HP sembra intenzionata a sfruttare webOS come un sistema operativo embedded tuttofare, capace di girare non soltanto su smartphone e slate, ma anche su dispositivi più stupidi specializzati come le stampanti. A suggerirlo è stato lo stesso CEO dell’azienda, Mark Hurd, che nel corso di una conferenza ha detto che l’ex sistema operativo di Palm verrà utilizzato “in una certa varietà di form factor, inclusi slate e stampanti web-connected”.
“Se una stampante è in grado di connettersi al Web, allora necessita di un sistema operativo” ha aggiunto poi Hurd. Ciò appare ancor più vero se la stampante in questione utilizza un display touch screen, come la PhotoSmart Premium TouchSmart Web introdotta sul mercato un anno fa. Oggi su tale dispositivo HP utilizza un sistema operativo embedded molto semplificato e creato ad hoc per questa categoria di stampanti.
L’uso di un sistema operativo più sofisticato e general purpose come webOS consentirebbe ad HP di implementare nuove funzioni e caratteristiche in modo più semplice e rapido, sfruttando i componenti, le API e l’SDK già inclusi nella piattaforma software appena acquisita.
CNET fa notare come quello delle stampanti sia un business piuttosto redditizio per HP, business che nell’ultimo trimestre ha fatto registrare ricavi per quasi 6 miliardi e mezzo di dollari.
Alessandro Del Rosso
-
Nulla di nuovo
Già alla fine degli anni anni '70 Fiat con il progetto Totem (http://it.wikipedia.org/wiki/TOTEM_(cogeneratore)).Poi il progetto è stato portato avanti da AIFO sempre gruppo Fiat poi inglobata in Powertrain Technologies che porta avanti il progetto con generatori che funzionano a BioGas con motori Diesel in cui il gasolio, in piccole quantità, viene usato come candela.CiaoSèveroEBottegaioRe: Nulla di nuovo
Dovresti aggiungere, come nella pagina Wiki e come sottolineato da Report, che mentre in Italia la FIAT ha buttato via il brevetto anni fa, adesso lo il TOTEM fanno in Germania quelli della Volkswagen, con interessanti applicazioni.NomeCognomeVantaggi
Con la quantità di XXXXX che producono i dirigenti IT che infestano le aziende italiane ci fai andare i datacenter senza nemmeno dover comprare le vaccheeymerichRe: Vantaggi
> Con la quantità di XXXXX che producono i> dirigenti IT che infestano le aziende italiane ci> fai andare i datacenter senza nemmeno dover> comprare le> vacchesanta veritàlolRe: Vantaggi
In effetti è vero... ma bisognerebbe selezionare i manager vegetariani affinchè la cosa funzioni! :)--JackRackhamJack RackhamMigliorabile
Basta far vedere Windows ai bovini e la produzione aumenta, in un circolo virtuoso :D Altro che "i soldi fanno soldi e la XXXXX fa XXXXX", qui si sono rotti gli schemi, i soldi fanno XXXXX e la XXXXX fa soldi". Alleeee :DruppoloRe: Migliorabile
> Altro che "i soldi fanno soldi e la XXXXX fa> XXXXX", qui si sono rotti gli schemi, i soldi> fanno XXXXX e la XXXXX fa soldi". Alleeee> :Dsbaglio o è il businnes plan dello zio steve ?shevathasRe: Migliorabile
- Scritto da: ruppolo> Basta far vedere Windows ai bovini e la> produzione aumenta, in un circolo virtuoso :D> > > Altro che "i soldi fanno soldi e la XXXXX fa> XXXXX", qui si sono rotti gli schemi, i soldi> fanno XXXXX e la XXXXX fa soldi". Alleeee> :DAbbi rispetto per un'azienda che magari non farà i notebook col guscio in alluminio ma che investe in ricerca vera, in innovazione reale (i memristori saranno senza dubbio ricordati come una delle invenzioni chiave del XXI secolo), più che in prodotti bellini per "sgadgettare" in giro e far bella figura con gli amichetti.Non mi risulta che Apple possieda un centro ricerche vagamente paragonabile agli HP Labs, o a IBM Research. Il massimo a cui possono ambire è progettare un nuovo (cioè vecchio) proXXXXXre A4..carloLa notizia è che lo fa HP?
É una cosa che si fa in molte parti del mondo, è economico ed è auspicabile che si diffonda (non come in Campania dove il letame lo sversano direttamente nei canali). Che poi lo facciano HP o Google non cambia molto, salvo darsi una mano di verde :)Funz2 milioni di dollari all'anno?
Mah..come ricavano questi soldi?Non certo dalla presunta produttività di energia elettrica...3 Kilowattora x 8760 (ore in un anno) sono 26280 Kwh..considerando che un Kwh vale circa 9 centesimi fanno 2365 euro..un'inezia rispetto alle spese di gestione della "fattoria"maranricRe: 2 milioni di dollari all'anno?
"si parte da un minimo di 10mila mucche"hai dimenticato x 10000.softwarevi prego
vi supplico..almeno per una volta mettete le unità di misura corrette :'(3kwh in quanto tempo? 1 secondo? 1 anno?perchè 3kwh/h = 3kw E BASTAp4bl01 Mucca = 50Kg XXXXX/giorno? sicuri?
ma siete sicuri che una XXXXX faccia 50 kili di XXXXX al giorno? a me sembrano troppi!attonitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 mag 2010Ti potrebbe interessare