Roma – Con un pizzico di perplessità qualcuno ha accolto l’annuncio che ha confermato l’introduzione di voci celebri nei sistemi telefonici automatici gestiti da Telecom Italia. Una novità che viene annunciata così: “Da oggi il telefono ha qualcosa in più”.
Nel probabile tentativo di rendere meno formali e spersonalizzanti tutta una serie di messaggi automatici che vengono propinati agli utenti di Telecom e TIM, voci di personaggi come Gad Lerner, Maurizio Costanzo, Giobbe Covatta, Laura Freddi, Al Bano o Bruno Pizzul hanno già iniziato a farsi sentire in sostituzione di quelle di ignoti operatori di cui mai si conosceranno i nomi.
In particolare le si incontra quando si cerca un cellulare che è spento o non raggiungibile, quando si ha il via libera sull’attivazione del trasferimento di chiamata, il servizio sveglia e via dicendo: tutti questi messaggi ora sull’intero territorio italiano sono gestiti con voci di VIP.
I più fortunati potranno anche sentirsi dire che il cellulare ricercato non è operativo persino dal cane Ettore degli spot TIM, un cane parlante che accoglierà senza dubbio caninamente le esigenze degli utenti.
L’idea a quanto pare è venuta a Maurizio Costanzo che, da espertissimo della scienza della comunicazione, deve aver trovato in questo problema dei risponditori automatici una questione urgente da risolvere. Non solo, si è anche riusciti a legare tutte le prebende che sarebbero dovute andare ai VIP che prestano la loro voce ad iniziative umanitarie: i compensi sono infatti dirottati su alcuni enti di beneficenza, dal Gruppo Abele alla Lega del Filo d’Oro.
-
Oibo'
Minchia, prima pirateria palesemente tollerata ed ora punizione esemplare?Ahhhh ma c'e' una pirateria buona e una cattiva.La pirateria buona e' quella tra utenti che si scambiano copie pirata e creano mancati guadagni a M$ ma aumenta anche la diffusione dei suoi prodotti.Quella cattiva e' la pirateria dove un rivenditore crea mancati guadagni a M$ guadagnando lui al posto di M$, ma anche nel contempo aumentando la diffusone di prodotti M$ tra gli utenti.Capito tutto?Mah, forse, ecco, beh...--Ciao. Mr. Mechanomechano@punto-informatico.itMechanocome mai proprio ora
Come mai proprio da poco tempo Microsoft è diventata severissima sulla pirateria ? Come mai da poco tempo protegge i suoi programmi con sistemi di attivazione via internet?Sarà mica che ora che ha il monopolio del mercato vuole guadagnare di più?AnonimoMicrosoft rassicurati...
C´é sempre meno interesse a copiare i tuoi sistemi operativi :-)Perché prendersi la briga di sciappinare sui tuoi sistemi di protezione quando puoi tranquillamente scaricare|installare|copiare una decina di *linux diversi?Rivenditore rassenerati: se il tuo cliente non ne vuole proprio sapere si spendere i ~150e di win montategli un linux e via!Utenti gioite! Potete installarvi un sistema operativo free quante volte volete, fare gli upgrade quando vi pare, portarvelo sul vostro computer a casa o sul portatile e copiarlo a tutti i vostri amici!MS Office copiato? No grazie, veramente...Tranquilla microsoft, vá tutto bene e andrá sempre meglio :-)AnonimoRe: come mai proprio ora
......arriverà anche quel momento in cui l'arraffone Billy dovrà inventarsi un'altro modo per arraffare i dollarucci!Il vero futuro sarà l'open source...........come diredalla rete per la rete.A meno che non ci sia un altro Urbani a decretare illegale e perseguibile chi usa Linux.Mai dire mai.......................................AnonimoRe: come mai proprio ora
- Scritto da: Anonimo> dalla rete per la rete.A meno che non ci sia> un altro Urbani a decretare illegale e> perseguibile chi usa Linux.Dopo SCO ne arriveranno altre come lei a dire che Linux e' un cancro comunista ed il governo deve fare qalcosa.Ma SCO che fine ha fatto dopo il ritiro dei finanziamenti?Si dice che Mc Bride sia andato a vendere un rene, che metta sua moglie a battere nei sobborghi di Dallas e lui sta nascosto dietro un albero a contargli i clienti... :-DAnonimo[OT] Re: come mai proprio ora
> Dopo SCO ne arriveranno altre come lei a> dire che Linux e' un cancro comunista ed il> governo deve fare qalcosa.> > Ma SCO che fine ha fatto dopo il ritiro dei> finanziamenti?tra l'altro, il 19 aprile non era il termine ultimo per presentare le varie prove? Da ambedue le parti intendo. Qualcuno sa qualcosa?Stephanbeh...
Sono sempre ben disposto a sparare a zero su Microsoft, di cui non ho mai avuto un OS originale (beh 1 vecchio 98 si... ma chiamarlo os...) ma ultimamente ho ricevuto dello spam da internet, che mi proponeva di comprare del software microsoft "perfettamente funzionante" copiato a 24 dollari + spese di spedizione :|Non ci crederete, ma la cosa mi ha indignato. Eh sì! Mi ha indignito il fatto che esista gente che lo compra!!! :DComunque da quello che ho capito dell'articolo qui gli unici che erano truffati erano gli acquirenti, e quindi benvenga il provvedimento.SalutiAnonimoRe: beh...
A me invece da un fastidio immenso chi copia il software in barba alla licenza e al prezzo, e poi pretende di aver fatto una cosa intelligente.DjMixAnonimoRe: beh...
- Scritto da: Anonimo> A me invece da un fastidio immenso chi copia> il software in barba alla licenza e al> prezzo, e poi pretende di aver fatto una> cosa intelligente.> > DjMixparlate proprio voi Dj, ma per favore .....AnonimoRe: beh...
Non sono un Disk Jokey :DDjMixAnonimoIo dico:
Usate OpenOffice ! La 1.1.2 con i widget nativi promette bene :-9 !AnonimoRe: Oibo'
- Scritto da: Mechano> Minchia, prima pirateria palesemente> tollerata ed ora punizione esemplare?> Uhm, credo che i fatti riportati nell'articolo siano sporadici, isolati, e non siano rappresentative di un trend.Oggi MS non ha ancora alcun interesse a perseguire quei fatti comuni di copiatura illegale che hanno grandemente contribuito alla diffusione dei suoi prodotti. Casomai un domani, quando grazie a Palladium o a qualche altra diavoleria sarà riuscita ed eliminare ogni forma di concorrenza, allora probabilmente farà partire un bel rastrellamento in negozi e case private per recuperare i soldini che adesso come adesso l'utenza evade copiando Win e Office senza pagare. Ci sarà da ridere quando, tra qualche anno, saranno varate leggi in Europa che permetteranno alla polizia di entrarti in casa per farti pagare le licenze MS più i danni.Ma oggi i tempi non sono ancora maturi.AnonimoRe: Oibo'
:| allora sono una cattiva persona io :Dho comprato un dell inspiron 8600 ovviamente mi hanno rifilato quella ciofeka di wincoz prima cosa che ho fatto è stato rivendere la licenza (compreso il cd con inciso il marchio DELL in bella vista) a prezzo pieno naturalmente! :$:$:$ adesso ho su mdk 10.0 con openoffice e vivo da DIO:D:D:DAnonimoRe: Oibo'
- Scritto da: Anonimo> :| allora sono una cattiva persona io :D> ho comprato un dell inspiron 8600 ovviamente> mi hanno rifilato quella ciofeka di wincoz> prima cosa che ho fatto è stato> rivendere la licenza (compreso il cd con> inciso il marchio DELL in bella vista) a> prezzo pieno naturalmente! :$:$:$ Quale? Quella con sopra scritto che deve essere venduta unitamente ad un computer? Oh non credo che tu abbia fatto una cattiva azione, certo rischi che che qualcuno decida di venire a fracassarti i cotiledoni.AnonimoRe: Oibo'
ahah si infrange la legge eh?In realtà bastava dargli anche l'adesivo luccicante che c'era attaccato sotto al portatile (e che in italia non ha nessun valore legale) per essere a norma con la licenza.lolpaulatzRe: Microsoft rassicurati...
- Scritto da: Anonimo> C´é sempre meno interesse a copiare i> tuoi sistemi operativi :)> Perché prendersi la briga di> sciappinare sui tuoi sistemi di protezione> quando puoi tranquillamente> scaricare|installare|copiare una decina di> *linux diversi?Perchè installando e usando Win e MS Office sei immediatamente compatibile con il resto del mondo, a cominciare dall'ufficio- scuola - amici.. con linux.invece NO...> Rivenditore rassenerati: se il tuo cliente> non ne vuole proprio sapere si spendere i> ~150e di win montategli un linux e via!Sì, peccato che:1- la maggior parte dei rivenditori ti chiede non molto meno per installare Linux ad hoc, sempre che abbia tempo voglia e capacità di farlo..2- se vuoi comunque una distro retail con supporto non è comunque gratis.. a questo punto 1+2 hai già speso il triplo che con WinOEM3- tutti i programmi che giravano all'utente sotto windows non funzioneranno più4- vari programmi e utility che utilizzava sotto Win non avranno equivalenti sotto Linux5- l'utente dovrà impiegare settimane per imparare a usareil nuovo sistema> Utenti gioite! Potete installarvi un sistema> operativo free quante volte volete, fare gli> upgrade quando vi pare, portarvelo sul> vostro computer a casa o sul portatile e> copiarlo a tutti i vostri amici!.. e potrai immediatamente vedere come sul pc proprio e dell'amico non vi sarà più verso di far funzionare il modeme magari nemmeno la webcam e nemmeno lo scanner e nemmeno... etc etc.. (non li ho citati a caso.. sono tre componenti/periferiche che so non hanno driver in Linux fra quelle del sistema che sto utilizzando in questo momento).. certo, poi si può anche ricomprare e sostituire hardware per 500Euri per avere la soddisfazione di essere compatibili con Linux...> MS Office copiato? No grazie, veramente...Forse MS Office è giusto l'unica cosa di cui puoi fare, almeno in teoria, agevolmente a meno con Open Office.. certo che se te la ritrovi "embedded" nel pc all'acquisto fare altre scelte anche free comporta l'uso di TEMPO, che NON è una risorsa infinita e gratuita.. E ti faccio un altro esempio: in università oggi in quasi tutte le facoltà umanistiche o comunque non tecniche, devi dare un esame di informatica di "base" che di fatto è mezzo (o intero) programma per la certificazione ECDL.. e ti garantisco che prepararsi su WinXP e Office MS ti prepara esattamente alle domande e alle prove.. mentre se ti affidi a suite con tante funzioni sì equivalenti ma leggermente "diverse" aumenta la confusione e ci vogliono ore ed ore per arrivare con preparazione equivalente alla verifica....non parliamo se ti arrabatti a prepararti su Linux anzichè su Win.. ti dico solo che io ho avuto qualche difficoltà in più perchè i manuali avevano come riferimento Win XP e non ritrovavo esattamente le stesse identiche funzioni in Win 98, che usavo e uso sul mio pc.. niente di grave, ma ho SPRECATO del TEMPO.. con decine di altri esami da dare e l'obiettivo di finire gli studi...è bene ricordare, prima che i soliti accendano il solito flame, che io appartengo a quella parte (maggioritaria) delll'umanità che nella vita si occupa primariamente di cose altre dall'informatica ( nello specifico di storia e scienze sociali) e che trova assurdo che per poersi dedicare a queste debba prima impiegare anni per dover diventare un esperto di sistemi operativi, configurazioni di kernel, registri di win, funzioni avanzate varie ed assortite, tool diagnostici, conversioni di formati di file, schede audio, video, madri, aggiornamenti di firmware, drivers, cazzi e mazzi,....>AnonimoRe: Microsoft rassicurati...
> Perchè installando e usando Win e MS> Office sei immediatamente compatibile con il> resto del mondo, a cominciare dall'ufficio-> scuola - amici.. con linux.invece NO...Tutto giusto, l'importante è che si paghino le licenze, anche per il PC di casa.AnonimoRe: Microsoft rassicurati...
- Scritto da: Anonimo> che io appartengo> a quella parte (maggioritaria)> delll'umanità che nella vita si> occupa primariamente di cose altre> dall'informatica ( nello specifico di storia> e scienze sociali) e che trova assurdo che> per poersi dedicare a queste debba prima> impiegare anni per dover diventare un> esperto di sistemi operativi, configurazioni> di kernel, registri di win, funzioni> avanzate varie ed assortite, tool> diagnostici, conversioni di formati di file,> schede audio, video, madri, aggiornamenti di> firmware, drivers, cazzi e mazzi,....> > Lo so, si intravede nelle parole il tipico spirito dell'umanista che preferisce evitare i dettagli tecnici della vita per occuparsi di altre, ben più importanti, cose.Però quando usi uno strumento hai delle responsabilità nei confronti tuoi e di altri. Non puoi usare l'automobile restando perfettamente ignorante di dettagli come il codice della strada e l'uso dei freni, e non è il caso di usare il computer senza cognizioni basilari, anche perché è roba tua e tu non hai solo il diritto, ma anche il dovere di sapere che cos'è, com'è fatto, e cosa succede quando lo usi. Inoltre, se da utonto perfetto, uno prende un virus o un dialer o eccetera, non viene di sicuro il rivenditore del PC, oppure Bill Gates, a rifondergli il danno: sono affari suoi, che si arrangi. E per arrangiarti devi conoscere lo strumento, che ti piaccia o meno: quando hai pagato il PC e la licenza Win non ti caga più nessuno, e sei solo davanti al monitor. Se sei ignorante, sei una vittima. Poi, non è strano che prepararsi all'ECDL sia semplice se usi XP e Office: ECDL è fatto apposta per insegnarti quello, mica informatica in generale.Inoltre, magari a te secca passare addirittura qualche settimana per imparare qualcosa che non sia attinente al tuo campo di attività, anche se ti servirebbe, però, lasciamelo dire, non è che imparare qualcosa di tecnico faccia tanto schifo, anche se uno preferisce gli elevati insegnamenti di storia e scienze sociali.Ancora: per quanto riguarda la storia dei componenti che non funzionano sotto Linux, vedi di non esagerare. I componenti non funzionano se non installi i driver, e questo succede in Linux come in Windows. Si da' il caso che il mio scanner SCSI non funzioni sotto Win, tanto per fare un esempio, e funziona sotto Linux. Ti pare strano? Capita, con attrezzature professionali di 10 anni fa, o quasi.Poi usa quello che ti pare: usare Win ha perfettamente senso in molti ambiti, casalinghi e professionali. Ma schifare Linux perché a te secca imparare qualunque cosa non sia mirato al 110 e lode, sinceramente, è un atteggiamento arrogante.Buon proseguimento degli studi, comunque.Un altro futuro parlamentare che voterà un qualche decreto Urbani, un domani, senza capire neanche lontanamente l'argomento, perché si occupa generalmente di cose molto più elevate.AnonimoRe: Microsoft rassicurati...AnonimoRe: Microsoft rassicurati...
- Scritto da: Anonimo> Perchè installando e usando Win e MS> Office sei immediatamente compatibile con il> resto del mondo, a cominciare dall'ufficio-> scuola - amici.. con linux.invece NO...Se parli di formati dei documenti avrei qualcosina da ridire dato che se il documento non e' molto complesso e al 95% non lo e', tantissimi word processor per Linux li importeranno benissimo, lo stesso per excel e powerpoint. > Sì, peccato che:> 1- la maggior parte dei rivenditori ti> chiede non molto meno per installare Linux> ad hoc, sempre che abbia tempo voglia e> capacità di farlo..In tutte le citta' italiane e anche molti paesoni di provincia ci sono i LUG Linux User Gorup, io ne ho fondato uno nella mia con un amico.Questi gruppi sono pieni di ragazzi simpatici e molto appassionati che alcune sere la settimana tra una pizza e una birretta ti installano Linux ti insegnano tante cose e non chiedono nulla in cambio.> 2- se vuoi comunque una distro retail con> supporto non è comunque gratis.. a> questo punto 1+2 hai già speso il> triplo che con WinOEMDove sta il supporto con WinOEM? Che io sappia lo ha solo il Win Retail. Con la versione OEM dovrebbe darlo il produttore dell'HW con cui l'hai comprato...> 3- tutti i programmi che giravano all'utente> sotto windows non funzioneranno piùSe per programmi intendi la dieta, il dizionario e il programma di amministrazione condominio ti do ragione.Ma se sono "programmini" non complessi dal punto di vista della programmazione (spesso fatti in VB o Delphi) hanno ottime possibilita' di funzionare in emulazione.> 4- vari programmi e utility che utilizzava> sotto Win non avranno equivalenti sotto> LinuxOrmai quai ogni settore ha un equivalente Linux, quindi non fare disinformazione.Eventualmente come scrivo sopra c'e' l'emulazione.> 5- l'utente dovrà impiegare settimane> per imparare a usare> il nuovo sistemaSe l'utente e' uno sprovveduto, o un principiante assoluto la curva di apprendimento non cambia tantissimo tra i due sistemi. Anzi con Linux dato il basso livello di molti tool spesso si tocca con mano e si capisce meglio come funziona l'hardware. Questa non e' opinione mia ma di tutti quegli studenti di scuole medie o superiori che hanno usato sia Win che Linux e poi gli sono state chieste le differenze. Tutti sono unanimi nell'affermare che con Linux si capisce meglio come funziona questa macchina (il computer). > .. e potrai immediatamente vedere come sul> pc proprio e dell'amico non vi sarà> più verso di far funzionare il modem> e magari nemmeno la webcam e nemmeno lo> scanner e nemmeno... etc etc.. (non li ho> citati a caso.. sono tre> componenti/periferiche che so non hanno> driver in Linux fra quelle del sistema che> sto utilizzando in questo momento)> .. certo, poi si può anche ricomprare> e sostituire hardware per 500Euri per avere> la soddisfazione di essere compatibili con> Linux...Il problema dell'hardware e' vero esiste in fase di migrazione, ma solo se l'utente ha sempre speso poco ed ha comprato hardware esotico, in svendita e di marca anonima o poco conosciuta.Per chi invece usa gia' Linux e' prassi comune prima di comprare l'hardware in svendita al MediaWorld di segnarsi un attimo marca e modello, aspettare un giorno prima di acquistare, andare su Internet e inserire su Google "linux" e vedere se c'e' qualcuno che l'ha fatto funzionare e ci sono progetti di driver ecc. In caso affermativo tornare al supermercato a comprarlo altrimenti optare per altre marche supportate.> comporta l'uso di TEMPO, che NON è> una risorsa infinita e gratuita.. Ripeto per chi si e' gia' arruginito il cervello sui prodotti M$ ha senso quelo che dici. Per chi inizia, la curva di apprendimento e' identica. Anzi chi ha optato per Linux si trovera' con un bagaglio migliore e piu' flessibile.> intero) programma per la certificazione> ECDL.. e ti garantisco che prepararsi su> WinXP e Office MS ti prepara esattamente> alle domande e alle prove.. mentre se ti> affidi a suite con tante funzioni sì> equivalenti ma leggermente "diverse" aumenta> la confusione e ci vogliono ore ed ore per> arrivare con preparazione equivalente allaHai scoperto che l'ECDL e' una bufala inventata dalle istituzioni con l'imbeccata delle aziende del software closed?I miei complimenti!Che ne dici di installare e imparare informatica con Linux, poi avere Win giusto per la preparazione all'ECDL e fatto l'esame buttare via Win e continuare a lavorare con un sistema che non ti maschera la vera sostanza di cui sono composti i chip e i bit?> accendano il solito flame, che io appartengo> a quella parte (maggioritaria)> delll'umanità che nella vita si> occupa primariamente di cose altre> dall'informatica ( nello specifico di storia> e scienze sociali) e che trova assurdo che> per poersi dedicare a queste debba prima> impiegare anni per dover diventare un> esperto di sistemi operativi, configurazioniE' il solito atteggiamento di chi non vuole avere altre rogne oltre cio' di cui si occupa.Nel tuo lavoro il computer serve? Se si allora non ci sono scuse, devi imparare come funziona e come e' fatto.Un mio cliente (e ora amico) e' una persona piuttosto matura, sui 55 anni. Suo malgrado deve lavorare come tutti, non e' un dipendente stipendiato e ha bisogno di strumenti informatici.Non faceva altro che combinare casini e lamentarsi, Windows gli andava reinstallato 2 volte l'anno per come era in grado di ridurlo. Ed era quasi diventato una rendita per me...Un giorno gli ho fatto un bel discorsetto e ghi ho detto:"Ti devi rendere conto che anche se fai un mestiere (nell'edilizia e gli accessori) dove il computer apparentemente non c'entra, in realta' e' lo strumento con il quale organizzi il tuo lavoro, tieni relazioni con fornitori e clienti e porti a casa il denaro con cui vivi. Capisco che hai un'eta' per la quale le novita' cosi' importanti sono complete rivoluzioni, ma piu' passa il tempo e piu' avrai a che fare con queste macchine. Quindi o la smetti di lamentarti e ti metti seriamente a studiare e gli dedichi un po' piu' di tempo, che sia Win o Linux o altro e capisci come funziona, e io sono qui per darti una mano anche sottocosto perche' in fondo siamo diventati amici dopo tanto tempo, oppure ti muovi per un prepensionamento e ti accontenti di quanto hai versato fino ad oggi di contributi, ti compri canna, lenza, ami ed esche e spendi le tue giornate in riva all'Adige a pescare invece che davanti ad un computer".Oggi dopo un anno e mezzo dal discorso che gli ho fato e' molto esperto, usa Win ma ha provato anche Linux e ne e' rimasto entusiasta tanto che lo usa a casa e devo dire che mi chiama molto meno.A me non dispiace di aver perso i soldi che mi pagava per ogni guaio, io sono differente da tanti consulenti e cacciavitari che ci stanno in giro e marci MechanoRe: Microsoft rassicurati...
Nota: il tono era scherzoso e rilassato, ti rispondo allo stesso modo...;)- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo [eaman: problemi di cookie]> > C´é sempre meno interesse a> copiare i> > tuoi sistemi operativi :)> > Perché prendersi la briga di> > sciappinare sui tuoi sistemi di> protezione> > quando puoi tranquillamente> > scaricare|installare|copiare una decina> di> > *linux diversi?> > Perchè installando e usando Win e MS> Office sei immediatamente compatibile con il> resto del mondo, a cominciare dall'ufficio-> scuola - amici.. con linux.invece NO...Io personalmente mi auguro che la cosa cambi:che i retailer comncino a installare linux di default e MS a richiesta e' una prospettiva troppo bella per non comnciare a scriverla in giro :)> > > Rivenditore rassenerati: se il tuo> cliente> > non ne vuole proprio sapere si spendere> i> > ~150e di win montategli un linux e via!> > Sì, peccato che:> 1- la maggior parte dei rivenditori ti> chiede non molto meno per installare Linux> ad hoc, sempre che abbia tempo voglia e> capacità di farlo..Ti monto una knoppix e via.Se ti serve di piu' paghi di piu': questo renderebbe il retailer una figura piu' importante e redditizia.> 2- se vuoi comunque una distro retail con> supporto non è comunque gratis.. a> questo punto 1+2 hai già speso il> triplo che con WinOEMSi ok, pero' a chi vuole la "birra gratis" io do' una scelta.> 3- tutti i programmi che giravano all'utente> sotto windows non funzioneranno piùIl che' non e' detto che sia un male ;) > 4- vari programmi e utility che utilizzava> sotto Win non avranno equivalenti sotto> LinuxSperiamo che la cosa migliori: finora il trend e' buono....non sto a dirti che ci sono programmi per linux (e altri) che non girano con win.> 5- l'utente dovrà impiegare settimane> per imparare a usare> il nuovo sistemaPer molti e' cosi' comunque.Meglio dedicare tempo a un software: non freesottoposto a licenzache cambia come pare al venditore e non all'utenteo a uno free? Questione di scelte.> > > Utenti gioite! Potete installarvi un> sistema> > operativo free quante volte volete,> fare gli> > upgrade quando vi pare, portarvelo sul> > vostro computer a casa o sul portatile e> > copiarlo a tutti i vostri amici!> > .. e potrai immediatamente vedere come sul> pc proprio e dell'amico non vi sarà> più verso di far funzionare il modem> e magari nemmeno la webcam e nemmeno lo> scanner e nemmeno... etc etc.. (non li ho> citati a caso.. sono tre> componenti/periferiche che so non hanno> driver in Linux fra quelle del sistema che> sto utilizzando in questo momento)In parte e' cosi', inutile che io cerchi di raccontare balle...Pero' facciamo cosi: se i rivenditori comnceranno a installare di default linux la situazione migliorera' ancora piu' rapidamente.> .. certo, poi si può anche ricomprare> e sostituire hardware per 500Euri per avere> la soddisfazione di essere compatibili con> Linux...Io ad esempio sono piu' che disposto a farlo!La liberta' si "paga", windows invece devo sbattermi solo per non averlo: vorra' ben dire qualcosa?> > > MS Office copiato? No grazie,> veramente...> > Forse MS Office è giusto l'unica cosa> di cui puoi fare, almeno in teoria,> agevolmente a meno con Open Office.. certo> che se te la ritrovi "embedded" nel pc> all'acquisto fare altre scelte anche free> comporta l'uso di TEMPO, che NON è> una risorsa infinita e gratuita.. Neanche per gli applicativi win: ripeto:Meglio dedicare tempo a un software: non freesottoposto a licenzache cambia come pare al venditore e non all'utenteo a uno free? Questione di scelte.> E ti faccio un altro esempio: in> università oggi in quasi tutte le> facoltà umanistiche o comunque non> tecniche, devi dare un esame di informatica> di "base" che di fatto è mezzo (o> intero) programma per la certificazione> ECDL.. e ti garantisco che prepararsi su> WinXP e Office MS ti prepara esattamente> alle domande e alle prove.. mentre se ti> affidi a suite con tante funzioni sì> equivalenti ma leggermente "diverse" aumenta> la confusione e ci vogliono ore ed ore per> arrivare con preparazione equivalente alla> verifica....non parliamo se ti arrabatti a> prepararti su Linux anzichè su Win..Infatti: voglio dei formati standard e dei software che siano accessibili a tutti per queste finalita'.> ti dico solo che io ho avuto qualche> difficoltà in più> perchè i manuali avevano come> riferimento Win XP e non ritrovavo> esattamente le stesse identiche funzioni in> Win 98, che usavo e uso sul mio pc.. niente> di grave, ma ho SPRECATO del TEMPODedica il tuo tempo a strumento su cui puoi essere sicuro di far affidamente a oltranza allora.Veramente: per me e' fondamentale.> decine di altri esami da dare e l'obiettivo> di finire gli studi...> è bene ricordare, prima che i soliti> accendano il solito flame, che io appartengo> a quella parte (maggioritaria)> delll'umanità che nella vita si> occupa primariamente di cose altre> dall'informatica ( nello specifico di storia> e scienze sociali) e che trova assurdo che> per poersi dedicare a queste debba prima> impiegare anni per dover diventare un> esperto di sistemi operativi, configurazioni> di kernel, registri di win, funzioni> avanzate varie ed assortite, tool> diagnostici, conversioni di formati di file,> schede audio, video, madri, aggiornamenti di> firmware, drivers, cazzi e mazzi,....Se sei uomo di cultura allora leggi e capisci le licenze dei software che usi, comparale ad altre DISPONIBILI con difficolta' di accesso oggi non cosi' elevate e fai scelte oculate invece che lamentarti che "mi sono imparato la roba proprietaria e adesso mi rendo conto che cambiare in meglio richiede sforzo"...sempre in modalita' scherzosa.==================================Modificato dall'autore il 28/04/2004 19.28.35eamanGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 04 2004
Ti potrebbe interessare