Chapel Hill (USA) – In un settore, quello dei search aziendali gratuiti, dove Microsoft ha appena fatto il proprio ingresso con MS Search Server 2008 Express , IBM ha introdotto la terza release di OmniFind Yahoo! Edition, un software che permette agli utenti aziendali di compiere ricerche in locale, in remoto e sul Web da un’unica interfaccia.
La maggiore novità di questa versione è data dalla possibilità, per gli utenti, di generare fino a cinque diversi cataloghi di ricerca , ciascuno dotato del proprio indice: ciò permette di effettuare ricerche indipendenti su ciascuna raccolta di documenti.
Una seconda novità permette agli utenti di definire dei campi di ricerca aggiuntivi utilizzabili per cercare i documenti in base a tag HTML o metadati personalizzati. Ad esempio, se si creano documenti Word con il campo metadati “cliente”, è possibile aggiungere all’indice di OmniFind Yahoo! Edition un campo di ricerca “clienti” capace di filtrare i documenti in base ai metadati aggiuntivi.
La nuova versione del software di IBM può ora girare sia come servizio di Windows che come applicazione stand alone, inoltre è in grado di ordinare i risultati in base al numero di clic ricevuti dagli utenti. Nessuna miglioria, invece, per quel che riguarda la scalabilità : rimane infatti il limite dei 500mila documenti ricercabili per singola istanza.
OmniFind Yahoo! Edition, che deve il suo nome all’integrazione con il motore di ricerca web di Yahoo! , si basa sul codice open source del progetto Apache Lucene , una libreria per ricerche testuali scritta interamente in Java.
L’ultima versione del software, la 8.4.2, può essere scaricata da qui e utilizzata gratuitamente.
-
domanda su rs mu
rapidshare/megaupload/ecc.. fanno parte del gruppo http nel cerchio colorato??utenteRe: domanda su rs mu
- Scritto da: utente> rapidshare/megaupload/ecc.. fanno parte del> gruppo http nel cerchio> colorato??Direi di si, non vedo in quale altra categoria possano entrare.MinoRe: domanda su rs mu
Potrebbe rientrare su DDL "Direct DownLoad"CianoRe: domanda su rs mu
- Scritto da: utente> rapidshare/megaupload/ecc.. fanno parte del> gruppo http nel cerchio> colorato??Streaming HTTP.Io blocco il P2PFiltering per VoIP
Ma quindi il discorso di fare traffic shaping da parte degli ISP per dare più banda al VoIP risulterebbe solo una banale scusa?Sig. GiuffridaRe: Filtering per VoIP
- Scritto da: Sig. Giuffrida> Ma quindi il discorso di fare traffic shaping da> parte degli ISP per dare più banda al VoIP> risulterebbe solo una banale> scusa?Mai detto una cosa del genere!Io blocco il P2PRe: Filtering per VoIP
E' un problema di latenza; non e' bello parlare con l'interlocutore che riceve la tua voce con un secondo di ritardo o a saltoni per cui il voip difatto e' critico nelle latenze.Ad esempio prova a parlare con skype con qualcuno mentre stai facendo 25k di upload e sentirai che macello.fredRe: Filtering per VoIP
- Scritto da: fred> E' un problema di latenza; non e' bello parlare> con l'interlocutore che riceve la tua voce con un> secondo di ritardo o a saltoni per cui il voip> difatto e' critico nelle> latenze.> Ad esempio prova a parlare con skype con qualcuno> mentre stai facendo 25k di upload e sentirai che> macello.Parli (giustamente) di latenza, ma mi citi una banda ?! Mah... A volte sembra che la gente posta per diffondere ignoranza ...(l)userRe: Filtering per VoIP
> Parli (giustamente) di latenza, ma mi citi una> banda ?! Mah... A volte sembra che la gente posta> per diffondere ignoranza> ...non è del tutto sbagliato:L = T + P + Qcioè, la latenza (L) è data dalla somma di T (Trasmissione), P (propagazione) e Q (Queue, coda).T = S / B, cioè Dimensione della quantità dati da trasmettere (Size, S) su Bandadetto questo, prova ad utilizzare skype su una linea 56k.vedrai la qualità. non per nulla skype stessa consiglia l'utilizzo di una linea a banda larga.per completezza, P = D / V, cioè Distanza su velocità della luce e Q (coda, queue) è il tempo necessario allo stack tcp / ip del tuo sistema operativo, il suo kernel, ritardo dovuto ai driver e via dicendo per trasmettere l'informazione.marcoRe: Filtering per VoIP
> Parli (giustamente) di latenza, ma mi citi una> banda ?! Mah... A volte sembra che la gente posta> per diffondere ignoranza ...hai ragione, mi riferivo alla classica adsl diffusa ovunque, normalmente con upload massimo di 30KiB al secondo.Spedendo a 25 sebbene i 5 residui possano sembrare abbondanti per la trasmissione vi e' una serie di problematiche tecniche che fanno si che l'accodamento dei dati produca dei ritardi nella trasmissione ed aumentino i tempi ridhiesti, sopratutto i tempi diventano variabili che e' disastroso per una trasmissione che deve essere piu' possibile in tempo reale, molto piu' del video dove i problemi sono meno fastidiosi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 novembre 2007 23.47-----------------------------------------------------------fr3dSi scarica di notte....
e si lamentano pure???Ma andate a farvi una pera!gab 06Vogliamo Imule e simili
a qualcuno funziona qualche prog di P2P anonimo su windows o linux?mi piacerebbero più articoli su questo argomento, mi piacerebbe vederne uno scritto da Calamari, ma temo che la velocità di scaricamento proposta sarebbe non molto performante.trentatatre esimo trentinoRe: Vogliamo Imule e simili
Come piccolo suggerimento ti consiglio un portale completamente anonimo e che non necessita di server, gratuito ed indistruttibile. Si chiama osiris e lo trovi quahttp://osiris.kodeware.netCiao!GileanRe: Vogliamo Imule e simili
Si si usalo,peccato sia closed source quando questo tipo di applicazioni,quando c'è di mezzo seriamente il nostro anonimato dovrebbero essere open source.Gilean sei uno spammone!e ora dopo p2pforum mi tocca trovarti anche qui...Spiega perfavore al nostro amico la verità,osiris non ha niente a che fare col p2p,non è un programma che serve a fare p2p e quindi del tutto inutile come soluzione alternativa....francoRe: Vogliamo Imule e simili
Io direi che e' meglio passare ad AntsP2P, e' opensource, e' su sourceforge.net, ed e' fatto da un italiano :DSuper_TrejeRe: Vogliamo Imule e simili
- Scritto da: franco> Si si usalo,peccato sia closed source quando> questo tipo di applicazioni,quando c'è di mezzo> seriamente il nostro anonimato dovrebbero essere> open> source.> Gilean sei uno spammone!e ora dopo p2pforum mi> tocca trovarti anche> qui...> Spiega perfavore al nostro amico la verità,osiris> non ha niente a che fare col p2p,non è un> programma che serve a fare p2p e quindi del tutto> inutile come soluzione> alternativa....beh ma scusa spiegalo tu che lo sai no?ElizaRe: Vogliamo Imule e simili
Non volevo dirtelo ma tirare fuori osiris ogni due per tre ,pubblicizzandolo fino alla nausea, e' controproducente....MisterEmmeRe: Vogliamo Imule e simili
- Scritto da: Gilean> Come piccolo suggerimento ti consiglio un portale> completamente anonimo e che non necessita di> server, gratuito ed indistruttibile. Si chiama> osiris e lo trovi> qua http://osiris.kodeware.net> Ciao!Piccolo, gratuito e per quanto ne sappiamo scritto da RIAA e CIA in persona.kraneRe: Vogliamo Imule e simili
- Scritto da: krane> - Scritto da: Gilean> > Come piccolo suggerimento ti consiglio un> portale> > completamente anonimo e che non necessita di> > server, gratuito ed indistruttibile. Si chiama> > osiris e lo trovi> > qua http://osiris.kodeware.net> > Ciao!> > Piccolo, gratuito e per quanto ne sappiamo> scritto da RIAA e CIA in> persona.a parte le cazzate (quella della RIAA e' da oscar) sapete dire altro in questo forum? o siete solo una massa di troll senza argomentazioni? Ripeto per l'ennesima volta, vorrei vedere i vostri pc pieni di programmi ESCLUSIVAMENTE open source, anzi fatemi qualche screen cosi' ci facciamo due lollate. Per il resto mi secco anche a rispondere ai troll, leggetevi le documentazioni, cosi' capirete anche voi quante cazzate e' possibile sparare in pochi post.Gileanscusate ma un petabyte
è silenzioso? ;)a parte la scemata, quanto sarebbe un petabyte??stakoRe: scusate ma un petabyte
1024 TeraByteBuzzRe: scusate ma un petabyte
1000 Terabyte, quindi, siccome 1 Terabyte sono 1000 GB, allora sono 1'000'000 di giga (questo con la notazione del SI, che ammette solo unità di misura e multipli in base 10, e tante volte è usato così in telecomunicazioni; in realtà, si dovrebbe usare la base 2, quindi 1 TB = 1024 GB e 1 PB = 1024 TB - in questo caso esiste un'altra notazione per i simboli binari: PiB, TiB, GiB, MiB, KiB, per distinguere chiaramente la base e la scala usata per i multipli del byte). ;)lettore occasional eRe: scusate ma un petabyte
1024 terabyte, e un terabyte sono 1024 gigabyte....in conclusione...un peta è taaaaaanto.... :PBrainScratc hRe: scusate ma un petabyte
un petabyte= 1000 giga!!!!ciaooalbertoRe: scusate ma un petabyte
scusa volevo dire 1peta=1000 tera=1.000.000 giga!!!albertoRe: scusate ma un petabyte
Scusa,1 Peta = 1.024 Tera = 1.048.576 Giga = 1.073.741.824 Mb !!!StrongoldRe: scusate ma un petabyte
- Scritto da: stako> è silenzioso? ;)> > > a parte la scemata, quanto sarebbe un petabyte??http://it.wikipedia.org/wiki/PetabytewikipRe: scusate ma un petabyte
8bit -> 1 byte1000byte -> 1kbytee così via.Non si conta in base 2 dementi!Io blocco il P2PRe: scusate ma un petabyte
correggetemi se sbaglio; gli ordini di grandezza non erano ordinati kilo mega giga tera exa peta?fredRe: scusate ma un petabyte
sbagli:tera = 4 (tetraedro..)peta = 5 (pentagono, pentagramma...)exa = 6 (esagono, esadecimale..)epta = 7nessunoRe: scusate ma un petabyte
- Scritto da: nessuno> epta = 7??Ma non ha a che fare con le unità di misura:giga, tera, peta, exa, zetta, yotta.jjjRe: scusate ma un petabyte
- Scritto da: fred> correggetemi se sbaglio; gli ordini di grandezza> non erano ordinati kilo mega giga tera exa> peta?mai sentito parlare di esagoni e pentagoni ?brosyoRe: scusate ma un petabyte
...petagonial max...Re: scusate ma un petabyte
- Scritto da: stako> è silenzioso? ;)> > > a parte la scemata, quanto sarebbe un petabyte??1024 Terabyte = 1024*1024 Gigabytepainlord2kbisogna considerare...
che è alquanto ovvio che P2P e Voip occupino così larghe percentuali di banda... un'ora di P2P o un'ora di telefonata con Skype consuma molta più banda di 2 ore di navigazione web... non penso che questi dati significhino che il 70% usa il P2P e il 10% usa l'HTTP della sua linea ADSL... non bisogna confondere la banda con la frequenza d'utilizzo.MeXRe: bisogna considerare...
già... l'articolo non fa bene la distinzione tra "peso" in percentuale e "tempo (o intensità) di utilizzo". Tra diverse applicazioni non si possono confrontare i "pesi" per poi trarre delle relazioni sui tempi di utilizzo, come l'articolo spingerebbe a pensare.entromezzanotteRe: bisogna considerare...
ma cosa stai dicendo?? skype occuperà più o meno 4-5 kB/s, mentre se navighi su internet su siti multimediali, in 2 minuti usi la stessa banda che skype consuma in diverse orepixxxRe: bisogna considerare...
ok... prova a allora a farti una telefonata con Skype sul cellulare... e poi dimmi che bolletta ti arriva :)Se usi Skype per telefonate VOIP utilizzi un bel po' di banda...tanto che con un modem 56k è pressochè impossibile usare Skype per telefonate VOIP.MeXRe: bisogna considerare...
Skype non usa molta banda. Dal mio cell, in GPRS, ho più volte effettuato chiamate vocali senza particolari problemi. Ovviamente i risulatati non sono gli stessi di un collegamento adsl, ma è utilizzabile. SalutiFriday LongRe: bisogna considerare...
Il VoIP utilizza una % di banda insignificante, l'articolo è errato.Io blocco il P2PRe: bisogna considerare...
- Scritto da: Io blocco il P2P> Il VoIP utilizza una % di banda insignificante,> l'articolo è> errato.e corretto, anch'io stavo per cascarci;l'articolo dice che Skype usa il 9x% del traffico voip, non di tutto il traffico.fredRe: bisogna considerare...
- Scritto da: MeX> che è alquanto ovvio che P2P e Voip occupino così> larghe percentuali di banda... un'ora di P2P o> un'ora di telefonata con Skype consuma molta più> banda di 2 ore di navigazione web... non penso> che questi dati significhino che il 70% usa il> P2P e il 10% usa l'HTTP della sua linea ADSL...> non bisogna confondere la banda con la frequenza> d'utilizzo.e la banda dei cinque?ElizaE allora ?
ok, il 90% e + del traffico notturno è p2pciò vuol dire che almeno un buon 50% di utenti FLAT lo usa con quello scopo; immagino la % sia poi molto di +e allora ?dà così fastidio ? non si deve + fare ?volete blocare a tappeto il protocollo p2p ?cos'è la FLAT ? come viene percepita dall'utente ?L'utente immagina giustamente che un'abbonamento FLAT sia come dire "pago un fisso al mese e posso usare la linea tutto il tempo che voglio", anche 24h/24hDomani non si potrà più fare così ?Limitate con filtri aggressivi e dicutibili l'accesso alla rete ad alcuni programmi ?Cominciate a discutere sulla durata ? 24h/24h è troppo ? Limiti di GB al mese ?E allora non chiamate più quella tariffa FLATchiamatela col suo nome: a Tempo, a Consumo, Filtrata, Cappata, Ostacolatama non chiamatela più FLAT, sennò è una truffaEterimRe: E allora ?
ci si puo' venire incontro:Limitazioni al p2p solo nelle ore di punte meglio se dinamicamente (ovvero i limite si adatta automaticamente al carico istantaneo della rete).Faccio gia' il possibile per conto mio; impongo con gli scheduler limiti di velocita' molto ridotta durante il giorno che vengono rimossi intorno all'una di notte dando preferibilmente priorita ai download critici (usando anche le priorita').I programmi piu' comuni danno tutti a disposizione uno scheduler piu' o meno avanzato.Sono sicuro che un po' di collaborazione farebbe contenti tutti.fredRe: E allora ?
E proprio no visto che PAGO (e profumatamente) una tariffa flat che il provider non puo/vuole garantire.. Se mi impone delle limitazioni, è anche giusto che riduca la tariffa.E no..Re: E allora ?
- Scritto da: E no..> E proprio no visto che PAGO (e profumatamente)> una tariffa flat che il provider non puo/vuole> garantire.. Se mi impone delle limitazioni, è> anche giusto che riduca la> tariffa.20 euro è profumatamente?! Quando porti a cena una sgallettata ne spendi minimo 50...Io blocco il P2PRe: E allora ?
- Scritto da: E no..> E proprio no visto che PAGO (e profumatamente)> una tariffa flat che il provider non puo/vuole> garantire.. Se mi impone delle limitazioni, è> anche giusto che riduca la> tariffa.Quoto. Pago 20 euro per 2 mega, e due mega devo avere. Se non posso navigare a 2 mega perché i gestori non possono sopportare il carico, allora pago di meno. Altrimenti niente. In italia poi siamo messi ancora peggio visto che ci sono società come telecom che non investono sui cavi da un bel pezzo.EnricoEnricoRe: E allora ?
come dicevo nel mio post sopra... monitorare la banda usata non è indicativo dell'assiduità di utilizzo... se scarico un DVIX in un'ora faccio 600mega di banda usata (senza considerare la banda in up dello stesso file che passo in quanto divento una fonte) ora... sfido chiunque a fare in 1h 600 mega di traffico HTTP... se un utente in una settimana ha 600mega di banda per il P2P e 300mega per l'HTTP significa che ha passato MOOOOLTO più tempo a navigare con il browser che ad usare il P2PMeXUna curiosità...
Ma come ha fatto a dire :"Uno degli elementi più interessanti è la cifratura del P2P, che riguarda il 20 per cento del traffico. Non si tratta di un caso, con la progressiva stretta dei provider sul file sharing, gli aficionado del P2P non possono che rivolgersi a sistemi di cifratura dei pacchetti per nasconderli proprio a quegli strumenti di deep packet filtering che ipoque produce."Se sono cifrati? (come fa a sapere di che dati si tratta?)(newbie)(newbie)DOGRe: Una curiosità...
- Scritto da: DOG> Ma come ha fatto a dire :> "Uno degli elementi più interessanti è la> cifratura del P2P, che riguarda il 20 per cento> del traffico. Non si tratta di un caso, con la> progressiva stretta dei provider sul file> sharing, gli aficionado del P2P non possono che> rivolgersi a sistemi di cifratura dei pacchetti> per nasconderli proprio a quegli strumenti di> deep packet filtering che ipoque> produce."> Se sono cifrati? (come fa a sapere di che dati si> tratta?)> (newbie)(newbie)I dati no, ma il SW che li invia/riceve forse si, e probabilmente vedendo quali forte vengono utilizzateGuido La VespaRe: Una curiosità...
- Scritto da: Guido La Vespa> I dati no, ma il SW che li invia/riceve forse si,> e probabilmente vedendo quali forte vengono> utilizzateAnche le porte si possono "personalizzare".Forse QUANTE porte vengono utilizzate...(linux)(linux)(linux)Quindi la statistica sui pachetti cifrati lascia il tempo che trova.Ciao a tutti. p)DOGClient P2P + utilizzato?
Se parlando di VoIP si entra nel merito dei client, perchè parlando del P2P no?Vorrei fondamentalmente sapere se uTorrent è il client più utilizzato per i torrent, e in che percentuale. Qualcuno ha una fonte? Grazie!AnonimoRe: Client P2P + utilizzato?
in italiaOMG I'm OLDRe: Client P2P + utilizzato?
- Scritto da: OMG I'm OLD> in italiaQua siamo...Io blocco il P2PRe: Client P2P + utilizzato?
- Scritto da: Io blocco il P2P> - Scritto da: OMG I'm OLD> > in italia> > Qua siamo...si ma le fonti che ti interessano è meglio se stanno in tutto il mondo, no?stekkazRe: Client P2P + utilizzato?
- Scritto da: Anonimo> Se parlando di VoIP si entra nel merito dei> client, perchè parlando del P2P> no?> Vorrei fondamentalmente sapere se uTorrent è il> client più utilizzato per i torrent, e in che> percentuale. Qualcuno ha una fonte?> Grazie!il bello è che comunque tutti sanno che uTorrent ormai è "del nemico"... eppure lo usano tutti!!! :)stekkazRe: Client P2P + utilizzato?
esistono versioni sicurefaberma con torrent come si condivide?
ma in pratica come condividono con i torrent????per me si scarica solo con i torrent... e per non essere leech devi lasciare in seedingma a fare una release senza rischiare la vita come si fa?i tracker sono difficili da mettere su e bisogna avere addirittura un serverma tutta 'sta gente mette su server?non riesco a capireElizaRe: ma con torrent come si condivide?
Bisogna avere un programma che giri come server traker e nulla piu'!C'è una mancanza di comprensione del termine server forse! Server è semplicemente un programma che "serve" (ovvero risponde alle richieste di) un altro programma ovvero il "cliente" (client).Spesso se uno dice "server" ci si immagina un mega-mammutone della NASA.SherpamanRe: ma con torrent come si condivide?
- Scritto da: Eliza> ma in pratica come condividono con i torrent???? > per me si scarica solo con i torrent... e per non> essere leech devi lasciare in> seedingCosa che il 99% delle persone fa senza problemi. > i tracker sono difficili da mettere su e bisogna> avere addirittura un serverSe usi Azureus hai anche la possibilità di mettere su un tracker, per distribuire quello che vuoi distribuire.> ma tutta 'sta gente mette su server?Non è che devi mettere su un server Apache per un sito web con 10.000 features abilitate.C'è già tutto quello che serve in Azureus. > non riesco a capireNon ti fermare, se capisci di non capire hai fatto il primo passo per riuscire a capire.painlord2kRe: ma di quale crtittografia parlano??
entrambi i client; crittano gli header in modo che non sia riconoscibile il protocollo e quindi il client che l'ha generato;a livello router non vedi la connessione fra i due peer ma solo unas montagna di pacchetti che passano con identificati sorgente, destinazione, numero di sequenza temporale e porte di destinazione, quindi se nei dati non vie e' nulla di riconoscibile e' difficile capirne l'uso o il contenuto.fr3dRe: ma di quale crtittografia parlano??
- Scritto da: fr3d> entrambi i client; crittano gli header in modo> che non sia riconoscibile il protocollo e quindi> il client che l'ha> generato;> a livello router non vedi la connessione fra i> due peer ma solo unas montagna di pacchetti che> passano con identificati sorgente, destinazione,> numero di sequenza temporale e porte di> destinazione, quindi se nei dati non vie e' nulla> di riconoscibile e' difficile capirne l'uso o il> contenuto.QUOTO(linux)DOGGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare