Tokyo (Giappone) – A partire dal prossimo anno Sony immetterà sul mercato una nuova generazione di CD audio “protetti” da cui sarà possibile, in un modo sottoposto ad un rigido controllo, l’estrazione delle tracce audio su di un PC con Windows (già prevedibile la reazione degli utenti Mac e Linux che, ancora una volta, vedono i loro sistemi bellamente ignorati dalle major discografiche).
I nuovi CD “col lucchetto” di Sony, chiamati Label Gate CD, saranno riconoscibili per la presenza di un bollino e l’assenza del logo “Compact Disc Digital Audio”.
Similmente ad altre tecnologie per la protezione dei CD di musica, come le ultime versioni della Cactus Data Shield di Midbar ( ora di Macrovision ), anche quella di Sony si basa sulla presenza, all’interno del CD, di due differenti versioni dei brani di musica: una tradizionale, riproducibile su qualsiasi lettore stand-alone, ed una compressa, riproducibile sui PC attraverso un player chiamato Magiqlip.
A differenza dei CD “ibridi” già sul mercato , Sony ha fatto in modo che la sua nuova protezione offra la possibilità agli utenti di copiare la musica in versione compressa sul proprio PC. Per fare ciò sarà necessario connettersi ad Internet e inviare a Sony il proprio product identifier (PID), una specie di numero seriale unico che contraddistingue ogni CD venduto: una volta autenticatisi, si riceverà una chiave digitale che renderà possibile decodificare la musica contenuta sul CD e copiarla sul disco. La chiave sarà però valida una sola volta e su di un solo PC: la successiva richiesta di una chiave di decodifica sarà a pagamento e costerà 1,64 dollari.
Sony sostiene che alla base della sua nuova protezione c’è il meccanismo di digital rights management OpenMG, una tecnologia di cui il colosso giapponese spera di estendere il supporto ai maggiori produttori di dispositivi audio.
Sony ha anche spiegato che le tracce audio convenzionali incise sui suoi CD Label Gate saranno protette da una tecnologia che ne previene al riproduzione e la copia sui computer. Fino ad oggi, però, simili barriere si sono rivelate ostacoli fin troppo fragili per i cracker e gli utenti più smaliziati.
-
speriamo sia vero
basti pensare che il mac non ha ancora toccato il giga, ma è ancora migliore nella gestione multimediale rispetto a intel e amd, grazie al fatto che ha un indirizzamento di memoria base fino a 16Mbit, mentre gli 80X86 hanno sempre dovuto emulare la memoria superiore ai primi 640 chilobytes, con un conseguente aumento fino a 16 volte del numero dei passaggi delle informazioni nel processore. tutta colpa di chi disse "ma a chi mai potrà servire un pc con più di 640 Kbyte?"AnonimoRe: speriamo sia vero
passato da poco il limite del giga... sono arrivati a 1,25... :)in attesa del G5!!!FrozenAnonimoRe: speriamo sia vero
- Scritto da: il proVessore> basti pensare che il mac non ha ancora> toccato il giga, ma è ancora migliore nella> gestione multimediale rispetto a intel...ma non dire fesserie..AnonimoRe: speriamo sia vero
- Scritto da: BastonaG4> - Scritto da: il proVessore> > basti pensare che il mac non ha ancora> > toccato il giga, ma è ancora migliore> nella> > gestione multimediale rispetto a intel...> > ma non dire fesserie..Lascia stare, è una lotta persa in partenza.E cmq anche noi con roba tipo INTEL non ci si fa una bella figura nonostante tutto.Ancora oggi un INTEL a parità di clock non riesce ad andare quanto un PPC... meno male che cè AMD.AnonimoRe: speriamo sia vero
> Ancora oggi un INTEL a parità di clock non> riesce ad andare quanto un PPC...I paragoni si fanno a parità DI COSTO, non a parità di clock.E sono pronto a scommettere che a parità di COSTO un INTEL devasta un PPCByeAnonimoRe: speriamo sia vero
Hai detto una sciocchezza.Dal 386 in poi i processori x86 possono indirizzare linearmente fino a 4 giga.AnonimoRe: speriamo sia vero
- Scritto da: il proVessore....> 16Mbit, mentre gli 80X86 hanno sempre dovuto> emulare la memoria superiore ai primi 640> chilobytes, con un conseguente aumento fino> a 16 volte del numero dei passaggi delle> informazioni nel processore. tutta colpa di> chi disse "ma a chi mai potrà servire un pc> con più di 640 Kbyte?"No. Tutta colpa della memoria segmentata. Quindi semmai di Intel e non di Gates (ammesso che la frase l'abbia detta lui...). Non diamogli pure le colpe che non ha...BTW: la memoria segmentata era utilizzata fino al 286, mentre dal 386 in modalità protetta l'accesso alla memoria avviene a 32 bit, con uno spazio di indirizzamento lineare di 4 GB ...sei rimasto un po' indietro o avevi voglia di trollare ?AnonimoRe: speriamo sia vero
Il Mac è solo un oggetto d'arredamento, un costosissimo soprammobile per gente snob.AnonimoRe: speriamo sia vero
- Scritto da: NoTendenza> Il Mac è solo un oggetto d'arredamento, un> costosissimo soprammobile per gente snob.un po' riduttivo, sai benissimo che non e' vero, anche se hai ragione: forse per te sarebbe solo un oggetto d'arredamento...io non mi ritengo snob, eppure riesco ad impiegare il mio Mac per qualcosa che non sia raccogliere polvere su di un mobile... e questione di gusti, preferenze, in alcuni casi esigenze...L'articolo comunque parlava di altro, forse sarebbe piu' corretto paragonare i chip di AMD con quelli di Intel, piuttosto che il Mac con i Picci.In questo caso continuo a rimanere perplesso: si dice che nel mondo del picci si possa scegliere, a differenza del modo Mac in cui si e' "obbligati" a comprare prodotti Apple...ma allora perche' Intel continua a fare la parte del leone?? Produce chip piu' costosi e meno performanti degli AMD (cosi' si dice spesso in questo forum) eppure continua a dettare legge!Spiegatemi perche' oggi se dovessi comprarmi un pc dovrei guardare ad Intel.AnonimoRe: speriamo sia vero
> Spiegatemi perche' oggi se dovessi comprarmi> un pc dovrei guardare ad Intel. Perchè a parità di prezzo è più veloceCordiali salutiAnonimoAPPLE lo dice da tempo!!
Prima che lo dicevano i "mac users" non ci si credeva perche' era vista soltanto come una "scusa" per giustificare il "gap" di Mhz tra i due .. Ovviamente ora che il divario ha superato il Ghz non se ne parla piu' molto ;) (anche se ci sono i Power Mac con doppio processore)Cmq .. AMD ha fatto bene ad "unirsi" al coro ;)AnonimoRe: APPLE lo dice da tempo!!
- Scritto da: applesaidit> > Prima che lo dicevano i "mac users" non ci> si credeva perche' era vista soltanto come> una "scusa" per giustificare il "gap" di Mhz> tra i due .. Ovviamente ora che il divario> ha superato il Ghz non se ne parla piu'> molto ;) (anche se ci sono i Power Mac con> doppio processore)> > Cmq .. AMD ha fatto bene ad "unirsi" al coro> ;)era un passaggio scontato dettato dalla tecnologia e dall'innovazione e sarebbe arrivato anche senza la presenza dei PPC a 64bit, senza contare che i cisc x86 a 32bit vanno quanto i Risc PPC a 64bit a parità di clock (AMD)AnonimoRapporto prezzo/prestazioni....
Vince AMD a mani basse......AnonimoRe: Rapporto prezzo/prestazioni....
> Vince AMD a mani basse......ma tranquillamente, senza dubbio!però meglio non dirlo troppo in giro... almeno la richiesta non sale troppo e di conseguenza il prezzo.. ;)AnonimoFiatoCorto
"quella fra AMD e Intel non dev'essere interpretata come una gara di velocità giocata sul labile e ingannevole filo dei megahertz, ma una sfida a chi riesce a dare agli utenti il prodotto che, al prezzo più conveniente, soddisfi meglio le loro esigenze."Ho sempre fatto il tifo per AMD, i miei unici crucci erano, un tempo la debolezza dei loro chips nella virgola mobile (ma mai patita veramente) e la sempre elevata tendenza a scaldare sensibilmente di piu' rispetto ad un intel.Purtroppo la seconda caratteristica e' rimasta ed anzi nel tempo, con l' aumentare dei Mhz si e' fatta sempre piu' marcata. Nonostante i CHIP reggano comunque bene in tali condizioni, vorrei vedere quanto la loro efficenza rimarra' inalterata nel tempo rispetto ad un piu' "freddo" chip intel.Inoltre maggior dissipazione = (in genere) maggior consumo e minor efficenza, a prescindere dalla potenza di calcolo. Con queste limitazioni la scalabilita' in MhZ si e' fatta piu' difficile ed e' per questo che faticano a tenere il passo; e' pur vero che i MhZ non sono tutto, tant'e' vero che a MhZ minori certi CHIPs AMD si equivalgono a ben piu' veloci (in Mhz) Intel MA e' indubbia la superiorita' di Intel nell' efficenza ed e' nel colmare questa lacuna che dovrebbero investire.AnonimoRe: FiatoCorto
- Scritto da: V&G> "quella fra AMD e Intel non dev'essere> interpretata come una gara di velocità> giocata sul labile e ingannevole filo dei> megahertz, ma una sfida a chi riesce a dare> agli utenti il prodotto che, al prezzo più> conveniente, soddisfi meglio le loro> esigenze."> > Ho sempre fatto il tifo per AMD, i miei> unici crucci erano, un tempo la debolezza> dei loro chips nella virgola mobile (ma mai> patita veramente) e la sempre elevata> tendenza a scaldare sensibilmente di piu'> rispetto ad un intel.> Purtroppo la seconda caratteristica e'> rimasta ed anzi nel tempo, con l' aumentare> dei Mhz si e' fatta sempre piu' marcata.> Nonostante i CHIP reggano comunque bene in> tali condizioni, vorrei vedere quanto la> loro efficenza rimarra' inalterata nel tempo> rispetto ad un piu' "freddo" chip intel.> Inoltre maggior dissipazione = (in genere)> maggior consumo e minor efficenza, a> prescindere dalla potenza di calcolo. Con> queste limitazioni la scalabilita' in MhZ si> e' fatta piu' difficile ed e' per questo che> faticano a tenere il passo; ed è anche per questo che sui portatili Win nell'uso normale non si oltrepassano mai le due ore di batteriaAnonimoRe: FiatoCorto
sono appena usciti i nuovi AMD a 0.13 che scaldano molto menoAnonimoRe: FiatoCorto
- Scritto da: Antani^2> sono appena usciti i nuovi AMD a 0.13 che> scaldano molto menoQuesta e' una bella notiziaAnonimoRe: FiatoCorto
- Scritto da: V&G> "quella fra AMD e Intel non dev'essere> interpretata come una gara di velocità> giocata sul labile e ingannevole filo dei> megahertz, ma una sfida a chi riesce a dare> agli utenti il prodotto che, al prezzo più> conveniente, soddisfi meglio le loro> esigenze."> > Ho sempre fatto il tifo per AMD, i miei> unici crucci erano, un tempo la debolezza> dei loro chips nella virgola mobile (ma mai> patita veramente) e la sempre elevata> tendenza a scaldare sensibilmente di piu'> rispetto ad un intel.> Purtroppo la seconda caratteristica e'> rimasta ed anzi nel tempo, con l' aumentare> dei Mhz si e' fatta sempre piu' marcata.[cut]Dici bene, ma tieni conto che non è vero,come molti credono, che gli AMD scaldino moltopiù dei pentium IV. Questo era vero, senz'altro,nel confronto tra "primi" Athlon e Pentium III, ma adesso, nel confronto AMD XP vs PIV, la veradifferenza è che i Pentium IV incorporano un meccanismo di protezione che impedisce il surriscaldamento. Arrivata ad una certatemperatura la CPU si "autoregola" abbassando lafrequenza. Questo è uno dei motivi per cui, sequalcuno si ricorda un dettagliato articolo di PC Prof. di diversi mesi fa', un Pentium 1,7 sembrava più lento in molti test di un 1,6.In ogni caso mi sembra indubbio che a parità di Mhz reali l'architettura AMD sia piùperformante. Ad ogni modo - a parte i ragazzini che strillanosenza sapere ciò di cui parlano - ognuno scegliequello che vuole ma con un dissipatore idoneoinstallato correttamente una CPU AMD funzionaperfettamente senza alcun problema di stabilitàe compatibilità. Vero è che ora come ora i chipset Intel sembranomigliori di quelli Via (installati sul 90% dellemainboard per AMD) ma questa è un'altra storia.SalutiAnonimoRe: FiatoCorto
- Scritto da: Prospero> Dici bene, ma tieni conto che non è vero,> come molti credono, che gli AMD scaldino> molto> più dei pentium IV. Questo era vero,> senz'altro,> nel confronto tra "primi" Athlon e Pentium> III, > ma adesso, nel confronto AMD XP vs PIV, la> vera> differenza è che i Pentium IV incorporano un > meccanismo di protezione che impedisce il> surriscaldamento. Arrivata ad una certa> temperatura la CPU si "autoregola"> abbassando la> frequenza.Ahhh questa e' davvero interessante, quindi non solo Intel per avvicinarsi un po' alle prestazioni di AMD deve alzare parecchio il Clock ma non e' nemmeno capace di mantenerlo senza surriscaldare troppo...> Questo è uno dei motivi per cui,> se> qualcuno si ricorda un dettagliato articolo> di > PC Prof. di diversi mesi fa', un Pentium 1,7 > sembrava più lento in molti test di un 1,6.> In ogni caso mi sembra indubbio che a parità > di Mhz reali l'architettura AMD sia più> performante.> Ad ogni modo - a parte i ragazzini che> strillano> senza sapere ciò di cui parlano - ognuno> sceglie> quello che vuole ma con un dissipatore idoneo> installato correttamente una CPU AMD funziona> perfettamente senza alcun problema di> stabilità> e compatibilità. Concordo su tutto.> Vero è che ora come ora i chipset Intel> sembrano> migliori di quelli Via (installati sul 90%> delle> mainboard per AMD) ma questa è un'altra> storia.I chipset AMD... come vanno?Solo VIA fa chipsets per AMD degni di nota?AnonimoLa velocità non è tutto.
Eh già... ma se la velocità non è tutto, i posaceneri AMD su cosa dovrebbero contare, visto che per autonomasia rispetto ad Intel si scaldano di più e risultano decisamente meno stabili? Possono contare ancora sul prezzo contenuto, ma solo se si paragonano i prezzi delle cpu, perchè se paragoniamo l'accoppiata mobo/CPU allora ci si accorge che non c'è tanta differenza tra intel e amd.Resta da chiedersi se i 25 euro di differenza valgano l'acquisto di un posacenere con funzione di calorifero, instabile e polentone.AnonimoRe: La velocità non è tutto.
Fossi in te me ne starei tranquillo col mio bel pentium4 e non parlarei di quello che non conosco.AnonimoRe: La velocità non è tutto.
- Scritto da: Lu pen> Eh già... ma se la velocità non è tutto, i> posaceneri AMD su cosa dovrebbero contare,> visto che per autonomasia rispetto ad Intel> si scaldano di più e risultano decisamente> meno stabili? Possono contare ancora sulmeno stabili...BUUUUUAHAHAHAHAHAHAHAAHHAHAHAAHHAAAA...classico luogo comune, si vede che non hai provato un athlonXP o MP.Ma vi poace tanto parlare a vanvera ?> prezzo contenuto, ma solo se si paragonano i> prezzi delle cpu, perchè se paragoniamo> l'accoppiata mobo/CPU allora ci si accorge> che non c'è tanta differenza tra intel e> amd.infatti le MoBo per INTEL costano sempre di più, specialmente se confrontiamo i chipset delle relative marche.> Resta da chiedersi se i 25 euro di> differenza valgano l'acquisto di un> posacenere con funzione di calorifero,> instabile e polentone.25? o 250 ?(scommetto che mi faccio un preventivo AMD che ha pari potenza di un INTEL e risparmio tutti quei 250 euro :PPP)AnonimoRe: La velocità non è tutto.
- Scritto da: Numero28> > 25? o 250 ?> (scommetto che mi faccio un preventivo AMD> che ha pari potenza di un INTEL e risparmio> tutti quei 250 euro :PPP)scusa.. ma tu dici che AMD costa meno e va meglio, altri continuano a dire che e' meglio il PIV. Sta di fatto che non ci capisco niente! Non e' che qualcuno puo' argomentare meglio la propria posizione?Perche' Intel continua a vendere se va cosi' "male" rispetto a AMD??AnonimoRe: La velocità non è tutto.
intel non va per niente male rispetto ad amd, solo che la maggior parte delle persone che comprano amd lo fanno perchè vedono i benchmark in cui quake3 gli fa 3 fps in più, e quindi comprano amd, ma forse non si fanno la domanda: "ma se amd fa processori così potenti a metà prezzo dell'intel, ce li regala?", il fatto è che i processori amd sono fatti con materiale scadente, così risparmiano sulla costruzione e possono venderveli come migliori, ma poi se arrivano a 120 °C non date la colpa alla ventola che non funziona, ricordo che la amd si occupava di processori per centraline telefoniche, forse è meglio che torna a fare quello, e non a fare uscire un processore ogni 2 giorni che è una stufa più che altro, e poi comunque a prescindere, la amd non ha mai portato un'innovazione che fosse una, l'intel invece ha portato le mmx, le sse e recentemente le sse2, in più ha inventato una nuova architettura molto più performante dell'x86, al contrario di amd che non ha fatto altro che estendere la dimensione dei registri di un'archiettura VECCHIA di 20 anni, forse certo tra qualche anno l'amd svilupperà una cosa simile a ia64 sotto un'altro nome e poi ce lo venderà come migliore, ma chi lo comprerà saranno sempre i soliti ragazzini che non sanno la differenza tra byte e bit e che pensano che un pc è fatto solo dal processore, però poi fanno gli espertoni perché a casa hanno il loro amd pagato 20 euro di meno e magari se la ridono a quelli che hanno preso un'intel pagandolo 100 euro in più, ma pensate veramente che chi compra un'intel pagando 100 euro in più sia deficente? io personalmente mi fido di più di una ditta come la intel di cui ho comprato i processori per 20 anni, e continuerò a comprarli, perché non mi hanno mai dato problemi e mi sono trovato sempre bene, quindi non penso di essere stupido se spendo quei 100 euro in più, come dice un proverbio inglese: you get what you pay for, ovvero ottieni quello che paghi, chi ha orecchie per intendere intendaAnonimoRe: La velocità non è tutto.
Perché nonostante l'OS/2 era un sistema operativo molto migliore a Windows, si è affermato quest'ultimo...?La risposta è sempre la stessa...... in questo mercato globale vale di più la capacità di "saperlo" vendere che la qualità del prodotto stesso... con mezzi + o - onesti...AnonimoRe: La velocità non è tutto.
- Scritto da: PC tendenza> scusa.. ma tu dici che AMD costa meno e va> meglio, altri continuano a dire che e'> meglio il PIV. Sta di fatto che non ci> capisco niente!AMD per eguagliare la potenza di un P4 gli basta il 30% in meno del clock questo per una questione puramente tecnica> Non e' che qualcuno puo' argomentare meglio> la propria posizione?> Perche' Intel continua a vendere se va cosi'> "male" rispetto a AMD??Perchè la gente è ignorante e compra in base ai Mhz e in certi casi non è del tutto sbagliato...AnonimoRe: La velocità non è tutto.
> scusa.. ma tu dici che AMD costa meno e va> meglio, altri continuano a dire che e'> meglio il PIV. Sta di fatto che non ci> capisco niente! prova entrambi se proprio vuoi farti un idea... io ho usato per anni intel poi ho detto perkè non provare... ed adesso col kzz che torno alla Marca> Perche' Intel continua a vendere se va cosi'> "male" rispetto a AMD??perkè è una marca, perkè i piccì per i neofiti, quando vedono intel-inside pensano di andar sul scuro visto che c'è da anni...IBM, Armani, Nike... son grosse marche con dei pregi perkè no... ma a volte si paga proprio il simbolo più che il prodotto in sè.byezAkiAnonimoRe: La velocità non è tutto.
- Scritto da: Numero28> > infatti le MoBo per INTEL costano sempre di> più, specialmente se confrontiamo i chipset> delle relative marche.Secondo te io dovrei comprare una mobo con chipset VIA per il mio p4 ?Sei un idiota totale!AnonimoRe: La velocità non è tutto.
Ma prima di postare hai collegato quella cosa di colore grigio chiamata cervello?!AnonimoRe: La velocità non è tutto.
- Scritto da: Tizio> Ma prima di postare hai collegato quella> cosa di colore grigio chiamata cervello?!ahò quello grigio non era il case?Anonimo[OT] Re: La velocità non è tutto.
La potenza è nulla senza il controllo...vero interisti? 8DDDAnonimoRe: [OT] Re: La velocità non è tutto.
- Scritto da: akiro> La potenza è nulla senza il controllo...> vero interisti? 8DDDLa potenza è nulla senza cervello, vero akiro?8DDDAnonimoRe: [OT] Re: La velocità non è tutto.
> La potenza è nulla senza cervello, vero> akiro?> 8DDDgne gne gneAnonimoRe: La velocità non è tutto.
> Eh già... ma se la velocità non è tutto, i> posaceneri AMD su cosa dovrebbero contare,> visto che per autonomasia rispetto ad Intel> si scaldano di più e risultano decisamente> meno stabili?il mio è stabilissimo... ed ho risparmiato un "frakko" di soldi quando l'ho preso... > Possono contare ancora sul> prezzo contenuto, ma solo se si paragonano i> prezzi delle cpu, perchè se paragoniamo> l'accoppiata mobo/CPU allora ci si accorge> che non c'è tanta differenza tra intel e> amd.ma dove fai gli acquisti? da mediaworld? aaaah... ;Þ> Resta da chiedersi se i 25 euro di> differenza valgano l'acquisto di un> posacenere con funzione di calorifero,> instabile e polentone.io ho risparmiato circa il 40%...altro che 25...e le prestazioni sono moooooooooolto Occhei!AnonimoRe: La velocità non è tutto.
Dai dimmi da chi l'hai comprato che mi faccio fare un preventivo al volo... con cpu intel e con posacenere amd, così ti smentisco subito.AnonimoRe: La velocità non è tutto.
no no, stai tranquillo1) l'ho comprato 1 anno e mezzo fa e non ho + il kontatto2) continua pure con il tuo macinino =)all'epoca ero ank'io molto scettico... poi ho provatoAnonimoRe: La velocità non è tutto.
I nostri cari AMD XP anke a 60 sono nella TOTALE stabilita. Il tuo P4 a 50 si downclocca perke altrimenti si fonderebbe, prova prima di parlare :)AnonimoLa volpe e l'uva
Sembra che l'AMD sorpassata in Mhz dall'Intel voglia parare il colpo.Ma ci ha presi proprio per utonti? :-)AnonimoSenza offesa...
- Scritto da: utonto di mare> Sembra che l'AMD sorpassata in Mhz> dall'Intel voglia parare il colpo.> > Ma ci ha presi proprio per utonti? :-)ma un po' lo sei.Dimmi te se quello dei Mhz e' un metro di giudizio affidabile...Cio' che conta sono :1) Benchmarks che provano le capacita' di calcolo reali (quasi sempre in favore di AMD)2) L' efficenza termica indice di qualita' costruttiva (sempre a favore di Intel)3) Il prezzo (sempre a favore di AMD)combini questi 3 fattori e poi scegli cio' che piu' ti aggrada.Tra l'altro pare che AMD stia sfornando CPU piu' "fredde" e quindi dovrebbe risollevarsi anche al punto 3)AnonimoRe: Senza offesa...
> ma un po' lo sei.Ma un po tanto lo sei anche tu :-)La comunicazione commerciale di AMD puntava sulla velocita' superiore dei propri processori adesso invece, che non puo' piu' farlo , dichiara che la velocita' non e' tutto.Non si tratta di un discorso tecnico ma di marketing.AnonimoRe: La volpe e l'uva
- Scritto da: utonto di mare> Sembra che l'AMD sorpassata in Mhz> dall'Intel voglia parare il colpo.> > Ma ci ha presi proprio per utonti? :-)Cuarda che la AMD è sempre stata dietro coi Mhz e avanti con le prestazioni, tantè vero che la INTEL ha dovuto sfornare una CPU del capslock (ricordiamo i primi P4) ma che reggono frequenze altissime in modo da colmare col tempo anche il divario prestazionale.Dopo quasi due anni dall'uscita del P4 finalmente INTEL ha delle CPU che vanno più veloci ma che costano anche il triplo (il doppio se paragonate agli MP) e con una differenza di MHZ impressionante, questo è quanto...AnonimoRe: La volpe e l'uva
- Scritto da: Numero28> > > - Scritto da: utonto di mare> > Sembra che l'AMD sorpassata in Mhz> > dall'Intel voglia parare il colpo.> > > > Ma ci ha presi proprio per utonti? :-)> > Cuarda che la AMD è sempre stata dietro coi> Mhz e avanti con le prestazioni, tantè vero> che la INTEL ha dovuto sfornare una CPU del> capslock (ricordiamo i primi P4) ma che> reggono frequenze altissime in modo da> colmare col tempo anche il divario> prestazionale.> > Dopo quasi due anni dall'uscita del P4> finalmente INTEL ha delle CPU che vanno più> veloci ma che costano anche il triplo (il> doppio se paragonate agli MP) e con una> differenza di MHZ impressionante, questo è> quanto...Mi dici che listini guardi?Grazie ehAnonimoRe: La volpe e l'uva
- Scritto da: Lu pen> Mi dici che listini guardi?> Grazie ehwww.essedi.itavevo già fatto due preventivi ad uno che non ci credeva e la differenza era proprio di 250 euro... senza contare che generalmente il terzultimo modello di athlonXP costa sempre un terzo dell'INTEL di punta ed il divario prestazionale non supera il 10/15%.Un buon sistema per buttare via i soldi.PS.: anche comperare gli ultimi due modelli di XP è buttare via i soldi per la cronaca :)AnonimoTroll e talebani
Questo forum è infestato di troll. Se ne sentono di tutti i colori...A vedere tutti quei reply sotto le farneticazioni di un talebano filointel mi viene da piangere. Ragazzi, non dobbiamo dimostrare niente a nessuno... abbiamo acquistato AMD perchè finora ci ha servito egregiamente sotto tutti i fronti. Ai tempi del K5 (e anche un po' K6) non avevo problemi a scartare a priori AMD, essendo il divario prestazionale molto consistente (come sempre, anche i prezzi).Restiamo in attesa che intel crei un prodotto realmente migliore, non basato sul megahertz marketing (che sembra avere avuto molto successo nel rimbecillire i suoi accoliti) ma su reali contenuti tecnologici ad un prezzo equo.Per il resto a troll e talebani non vale nemmeno la pena di rispondere. I marketing addicted sono una brutta razza con cui ragionare, ottima carne invece per le aziende.AnonimoRe: Troll e talebani
si si bravo a parlare, citami due innovazioni di amd che conosci e usi, non tirarmi fuori tecnologie costruttive o cacchi vari perché ammeno che non sei ignegnere amd non le puoi conoscere in dettaglio, io te ne dirò qualcuna dell'intel: mmx, sse, sse2, simd ti dice niente? certo ora anche l'amd ce li ha, ma non venirmi a dire che l'amd fa innovazioni perchè è una barzellettaAnonimoRe: Troll e talebani
poche parole: processori a 64 bit su computer desktop. ecco una vera innovazione. e qua concludo!Anonimonon comprero' mai piu' un processore AMD
si, come da titoloperche' mi sta sulle pelotasvedere AMD su una Rossadi un crucco indisponente come Schumachere di un peones come RubinoJuan Pablo MontoyaAnonimoAMD ATHLON 2100+
Ho comprato un computer con l'Athlon 2100+ che dovrebbe darmi circa 1746 MHZ e mi ritrovo un 1300 MHZ perchè ho installato Redhat 8.0, Suse 8.0 e Mandrake 9.0 e mi fa tutti gli scherzi possibili ed immaginabili. Tengo a precisare che ho comprato tutte e tre le scatole ufficiali. Invece con 1300 MHZ va tutto benissimo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 11 2002
Ti potrebbe interessare