Ad annunciarlo è il CEO Peter Chou sulla pagina Facebook dell’azienda: HTC ha deciso di dare un taglio alla politica che prevede l’installazione di un bootloader “blindato” sui dispositivi mobile basati su Android, promettendo agli acquirenti maggiore libertà di modding e installazione di sistemi androidi custom .
“C’è stato un massiccio feedback dei nostri clienti sul desiderio di avere accesso a bootloader aperti sui telefoni HTC”, scrive Chou nel suo breve messaggio agli “amici” di HTC su Facebook, premurandosi inoltre di far sapere tutti che l’azienda “ha ascoltato” e che i bootloader blindati saranno presto “un ricordo del passato”.
Il bootloader è quella componente fondamentale di un sistema operativo – qualunque sistema operativo – a cui è deputata la fase di inizializzazione su disco, il caricamento del kernel in memoria e poi di tutte le componenti necessarie alle normali operazioni dell’OS. Un bootloader “blindato” non impedisce il rooting o il jailbreaking di un dispositivo, nondimeno inibisce la possibilità di installare un sistema diverso da quello standard fornito dal produttore.
Pur nell’incertezza di non conoscere date o dettagli precisi circa l’entrata in vigore della nuova policy aziendale (valida per tutti gli smartphone recente o solo per quelli di prossima commercializzazione?), la direzione intrapresa da HTC va in una direzione diametralmente opposta a quella di Motorola: la società americana ha già fatto sapere di voler blindare oltre ogni possibile exploit i suoi terminali con buona pace di modder, hacker e smanettoni.
Alfonso Maruccia
-
prezzi Ok
ho notato che che su amazon.com che i prezzi sono in USD.Acquistando in EURO viene convertito o applicata la mafia apple secondo cui 1 USD = 1 EURO ?Qualcuno ha provato ?In assoluto le cifre sembrano simili, addirittura vantaggiose per amazon.deactiveRe: prezzi Ok
- Scritto da: deactive> ho notato che che su amazon.com che i prezzi sono> in> USD.> Acquistando in EURO viene convertito o applicata> la mafia apple secondo cui 1 USD = 1 EURO> ?> Guarda che su Mac App Store non c'è nessuna mafia.Aperture costa 62,99 in Italiahttp://itunes.apple.com/it/app/aperture/id408981426?mt=12e $79.99 negli USAhttp://itunes.apple.com/us/app/aperture/id408981426?mt=12Quindi smettiamola di scrivere fesserie contro Apple a ruota libera una volta tanto...(apple)(linux)FinalCutRe: prezzi Ok
In realtà la conversione USD/Euro porta a 58 Euro circaRoverRe: prezzi Ok
- Scritto da: Rover> In realtà la conversione USD/Euro porta a 58 Euro> circaCui devi aggiungere l'iva, i costi di traduzione in lingua locale e il supporto in Italia (più costoso che in Usa).mahRe: prezzi Ok
L'IVA negli USA incide da zero al 13% a seconda degli stati, in Italia per il 20%.In USA costa (in media) 74.65 USD piu' il 7% di VAT, secondo xe.com al cambio di oggi sono 52.65 euro piu' IVA, che in Italia diventerebbero 63.18 euro.A.Pinco PallinoRe: prezzi Ok
nessuna ruota libera, parlo di fatti, non sto inventando nulla. In questo caso hai ragione su mac app store, i prezzi sono convertiti. Ma ti basta aprire itunes store per vedere che 1,29 euro sono il prezzo per 1 brano che in US costa 1,29 usd.idem, e qui apple ricava il massimo della cresta possibile e immaginabile, sull'hardware :qualche esempio?USmacbook : just 999$ITmacbook : solo 999qui poi mi viene da dire just un paio di palle.poi USmacbook air : from 999$ITmacbook air : da 999poi il culmine dell'avidita' ingiustificata viene raggiunta con apple tv USapple tv : just 99$ ( e qui il prezzo e' veramente degno di JUST )ITapple tv : solo 119 controlla tu stesso http://store.apple.com/ushttp://store.apple.com/itsai che ogni tanto succede addirittura di imbattersi in qualcuno informato almeno al tuo pari ?hai avuto troppa fretta di castigarmi e non ti sei reso conto di quello che dicevo, e hai avuto torto.salutideactiveRe: prezzi Ok
- Scritto da: deactive> nessuna ruota libera, parlo di fatti, non sto> inventando nulla. In questo caso hai ragione su> mac app store, i prezzi sono convertiti. Ma ti> basta aprire itunes store per vedere che 1,29> euro sono il prezzo per 1 brano che in US costa> 1,29> usd.> > idem, e qui apple ricava il massimo della cresta> possibile e immaginabile, sull'hardware> :> > qualche esempio?> > US> macbook : just 999$> IT> macbook : solo 999> Sbagli.Sono 830. Ma il prezzo è esposto con l'iva compresa mentre nello store americano l'iva la aggiungi dopo. > qui poi mi viene da dire just un paio di palle.> > poi > US> macbook air : from 999$> IT> macbook air : da 999> > poi il culmine dell'avidita' ingiustificata viene> raggiunta con apple tv> > > US> apple tv : just 99$ ( e qui il prezzo e'> veramente degno di JUST> )> > IT> apple tv : solo 119 > > controlla tu stesso > http://store.apple.com/us> http://store.apple.com/it> Prova a verificare lo store SONY o simili. Grazie all'iva inferiore c'è quasi sempre vantaggio a comprare in America. Ma devi sempre considerare circa il 10% (dipende dove acquisti) da aggiungere in tasse.> > sai che ogni tanto succede addirittura di> imbattersi in qualcuno informato almeno al tuo> pari> ?> hai avuto troppa fretta di castigarmi e non ti> sei reso conto di quello che dicevo, e hai avuto> torto.> > salutiUhm... arrogantello...GnappoloRe: prezzi Ok
> sai che ogni tanto succede addirittura di> imbattersi in qualcuno informato almeno al tuo> pari ?Che qualcuno fa una brutta figura?> hai avuto troppa fretta di castigarmi e non ti> sei reso conto di quello che dicevo, e hai avuto> torto.Oppure no...Tu non hai capito che le tasse in Italia sono maggiori, perché in generale i politici e i sindacati non vogliono che sia tagliata la spesa pubblica.Tasse più alte comportano prezzi più elevati in Italia rispetto a quelli Usa.Se consideri le tasse (non solo l'iva), i costi che Apple ha per localizzare i prodotti per un Paese che arriva a pochi punti percentuali del suo fatturato, se consideri che la volatilità dei cambi comporta un costo aggiuntivo per noi europei, se consideri il costo del lavoro più alto qui che negli Usa, FORSE potresti capire perché i prezzi in Italia sembrano maggiori di quelli Usa.mahRe: prezzi Ok
XXXXXXX dai, ancora con sta storia?Ai pressi americani aggiungici le tasse dello stato in cui compri e poi parla...Su iTunes i prezzi delle canzoni sono "fissati" da accordi con le major, non è Apple che decide da sola, infatti dove decise da sola (app per iPhone e OSX) applicano correttamente il cambioMeXRe: prezzi Ok
- Scritto da: deactive>> hai avuto troppa fretta di castigarmi e non ti> sei reso conto di quello che dicevo, e hai avuto> torto.Ho paragonato uno store virtuale con un altro store virtuale, punto.Tu invece parli di store fisico, ma le merci hanno un costo di trasporto, di magazzino, di personale (in Italia) e dulcis in fundo un costo di IVA compresa nel prezzo, mentre negli USA sono tutti prezzi a cui devi aggiungere le tasse locali.Ordina un iPad o un MacBook negli USA e poi dimmi quanto hai risparmiato... dopo che alla frontiera te lo tassano 5% di dogana + 20% di IVA oltre al trasporto.Io ho fatto un paragone corretto, tu hai tirato fuori uno stereotipo vecchio quanto il cucco.Allora Amazon?http://www.amazon.com/Sony-Cyber-shot-DSC-HX5V-Digital-Stabilization/dp/B00328HR76/ref=pd_cp_p_1http://www.amazon.it/Sony-DSC-HX5V-Fotocamera-digitale-Megapixel/dp/B00336G2RI/ref=sr_1_fkmr0_3?ie=UTF8&qid=1306585490&sr=8-3-fkmr0(apple)(linux)FinalCutRe: prezzi Ok
il punto è che il Mac App Store con un click scarica e installa l'applicazione sul Mac, inoltre, puoi riscaricare e installare l'app su ogni computer in cui ti logghi nel mac app store con la stessa Apple ID, di nuovo, l'integrazione del Mac App Store comporta troppi vantaggi... certo il prezzo può essere un buon modo per Amazon per strappare qualche vendita, un po' come già avviene con la vendita di MP3 su Amazon VS iTunesMeXRe: prezzi Ok
- Scritto da: MeX> il punto è che il Mac App Store con un click> scarica e installa l'applicazione sul Mac,> inoltre, puoi riscaricare e installare l'app su> ogni computer in cui ti logghi nel mac app store> con la stessa Apple ID, di nuovo, l'integrazione> del Mac App Store comporta troppi vantaggi...E aggiungiamoci pure gli aggiornamenti automatici.FDGRe: prezzi Ok
dimenticando la lentezza con cui approvano gli aggiornamenti però!SgabbioRe: prezzi Ok
in aggiunta a quello che hanno detto finalcut e mex c'è da tenere presente le fluttuazioni del cambio e i vari applestore non possono cambiare prezzo ai macbook ogni settimana quindi ammortizzano anche quello, magari mangiandoci un po sopra, è una multinazionale mica il fate bene fratelli, però non penso se ne approfittino, anche perché il mercato funziona a domanda e offerta e se alzano troppo il prezzo calano le vendite.Steve Robinson HakkabeeRe: prezzi Ok
Non temere, dormi tranquillo, apple non è cattiva, è ordunque fighissima e dunque = tu sei fighissimooiuhionjklRe: prezzi Ok
guarda che tutte le altre big americane con i prodotti HW fanno = (e alcune anche col sw. vedi es. adobe)e se cerchi nei miei commenti passati non sono mai stato tenero con adobeSteve Robinson Hakkabeenon è possibile
state difendendo apple perchè vende i suoi prodotti piu cari in italia che in america, secondo me siete dei diversamente intelligentihateRe: non è possibile
Beh, è anche diversamente intelligente chi si ferma a vedere il prezzo esposto negli store online:- se io decido che da un prodotto voglio guadagnare 100 dollari puliti, in italia lo metto in vendita a 100+iva, che so essere una tassa fissa, e ottengo 120 dollari al pubblico; neglio usa, dato che le tasse variano da stato a stato, lo metto a 100 dollari e applico le tasse ALLA FINE, quando saprò in quale stato degli usa verrà venduto.Quindi, se dovete fare paragoni italia-usa, prima togliete l'iva dai prezzi italiani, perchè quella non se la intasca apple.Una volta avuto il prezzo senza iva, discutiamo di dazi doganali, spese di trasporto, cambio euro/dollaro e spese di traduzione.carloRe: non è possibile
- Scritto da: hate> state difendendo apple perchè vende i suoi> prodotti piu cari in italia che in america,> secondo me siete dei diversamente intelligentiDiversamente genio, considera nel tuo discorso pure l'iva e poi ne parliamo.FDGcalma...
Beh, è anche diversamente intelligente chi si ferma a vedere il prezzo esposto negli store online:- se io decido che da un prodotto voglio guadagnare 100 dollari puliti, in italia lo metto in vendita a 100+iva, che so essere una tassa fissa, e ottengo 120 dollari al pubblico; neglio usa, dato che le tasse variano da stato a stato, lo metto a 100 dollari e applico le tasse ALLA FINE, quando saprò in quale stato degli usa verrà venduto.Quindi, se dovete fare paragoni italia-usa, prima togliete l'iva dai prezzi italiani, perchè quella non se la intasca apple.Una volta avuto il prezzo senza iva, discutiamo di dazi doganali, spese di trasporto, cambio euro/dollaro e spese di traduzione.carloNiente client nativo?
E gli aggiornamenti automatici? È una cosa che apprezzo pure in Steam.FDGprofezia...
Apple - Informazioni agli utenti.Per continuare ad assicurare ai nostri amati ed affezionati utenti una esperienza di altissimo livello, degno della ben nota qualità dei dispositivi Apple, facendo anche in modo - come di consueto e secondo le aspettative di tutti gli utenti Apple - da garantirne l'ottimale funzionamento insieme al massimo della sicurezza possibile per la vostra privacy ed i vostri dati, da oggi sarà possibile installare sui vostri meravigliosi iPhone e iPad soltanto le applicazioni certificate da Apple, disponibili unicamente presso il nostro AppStore.Nel comune interesse dell'intero ecosistema Apple, a partire dai prossimi giorni provvederemo a disinstallare eventuali applicazioni non certificate che fossero presenti sui vostri dispositivi, senza comunque arrecarvi alcun disturbo o richiedervi di eseguire qualsiasi noiosa procedura tecnica, permettendovi di continuare gioiosamente a godere delle piacevoli esperienze che solo il mondo Apple sa regalare a chi sa apprezzare il suo mondo.I vostri sogni e desideri non devono avere limiti: sono la nostra missione, lavoriamo con voi per darvi tutto ciò che voi meritate.Sincerely yours-Applesay noRe: profezia...
- Scritto da: say no> Apple - Informazioni agli utenti.Anche secondo me andrà a finire così, magari al prossimo cambio di architettura.FunzRe: profezia...
altrimenti a cosa servono i certificati nelle installazioni di lion e il mac app store? vedrete che sarà cosìandrea il toscanodollari vs euro
giusto per cusiosità... ma a voi prosumer apple che siete così in tanti, la paghetta per arrampicarvi sugli specchi a difendere l'indifendibile, ve la danno in dollari o in euro? e l'iva ve la applicano prima o dopo?say noRe: dollari vs euro
certo che fare gli haters quando ti spiegono un dato di fatto.....SgabbioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 27 05 2011
Ti potrebbe interessare