Misurare l’impatto sull’ambiente per migliorare le strategie della propria azienda sul versante ecologico. A questo servirà il set di strumenti di misurazione e di strumenti software sviluppato in collaborazione tra IBM e C-Lock Technology .
Big Blue agirà sul versante software, C-Lock Technologies garantirà gli strumenti di rilevazione: entro la prima metà del 2008 forniranno il servizio GreenCert , un sistema che consentirà alle aziende di misurare e tenere traccia della profondità della carbon footprint che imprimono nell’ambiente. Uno strumento che potrebbe rivelarsi indispensabile per gli attori dell’industria IT, prodighi consumatori di energia, complici del surriscaldamento globale.
Ha di recente lanciato l’allarme la stessa IBM, e AMD ha ora quantificato i consumi in uno studio incentrato sui datacenter: se le richieste di energia che provengono dalle aziende IT statunitensi sono in calo (un calo forse imputabile alla delocalizzazione dei datacenter), i server asiatici appaiono sempre più avidi di energia elettrica . Per fare fronte a questa esigenza, entro il 2010 sarebbe necessaria una capacità supplementare di energia pari a quella prodotta da dieci centrali elettriche da 10 MW.
Ma nonostante molte delle aziende si dimostrino insensibili e inconsapevoli del problema, sono numerose le iniziative promosse nel settore IT volte a ridimensionare i consumi energetici e, di conseguenza, le emissioni di gas serra. Iniziative che spesso si rivelano inefficaci poiché è estremamente complesso tracciare una stima realistica della mole di energia consumata e comprendere su quali settori iniziare a tagliare o con quanta solerzia dare il via strategie per bilanciare emissione e assorbimento di anidride carbonica. Per ovviare a questa difficoltà è stato sviluppato GreenCert: solo una misurazione costante e accurata dei consumi consente all’industria di mantenere il controllo della situazione, di rendersi conto delle spese e degli sprechi energetici.
Ma non è tutto: certificando i risultati del proprio impegno nel ridurre le emissioni, le aziende possono ottenere i cosiddetti ” carbon credit “, proporzionati ai tagli sui consumi misurati in kWh. Credit da spendere sul mercato delle emissioni , da rivendere alle aziende che continuano a inquinare eccedendo i limiti imposti dalle autorità.
Gaia Bottà
-
Cultura che va a gambe all'aria
Invece di tenere un "dizionario" separato per queste terminologie e spesso bestialità linguistiche, si mescola tutto, poi a danno fatto ci si lamenta che c'è tanto analfabetismo...AnonimoRe: Cultura che va a gambe all'aria
- Scritto da: Anonimo> Invece di tenere un "dizionario" separato per> queste terminologie e spesso bestialità> linguistiche, si mescola tutto, poi a danno fatto> ci si lamenta che c'è tanto> analfabetismo...Straquoto. Fra poco spariranno anche le "ch" per essere sostituite con le "k" e "lol" sarà inserito nel vocabolario.ElfRe: Cultura che va a gambe all'aria
Ormai sono rovinato... se mi dicono una barzelletta, non rido ma dico lolcarnackiRe: Cultura che va a gambe all'aria
- Scritto da: carnacki> Ormai sono rovinato... se mi dicono una> barzelletta, non rido ma dico> lolperchè le barzellette non fanno ridere e con LOL ti salvi :)sì..lo faccio anche io..rubyRe: Cultura che va a gambe all'aria
Non sei l-unico mio caro :/voglio anche "MUAHUAHUAH" sul dizionario !!!!L4m3RRe: Cultura che va a gambe all'aria
Come sei indietro... LOL almeno è un acronimo... tra un po' inseriranno ASD che NON HA SIGNIFICATO LETTERALE.... :)ba1782Re: Cultura che va a gambe all'aria
Ah, beh, e allora ululare? E' nel dizionario da un bel po', ma nessuno si lamenta. Asd e' nato da due fattori, il primo e' quello onomatopeico in quanto asd ricorda una risata, il secondo e' la velocita' con cui si riesce a digitare sulle tastiere qwerty.La redazione con i contRe: Cultura che va a gambe all'aria
perchè? è una nuova forma di linguaggio e non vedo perchè non dovrebbe finire sui dizionari che non devono elencare solo parole particolarmente ricrrcate o raffinate, ma tutte le parole usate da un popolo.Se sul dizionario trovi "orbene" o "poffarbacco" che verranno pronunciate/scritte si e no 100 volte l'anno in un tutt'italia non vedo perchè non si debbano riportare termini usati milioni di volte quotidianamente.Non necessariamente un termine che non derivi dal latino ha meno ragione di esistere... inoltre non vedo perchè l'introduzione di analogismi o di termini che non sono originari della nostra lingua debba in qualche modo rovinare o inquinare (o mandare a gambe all'aria) la cultura.gin0Re: Cultura che va a gambe all'aria
ovviamente volevo scrivere "ricercate" e "neologismi" quindi no n cominciate a trollare tnx.gin0 (ops)Re: Cultura che va a gambe all'aria
Sì, ma come ha scritto l'amico Anonimo, e quoto per quanto mi riguarda, devono essere due dizionari separati.Non ce la vedo proprio la casalinga che esclama woot quando va a prendere il pane!Se poi c'e' qualche amico che fa due passi e vuole (bonta' sua) interagire con qualcuno e crede di essere ancora in rete, beh.. forse e' un tantino fuori dalla realta'Farebbe meglio (e mi ci metto anch'io) ad imparare bene prima l'italiano.GianniRe: Cultura che va a gambe all'aria
Parbleu!!! :D :D :DBastard InsideRe: Cultura che va a gambe all'aria
1337n355 pwn3d (u17ur3! w00t! w00t!! w00t!!! (idea) :p (rotfl)1337 j0k3rtroppo presto...
credo che sia troppo presto per inserire queste parole in un dizionario...quand'ero imberbe (13, 14 anni), usavo parole che oggi neanche riesco piu' ad immaginare!!!prima di inserirle in un dizionario, bisognerebbe vedere se superano la prova del tempo, chesso', aspettare almeno 50 anni di utilizzo...LepacaRe: troppo presto...
vai a guardare il termine "icona" se era presente in un qualsiasi dizionario di 20 anni fa, che ci facciamo una risata!(io in un dizionario "Novissimo dizionario della lingua Italiana" datato 1893 l'ho trovato tra i termini ...in disuso! lol )anonimo01Re: troppo presto...
- Scritto da: anonimo01> vai a guardare il termine "icona" se era presente> in un qualsiasi dizionario di 20 anni fa, che ci> facciamo una> risata!> icona NON e' un termine informatico! e' l'informatica che ha preso in prestito un termine, gia' esistente per indicare un qualcosa di piu' o meno simile...> (io in un dizionario "Novissimo dizionario della> lingua Italiana" datato 1893 l'ho trovato tra i> termini ...in disuso! lol> )ah beh... ma questo sara' comune ad altri migliaia di termini italianissimi che oggi sono piu' utilizzati e nell'altro secolo no.GianniRe: troppo presto...
Beh, 50 anni mi pare esagerato! Il modo di parlare di 50 anni fa (1957) era molto diverso da quello odierno, aspettare 50 anni significa avere un dizionario del paleolitico.La redazione con i contRe: troppo presto...
- Scritto da: La redazione con i cont> Beh, 50 anni mi pare esagerato! Il modo di> parlare di 50 anni fa (1957) era molto diverso da> quello odierno, aspettare 50 anni significa avere> un dizionario del> paleolitico.A tale scopo suggerisco la visione di "Fascisti su Marte" di Corrado Guzzanti.C'e' una voce narrante che parla per tutta la durata del film in un divertentissimo italiano anni '30Zio BullRipeto
BASTA ! Vi sembrano notizie da pubblicare ?Vedere anche:http://tinyurl.com/2m9qmsYeah!Io la sapevo male allora...
D'accordo che ormai è una esclamazione vecchia, ma io ho sempre pensato che w00t fosse una versione l33t di "what!"MauroRe: Io la sapevo male allora...
"w00t" was originally an trunicated expression common among players of Dungeons and Dragons tabletop role-playing game for "Wow, loot!" Thus the term passed into the net-culture where it thrived in video game communities and lost its original meaning and is used simply as a term of excitement.Deriva da qui e non capisco perchè nell'articolo si dica altro...ManuelRe: Io la sapevo male allora...
- Scritto da: Manuel> "w00t" was originally an trunicated expression> common among players of Dungeons and Dragons> tabletop role-playing game for "Wow, loot!" Thus> the term passed into the net-culture where it> thrived in video game communities and lost its> original meaning and is used simply as a term of> excitement.> > Deriva da qui e non capisco perchè nell'articolo> si dica> altro...mah ho ricercato in internet e alcuni dicono come PI altri come ho detto prima sono un po confuso @_@ManuelRe: Io la sapevo male allora...
sapevo che il termine invece deriva dalla classica sirena di allarme da contaerea (quella versione contratta, non quella con il fischio che dura 20 secondi) e indica sia forme di gioia che anche di warning.bubbolaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 12 12 2007
Ti potrebbe interessare