Scottsdale (USA) – L’ architettura x86 a 64 bit recentemente annunciata da Intel è quasi del tutto identica a quella dei processori Opteron e Athlon 64 di AMD . A dirlo è uno studio pubblicato da In-Stat/MDR sull’ultimo numero della rivista tecnica Microprocessor Report , studio in cui si sostiene che la compatibilità fra le due estensioni a 64 bit potrebbe avvicinarsi, ma non raggiungere, il 100%.
Microprocessor Report afferma di aver sviscerato entrambe le tecnologie, comparando fra loro istruzioni, registri, schemi di indirizzamento della memoria e altri aspetti tecnici, quali il supporto alle vecchie applicazioni a 16 e 32 bit. Dai risultati sembra emergere la conferma che Intel abbia modellato la propria estensione a 64 bit su quella di AMD nel tentativo di fornire la maggiore compatibilità possibile fra le due soluzioni.
Lo studio ha tuttavia evidenziato alcune piccole differenze che potrebbero rendere i software scritti per un’architettura incapaci di girare sull’altra. Gli esperti del Microprocessor Report affermano che queste differenze sarebbero così nascoste da non essere note neppure ad Intel e AMD (!). Alcune disparità implementative potranno essere risolte apportando piccole modifiche ai prossimi step delle CPU x86 a 64 bit, mentre altre potrebbero facilmente essere aggirate, con pochi accorgimenti, direttamente via software.
“Non abbiamo scoperto nulla che contraddica la promessa di Intel di rilasciare processori x86 in grado di girare sui sistemi operativi scritti per l’architettura AMD64”, ha detto Tom R. Halfhill, senior editor del Microprocessor Report. “Allo stesso tempo, la riluttanza di Intel nel garantire la mutua compatibilità fra le applicazioni a 64 bit è giustificata dalla scoperta di minime differenze fra le due estensioni”.
Halfhill ha poi fatto notare che ogni qual volta Intel o AMD implementano nei loro chip nuove versioni delle proprie estensioni multimediali, come SSE e 3DNow!, introducono lievi incompatibilità paragonabili a quelle che oggi interessano le proprie architetture a 64 bit. “Il problema, dunque, oltre a non costituire una novità, potrà essere facilmente superato”, ha aggiunto l’esperto.
La novità senza dubbio più interessante, secondo lo studio, è che Intel sembra aver forgiato la propria architettura a 64 bit studiando accuratamente la documentazione rilasciata da AMD e facendo il reverse-engineering della tecnologia AMD64. Questa è la prima volta che un produttore differente da Intel ha apportato nel mondo delle CPU x86 un’innovazione di tale calibro, forse persino la più importante – secondo Halfhill – dall’introduzione, quasi trent’anni fa, del primo chip x86.
-
tanto non cambia nulla
era reato prima, resta reato ora.con o senza il decretohanno ben denunciato 30 persone no?questo A PRESCINDERE dal decreto.quindi non illudiamoci troppo.e riguardo a questa cosa qui sotto, mi raccomandoVOTATE, VOTATE, VOTATE!!!!by Antonio.AnonimoRe: tanto non cambia nulla
- Scritto da: Anonimo> era reato prima, resta reato ora.> con o senza il decreto> > hanno ben denunciato 30 persone no?> > questo A PRESCINDERE dal decreto.> > quindi non illudiamoci troppo.> > > > e riguardo a questa cosa qui sotto, mi> raccomando> > VOTATE, VOTATE, VOTATE!!!!> by Antonio.Eh no,cambia eccome: se tolgono le sanzioni vuol dire che non ci sarà più nessuna sanzione,non che sono in vigore sanzioni precedenti.Come adesso valgono i 1500 euro di multa per i film(solo formalmente ormai),dopo varrà nessuna sanzione presumibilmente per nessun tipo di file(dubito che lascieranno l'ambito del decreto al solo cinema)e quindi se nel decreto scrivono che l'uso personale è consentito quella e solo quella norma resterà.Non può esistere una legge che prevede una sanzione e una che non la prevede.Sarebbe stato diverso se avessero detto di voler cancellare il decreto e tornare alla legge dell'anno scorso.AnonimoRe: tanto non cambia nulla
- Scritto da: Anonimo> > > quindi se nel> decreto scrivono che l'uso personale> è consentito quella e solo quella> norma resterà.Non scriveranno mai una cosa del genereSemplicemente toglieranno dal decreto l'articolo riguardante l'inesprimento delle sanzioni amministrative.AnonimoRe: tanto non cambia nulla
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > quindi se nel> > decreto scrivono che l'uso personale> > è consentito quella e solo quella> > norma resterà.> > Non scriveranno mai una cosa del genere> Semplicemente toglieranno dal decreto> l'articolo riguardante l'inesprimento delle> sanzioni amministrative.No,qualcosa lo devi scrivere,non puoi avere una legge sul copyright con sanzioni rimandate ad un'altra legge.Quanto meno,nel caso,richiameranno quelle sanzioni.In ogni caso cancellare le sanzioni e permettere il download privato non lo interpreto come un ritorno alla legge vecchia.AnonimoRe: tanto non cambia nulla
- Scritto da: Anonimo> Eh no,cambia eccome: se tolgono le sanzioni> vuol dire che non ci sarà più> nessuna sanzione,non che sono in vigore> sanzioni precedenti.Non ci saranno sanzioni per _scaricare_, ma quelle per condividere rimangono eccome (legge 633/41). E si sa che sul p2p per scaricare devi anche condividere (bittorrent, ed2k ecc. ecc.)Più che altro la cosa importante è il punto di vista. Se fosse passata una legge che permetteva (obbligava a dire il vero) agli operatri di intervettare il traffico senza un mandato formale sarebbe stato grave... molto grave.Ataru73Ma questi 30...
...se lo meritavano o no?cioè: sono 30 che hanno messo in piedi un giro di vendita illegale (e quindi ben gli sta) oppure disgraziati che si sono scaricati qualche film che magari non avrebbero comunque mai noleggiato?AnonimoRe: Ma questi 30...
- Scritto da: Anonimo> ...se lo meritavano o no?> > cioè: sono 30 che hanno messo in> piedi un giro di vendita illegale (e quindi> ben gli sta) oppure disgraziati che si sono> scaricati qualche film che magari non> avrebbero comunque mai noleggiato?Non vendevanoAnonimoRe: Ma questi 30...
come volevasi dimostrareAnonimogo home
questa rivisitazione mi sembra proprio una caxxta !!!meno male che frà un pò se ne tornano a casa, di danni ne hanno fatti pochi.AnonimoRe: go home
tra un po'????3 anni.......AnonimoRe: go home
- Scritto da: Anonimo> di danni ne hanno fatti pochi.Hai dormito negli ultimi due anni?TPKRe: go home
non è detto che arrivino a fine mandato, visto come stanno andando le cose .... dormivano e dormono quelli che li hanno votatiAnonimonaturale evoluzione?
di naturale mi sembra che non c'e' nulla, quando c'erano le cassette tutto era diverso, ora parliamo di file che vanno di qua e di la' in un battibalenoi crtieri dovrebbero essere diversiliberxIntanto altre tasse....
L'unica cosa sicura è che dopo tutta questa storia metterannoancora altre tasse, addirittura sui software di masterizzazioneche come per i supporti vergini, possono essere usati per altriscopi.Inoltre la cosa non è molto chiara, in quanto si parla poco difilesharing, e molto di donwload, come se scaricare è legalee condividere no e intanto estendono il tutto alla musica e alsoftware mantenendo le multe ai provider..perche ???saluti :@CoreDumpCondividere e' illegale si' o no?
C'e' qualche giurista capace di rispondere? GrazieAnonimoRe: Condividere e' illegale si' o no?
- Scritto da: Anonimo> C'e' qualche giurista capace di rispondere? > GrazieSenza avere un testo definitivo è impossibileAnonimoRe: Condividere e' illegale si' o no?
teoricamente (non uccidetemi please) se condividi materialeprotetto dal diritto d'autore (quindi in pratica ogni cosa) rischigrosso in caso contrario dovrebbe (CREDO) essere permessoil prob è che non esiste quasi nulla non coperto da copyright ergo .....AnonimoRe: Condividere e' illegale si' o no?
- Scritto da: Anonimo> C'e' qualche giurista capace di rispondere? > Graziee' ancora presto per parlare, ma sembra che non si sia parlato ne' di depenalizzare chi condivide, ne' abbiano tolto l'obbligo ai provider di controllare su segnalazione;ho il dubbio che vogliano fare i furbi, ammettere il download ma tagliare le sorgenti in modo da renderlo impossibile, altrimenti non si spiegherebbe il fatto che vogliano lasciare l'obbligo dei provider al controllo su segnalazione.Anonimoche ????
Semplicemente di ribadire che la proprietà intellettuale deve essere garantita anche in rete: i contenuti non possono essere gratuiti".i contenuti non possono essere gratuiti ???da quando uno non puo piu scaricarsi i contenuti ma li deve pagare ?esiste l'open source, e anche chi NON si vuole iscrivere alla siaeci hanno preso tutti per deficenti, dato che abbiamo visto che si puo ottenerequalcosa quando si fa rumore e' ora di chiederci anche il bracciocome fa il governo ( il governo e' l'industria )AnonimoRe: che ????
- Scritto da: Anonimo> > i contenuti non possono essere gratuiti ???> > da quando uno non puo piu scaricarsi i> contenuti ma li deve pagare ?> esiste l'open source, e anche chi NON si> vuole iscrivere alla siae> > ci hanno preso tutti per deficenti, dato che> abbiamo visto che si puo ottenere> qualcosa quando si fa rumore e' ora di> chiederci anche il braccio> come fa il governo ( il governo e'> l'industria )quoto appieno e aggiungerei che cose simili le dice solo chi ha visto in vita sua solo Windows e non sa neanche cos'è Linux e l'open source parole che al massimo epr loro sembrerebbero delle bestemmie..AnonimoTrovatemi altri esempi...
... di tasse che non sono volte a finanziare un servizio o un'istituzione, ma a compensare un (presunto) danno.Queste *non* sono tasse, ma *sanzioni anticipate*, con l'aggravante che sono generalizzate e non sono conseguenti all'accertamento di un danno... IMHO siamo al di fuori di ogni diritto costituito, e sarebbe bene che ci concentrassimo su questo aspetto vergognoso di tuta la faccenda.Anonimoe l'upload???
sanzionabile o no???AnonimoRe: e l'upload???
questa al momento per noi utenti è la questione di maggior rilievo.... ok, , non è sanzionabile il download per uso personale , ma l'upload? è bene che tutto sia chiaro, perchè forse il ministro non conosce la differenza.... mentre noi sappiamo bene che senza upload, che cavolo scarichi?AnonimoPOSSIAMO RISCARICARE???
Domanda: adesso possiamo riscaricare o dobbiamo aspettare il nuovo decreto???:|AnonimoRe: POSSIAMO RISCARICARE???
Il precedente decreto è ancora in vigore.Saluti,PiwiAnonimoTASSA SIAE
Se guardate sul sito siae, almeno le ditte possono farsi risarcire la tassa siae sui cd e dvd usati per backup...ovviamente a fronte di fatture.....AnonimoRe: TASSA SIAE
ahaahah sisi sono ridicoli...possonofare cose illegali senza che nessunoli possa denunciare...tipo che il risarcimento vale solo se laspesa e' superiore ai 50 euro !!! ahahah capito se son meno ve li rubiamo...e ZITTI! :Dsiae = vergogna - Scritto da: Anonimo> Se guardate sul sito siae, almeno le ditte> possono farsi risarcire la tassa siae sui cd> e dvd usati per backup...> > ovviamente a fronte di fatture.....(apple)Anonimocybercop e ISP
Al contrario, qualora i cybercop ravvedano l'utilizzo illegale del network da parte di un abbonato, il corrispondente provider verrà informato affinché possa mettere in atto misure atte ad impedire la prosecuzione del comportamento illegale. Vuol dire che la GdF non andra' piu' a perquisire case, ma che i provider ti manderanno un'email di diffida/ti chiuderanno tutte le porte?Dovesse succedere una cosa del genere basterebbe cambiare provider...TPKRe: cybercop e ISP
novuol dire che si il provider ti taglia dalla rete E avverte le autorità della tuà violazione !! se no perchècavolo gli isp sarebbero sceriffi scusa ????AnonimoRe: cybercop e ISP
- Scritto da: Anonimo> no> > vuol dire che si il provider ti taglia dalla> rete > E avverte le autorità della> tuà violazione !! se no perchè> cavolo gli isp sarebbero sceriffi scusa ????Puo' anche darsi che mi tagli la rete, ma che avverta le autorita' della mia violazione non c'e' scritto.Dalla frase citata sembra che gli investigatori se ne lavino le mani e dicano agli ISP "puniteli voi, noi abbiamo altro da fare".TPKRe: cybercop e ISP
- Scritto da: TPK> Al contrario, qualora i cybercop> ravvedano l'utilizzo illegale del network da> parte di un abbonato, il corrispondente> provider verrà informato> affinché possa mettere in atto misure> atte ad impedire la prosecuzione del> comportamento illegale.> > Vuol dire che la GdF non andra' piu' a> perquisire case, ma che i provider ti> manderanno un'email di diffida/ti> chiuderanno tutte le porte?> > Dovesse succedere una cosa del genere> basterebbe cambiare provider...Sì, e cambiare paese....NON devono diffidare nessuno ! Non devono sanzionare in alcun modo lo scambio se non è accertato un fine di lucro !E come si accerta il fine di lucro ?Semplice! Con i vecchi metodi di indagine ! Si fa un controllo preliminare in 2-3gg per vedere se si tratta di semplici privati , se sono incensurati, se hanno introiti sospetti e nel caso si fa un controllo più approfondito,si controlla sul posto se vi sono giri strani di extracomunitari o persone che si riforniscono a casa del possibile sospetto e SOLO SE si riscontrano fatti di gravità sufficiente a dimostrare che vi sono ovvi fini di lucro allora si deve proseguire denunciando i sospettati !Il che significa che perchè questo decreto abbia un senso DEVE essere chiarissimo il come ed il quando la magistratura deve intervenire per accertare eventuali usi illeciti, altrimenti le denunce contro privati che semplicemente tengono il PC acceso su network P2P in condivisione 24 ore su 24 ogni singolo giorno si sprecherebbero !Anonimosignificato
- Scritto da: TPK> Al contrario, qualora i cybercop> ravvedano l'utilizzo illegale del network da> parte di un abbonato, il corrispondente> provider verrà informato> affinché possa mettere in atto misure> atte ad impedire la prosecuzione del> comportamento illegale.> > Vuol dire che la GdF non andra' piu' a> perquisire case, ma che i provider ti> manderanno un'email di diffida/ti> chiuderanno tutte le porte?Dovrebbe intendersi che qualora la Polizia Postale rilevi un abbonato che fa uso a scopo di lucro del materiale scaricato es.: un sito che consente una diffusione dietro compenso, anche credo con ricorso a sponsorizzazioni, di materiale protetto da copyright.essa notificherà la cosa al Provider che per legge deve collaborare staccando l'accesso. Questo perchè ad esempio l'ISP senza alcun obbligo poteva non rifiutarsi di aiutare le forze dell'ordine.==================================Modificato dall'autore il 08/04/2004 0.51.18nefastoRe: significato
Ma poiche' rimarra' comunque illegale sia il dl che l'ul (visto che non hanno intenzione di cambiare la legge sul diritto d'autore)...TPKRe: significato
- Scritto da: TPK> Ma poiche' rimarra' comunque illegale sia il> dl che l'ul (visto che non hanno intenzione> di cambiare la legge sul diritto> d'autore)...Questa è già la quarta-quinta interpretazione(su un decreto fantasma: il testo adesso non lo abbiamo)che leggo in questi post: direi che la dice lunga su quanto ne sappiamo(zero).Piuttosto che lanciarsi ognuno in una sua teoria,aspetterei e commenterei il decreto vero e proprio.AnonimoNon vogliono punire
Non conosciamo il testo definitivo del decreto ma sembra ormai chiaro che la volontà politica è di non punire chi usa il P2P.La tassa è indicativa : le Major smettono per un pò di rompere i c...... e si prendono un bel pò di soldi succhiandoli ai produttori di hardware e software di masterizzazione.Secondo me per altri due o tre anni si può stare tranquilli.AnonimoRe: Non vogliono punire
- Scritto da: Anonimo> Non conosciamo il testo definitivo del> decreto ma sembra ormai chiaro che la> volontà politica è di non> punire chi usa il P2P.> La tassa è indicativa : le Major> smettono per un pò di rompere i> c...... e si prendono un bel pò di> soldi succhiandoli ai produttori di hardware> e software di masterizzazione.> Secondo me per altri due o tre anni si> può stare tranquilli.E indovina un po` achi prenderanno i soldi i produttori di HW e SW per recuperare le perdite.... ovviamente con gli interessi.AnonimoCosì non va bene, regole per l'upload?!
Il non aver avuto il coraggio di proporre la tassa rivoluzionaria che avrebbe legalizzato formalmente al 100% la condivisione e lo scambio non a fini di lucro mi ha deluso dalla Carlucci, speravo avesse più coraggio...e l'attuare una simile rivoluzione avrebbe causato solo un bene al mercato, rigenerando una concorrenza attualmente inesistente ed un conseguente crollo dei prezzi--oltre al fatto che l' Italia sarebbe stato il primo paese al mondo ad attuare una simile tassa originariamente pensata negli USA da un pò di tempo come totale revisione del copyright.Il decreto con queste modifiche resta profondamente ambiguo perchè non specifica chiaramente che upload e condivisione/invio di materiale coperto da copyright non equivale ad un anche solo sospetto di uso a fini di lucro!La legge DEVE essere chiarissima su questo punto, altrimenti è anche peggio di prima perchè se i cybercop iniziano a prendere ed indagare su chi condivide/trasferisce, magari in base alla quantità di traffico o altre amenità invece di fare vere indagini e controlli preliminari per vedere se l'utilizzatore fa parte di un giro di vendita di materiale pirata (tipo essere un fornitore degli extracomunitari che vendono copie ovunque per strada, nelle stazioni e via dicendo...), ecco che ci ritroveremmo in una situazione critica che comporterebbe una serie di denunce a carico di privati che con la vendita di copie pirata non hanno nulla a che vedere....L' On. Carlucci deve impegnarsi per rendere la legge chiara al 100% e priva di equivoci onde evitare che la magistratura o le forze di polizia possano, anche solo per sbaglio, indagare e denunciare persone innocenti che non sono coinvolte in commerci illegali !AnonimoRe: Così non va bene, regole per l'upload?!
E' che le major non sono disposte ad accettare una tassa sulla connessione in cambio della liberalizzazione del file sharing di qualunque materiale. Eppure questa è la strada che metterebbe d'accordo tutti.AnonimoRe: Così non va bene, regole per l'uploa
le major hanno capito che il web ora è la gallina dalle uova d'orovogliono far partire i jukebox online tipo itunes ma finchè esiste il p2p la cosa non ha senso in quanto nessuno pagherebbe ciò che può avere gratis !!!e visto che L'ITALIA è sempre stata sotto l'AMERICA (vediSilvio) .....AnonimoRe: Così non va bene, regole per l'uploa
- Scritto da: Anonimo> le major hanno capito che il web ora> è la gallina dalle uova d'oro> vogliono far partire i jukebox online tipo> itunes ma finchè esiste il > p2p la cosa non ha senso in quanto nessuno> pagherebbe ciò che può avere> gratis !!!> > e visto che L'ITALIA è sempre stata> sotto l'AMERICA (vedi> Silvio) .....> hai colto in pieno secondo meAnonimoRe: Così non va bene, regole per l'upload?!
- Scritto da: Anonimo> Eppure> questa è la strada che metterebbe> d'accordo tutti.Proprio no.Mi rendo conto che tu non vedi al di la' del tuo limitato orizzonte, ma ti rendo edotto del fatto che c'e' gente che utilizza la propria connessione ADSL per cose che con il P2P non c'entrano nulla.Costoro dovrebbero pagare la tassa per...?AnonimoRe: A questo punto...
se non condividi che P2P stai facendo?forse ancora a molti di voi non e' chiaro il concetto, questa non e' una battaglia per scaricare liberamente, ma per condividere liberamente, se vuoi scaricare trovati un sito warezAnonimoRe: A questo punto...
guarda che dal loro punto di vista è la stessa cosa !!!tu perchè condividi ? per scaricare !!quindi ....AnonimoChiarisco
Sono quello che ha aperto il 3d.Il mio era un semplice ragionamento sulla base del fatto che, a quanto sembra, la condivisione di materiale protetto rimarrà cmq sanzionabile... non posso pensare che FIMI e company siano soddisfatte di un decreto che depenalizza il file-sharing (download E upload) in toto...CI STANNO FREGANDO, lo capite? Altro che vittoria!Lo so anche io che il p2p non esiste senza upload, dicevo soltanto che, per lo meno, la non sanzionabilità del dl pone i vari sw p2p in posizioni differenti.CaoEugenAnonimoRe: Chiarisco
Ancora non si possono trarre conclusioni; nell'articolo odierno di P.I. si leggono frasi come questa:"La riformulazione non prevedrà le sanzioni destinate agli utenti di Internet che scambiano file per uso privato"che presa alla lettera metterebbe tutti i SW di filesharing sullo stesso piano; non resta che aspettare la riformulazione del decreto.AnonimoRe: Chiarisco
- Scritto da: Anonimo> Sono quello che ha aperto il 3d.> > Il mio era un semplice ragionamento sulla> base del fatto che, a quanto sembra, la> condivisione di materiale protetto> rimarrà cmq sanzionabile... non posso> pensare che FIMI e company siano soddisfatte> di un decreto che depenalizza il> file-sharing (download E upload) in toto...> CI STANNO FREGANDO, lo capite? Altro che> vittoria!> Lo so anche io che il p2p non esiste senza> upload, dicevo soltanto che, per lo meno, la> non sanzionabilità del dl pone i vari> sw p2p in posizioni differenti.> > Cao> EugenA me sembra proprio che non abbiano detto nulla di nulla,per cui non mi sembra il caso di fasciarsi la testa prima di essersela rotta.Ci sono troppi punti non chiari e prima di vedere il testo finale non ci si può pronunciare(non abbiamo le basi).AnonimoRe: tanto non cambia nulla
Infatti faranno riferimento alla vecchia legge.E' IMPOSSIBILE che l'Italia renda legale il file sharing di materiale protetto: gli USA ci bombarderebbero subito!TPKRe: A questo punto...
> questa mi sembra grossa...su DC++ se non> condividi qualche giga di roba col cavolo> che ti fanno entrare in uno hub....infatti avevo scritto "oppure shari solo roba free"...Certo per certe tipologie di files è un po' dura trovare roba free... vedi DVX, ma per la musica ad es...CiaoEugenAnonimoRe: Tassa sui software di masterizzazione?
potrebbe essere un buon metodo per tassare pure i programmi open source e quindi snaturare la licenza GPL..tranquillo va che la Carlucci non sa neanche che sià l'open source: per lei il GPL è solo il gas per far funzionare certe macchine...AnonimoRe: Tassa sui software di masterizzazion
- Scritto da: Anonimo> per lei il GPL> è solo il gas per far funzionare> certe macchine...Si, le macchine dei poveracci che pensano che la benzina sia cara...TPKRe: Tassa sui software di masterizzazione?
Ottimista ! Chissà se la Carlucci a fare la figona al centro di Roma con la Porsche ci andava con il bombolotto di GPL che inquina meno delle benzine ...Saluti,PiwiAnonimoE tra poco avremo...
... nuove docce e gabinetti, rigorosamente certificati con bollino SIAE, che provvederanno a detrarti dal conto 1 euro per ogni motivetto cantato durante l'utilizzo...AnonimoRe: E tra poco avremo...
e se mi scappa una scoreggina con la stessa tonalità di L'ITALIANO di Toto Cutugno è plagio o violazione del diritto d'autore???AnonimoRe: E tra poco avremo...
- Scritto da: Anonimo> e se mi scappa una scoreggina con la stessa> tonalità di L'ITALIANO di Toto> Cutugno è plagio o violazione del> diritto d'autore???Dovrai applicarti il bollino SIAE sulle chiappe per evitare questi rischi ;)AnonimoRe: E tra poco avremo...
- Scritto da: Anonimo> Dovrai applicarti il bollino SIAE sulle> chiappe per evitare questi rischi ;)Dimenticavo: viene marchiato a fuoco ;)AnonimoRe: E tra poco avremo...
- Scritto da: Anonimo> e se mi scappa una scoreggina con la stessa> tonalità di L'ITALIANO di Toto> Cutugno è plagio o violazione del> diritto d'autore???Okkio che dal water non salti fuori Papi dicendo che la indovina con una... :DAnonimoRe: tanto non cambia nulla
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > No,qualcosa lo devi scrivere,non puoi> avere> > una legge sul copyright con sanzioni> > rimandate ad un'altra legge.> > Quanto meno,nel caso,richiameranno> quelle> > sanzioni.> > In ogni caso cancellare le sanzioni e> > permettere il download privato non lo> > interpreto come un ritorno alla legge> > vecchia.> > Leggi il decreto :> > 1. Al comma 2 dell'articolo 171-ter della> legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive> modificazioni, dopo la lettera a) e'> inserita la seguente:............> 2. All'articolo 174-ter della legge 22> aprile 1941, n. 633, e> successive modificazioni, sono aggiunti, in> fine, i seguenti commi:.......> > Come puoi vedere il decreto integra con> appositi commi la legge legge 22 aprile > 1941, n. 633 e successive integrazioni, che> altro non è che la legge che tutela> il diritto d'autore.> Legge che è in vigore e sempre lo> sarà.> Sono le modifiche di Urbani che cadranno o> saranno modificate.E infatti io cosa ho detto?O tolgono in toto le sanzioni o fanno riferimento alla vecchia legge.Non credo che al momento nessuno possa sapere cosa scriveranno del DL,ma certo che se con consentire l'uso personale intendono idre reintrodurre le vecchie sanzioni per tutto,bè,consiglio un bel corso di italiano.AnonimoQueste tasse assomigliano...
... al sistema per votare i post or ora introdotto da PI.A prescindere da quello che scriverà, a un autore registrato gli danno 2 punti, così come a prescindere da quello che ne farà con cd vergini, masterizzatori e sw di masterizzazione vari, all'utente ... tolgono 2 euro... :DP.S. - P.I., continua così che sei forte!CiaoEugenAnonimoRe: tanto non cambia nulla
- Scritto da: Ataru73> > - Scritto da: Anonimo> > Eh no,cambia eccome: se tolgono le> sanzioni> > vuol dire che non ci sarà> più> > nessuna sanzione,non che sono in vigore> > sanzioni precedenti.> > Non ci saranno sanzioni per _scaricare_, ma> quelle per condividere rimangono eccome> (legge 633/41). E si sa che sul p2p per> scaricare devi anche condividere> (bittorrent, ed2k ecc. ecc.)> Più che altro la cosa importante> è il punto di vista. Se fosse passata> una legge che permetteva (obbligava a dire> il vero) agli operatri di intervettare il> traffico senza un mandato formale sarebbe> stato grave... molto grave.Non lo puoi sapere adesso cosa toglieranno e cosa itegreranno.Volendo ci metti poco a liberalizzare il tutto.Si aspetta e si vede,commentare adesso non ha senso(non abbiamo informazioni).AnonimoLettera Carlucci ed ipotesi
Tratto da una lettera della Carlucci a Punto.it :"E' inoltre mia intenzione sottoporre all'attenzione del ministro la possibilità di inserire una gradualità nella sanzione, prevedendo solo un "avviso" in caso di prima violazione e poi, in caso di reiterazione del reato, prevedere la sanzione amministrativa. Evidente è la mia volontà di non criminalizzare l'uso di uno strumento tecnologicamente innovativo come il peer to peer, limitando gli interventi a chi fa di questo strumento un uso massiccio e di vera "pirateria" criminale."A me non sembra che la Carlucci parli di legalizzazione del P2P, mi sembra più probabile che le cose continuino come prima della sparata del genio Urbani....Per cui, con un pò di attenzione e moderazione......Il testo della lettera completa la trovate qui :http://www.puntoit.org/interna.asp?sez=48&info=612&orig=48AnonimoRe: Lettera Carlucci ed ipotesi
> "E' inoltre mia intenzione sottoporre> all'attenzione del ministro la> possibilità di inserire una> gradualità nella sanzione, prevedendo> solo un "avviso" in caso di prima violazione> e poi, in caso di reiterazione del reato,> prevedere la sanzione amministrativa.> Evidente è la mia volontà di> non criminalizzare l'uso di uno strumento> tecnologicamente innovativo come il peer to> peer, limitando gli interventi a chi fa di> questo strumento un uso massiccio e di vera> "pirateria" criminale."> > A me non sembra che la Carlucci parli di> legalizzazione del P2P, mi sembra più> probabile che le cose continuino come prima> della sparata del genio Urbani....> Per cui, con un pò di attenzione e> moderazione......roba vecchia. l'articolo su PI è più aggiornatonefastoRe: Lettera Carlucci ed ipotesi
- Scritto da: nefasto> > > roba vecchia. l'articolo su PI è> più aggiornatoE' vero.Resta il fatto che mai nessuno si è espresso nel senso di legalizzare lo share di materiale protetto da diritto d'autore.O in commissione hanno festeggiato a lambrusco oppure 1+1 fa 2.AnonimoRe: Lettera Carlucci ed ipotesi
> Resta il fatto che mai nessuno si è> espresso nel senso di legalizzare lo share> di materiale protetto da diritto d'autore.Giovanna Grignaffini, capogruppo dei DS in commissione Cultura . "La riformulazione non prevedrà le sanzioni destinate agli utenti di Internet che scambiano file per uso privato, sarà allineata alle norme europee e riguarderà tutte le opere protette dal diritto di autore"scambiano file per uso privato=sharano senza rivendere.un parlamentare non può dire sharare deve esprimersi in modo comprensibile anche a Emilio Fede:D==================================Modificato dall'autore il 08/04/2004 1.26.25nefastoRe: tanto non cambia nulla
- Scritto da: Anonimo> > > E infatti io cosa ho detto?> O tolgono in toto le sanzioni o fanno> riferimento alla vecchia legge.Hai scritto un o di troppoSe tolgono le sanzioni previste da Urbani scatta automaticamente la vecchia legge (che vecchia non è perchè attualemente in vigore)Pensare che inseriscano un'articolo propositivo che specifichi che scaricare senza scopo di lucro è legale è fantapolitica.Anonimoopinione personale su questione upload
"Le sanzioni previste dal decreto, infatti, saranno abolite per chi fa uso personale di quanto scaricato"Secondo il mio modesto parere finchè non c'è lucro l'uso sarà considerato personale quindi anche l'upload permesso.Ricordo prima di facili entusiasmi che siamo ancora ad un idea non ad una legge.Ritengo che i provider abbiano sostanzialmente vinto perchè una sanzione del p2p li avrebbe spiazzati.Noi utenti perdiamo sempre perchè trovano il modo di farci pagare qualcosa più cara. Penso anche a chi il software di masterizzazione per motivi di lavoro dovrà acquistarlo e pagarlo più salato e magari non sa manco cos'è il p2p. (a questi suggerisco di non utilizzare il "favoloso" processo guidato di XP per tragiche esperienze personali)Ma forse è il male minore, forse la tecnologia non si fermerà come si er rischiato che avvenisse e probabilmente gli aumenti saranno riassorbiti dai cali di prezzi.Speriamo==================================Modificato dall'autore il 08/04/2004 1.06.44nefastoRe: opinione personale su questione uplo
ma ti rendi conto di cosa dici ?????vorrebbe dire che il P2P senza scopo di lucro non solo è permesso ma è pure legale !!!!!!!!!non lo approveranno mai, gli USA ci manderebbero i SEALS domani stesso,senza calcolare il resto dell'EUROPAAnonimoRe: opinione personale su questione uplo
- Scritto da: Anonimo> ma ti rendi conto di cosa dici ?????> > vorrebbe dire che il P2P senza scopo di> lucro non solo è permesso ma è> pure legale !!!!!!!!!>ti rispondo con "Il nuovo testo del decreto antipirateria che il governo porterà alla discussione dell'Aula - ha dichiarato Giovanna Grignaffini, capogruppo dei DS in commissione Cultura - rappresenta una vittoria per i Democratici di Sinistra. La riformulazione non prevedrà le sanzioni destinate agli utenti di Internet che scambiano file per uso privato , sarà allineata alle norme europee e riguarderà tutte le opere protette dal diritto di autore". > non lo approveranno mai, gli USA ci> manderebbero i SEALS > domani stesso,senza calcolare il resto> dell'EUROPAgli USA in Italia non hanno giurisdizione.l'Italia si è allineata all'Europa con il suo atteggiamento di non punire l'uso privato (se davvero queste saranno le norme che entreranno in vigore)nefastoRe: opinione personale su questione uplo
- Scritto da: nefasto> > ti rispondo con > "Il nuovo testo del decreto antipirateria> che il governo porterà alla> discussione dell'Aula - ha dichiarato> Giovanna Grignaffini, capogruppo dei DS in> commissione Cultura - rappresenta una> vittoria per i Democratici di Sinistra. La> riformulazione non prevedrà le> sanzioni destinate agli utenti di Internet> che scambiano file per uso privato,> sarà allineata alle norme europee e> riguarderà tutte le opere protette> dal diritto di autore". La riformulazione del DECRETO > gli USA in Italia non hanno giurisdizione.> l'Italia si è allineata all'EuropaIn Europa è legale scambiarsi file coperti da copyright ?Ma dove ?AnonimoRe: opinione personale su questione upload
- Scritto da: nefasto> "Le sanzioni previste dal decreto, infatti,> saranno abolite per chi fa uso personale di> quanto scaricato"> le sanzioni previste DAL DECRETO saranno abolite restano le altreAnonimoRe: opinione personale su questione upload
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: nefasto> > "Le sanzioni previste dal decreto,> infatti,> > saranno abolite per chi fa uso> personale di> > quanto scaricato"> > > > le sanzioni previste DAL DECRETO saranno> abolite > restano le altreEntrmbe le ipotesi sono ugualmente valide senza niente di concreto in mano: evitiamo di fare commenti come se avessimo già sotto il testo di legge.AnonimoRe: opinione personale su questione upload
- Scritto da: Anonimo> > > Entrmbe le ipotesi sono ugualmente valide> senza niente di concreto in mano: evitiamo> di fare commenti come se avessimo già> sotto il testo di legge.Non abbiamo la legge ma abbiamo il cervello, usiamoloAnonimoRe: opinione personale su questione uplo
- Scritto da: nefasto> Penso anche a chi il> software di masterizzazione per motivi di> lavoro dovrà acquistarlo e pagarlo> più salatomi domando come faranno a tassare il software di masterizzazione Open Source, tipo mkisofs, xcdroast, etc....AnonimoAnche le telefonate erotiche a rischio!!
Tratto dall'Unità:http://www.unita.it/index.asp?SEZIONE_COD=HP&TOPIC_TIPO=&TOPIC_ID=33426"Resta tuttavia il problema del ruolo da attribuire ai provider Internet. Nel decreto si affida ai fornitori di connettività Internet il ruolo di ?cani da guardia?. Secondo la norma, essi dovrebbero segnalare alla polizia eventuali attività di scambio illegale di file. Un ruolo che i gestori rifiutano (sarebbe come se le società telefoniche dovessero comunicare alla polizia le telefonate erotiche), ma che non è stato tolto dalla norma".E io che non lo sapevo!!!!!!!Eugen:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:|:|:|:|AnonimoRe: tanto non cambia nulla
- Scritto da: Anonimo> Non lo puoi sapere adesso cosa toglieranno e> cosa itegreranno.> Volendo ci metti poco a liberalizzare il> tutto.> Si aspetta e si vede,commentare adesso non> ha senso(non abbiamo informazioni).Vero, ma IMHO la probabilità che liberizzino tutto è assolutamente pari a zero :p (anche perchè c'è una norma europea che lo vieta).La cosa di gran lunga più probabile è che rimarrà la legge precedente con qualche cambiamento... quindi niente di (troppo) nuovo sotto il sole.Ataru73Nebuloso
> Le sanzioni previste dal decreto, infatti, saranno abolite per chi fa uso personale di quanto scaricato.Uso personale in che senso? Che non si può condividere? Che non ci puoi guadagnare?> La riformulazione non prevedrà le sanzioni destinate agli utenti di Internet che scambiano file per uso privato, sarà allineata alle norme europee e riguarderà tutte le opere protette dal diritto di autoreIn base a quest'altra affermazione sembra che si possa condividere. Ma allora i provider cosa devono controllare?> Al contrario, qualora i cybercop ravvedano l'utilizzo illegale del network da parte di un abbonato, il corrispondente provider verrà informato affinché possa mettere in atto misure atte ad impedire la prosecuzione del comportamento illegaleUso illegale in che senso? Stiamo ancora parlando del file sharing? Allora è illegale? Evvai un'altra legge all'italiana che ognuno interpreterà come vuole :-(Anonimol'utilizzo illegale del network
sostanzialmente il lucronefastoRe: Nebuloso
- Scritto da: Jack Rackham> > Le sanzioni previste dal decreto,> infatti, saranno abolite per chi fa uso> personale di quanto scaricato.> > Uso personale in che senso? Che non si> può condividere? Che non ci puoi> guadagnare?> > > La riformulazione non prevedrà> le sanzioni destinate agli utenti di> Internet che scambiano file per uso privato,> sarà allineata alle norme europee e> riguarderà tutte le opere protette> dal diritto di autore> > In base a quest'altra affermazione sembra> che si possa condividere. Ma allora i> provider cosa devono controllare?> > > Al contrario, qualora i cybercop> ravvedano l'utilizzo illegale del network da> parte di un abbonato, il corrispondente> provider verrà informato> affinché possa mettere in atto misure> atte ad impedire la prosecuzione del> comportamento illegale> > Uso illegale in che senso? Stiamo ancora> parlando del file sharing? Allora è> illegale? > > Evvai un'altra legge all'italiana che ognuno> interpreterà come vuole :(E' ancora un'idea in testa solo a chi la dovrà trasformare in legge,ci credo che sia nebulosa(si spera non lo sia la stesura): se non lo fosse avremmo già la legge.Pretendere di avere tutte le informazioni da dichiarazioni di intenti ed esternazioni di idee è pretendere troppo.AnonimoRe: tanto non cambia nulla
- Scritto da: Ataru73> > - Scritto da: Anonimo> > Non lo puoi sapere adesso cosa> toglieranno e> > cosa itegreranno.> > Volendo ci metti poco a liberalizzare il> > tutto.> > Si aspetta e si vede,commentare adesso> non> > ha senso(non abbiamo informazioni).> > Vero, ma IMHO la probabilità che> liberizzino tutto è assolutamente> pari a zero :p (anche perchè> c'è una norma europea che lo vieta).> La cosa di gran lunga più probabile> è che rimarrà la legge> precedente con qualche cambiamento... quindi> niente di (troppo) nuovo sotto il sole.Veramente la normativa europea va proprio verso la liberalizzazioneAnonimoIo aspetto la legge
e nel frattempo mi stò scarìcando la cinematografia di Kubrik. Altro che le porcherie tip "Jeepers Creepers 2" o "Barzellette"!!!AnonimoRe: Io aspetto la legge
Vabbe', se ti e' piaciuto Eyes Wide Shut... :sTPKRe: Io aspetto la legge
- Scritto da: TPK> Vabbe', se ti e' piaciuto Eyes Wide Shut...> :s Caspita, su 12 films mi citi il meno riuscito.... che comun que è sempre meglio di tante cavolate super-elogiate come "L'ultimo samurai"... quindi concordo con te. Ti informo che poi passo alla cinematografia di Marco Ferreri, tanto prima che approvino la legge di tempo ne ho. Ciao, criticone!AnonimoRe: Io aspetto la legge
Ho citato quello brutto apposta... ;)TPKRe: tanto non cambia nulla
- Scritto da: Anonimo> Veramente la normativa europea va proprio> verso la liberalizzazione1a. In cases of infringement committed on a commercial scale, the Member States shall ensure that, if the injured party demonstrates circumstances likely to endanger the recovery of damages, the judicial authorities may order the precautionary seizure of the movable and immovable property of the alleged infringer, including the blocking of his bank accounts and other assets. To this end, the competent authorities may order the communication of bank, financial or commercial documents, or appropriate access to the relevant information.Nota che non dice "a scopo di lucro", ma "su scala commerciale". IMHO condividere un film ai 2 milioni di utenti abituali di ed2k si prefigura come "scala commerciale" -.-==================================Modificato dall'autore il 08/04/2004 1.21.30Ataru73Re: tanto non cambia nulla
- Scritto da: Ataru73> - Scritto da: Anonimo> > Veramente la normativa europea va> proprio> > verso la liberalizzazione> > 1a. In cases of infringement committed on a> commercial scale, the Member States shall> ensure that, if the injured party> demonstrates circumstances likely to> endanger the recovery of damages, the> judicial authorities may order the> precautionary seizure of the movable and> immovable property of the alleged infringer,> including the blocking of his bank accounts> and other assets. To this end, the competent> authorities may order the communication of> bank, financial or commercial documents, or> appropriate access to the relevant> information.> > Nota che non dice "a scopo di lucro", ma "su> scala commerciale". IMHO condividere un film> ai 2 milioni di utenti abituali di ed2k si> prefigura come "scala commerciale" -.-> > ==================================> Modificato dall'autore il 08/04/2004 1.21.30La legge non va per interpretazioni personali(fortunatamente): fino a che nessuno stabilisce che scala commerciale è anche il non lucro non vedo proprio nessuna contraddizione.AnonimoRe: tanto non cambia nulla
> La legge non va per interpretazioni> personali(fortunatamente): fino a che> nessuno stabilisce che scala commerciale> è anche il non lucro non vedo proprio> nessuna contraddizione.Concordo, se "on a commercial scale" non è interpretabile immediatamente come "a scopo di lucro" non significa che sia interprteabile come "anche non a scopo di lucro"... Altrimenti avrebbero messo "on a planetary scale" e non ci sarebbero stati dubbi...CiaoEugenAnonimoRe: tanto non cambia nulla
- Scritto da: Anonimo> La legge non va per interpretazioni> personali(fortunatamente): fino a che> nessuno stabilisce che scala commerciale> è anche il non lucro non vedo proprio> nessuna contraddizione.E poi scala commerciale non vuol dire niente.Vendere 1 cd e' commerciare, venderne 1,000,000 e' commerciare, peccato che ci sia una differenza di diversi ordini di grandezza. Non esiste una scala commerciale.Piu' corretto sarebbe stato scrivere fini commercialiTPKGià c'era !!!
Ma la tassa sui masterizzatori e sui supporti già c'era !!E che scatole che hanno fattoHo il masterizzatore per archiviare le 19000 foto che faccio all'anno con le mie digitali...E pensare che già pago anche le tasse sulle Memorie Flash perchè potrei metterci degli MP3... anche all'ipotesi di reato siamo arrivati... ed orà giù, altre tasse.... che schifoAnonimoRe: tanto non cambia nulla
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > E infatti io cosa ho detto?> > O tolgono in toto le sanzioni o fanno> > riferimento alla vecchia legge.> > Hai scritto un o di troppo> Se tolgono le sanzioni previste da Urbani> scatta automaticamente la vecchia legge (che> vecchia non è perchè> attualemente in vigore)> Pensare che inseriscano un'articolo> propositivo che specifichi che scaricare> senza scopo di lucro è legale> è fantapolitica.La UE quindi fa fantapolitica(e noi ne facciamo parte).Io tutte queste certezze non capisco da cosa nascano(una volta che dicono che tolgono qualcosa è già ovvio che ritorneranno le altre sanzioni).AnonimoRe: Tassa sui software di masterizzazion
- Scritto da: Anonimo> www.gnu.org/philosophy/free-software-for-free> > > Le possibilità non sono molte,> tra> > queste c'è l'eventualità> che> > software free diventi più famoso> > per "free" cosa intendi ?> www.gnu.org/philosophy/free-sw.html > > ``Free software'' is a matter of liberty,> not price. To understand the concept, you> should think of ``free'' as in ``free> speech,'' not as in ``free beer.''Oh, finalmente qualcuno che ne sappia qualcosa... Ho volutamente lasciato il "dubbio", usando la parola free, anche per vedere chi/come reagiva. Sono benissimo consapevole del fatto che opensource significhi free ma non gratis.La polemica cmq nasceva dal software gratuito in particolare (anche non per forza opensource): come funziona in tal caso? Lo sviluppatore può mantenere il software gratuito ma deve pagare di tasca sua? Ne dubito!A questo punto il rischio sarebbe che non sarebbe più possibile creare software di masterizzazione gratuito in italia... Un po' paradossale, ma non totalmente impossibile, sfortunatamente, viste le sbandate di cui il nostro governo è capace...SalutiMaurizioBRe: Tassa sui software di masterizzazion
- Scritto da: MaurizioB> La polemica cmq nasceva dal software> gratuito in particolare (anche non per forza> opensource): come funziona in tal caso? Lo> sviluppatore può mantenere il> software gratuito ma deve pagare di tasca> sua? Ne dubito!Basta fare due conti.... il 3 per cento di 0 quanto fa ?? ;)Ciao!AnonimoRe: tanto non cambia nulla
- Scritto da: Anonimo> > > La legge non va per interpretazioni> > personali(fortunatamente): fino a che> > nessuno stabilisce che scala commerciale> > è anche il non lucro non vedo> proprio> > nessuna contraddizione.> > Concordo, se "on a commercial scale" non> è interpretabile immediatamente come> "a scopo di lucro" non significa che sia> interprteabile come "anche non a scopo di> lucro"... Altrimenti avrebbero messo "on a> planetary scale" e non ci sarebbero stati> dubbi...Vero anche questo... però, sinceramente, mi sambra _estremamente_ difficile (eufemismo) che la politica del "liberalizziamo tutto" possa passare. Sarebbe bello se il copyright non esistesse e l'utente potesse scegliere liberamente se pagare per la distribuzione o rivolgersi ad alternative free (e non solo per i SO), ma ci sono decisamente troppi interessi in gioco e, se un giorno questa visione si avvererà, ci vorranno dei tempi tecnici di decenni per arruarla.Comunque, come si dice, chi vivrà vedrà :p (del resto dobbiamo aspettare solo pochi giorni :))Ataru73Re: tanto non cambia nulla
- Scritto da: TPK> E poi scala commerciale non vuol dire> niente.> Vendere 1 cd e' commerciare, venderne> 1,000,000 e' commerciare, peccato che ci sia> una differenza di diversi ordini di> grandezza. Non esiste una scala commerciale.> Piu' corretto sarebbe stato scrivere fini> commerciali Più corretto, ma troppo preciso. E' ambiguo apposta per lasciare libertà di interpretazione agli stati membri dell'Unione, che devono poi recepire la norma localmente.Ataru73Re: tanto non cambia nulla
- Scritto da: Ataru73> > - Scritto da: Anonimo> > > > > La legge non va per interpretazioni> > > personali(fortunatamente): fino a> che> > > nessuno stabilisce che scala> commerciale> > > è anche il non lucro non> vedo> > proprio> > > nessuna contraddizione.> > > > Concordo, se "on a commercial scale" non> > è interpretabile immediatamente> come> > "a scopo di lucro" non significa che sia> > interprteabile come "anche non a scopo> di> > lucro"... Altrimenti avrebbero messo> "on a> > planetary scale" e non ci sarebbero> stati> > dubbi...> > Vero anche questo... però,> sinceramente, mi sambra _estremamente_> difficile (eufemismo) che la politica del> "liberalizziamo tutto" possa passare. > Sarebbe bello se il copyright non esistesse> e l'utente potesse scegliere liberamente se> pagare per la distribuzione o rivolgersi ad> alternative free (e non solo per i SO), ma> ci sono decisamente troppi interessi in> gioco e, se un giorno questa visione si> avvererà, ci vorranno dei tempi> tecnici di decenni per arruarla.> Comunque, come si dice, chi vivrà> vedrà :p (del resto dobbiamo> aspettare solo pochi giorni :)) Bè,non è che per far passare l'ide di p2p legale serva eliminare il copyright.Oltretutto la direttiva UE dice che l'uso personale è consentito e poi parla di scala commerciale in relazione alla pirateria.AnonimoRe: tanto non cambia nulla
> Vero anche questo... però,> sinceramente, mi sambra _estremamente_> difficile (eufemismo) che la politica del> "liberalizziamo tutto" possa passare. La liberalizzazione alla luce del sole forse no, ma bisogna tenere conto (e qui il dl Urbani farà scuola) che i tentatvi di repressione del p2p portano ai governi conseguenze e imbarazzi ben più gravi sotto il profilo della privacy, sotto altri aspetti economici come quello degli ISP, ecc...La liberalizzazione potrebbe diventare una situazione "di fatto" (come già è, tutto sommato), avallata da leggi che appunto non sanzionano né definiscono precisamente la non liceità del comportamento...CiaoEugenAnonimoUsare il FAX
Se uso un fax per faxare un documento fondamentalmente stabilisco una connessione diretta da me ad un'altro individuo... quindi è una connessione P2P!Non ho mai faxato un MP3 ma in termini "larghi" il FAX è realmente un sistema P2P e faxare equivale ad uploader un contenuto... (che può anche essere protetto da copyright).AnonimoRe: Usare il FAX
E se canti al telefono fai streaming audio...TPKRe: Usare il FAX
- Scritto da: Anonimo> Se uso un fax per faxare un documento> fondamentalmente stabilisco una connessione> diretta da me ad un'altro individuo...> quindi è una connessione P2P!> Non ho mai faxato un MP3 ma in termini> "larghi" il FAX è realmente un> sistema P2P e faxare equivale ad uploader un> contenuto... (che può anche essere> protetto da copyright).Infatti se faxi un libro o spartiti musicali commetti un illecito... dov'è la scoperta, scusa?CiaoEugenAnonimoRe: Usare il FAX
Allora, se vendi il tuo vecchio PC a un amico....Visto che non gli fai pagare l'IVA nè tu la versi allo stato allora sei un EVASORE FISCALE ?AnonimoRe: Usare il FAX
tanto quanto non puoi prestare CD o farli ascoltare a persone al di fuori della tua famiglia perché hai acquistato il _diritto_ di ascoltarli per conto tuo ... eh, i privilegi feudali, il diritto di respirare, il diritto della musica in pubblico, il diritto dei supporti che contengono musica ...AnonimoCarlucci, succhiami...
AnonimoRe: Carlucci, succhiami...
nefastoRe: tanto non cambia nulla
- Scritto da: Anonimo> Bè,non è che per far passare> l'ide di p2p legale serva eliminare il> copyright.Beh, il p2p in se non è illegale nemmeno oggi. Il copyright dichiara semplicemente che una certa opera è stata fatta da una certa persona. Questa persona però (nella fattispecie la major) può mettere dei vincoli alla copia, distribuzione ecc. e, di fatto, queste limitazioni si applicano sempre. Questo è il motivo della nascita del "copyleft".> Oltretutto la direttiva UE dice che l'uso> personale è consentito e poi parla di> scala commerciale in relazione alla> pirateria.Anche questa è una assunzione. Parla solo di "scala commerciale"... sta ai legislatori dei vari stati interpretare cosa sia la "scala commerciale".Ataru73Re: tanto non cambia nulla
- Scritto da: Anonimo> La liberalizzazione potrebbe diventare una> situazione "di fatto" (come già> è, tutto sommato), avallata da leggi> che appunto non sanzionano né> definiscono precisamente la non> liceità del comportamento...Concordo. Anche secondo me questa è la visione più probabile. Anche perchè, a meno di non istituire veramente uno stato di polizia (in America pare ci stiano provando, ma i risultati li abbiamo tutti davanti agli occhi), è praticamente impossibile controllare il p2p (Napster docet).Ataru73Re: tanto non cambia nulla
- Scritto da: Ataru73> > - Scritto da: Anonimo> > Bè,non è che per far> passare> > l'ide di p2p legale serva eliminare il> > copyright.> > Beh, il p2p in se non è illegale> nemmeno oggi. > Il copyright dichiara semplicemente che una> certa opera è stata fatta da una> certa persona. Questa persona però> (nella fattispecie la major) può> mettere dei vincoli alla copia,> distribuzione ecc. e, di fatto, queste> limitazioni si applicano sempre. Questo> è il motivo della nascita del> "copyleft".> > > Oltretutto la direttiva UE dice che> l'uso> > personale è consentito e poi> parla di> > scala commerciale in relazione alla> > pirateria.> > Anche questa è una assunzione. Parla> solo di "scala commerciale"... sta ai> legislatori dei vari stati interpretare cosa> sia la "scala commerciale".A me sembrava che dicesse proprio che l'uso personale è consentito,ma ho letto 1 miliardo di cose e posso ricordare male.Comunque che passi l'assunto scala commerciale=scambio senza lucro la vedo dura: scaricare e pirateria a scopo di lucro sarebbero equiparate.AnonimoRe: tanto non cambia nulla
> A me sembrava che dicesse proprio che l'uso> personale è consentito,ma ho letto 1> miliardo di cose e posso ricordare male.> Comunque che passi l'assunto scala> commerciale=scambio senza lucro la vedo> dura: scaricare e pirateria a scopo di lucro> sarebbero equiparate.In questo senso, IMHO, in Italia abbiamo una situazione potenzialmente favorevole, perché la legislazione distingue chiaramente tra lucro e assenza di lucro, escludendo dal primo caso anche il cosiddetto "mancato guadagno" (quello su cui puntano le major... un disco scaricato è un disco non comprato). Il p2p, in qualche modo "deregolato" a livello europeo, potrebbe tranquillamente sopravvivere così com'è in Italia... Urbani permettendo.CiaoEugenAnonimocome volevasi dimostrare
il tutto era solo una manfrina per mettere la nuova tassa che quindi fara' arrivare i quattrini direttamente nelle tasche degli sciacalli, senza neppure avere il bisogno di vendere davvero delle copie.AnonimoRe: come volevasi dimostrare
Complimenti.... poche parole ma chiare.Concordo con te al 100%.Tuttavia non credo mirassero così in basso...sono ancora convinto che vogliano legittimare lo spionaggio sulla rete.AnonimoRe: tanto non cambia nulla
- Scritto da: Anonimo> A me sembrava che dicesse proprio che l'uso> personale è consentito,ma ho letto 1> miliardo di cose e posso ricordare male.> Comunque che passi l'assunto scala> commerciale=scambio senza lucro la vedo> dura: scaricare e pirateria a scopo di lucro> sarebbero equiparate.Come ho detto rispondendo in un post sopra, secondo me sarà una questione più formale che altro. Formalmente il condividere rimarrà illegale... praticamente, se non ci guadagni sopra, nessuno verrà a romperti le scatole (esattamente come fino a ieri). Sono però curioso di leggere se e come cambierà l'articolo 4:4. Chiunque pone in essere iniziative dirette a promuovere o ad incentivare la diffusione delle condotte di cui al comma 3 è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 2000 e con le sanzioni accessorie previste al medesimo comma.".che è stato scritto apposta per punire i gestori dei server, ma, in pratica, punisce non tanto per un reato commesso, ma solo per la possibilità che questo reato avvenga (IMHO assolutamente inaccettabile... formalmente anticostituzionale e politica utilizzata in italia (credo) solo per la lotta alle BR -.-)Ataru73Re: tanto non cambia nulla
- Scritto da: Ataru73> > - Scritto da: Anonimo> > A me sembrava che dicesse proprio che> l'uso> > personale è consentito,ma ho> letto 1> > miliardo di cose e posso ricordare male.> > Comunque che passi l'assunto scala> > commerciale=scambio senza lucro la vedo> > dura: scaricare e pirateria a scopo di> lucro> > sarebbero equiparate.> > Come ho detto rispondendo in un post sopra,> secondo me sarà una questione> più formale che altro. Formalmente il> condividere rimarrà illegale...> praticamente, se non ci guadagni sopra,> nessuno verrà a romperti le scatole> (esattamente come fino a ieri). > Sono però curioso di leggere se e> come cambierà l'articolo 4:> > 4. Chiunque pone in essere iniziative> dirette a promuovere o ad> incentivare la diffusione delle> condotte di cui al comma 3 è punito> con la sanzione amministrativa pecuniaria di> euro 2000 e con le sanzioni accessorie> previste al medesimo comma.".> > che è stato scritto apposta per> punire i gestori dei server, ma, in pratica,> punisce non tanto per un reato commesso, ma> solo per la possibilità che questo> reato avvenga (IMHO assolutamente> inaccettabile... formalmente> anticostituzionale e politica utilizzata in> italia (credo) solo per la lotta alle BR> -.-)Sono d'accordo: per legge formalmente illecito,di fatto consentito.Penso che sia altamente probabile(altrimenti tutte le tasse introdotte rischiano di essere inutili perchè i supporti su cui gravano sono vengono più acquistati da molta gente).Sull'articolo 4 sono ancora d'accordo: è il reato d'intenzione,cosa assurda,dato che,virtualmente,qualsiasi cosa può essere vista come reato d'intenzione.AnonimoRe: tanto non cambia nulla
> Sono però curioso di leggere se e> come cambierà l'articolo 4:> > 4. Chiunque pone in essere iniziative> dirette a promuovere o ad> incentivare la diffusione delle> condotte di cui al comma 3 è punito> con la sanzione amministrativa pecuniaria di> euro 2000 e con le sanzioni accessorie> previste al medesimo comma.".> > che è stato scritto apposta per> punire i gestori dei server, ma, in pratica,> punisce non tanto per un reato commesso, ma> solo per la possibilità che questo> reato avvenga (IMHO assolutamente> inaccettabile... formalmente> anticostituzionale e politica utilizzata in> italia (credo) solo per la lotta alle BR> -.-)A naso ti direi che cadrà anche quella sanzione.. che senso avrebbe mantenerla, se l'illecito principale non è più sanzionabile?CiaoEugenAnonimoCaro Forrester, è il progresso.
"secondo Forrester, il 40 per cento dei "downloader" compra meno musica di quanto faceva prima dell'avvento del P2P"Bella scoperta, anch'io da quando sono apparsi i CD Audio ho comprato meno dischi in vinile e musicassette, fino a non comprarne più... Caro Forrester, è il progresso... bisogna adeguarsi!AnonimoRe: Caro Forrester, è il progresso.
AnonimoChe s'intende per "Atto Illegale"?
Riporto dall'articolo:>Al contrario, qualora i cybercop ravvedano l'utilizzo illegale >del network da parte di un abbonato, il corrispondente >provider verrà informato affinché possa mettere in atto >misure atte ad impedire la prosecuzione del comportamento >illegale.In pratica se un pinco pallino qualunque viene beccato a scaricare i provider sono obbligati ad impedirgli di continuare?numeroneRe: Che s'intende per "Atto Illegale"?
- Scritto da: numerone> Riporto dall'articolo:> >Al contrario, qualora i cybercop> ravvedano l'utilizzo illegale > >del network da parte di un abbonato, il> corrispondente > >provider verrà informato> affinché possa mettere in atto > >misure atte ad impedire la prosecuzione> del comportamento > >illegale.> > In pratica se un pinco pallino qualunque> viene beccato a scaricare i provider sono> obbligati ad impedirgli di continuare?Se non è illegale farlo hanno ben poco da segnalare..sh4dRe: Che s'intende per "Atto Illegale"?
- Scritto da: sh4d> > Se non è illegale farlo hanno ben> poco da segnalare..Proprio questo sto cercando di capire.Nell'articolo legge si é parlato di eliminare le sanzioni ma non di rendere legale il download .Mi son risposto da solo o mi sfugge qualcosa?==================================Modificato dall'autore il 08/04/2004 5.09.42numeroneRe: Che s'intende per "Atto Illegale"?
a me sembra proprio che non diventi legale, ma che si eliminino le sanzioni. In teoria quindi non ti requisiscono + nulla, e non ti fanno multe però il provider deve terminare la tua conessione O.oBeh ma allora basta cambiare provider :DAn@kinRe: Confusione, ma perchè?
Il tuo discorso é chiarissimo e parte da un concetto chiaro e semplice: tutto gratis non si può avere.I prezzi sono alti, lo sappiamo tutti, però le industrie non possono non ricevere almeno quanto spendono, se no molti fallirebbero e l'intero sistema andrebbe crisi.Mettiamo subito in chiaro una cosa: i diritti d'autore sono un sacrosanto diritto di chi produce, però allo stesso tempo vedere il signor paramount che si fa la ferrari enzo e pretende che anche chi non ha i soldi per mandare i figli ad una scuola decente paghi 30 euro per star trek nemesys, sinceramente, non mi fa tanto piacere...Bisogna saper scendere a compromessi: io la mia parte l'ho fatta...==================================Modificato dall'autore il 08/04/2004 3.43.00numeroneRe: Confusione, ma perchè?
- Scritto da: numerone> Il tuo discorso é chiarissimo e parte> da un concetto chiaro e semplice: tutto> gratis non si può avere.> > I prezzi sono alti, lo sappiamo tutti,> però le industrie non possono non> ricevere almeno quanto spendono, se no molti> fallirebbero e l'intero sistema andrebbe> crisi.> > Mettiamo subito in chiaro una cosa: i> diritti d'autore sono un sacrosanto diritto> di chi produce, però allo stesso> tempo vedere il signor paramount che si fa> la ferrari enzo e pretende che anche chi non> ha i soldi per mandare i figli ad una scuola> decente paghi 30 euro per star trek nemesys,> sinceramente, non mi fa tanto piacere...> > Bisogna saper scendere a compromessi: io la> mia parte l'ho fatta...I nostri amati signori del commercio musicale dovranno adattare i loro regimi di spese personali (ferrari, ville ecc.) ai nuovi trend di mercato ed a più efficienti modelli di business.Tralasciando filippiche sull'aberrante connubio tra musica (arte) e business (mero commercio di beni qualsiasi) arrivo subito al punto: come giustamente puntualizzi è nella natura stessa della sopravvivenza del marketing che i ricavi siano superiori alle spese, ma per meglio adattare questo bilanciamento al mondo che cambia è necessaria una profonda revisione del percorso che fa la musica dalla chitarra o voce dell'artista fino al cd in casa del consumatore finale, tentando di evidenziare e tagliare tutti quei nodi che nell'era delle comunicazioni globali sono diventati per forza di cose obsoleti . Mi riferisco ai canali di distribuzione e ai mille giri nelle tasche di impresari discografici che lucrano fino all'ultima nota facendo lievitare ai prezzi che ben conosciamo i cd al negozio. Non è pensabile che un circuito del genere, pensato e progettato quando internet nemmeno esisteva, possa coesistere in un mondo che di fatto digitalmente non ha più alcuna barriera. Certo è che pochi, anzi nessuno dei ricconi in gioco è disposto a rinunciare alle cospicue entrate che questo arcaico marchingegno garantisce. Ma prima o poi dovranno rassegnarsi al cambiamento. Dove s'è mai sentito che se non compro patate dal fruttivendolo lo stato mi multa se scambio le mie carote che costano meno con le patate del vicino? spero che il paragone ortofrutticolo sia abbastanza chiaro :)sh4dRe: Confusione, ma perchè?
> I nostri amati signori del commercio> musicale dovranno adattare i loro regimi di> spese personali (ferrari, ville ecc.) ai> nuovi trend di mercato ed a più> efficienti modelli di business.> Tralasciando filippiche sull'aberrante> connubio tra musica (arte) e business (mero> commercio di beni qualsiasi) arrivo subito> al punto: come giustamente puntualizzi> è nella natura stessa della> sopravvivenza del marketing che i ricavi> siano superiori alle spese, ma per meglio> adattare questo bilanciamento al mondo che> cambia è necessaria una profonda> revisione del percorso che fa la musica> dalla chitarra o voce dell'artista fino al> cd in casa del consumatore finale, tentando> di evidenziare e tagliare tutti quei nodi> che nell'era delle comunicazioni globali> sono diventati per forza di cose> obsoleti . Mi riferisco ai canali di> distribuzione e ai mille giri nelle tasche> di impresari discografici che lucrano fino> all'ultima nota facendo lievitare ai prezzi> che ben conosciamo i cd al negozio. Non> è pensabile che un circuito del> genere, pensato e progettato quando internet> nemmeno esisteva, possa coesistere in un> mondo che di fatto digitalmente non ha> più alcuna barriera. Certo è> che pochi, anzi nessuno dei ricconi in gioco> è disposto a rinunciare alle cospicue> entrate che questo arcaico marchingegno> garantisce. Ma prima o poi dovranno> rassegnarsi al cambiamento. Dove s'è> mai sentito che se non compro patate dal> fruttivendolo lo stato mi multa se scambio> le mie carote che costano meno con le patate> del vicino? spero che il paragone> ortofrutticolo sia abbastanza chiaro :)Mi permetto di parlare in modo più chiaro.Secondo la mentalità attuale é ritenuto giusto che chi crei un oggetto possa decidere chi lo deve usare, quando e molte volte hanno cercato d'imporre anche il dove...In pratica se tu fai un qualcosa per lui (tutti noi siamo abituati a pagare, ma un collezionatore di francobolli può richiedere l'invio di un francobollo, un collezionatore di schede telefoniche può richiedere l'invio di una scheda ecc..), lui fa qualcosa per te (ti concede il permesso di utilizzare il prodotto).Allo stesso tempo, però, ti vieta di poterlo distribuire in modo tale che lui, essendo l'autore, possa ricevere quanti più "favori" (chiamiamoli così) possibile.Tanto per citare Morpheus: sei nato in una prigione che non ha sbarre, che non ha confini, che non ha odore.Il problema, quindi, non é lo stato; bensì l'autore: esso non usa, ma bensì abusa della sua "posizione dominante".Lo stato può essere visto come "problema" solo se si ritiene che esso debba evitare tali abusi (cosa da me non condivisa).Fortunatamente un "embrione del mercato non antidiluviano" (se così lo vogliamo chiamare) esiste già (tanto per "indicare la soglia" all'utonto, OpenSource non é GPL e GPL non é linux, quindi non necessariamente quello che ho detto dev'essere letto come abbandonare windows ;), ma il semplice non volere word a tutti i costi o ricodificare i propri mp3 in ogg vorbis , o ancora chiedere al proprio docente di usare octave al posto dello strafamoso e stracostoso matlab allo stato attuale é utilissimo...).Tanto per fissare meglio le idee e per uscire dal campo informatico andate a sentire un po' di musica diversa dal solito baglioni, serena grandi, shakira (http://punto-informatico.it/p.asp?i=47695 ;))...Come ho detto prima, l'importante é saper scendere a compromessi: abbiamo iniziato a muovere i passi in una nuova frontiera; da che mondo é mondo l'uomo ha paura dei cambiamenti ed é normale che allo stato attuale le cose siano così. Il vero problema é saper indirizzare le cose nella direzione giusta per evitare i classici "spargimenti di sangue" che spesso avvengono in questi casi...==================================Modificato dall'autore il 08/04/2004 5.07.01