In prima linea contro la lotta al pernicioso proliferare di spazzatura spaziale non c’è solo NASA: la società australiana Electric Optic Systems dice di aver realizzato un sistema laser in grado di tracciare e tenere sotto controllo i micro-rifiuti presenti in orbita, salvaguardando di conseguenza il normale funzionamento della ferraglia spaziale (satelliti ma anche la ISS) e la vita di eventuali astronauti.
Stando a quanto sostiene il CEO di EOS Craig Smith, il laser sviluppato dalla società è in grado di tenere traccia di oggetti spaziali “con gran precisione” fino a 10 centimetri di estensione. Nell’atmosfera sono presenti circa 200mila oggetti più piccoli di un centimetro, stima il CEO Smith, e altri 500mila misurano almeno un centimetro.
Il sistema laser sviluppato da EOS si basa su un network di stazioni traccianti sparpagliate in punti strategici del globo. L’approccio è ottimale per tenere sotto controllo micro-oggetti che viaggiano alla velocità di 30mila chilometri orari , dice Smith. EOS ha sviluppato il suo sistema laser grazie a un contributo del governo australiano che vale 3,5 milioni di dollari USA.
Chi i laser preferisce dirigerli sulla Terra dallo spazio è invece NASA, che usando un insieme di satelliti ha messo assieme una mappa altimetrica degli alberi presenti sul Pianeta. L’agenzia statunitense ha raccolto e incrociato qualcosa come 250 milioni di impulsi laser generati dai satelliti ICESat, Terra, Aqua con la tecnologia Light Detection and Ranging (LIDAR), misurando la topografia delle foreste pluviali come delle grandi sequoie presenti nella California Settentrionale.
Perché misurarne l’altezza? I ricercatori NASA sperano di poter impiegare i dati per meglio comprendere la capacità di assorbimento di anidride carbonica da parte degli alberi e la velocità con cui la CO2 torna in circolazione nell’atmosfera terrestre.
Usa laser per fare la guerra invece che ricerca la Marina statunitense, che ha sperimentato con successo i sistemi di arma laser realizzati da Raytheon buttando giù quattro droni volanti. Phalanx, questo il nome del dispositivo di Raytheon, usa un sensore radar e il tracciamento elettro-ottico per agganciare i bersagli e dirigere il laser verso l’obiettivo. Il contractor della US Navy dice che ci vorranno ancora sei anni di test perché la tecnologia entri in servizio.
Alfonso Maruccia
-
Non solo le password
Un Mac che esce dalla fabbrica non ha molte opzioni attive per difendersi dagli altri.Ad esempio se uno accende il computer non gli viene chiesta la password e chiunque può curiosare sull'attività dell'utente. Anzi, con la cronologia lunga e dettagliata che si tiene, è possibile vedere le pagine visitate anche di un mese fa con tanto di anteprima, leggibilissimi anche se con caratteri piccoli.Almeno questa è la mia esperienza con un MacBook Pro unibody che ha 15 giorni di vita.Nome e cognomeRe: Non solo le password
Che dire..imparerai ad usarlo anche tu..I settings esistono per un motivo, oltretutto si tratta di preferenze..il mio computer non finisce mai in mano altrui, perciò la cronologia mi torna parecchio utile..certo, se uno si guarda siti XXXXX tutto il giorno e poi cede la postazione alla moglie, magari merita anche di essere "beccato"..;)nonfirmocol mionomeRe: Non solo le password
magari è la volta buona che la moglie trova un idea originale..gianlucaRe: Non solo le password
Io lo so usare, almeno cerco di imparare e capire.Però mi spaventa che tutti quelli che ho trovato in giro hanno le impostazioni come da fabbrica...Certo come i pc Windows del resto, non è una discriminante solo della Mela.La prima cosa che ho fatto è far chiedere la password e bloccare le impostazioni, per sloccare le quali è necessario digitare nuovamente la password.Siti XXXXX nessuno per ora ma mi sono preoccupato un po' quando ho visto le pagine in chiaro con dati sensibili già compilati, opppure quasi tutte le ricerche su Google (l'anteprima mostra la prima pagina dei risultati).Devo farci un po' su la mano ancora. ;)Nome e cognomeRe: Non solo le password
- Scritto da: Nome e cognome> Io lo so usare, almeno cerco di imparare e capire.> Però mi spaventa che tutti quelli che ho trovato> in giro hanno le impostazioni come da> fabbrica...> Certo come i pc Windows del resto, non è una> discriminante solo della> Mela.Il 99% dei sistemi mantiene la configurazione di fabbrica, solo che mentre la configurazione di fabbrica di M$ e' del tipo "permetti tutto a cani&porci", quella di linux e' "non permettere niente a nessuno".Del mac non so perche' io coi giocattoli ho smesso da piccolo.panda rossaRe: Non solo le password
- Scritto da: nonfirmocol mionome> Che dire..imparerai ad usarlo anche tu..ma come, i prodotti della mela morsicata non esistono apposta perché non c'è niente da imparare e/o da impostare siccome "they just work"? :pephestioneRe: Non solo le password
Nome, Cognome, Indirizzo email, ecc.e poi il problema non riguarda Internet Explorer. Leggi bene il post Di Grossman!!Nome CognomeRe: Non solo le password
- Scritto da: Nome e cognome> Un Mac che esce dalla fabbrica non ha molte> opzioni attive per difendersi dagli> altri.> Ad esempio se uno accende il computer non gli> viene chiesta la password e chiunque può> curiosare sull'attività dell'utente.> > Anzi, con la cronologia lunga e dettagliata che> si tiene, è possibile vedere le pagine visitate> anche di un mese fa con tanto di anteprima,> leggibilissimi anche se con caratteri> piccoli.> > Almeno questa è la mia esperienza con un MacBook> Pro unibody che ha 15 giorni di> vita.secondo me il 90% dei pc ha solo un utente e ha l'autologin.tra tutti i difetti del mac hai scelto proprio un punto di forza.. mahbancaRe: Non solo le password
- Scritto da: banca> - Scritto da: Nome e cognome> > Un Mac che esce dalla fabbrica non ha molte> > opzioni attive per difendersi dagli> > altri.> > Ad esempio se uno accende il computer non gli> > viene chiesta la password e chiunque può> > curiosare sull'attività dell'utente.> > > > Anzi, con la cronologia lunga e dettagliata che> > si tiene, è possibile vedere le pagine visitate> > anche di un mese fa con tanto di anteprima,> > leggibilissimi anche se con caratteri> > piccoli.> > > > Almeno questa è la mia esperienza con un MacBook> > Pro unibody che ha 15 giorni di> > vita.> > secondo me il 90% dei pc ha solo un utente e ha> l'autologin.> > tra tutti i difetti del mac hai scelto proprio un> punto di forza..> mahquesto dimostra l'attitudine alla sicurezza degli utenti applelordreamRe: Non solo le password
Questo dimostra che scrivi XXXXXXX.PandaffanRe: Non solo le password
- Scritto da: lordream> - Scritto da: banca> > - Scritto da: Nome e cognome> > > Un Mac che esce dalla fabbrica non ha molte> > > opzioni attive per difendersi dagli> > > altri.> > > Ad esempio se uno accende il computer non gli> > > viene chiesta la password e chiunque può> > > curiosare sull'attività dell'utente.> > > > > > Anzi, con la cronologia lunga e dettagliata> che> > > si tiene, è possibile vedere le pagine> visitate> > > anche di un mese fa con tanto di anteprima,> > > leggibilissimi anche se con caratteri> > > piccoli.> > > > > > Almeno questa è la mia esperienza con un> MacBook> > > Pro unibody che ha 15 giorni di> > > vita.> > > > secondo me il 90% dei pc ha solo un utente e ha> > l'autologin.> > > > tra tutti i difetti del mac hai scelto proprio> un> > punto di forza..> > mah> > questo dimostra l'attitudine alla sicurezza degli> utenti> appleil mio computer lo uso solo io o miei familiari e non mi frega niente di proteggerlo con password. è una perdita di tempo.comunque se uno vuole farlo è semplicissimo.discussioni sul nulla.registaRe: Non solo le password
- Scritto da: Nome e cognome> Un Mac che esce dalla fabbrica non ha molte> opzioni attive per difendersi dagli> altri.> Ad esempio se uno accende il computer non gli> viene chiesta la password e chiunque può> curiosare sull'attività dell'utente.> > Anzi, con la cronologia lunga e dettagliata che> si tiene, è possibile vedere le pagine visitate> anche di un mese fa con tanto di anteprima,> leggibilissimi anche se con caratteri> piccoli.Hai dimenticato l'apertura automatica dei file "sicuri" dopo il download.Si, vero, in queste cose Apple potrebbe essere un po' più "paranoica". Almeno all'installazione chiedere all'utente se vuole un comportamento più accorto o se è sicuro di quello che fa.Comunque, esiste la pagina di feedback. Invia un feedback in proposito. È utile.FDGIE non difende niente
Certo che chi usa prodotti microsoft pensando di essere al sicuro farebbe meglio a fare un corso base di tecnica compiuteristica Ma chi è che memorizza le password su IE?????hacherRe: IE non difende niente
eh si che commento da gran tecnico, la sagra delle banalita' proprioCrepaFlashRe: IE non difende niente
- Scritto da: CrepaFlash> eh si che commento da gran tecnico, la sagra> delle banalita'> propriosecondo te bisogna essere dei gran tecnici di compiutersistica x sapere la scarsità di sicurezza dei prodotti ciofeca? fai un corso base x inesperti e vedrai che impari qualche cosa ;-)hacherRe: IE non difende niente
No, ma almeno la parola computer la sappiamo scrivere. :DnodoRe: IE non difende niente
- Scritto da: hacher> Certo che chi usa prodotti microsoft pensando di> essere al sicuro farebbe meglio a fare un corso> base di tecnica compiuteristicaperchè secondo te usare Firefox, che oltretutto non ha uno straccio di sandbox, ti rende più sicuro? Beccati questa news: "Firefox 3.6.7 corregge 14 vulnerabilità di sicurezza, 8 delle quali classificate con il massimo livello di rischio" http://punto-informatico.it/2949655/PI/News/mozilla-cura-firefox-thunderbird.aspxsucRe: IE non difende niente
Almeno Firefox le corregge... :p(linux)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 luglio 2010 08.37-----------------------------------------------------------effeunoRe: IE non difende niente
e per quanto tempo è stato vulnerabile??? e quante altre ce ne sono ancora aperte? tante!sburrottoRe: IE non difende niente
FFFF le solite idiozie da troll (Anche firefox hai buggggg!!111).SgabbioRe: IE non difende niente
Non posso farlo il corso, perchè non ho un compiuterrover quello veroRe: IE non difende niente
- Scritto da: hacher> Ma chi è che memorizza le password su IE?????Guarda che anche Firefox memorizza le password e quando lo fai ti avverte che potrebbe essere pericoloso. Questo non ti fa pensare nulla?FDGRe: IE non difende niente
- Scritto da: FDG> > Guarda che anche Firefox memorizza le password e> quando lo fai ti avverte che potrebbe essere> pericoloso. Questo non ti fa pensare> nulla?a me firefoz non mi avverte di nulla e poi io ho messo firafox su ubunto e per questo sono molto al sicuro ;-)mica uso window o safari!hacherMa è così grave?
Se scelgo di usare l'autocompletamento di form, che venga riempito in automatico un campo email è quello che mi aspetto. Le nomi utente e password almeno su Safari sono abbinati a domini e mi sembra strano che per come è descritto l'attacco li possa ottenere da un pagina su altro dominio.Teo_Re: Ma è così grave?
Anche su ie sono abbinate al dominio (user e pwd)......Nell'articolo si parla cm di vecchie versioni di ie: 6e.7UrrrRe: Ma è così grave?
- Scritto da: Teo_> Se scelgo di usare l'autocompletamento di form,> che venga riempito in automatico un campo email è> quello che mi aspetto.> > Le nomi utente e password almeno su Safari > sono abbinati a domini e mi sembra strano che per> come è descritto l'attacco li possa ottenere da> un pagina su altro> dominio.l'attacco è carino e ben pensato.. praticamente con uno javascript simula l'inserimento della prima lettera sul form che poi viene autocompletata e grabbata e lo stesso funziona anche con la carta di credito.. ben pensato.. bravo grossmanlordreamRe: Ma è così grave?
- Scritto da: lordream> l'attacco è carino e ben pensato.. praticamente> con uno javascript simula l'inserimento della> prima lettera sul form che poi viene> autocompletata e grabbata e lo stesso funziona> anche con la carta di credito.. ben pensato..> bravo> grossmanCon la carta di credito non può funzionare, almeno su Mac, perché l'auto completamento non inserisce automaticamente campi numerici.Aleph72Re: Ma è così grave?
- Scritto da: Teo_> Se scelgo di usare l'autocompletamento di form,> che venga riempito in automatico un campo email è> quello che mi aspetto.Dovrebbe funzionare solo quando è l'utente a inserire i caratteri, non javascript. È questo il problema.FDGRe: Ma è così grave?
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Teo_> > > Se scelgo di usare l'autocompletamento di form,> > che venga riempito in automatico un campo email> è> > quello che mi aspetto.> > Dovrebbe funzionare solo quando è l'utente a> inserire i caratteri, non javascript. È questo il> problema.Ah, beh, allora invece che tentare con i caratteri, su Safari si fa prima con il comando "freccia giù".Continua a sembrarmi un problema minimo, anche perché un form che mi fa memorizzare i dati di carta di credito non lho ancora trovato. Stesso discorso del login automatico o di altri automatismi: si tratta di scegliere il compromesso più adatto alle proprie esigenze fra comodità e sicurezza.Teo_Re: Ma è così grave?
penso che sui servers http s non funzioni l'exploitGrappoloRe: Ma è così grave?
- Scritto da: Teo_> > Dovrebbe funzionare solo quando è l'utente a> > inserire i caratteri, non javascript. È questo il> > problema.> > Ah, beh, allora invece che tentare con i> caratteri, su Safari si fa prima con il comando> "freccia giù".Scusa la domanda, ma hai capito quello che ho scritto?FDGpiuttosto ovvio
L'idea stessa della completion automatica comporta dei rischi di debolezza abbastanza evidenti.Che questi rischi in alcune situazioni si concretizzino mi pare una conseguenza naturale.Gli automatismi hanno sempre un prezzo.ullalaRe: piuttosto ovvio
- Scritto da: ullala> Gli automatismi hanno sempre un prezzo.Se li fai male si. Ad esempio, in questo caso l'automatismo non distingue tra interazione con l'utente e interazione con uno script.FDGIE8 no problem.
http://www.microsoft.com/italy/windows/internet-explorer/default.aspxDovellasRe: IE8 no problem.
- Scritto da: Dovellas> http://www.microsoft.com/italy/windows/internet-exFunzionalità: novità in Internet Explorer 8Visualizza qualsiasi sito senza problemiOra puoi visualizzare senza problemi anche i siti Web che sono stati progettati per le versioni precedenti del browser. Se quando guardi una pagina ti accorgi che il testo o le immagini non sono allineate correttamente, ti basta utilizzare il nuovo pulsante Visualizzazione Compatibilità accanto al pulsante Aggiorna sulla barra degli indirizzi.(rotfl) (rotfl) (rotfl)MarcDeMarcRe: IE8 no problem.
- Scritto da: MarcDeMarc> - Scritto da: Dovellas> >> http://www.microsoft.com/italy/windows/internet-ex> > > Funzionalità: novità in Internet Explorer 8> > Visualizza qualsiasi sito senza problemi> > Ora puoi visualizzare senza problemi anche i siti> Web che sono stati progettati per le versioni> precedenti del browser. Se quando guardi una> pagina ti accorgi che il testo o le immagini non> sono allineate correttamente, ti basta utilizzare> il nuovo pulsante Visualizzazione Compatibilità> accanto al pulsante Aggiorna sulla barra degli> indirizzi.> > (rotfl) (rotfl) (rotfl)tristezza infinitama noRe: IE8 no problem.
e, nelle "maggiori informazioni":Trattandosi di una nuova versione, alcuni siti Web potrebbero non essere ancora pronti per una corretta visualizzazione con Internet Explorer 8.capito?sono i siti a non essere ancora pronti...mirkoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 22 07 2010
Ti potrebbe interessare