Contro la minaccia globale del terrorismo Facebook, Microsoft, Twitter e YouTube si sono unite in un gruppo di lavoro globale: punteranno a riunire i rispettivi sforzi nell’individuazione e nella rimozione tempestiva dei contenuti estremisti e della propaganda terroristica .
Quella dell’ISIS è una minaccia fatta non solo dal terrore generato dagli attacchi condotti senza uno schema in tutto il mondo, ma anche dall’utilizzo consapevole dei moderni mezzi di comunicazione di massa, e in particolare dei social network, utilizzati sia per diffondere il terrore che per estendere la loro rete di influenza, ovvero per reclutare nuovi combattenti.
Per questo i social network in primis, e in generale le piattaforme di comunicazione ICT e di condivisione di contenuti online, sono finiti al centro del dibattito politico, con i Governi occupati a tirarli per la giacchetta chiedendone la collaborazione o minacciandoli di normative restrittive se non fossero intervenute per cercare di introdurre strumenti di controllo sui messaggi estremisti veicolati tramite di essi. Da ultimo erano stati i vertici delle istituzioni europee ha paventare l’ipotesi di una nuova legislazione UE sull’argomento.
Facebook, per la verità, aveva fatto esordire già la scorsa settimana nuovi strumenti per rafforzare i controlli al fine di contribuire alla lotta online al terrorismo, che si aggiungevano al rafforzamento di filtri tecnologici e umani adottato negli scorsi mesi e al ripensamento del meccanismo (ancora da migliorare) per la discriminazione tra notizie vere e false: il tutto ruota intorno al lavoro su un’Intelligenza Artificiale in grado di riconoscere e intervenire tempestivamente sui contenuti condivisi dagli estremisti.
Negli stessi giorni, peraltro, Google aveva annunciato proprio per YouTube quattro nuove funzionalità per contrastare il materiale estremista caricato sulla piattaforma.
Ora tali singoli sforzi diventano un impegno condiviso sotto il nome di “Global Internet Forum to Counter Terrorismo”, realtà che di fatto formalizzerà le strutture e i contatti già esistenti tra le varie aziende, estendendo tale cooperazione anche alle piccole realtà ITC, alla società civile, all’accademia, ai governi e agli organi sovranazionali.
Claudio Tamburrino
-
infamata Nintendo
Niente Chrono Trigger. Male......Re: infamata Nintendo
E checazz'è il crono trigger?Il solito male informatoRe: infamata Nintendo
- Scritto da: Il solito male informato> E checazz'è il crono trigger?Un' opera d' arte di eccellente fattura:[yt]watch?v=vqTZfknDVes[/yt]chrono trollerRe: infamata Nintendo
- Scritto da: Il solito male informato> E checazz'è il crono trigger?Scaricati un emulatore e la rom originale (magari pure tradotta in italiano) e giocatelo se non lo hai mai fatto, è uno dei più coinvolgenti e profondi jrpg di sempre.muraRe: infamata Nintendo
- Scritto da: mura> - Scritto da: Il solito male informato> > E checazz'è il crono trigger?> > Scaricati un emulatore e la rom originale (magari> pure tradotta in italiano) e giocatelo se non lo> hai mai fatto, è uno dei più coinvolgenti e> profondi jrpg di> sempre.sii vabbè e il jrpg? :|che cazz'è?ok... rimango il solito male informato... 8)il solito male informatoci manca solo la lingua
Prima la XXXX, adesso i retrogiocatori.Informatica a sfondo sessuale?beninNintendo
Nintendo non ha un titolo a cui sono rimasto affezionato, XXXX taito e capcom e in parte atari e SNK mi hanno dato molte piu' soddisfazioni. tra i tanti:-Bobble Bobble-Super Street fighter 2-Double Dragon-Out run-Ghost n Goblins-tetrisLa nintendo nei decenni scorsi ha spopolato in america ma si e' diffusa in maniera molto meno marcata in europa e in particolare in ItaliaMagoRe: Nintendo
Oltre ai vari Mario e Donkey Kong ci sarebbe la serie di Metroid, in particolare Super Metroid. A patto di tollerare l'orrido sistema di controllo, il gioco è veramente interessante e coinvolgente.Joe TornadoRe: Nintendo
- Scritto da: Joe Tornado> Oltre ai vari Mario e Donkey Kong ci sarebbe la> serie di Metroid, in particolare Super Metroid. A> patto di tollerare l'orrido sistema di controllo,> il gioco è veramente interessante e> coinvolgente.La Nintendo oramai sono più di 10 anni che vive di Mario, Zelda e Metroid e vari derivati in tutte le salse che francamente hanno seriamente rotto il XXXXX.Guai a citare Donkey Kong, il gioco della vergongna e dello smacco per loro. Ad oggi ancora si chiedono come abbiano fatto dei programmatori NON GIAPPONESI senza la loro benedizione e documentazione tecnica a realizzare Donkey Kong Country su snes e contemporaneamente a fargli fare una così grossa figura da buffoni incompententi.muraRe: Nintendo
Infatti, per me gli ultimi dieci anni non hanno peso, io gioco parecchio - ovviamente in rapporto al tempo che ho a disposizione - ma quasi esclusivamente retrogaming. I primi tre Metroid sono stati bei giochi, compreso il relativamente poco conosciuto episodio per Gameboy, non proprio accessibili a tutti a causa della scarsa immediatezza e difficoltà (il tutto ovviamente legato allo "spessore" del gioco). Alle realizzazioni per Gameboy Advance, però, non sono mai arrivato.Joe TornadoRe: Nintendo
doppio post-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 giugno 2017 14.23-----------------------------------------------------------Joe TornadoRe: Nintendo
Ni non sempre, ogni tanto delle cose nuove le fa, solo che in proporzione ai soliti mario e zelda, sono una minima parte delle loro produzioni.Sg@bbioRe: Nintendo
La rare era sotto ala nintendo.Sg@bbioRe: Nintendo
- Scritto da: Mago> La nintendo nei decenni scorsi ha spopolato in> america ma si e' diffusa in maniera molto meno> marcata in europa e in particolare in> ItaliaQuesto perchè il mercato al di fuori del giappone per la Nintendo è sempre stato di serie B, tollerano l'america perchè è troppo grande per essere ignorato ma quello europeo, per loro, è il terzo mondo e lo guardano quando hanno tempo e voglia. Non fosse stato per la Mattel negli anni 80 manco il NES sarebbe arrivato qua.muraRe: Nintendo
Considerando che lo switch ora è region free.Sg@bbioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 giu 2017Ti potrebbe interessare