavarne> vantaggi!!> > > > insomma, se una cosa è gratis va bene,> altrimenti... nei> GULAG!!!> > http://www.easylinuxcds.com/wallpapers/linux_commuNon deve necessariamente essere gratis. L'importante è che si possa rendere gratis p) :DAnonimoWord 2007 chi?
Open office, il modestissimo Writer, fa tutto quello che deve fare un word processo.Basta, stop, fine della storia, ciao.Chi si ostina ad usare un word processor per scrivere un blog merita di fare la stessa fine di quello che voleva usare il PC per fare il Caffe'.Berra' tutta la vita un caffe' tremendo e ostinandosi a dire che' e' buonissimo.>GT<AnonimoRe: Word 2007 chi?
- Scritto da: > Open office, il modestissimo Writer, fa tutto> quello che deve fare un word> processo.> Basta, stop, fine della storia, ciao.Sono daccordo.> Chi si ostina ad usare un word processor per> scrivere un blog merita di fare la stessa fine > di quello che voleva usare il PC per fare il> Caffe'.Bha, se vuole spendere per fare cose che potrebbe fare comunque che spenda, mi chiedo solo quale blogger casalingo voglia spendere le cifre richieste per office 2007.> Berra' tutta la vita un caffe' tremendo e> ostinandosi a dire che' e' buonissimo.Infatti, non puoi far uscire un caffe' da computer, ma se hai linux puoi collegarlo alla macchinetta del caffe' e controllarla mentre usi openoffice :D http://www.ibiblio.org/pub/linux/docs/HOWTO/translations/it/CoffeeAnonimoUsare word per scrivere pagine web??
Non capisco!! Chi è cosi stupido da utilizzare word per scrivere pagine web?Come se voglio scrivere un fax certo non lo faccio con dreamweaver...... mah! (ghost)stariseRe: Usare word per scrivere pagine web??
ci sono ci sono...però se dicono che l'HTML generato sarà "standard e senza fronzoli" bisognera vedere se è vero......uahahahahahdubito, date le versioni precedenti.C'è da dire che anche se fosse standard... usare Word per simili cose è da pazzi.AkiroUna soluzione migliore (?)
Idealmente servirebbe un microformato xml standard per i post: niente di complesso, solo i tag per paragrafi, liste, intestazioni, citazioni, immagini, link, corsivi e grassetti.I word processor dovrebbero poi offrire due opzioni: salvare in xml e lasciare che i blog con xsl trasformino il codice per gli affari loro; oppure salvare in xhtml e magari negli altri formati più diffusi (textile, rtf etc..)Concretamente non succederà mai, ma è bello sperarlo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 05 2006
Ti potrebbe interessare