Roma – Una notizia interessante per archeologi, filologi e appassionati di sacre scritture di tutto il mondo: Google, in collaborazione con le autorità archeologiche israeliane, digitalizzerà i Rotoli del Mar Morto e metterà a disposizione il risultato su Internet .
Prosegue, dunque, l’impegno di Mountain View, in partnership con le biblioteche di tutto il mondo, rivolto alla acquisizione in digitale di libri e documenti preziosi allo scopo di renderli accessibili a tutti attraverso la Rete (e, ovviamente, preservarne una copia). Per quanto riguarda i famosi manoscritti risalenti al primo secolo dopo Cristo, BigG ha investito alcuni milioni di dollari su una tecnologia di elaborazione delle immagini sviluppata alla NASA .
Il progetto congiunto con Israele rappresenta il più recente passo nella direzione dell’accesso a documenti vecchi di 2mila anni, in passato disponibili solo per una ristretta cerchia di studiosi e, solo negli ultimi decenni, diffusi attraverso riproduzioni ad hoc. Gli organizzatori affermano che le prime immagini del nuovo lavoro saranno visibili online già tra qualche mese.
Pnina Shor, capo del progetto per le autorità archeologiche israeliane, sostiene che la collaborazione con Google unisce “una delle scoperte più importanti del secolo precedente e una delle tecnologie più avanzate del prossimo secolo”. E poi: “Stiamo mettendo insieme passato e futuro con lo scopo di condividere il risultato”.
I Rotoli del Mar Morto sono stati ritrovati nel 1940 nella località di Qumran, Cisgiordania: sono scritti in giudaico, aramaico e greco e contengono parte della Bibbia ebraica. Oltre alla traduzione, Mountain View si occuperà della digitalizzazione dei novecento manoscritti costituiti da circa 30mila frammenti . L’intera collezione dei Rotoli venne fotografata negli anni ’50, ma l’accesso alle foto e ai documenti è stato limitato per molto tempo agli studenti e, a oggi, solo quattro restauratori sono autorizzati a maneggiare il materiale.
Cristina Sciannamblo
-
Buona notte AMD
Arrivare un anno dopo congpu inegrata, dopo inte. a 32 bit, 2 Duuueee !!! anni dopo intel. mah . -
Fusion
Al momento mi sembra più promettente rispetto a Sandy Bridge, sarà perché le schede integrate Intel non si possono vedere. Potrebbero avere una loro utilità anche in ambito desktop, prestazioni discrete e consumi contenuti. -
Ll'ano in mostraaaaaa???
Censuriamoli!!!!!! :DScommetto che voi di PI l'avete fatto apposta amettere un titolo così! Hahahaha! Che grandi!!!!! ROTFL :D :D :D -
LLANO in mostra
titolo migliore del 2010 :D -
45nm e 32nm?
Perche' la GPU a 45nm e la CPU a 32nm? Perche' non hanno fatto tutto a 32nm?-
Re: 45nm e 32nm?
E soprattutto perché si parla di core x86 quando siamo in piena era x64?-
Re: 45nm e 32nm?
x64? e che sarebbe?forse intendi x86-64, oppure AMD64 o AA64... ma x64 proprio non esiste.Comunque sia, l'architettura di base è sempre x86-
Re: 45nm e 32nm?
Non hai considerato M$ che tratta tutti i suoi clienti come idioti.Doveva offrire la possibilità di scegliere tra due versioni di Windows.x86 e x86-64 avrebbe fatto confusione. Specificare versione a 32 bit o 64 bit gli sembrava troppo complicato.Allora si è inventata le sigle x86 e x64-
Re: 45nm e 32nm?
Ah bene, quindi x64 non esiste, buono a sapersi.Allora che cambia tra x86-64 (64 Bit Win) e AMD64 (64 Bit Linux)? -
Re: 45nm e 32nm?
- Scritto da: Paolo Nocco
Ah bene, quindi x64 non esiste, buono a sapersi.
Allora che cambia tra x86-64 (64 Bit Win) e AMD64
(64 Bit Linux)?Cambia il fatto che hai un bel pò di confusione in testa.Le istruzioni/architettura x86 esistono da prima dei moderni sistemi operativi e l'estensione ai 64bit si poggia sempre su di queste istruzioni (risalgono al mitico 8086, anno 1978). ADM64 è il modo in cui AMD ha chiamato le sue estensioni per i 64 bit, ma sopra ci gira tranquillamente non solo linux, ma anche windows e lo stesso dicasi per il modo in cui le ha chiamate Intel (e anche qui ci girano sopra sia linux che windows) -
Re: 45nm e 32nm?
MA allora perchè scaricando una distro linux (Ubuntu ad esempio) non è indicato x86-64 ma solo AMD64 se, alla fin della fiera, la versione 64 bit funge pure su proXXXXXri Intel? -
Re: 45nm e 32nm?
- Scritto da: guast
Allora si è inventata le sigle x86 e x64Siamo al delirio informatico...Mi sa che sei il solito ragazzino brufoloso che ha installato una volta in vita sua windows e crede di essere un informatico
-
-
-
-
Re: 45nm e 32nm?
E' un errore di chi ha scritto l'articolo su PI. CPU e GPU sono sullo stesso chip, pertanto entrambi a 32nm.
-