Il più delle volte è Sophos , che opera nel settore della sicurezza informatica, a mettere in guardia gli utenti Google dagli attacchi dei malintenzionati. In questo caso però è un ricercatore che lavora per Google, Tavis Ormandy , a rivelare di aver scoperto alcune vulnerabilità nella versione 9.5 del noto antivirus.
Secondo il rapporto dell’ingegnere l’attuale strumento Sophos utilizzerebbe “tecniche di cifratura deboli per le firme dei virus e un sistema di rilevazione malware alquanto scadente”. Nelle sue prove, il ricercatore ha notato che la “frettolosa” scansione esamina solo una parte di codice per quanto riguarda i malware e che la chiave per cifrare i dati utilizzata dal programma viene pericolosamente memorizzata insieme ai dati, nello stesso percorso.
Dal canto suo Sophos ha rilasciato una contro-dichiarazione per difendere la tecnologia sotto accusa. Nella risposta a Ormandy si cerca anche di rassicurare gli utenti ridimensionando, ad esempio, l’importanza dell’algoritmo di cifratura, che viene chiamato in causa molto raramente dall’antivirus.
In questo momento i tecnici Sophos stanno comunque lavorando ad un aggiornamento che risolverà le varie debolezze sottolineate dal ricercatore. Il portavoce dell’azienda ha inoltre dichiarato: “Apprezziamo l’aiuto di Tavis Ormandy e di tutti quelli che collaborano per rendere i nostri prodotti più forti e più sicuri”.
Roberto Pulito
-
Giustificazioni
Sono favorevole allo sviluppo di auto-robot, mi sentirei più sicuro visto quanto male guidano gli umani (specie italiani).E non è un singolo incidente che deve inficiare un intero progetto, però rimane il dubbio se quell'incidente sia stato causato dal sitema robotizzato e google copre l'accaduto con una giustificazione (guidava un addetto) che non potrà mai essere verificata.my 2 centsRe: Giustificazioni
Secondo me si puo' appurare che guidava.... sicuramente l'auto e' piena di sensori che segnalano e registrano ogni operazione eseguita.Enrico RichettiRe: Giustificazioni
Può essere verificata; suppongo che ci sia l'equivalente di una "scatola nera". Ovvio, non possiamo verificarla noi.uno qualsiasiRe: Giustificazioni
pensa se Google, che tiene traccia di tutto ciò che fanno i loro utenti , non ha dei log anche su qualcosa di SUOGoGRe: Giustificazioni
ops suoi utentiGoGRe: Giustificazioni
c'è una scatola nera a bordo e non penso che google abbia insabbiato l'incidente, anche perchè fino ad oggi ha reso noti i dettagli dei vari incidenti accaduti, tra cui uno in cui una googlecar è stata tamponanta ad un semaforo da un'autista disattentoi media USA hanno approfittato di questa notizia per spingere ancora di più sulle auto robotizzate, sostenendo che questo incidente dimostra che il problema su strada è l'uomoonestamente è assai difficile che un computer sbagli a guidare o vada troppo forte nonostante l'asfalto è sdrucciolevole oppure non mantenga le distanze di sicurezzacerto può andare in tilt ( c'è ovviamente ridondanza ) e può crashare il software o saltare un bit ogni 10^36, ma parliamo di un incidente ogni decine di miliardi di ore di guidacollioneMia opinione
Per me la Google car non potrà mai funzionare sulle ATTUALI strade, cioè in ambito urbano. Penso alle caotiche città italiane, non a quelle americane con le strade larghe, relativamente poco traffico e la gente con la guida pacioccosa. Nè gli daranno mai l'autorizzazione legale per circolare.Però per potrebbero funzionare, e anche molto bene, in autostrade predisposte. Penso ad autostrade che dispongono una sorta di "guida" per le macchine automatiche. Possono essere delle strisce per terra, apposita segnaletica ai bordi strada, guide magnetiche affogate nell'asfalto... non so. Ma qualcosa che renda più affidabile la guida computerizzata, senza stravolgere la guida per tutti gli altri. Secondo me in quel caso potrebbero ridurre davvero gli incidenti in modo sostanziale con auto che non necessitano di elettronica troppo fantascientifica e software troppo complesso che potrebbe fallire in situazioni non prevedibili.MacGeekRe: Mia opinione
In una qualunque città Italiana la Google Car........starebbe ferma....è l'unica scelta sensata...(rotfl)(rotfl)(rotfl)Be&ORe: Mia opinione
- Scritto da: Be&O> In una qualunque città Italiana la Google Car....> ....starebbe ferma....è l'unica scelta sensata...più che altro sarebbe <i> obbligata </i> a stare ferma, imbottigliata in qualche coda non si sa dove...anonyRe: Mia opinione
E' vero che gli italiani guidano male.Ma c'è di peggio, estremamente peggio, non so siete mai stati in India o a Bali.Il codice della strada se lo inventano seduta stante quindi è molto personale e in continuo mutamento :)AndreaRe: Mia opinione
- Scritto da: Andrea> E' vero che gli italiani guidano male.> Ma c'è di peggio, estremamente peggio, non so> siete mai stati in India o a> Bali.> Il codice della strada se lo inventano seduta> stante quindi è molto personale e in continuo> mutamento> :)Senza arrivare laggiù, basta andare a Napoli.La' il codice della strada è una OPINIONE, più a sud è interessante l'interpretazione del concetto di "precedenza" agli incroci.Di solito è di chi "arriva prima" e non di chi viene da destra... tant'è che un romano risulta essere molto avvantaggiato, almeno finché non taglia la strada al boss locale.Tornando serio: una "servoguida" è sicuramente la benvenuta, si eviterebbero moltissimi incidenti, anche se ci sarebbe una mezza rivolta per via dei limiti di velocità spesso assurdi, come i "50" su una nota strada romana a 6 corsie e riservata agli autoveicoli.O i limiti piazzati per i cantieri (da 30 a 10 km/h) e mai rimossi.La servoguida limiterebbe automaticamente la velocità, ma in molti casi provocherebbe la ribellione da parte del guidatore che, comunque, sarebbe costretto a tenere le mani sul volante senza poter fare altro che smoccolare a 30km/h mentre guarda una strada vuota.GTGuybrushRe: Mia opinione
Vorrei veramente vedere, in mezzo al traffico di una "citta" come Napoli, Roma, Milano. Con gente che ne fa di tutti i colori, dal sorpassarti a destra, a tagliarti la strada all'ultimo momento, ai pedoni che ACCURATAMENTE evitano di attraversare sui passaggi pedonali, e lo fanno all'improvviso, causando chi precede a brusche "inchiodate" etc. Chissa' se il robo driver ha anche una modalita "bestemmia" o "imprecazione" per queste situazioni ;-)Gia GiaRe: Mia opinione
Di che ti preoccupi ? Quando mai la burocrazia italiana autorizzerebbe una cosa simile.kafkaRe: Mia opinione
- Scritto da: MacGeek> Per me la Google car non potrà mai funzionare> sulle ATTUALI strade, cioè in ambito urbano.> Penso alle caotiche città italiane, non a quelle> americane con le strade larghe, relativamente> poco traffico e la gente con la guida pacioccosa.> Nè gli daranno mai l'autorizzazione legale per> circolare.> L' università di Bologna l' ha fatto Una loro auto pilotata da un computer ha attraversato mezza europa, città comprese, fino in Asia > Però per potrebbero funzionare, e anche molto> bene, in autostrade predisposte.> > Penso ad autostrade che dispongono una sorta di> "guida" per le macchine automatiche. Possono> essere delle strisce per terra, apposita> segnaletica ai bordi strada, guide magnetiche> affogate nell'asfalto... non so. Ma qualcosa che> renda più affidabile la guida computerizzata,> senza stravolgere la guida per tutti gli altri.> Secondo me in quel caso potrebbero ridurre> davvero gli incidenti in modo sostanziale con> auto che non necessitano di elettronica troppo> fantascientifica e software troppo complesso che> potrebbe fallire in situazioni non> prevedibili.vintageRe: Mia opinione
> Però per potrebbero funzionare, e anche molto> bene, in autostrade predisposte.> > Penso ad autostrade che dispongono una sorta di> "guida" per le macchine automatiche. Possono> essere delle strisce per terra, apposita> segnaletica ai bordi strada, guide magnetiche> affogate nell'asfalto... non so. Ma qualcosa che> renda più affidabile la guida computerizzata,>Ci sono già queste autostrade predisposte, si chiamano ROTAIE, sono fatte per delle macchine che viaggiano senza distanza di sicurezza tutte attaccate.salutiLemonRe: Mia opinione
- Scritto da: Lemon> > Però per potrebbero funzionare, e anche molto> > bene, in autostrade predisposte.> > > > Penso ad autostrade che dispongono una sorta> di> > "guida" per le macchine automatiche. Possono> > essere delle strisce per terra, apposita> > segnaletica ai bordi strada, guide magnetiche> > affogate nell'asfalto... non so. Ma qualcosa> che> > renda più affidabile la guida computerizzata,> >> > Ci sono già queste autostrade predisposte, si> chiamano ROTAIE, sono fatte per delle macchine> che viaggiano senza distanza di sicurezza tutte> attaccate.Stai prendendo in giro e intendi i treni o cosa?Si, pensavo a delle guide tipo quelle utilizzate in alcune fabbriche evolute per i carrellini interni. Un po' meno rigide per consentire un traffico più disomogeneo (anche le auto tradizionali), la possibilità di cambio corsia, ecc.Non servirebbe una cosa particolarmente complessa, penso che anche una semplice riga speciale sull'asfalto ridurrebbe enormemente la complessità dell'hardware/software necessario in un'auto di tipo automatico.MacGeekRe: Mia opinione
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: Lemon> > > Però per potrebbero funzionare, e anche> molto> > > bene, in autostrade predisposte.> > > > > > Penso ad autostrade che dispongono una> sorta> > di> > > "guida" per le macchine automatiche.> Possono> > > essere delle strisce per terra, apposita> > > segnaletica ai bordi strada, guide> magnetiche> > > affogate nell'asfalto... non so. Ma> qualcosa> > che> > > renda più affidabile la guida> computerizzata,> > >> > > > Ci sono già queste autostrade predisposte, si> > chiamano ROTAIE, sono fatte per delle> macchine> > che viaggiano senza distanza di sicurezza> tutte> > attaccate.> > Stai prendendo in giro e intendi i treni o cosa?> Si, pensavo a delle guide tipo quelle utilizzate> in alcune fabbriche evolute per i carrellini> interni. Un po' meno rigide per consentire un> traffico più disomogeneo (anche le auto> tradizionali), la possibilità di cambio corsia,> ecc.> > Non servirebbe una cosa particolarmente> complessa, penso che anche una semplice riga> speciale sull'asfalto ridurrebbe enormemente la> complessità dell'hardware/software necessario in> un'auto di tipo automatico.In realta' se si eliminasse la guida umana scenderebbero di moltissimo i fattori di complessita' della guida automatica; il problema dei robot sono gli esseri umani.kraneRe: Mia opinione
> > Stai prendendo in giro e intendi i treni o cosa?> Si, ti prendevo in giro intendendo i treni, ma senza offesa. Il punto a mio avviso è che o c'è libertà di andare dove si vuole con una macchina automatizzata, o tanto vale usare i mezzi dei quali già disponiamo, ad esempio i treni. Quindi escluderei la tua proposta.Oppure la valuterei solo dove la macchina deve andare a velocità maggiori di 70 km/h, come le autostrade ad esempio.slautiLemonRe: Mia opinione
ma se google sta lavorando da anni proprio per creare un sistema che non abbia bisogno di guide per le macchine automatizzateriguardo gli spazi, sicuramente un computer è più abile di un guidatore umano e ci vede pure megliocollioneRe: Mia opinione
- Scritto da: MacGeek> Per me la Google car non potrà mai funzionare> sulle ATTUALI strade, cioè in ambito urbano.> Penso alle caotiche città italiane, non a quelle> americane con le strade larghe, relativamente> poco traffico e la gente con la guida pacioccosa.> Nè gli daranno mai l'autorizzazione legale per> circolare.E' un dato di fatto: l'essere umano non ha i riflessi adatti nemmeno per una velocità di 50 km/h. Pensare che un uomo (della donna non parliamo nemmeno :D) possa essere un guidatore più sicuro di un computer non ha nessun fondamento logico.> Però per potrebbero funzionare, e anche molto> bene, in autostrade predisposte.> > Penso ad autostrade che dispongono una sorta di> "guida" per le macchine automatiche. Possono> essere delle strisce per terra, apposita> segnaletica ai bordi strada, guide magnetiche> affogate nell'asfalto... non so. Ma qualcosa che> renda più affidabile la guida computerizzata,Se non sei sicuro di un sistema computerizzato perché introdurre una seconda variabile? L'auto che si guida da sola è una realtà che funziona. Gli ostacoli sono nella burocrazia, nelle fobie degli umani e nei tamarri :)> senza stravolgere la guida per tutti gli altri.> Secondo me in quel caso potrebbero ridurre> davvero gli incidenti in modo sostanziale con> auto che non necessitano di elettronica troppo> fantascientifica e software troppo complesso che> potrebbe fallire in situazioni non> prevedibili.Se c'é una fallibilità è sempre nella componente umana.il solito bene informatoRe: Mia opinione
- Scritto da: il solito bene informato> E' un dato di fatto: l'essere umano non ha i> riflessi adatti nemmeno per una velocità di 50> km/h. Pensare che un uomo (della donna non> parliamo nemmeno :D) possa essere un guidatore> più sicuro di un computer non ha nessun> fondamento logico.Sì ma l'essere umano (almeno in alcuni casi...) è intelligente, un computer fa solo quello che è stato programmato di fare. Quindi in casi con troppe variabili e poche regole, come può essere una caotica città italiana, la vedo dura. Meglio iniziare con le cose più facili, come un'autostrada che già di suo ha delle caratteristiche standard, delle regole, elimina certe variabili (pedoni, animali, motorini, buche, ecc).Sistemi attivi per la sicurezza, tipo radar che possono controllare i freni, già stanno arrivando sulle auto di fascia alta ed è sicuramente un passo importante. Ma ancora i costruttori si autolimitano sulle loro possibilità.> Se c'é una fallibilità è sempre nella componente> umana.Anche i computer sbagliano quando sono programmati male. I computer li fanno gli uomini.MacGeekRe: Mia opinione
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: il solito bene informato> > E' un dato di fatto: l'essere umano non ha i> > riflessi adatti nemmeno per una velocità di> 50> > km/h. Pensare che un uomo (della donna non> > parliamo nemmeno :D) possa essere un> guidatore> > più sicuro di un computer non ha nessun> > fondamento logico.> > Sì ma l'essere umano (almeno in alcuni casi...) è> intelligente, un computer fa solo quello che è> stato programmato di fare.la variabile dell'intelligenza e dell'imprevedibilità umana sono necessarie se si parla di un caccia in combattimento, ma se si parla di una strada di città che ha regole ben precise, parliamo del terreno perfetto per un computer. La guida viene accompagnata a tipi di sensore che consentono di percepire ostacoli e deformazioni della strada molto meglio dell'occhio umano ed in qualsiasi condizione, di valutare la corretta distanza dal veicolo precedente in base alla velocità ed alle condizioni della strada; per quanto riguarda il rischio di un ostacolo improvviso, i riflessi di un computer sono migliaia di volte migliori di quelli umani e consentirebbero di evitare parecchi incidenti (infatti in diverse auto di alto livello vengono già inseriti degli aiuti elettronici alla frenata)Quindi in casi con> troppe variabili e poche regole, come può essere> una caotica città italiana, la vedo dura. Meglio> iniziare con le cose più facili, come> un'autostrada che già di suo ha delle> caratteristiche standard, delle regole, elimina> certe variabili (pedoni, animali, motorini,> buche,> ecc).> > Sistemi attivi per la sicurezza, tipo radar che> possono controllare i freni, già stanno arrivando> sulle auto di fascia alta ed è sicuramente un> passo importante. Ma ancora i costruttori si> autolimitano sulle loro> possibilità.> > > Se c'é una fallibilità è sempre nella> componente> > umana.> > Anche i computer sbagliano quando sono> programmati male. I computer li fanno gli> uomini.primo, mi hai dato ragione :)secondo, ogni modello di auto viene testato a campione appena uscito dalla catena di montaggio e poi errori di programmazione, di questi giorni, mi sembrano davvero un'ipotesi remota. L'unico problema potrebbero essere guasti improvvisi, ma questo si può risolvere con sistemi di diagnostica, di backup o, al limite, lo spegnimento totale in caso estremoil solito bene informatoAndroid è insicuro?
no no... errore umano di chi da l'autorizzazione a registrare le chiamate... :DMeXRe: Android è insicuro?
Don't feel the troll.. :/J55Re: Android è insicuro?
devo dire che avrei voluto rispondergli, ma non ho capito che c'entra android con le auto automatizzatecollioneRe: Android è insicuro?
[img]http://rlv.zcache.com/please_wait_sarcasm_still_loading_tshirt-p235075912653673944trdy_152.jpg[/img]MeXRe: Android è insicuro?
FEED non FEEL! :DMeXRe: Android è insicuro?
No, è voluto scrivere feel.. Non t'ha cagato nessuno fino al mio commento... ;)J55Paura per il futuro
Quando Microsoft si metterà a sviluppare la sua toccherà prendere casa nuova, possibilmente molto distante da qualunque strada.VindicatorRe: Paura per il futuro
e allora si che il blue screen of death assumerà il suo significato letterale :DcollioneRe: Paura per il futuro
Non esagerare! Solo quando microsoft progetterà aerei ci sarà da rivalutare la posizione della casa.poiuyRe: Paura per il futuro
http://www.webaugur.com/bibliotheca/field_stock/os-airlines.htmlnessunoRe: Paura per il futuro
Un po' in ritardo, eh? Dormivi?Gia GiaE i treni?
Oltre alle auto che si guidano da sole, ho scoperto che il pilota automatico di un aereo moderno sarebbe in grado, in caso di emergenza, di far atterrare da solo l'apparecchio*. Allora mi chiedo: a che <i> ozzac </i> servono i macchinisti dei treni?*fonte: Mythbusters, un episodio in cui hanno provato a testare il "mito" del civile che fa atterrare un aereo con il solo aiuto della torre di controllo :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 agosto 2011 09.14-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: E i treni?
- Scritto da: il solito bene informato> Oltre alle auto che si guidano da sole, ho> scoperto che il pilota automatico di un aereo> moderno sarebbe in grado, in caso di emergenza,> di far atterrare da solo l'apparecchio*. Allora> mi chiedo: a che <i> ozzac </i> > servono i macchinisti dei> treni?Tengono premuto tutto il tempo un pulsantone rosso che verifica che non si addormentano...MacGeekRe: E i treni?
- Scritto da: il solito bene informato> Oltre alle auto che si guidano da sole, ho> scoperto che il pilota automatico di un aereo> moderno sarebbe in grado, in caso di emergenza,> di far atterrare da solo l'apparecchio*. Allora> mi chiedo: a che <i> ozzac </i> > servono i macchinisti dei> treni?il macchinista serve a bloccare il treno appena muore (il macchinista)http://old.radicali.it/view.php?id=48515attonitoRe: E i treni?
- Scritto da: attonito> - Scritto da: il solito bene informato> > Oltre alle auto che si guidano da sole, ho> > scoperto che il pilota automatico di un aereo> > moderno sarebbe in grado, in caso di> emergenza,> > di far atterrare da solo l'apparecchio*.> Allora> > mi chiedo: a che <i> ozzac </i> > > servono i macchinisti dei> > treni?> > il macchinista serve a bloccare il treno appena> muore (il> macchinista)> http://old.radicali.it/view.php?id=48515maroooò :)mi ricorda Lino Banfi in Vieni avanti cretinoMi dispiace per i macchinisti ma la loro inutilità mi pare palese. Oltretutto, da divoratore di documentari catastrofici, ho capito che quasi tutti i disastri ferroviari sono causati da errori umani, sia di chi si trova nella cabina di guida, che di chi gestisce il traffico dai centri di controllo.E poi se venissero automatizzate le ferrovie i treni potrebbero viaggiare anche di notte, togliendo così diversi automobilisti dalla strada (e permettendoci di ubriacarci senza pensieri :D)il solito bene informatoRe: E i treni?
La Metro C di Roma sarà automatica.http://www.romametropolitane.it/articolo.asp?CodMenu=1&CodArt=58Gia oggi lo sono alcuni treni navetta di aeroporti, es. a Fiumicino.MacGeekGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 ago 2011Ti potrebbe interessare