Nonostante causino molti incidenti, solo di rado gravissimi, i podoni sono una razza in continua espansione: con questo nome, podestrians anziché pedestrians , ossia pedoni , vengono ora definiti coloro che ottundono la propria sensorialità visiva e auditiva facendo ricorso a player multimediali o altri strumenti di riproduzione audio-video che occupano tutta la loro attenzione, cosa che però non li trattiene dal girovagare sulle strade, e non solo sui marciapiedi, ma anche sulle carreggiate. A “denunciarli” in questi giorni è l’assicuratore britannico Swinton .
A suo dire, infatti, un incidente automobilistico su dieci deriva dal comportamento ubriaco di quelli che definisce i forzati dell’mp3, gente che zombeggia nelle aree urbane valicando il confine tra passeggiata e tentativo di suicidio con la stessa facilità con cui si passa da un brano musicale all’altro, semmai anzi con minore lucidità.
“In molti verbali di incidenti minori che vengono riportati alle compagnie assicurative – spiega un portavoce della casa assicurativa – abbiamo visto un aumento significativo di guidatori che parlano di questi individui come elemento che ha avuto un qualche ruolo nell’accadimento”.
L’esempio che viene fatto, quello che parrebbe il più frequente, è il podone che cambia rotta improvvisamente , balzando in mezzo alla carreggiata dal marciapiede senza curarsi delle automobili in arrivo, catturato esclusivamente dalle sirene killer che gli o le cantano nei padiglioni. In quel caso, l’automobilista che decide di non investire lo zombie deve frenare e, poiché nessuno rispetta le distanze di sicurezza, ecco che il veicolo che segue si schianta su quello che ha frenato, e così via, con tanti più veicoli coinvolti quanta più elevata è la velocità e più numerosi gli inconsapevoli ubriachi di musica che zigzagano allegramente tra i pneumatici.
“La gente – osserva uno dei funzionari di Swinton, Steve Chelton – ha ascoltato musica in movimento da quando i primi walkman furono introdotti alla fine degli anni ’70, ma in questi 30anni pare sia aumentato il numero di pedoni che si isolano dal rumore del traffico”. Un’isola beata, che li porta con un clic ad altri livelli di esistenza ma che può trasformarsi in tragedia, o in cospicui risarcimenti.
E se a New York da lungo tempo si ragiona sulla possibilità di imporre multe a chi attraversa la strada dopo aver armato le orecchie con cuffiette sparamusica, in UK Swinton per ora si limita a mettere in guardia i guidatori: chi cammina sul lato della strada o sul marciapiede, fino a ieri semplice pedone, potrebbe oggi essere nel pieno di una trance tecnologica da musica ravvicinata e trasformarsi in qualsiasi momento in un imprevedibile insidioso podone.
-
Gli alieni ci invadono
Sono assolutamente convinto che dietro google si nasconda la minaccia aliena.Inteligenze avanzate che mirano a dominare l'unica cosa planetaria che esista (per noi terricoli, ovviamente), quelle due facce da pesce bollito non me la danno a bere.Mentre tutto il mondo guarda da una parte per far mandare giu' pubblcita' ai videogiocatori col superpc e la superconsole con i super videogame, loro fregano tutti andando dell'altra parte. Una mossa kansan city da manuale.Quando avranno dominato _del tutto_ la nostra inter(net)coscienza gireranno la chiavetta e e spegneranno il giocattolone. Noi piomberemeno nel caos totale e verremo soggiogati col minimo sforzo.Siete pronti?SalutiLMCRe: Gli alieni ci invadono
Hai scritto le stesse cose che vengono dette da anni - sul cinema- sul rock- sulla tv- su (novita' a piacere)hai usato un canovaccio che dire logoro e' poco. Ecco come compensare i contenuti originali di youtube con un po' di trita pseudo paranoia.MagentaRe: Gli alieni ci invadono
kansan? ma non era kansas...kansan city aho' maccarone m hai provocato e mo' me te magno.jobbRe: Gli alieni ci invadono
Si, sono alieni, è chiaro ormai da anni... ma non spengeranno... ci controlleranno, è più produttivoStacy think positiveRe: Gli alieni ci invadono
beh non ti allontani troppo da quello che sta per succederà tra brevenuvoleL'ultima feature
http://www.mattcutts.com/blog/youtube-adds-read-comment-aloud-feature-from-xkcd/Andrebbe bene pure per Punto Informatico.(ops.. dimenticavo che non sapete l'inglese)zzzRe: L'ultima feature
- Scritto da: zzz> http://www.mattcutts.com/blog/youtube-adds-read-co> Andrebbe bene pure per Punto Informatico.Ti quoto! ;)-- Saluti, KapLord KapRe: L'ultima feature
http://xkcd.com/481/r1348E il prezzo? (o pizzo?? boo..)
Pochi attimi per leggere lo striscione pubblicitario. Pochi attimi per decidere d'ignorarlo. Mah.. un po' d'aritmetica semplice possiamo fare, no?Gli attimi coinvolti sono davvero pochi? Diciamo, tutto sommato, mezz'oretta al giorno. Cioe' 3-4 ore alla settimana, pari ad un giorno al mese (di 24ore, almeno 6-7 dobbiamo dormire, no?), Un mese ogni 2 anni perso per cose che non ci servono. Durante una vita media sono ben 3 anni almeno, buttati via per dare attenzione alle cazzate pubblicitari. 3 anni di cervello uzurato per nulla, 3 preziosissimi anni perduti per sempre... o meglio detto, rapinati da noi dall'infernale meccanismo di marketing. E il pizzo che lo paghiamo per "divertirci". Col prezzo della nostra vita??? Il PC e' un'atrezzo e nient'altro. Se lo prendete come una droga siete ormai morti. Il divertimento VERO dovrebbe essere nella VITA REALE, e non dietro un pezzo di plastica retroilluminato...contenuto ingiuriosoRe: E il prezzo? (o pizzo?? boo..)
Ognuno vive come vuole. Mettiamo che sto aspettando una telefonata su Skype dalla mia ragazza all'estero e che succede ogni giorno e mentre aspetto, invece di farmi un'altra, gioco su king.com ad un casual game, questo è sbagliato? E se invece un gioco lo pago, lo installo e ci gioco, sono perdonato perché non vedo gli spot? Ma forse tu stai criticando tutto il videoludico. Hai ragione, sarebbe bello poter uscire sempre e non stare attaccato ad un PC per la maggiorparte del giorno. Ma ti ricordo che siamo in Italia e se esci rischi solo di essere preso perché fai qualcosa che non si può fare, perché questo è il paese del divieto, non della soluzione.Stacy think positiveRe: E il prezzo? (o pizzo?? boo..)
http://xkcd.com/484/bubbaLa pubblicita' ha rotto il caxxo
Sono invadenti, venditori di fumo, hanno rovinato la TV ed ora anche internet. BASTAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!(rotfl)Maxim0Re: La pubblicita' ha rotto il caxxo
Per la TV l'unico rimedio alla pubblicità è spegnerla per il web basta usare un Browser vero.Martofellat ioRe: La pubblicita' ha rotto il caxxo
Se la infilano dentro i giochi flash non credo.per fortuna non gioco ai giochi flash.meglio portarsi dietro un emulatore per supernintendo nelle nostre ormai capientissime penne usb.DarshanRe: La pubblicita' ha rotto il caxxo
un romcenter è l'ideale...ci gira piu "roba"e cmq il mame continua a fare la sua XDp.s.ovviamente bisogna averli gia acquistati questi titoli XDDDDD:D:D:D:Dil disinforma toRe: La pubblicita' ha rotto il caxxo
- Scritto da: Maxim0> Sono invadenti, venditori di fumo, hanno rovinato> la TV ed ora anche internet.> BASTAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!(rotfl)te vuoi tutto gratis vero?wapRe: La pubblicita' ha rotto il caxxo
te vuoi tutto a pagamento vero?io ioRe: La pubblicita' ha rotto il caxxo
Qualcuno li dovrà pur pagare i programmatori, o vuoi che lavorino gratis?Preferisci tirar fuori soldi o guardarti un banner?NicRe: La pubblicita' ha rotto il caxxo
Ma quanto sei stuoido? Se hai un prodotto e devi farlo conoscere come fai..usi il passaparola?Sveglia siamo nel 2008, ringrazia che ci sono servizi gratuiti che si autostengono (e giustamente raggiungono dei profitti) in modo che tu possa usufruirne gratuitamente.Anonimo...Re: La pubblicita' ha rotto il caxxo
Ma quanto sei stupido? Se hai un prodotto e devi farlo conoscere come fai..usi il passaparola?Sveglia siamo nel 2008, ringrazia che ci sono servizi gratuiti che si autostengono (e giustamente raggiungono dei profitti) in modo che tu possa usufruirne gratuitamente.Anonimo...Re: La pubblicita' ha rotto il caxxo
e poi a me non dispiace google adsense (che è il sistema che useranno nei flash).se ti fai furbo e ti informi un attimino potresti trarne interessanti profitti anche tu da questa "odiata pubblicità".me dGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 10 2008
Ti potrebbe interessare