Roma – Appaiono sempre più spuntate le armi in mano agli studios di Hollywood che negli USA, con la complicità della criticatissima legge sul copyright DMCA, stanno tentando di tenere la storia fuori dalla porta. L’ultima novità è la causa intentata contro la piccola 321studios.com , softwarehouse colpevole di voler dare con i propri programmi la possibilità a chi possiede un DVD di farne una copia, come previsto dal “fair use”.
Secondo i sette grandi studios hollywoodiani che hanno denunciato l’azienda, invece, i suoi programmi XCopy e Copy Plus sono illegali sotto la DMCA e causano “enorme e irreparabile danno” ai legittimi interessi economici dei produttori cinematografici. Si tratta di due software che consentono, in particolare XCopy, di ottenere la riproduzione esatta di un DVD a chi possiede un masterizzatore adatto.
Gli studios ora vogliono i computer, i dischi e qualsiasi altro materiale informatico sui quali si trovino questi software in modo che possano essere distrutti. La speranza è che, distruggendo quei supporti, si distrugga anche l’ispirazione dell’azienda o di altre parti dal realizzare questo genere di software. Il fatto che i DVD si possano copiare anche in molti diversi modi a fini di pirateria è, evidentemente, del tutto secondario nel caso specifico affrontato dalle majors del cinema.
Va detto che, però, gli studios hanno molte frecce nel loro arco. A cominciare proprio dal DMCA, una legge che rende illegale la creazione di strumenti o di software che possano violare i sistemi di protezione antipirateria, anche quando questi tool siano realizzati allo scopo di permettere copie personali di supporti regolarmente acquistati.
Proprio agitando il DMCA, il Ministero della Giustizia nei mesi scorsi aveva portato in giudizio l’azienda russa ElcomSoft, produttrice di un software capace di superare le protezioni di un reader di ebook di Adobe. Ma, almeno in quel caso, il DMCA ha perso .
-
Mantellini, il solito comunista
Articoli sempre a senso unico, zero disponibilità a modificare anche minimamente il proprio punto di vista, incapacità cronica di analizzare obiettivamente le vicende, concezioni utopistiche per una italia che deve affrontare ben altri problemi, tendenza all'esagerazione esasperata degli aspetti negativi delle situazioni e alla sottile modificazione degli eventi per renderli funzionali alla propria dimostrazione dell'assoluta incapacità del governo, fanno sicuramente di Mantellini uno dei collaboratori di PI piu' apprezzati dalla sinistra italiana.piopioRe: Mantellini, il solito comunista
- Scritto da: piopio> Articoli sempre a senso unico, zero> disponibilità a modificare anche minimamente> il proprio punto di vista, incapacità> cronica di analizzare obiettivamente le> vicende, concezioni utopistiche per una> italia che deve affrontare ben altri> problemi,ecc, ecc...Sì ok, mi può anche stare bene, se non fosse che... poche idee e ben confuse? Una spiegazione del perché questo articolo non va, e principalmente di cosa ha fatto il governo di positivo per l'IT in Italia, sarebbe stato probabilmente più utile di uno stroncamento della persona. Dalle mie parti si usa pensare che quando uno non entra nel merito della questione, ma si limita a parlare male dell'avversario, o si tratta di una questione così ovvia e lampante che anche un bambino di 5 anni la capirebbe (ma non è questo il caso) oppure questo qualcuno sta facendo un gioco sporco, in mancanza di argomenti concreti.DPYRe: Mantellini, il solito comunista
- Scritto da: DPY> - Scritto da: piopio> > Articoli sempre a senso unico, zero> > disponibilità a modificare anche> minimamente> > il proprio punto di vista, incapacità> > cronica di analizzare obiettivamente le> > vicende, concezioni utopistiche per una> > italia che deve affrontare ben altri> > problemi,> > ecc, ecc...> Sì ok, mi può anche stare bene, se non fosse> che... poche idee e ben confuse? Una> spiegazione del perché questo> articolo non va, e principalmente di cosa ha> fatto il governo di positivo per l'IT in> Italia, sarebbe stato probabilmente più> utile di uno stroncamento della persona.> Dalle mie parti si usa pensare che quando> uno non entra nel merito della questione, ma> si limita a parlare male dell'avversario, o> si tratta di una questione così ovvia e> lampante che anche un bambino di 5 anni la> capirebbe (ma non è questo il caso) oppure> questo qualcuno sta facendo un gioco sporco,> in mancanza di argomenti concreti.è fiato sprecato, basta limitarsi a leggere l'articolo per capirne la faziosità; mi chiedo comunque cosa diceva Mantellini fino a 2 anni fa.AnonimoRe: Mantellini, il solito comunista
secondo me confondi la faziosità con l'avere un pensiero concreto.cosa avrebbe dovuto dire, che va tutto bene? se non lo crede perchè lo dovrebbe dire!e se crede in determinate cose, e le argomenta con molta cura(a differenza di tanti criticoni), ben venga...e se questo vuol dire essere faziosi, allora ben venga la faziosità!avvelenatoRe: Mantellini, il solito comunista
> è fiato sprecato, basta limitarsi a leggere> l'articolo per capirne la faziosità; mi> chiedo comunque cosa diceva Mantellini fino> a 2 anni fa.Insisto: io non l'ho capita. Al contrario invece chiedo, di nuovo di sapere cosa ha fatto di positivo il governo, nel campo dell'IT, in questo anno e mezzo: cose concrete, non aria fritta. Per il momento ho visto solo il contributo per la banda larga, che sappiamo già che andrà in mano dei 'soliti noti', ovvero di quei 3..4 operatori in grado di fornirla. Nel frattempo, sempre parlando di quello che ho visto io, la marcia indietro sul Wi-Fi, che doveva essere libero e invece, non si sa come, sono riusciti a bloccarlo ben oltre la portata della legge originaria. Oltre a questo?DPYRe: Mantellini, il solito comunista
Non è certo "piopio" a doversi preoccupare del perchè l'articolo non va. Mantellini è stato il primo ad essere generalista, a parlare dei soliti "problemoni" senza offrire un minimo di dati attendibili/verificabili. Spero ci sia qualcuno che si prenda cura di lui e del suo lavoro...AnonimoRe: Mantellini, il solito comunista
- Scritto da: Anonimo> Non è certo "piopio" a doversi preoccupare> del perchè l'articolo non va. Mantellini è> stato il primo ad essere generalista, a> parlare dei soliti "problemoni" senza> offrire un minimo di dati> attendibili/verificabili. > Spero ci sia> qualcuno che si prenda cura di lui e del suo> lavoro...Con l'olio di ricino?AnonimoRe: Mantellini, il solito comunista
- Scritto da: piopio> concezioni utopistiche per una> italia che deve affrontare ben altri> problemi, E di che problemi dovrebbe parlare secondo un giornalista di PI? Gia' questo basta a dimostrare chi sia il vero fazioso qui.AnonimoRe: Mantellini, il solito comunista
dovrebbe parlare di tecnlogia, non di politicae se proprio deve parlare di politica almeno finga di essere imparzialeciaoAnonimoRe: Mantellini, il solito comunista
- Scritto da: Anonimo> dovrebbe parlare di tecnlogia, non di> politicaSe due argomenti sono legati non si può parlare solo di uno...> > e se proprio deve parlare di politica almeno> finga di essere imparzialePreferisco chi non finge ma dice chiaramente quello che pensa: la politica è anche schierarsi...> > ciaoVaffanculoghostRe: Mantellini, il solito comunista
> dovrebbe parlare di tecnlogia, non di> politica> > e se proprio deve parlare di politica almeno> finga di essere imparziale> > ciaonon sei d'accordo?scrivi il tuo articolo e mandalo a PIcredo non avranno problemi a pubblicarlo se e' fatto in modo serioanche se sara' fazioso.maksRe: Mantellini, il solito comunista
> concezioni utopistiche per una> italia che deve affrontare ben altri> problemiMa in campagna elettorale non si era detto che sivoleva far ripartire l'Italia dopo il malgoverno dellasinistra?E adesso vieni a dirci che l'Italia non puo' occuparsidello sviluppo tecnologico (cui la destra ha datoforte risalto in campagna elettorale) perche' ci sonoben altri problemi da risolvere?Per fortuna non tutti quelli che hanno votato Berlusconimancano di tanto senso critico da difendere ancorail governo.Una curiosita'. Gli altri problemi da risolvere quali sono:legittimo sospetto?legge sulle rogatorie internazionali?depenalizzazione del falso in bilancio?presidenzialismo?devolution?AnonimoRe: Mantellini, il solito comunista
- Scritto da: piopio> Articoli sempre a senso unico, zero> disponibilità a modificare anche minimamente> il proprio punto di vista, incapacità> cronica di analizzare obiettivamente le> vicende, concezioni utopistiche per una> italia che deve affrontare ben altri> problemi, tendenza all'esagerazione> esasperata degli aspetti negativi delle> situazioni e alla sottile modificazione> degli eventi per renderli funzionali alla> propria dimostrazione dell'assoluta> incapacità del governo, fanno sicuramente di> Mantellini uno dei collaboratori di PI piu'> apprezzati dalla sinistra italiana.Quando non avete di meglio da esprimere, date sempre del comunista!Non aggiungo altro!AnonimoRe: Mantellini, il solito comunista
- Scritto da: piopio> Articoli sempre a senso unico, zero> disponibilità a modificare anche minimamente> il proprio punto di vista, incapacità> cronica di analizzare obiettivamente le> vicende, concezioni utopistiche per una> italia che deve affrontare ben altri> problemi, tendenza all'esagerazione> esasperata degli aspetti negativi delle> situazioni e alla sottile modificazione> degli eventi per renderli funzionali alla> propria dimostrazione dell'assoluta> incapacità del governo, fanno sicuramente di> Mantellini uno dei collaboratori di PI piu'> apprezzati dalla sinistra italiana.Quando non avete di meglio da esprimere, date sempre del comunista!Non aggiungo altro!AnonimoRe: Mantellini, il solito comunista
Comunista!AnonimoRe: Mantellini, il solito comunista
> Mantellini uno dei collaboratori di PI piu'> apprezzati dalla sinistra italiana.come se fosse una vergogna...ma il punto e' un altro..il Maccartismo e' passato di moda da quasi 40 anni...ormai non basta piu' dare del comunista a qualcuno per vederlo finire in prigione..bisogna che inventiate un nuovo metodo...buon natale ci..maksRe: Mantellini, il solito comunista
Guardate che voi comunisti da un secolo appestando il pianeta...io parlo del comunismo serio quello antidemocratico e violento dei paesi dell'est, ma sia pure cosi' diverso non ho mai visto da parte dei partiti comunisti democratici una vera e propria presa di posizione contro questo tipo di comuismo. Qui in Italia abbiamo ancora un Cossuta orgoglioso.....se avessimo dovuto applicare lo stesso parmentro del partito fascista dopo la guerra, dopo la caduta del muro di Berlino si sarebbe dovuto dichiarare illegale il partito comunista...non credo basti cambiare solo il nome.Rientrando nel tema del'articolo di Mantellini, mi da fastidio che un ottimo editorialista come lui prenda a base di ogni critica quello che si dice nel programma elettorale o in tv...poi ogni giorno sento dire da studi che gli elettori se ne sbattono del programma. E che il programma è al 90% propagandistico sia a destra che a sinistra.Quindi prendiamo tutto con le dovute misure, non confondiamo propaganda ed effettività dell'azione di governo che deve misurarsi con problemi e priorità, in una situazione di crisi generalizzata in Italia come all'estero (andate a sentire un po' in Germania, Francia, Irlanda) certe promesse non possono essere mantenute all'istante. Io spero nel futuro che le cose migliorino. L'Italia va male? Ma all'estero va meglio? Certovi darei mille volte ragione se all'estero l'economia andasse bene e i diritti floridi e vivaci ma a me non sembrache sia cosi'.ciaoAnonimomantellini...
avanti così!!!;-)))facci divertì!AnonimoUna voce contraria?
ancora non ho visto un'argomentazione seria che vada contro a Mantellini.io lo apprezzo molto, e concordo in linea di massima con quello che dice, ma tutti quelli che lo criticano, perchè non perdono anche un po' del loro tempo a criticare ciò che lui scrive, adducendo argomentazioni e nuovi elementi?ciao a tutti da avvelenato.avvelenatoRe: Una voce contraria?
- Scritto da: avvelenato> ancora non ho visto un'argomentazione seria> che vada contro a Mantellini.> io lo apprezzo molto, e concordo in linea di> massima con quello che dice, ma tutti quelli> che lo criticano, perchè non perdono anche> un po' del loro tempo a criticare ciò che> lui scrive, adducendo argomentazioni e nuovi> elementi?xchè non ne hanno!Sono programmati solo per dargli addosso mica per fare proposte alternative!Sono in serie non li vedi? Quando inizia uno...poi tutti dietro!Che massa di piopio!> > ciao a tutti da avvelenato.ciao SibillaAnonimoVergona P.I.!
Ho letto le prime tre righe e mi sono bastate: via la politica dalle argomentazioni tecniche!I commenti gratuiti, falsi, strumentalizzati e squallidamente personali credo sia bene se l'autore dell'articolo se li gode a casa per Natale, nel suo nido.Il mio parere.AnonimoRe: Vergona P.I.!
E perchè "via la politica?". Ti toccano il governicchio e non vuoi nemmeno leggere?Non devi vergognarti di aver votato questo governo, era tuo diritto e poi tutti possiamo farci fregare, una volta nella vita. Ma una volta sola, però...AnonimoRe: Vergona P.I.!
Veramente, quelli che ci hanno fregato una sola volta sono stati quelli del governo precedente.Una sola volta pero'!ciaoAnonimoRe: Vergona P.I.!
r carità, non me la prendo... sui governi, tutti, se ne sentono dire di cotte e di crude. Ritengo, però, che questo non sia il luogo adatto dove fare propaganda: il "titolo" (Punto Informatico) credevo avesse un senso.AnonimoR: L'uso della parola "strumentalizzare"
- Scritto da: Anonimo> Ho letto le prime tre righe e mi sono> bastate: via la politica dalle> argomentazioni tecniche!Perché mai?L'articolo non è tecnico. E' politico - e non lo nasconde.> I commenti gratuiti, falsi, strumentalizzati> e squallidamente personali credo sia bene se> l'autore dell'articolo se li gode a casa per> Natale, nel suo nido.> Il mio parere.Sarebbe interessante un approfondimento. Perché non individui i punti in cui il brillante Mantellini si dimostra gratuito e falso? In che passi strumentalizza - e cosa strumentalizza?Il verbo "strumentalizzare".Va di moda, lo uano tutti a destra e a manca. Quando si tratta di zittire qualcun viene facile dirgli "strumentalizzatore".Inoltre: dici dei commenti che sono "squallidamente personali". In che punti? Non riesco proprio a trovarlo, questo tornaconto personale.Sarà che sono limitato: immagino già le controdeduzioni a questa mia. Mi si dirà che "basta leggere l'articolo", che è tutto "evidente". che sono anch'io della cricca comunista, come il pericoloso Compagno Mantellini.Argomenti, gente mia: o reimpariamo a contrapporre argomenti agli argomenti, o la barbarie in cui già nuotiamo ci seppellirà definitivamente.axelAnonimoRe: L'uso della parola "strumentalizzare"
Ciao,>Perché mai? >L'articolo non è tecnico. E' politico - e non lo nasconde. Allora non è questa la testata giusta.>Sarebbe interessante un approfondimento.Il lavor che mi chiedi, pur essendo sicuramente interessante, è troppo lungo e non posso dedicarmici: poi farlo da solo... rileggi l'intero articolo immaginando al Governo la sinistra che hai votato e in cui credi, sono sicuro capirai la mia delusione.AnonimoRe: L'uso della parola "strumentalizzare"
> >Perché mai? > >L'articolo non è tecnico. E' politico - e> non lo nasconde. > Allora non è questa la testata giusta.Sei il redattore della testata?>> Mi si dirà che "basta leggere l'articolo">> che è tutto "evidente".>> Sarebbe interessante un approfondimento.> Il lavor che mi chiedi, pur essendo> sicuramente interessante, è troppo lungo e> non posso dedicarmici: poi farlo da solo...Come volevasi dimostrare...AnonimoRe: L'uso della parola "strumentalizzare"
Ciao.- Scritto da: Anonimo> Ciao,> > >Perché mai? > >L'articolo non è tecnico. E' politico - e> non lo nasconde. > > Allora non è questa la testata giusta.Di nuovo: perché mai?Dove siparla di tecnica non si parla di politica?Ehm... Mi sembra limitante. > >Sarebbe interessante un approfondimento.> Il lavor che mi chiedi, pur essendo> sicuramente interessante, è troppo lungo e> non posso dedicarmici: poi farlo da solo...> rileggi l'intero articolo immaginando al> Governo la sinistra che hai votato e in cui> credi, sono sicuro capirai la mia delusione.Non sai cosa ho votato, non sai nulla di ciò in cui credo.Io chiedo argomenti. Tu dici: "rileggiti l'articolo". Se fosse la sinistra al governo e se le cose fatte o non fatte fossero le stesse, il giudizio sarebbe il medesimo.Argomenti. Per favore.AxelAnonimoRe: Vergona P.I.!
Sono perfettamente d'accordo con Axel. Argomentiamo cio' che diciamo e, anche contrapponendoci duramente, diamo motivazioni valide ai nostri assunti.Per quanto riguarda la "I" di "inglese" vi posso dire che a scuola di mio figlio (elementari) e' a rischio l'insegnamento della lingua causa mancanza di fondi. Risultato finale: chi avra' la possibilita' di pagarsi il corso lo fara'.Viva la scuola per tutti.Anonimo...ci ammaliavano...
A chi????????????????AnonimoEnnesimo aumento dell'occupazione...
...tasso di discoccupazione mai così basso dal 1992, Mantellini: questo è il governo delle parole. Ma a te che importa?AnonimoRe: Ennesimo aumento dell'occupazione...
Ma cosa centra? Qui si discute di banda larga, non di tutto ciò che ha fatto il governo!!! Coma hanno già detto altri su questo si deve dibattere.[OT]Cmq se vuoi si può discutere dei 2.500.000 contratti di lavoro come CO.CO.CO. che abbassano il tasso di disoccupazione, ma che sono tutti posti precari, come i contratti interinali (sulla cui introduzione indiscrimanata e senza regole anche la sinistra ha molte colpe).[FINE OT]gnappettoRe: Ennesimo aumento dell'occupazione...
- Scritto da: gnappetto> [OT]> > Cmq se vuoi si può discutere dei 2.500.000> contratti di lavoro come CO.CO.CO. che> abbassano il tasso di disoccupazione, ma che> sono tutti posti precari, come i contratti> interinali (sulla cui introduzione> indiscrimanata e senza regole anche la> sinistra ha molte colpe).> > [FINE OT]Scusa, io detesto il "nano mafioso plurinquisito", ho votato a sinistra alle ultime politiche e trovo che l'attuale governo si sia distinto solo per approvare in fretta leggi che garantissero l'impunità al cavaliere e ai suoi "compagni di merende" e che consentissero di continuare a gestire i loro sporchi affari, però sarebbe anche ora che in Italia la si smettesse di avere il mito del posto fisso (e più in generale delle rendite di posizione) e si pensasse di più al "lavoro".Sotto questo punto di vista critico il governo per non aver abrogato l'articolo 18 dello statuto del lavoro come invece aveva *promesso* in campagna elettorale.Il "patto per l'Italia" è una grande rivoluzione che porterà grossi benefici al mercato del lavoro ma purtroppo senza il punto di cui sopra si rivelerà un'arma spuntata.Nei paesi dove la flessibilità del mercato del lavoro è la più alta ci sono sempre i più bassi indici di disoccupazione e la più alta redditività.Finiamola con gli interessi corporativi di qualunque genere (accidenti, mi tocca pure difendere, anche se parzialmente, il governo del corruttore tangentaro, è la prima volta che mi capita, dove andremo a finire...).AnonimoAverle da guerra
Già solo questo passo conferma la non faziosita':"...Lo stile utilizzato per farlo, per mascherare un ciclopico insuccesso, è quello al quale già ci hanno abituato i governi precedenti del paese: molte chiacchere e pochissimi fatti concreti..."E leggere, pensare e argomentare prima di scagliarsi come delle Averle da guerra?!?!Buon natale anche a chi non pensa con la propria testa ma con quella del proprio capo/leader. :-)CiaoooooAnonimoQuale progetto per il nostro paese?
L'incentivo governativo per la banda larga andrà a favore per l'80% a favore di mamma Telecom, alice e company. Il tesoro nel frattempo vende la sua partecipazione in telecom capitalizzando il favore fatto con la leva dei 30 milioni facendo comunque un buon affare. I soldi per i comuni vengono tagliati e dunque gli investimenti in tecnologia che potevano andare sulle PMI locali vanno a farsi friggere (idem per le regioni). Restano i soldi e-governement che andranno ai soliti noti (filiali di redmond etc..). Il problema vero è che l'Italia non ha un tessuto di Pmi nel settore dei servizi avanzati. I cervelli ci sono e qualche centro di eccellenza anche (vedi il centro di ricerca di Telecom..), non ci sono però gli elementi per fare sistema. Proprio un'italietta .... sempre più piccola la cui massima aspirazione è quella di galleggiare.... Io mi chiedo e vi chiedo qual'è il progetto per il futuro dell'Italia?AnonimoRe: Quale progetto per il nostro paese?
- Scritto da: Anonimo> L'incentivo governativo per la banda larga> andrà a favore per l'80% a favore di mamma> Telecom, alice e company. Il tesoro nel> frattempo vende la sua partecipazione in> telecom capitalizzando il favore fatto con> la leva dei 30 milioni facendo comunque un> buon affare. I soldi per i comuni vengonoMaledizione, il governo non poteva regalare a Telecom il suo 3,6% di partecipazione azionaria in cambio del passaggio dell'ultimo miglio in mano pubblica in maniera tale da creare la vera concorrenza tra gli operatori telefonici?I valori di mercato erano quasi equivalenti, possibile che Gasparri & C. siano così ciechi da non vedere la storura di un mercarto dove uno degli operatori è anche padrone della infrastruttura di rete?AnonimoP.I. Censurato
hanno segato il post per qualche strano motivo spostandolo qua...http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=300389Il mio intervento mi sembrava educato ed in linea con il resto dei essaggi postati. Assolutamente I.T.Forse preferite far sparire chi vi critica, bel modo di lavorare!AnonimoSig. Mantellini
Il suo "post" è politico e non lo nasconde!Ciò che invece è incorretto, è ciò che lei nasconde per la sua parte politica.Si può avere opinioni di parte ma parzializzare i dati è sbagliato, anche perchè lei è letto da tante persone che si fanno un'idea della (sua) opinione, giustamente; ma ingiustamente acquisiscono dei dati che sono fasulli.Non è vero che questo gov. non ha investito niente nell'e-tecno, è vero che ha investito la metà di quanto richiesto dal min. Stanca: 6.000 Mldi (circa) di £ire davanti alla richiesta di 12.000 in 3 anni.Del fatto che il min. Stanca sia sempre stato sull'orlo di dimettersi lo apprendiamo da lei, anche se non mi sento di escludere eventuali tensioni: un conto è dire che siamo sull'orlo delle dimissioni.Ma la cosa ancora più grave è che lei si dimentica (volutamente, credo) di citare quanto ha investito in materia il gov. precedente: 0 £ire (o ?uro che dir si voglia) se si escludono alcuni studi su possibili progetti.Anche se ritengo che un'analisi corretta debba giustamente attendere l'anno finale del mandato gov. per valutare; i dati che lei presenta sono cmq un miscuglio di dati corretti, parziali e falsi, la metà non è il nulla come lei accenna.Dovrei correttamete parlare dell'apertura al sw open source, scoperto casualmente dal centro-SX proprio quando si trova all'opposizione pur avendo tra le sue file gente che lo ha richiesto nella PA da anni, e che sono stati sbeffeggiati e ignorati (tanto da firmare ben 2 volte i contratti con Bill Gates per la PA, davanti alle proteste di questi esponenti di SX); ma tralascio la cosa.Le voglio solo ricordare chi mise il gov. precedente a dirigere il CNR, che è l'organo preposto in primis a guidare l'avanzata tecnologica dell'Italia (quindi anche dell'e-tecno), casualmente ci andò il fratello di Gerardo Bianco (geologo), allora segretario del PPI. Ma allora nessuno protestò se non pochi accademici di parte opposta e di non-parte, ne protestò nemmeno lei, che non pretese assolutamente che vi fosse messo in quel posto una persona in base alla sua preparazione. Le voglio ricordare anche ciò che lei riporta e cioè che questo gov. ha creato dei ministeri ad hoc per l'e-tecno, quello precedente no.Concludo dicendo che mi meraviglio con PI: ho letto generalmente su PI argomentazioni di parte come le sue e orientate verso il centro-SX, segno che la redazione ha assunto a livello politico quell'orientazione e non ho nulla da dire in proposito, è una scelta e come tale è nel loro diritto. Ma non ho mai letto argomentazioni cosi di parte e spiattellate in "prima pagina" come le sue. È una nota stonata nello stile di PI che merita pochi commenti, si giudica da sola.Ciò che mi ha sempre dato più fastidio, proprio da parte di chi critica cmq un gov. di qualsiasi istituzione, è presentare i dati soli che interessano (anche solo su un'argomento) o parziali, dipingendo la realtà diversa da ciò che è vero e che può cmq (come anche in questo caso) essere criticabile. Mi ricorda un'ultimo caso a cui ho assistito su una trasmissione di RaiTre "ballarò" in cui vi era Rutelli: questi su un'argomento aveva portato le sue critiche (corrette o meno a seconda dei punti di vista), ma mischiandole con dei fatti e dati giusti, ma anche parziali e fasulli. Finchè il suo interlocutore di parte opposta non riuscì a far notare l'inconsistenza di alcuni fatti presentati da Rutelli e questi ammesso implicitamente la cosa continuò con le sue critiche come doveva essere fin dall'inizio. Vero è che anche gli "altri" all'opposizione si comportano cosi, ma non mi sembra un motivo sufficiente per continuare a farlo.** Un'ultima nota: non c'è l'ho assolutamente con i geologi, mettevo in evidenza la qualifica.BSD_likeRe: Sig. Mantellini
- Scritto da: BSD_like> Il suo "post" è politico e non lo nasconde!> Ciò che invece è incorretto, è ciò che lei> nasconde per la sua parte politica.Complimenti per l'analisi e la buona memoria.:-)Sai per caso cosa diceva Mantellini all'epoca della famosalegge sull'editoria?Ciao.x - :Re: Sig. Mantellini
No, di solito tralascio questo genere di post; il fatto che PI l'abbia messo in "prima pagina" e che sia cosi di parte mi ha fatto intervenire.BSD_likeRe: Sig. Mantellini
- Scritto da: BSD_like> Il suo "post" è politico e non lo nasconde!> Ciò che invece è incorretto, è ciò che lei> nasconde per la sua parte politica.Un po' di cultura per riuscire a scrivere meglio, no?> Non è vero che questo gov. non ha investito> niente nell'e-tecno, Leggere quello che Mantellini scrive ti pare sbagliato?Palava di una delle tre "I", esattamente di Internet.> Del fatto che il min. Stanca sia sempre> stato sull'orlo di dimettersi lo apprendiamo> da lei, anche se non mi sento di escludere> eventuali tensioni: un conto è dire che> siamo sull'orlo delle dimissioni.Non sarebbe il primo ministro tecnico a dimettersi.> Ma la cosa ancora più grave è che lei si> dimentica (volutamente, credo) di citare> quanto ha investito in materia il gov.> precedente: 0 £ire (o ?uro che dir si> voglia) se si escludono alcuni studi su> possibili progetti.Questo non è vero (allora si pensava ai computer ed è stata fatta una legge in quel senso poi disattesa dal presente governo) ma contemporaneamente non è utile per capire se stiamo facendo avanzare il paese o meno. Tu, immagino, viva con i fatti e non con le parole, Mantellini precisava questo: tante parole ma fatti nessuno. Non era meglio dire alle elezioni che non si sarebbero comportati diversamente dal governo precedente?> Anche se ritengo che un'analisi corretta> debba giustamente attendere l'anno finale> del mandato gov. per valutare; Mi dispiace ma io la connessione ad internet a tempo, la famosa TUT, la pago ogni giorno e non ogni 5 anni perciò pretendo che il governo in carica mi faccia arrivare l'ADSL subito, appena giura, al massimo attendo il tempo tecnico per convertire le centraline. Ma tu vivi solo ogni 5 anni? E il resto del tempo che fai? vai in letargo?> i dati che> lei presenta sono cmq un miscuglio di dati> corretti, parziali e falsi, la metà non è il> nulla come lei accenna.Guarda che per Internet il governo non ha fatto nulla!> Dovrei correttamete parlare dell'apertura al> sw open source, scoperto casualmente dal> centro-SX proprio quando si trova> all'opposizione pur avendo tra le sue file> gente che lo ha richiesto nella PA da anni,> e che sono stati sbeffeggiati e ignorati> (tanto da firmare ben 2 volte i contratti> con Bill Gates per la PA, davanti alle> proteste di questi esponenti di SX); ma> tralascio la cosa.> Le voglio solo ricordare chi mise il gov.> precedente a dirigere il CNR, che è l'organo> preposto in primis a guidare l'avanzata> tecnologica dell'Italia (quindi anche> dell'e-tecno), casualmente ci andò il> fratello di Gerardo Bianco (geologo), allora> segretario del PPI. Ma allora nessuno> protestò se non pochi accademici di parte> opposta e di non-parte, ne protestò nemmeno> lei, che non pretese assolutamente che vi> fosse messo in quel posto una persona in> base alla sua preparazione.Stai dicendo che il governo attuale sta facendo quello che ha fatto il precedente: nulla. Sarebbe stato onesto dirlo alle elezioni e non prendere in giro gli elettori con la storia delle tre I.> Le voglio> ricordare anche ciò che lei riporta e cioè> che questo gov. ha creato dei ministeri ad> hoc per l'e-tecno, quello precedente no.Ma lo hai letto l'articolo? C'è scritto nero su bianco che le chiacchere abbondano in questo governo, se tu a pranzo mangi parole dovresti essere bello grasso:)> Concludo dicendo che mi meraviglio con PI:> ho letto generalmente su PI argomentazioni> di parte come le sue e orientate verso il> centro-SX, segno che la redazione ha assunto> a livello politico quell'orientazione e non> ho nulla da dire in proposito, è una scelta> e come tale è nel loro diritto. Ma non ho> mai letto argomentazioni cosi di parte e> spiattellate in "prima pagina" come le sue.Mi dispiace per te ma esiste la libertà di criticare il governo in carica in Italia, soprattutto quando promette e non mantiene.kensanRe: Sig. Mantellini
La libertà di criticare esiste; il punto è che precedentemente PI ha tenuto comportamenti più di "gusto" sul tema; pur nella libertà di essere orientati verso il centro-SX.Per ciò che attiene ai 5 anni di mandato; è il solo modo che sarebbe corretto per valutare un'operato di un gov.; ciònondimeno ho accettato pienamente una valutazione attuale, tenendo presente cmq che la valutazione finale sarebbe più corretta.E veniamo al merito: nessuno qui non accetta le critiche di Mantellini, ciò che non si accetta è la menzogna: dire che il gov. non ha investito nulla (come affermi anche tu) e dire che il gov. ha investito (comè la realtà) 6.000 Mldi di £ire invece dei 12.000 richiesti da Stanca sono 2 cose diverse.Criticare l'investimento di 6000 Mldi invece che di 12000 è corretto, dire che non è stato investito nulla è scorretto ed è una menzogna.Infine proprio l'investimento di 6000 Mldi (inferiore a quanto chiesto e ritenuto necessario da Stanca), invece che niente è la differenza tra il precedente esecutivo e l'attuale; quindi non è vero che non vi era differenza. Ma non voglio dire che basta qualche migliaio di Mldi in più nel campo per pareggiare l'Italia agli USA (non bastano nemmeno per Stanca), ne voglio dire che bastino per dire "siamo diversi dal precedente governo", dico che qualche investimento in più è stato pianificato dal gov. attuale rispetto al precedente.Ma questo il sig. Mantellini non solo non l'ha detto: ha detto il contrario cioè nulla, il che è falso.BSD_likeRe: Sig. Mantellini - Bravo BSD_like
Concordo in tutto.An Happy Linux UserAnonimoda che parte sta?
Finalmente ho capito come fanno i lettori di PI ad associare una persona al suo lato politico: se scrive in buon italiano, dice quello che pensa lui, si lamenta di questo governo e anche di quelli prima, etc. allora è di SXaltrimenti è di DXWOW!!!Mi pare che non sia il sistema giusto, molta gente ha le sue idee, che trovano riscontri talvolta qua talvolta la, ma almeno sono "sue". Quanta paura fanno l'intelligenza e l'onestà altrui...ghostMantellini, non è vero...
...basta sparare a zero sul cavaliere, "diamo a Cesare quello che è di Cesare", l'attuale governo ha avuto in questo anno e mezzo di governo punte di efficenza mai raggiunte prima.Non si era mai visto infatti prima d'ora un governo che riuscisse a far approvare tante leggi in così breve tempo: la depenalizzazione del falso in bilancio, l'esclusione del reato di corruzione dal mandato di cattura europeo, la legge Cirami, la legge sul rientro dei capitali sporchi dall'estero, il condono generalizzato ecc. ecc.Come dice? La legge antitrust? Beh, per quella c'è tempo....AnonimoRe: Mantellini, non è vero...
Da quale segreteria politica posta il suo messaggio?Da qualche sede di Forza Italia addobbata a festa per il Santo Natale?Ciò che questo governo ha fatto per il Paese in un anno e mezzo di "lavoro" è roba da codice penale, per quel che riguarda poi l'attenzione rivolta al mercato IT, bene ha fatto Mantellini a sottolineare l'inerzia ed il disinteresse dell'esecutivo nei confronti di tutto ciò che concerne l'informatica in Italia.D'altronde, se la ricerca scientifica nel nostro paese ha uno sviluppo pari a quella di un paese del terzo mondo, non c'è da stupirsi degli insuccessi di Stanca e colleghi.AnonimoRe: Mantellini, non è vero...
- Scritto da: Anonimo> Da quale segreteria politica posta il suo> messaggio?> (...)> di un paese del terzo mondo, non c'è da> stupirsi degli insuccessi di Stanca e> colleghi.Eppure non mi sembrava difficile capire che il mio messaggio era di tono molto sarcastico...AnonimoRe: Mantellini, non è vero...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Da quale segreteria politica posta il suo> > messaggio?> > (...)> > di un paese del terzo mondo, non c'è da> > stupirsi degli insuccessi di Stanca e> > colleghi.> > Eppure non mi sembrava difficile capire che> il mio messaggio era di tono molto> sarcastico...No, non era difficile.Bastava togliere il cervello dalla naftalina.AnonimoRe: Mantellini, non è vero...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Da quale segreteria politica posta il suo> > messaggio?> > (...)> > di un paese del terzo mondo, non c'è da> > stupirsi degli insuccessi di Stanca e> > colleghi.> Eppure non mi sembrava difficile capire che> il mio messaggio era di tono molto> sarcastico...Attento: ci sono persone che se non hanno il Wizard che gli spiega passo passo cosa devono fare non ci arrivano.Anonimo[OT] Re: Mantellini, non è vero...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Da quale segreteria politica posta il suo> > messaggio?> > (...)> > di un paese del terzo mondo, non c'è da> > stupirsi degli insuccessi di Stanca e> > colleghi.> > Eppure non mi sembrava difficile capire che> il mio messaggio era di tono molto> sarcastico...Ehi, redazione, e se metteste una faccina vicino al titolo dei testi ironici e sarcastici???ghostRe: Mantellini, non è vero...
- Scritto da: Anonimo> Eppure non mi sembrava difficile capire che> il mio messaggio era di tono molto> sarcastico...Ti sbagli, era difficilissimo! Non hai messo neanche un emoticon ;-)ricordati che se parli ad un pubblico di informatici e vuoi che capiscano ciò che intendevi dire (specialmente l'ironia) devi abbassare il tuo livello di comunicazione al loro (e qui non ci metto nessun emoticon perchè non è una battuta ma la triste verità).AnonimoRe: Mantellini, non è vero...
Mi sembrava strano che qualche sveglione non riuscisse a infilare la politica in questo forum.complimenti, primo premio per l'inutilita'.VertigoPropaganda bolscevica
La crisi economica mondiale che è venuta fuori successivamente all' insediamento del governo e che non era prevedibile ai tempi delle elezioni ha portato problemi che hanno una priorità decisamente più alta rispetto alla copertura a macchie di leopardo dell' adsl.VairaRe: Propaganda bolscevica
ma quale propaganda......vedi il nemico ovunque?e' una semplice constatazione dei fatti! esiste un ministero assolutamente INUTILE chiamato della INNOVAZIONE TECNOLOGICA... con un ministro assolutamente IMPARZIALE nelle scelte (ironico...) infatti arriva guarda caso dalla IBM....Sul fatto che Gasparri parli TROPPO, non e' questione di partito, ma e' un dato di fatto! Ti ricordo le sue sparate sulla abolizione della tassa di concessione governativa per gli abbonamenti dei telefonini (io aspetto.....), sui telefonini Tacs, sui telefonini WInd che non prendono... E come dimenticare il suo IMPEGNO per far rinascere le tariffe FLAT???devo continuare ???????donatoAnonimoRe: Propaganda bolscevica
A te di olio di ricino non ne hanno dato abbastanza i tuoi amici camerati.....AnonimoRe: Propaganda bolscevica
- Scritto da: Vaira> La crisi economica mondiale che è venuta> fuori successivamente all' insediamento del> governo e che non era prevedibile ai tempi> delle elezioni ha portato problemi che hanno> una priorità decisamente più alta rispetto> alla copertura a macchie di leopardo dell'> adsl.Il che e' un errore. A meno che non si consideri piu' importante dare 30 milioni di euro alla scuola privata.AnonimoRe: Propaganda bolscevica
- Scritto da: Vaira> La crisi economica mondiale che è venuta> fuori successivamente all' insediamento del> governo e che non era prevedibile ai tempi> delle elezioni ha portato problemi che hanno> una priorità decisamente più alta rispetto> alla copertura a macchie di leopardo dell'> adsl.Vero, i problemi con priorità più alta sono stati la depenalizzazione del falso in bilancio, il rientro dei capitali sporchi dall'estero, l'esclusione del reato di corruzione dal mandato di cattura europeo, la legge Cirami (per la quale si era addirittura ipotizzata per la prima volta nella storia della Repubblica di svolegere una seduta parlamentare ad agosto per approvarla con maggior celerità), il condono generalizzato ecc. ecc.Ma queste cose sarebbero state al primo posto della scala delle priorità indipendentemente dall'avvento della crisi economica mondiale.AnonimoRe: Propaganda bolscevica
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Vaira> > La crisi economica mondiale che è venuta> > fuori successivamente all' insediamento> del> > governo e che non era prevedibile ai tempi> > delle elezioni ha portato problemi che> hanno> > una priorità decisamente più alta rispetto> > alla copertura a macchie di leopardo dell'> > adsl.> > Vero, i problemi con priorità più alta sono> stati la depenalizzazione del falso in> bilancio, il rientro dei capitali sporchi> dall'estero, l'esclusione del reato di> corruzione dal mandato di cattura europeo,> la legge Cirami (per la quale si era> addirittura ipotizzata per la prima volta> nella storia della Repubblica di svolegere> una seduta parlamentare ad agosto per> approvarla con maggior celerità), il condono> generalizzato ecc. ecc.> Ma queste cose sarebbero state al primo> posto della scala delle priorità> indipendentemente dall'avvento della crisi> economica mondiale.Ma xchè scrivi quello che non vorrebbero mai leggere e ancor meno ammettere?Ma lo sai che il prosciutto qui abbonda?AnonimoRe: Propaganda bolscevica
Il mancato mantenimento delle promesse sbandierate ai quattro venti durante la propaganda elettorale è sotto gli occhi di tutti, il fatto che la gente ancora non voglia rendersene conto e continui nella caccia al rosso mi riempie di orrore.lklRe: Propaganda bolscevica
- Scritto da: lkl> Il mancato mantenimento delle promesse> sbandierate ai quattro venti durante la> propaganda elettorale è sotto gli occhi di> tutti, il fatto che la gente ancora non> voglia rendersene conto e continui nella> caccia al rosso mi riempie di orrore.Dai non esagerare, non è vero.Tutti i corruttori, i tangentari e gli evasori fiscali ad esempio sono molto soddisfatti dell'azione di questo governo...AnonimoRe: Propaganda bolscevica
Vorrei tanto poterti dire che non è necessariamente un bolscevico chi critica il governo, che ci sono fondati motivi per criticare, e che è la democrazia che è fatta così... ma dal profondo del mio cuore parte un forte, limpido, sonoro MAVATTENAFFANCULO!AnonimoRe: Propaganda bolscevica
Ma tu sei uno dei protagonisti di "Fascisti su Marte" vero ?AnonimoQualche risposta
Buongiorno a tutti. Vorrei puntualizzare un paio di cose soprassiedendo ad ogni polemica politica che davvero non mi appartiene ne' mi interessa. La prima attiene alle proteste di quanti lamentano l'esistenza su Pi di articoli "politici" come quello a mia firma odierno. Comprendo che ciascuno di noi abbia aspettative differenti su cosa trovare su un quotidiano di informatica e comunicazione. E' evidente che esistono persone che riescono con facilita' a scindere la propria vita politica ( se l'hanno) da quella biologica. Beh, fortunati loro. Si tratta di un equilibrismo che a me personalmente non riesce e che nemmeno vorrei tentare. Dico solo che completezza vuole che su un giornale di informatica e comunicazione si tenti di avere un respiro un po' piu' ampio di quello legato alle eventuali problematiche delle nuove directx 9, tanto per fare un esempio. In questo senso credo che Pi sia - per volere del suo direttore e di quanti vi collaborano - un giornale aperto e completo. Se questo da qualcuno e' vissuto come un limite o serve a incasellare PI ( ao anche solo me) in un ambito politico ben definito, pazienza. Ognuno si fa male come crede. Ma la politica delle reti e le formidabili problematiche politiche che porta con se' (liberta' di espressione, diritto alla conoscenza, privacy etc) sono oggi parte della nostra vita. E parlarne significa fare politica. Certo non nel senso di Clemente Mastella :)A BDS_like che cita numeri che smentirebbero alcune mie valutazioni politiche ricordo che Il Ministro Stanca per l'anno 2003 ha chiesto al governo un fondo per l'innovazione di 500 milioni di euro. Gliene sono stati concessi solo 100. Questa io con molto pudore la chiamo "una sforbiciata". Si tratta in realta' di una vera debacle. La fonte per i san tommasi e' ilsole24ore del 25 ottobre.....non Il Manifesto.E' certamente vero come ha scritto qualcuno che il momento e' difficile un po' ovunque ma il governo ha scelto di tagliare dove ha potuto e l'innovazione e' uno dei rami potabili...a dispetto di quanto si continua ad affermare.E visto che BDS cita un bel caso di nepotismo al CNR del precedente governo (del quale - basterebbe andare a leggere - ho sempre parlato in maniera assai critica per quanto attiene a queste problematiche) ne approfitto per ricordare che L'Italia e' oggi il paese che in Europa investe meno di tutti in ricerca ...i fondi in tal senso per il 2003 sono stati ulteriormente decurtati........Non c'e' da stare allegri . Ci si riempie come al solito la bocca di frasi ad effetto sapendo bene che non se ne fara' nulla......salutiM.Massimo MantelliniRe: Qualche risposta
> E visto che BDS cita un bel caso di> nepotismo al CNR del precedente governo (del> quale - basterebbe andare a leggere - ho> sempre parlato in maniera assai critica per> quanto attiene a queste problematiche) ne> approfitto per ricordare che L'Italia e'> OGGI lo era anche ieri > il paese che in Europa investe meno di> tutti in ricerca ...i fondi in tal senso per> il 2003 sono stati ulteriormente> decurtati........AnonimoRe: Qualche risposta
Caro sig. Mantellini, la sforbiciata gli e lo ricordata anch'io:Stanca ha chiesto 12000 Mldi di £ire, ne sono stati concessi la metà 6000 Mldi di £ire; e Stanca ne riteneva 12.000 strettamente necessari (sono parole di Stanca non mie e apparse anche su PI).Il problema è che lei ha "confuso" 6000 Mldi (o 50% se le piace) con il nulla che mi sembra un pò diverso.Confrontate rispetto all'esecutivo precedente qualcosa di meglio è, anche se occorrerebbero almeno 20.000 Mldi di £ire nel campo da investire all'Italia.BSD_likeRe: Qualche risposta
Mi dimenticavo sig. Mantellini di aggiungere sul caso degli investimenti sulla ricerca scientifica: il gov. ha tagliato questi investimenti di 190 Milioni di ?uro, poi rientrati, davanti alla protesta giusta dei rettori univ. (rettori di cui la maggioranza sono stati decisi dal centro-SX), riportandoli a quelli precedenti.Ciò che è stato lasciato invariato sulla finanziaria erano i progettati aumenti per i ricercatori che viene scaricato sulle univ.; e siccome gli aumenti più sostanziosi li percepiranno i professori più noti (meritatamnete, nulla da dire), ecco che essi si preoccupano del loro borsello e continuano con la solfa dei finanziamenti alla ricerca, anche quando i fondi sono ritornati gli stessi dell'anno precedente o se piace del periodo precedente di gov.Hanno tutte le ragioni di temere per i loro aumenti: ciò che mi disgusta è coprire i loro interessi con altri falsi problemi dato che il provvedimento per la riduzione sugli inv. nei progetti è rientrato, in 1 gg di protesta.Visto che studio fisica teorica, questi problemi mi sono noti, e non è che mi piace che i vari gov. dell'Italia sottostipendiano i suoi ricercatori e li facciano fare la gavetta a correggere scritti di esami (gli assistenti dottorandi sono gli unici a "sgobbare") nei quali si entra in una logica di macchina in cui invece di giudicare lo scritto nel suo complesso, appena fai 7-8 errori di distrazione sul tipo "scritto male la formula" o "sbagliato segno" sei fuori (sono le disposizioni dei rettori, dei direttori di dipartimento, e del titolare della cattedra), con scritti che teoricamente meritano 30 (questa è la realtà delle facoltà scientifiche e ingegneristiche italiane, Eistein fece nella sua teoria della relatività un banale errore una divisione per 0: secondo questi signori sarebbe da buttare la teoria se ubidissimo alla loro logica. Potrei cosi citare Newton e altri); dico che non accetto di mascherare i miei motivi con altri.Se si informasse di più saprebbe, caro sig. Mantellini del rientro del provvedimento taglia fondi.BSD_likeRe: Qualche risposta
Scusate: erano 190 Mldi di £ire il previsto e poi ritirato taglio ai progetti di ricerca scientifica.BSD_likeRe: Qualche risposta
...se poi aggiungiamo che il mio prof prende soldi per effettuare ricerche biologiche marine che non servono a una mazza e ci tiene in laboratorio a sgobbare sperando solo nelle più belle pubblicazioni della sua vita, il quadretto della ricerca in Italia è completo.Ecco cos' è la ricerca in Italia all' 80%: dottori in ricerca che sgobbano e Prof che magnano, viaggiano e poi pubbliacano pure il lavoro altrui.AnonimoRe: Qualche risposta
Caro sig. Mantellini, siccome mi accusa di citare numeri inventati (cosi si deduce dal suo post) e siccome lei legge, essendo consulente tematico di PI, gli art. di PI, ho il piacere di presentarle i numeri che io fantastico. Numeri presentati da PI stesso.Ho cervcato precedentemente gli art. su PI, ma essendo impegnato non ho potuto pubblicarli in un post; tuttavia non avrei rinunciato al piacere di pubblicarli, a dire il vero non sono riuscito a trovarne 1 particolare, ma ritengo questi sufficienti.punto-informatico.it/p.asp?i=41601punto-informatico.it/p.asp?i=41065punto-informatico.it/p.asp?i=39419punto-informatico.it/p.asp?i=36301punto-informatico.it/p.asp?i=42541punto-informatico.it/p.asp?i=40773Come si legge dall'ultimo in fase di preparazione del DPEF all'ITC erano stati preventivati 4000 Mldi di £ire, successivamente (non sono riuscito a trovare l'articolo) sono stati portati a meno di 6000 Mldi di £ire quando Stanca ne aveva richiesti e ritenuti strettamente necessari più di 12000 Mldi di £ire.Se meno della metà vuol dire nulla per lei sig. Mantellini, allora debbo dedurre che lei stia mentendo, o debbo mettere in dubbio la sua capacità di analisi, o debbo mettere in dubbio (cosa effettiva) l'obbiettività del suo intervento.Eppure Mantellinilei è consulente di PI e non conosce gli articoli di PI?Questo non vuol dire che siano sufficienti quei fondi (non lo sono nemmeno per Stanca), solo che lei sig. Mantellini e altri come lei mentono confondendo volutamente quei pochi fondi con il nulla, che era esattamente (quest'ultimo) il fondo erogato dal gov. precedente.Queste erano le intenzioni reclamate dall'esecutivo, in carica:punto-informatico.it/p.asp?i=36826Ciò non vuol dire che qualche migliaio di Mldi di £ire in più possa far dire all'attuale esecutivo "siamo diversi dal precedete", vuol solo dire che qualcosa (poco) in più rispetto al precedente esecutivo questo esecutivo l'ha varato; a differenza di ciò che lei sostiene.Sà sig. Mantellini che quando afferma, riferendosi ad una persona che questa fantastica quando riferisce dei dati (i quali invece come avrà avuto il piacere di leggere sono reali), lei può incappare nel reato di diffamazione?BSD_likeRe: Qualche risposta
> Sà sig. Mantellini che quando afferma,> riferendosi ad una persona che questa> fantastica quando riferisce dei dati (i> quali invece come avrà avuto il piacere di> leggere sono reali), lei può incappare nel> reato di diffamazione?il governo delle 3 I non ha fatto nulla per internet...tanto e' vero che la situazione italiana e' peggiorata notevolmente nell'ultimo anno...perche'?perche' si sono rafforzati i grandi (TIN, Wind infostrada e pochi altri) e stanno sparendo i piccoli, gli unici in grado di dare connettivita' capillare sul territorio, cosa che pare non interessi ai grandi gruppise non stai a roma, milano, bologna, napoli e firenze non sei un cittadino uguale agli altri...e lo dice uno che da 6 anni lavora per provider nazionali e a casa ha comunque fibra a 10 mbit...se quei soldi, pochi o tanti che siano, piu' o meno di zero, non servono a dare pari opportunita' a tutti, sono inutili.Se quei soldi andranno sempre ai soliti noti, se non si liberalizza davvero l'ultimo miglio, se a reggio emilia non posso avere neanche l'isdn, si puo' dire che qualcosa sia stato fatto davvero?ciaomaksRe: Qualche risposta
Se Stanca stesso definiva il minimo necessario un pò più di 12.000 mldi di £ire da investire nel settore e ne sono stati investiti meno della metà; significa che l'investimento non è sufficiente.Il punto è che il sig. Mantellini afferma il nulla, che è falso e diverso da poco. Si può criticare la decisione d'investire meno di quanto un min. del gov. (nonchè esperto del settore) ritiene necessario, ma non è corretto mentire affermando che gli investimenti sono 0 perchè al sig. Mantellini fà comodo politicamente.Per quanto attiene alla banda larga fuori dalle grandi città, si credeva che la privatizzazione e la concorrenza avrebbero portato l'e-tecno dappertutto o quasi, come è accaduto negli USA. Purtroppo si è scartato il fatto che noi (come altri paesi) abbiamo fatto la privatizzazione fuori tempo max., cioè quando l'e-tecno cominciava a pesare sulla vita della società: andava fatta in questi termini al max. alla fine degli anni 70 e inizio anni 80; più tardi occorreva una diversa privatizzazione. Ma in questo anche il precedente gov. si è sbagliato, anzi le priivatizzazioni cosi fatte non sono colpa della forza politica attualmente al gov., sul piano decisionale, sicuramente si su quello morale visto che l'hanno cmq sostenute.Ma tutto questo non permette al sig. Mantellini di affermare il falso e dire che gli altri fantasticano quando viceversa afferamno la realtà diversa da quella che lui vorrebbe. Anche perchè lui legge PI.BSD_likenaaah
non sono daccordo con massimo mantellini su alcuni punti:802.11b ne parlano tutti a sproposito; e' un protocollo insicuro, lento (10Mbps per canale) e caro... ,meglio aspettare 802.11a, o investiresu qualcosa di gia' conosciuto (ponti laser ?) se proprio si e' interessati alla "cablatura" di tutta l'italia piuttosto che alla wi-fi MAN; ma si sa' .. fintanto che la situazione UMTS non si sblocchera' credete che i gestori di tali soluzioni aiuteranno il wi-fi (che attualmente gira su frequenze gratuite) a crescere ? Il Governo delle tre I: tralascio stanca di cui so poco del suo operato,preferisco parlare di Gasparri; mi sono strappato i capelli quando ho saputo che sarebbe stato lui il ministro delle comunicazioni.Eppure ha lavorato, e anche bene, limitando quel monopolio che tutti credono non esista piu' (ma c'e' ) chiamato Telecom(a) Italia .Forse pochi lo sanno ma le tariffe per la connettivita' si sono molto abbassate (wireline.telecomitalia.it) e questo grazie anche al lavoro che ha fatto questo ministro.Per il resto vorrei ricordare a tutti gli amanti dell'Open Source, come la sx abbia "scoperto" questo movimento solo dopo aver perso le elezioni, che gli unici a sostenere nel loro programma elettorale tale movimento sono stati i radicali, e che se questo movimento che si dichiara APOLITICO, si muovesse per cercare appoggi nel governo attuale magari li troverebbe.Pensate forse che alle prossime elezioni quando andra' su l'attuale opposizione (visto che giocano a darsi il cambio) l'open source verra' veramente considerato ? ciaoAnonimoSe P.I. continua cosi'...
. sicuramente raccogliera' parecchi consensi tra le persone che non hanno votato questo governo, ma di certo non fa informazione tecnologica, ma politica.Al giorno d'oggi lo sport piu' comune e' sparare su Berlusconi e l'attuale governo, niente da dire, ma che P.I. dia spazio ai post chiaramente di parte come quello di Mantellini non e' accettabile.Sicuramente se continuera' a pubblicare articoli simili, non leggero' piu' P.I., perche' da troppo tempo si lasciano correre cose come quelle evidenziate da bsd_like (i 6000 mld invece di 12000), che se veritiere (e sicuramente mi fido di piu' di bsd_like che di mantellini) significano che l'articolo contiene UN FALSO.E non ho mai tollerato articoli contenenti falsi.Sono anni che leggo P.I, ma da un'anno a questa parte il livello sta scadendo, e mi dispiace che sia cosi'.Spero che vogliate lasciare questo post in questo forum, invece che spostarlo nel forum pro-contro.VertigoCaro Massimo...
...apprezzo quello che scrivi, leggo spesso il tuo blog.Sono di sinistra [giusto per precisarlo, anche se poi non significa molto] ma intendo la politica in modo diverso da come la intende sia Mastella [e non ci vuole molto] sia Dalema.Io la intendo come pratica quotidiana di confronto e di verifica di idee, ci "spalmo" sopra una robusta passata di etica e di onestà intellettuale a cui faccio seguire una farcitura di spirito critico: il "panino" che ne viene fuori è spesso di sapore sgradevole, a volte decisamente vomitevole.Credo che tu abbia avuto modo di provare sapori simili: ricordo il sapore di muffa e catenacci arrugginiti della legge sull'editoria [Vannino Chiti, DS], quello dell'accoglienza [premier Dalema] di un signore [un piazzista] proveniente da Redmond... e questo per restare nel campo dell'IT.In campi decisamente OT in questo contesto, la notte che sono stato svegliato dalla polizia per aver violato la legge antiterrorismo [dormivo a casa di una mia amica, anzi ero a letto con una mia amica e se questo succede per più di 3 notti di fila la polizia deve essere avvisata, in Italia] mi è venuto in mente che, sinistra al governo, una legge FASCISTA non solo non veniva abrogata ma neanche considerata.Il tuo articolo non aggiunge nulla di nuovo a quanto già vado pensando da un bel po', il forum apre invece scenari interessanti.A parte alcuni interventi [BDS_like, per esempio] , per il resto si evidenziano approcci contrari non al mio considerarmi di sinistra [sarebbero graditi] ma agli altri ingredienti con cui condisco il mio modo di vedere e comprendere il tempo che mi è dato vivere.Questo mio intervento non vuole aggiungere nulla alla questione [c'è poco da aggiungere... o forse no, ma l'ora è tarda e forse lo strumento necessario sarebbe una sorta di blog, un muro della vergogna su cui appuntare giorno per giorno impegni disattesi, chiacchiere a vuoto, stupidaggini varie, di destra come di sinistra]: ha solo lo scopo di esprimere il mio apprezzamento per il tuo articolo, visto che sul forum si è scatenata, e non è la prima volta, una sorta di bagarre in cui ti si dà addosso, usando come unica base culturale il tg di Emilio Fede.[Pancho]AnonimoRe: Caro Massimo...
- Scritto da: Anonimo> Questo mio intervento non vuole aggiungere> nulla alla questione [c'è poco da> aggiungere... o forse no, ma l'ora è tarda e> forse lo strumento necessario sarebbe una> sorta di blog, un muro della vergogna su cui> appuntare giorno per giorno impegni> disattesi, chiacchiere a vuoto, stupidaggini> varie, di destra come di sinistra]: ha solo> lo scopo di esprimere il mio apprezzamento> per il tuo articolo, visto che sul forum si> è scatenata, e non è la prima volta, una> sorta di bagarre in cui ti si dà addosso,> usando come unica base culturale il tg di> Emilio Fede.> > [Pancho]Anche te però sai divertire, leggi il Foglio?Buon Natale!M.HartAnonimoThe day after
Ho aspettato il giorno dopo appunto per far sì che si arricchisse la lista dei commenti.Allora Mantellini cita dei numeri, dati di fatto, e lo si accusa semplicemente di essere un bolscevico. Si risponde che il precedente governo ha fatto peggio, ma lui mica diceva che aveva fatto meglio, diceva che QUESTO governo, se considerato dal punto di vista del rapporto promesse/risultati nel campo della telematica e dell'innovazione tecnologica è scarso assai. Le critiche non hanno riguardato questioni politiche come le pensioni o il disavanzo o i tagli alle spese sociali, nei quali pure il governo naviga a casaccio, sperando ogni sera in un domani migliore. Si nota per l'attivismo una schiera di fans di Berlusconi che ha orrore di qualunque critica al governo e la taccia di "bolscevismo". Ma se siete innamorati di quell'ometto e avete tanta paura di una cosa che è stata 85 anni fa questo dovrebbe essere un proiblema solo vostro, cari fans di Berlusca. Ci siamo noi invece che senza essere bolscevichi ma senza nemmeno credere alle fandonie del piazzista abbiamo sotto gli occhi una realtà preoccupante che non ha nulla a che vedere con l'attentato di New York ma che è frutto dell'incapacità, l'approssimazione e l'ignoranza di questo governo da burletta (aver atteso oggi ha fornito l'episodio del vice primo ministro che chiama coglioni l'opposizione...). Il declino dell'Italia non fa altro che accellerare su questo piano inclinato: imbarbarimento di ogni aspetto della vita sociale, discredito delle istituzioni, crisi economica, fine della ricerca scentifica e frenata dell'innovazione tecnologica (per la quale ormai dipendiamo interamente dall'estero), assottigliamento dello spessore culturale medio della popolazione. E mi pare che in nessuno di questi problemi il governo brilli per incisività di azione, invocando solo attenuanti(la sinistra, bin laden, la mala sorte...).Perciò tenetevi l'ometto al governo ma lasciateci criticare liberamente.AnonimoRe: The day after
- Scritto da: Anonimo> Ho aspettato il giorno dopo appunto per far> sì che si arricchisse la lista dei commenti.nel frattempo avresti potuto anche riflettere sulle cose dette da M.> Allora Mantellini cita dei numeri, dati di> fatto, e lo si accusa semplicemente di> essere un bolscevico. Forse faresti meglio a leggere tutti i commenti.L'accusa principale è di aver contraffatto i dati, minimizzando cifre [6000 Mldi di £ire] che a suo dire sono"il prevedibile vuoto dei fatti".Andando poi a vedere quei 6000 Mldi di £ire sono la cifra più alta finanziata nell'ultimo decennio, ma intanto per lui sono "il prevedibile vuoto dei fatti".Nota poi bene quel fazioso "prevedibile"."Stanca [...ZAC...] è stato - dicono i gossip - più volte ad un passo dalle dimissioni"Ci mancavano poi i gossip. Fonte? Novella3000?Che dire: complimenti per l'analisi! Seia, obiettiva con tanto di dati fasulli e gossip mondani.> Perciò tenetevi l'ometto al governo ma> lasciateci criticare liberamente.Sempre liberi di criticare, ma per favore su fatti veri, non su bugie inventate ad arte!AnonimoRe: The day after
Mantellini non cita assoulutamente nessun numero, e personalmente già l'ho fatto notare alla persona.Mantellini è a conoscenza come lei oltretutto (ma si fà ben finta di non sapere nulla) che quasi 6.000 mldi di ³ire sono una cosa diversa dal nulla a cui delle persone (comprese Mantellini e lei accennate).Siccome Mantellini come lei legge PI (o almeno si presuppone), dovrebbe sapere le notizie in merito pubblicate, allora Mantellini mente.http://punto-informatico.it/p.asp?i=41601http://punto-informatico.it/p.asp?i=41065http://punto-informatico.it/p.asp?i=39419http://punto-informatico.it/p.asp?i=36301http://punto-informatico.it/p.asp?i=42541http://punto-informatico.it/p.asp?i=40773Come leggi dall'ultimo in fase di preparazione del DPEF all'ITC erano stati preventivati 4000 Mldi di £ire, successivamente (non sono riuscito a trovare l'articolo) sono stati portati a meno di 6000 Mldi di £ire quando Stanca ne aveva richiesti e ritenuti strettamente necessari più di 12000 Mldi di £ire.Se meno della metà vuol dire nulla per il sig. Mantellini, allora Mantellini (ed anche lei) sta mentendo.Eppure Mantellini è consulente di PI e non conosce gli articoli di PI?Questo non vuol dire che siano sufficienti quei fondi (non lo sono nemmeno per Stanca), solo che Mantellini e altri come lei mentono confondendo volutamente quei pochi fondi con il nulla, che era esattamente (quest'ultimo) il fondo erogato dal gov. precedente.Queste erano le intenzioni reclamate dall'esecutivo, in carica:http://punto-informatico.it/p.asp?i=36826Ciò non vuol dire che qualche migliaio di Mldi di £ire in più possa far dire all'attuale esecutivo "siamo diversi dal precedete", vuol solo dire che qualcosa (poco) in più rispetto al precedente esecutivo questo esecutivo l'ha varato.BSD_likeMa che vi aspettavate da 'sto governo?!?
Che mantenesse le promesse elettorali?...Poveri allocchi... :(((((((E Mantellini fa benissimo a sottolinearlo...AnonimoRe: Ma che vi aspettavate da 'sto governo?!?
Accendere il cervello, mai?L'importante è parlare male, poco importa se sia vero o no.AnonimoRe: Ma che vi aspettavate da 'sto governo?!?
Ti rispondo volentieri, dato che per 5 anni ci siamo sorbiti i manifesti del dracula comunista (mi viene da ridere) che ci succhiava il sangue, i tax day e altre STRONZATE.Lasciate che la sinistra parli per pregiuduzio,a cervello spento, facendo pure disinformazione, male del governo, dato che per 5 anni lo ha fatto la destra. La faziosità ormai l'abbiamo imparata, da voi...AnonimoRe: Ma che vi aspettavate da 'sto govern
> Accendere il cervello, mai?> L'importante è parlare male, poco importa se> sia vero o no.di la verita'.. sei un evasore o uno che ha una casa da condonare vero? :)))))maksRe: Ma che vi aspettavate da 'sto govern
- Scritto da: maks> > Accendere il cervello, mai?> > L'importante è parlare male, poco importa> se> > sia vero o no.> > di la verita'.. sei un evasore o uno che ha> una casa da condonare vero? :)))))Beh, ci sarebbe il sistema dei tuoi "compagni", tipo minimun tax o studi di settore dove i veri evasori alla fine si fregano le mani in quanto adeguandosi a tali parametri sono "a posto", anche se in realtà hanno guadagnato molto di più, chi invece si è trovato in difficoltà deve pagare una quantità di tasse a volte anche superiore al reddito (reale!!!) che ha avuto......Ah scusa dimenticavo.... è vero che per voi come uno apre una partita iva si apre automaticamente un buco nel soffitto da cui incominciano piovergli dentro soldi!Oppure parliamo di errori dei vari uffici tributari che non vengono riconosciuti e vengono fatti pagare ai cittadini......La giustizia non sarebbe ne quella dei condoni ne quella delle "minimun tax" o similari, la giustizia sarebbe che ci fosse un fisco più giusto, più equo e più funzionale, sia nei confronti dei lavoratori subordinati che dei lavoratori autonomi, a quel punto chi frega dovrebbe pagare caro e salato, magari anche col penale (vale per tutte e due le categorie ovviamente), la giustizia sarebbe che in Italia tutte le persone sane e adulte lavorassero per produrre e non solo per prendersi uno stipendio, uno non deve sicuramente essere sfruttato, però la sua parte la deve fare, altrimenti le cose prima o poi collassano! ;)SalutiAnonimoA tutti quelli che sono intervenuti.
A chi parla di comunismo ma soprattutto a chi dice a PI di vergognarsi.Vergognatevi voi, perche':1) un qualsiasi giornalista, per quanto oggettivo possa essere, inevitabilmente scrive parole filtrandole con la propria personalità. Discorso totalmente diverso per quello che e' Mantellini: un opinionista. Ovvero dice la propria opinione. Un opinionista, come tale, dice la propria opinione e...basta. Un buon opinionista e' una persona che studia la situazione e motiva la propria opinione con fatti concreti ed eventualmente le fonti da cui sono nate le proprie idee. Un cattivo opinionista e' praticamente l'italiano medio: parla senza sapere e quando sa non ricorda perchè ne e' venuto a conoscenza. A me sembra che Mantellini sa il fatto suo.2) il lato politico dell'articolo. Se ci fai caso, nel testo, proprio all'inizio, eguaglia l'operato del governo Berlusconi a quello dei governi precedenti. Quindi tu come tutti gli altri scemi che invece di prendere atto delle cose concrete volete ancora bollare comunisti quelli che additano la vostra affinità politica, fareste bene a leggere, studiare, comprnedere e poi aprire bocca... altrimenti, come tutti gli italiani medi, sareste solo dei cattivi opinionisti.E se proprio vogliamo dirla tutta: la campagna elettorale è finita 18 mesi fa, ora siamo in pieno governo di maggioranza assoluta... le chiacchiere sono rimaste a 18 mesi fa, oggi si valutano i fatti.Ed i fatti, realizzati dalla sola maggioranza (che ricordiamo essere assoluta, al contrario del governo precedente), ci dicono che la I di Internet chiamata in causa dal governo Berlusconi, è stata solo una delle tante promesse da marinaio utili in campagna elettorale...fumo... questo indipendentemente se io ho votato Berlusconi o no...Quello che sto cercando di dire è che dovremmo, tutti me compreso, essere realisti e concreti: signori, siamo in un mercato globale dove anche i modestissimi call center vengono messi in india od in olanda perchè in Italia non conviene investire. Mercato globale significa che dobbiamo creare quello che tedeschi, inglesi ed americani hanno già.Pragmatismo.Io ho votato Berlusconi ma solo perchè ho seguito le parole della buon'anima di Montanelli (vero fascista, da sempre e fino alla fine), "è una malattia alla quale bisogna lasciar fare il proprio decorso": a mio parere ce lo ha messo in quel posto... mea culpa, basta, cambierò fino a trovare qualcuno che si presenta con un programma elettorale che mi aggrada e poi mantiene quel programma.A voi, cosa importa se nel parlamento c'e' Berlusca Fini e Bossi o quel pesce morto di Rutelli? Che ve ne importa se li avete votati? Non bisogna più difendere il partito, quella politica è morta con la globalizzazione... bisogna difendere il paese!Ed il paese siamo noi; dobbiamo difenderci da chi non lavora bene, da chi promette e non mantiene (l'attuale governo), da chi non fa nulla (come per esempio l'ex governo di sinistra) quando dovrebbe rimboccarsi le maniche.Fatevi un'analisi di coscienza e pensate se, tra l'economia che va a rotoli, i diritti basilari calpestati ed un futuro incerto, dobbiamo ancora additare il comunista ed il fascista con un fare retrò di dubbio gusto oppure rimboccarci le maniche dal nostro piccolo (il nostro lavoro) al nostro grande (il voto) e dare un cambiamento a quello che sappiamo essere sbagliato ed inconcludente.ciaoMikAnonimoRe: A tutti quelli che sono intervenuti.
- Scritto da: Anonimo> Quello che sto cercando di dire è che> dovremmo, tutti me compreso, essere realisti> e concreti: signori, siamo in un mercato> globale dove anche i modestissimi call> center vengono messi in india od in olanda> perchè in Italia non conviene investire.E sarà sempre più così se non si aboliscono tutte le rendite di posizione e i privilegi corporativi (Ordini vari, antitrust, art. 18 dello Statuto del Lavoro, pensioni di anzianità, sovvenzioni a fondo perduto alla grande industria ecc. ecc.).> Mercato globale significa che dobbiamo> creare quello che tedeschi, inglesi ed> americani hanno già.> Pragmatismo.> Io ho votato Berlusconi ma solo perchè ho> seguito le parole della buon'anima di> Montanelli (vero fascista, da sempre e fino> alla fine), "è una malattia alla qualeMa come fai a dire un'eresia simile?Montanelli (del quale sento sempre più la mancanza), oltre ad essero un maestro di giornalismo, era anche un maestro di libertà, un liberale autentico (che non ha nulla a che spartire con il populismo forzista o il fascismo).> bisogna lasciar fare il proprio decorso": a> mio parere ce lo ha messo in quel posto...> mea culpa, basta, cambierò fino a trovare> qualcuno che si presenta con un programma> elettorale che mi aggrada e poi mantiene> quel programma.Finché continuerà ad esistere quel 25% di quota proporzionale nell'attuale sistema elettorale, purtroppo ci sarà sempre una forte partitocrazia in Italia ed i programmi elettorali non saranno mai mantenuti.AnonimoRe: A tutti quelli che sono intervenuti.
> E sarà sempre più così se non si aboliscono> tutte le rendite di posizione e i privilegi> corporativi (Ordini vari, antitrust, art. 18> dello Statuto del Lavoro, pensioni di> anzianità, sovvenzioni a fondo perduto alla> grande industria ecc. ecc.).adesso l'antitrust va abolito?e l'art 18 e' un privilegio corporativo come i soldi dati alle aziende a fondo perduto stile cassa del mezzogiorno?stai scherzando spero...e guarda che la pensione di anzianita' esiste anche nei civilissimi USA..ma perche' parlate a vanvera?dopo aver pagato per 42 anni fior di contributi, mio padre non dovrebbe avere la pensione che gli spetta?ma scherziamo davvero?ciaomaksRe: A tutti quelli che sono intervenuti.
- Scritto da: maks> > E sarà sempre più così se non si> > aboliscono tutte le rendite di posizione e i> > privilegi corporativi (Ordini vari, antitrust, art.> > 18 dello Statuto del Lavoro, pensioni di> > anzianità, sovvenzioni a fondo perduto alla> > grande industria ecc. ecc.).> > adesso l'antitrust va abolito?No, l'antitrust in Italia non esiste (come ben sa il cavaliere nano che vi si oppone da sempre), intendevo dire ovviamente che va introdotta.> e l'art 18 e' un privilegio corporativo come> i soldi dati alle aziende a fondo perduto> stile cassa del mezzogiorno?Sì.> stai scherzando spero...No.> e guarda che la pensione di anzianita'> esiste anche nei civilissimi USA..No, mi spiace, negli USA (come nel resto del mondo) esiste solo la pensione di vecchiaia.Forse intendi riferirti ai fondi pensione (ancora assenti in Italia) che sono però previdenza integrativa privata.Una pseudo-pensione di anzianità esiste solo in Germania ma si può avere solo *due* anni prima della pensione di vecchiaia (63 al posto di 65 anni).E si pensa pure di abolire anche quella in vista di una uniformazione futura dei sistemi pensionistrici in tutta la UE.> ma perche' parlate a vanvera?> dopo aver pagato per 42 anni fior di> contributi, mio padre non dovrebbe avere la> pensione che gli spetta?A parte che l'abolizione delle pensioni di anzianità non toccherebbe ovviamente i diritti acquisiti, visto che una legge non può essere retroattiva, comunque anche ipotizzando uno scenario di assenza da sempre in Italia di tale priviiegio, se tuo padre avesse l'età per la pensione di vecchiaia (mettiamo 65 anni) riceverebbe una fior di pensione ogni mese rispetto a chi, avendo ugualmente 65 anni, si trovasse invece ad aver pagato solo dieci anni di contributi per esempio.> ma scherziamo davvero?Io no.Per gli altri non posso rispondere :-)> ciaoCiao a te.AnonimoRe: A tutti quelli che sono intervenuti.
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Quello che sto cercando di dire è che> > > dovremmo, tutti me compreso, essere> > realisti> > > e concreti: signori, siamo in un> mercato> > > globale dove anche i modestissimi call> > > center vengono messi in india od in> olanda> > > perchè in Italia non conviene> investire.> > > > E sarà sempre più così se non si> aboliscono> > tutte le rendite di posizione e i> privilegi> > corporativi (Ordini vari, antitrust, art.> 18> > dello Statuto del Lavoro, pensioni di> > anzianità, sovvenzioni a fondo perduto> alla> > grande industria ecc. ecc.).> > Calma.> Riguardo alle rendite di posizione posso> essere d'accordo, ma i privilegi corporativi> non del tutto.> Un esempio sono gli ordini: una classe di> professionisti va tutelata da chi, senza> avere la capacità, vuole fare lo stesso> mestiere... altrimenti non c'e' modo di> sapere se un avvocato e' veramente in grado> di svolgere l'attività forense o meno (io te> lo dico da tecnico informatico freelance non> laureato, non e' assolutamente un parere> interessato).Uhm... in linea teorica su questo hai ragione, ma nella pratica "italiana" il discorso cambia un po'...> Discorso analogo per l'art.18. Prima si> stabiliscono delle procedure alternative e> SOLO DOPO si modifica l'art.18; bisogna> mandare a casa chi non lavora bene e> riciclare chi non serve piu' in quel posto> di lavoro riqualificandolo e reimpiegandolo> altrove... ma non disfarsi della gente come> fosse un pedalino sporco che non si ha> voglia di lavare. Troppo comodo.> Prima si obbliga un'azienda a trovare un> altro posto di lavoro od a riqualificare> "l'operaio" e poi la si autorizza a mandarlo> via senza giusta causa...Di nuovo sento parlare di "possibilità di licenziare senza giusta causa", non è questo che succederebbe abolendo l'art.18.Sarebbe sempre vietato licenziare senza giusta causa, solamente che nel caso il giudice del lavoro decida che non vi sia stata giusta causa, la pena per il datore di lavoro sarebbe il rimborso economico, anche cospicuo, e non l'obbligo al reintegro (come avviene in tutti gli altri paesi del mondo).Altrimenti sarebbe come dire che in Italia è consentito passare con il semaforo rosso (rischiando di ammazzare una persona, che è cosa ancora più grave di un licenziamento senza giusta causa) solamente perché la pena per tale tipo di reato è esclusivamente pecuniaria.E comunque anche ora nella pressocché totalità dei casi licenziato e licenziatore patteggiano il risarcimento economico senza andare dal giudice in quanto conviene ad entrambi tale soluzione (o forse tu preferisci rimanere per anni in un'azienda dove dopo il reintegro ti viene fatta vedere una scrivania completamente vuota e ti viene detto "Quello è il suo posto e il suo compito è quello di non fare assolutamente niente tutto il giorno" ?). > > > Mercato globale significa che dobbiamo> > > creare quello che tedeschi, inglesi ed> > > americani hanno già.> > > Pragmatismo.> > > Io ho votato Berlusconi ma solo perchè> ho> > > seguito le parole della buon'anima di> > > Montanelli (vero fascista, da sempre e> > fino> > > alla fine), "è una malattia alla quale> > > > Ma come fai a dire un'eresia simile?> > Montanelli (del quale sento sempre più la> > mancanza), oltre ad essero un maestro di> > giornalismo, era anche un maestro di> > libertà, un liberale autentico (che non ha> > nulla a che spartire con il populismo> > forzista o il fascismo).> > Non ho parlato di populismo forzista, ho> parlato di fascismo. Leggi la storia e vedi> che Montanelli è sempre stato un> simpatizzante della destra Italiana, tant'e'Destra liberal-democratica e non destra fascista.> vero che fino al 1994 appoggiava il polo...> poi c'e' stata la rottura perchè quel> vecchio saggio ha capito quanto di marcio> c'era in quei delinquenti prima di tutto il> resto del popolo italiano.Già, è stato lungimirante anche in questo.> > Finché continuerà ad esistere quel 25% di> > quota proporzionale nell'attuale sistema> > elettorale, purtroppo ci sarà sempre una> > forte partitocrazia in Italia ed i> programmi> > elettorali non saranno mai mantenuti.> > No, aspetta. Fino a che continueranno ad> esserci:> 1) italiani che votano per simpatia o per> finti miti (come il fascismo ed il comunismo> che sono acqua passata, come il politico che> vedono di piu' in televisione il giorno> prima delle elezioni, o come la promessa di> un benessere assoluto) piuttosto per il> programma elettorale presentato. Dimmi,> l'anno scorso quanti italiani hanno votato> perchè soddisfatti dal programma politico> presentato? Il polo addirittura non aveva> stilato uno straccio di programma fino a> pochi giorni dalle elezioni, si è limitato a> promettere tutto a tutti; ed il programma è> uscito fuori solo dopo che questa mancanza è> stata rinfacciata dalla sinistra... ed è> uscito fuori con uno spettacolo degno del> miglior cabarettista: "il contratto con gli> italiani, firmato in televisione". Secondo> me molti hanno votato solo perchè, stanchi> di una sinistra nullafacente, hanno cercato> la svolta nell'altra parte.Tutto vero, ma rimane sempre il fatto che mentre il 75% dei deputati e senatori eletti nei collegi uninominali maggioritari viene scelto dagli elettori dei singoli collegi (e il partito non può farci nulla), il restante 25% eletto con la quota proporzionale è invece scelto dai partiti (e gli elettori non posso farci quasi nulla).> 2) politici che una volta presa una poltrona> non la mollano piu', nonostante che abbiano> fallito su tutta la linea: o pensando ad> intascare contratti potere e soldi invece di> lavorare per il paese oppure semplicemente> non mantenendo le promesse fatte. Non si> capisce come mai sulla scena politica> italiana ci sono sempre le stesse facce...> sempre... non si tolgono mai dalle scatole> nonostante non hanno saputo fare il loro> lavoro. CHI NON HA SAPUTO FARE IL MEGLIO> QUANDO E' STATO IL SUO TURNO, DEVE ANDARE> VIA!> Destra sinistra, simpatico od antipatico...> se promette e se fa, va avanti; se non fa o> manca le promesse, lo si butta fuori a> calci. Questo è essere pragmatici.Ma se gli elettori non votano più il deputato X nel collegio Y perchè non ha mantenuto gli impegni elettorali ma il partito di appartenzenza lo recupera con la quota proporzionale, come si fa a mandarlo a casa?Guarda tutte le "vecchie facce" della politica italiana e poi controlla come sono stati rieletti al Parlamento, troverai che sono quasi tutti stati recuperati nella quota proporzionale.AnonimoRe: A tutti quelli che sono intervenuti.
Dimenticavo di dire (ma mi sembrava ovvio)...> - Scritto da: Anonimo> > Discorso analogo per l'art.18. Prima si> > stabiliscono delle procedure alternative e> > SOLO DOPO si modifica l'art.18; bisogna> > mandare a casa chi non lavora bene e> > riciclare chi non serve piu' in quel posto> > di lavoro riqualificandolo e reimpiegandolo> > altrove... ma non disfarsi della gente come> > fosse un pedalino sporco che non si ha> > voglia di lavare. Troppo comodo.> > Prima si obbliga un'azienda a trovare un> > altro posto di lavoro od a riqualificare> > "l'operaio" e poi la si autorizza a mandarlo> > via senza giusta causa...Ovviamente la riqualificazione e il rimpiego dei licenziati vanno più che bene ma devono essere a carico dello Stato sociale e non dell'azienda.E con i soldi risparmiati dall'abolizione delle pensioni di anzianità e dei finanziamenti a fondo perduto alla grande industria, non ci sarebbero problemi di copertura economica per tale importante funzione di sostegno.Buona giornata.SigmaAnonimoRe: A tutti quelli che sono intervenuti.
> > Discorso analogo per l'art.18. Prima si> > stabiliscono delle procedure alternative e> > SOLO DOPO si modifica l'art.18; bisogna> > mandare a casa chi non lavora bene e> > riciclare chi non serve piu' in quel posto> > di lavoro riqualificandolo e> reimpiegandolo> > altrove... ma non disfarsi della gente> come> > fosse un pedalino sporco che non si ha> > voglia di lavare. Troppo comodo.> > Prima si obbliga un'azienda a trovare un> > altro posto di lavoro od a riqualificare> > "l'operaio" e poi la si autorizza a> mandarlo> > via senza giusta causa...> > Di nuovo sento parlare di "possibilità di> licenziare senza giusta causa", non è questo> che succederebbe abolendo l'art.18.ah no?> Sarebbe sempre vietato licenziare senza> giusta causa, solamente che nel caso il> giudice del lavoro decida che non vi sia> stata giusta causa, la pena per il datore di> lavoro sarebbe il rimborso economico, anche> cospicuo, e non l'obbligo al reintegro (come> avviene in tutti gli altri paesi del mondo).in tutti quali?e soprattuto, visto che lo fanno tutti allora e' giusto?piu' di un miliardo di persone al mondo parla mandarino.. perche' ci ostiniamo con l'italiano?e comunquela liberta' sta nella scelta.Non nella imposizione dall'alto.L'impiegato oggi puo' patteggiare un rimborso o chiedere il reintegro.Con quella modifica non puo' piu' chiedere il reintegro.Saremmo meno liberi.Evidentemente se c'e' qualcuno che chiede il reintegro vuol dire che c'e' qualcosa che i soldi non possono pagare.E il risultato per l'azienda e' sempre quello di essersi liberato di un impiegato a costo quasi zero...> Altrimenti sarebbe come dire che in Italia è> consentito passare con il semaforo rosso> (rischiando di ammazzare una persona, che è> cosa ancora più grave di un licenziamento> senza giusta causa) solamente perché la pena> per tale tipo di reato è esclusivamente> pecuniaria.si certo..come no..metti sotto qualcuno... e magari ammazzalo...magari in stato di ebrezza...il carcere ti aspetta figliolo...si chiama omicidio> E comunque anche ora nella pressocché> totalità dei casi licenziato e licenziatore> patteggiano il risarcimento economico senza> andare dal giudice in quanto conviene ad> entrambi tale soluzione (o forse tu> preferisci rimanere per anni in un'azienda> dove dopo il reintegro ti viene fatta vedere> una scrivania completamente vuota e ti viene> detto "Quello è il suo posto e il suo> compito è quello di non fare assolutamente> niente tutto il giorno" ?). > ESATTO!allora perche' accanirsi se la via d'uscita c'e'?semplice.... perche' senza art 18 si potrebbe patteggiare una cifra molto piu' bassa per l'azienda!!!!!!!che intanto ti ha cacciato... senza il dovere di riprenderti...ti da due lire dopo anni di causa legale.... e tu sei senza lavoro... e senza stipendio..quando il patteggiamento conviene ad entrambi, va a buon fine, lo dici anche tu.Quindi oggi con il reintegro ci sono due vie... domani senza ce ne sarebbe una sola.A tutto vantaggio di una sola parte.> Non solo sono ideologie vecchie,> fallimentari ed antidemocratiche, ma> parlando ancora di nazismo, fascismo e> comunismo non si ha neanche rispetto per le> centinaia di milioni di morti che tali> ideologie hanno provocato.beh insomma...parlarne e' un conto.farne motivo di scontro giornaliero e' sbagliato.E la caccia al comunista e' rinata a causa di un ben noto personaggio..fino a pochi anni fa nn si parlava piu' di comunisti e fascisti...ciaomaksRe: A tutti quelli che sono intervenuti.
- Scritto da: Anonimo> 1) un qualsiasi giornalista, per quanto> oggettivo possa essere, inevitabilmente> scrive parole filtrandole con la propria> personalità. Discorso totalmente diverso per> quello che e' Mantellini: un opinionista.MHUAHUAHAUHAAUHAUAHAHUGiornalaio.AnonimoRe: A tutti quelli che sono intervenuti.
Invece di ridere, esprimiti... così magari ridiamo anche noi.Troppo facile ridere senza mettere due parole in fila... dicevo appunto che l'italiano medio sputa opinioni spesso senza sapere neanche quello che sta dicendo.Aggiungo anche che Mantellini, oltre ad essere un giornalista in grado di fare opinione, ha le palle per scrivere. Basta che leggi tutti i suoi contributi a PI.ciaoMik- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > 1) un qualsiasi giornalista, per quanto> > oggettivo possa essere, inevitabilmente> > scrive parole filtrandole con la propria> > personalità. Discorso totalmente diverso> per> > quello che e' Mantellini: un opinionista.> > MHUAHUAHAUHAAUHAUAHAHU> > Giornalaio.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 12 2002
Ti potrebbe interessare